SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E08 Lotta all'evasione scolastica e all'abbandono scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E08 Lotta all'evasione scolastica e all'abbandono scolastico"

Transcript

1 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IT S A COUNTRY FOR CHILDREN - PERCORSO DI RICERCA-AZIONE SU EVASIONE E ABBANDONO SCOLASTICO SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E08 Lotta all'evasione scolastica e all'abbandono scolastico OBIETTIVI DEL PROGETTO L idea di fondo che ispira il progetto It s a country for children è che l evasione scolastica, così come le varie forme di dispersione, non possano essere affrontate elusivamente dal punto di vista delle istituzioni scolastiche o della programmazione di attività didattiche alternative. Questo fenomeno è spesso un sintomo di problemi più complessi, che hanno implicazioni sociali, socioeconomiche, in alcuni casi socio-sanitari. Gli assistenti sociali, nel loro quotidiano lavoro di frontoffice, sanno bene che spesso, dietro un bambino o un ragazzo che non va a scuola, si nascondono contesti multi-problematici che richiedono forme di intervento e di trattamento sperimentali, progetti fortemente integrati tra la scuola, i servizi sociali professionali, le agenzie educative del terzo settore. Il progetto, muovendosi nella logica concettuale della ricerca-azione, mira a un duplice obiettivo conoscitivo e trasformativo. Da un lato infatti il intende approfondire la conoscenza specifica di un fenomeno - quello evasione e dispersione scolastica - che nella Regione Campania ha radici e motivazioni storiche complesse, con punte allarmanti in alcuni territori a forte rischio di degrado urbano (ad esempio alcune aree a nord di Napoli, che presentano tra l'altro un'incidenza % di minori tre le prime d'europa). Sull'altro versante il progetto, grazie anche all'esperienza dell'ordine degli Assistenti Sociali e alla rete dei partner coinvolti, si propone di individuare modelli innovativi di intervento e pratiche di successo, promuovendo al tempo stesso la costruzione partecipata di azioni sperimentali di contrasto dell'evasione e dell'abbandono scolastico. Tali obiettivi si collocano nel solco delle indicazioni e dei suggerimenti del Piano di Azione Coesione (PAC) che, per quanto concerne la dispersione scolastica, sottolinea che gli interventi hanno maggiore possibilità di successo se si concentrano in sotto-aree ben delimitate, nelle quali agiscano reti non troppo larghe e con una regia unica, che sia dotata di buona cultura organizzativa e seri setting di manutenzione. di abbandono e promuovere scambi di esperienze con realtà extra-regionali. 1

2 OBIETTIVI 1. Migliorare la conoscenza specifica della fenomeno dell Evasione e abbandono scolastico in Campania, con affondi qualitativi nel territorio del Comune di Napoli e in alcune zone rappresentative delle aree intene della Regione OBIETTIVI SPECIFICI/ RISULTATI ATTESI 1.1 Miglioramento del livello di aggregazione e condivisione dei dati quantitativi sulla dispersione tra i diversi servizi istituzionali (servizi sociali, Ufficio scolastico, strutture universitarie), 1.2 Ottimizzazione degli strumenti di rilevazione del fenomeno, con la previsione di oggetti di approfondimento qualitativi e ipotesi di lavoro multidisciplinari 1.3 Miglioramento del livello di confronto multidisciplinare sul tema della dispersione scolastica tra i diversi attori istituzionali e privati coinvolti, con un affondo specifico su alcuni specifici rischi di dispersione in età postobbigo scolastico (es. NEET, ESL, rapporto tra disabilità e difficoltà di completare il percorso di studi) OBIETTIVI SPECIFICI/ RISULTATI ATTESI N. di ricerche e banche dati individuate N. strumenti di ricerca progettati % di campi di tipo qualitativo presenti negli strumenti utilizzati N. partecipanti ai focus group N. dei diversi enti e diverse professionalità coinvolte nei focus group OBIETTIVI SPECIFICI/ RISULTATI ATTESI Informazioni disaggregate e non facilmente disponibili per gli operatori Organizzazione di dati e informazioni in una mappa sintetica e di facile lettura Assenza o carenza di strumenti di rilevazione dati qualitativi nei territori coinvolti Costruzione di strumenti di rilevazione qualitativa (pista di intervista, griglia Focus group Nel gruppo degli operato coinvolti nel focus group: insufficiente livello di interazioni e di scambio sulle proprie esperienze e acquisizioni Nel gruppo degli operato coinvolti nel focus group:: scambi, confronti, interazioni con colleghi di altri servizi; punti di vista altri sul tema 2

3 2. Individuare modelli innovativi di intervento e promuovere al azioni sperimentali di contrasto dell'evasione e dell'abbandono scolastico 1.4. Incremento e affinamento delle informazioni qualitative in materia di evasione e abbandono scolastico 1.5 Miglioramento della rappresentazione complessiva del fenomeno e delle sue implicazioni specifiche (sociali, educative, sociosanitarie, economiche) nel territorio oggetto della ricerca 2.1 Creazione di una mappa dei problemi che incida sulle capacità degli orientamento degli operatori (insegnanti, assistenti sociali, educatori, psicologi) nella gestione di realtà multiproblematiche connesse all evasione scolastica e ai fenomeni di dispersione N. di testimoni privilegiati intervistati in profondità Tipo e livello di articolazione del rapporto di ricerca N. di situazioni problematiche inserite nella mappa Tipo e livello di interconnessione tra i servizi Insufficienti dati qualitativi inerenti il vissuto e le esperienze professionali degli operatori e dei tecnici impegnati sul tema della dispersione scolastica Aumento di informazioni qualitative significative e approfondite Informazioni disaggregate e non facilmente disponibili per gli operatori Organizzazione di dati e informazioni in sintesi di facile lettura Scarsa declinazione delle situazioni problematiche dei minori e adolescenti a rischio di dispersione Creazione di una mappa dei problemi per i territori coinvolti nel progetto 3

4 2.2 Promozione di modelli di intervento innovativi da implementare a cura di servizi sociali e scolastici N. schede progetto prodotte dai laboratori Autoreferenzialità dei diversi servizi, centrati sul proprio compito e poco disposti a sperimentare integrazioni Definizione di ipotesi operative e sperimentali sul tema dell evasione e dispersione 3. Attivare una ampia discussione pubblica sul tema dell evasione scolastica e dei fenomeni di abbandono e promuovere scambi di esperienze con realtà extra-regionali 3.1 Messa in rete e condivisione a livello regionale delle informazioni e delle acquisizioni del progetto di ricerca-azione 3.2 Miglioramento dell interazione con realtà nazionali ed europee impegnate sul tema dell evasione e abbandono scolastico (con utilizzo delle più diffuse piattaforme e applicazioni informatiche) N. e tipo di partecipanti alle azioni di diffusione dei risultati N. di scambi con realtà nazionali ed europee. Scarse comunicazioni e scambi di riflessioni tra operatori di servizi e territori diversi impegnati sul tema dell evasione e dispersione scolastica Aumento quantitativo e qualitativo degli scambi e dei confronti, delle riflessioni tra gli operatori partecipanti al progetto ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari, dopo una fase di formazione generale e poi specialistica sulla metodologia, gli strumenti e gli approcci della ricerca sociale, con un approfondimento tecnico sulla ricerca azione, (si vedano i campi successivi della presente scheda progetto) realizzeranno, sotto la costante guida dei dipendenti e degli esperti dell Ordine degli Assistenti Sociali e con la supervisione della struttura Universitaria, una significativa esperienza professionale in cui, oltre a sperimentarsi come ricercatori sociali, entreranno a contatto con le principali realtà operative dei servizi per i minori in Campania e con esperienze extra-regionali. L attività svolta nell ambito del progetto inoltre, potrà essere accompagnata, vista la presenza attiva come partner dell'istituzione universitaria, da un percorso di formalizzazione e certificazione delle competenze acquisite (si veda il punto specifico della presente scheda progetto). 4

5 Nello specifico i volontari saranno impegnati nelle seguenti attività: ATTIVITA E AZIONI MACROFASE 1 RICERCA TERRITORIALE AZIONE1.1 Analisi dati già esistenti e mappa quantitativa AZIONE1.2 Costruzione degli strumenti Azione 1.3 Ciclo di Focus Group Azione 1.4 Ciclo di Interviste a testimoni privilegiati RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL AMBITO DEL PROGETTO Raccolta documentale. Incrocio banche dati Supporto alla costrizione mappa quantitativa (affiancamento all operatore informatico) Partecipazione al gruppo di ricerca Supporto alla costruzione degli strumenti Organizzazione dei focus group (contatti, predisposizione materiali, supporto alla segreteria) Supporto alla realizzazione dei focus group (verbalizzazione, eventuale sbobinatura, ecc.) Organizzazione delle interviste (contatti, predisposizione materiali, supporto alla segreteria) Realizzazione delle interviste con la supervisione degli esperti dell Ordine e dell Università MACROFASE 2 - PROGETTAZIONE PARTECIPATA MACROFASE 3 CONFRONTI PUBBLICI SUGLI ESITI Azione 1.5 Rapporto di Ricerca Azione 2.1 Costruzione della mappa dei problemi Azione 2.2 Laboratori di progettazione Azione 3.1 Workshop Supporto alla predisposizione del rapporto di ricerca Supporto alla predisposizione della mappa (rielaborazione dei materiali, affiancamento all operatore informatico) Gestione degli aspetti organizzativi dei laboratori Partecipazione ai laboratori (contatti, predisposizione materiali, supporto alla segreteria) Organizzazione del workshop (contatti, predisposizione materiali, supporto alla segreteria) Partecipazione al workshop con un ruolo attivo (presentazione dell esperienza) CRITERI DI SELEZIONE Il progetto It s a country for children prevede, per i volontari che inoltreranno richiesta di partecipazione, una selezione a cura dei selettori accreditati interni all ente. I criteri di selezione saranno resi noti ai candidati prima delle prove selettive, attraverso una adeguata pubblicizzazione da parte dell Ordine degli assistenti sociali. L Avviso Pubblico sarà pubblicato sul sito dell Ordine degli assistenti sociali. 5

6 Le fasi del processo di selezione prevedono la seguente articolazione: Prima fase: sarà realizzata una selezione centrata sui requisiti essenziali previsti dalla Legge 64 (e s.m.i). Sarà stilata una lista dei candidati ammessi o non ammessi alle fasi successive, sulla base del possesso dei requisiti essenziali. Seconda fase: sarà valutata la documentazione prodotta dai candidati, attribuendo punteggio a: - Esperienze di volontariato: punteggio attribuito in relazione al n. di mesi di volontariato svolti e al tipo di ente presso cui si è svolta l esperienza. - Possesso di titoli di studio, specializzazioni, formazione - Esperienze lavorative attinenti alla specificità del progetto - Competenze linguistiche e informatiche e altre competenze tecniche specialistiche La fase di valutazione dei titoli prevede l attribuzione di punteggi a ciascun candidato fino a un massimo di 50 punti. Di seguito il dettaglio (si veda anche lo schema allegato con i criteri di selezione): ESPERIENZE DI VOLONTARIATO CERTIFICABILI Punteggio massimo: 16 PUNTI ESPERIENZE LAVORATIVE CERTIFICABILI Punteggio massimo: 12 PUNTI TITOLO STUDIO Punteggio massimo: 12 PUNTI DI Esperienze di volontariato in settore attinente quello del progetto (periodo massimo valutabile 16 mesi) Pregressa esperienza di volontariato in un settore non attinente al progetto (periodo massimo valutabile 16 mesi) Esperienze lavorative in settore attinente quello del progetto presso enti pubblici - (periodo massimo valutabile 12 mesi) Pregressa esperienza di volontariato in un settore non attinente al progetto (periodo massimo valutabile 12 mesi) Laurea in Scienze del servizio sociale Altra laurea vecchio ordinamento o magistrale attinente al progetto Laurea vecchio ordinamento o Laurea magistrale NON attinente al progetto Laurea triennale NON attinente al progetto Diploma di scuola media superiore Attinente al progetto Diploma di scuola media superiore NON attinente al progetto Diploma di scuola media inferiore 1 punti per mese o frazione superiore ai 15 giorni (max 16 punti) 0,5 punti per mese o frazione superiore ai 15 giorni (max: 8 punti) 1 punti per mese o frazione superiore a 15 giorni (max 12 punti) 0,5 punti per mese o frazione superiore ai 15 giorni (max 6 punti) 12 punti 10 punti 9 punti 7 punti 6 punti 5 punti 3 punti 6

7 TITOLI FORMATIVI Punteggio massimo: 10 punti Titolo post-laurea e corso di formazione (min 40 ore) Attinente al progetto Titolo post-laurea e corso di formazione (min 40 ore) NON attinente al progetto Corso di formazione (inferiore 40 ore) Attinente al progetto Corso di formazione (inferiore 40 ore) NON attinente al progetto 1 punto per ciascun titolo e/o corso (max 4 punti) 0,5 punti per ciascun titolo e/o corso (max 4 punti) 0,25 punti per ciascun titolo e/o corso (max 4 punti) 0,15 punti per ciascun titolo e/o corso (max 4 punti) Alla fine di questa fase il selettore compilerà un apposita scheda per ciascun candidato, con il dettaglio dei punteggi per i singoli elementi valutati. Sarà inoltre alimentato un file gestionale appositamente creato per l elaborazione automatiche delle somme dei punteggi attribuiti. Terza fase: saranno realizzati colloqui con i candidati volontari. I colloqui riguarderanno sia i titoli e le esperienze dichiarate nella documentazione, sia le motivazioni e gli interessi relativi alla partecipazione al Servizio civile nazionale, con un approfondimento specifico relativo alle tematiche del progetto It s a country for children. Il colloquio approfondirà in particolare: 1) Conoscenza della Storia del Servizio Civile; 2) Conoscenza territoriale, del contesto culturale e sociale del territorio campano; 3) Conoscenza delle leggi nazionali che regolamentano i servizi socioassistenziali; 4) Caratteristiche generali del dell area di intervento inerente il progetto 5) Motivazione della scelta; 6) Significatività dell esperienza lavorativa e/o di volontariato; 7) Disponibilità al Servizio; Il punteggio attribuito ai candidati nella fase di colloquio arriva a un massimo di 60 punti. Quarta fase: sarà stilata una graduatoria definitiva sulla base dei punteggi raggiunti dai candidati nelle fasi di valutazione dei titoli e di colloquio (fino a un valore massimo complessivo di 110 punti). I candidati volontari selezionati per il progetto It s a country for children saranno i primi 4 in graduatoria, con la previsione di 2 candidato di riserva per scorrimento graduatoria. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Ai volontari, oltre la piena disponibilità all inserimento nelle normali attività, vengono richiesti: 7

8 1. Disponibilità, in casi straordinari, a spostamenti sul territorio locale nel caso di attività di ricerca e approfondimento presso le sedi dei servizi (scuole, servizi sociali, servizi del privato sociale, ecc.). 2. Rispetto delle norme che regolano il lavoro dell'ordine degli Assistenti Sociali e dei partners. 3. Rispetto delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro 4. Riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni o conoscenze acquisite durante lo svolgimento del servizio civile 5. Disponibilità a flessibilità oraria, laddove le attività lo richiedessero 6. Disponibilità a partecipare ad eventi particolari previsti dal programma delle attività 7. Partecipazione obbligatoria alla formazione generale e specifica prevista dal progetto Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Data la specificità del progetto, che prevede attività di ricerca-azione nell ambito del settore educazione e promozione culturale, e considerato il contesto operativo specifico all interno del quale sarà realizzato il progetto It s a country for children, si prevede di utilizzare volontari che abbiano conseguito la laurea triennale in scienze del servizio sociale o titoli equipollenti. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 Numero posti con solo vitto: 0 1 Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania - Via Amerigo Vespucci, 9 Napoli CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Ai sensi della L. 64/01 le Università hanno la facoltà di riconoscere crediti formativi, per attività prestate nel corso del Servizio civile, rilevanti per il curriculum degli studi. In coerenza con tale previsione normativa e anche in virtù della lettera di intenti allegata, l Università degli Studi di Napoli Federico II, attiverà, nell ambito del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, le procedure per il riconoscimento crediti formativi ai richiedenti che abbiano prestato Servizio Civile all interno del progetto It s a country for Children, attribuendo agli stessi il valore e i crediti formativi universitari destinati al previsto tirocinio. Eventuali tirocini riconosciuti : In virtù della lettera di intenti allegata, l Università degli Studi di Napoli Federico II, nell ambito del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, riconosce ai volontari che ne facciano richiesta la validità di tirocinio curriculare, previsto dall Ordinamento Universitario, alle attività svolte nell ambito del Servizio Civile prestato, in considerazione delle peculiari caratteristiche del progetto It s a country for Children presentato dall Ordine degli Assistenti Sociali della Campania. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: 8

9 Il progetto It s a country for Children presentato dall Ordine degli Assistenti Sociali della Campania consentirà ai volontari l acquisizione delle seguenti competenze: In primo luogo si fa riferimento al gruppo di competenze definiti di base e a quelle trasversali - Capacità di lavorare in gruppo; - Capacità di interagire con ruoli di coordinamento dell Ente ospitante (dall Ordine degli Assistenti Sociali della Campania) e con il suo personale amministrativo - Capacità di rapportarsi ad amministrazioni pubbliche e ad organismi privati - Capacità di rapportarsi con gli aspetti formali e operativi di una organizzazione lavorativa (organigramma formale e funzionamento operativo) - Capacità di gestire relazioni con i colleghi centrate sul compito; - Capacità di gestire micro-conflitti; - Capacità di far fronte a imprevisti ed eventi inattesi; - Capacità di analisi del contesto nelle situazioni lavorative; - Capacità di adattamento alle regole dell organizzazione; - Capacità di gestire gli aspetti relativi a riservatezza e privacy; - Capacità di gestire la segreteria organizzativa nel caso di eventi o attività con partecipanti esterni (forcus group, Workshop) - Capacità di gestione appropriata a situazioni lavorative di attrezzature, software e applicazioni informatiche (in particolare utilizzo innovativo di social network e web 2.0) In secondo luogo i volontari acquisiranno competenze tecniche specifiche, collegate al tipo di attività previste dal progetto It s a country for Children : - Competenze nella conduzione di ricerca sociale (elementi teorici e pratici) - Competenze e informazioni sulla ricerca-azione (elementi teorici e pratici) - Capacità di utilizzo di strumenti per la ricerca qualitativa (focus group, interviste) - Conoscenza approfondita del fenomeno dell evasione e abbandono scolastico; - Conoscenza diretta della rete dei servizi territoriali (pubblici e privati) impegnati nella gestione di servizi sociali, educativi, formativi. -Capacità di costruire report e restituzioni del lavoro di ricerca - Conoscenza in merito a buone pratiche nazionali ed europee in materia di contrasto della dispersione scolastica. Al termine del periodo di servizio civile l Ordine degli Assistenti Sociali rilascerà un attestato di partecipazione in cui saranno elencate le competenze formative e professionali acquisite. Nel protocollo allegato, sottoscritto con l Università Federico II - Dipartimento di Scienze Politiche, e l agenzia L Orsa Maggiore sono indicate le procedure previste per la certificazione delle competenze. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: AREA METODOLOGICA Modulo 1 - Teorie e strumenti per la ricerca sociale (10h) 9

10 Sintesi dei contenuti: La ricerca sociale: metodologia e tecniche; Ricerca sociale ed evoluzione dei problemi sociali; Organizzazione e analisi dei dati; I principali soggetti pubblici e privati della ricerca sociale. Modulo 2 - Dalla ricerca alla ricerca-azione (10h) Sintesi dei contenuti: Il circolo virtuoso conoscenza-azione; Obiettivi e aspetti metodologoci della ricerca-azione; I principali strumenti della ricerca-azione; Licerca azione e sperimentazione sociale AREA DEI CONTENUTI Modulo 3 Il sistema integrato dei servizi sociali in Regione Campania (5h) Sintesi dei contenuti: L evoluzione del welfare italiano dopo la L.328; Il sistema dei servizi in Campania secondo la L.R. 11/2007 e successive modifiche; La programmazione regionale triennale; i Piani Sociali di Zona e la programmazione locale. Modulo 4 Il funzionamento dei servizi scolastici ed educativi (5h) Sintesi dei contenuti: Il sistema scolastico della regione Campania; L integrazione scuola-lavoro; Il ruolo delle agenzie educative del Terzo Settore; La Scuola aperta al territorio; Il rapporto tra scuola e formazione professionale. Modulo 5 - Il concetto di evasione scolastica (10 h) Sintesi dei contenuti: La normativa di riferimento nazionale e regionale; L evasione scolastica alle scuole primarie; L evasione scolastica alle scuole secondarie. L impatto sociale, psicologico, economico dell evasione scolastica; i NEET (Not in Education, Employment or Training: acronimo inglese che indica i ragazzi senza un impegno scolastico o lavorativo). Modulo 6 - Le diverse forme di dispersione scolastica (5h) Sintesi dei contenuti: L abbandono scolastico; Le interruzioni nel percorso di studi; Gli insuccessi scola stitici; l abbandono dei percorsi di formazione professionale post-obbligo scolastico; i problemi di inserimento lavorativo dei minori in età lavorativa; Modulo 7 Evasione e dispersione scolastica in Europa, in Italia, in Campania (5h) Sintesi dei contenuti: L evoluzione del fenomeno in Europa, Italia, Campania; la Strategia Europa 2020 e le azioni di contrasto della dispersione scolastica; la programmazione del MIUR sul tema della dispersione scolastica; Le azioni previste nei documenti di programmazione regionali; La programmazione di misure a supporto dei NEET. AREA GESTIONE Modulo 8 - Gestire un Focus Group (5h) Sintesi dei contenuti: La progettazione della pista di discussione con l individuazione dei fuochi da approfondire; L individuazione dei partecipanti/testimoni privilegiati; Il Contato e la convocazione dei testimoni privilegiati; L individuazione della sede e la costruzione del setting; La progettazione delle modalità conduzione; Il ruolo del co-conduttore; La costruzione degli strumenti per la rilevazione e la verbalizzazione; La registrazione; Il report. Modulo 9 - Gestire un intervista (5h) Sintesi dei contenuti: La costruzione della pista di intervista; L individuazione dei soggetti da intervistare; la costruzione del setting; La progettazione della modalità di conduzione dell intervista; La costruzione degli strumenti per la rilevazione e la verbalizzazione; La registrazione; Il report. 10

11 Modulo 10 Stilare un rapporto di ricerca quali-quantitativo (5h) Sintesi dei contenuti: Analisi dei dati e costruzione di sintesi efficaci; La progettazione del rapporto di ricerca e la definizione dell indice; L importanza delle tabelle e delle rappresentazioni grafiche. Modulo 11 Le attività di comunicazione sociale (5h) Sintesi dei contenuti: La gestione di un evento promozionale; L organizzazione di una campagna sociale; la comunicazione sociale nell era dei social network. Modulo 12 - I rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile (5h) Sintesi dei contenuti: Analisi dei rischi connessi all esperienza di servizio civile. 75 ore, di cui il 70% sarà realizzato entro e non oltre 90 giorni dall avvio del progetto; il 30% entro e non oltre 270 giorni dall avvio del progetto, ai sensi delle Linee Guida (paragrafo 5) 11

Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania

Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RI-CONOSCENZE. LABORATORI PER IL DIALOGO INTERCULTURALE SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - Attività Interculturali E16

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER 1. PREMESSA La Fondazione Carispezia, persona giuridica privata senza fine di lucro, dotata di piena capacità e piena autonomia statutaria e gestionale, in conformità al

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL REPERIMENTO DI FIGURE PROFESSIONALI DA IMPIEGARE NEL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Al via la seconda edizione del progetto Incubatore di Talenti Il Forum della Meritocrazia, associazione no-profit fondata nel 2011 con lo scopo di promuovere la Cultura del Merito in Italia, ha rinnovato

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Prot. n 0012080 Palermo, 18/06/2014 Ufficio VI Dirigente: Luca Girardi AI DIRIGENTI

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE AVVISO n. 06/2013 - Procedura comparativa per il conferimento di tre incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo di Esperto di innovazione, programmi europei e relazioni internazionali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111 MPI.AOODRSI.REG.UFF. n. 8282 USC Palermo, 16/06/201 Ufficio IV Luca Girardi AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI DEGLI AMBITI TERRITORIALI DELLA SICILIA AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA SICILIA

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Art. 1 (Ambito di applicazione)

Art. 1 (Ambito di applicazione) DISCIPLINA REGOLAMENTARE DELLA MOBILITA VOLONTARIA DEL COMUNE DI CORCIANO (PG) (ART. 30 COMMA 1 D.LGS.165/2001) INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione... pag. 1 Art. 2 - Indizione e procedura di mobilità...»

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RESIDENZIALITA : TRA APPARTENENZA E SVINCOLO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: A Assistenza - 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra,

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue Allegato parte integrante ALLEGATO A) Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue Il presente documento definisce

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434 Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434 Qualifica professionale di educatore nei nidi d'infanzia e nei servizi integrativi: criteri per il riconoscimento

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111 MPI.AOODRSI.REG.UFF. n. 8282 USC Palermo, 16/06/201 Ufficio IV Luca Girardi AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI DEGLI AMBITI TERRITORIALI DELLA SICILIA AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA SICILIA

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DIDATTICHE E PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI tra l'università degli studi di Roma Sapienza (d ora in avanti denominata Sapienza), rappresentata dal Rettore pro tempore prof.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per l ideazione, la progettazione e lo sviluppo di applicazioni mobile 1.

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1500 ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1500 ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017 Corso di Alta Formazione in TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 FORM 017 TITOLO TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di analizzare

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Ventuno Idee 2015 SETTORE E AREA DI INTERVENTO A 06 ASSISTENZA- DISABILE OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO Obiettivo specifico 1 Offrire esperienze di autonomia

Dettagli

Questionario e Colloquio Fino a 60. Valutazione del titolo di studio e delle esperienze maturate dal candidato Fino a 50.

Questionario e Colloquio Fino a 60. Valutazione del titolo di studio e delle esperienze maturate dal candidato Fino a 50. La selezione dei volontari per questo progetto sarà effettuata dalla FLC CGIL Roma e Lazio che selezionerà i candidati in base ai criteri espressi schematicamente nella tabella sottostante: CRITERI DI

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010

Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, che consente all Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica di avvalersi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 09049 VILLASIMIUS (CA) Scuola dell Infanzia, Scuola, Scuola Secondaria di I grado di Villasimius e Castiadas Telefono 070/791230 Fax 070/792387 E-mail caic83300x@istruzione.it Codice

Dettagli

AVVISO n. 08/2012: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n. 08/2012: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n. 08/2012: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto di servizi e tecnologie cloud, nell ambito del progetto

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI TUTOR FACILITATORE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI TUTOR FACILITATORE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prot. n. 3068/V16 Taranto, 24/09/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/13 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo annualità 2013/2014 AL PERSONALE DOCENTE ALL ALBO SITO: www.colombo.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

BANDO INTERNO DI SELEZIONE FIGURE DI TUTOR ACCOMPAGNATORE

BANDO INTERNO DI SELEZIONE FIGURE DI TUTOR ACCOMPAGNATORE Con l Europa, investiamo nel vostro futuro PON C-1-FSE-2014-16 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI -CAMPAILLA MODICA LICEI SCIENTIFICO CLASSICO ARTISTICO e T.I.M.A. Piazza Baden Powell, 10-9701 Modica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Con i Talari di Mercurio SETTORE e Area di Intervento: Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo finale o

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli