Integrazione dei sistemi locali. Regione Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione dei sistemi locali. Regione Lombardia"

Transcript

1 Integrazione dei sistemi locali Regione Lombardia

2 Descrizione Popolazione servita Ospedali pubblici/medici specialisti Visione sanità integrata Obiettivo chiave dell iniziativa Architettura Finanziamento Sistema sanitario regionale (70% pubblico) 10 milioni 15 aziende sanitarie locali; 29 aziende ospedaliere; 5 istituti di cura e ricerca scientifica; 7900 medici specialisti Migliorare la qualità dell assistenza e dei servizi sanitari ai cittadini Sistemi EMR locali connessi tramite la rete SISS Modello federato che integra i sistemi esistenti Finanziamento pubblico, 2% del budget di 17 miliardi di euro spesi per i sistemi informatici

3 Nel 1999 la regione Lombardia ha avviato uno sforzo mirante a sviluppare una robusta infrastruttura per i servizi informatici nel settore sanitario e lo scambio di informazioni sanitarie. Con le riforme intraprese in Lombardia si intende creare un nuovo modello di servizi su misura per il cittadino, improntati sulla centralità del paziente e orientati ad una migliore integrazione con un forte accento sulla promozione della salute. La strategia incentrata sull introduzione e l impiego di una Carta Regionale dei Servizi della Lombardia (CRS), una smart card che garantisce l accesso alle informazioni dei pazienti e sullo sviluppo del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) che connette tutti gli operatori all interno di un unico sistema informativo. I due sistemi combinati insieme vengono chiamati CRS SISS. L approccio della Lombardia per un sistema sanitario integrato L obiettivo generale della Regione Lombardia è quello di promuovere la condivisione di informazioni e lo scambio tra i vari operatori socio-sanitari al fine di migliorare sia la qualità delle cure sia i servizi ai cittadini. Condividendo dati clinici tra gli operatori del settore sanitario si intende semplificare le procedure, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità. Ciò implica anche in un miglioramento dei processi interni degli operatori socio-sanitari attraverso l uso di servizi informatici dedicati. Grazie al sistema CRS SISS è possibile rendere disponibili informazioni a livello analitico, in modo da monitorare la qualità dei servizi sanitari e delle relative spese oltre che i processi amministrativi, consentendo pertanto una migliore pianificazione a livello regionale. Il SISS è un sistema modulare che permette l integrazione graduale in rete di tutti i sistemi locali e di tutte le tecnologie esistenti. Questo approccio non invasivo tiene conto dell indipendenza dei sistemi informativi ospedalieri e intende integrarli piuttosto che sostituirli. Da ciò ne risulta un modello federato per la condivisione e lo scambio di informazioni. La responsabilità della qualità dei dati condivisi nella rete continua ad essere di pertinenza degli erogatori dei servizi sanitari. La rete informativa del SISS è basata su una rete virtuale privata(vpn) che funziona a tre livelli di architettura: il data warehouse regionale centrale, i database dei sistemi informativi sanitari locali dove vengono memorizzate le informazioni sanitarie ed un middleware d integrazione che li connette. Utilizzando le informazioni contenute nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), il data warehouse consente inoltre di eseguire l analisi dei dati per scopi epidemiologici ed amministrativi come, ad esempio, la pianificazione sanitaria e l esigenza di risorse correlata. I principi essenziali sui quali si fonda il progetto comprendono l utilizzo di tecnologie di Internet, l integrazione (piuttosto che la sostituzione) delle applicazioni esistenti, l osservazione rigorosa della tutela della sicurezza e della segretezza dei dati, la fruibilità, l impatto minimo sulle attività giornaliere ed una diffusione su larga scala della firma digitale. La Lombardia ha messo in atto diverse strategie per incoraggiare l adozione del SISS, anche con incentivi finanziari ed apposite disposizioni. Dal 2003 al 2004, i medici di base ed i farmacisti hanno ricevuto incentivi finanziari per utilizzare attivamente il sistema alimentandolo con dati e promuovendolo tra i loro pazienti. Inoltre, una legge regionale del 2007 ha reso obbligatoria (con qualche eccezione) la partecipazione al SISS per tutto il settore pubblico. Infrastruttura del sistema di scambio di informazioni sanitarie

4 Iniziative chiave del sistema sanitario integrato La Regione Lombardia definisce la strategia di e-health, supervisiona le organizzazioni incaricate dell attuazione e stabilisce l assegnazione dei fondi. Il disegno e l esecuzione del sistema CRS SISS oltre alla manutenzione dei sistemi esistenti sono stati assegnati al Lombardia Informatica, una società di servizi informatici a capitale interamente regionale. Fondata nel 1981, l unico cliente di Lombardia Informatica è la Regione Lombardia, che nomina il top management dell azienda e ne definisce la mission in conformità alla propria strategia e-health. Negli ultimi anni, l attenzione di Lombardia Informatica si è spostata sempre più dalla fornitura diretta di servizi all attività di program management di progetti e servizi appaltati ad altresocietà con procedure ad evidenza pubblica. Il progetto CRS SISS è stato il motore principale dello scambio di informazioni sanitarie nell ultimo decennio. In seguito ad un analisi di fattibilità condotta nel 1999, il progetto è stato avviato in fase pilota nella provincia di Lecco. Una valutazione positiva ha portato al lancio della rete SISS nel resto della Lombardia tra il 2003 e il Nel 2005 la maggioranza delle Province era connessa in rete e ha cominciato a farsi strada l espansione verso ilsettore privato. Nell ambito del progetto CRS-SISS è stato impiegato anche un sistema di identificazione elettronico (CRS) utilizzando smart card che consentono ai cittadini ed agli operatori socio-sanitari di accedere alla rete. Esistono due tipi di smart card: una per i cittadini che serve a scopi di identificazione ed autenticazione, consente di accedere ai servizi della amministrazione pubblica e certifica la presenza del cittadino presso le strutture dove vengono erogati i servizi sanitari, mentre la carta per gli operatori socio-sanitari autorizza gli enti erogatori ad accedere alla rete SISS e funge da firma elettronica, che deve essere utilizzata su tutti i documenti resi disponibili al SISS. Gli operatori socio-sanitari connessi al SISS possono accedere a una serie di referti che complementano leinformazioni presenti nel loro patient record locale, accedendo quindi ai dati prodotti da altri operatori quali le farmacie e le strutture ospedaliere. I documenti come i referti ambulatoriali, le lettere di dimissione da Day Hospital e da ricovero, i referti di laboratorio, le richieste di visite specialistiche e le prescrizioni elettroniche vengono pubblicate all interno della rete SISS e l originale rimane all interno del sistema elettronico di archiviazione dei dati del paziente. I servizi di memorizzazione e catalogazione del SISS consentono di mantenere aggiornata la storia clinica completa di ogni cittadino residente in Lombardia e di renderla disponibile a tutte le strutture ospedaliere ed agli operatori socio-sanitari regionali. Le prescrizioni sono il veicolo attraverso il quale i cittadini sono in grado di accedere ai servizi di richiesta di visite specialistiche, laboratori, esami diagnostici ed altri servizi socio-sanitari non erogati dal loro medico di base. Tutte le prescrizioni di farmaci e servizi in Lombardia sono create, inviate e firmate elettronicamente attraverso il SISS (sebbene la legislazione a livello nazionale necessiti anche di una prescrizione cartacea da consegnare al paziente). Inoltre, il SISS comprende un sistema di prenotazione elettronica al quale i cittadini possono accedere online o telefonicamente per prenotare esami diagnostici o visite specialistiche. Tale sistema automatizzato riduce notevolmente il numero delle doppie prenotazioni e il tasso di no-show Inizialmente, i cittadini devono esprimere il loro consenso per tutte le informazioni personali che vengono rese disponibili attraverso il SISS. Una volta fornito tale consenso, viene creato il loro FSE al quale possono accedere sia gli operatori sociosanitari che i pazienti stessi, anche se questi ultimi hanno un accesso limitato. I medici di base possono accedere in ogni momento ai dati contenuti nel FSE dei loro pazienti. Gli operatori socio-sanitari autorizzati presso gli ospedali, invece, hanno generalmente bisogno della carta del paziente ogni volta che vogliono accedere ai documenti disponibili in altri sistemi della rete SISS. I cittadini hanno il potere di autorizzare o negare l accesso ad alcuni o a tutti gli operatori sociosanitari a tutte o solo ad una parte delle informazioni contenute nel loro fascicolo. La Regione Lombardia ha inoltre sviluppato delle Reti di Patologia per la messa a disposizione e lo scambio di dati, supportate dalla rete SISS. Queste reti raccolgono i dati in modo da consentire studi approfonditi su determinate patologie, per definire percorsi sanitari migliori e confrontare i diversi tipi di trattamento. Gli erogatori sanitari che partecipano alle reti si scambiano dati e referti di laboratorio al fine di creare la loro base di evidenze. Sono impegnati nello sviluppo di protocolli edeterminano quali dati che devono essere contenuti nel SISS per continuare a raccogliere le necessarie evidenze.

5 Impatto e benefici Il SISS influenza tutti i servizi sanitari pubblici in Lombardia, dall assistenza sanitaria di primo livello presso gli studi dei medici di famiglia a quella di secondo livello specialistico per i pazienti ambulatoriali e/o ricoverati in ospedale. Inoltread agosto 2010 circa l 80% delle 350 strutture socio-sanitarie private della regione e 2500 farmacie erano connessi al SISS. Attualmente, il sistema contiene le richieste di visite specialistiche in ospedale redatte dai medici della medicina di primo livello, gli esami di laboratorio, le prescrizioni e somministrazioni di farmaci, oltre all accesso alle informazioni del paziente in situazioni di emergenza. Per i pazienti il SISS facilita l accesso ai servizi e le prenotazioni degli appuntamenti. Negli ultimi anni, l utilizzo del SISS è aumentato progressivamente ed il numero di prescrizioni inserite elettronicamente è quintuplicato dal 2004 al 2007, mentre le transazioni all interno del SISS sono passate da un qualche milione all anno ad oltre 100 milioni nel Finora i vantaggi principali hanno riguardato la condivisione dei dati ed il sistema elettronico di prenotazione. La condivisione dei dati rende più sicura la fornitura di servizi di assistenza sanitaria, soprattutto in quei casi in cui i pazienti non hanno con sé la loro richiesta di visita specialistica o la lettera di dimissioni. In questo modo, gli operatori socio-sanitari possono validare i dati, controllare i risultati degli esami, preparare consulti e collaborare all uso di nuovi modelli di assistenza sanitaria risparmiando tempo ed aumentando la produttività. Le prenotazioni elettroniche invece migliorano la pianificazione e l assegnazione di risorse degli enti erogatori, aiutano a risparmiare tempo e spese di viaggio rendendo molto più comoda la procedura di prenotazione per i pazienti. Le Reti di Patologia forniscono vantaggi aggiuntivi mettendo a disposizione un forum per la condivisione e lo sviluppo di best practice cliniche a livello professionale. Esiste un grande potenziale di miglioramento della qualità del sistema sanitario in tutta la regione mediante un utilizzo diffuso delle linee guida di assistenza sanitaria sviluppate da queste reti. Se un numero consistente di operatori socio-sanitari utilizzerà queste linee guida ciò si tradurrà in un aumento della coerenza nell assistenza sanitaria e nella medicina basata sulle evidenze. Si stima che l investimento totale nel SISS in 10 anni sia stato compreso tra 800 milioni e 1 miliardo di euro. Da uno studio di impatto del FSE condotto nel 2010 da Empirica Communication and Technology Research e da TanJent Consultancy emerge che la piattaforma per lo scambio di informazioni sanitarie SISS ha avuto un impatto socio-economico complessivamente positivo in 10 anni. Nel 2007, cioè cinque anni dopo l avvio del SISS, il programma ha cominciato a mostrare i primi benefici netti. Dopo una temporanea crescita accelerata nel 2007 e nel 2008, i benefici netti anni hanno raggiunto un livello sostenibile e stabile. Nel 2010 i benefici netti accumulati ammontavano a circa 143 milioni di euro. Un altro studio condotto nel 2009 dal Politecnico di Milano in collaborazione con l Università Bocconi ha rivelato un risparmio del 2% all anno sulle spese sanitarie regionali. Per gli anni successivi si prevedono risparmi ulteriori. Questi vengono calcolati come risparmio diretto e indiretto sulla catena del valore della salute dalla regione alle aziende sanitarie locali ed ai medici di base e si prevede che in questo modo sia possibile controllare meglio le spese, migliorando la produttività, l efficienza dei processi e l ottimizzazione delle risorse.

6 Le sfide L implementazione dell infrastruttura per il sistema CRS SISS non è stata priva di difficoltà. L esperienza di oltre 12 anni di implementazione, manutenzione e sviluppo continuo ha anche consentito di meglio comprendere tematiche come lo scambio di informazioni sanitarie e l uso avanzato dei dati clinici. Alcuni aspetti che contraddistinguono le norme italiane sulla privacy sono così stringenti che si ha la sensazione che ciò possa ostacolare l avanzamento del sistema. I pazienti devono optare per il sistema (opt-in) oltre ad autorizzare ogni accesso ai loro dati da parte di soggetti diversi dal proprio medico di base. Inoltre le norme nazionali sulla privacy limitano la possibilità del governo di utilizzare i dati presenti all interno del SISS per scopi di ricerca. Per consentire ad ogni struttura ospedaliera e ad ogni medico di base di mantenere i propri sistemi informatici si è reso necessario scegliere un approccio che rendesse assolutamente integrabili e interoperabili i sistemi. Ciò ha richiesto un impegno consistente in termini di assistenza tecnica e di tempo da parte del personale di Lombardia Informatica. C erano approssimativamente 30 diversi sistemi in uso presso gli ambulatori dei medici di base, alcuni dei quali erano usati solo da due o tre ambulatori. In particolare, i medici di base hanno spesso trovato difficile tenere il passo con il progresso tecnologico. Dal 2004 l amministrazione regionale ha richiesto ai medici di base di usare sistemi che siano certificati e conformi al sistema SISS ed ora sta operando per estendere questo requisito ai laboratori, alle cliniche ed agli ospedali. Sebbene quasi tutti gli operatori sociosanitari siano ora integrati nella rete SISS, molti di loro non usano il sistema al massimo delle capacità possibili. Alcuni lo usano solo per vedere i referti di laboratorio dei pazienti. Si stima inoltre che solo il 50-60% dei cittadini abbia dato il proprio assenso iniziale per rendere accessibili i propri dati. Molti non sanno nemmeno che cosa sia la loro smart card o quali servizi siano disponibili attraverso il SISS. La Regione Lombardia e gli erogatori sanitari pubblici sul territorio hanno potuto analizzare i dati amministrativi per migliorare e modificare i servizi resi. Purtroppo, lo stesso tipo di analisi non sono disponibili per i dati clinici, in gran parte perché i dati non sono strutturati (in genere all interno di documenti statici in formato PDF). Tuttavia, le Reti di Patologia scambiano già documenti basati su dati strutturati e cinque tra i maggiori laboratori ospedalieri della regione stanno conducendo un progetto pilota che prevede lo scambio di dati strutturati. I dati strutturati richiedono standard di codifica. La Regione Lombardia avrebbe voluto attuare inizialmente una propria strategia per la codifica ma ha incontrato

7 molti ostacoli quali le strategie sub regionali per la codifica, la necessità di conformarsi agli standard ufficiali validi a livello nazionale (il listino prezzi nazionale ),le procedure di codifica usate dai diversi sistemi ospedalieri ed in ultimo anche gli standards europei. La smart card che inizialmente ha agevolato notevolmente il successo del SISS, ora sembra sia diventata un fattore limitante. Attualmente la Carta deve essere usata in combinazione con un lettore e la maggior parte dei cittadini non ne possiede uno. È possibile accedere ai propri dati personali solo laddove vi sia un lettore,come ad esempio nelle farmacie. Mentre da una parte vi è il desiderio di aumentare l accesso dei pazienti ai propri dati sanitari affinché possano essere aiutati nella gestione della propria salute e del proprio benessere, dall altra è proprio il fatto di dipendere da questa tecnologia a creare problemi. Lombardia Informatica sta attualmente studiando con i suoi partners altre opzioni come l autenticazione tramite password o l utilizzo di telefoni cellulari per l autenticazione. Lombardia: ecco i prossimi passi della sanità integrata Per molti anni, la strategia regionale dell e-health è rimasta concentrata quasi esclusivamente sull infrastruttura del SISS, ma si sta sempre più espandendo al fine di inglobare obiettivi più ampi in tale materia. Per il prossimo futuro, l obiettivo è quello di portare a termine l introduzione del sistema e di integrarlo nel settore privato. Inoltre, sono in fase di sviluppo piani concreti volti a migliorare l entità dei dati sanitari e dei Fascicoli Sanitari Elettronici (FSE) e a usare formati strutturati in modo tale da rendere possibile un utilizzo e un analisi più avanzanti dei dati. Il passaggio a dati strutturati e l uso di standard unificati sono importanti priorità. La sfida consisterà nell usare la grande quantità di dati disponibili attraverso il SISS per migliorare la qualità clinica e i costi dei servizi sanitari. La Lombardia è ancora agli inizi per quanto concerne l uso dei dati clinici nel SISS nella ricerca e nel supporto alle decisioni in ambito clinico, per i quali il passaggio a dati strutturati è fondamentale. L introduzione delle funzioni di supporto alle decisioni in ambito clinico è particolarmente importante perché la maggior parte dei singoli sistemi dei medici di base è molto semplice e non fornisce loro le funzioni di registrazione, di sollecito e di supporto. Lombardia Informatica sta studiando un alternativa all attuale smart card per consentire di creare nuove opportunità che permettano ai cittadini di occuparsi maggiormente della propria assistenza sanitaria. Affrontando questo problema sarà possibile semplificare lo sviluppo di una personal zone (zona personale) che consentirà ai cittadini di prendere visione delle informazioni nel FSE e di aggiungervi informazioni personali qualora lo desiderino.

8 Cosa possiamo imparare dalla Lombardia? Il modello del sistema sanitario integrato attuato dalla Lombardia fornisce ai professionisti del settore sanitario e ai policy maker alcuni insegnamenti fondamentali in materia. Una leadership sistematica e una stabilità organizzativa sono fattori vitali. Questi due fattori sono necessari al fine di mantenere una visione, una linea di condotta e obiettivi sistematici che sono alla base di efficienti programmi di sanità integrata. Lombardia Informatica sembra essere un istituzione forte e stabile in grado di rimanere concentrata sugli obiettivi prefissati, sui valori fondamentali e sul proprio impegno a favore di miglioramenti a lungo termine. Una leadership politica stabile consente anche di favorire prospettive a lungo termine e investimenti sistematici. Dallo scambio di dati clinici non strutturati si possono trarre benefici. Nonostante la Lombardia non sia ancora in condizioni di poter fare un buon uso dei dati strutturati, il suo focus sulle conoscenze, sull accesso e sullo scambio efficiente di dati ampiamente non strutturati le ha consentito di trarre benefici di prim ordine derivanti dallo scambio di informazioni senza dover affrontare problemi più complessi legati alla standardizzazione e alla codifica dei dati. Alcuni requisiti relativi alla privacy e alla sicurezza possono essere gravosi. Leggi complesse e a volte in conflitto tra loro che regolamentano la privacy e la sicurezza dei dati sanitari hanno notevolmente intralciato l efficienza dello scambio di dati in Lombardia. Modelli federati di scambio hanno sia costi che benefici. Poiché la Lombardia ha deciso di avvicinarsi allo scambio di dati consentendo agli operatori socio-sanitari di mantenere i loro sistemi informatici si è reso necessario fornire notevole assistenza tecnica in modo da aiutare a creare e mantenere le connessioni di dati. È stato costoso sviluppare complessi motori dotati di interfaccia in grado di trovare e scambiare dati tra diversi prodotti e data store. Tuttavia, questo approccio riduce l interruzione di diffuse sostituzioni di sistemi e promuove la manutenzione centralizzata dei dati. Valutazione se le soluzioni saranno in grado di soddisfare le esigenze future. Fare previsioni sull estensibilità delle architetture è una cosa alquanto complessa ed è raro trovarne una che continui ad essere efficiente dopo dieci anni. La smart card ha fornito una risposta chiara alle questioni legate all identificazione e al consenso del paziente ed ha pertanto consentito molto del progresso fatto nella regione nell ultimo decennio. Ora, tuttavia, si sta dimostrando essere un ostacolo al futuro del programma e occorre sostituirlo con un meccanismo aggiornato. Accenture: Insight Driven Health Accenture è un azienda globale di Insight driven health (ovvero un sistema sanitario basato sulle informazioni acquisite digitalmente) rappresenta la base su cui fondare una sanità più efficace, più efficiente ed economicamente più accessibile. Questo è il motivo per cui gli enti fornitori di servizi sanitari e i programmi sulla sanità scelgono Accenture per migliorare e creare un ampia gamma di servizi sanitari basati sulle informazioni sanitarie. I nostri professionisti sono in grado di combinare l esperienza e le informazioni aziendali e cliniche con tecnologie innovative al fine di sfruttare a pieno il potenziale della sanità basata sulle informazioni sanitarie digitalizzate. Per maggiori dettagli visitare: Chi Siamo Accenture è un azienda globale di consulenza direzionale, servizi tecnologici e outsourcing che conta oltre 244 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Combinando un esperienza unica, competenze in tutti i settori di mercato e nelle funzioni di business e grazie a un ampia attività di ricerca sulle aziende di maggior successo al mondo, Accenture collabora con i suoi clienti per aiutarli a divenire aziende e governi ad alta performance. A livello globale, i ricavi netti per l anno fiscale 2011 (settembre 2010 agosto 2011) ammontano a 25,5 miliardi di dollari. La sua pagina Web è For more information please contact: Daniela Novvelli daniela.novelli@accenture.com Copyright 2012 Accenture Tutti i diritti riservati. Accenture, la sua firma e High Performance Delivered sono marchi di Accenture.

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) GESTIONE ACCESSO SEMPLIFICATO AI SERVIZI (GASS) Di cosa si tratta? È una nuova modalità di accesso online ai servizi socio-sanitari, tramite

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali. 1 Con la sua competenza nella trasmissione di informazioni egraziealsuoknow how tecnico, la Posta svolge un ruolo importante. Mette a disposizione componenti di infrastruttura digitali su tre livelli:

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di

Dettagli

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia

Dettagli

DATANET Innovation & Integration

DATANET Innovation & Integration DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo

Dettagli

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 I vantaggi della dematerializzazione > Il termine dematerializzazione viene utilizzato per indicare la progressiva perdita di consistenza fisica degli

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

MediSync Per la sincronizzazione efficiente dei dati degli assicurati

MediSync Per la sincronizzazione efficiente dei dati degli assicurati Per la sincronizzazione efficiente dei dati degli assicurati La soluzione per la sincronizza zione efficiente dei dati degli assicurati consente la sincronizzazione efficiente e sicura dei dati aggiornati

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni Iniziativa Rete sanitaria Ufficio del Medico cantonale via Dogana 16, CH-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 40 07 - Fax. +41 91 814 44 46 - www.retesan.ch Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

www.shift.it - 031.241.987 - info@shift.it

www.shift.it - 031.241.987 - info@shift.it - - - - Le tecnologie informatiche si fanno sempre più complesse e permettono di raggiungere risultati prima impensabili, ma a prezzo di una cresente difficoltà di utilizzo e di scelta da parte dell utente.

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli