I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara"

Transcript

1 1 I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara Scopo di questa breve monografia è quello di presentare una zona dolomitica di sicuro interesse alpinistico, a torto e stranamente trascurata, caratterizzata da accessi sufficientemente comodi e da pareti riccamente articolate tali da garantire un buon terreno di sperimentazione delle tecniche di salita su roccia, di stampo classico. La zona che viene descritta rappresenta una parte del versante meridionale del gruppo delle Conturines, in Alta Val Badia. Cenno generale del gruppo Tale gruppo presenta una orografia complessa soprattutto su versanti meridionali che si affacciano verso il passo Valparola. La vetta principale di tutto il gruppo, il Piz dles Conturines (3064 m.) è posizionata in questo settore. Verso NO il gruppo presenta un andamento a ferro di cavallo e presenta verso l abitato di Pedraces, le pareti più note e famose alpinisticamente, quelle relative alle elevazioni denominate Piz dl Ciaval (2908 m.) Piz dl Pilato (2825 m.) e Piz dl Zubr (2718 m.). A Nord il gruppo presenta ancora due interessanti vette il Sass da les Diisc (3023 m.) ed il Sass da les Nu (noto come Sasso delle Nove). Quest ultimo è di notevole interesse alpinistico in quanto presenta verso SE una parete con struttura prevalente a placche compatte, conformazione non molto frequente in Dolomiti. A NE il gruppo viene limitato dalla valle di Marebbe; sui fianchi di tale valle si presentano numerose strutture e pareti (M.Pares e Monte degli Apostoli) su cui non sono noti tracciati o salite alpinistiche. Il centro del gruppo è costituito dall altopiano delle Pices Fanes, conca di origine glaciale cui le sopracitate vette fanno da cornice. Tale altopiano è intensamente carsificato, in grandi fosse, conche e buche. Manca in generale l acqua ; sorgenti se ne trovano verso la parte più bassa dell altopiano. Qui si trovano due specchi d acqua, uno denominato Le Vert. Più giù verso la val di Fanes si trova all altezza di Passo Limo, l omonimo laghetto. Un altro piccolo specchio d acqua si trova in un vallone laterale (Val Parom) a quota 2311 m. Nella parte orientale dell altopiano sono situati 2 rifugi (privati) : il rif. Fanes e il rif. La Varella. Foto 1: 1) Parei dl Cir 2) Van da Bisces 3) Parei dl Tablè 4) Banc dla Stlu Il complesso versante meridionale delle Conturines, ben visibile dalla rotabile del

2 2 Passo di Valparola è alto circa 1100 m. ed è tagliato a metà altezza da un enorme cengione di circa 4 Km, detto Bandiarac. Tale cengia parte da SE (Col dla Locia) e termina a Picidell (SO verso S.Cassiano) Questo cengione in gran parte terrazzato e molto ampio, separa drasticamente due settori della parete, che definiremo superiore ed inferiore. La parte inferiore, oggetto della monografia, presenta da Ovest verso Est una serie di massicci pilastri rocciosi con pareti alte dai 300 ai 400 m. Tal pilastri vengono denominati genericamente Pilastri di Bandiarac anche se presentano il loro toponimo ladino: più precisamente Piz Armentarola, Parei dl Cir, Van da Bisces, Parei dl Tablè e Banc da Stlu. Cenno di storia alpinistica Il gruppo per lungo tempo è rimasto nell oblio, nonostante i relativamente facili accessi alle cime più alte. L ambiente molto suggestivo per l isolamento dei suoi valloni interni e per la natura brulla e selvaggia, ha fatto da sfondo alle numerose leggende e miti ladini, raccolti e narrati in più riprese da diversi autori. La vetta più alta del gruppo, il Piz dles Conturines, 3064 m., fu salita nell agosto del 1880 da A.Grunwald con la guida Santo Siorpaes; l orografia favorevole e la presenza di cenge favorì certamente la salita alle varie vette da parte di ignoti cacciatori locali. Il gruppo venne comunque visitato da un pioniere dell alpinismo dolomitico, l austriaco Paul Grohmann che nel 1860 salì il Piz dl Ciaval. La notorietà alpinistica di queste montagne è però storia recente e, a parte una salita del Piz dl Pilato per la parete O da parte di H.Kofler, S.Gabloner e von Hellrigl nel 1936, comincia dagli anni 50 quando i versanti occidentali sopra Pedraces vedono la visita della coppia G.Livanos e R.Gabriel (Piz dl Ciaval, parete O. 1953) Nel frattempo, negli anni è attivo Marino Dall Oglio che con diversi compagni esplora torri e pareti sia del settore superiore che inferiore del versante meridionale del gruppo (Gran Piastra da SSE con L.Magni e L.Coni, 27/06/54 - Gran Ciampanin parete S con P.Consiglio e G. Micarelli 31/07/54 - Van da Bisces con S. Cazzaniga il 1/06/53 e Parei dl Cir con la guida F.Mazzetta il 04/09/53) Non va dimenticata la salita dei cortinesi M.Bianchi, A. e D. Menardi che nell agosto del 1946 vincono la gialla e strapiombante parete Sud del Piz Armentarola. Ma è con l arrivo prima di Sepp Mayerl e M.Rohracher (diedro Ovest del Piz dl Pilato il 2-3/09/62) e poi dei fratelli Reinhold e Gunther Messner assieme ad Hans Frisch sul finire degli anni 60 che il gruppo acquista importanza soprattutto per l evoluzione dell alpinismo dolomitico e più in generale per la storia dell alpinismo. Con la salita del Pilastro di mezzo del Piz Ciaval da parte dei fratelli Messner nell estate del 1968, viene infranto il limite del sesto grado superiore in arrampicata libera. Da questa salita in poi nulla sarà come prima, la scala delle difficoltà verrà, di fatto, aperta verso l alto. La fama acquistata dalle pareti sovrastanti l Ospizio dla S.Crusc (denominate Sass dla Crusc) spinse e continua a spingere i migliori alpinisti a cimentarsi con il nuovo limite nel tentativo di superarlo. Viene salita sempre da R.Messner e H.Frisch nel 1969 la placconata a destra del diedro Mayerl il cosiddetto Grande Muro ; mentre nel l970 vengono saliti i due diedri grigi del Piz dl Zubr da H.Frisch con P.Corradini, Konrad Renzler e compagni. In tempi più recenti le pareti del Sass dla Crusc vengono salite da Heinz Mariacher che con Luisa Jovane e Egon Wurm aprono 2 vie sul Piz dl Zubr (Weg der Blumen il 5/08/79 e Kleine Mauer il 2/09/79). Nello stesso anno delle vie di Mariacher viene aperta una via storica per la difficoltà nell arrampicata libera. Si tratta di Mefisto,

3 3 la via sul Ciaval aperta dalla cordata Schiestl-Reiser che presenta un passaggio in placca di VIII-. Infine nei primi anni 80 vengono risolti gli ultimi problemi alpinistici del gruppo. Sono da ricordare la via Direkte Grosse Mauer, aperta il 26/06/84 da Albert Precht e George Wenger sul Piz dl Pilato a fianco della Messner-Frisch, lungo le placche, e la via del Chiodo d argento aperta sul Ciaval da G.Maffei e P.Leoni. Nota naturalistico-paleontologica: il versante meridionale del gruppo presenta anche un notevole interesse dal punto di vista dei ritrovamenti preistorici e quindi per la paleontologia. Il 23 settembre del 1987 venne scoperta, da una guida alpina di Corvara una grotta abitata da orsi preistorici sul versante Est del Piz dles Conturines a quota 2800 m.. Si tratta di una cavità naturale che risale all interno della montagna per circa 200 metri. Rappresenta la grotta più elevata dove sono stati ritrovati resti dell orso speleo. Tali reperti risalgono ad oltre anni fa e testimoniano la presenza di un ambiente climatico caldo e ricco di vegetazione. Si fa presente comunque che tutta l area, per gli aspetti naturalistici e ambientali, fa parte del parco naturale di Fanes- Sennes. Accesso Dalla strada lungo l Armentarola, all altezza del torrente Sarè (Ru Sarè), si stacca a si A destra. Note generali. I termini destra e sinistra sono sempre riferiti a colui che osserva le pareti frontalmente, salvo diversa indicazione. Punto di appoggio e riferimento: Capanna Alpina a Pian dell Ega, m 1730

4 4 PAREI DL CIR m E posta ad Est del Piz Armentarola. Presenta un versante Sud grigio ed articolato di roccia buona, sormontato da un pilastro tozzo giallo e strapiombante che costituisce la vetta. A destra di tale pilastro (Est) si trova una ampia spalla da cui si transita per accedere alla vetta. Foto 2: Parei dl Cir Itinerario 1 parete Sud Salitori g.a. Carlo Platter e L. Montanaro il 7 agosto m. c.a. Difficoltà III,IV 2,30-3,00 ore Bibliografia Rivista Mensile CAI anno 1973 pag. 285 Materiale occorrente : chiodi e nuts. La via è da attrezzare. Accesso: dalla Capanna Alpina salire il ghiaione che conduce alla base della parete Sud. Da qui traversare verso sinistra in direzione dello spigolo SO. L attacco della via si trova sulla verticale della cima. (ore 0,35). Relazione tecnica: si sale lungo la grigia ed articolata parete sovrastante senza direzione obbligata, per circa 4 lunghezze di corda mirando ad un corto camino posto a 2/3 della via. (punti di sosta da attrezzare difficoltà di III, III+). Raggiunto il camino lo si supera (IV) e poi si prosegue lungo la parete in direzione della fascia gialla strapiombante che sostiene la vetta del pilastro. Dalla base della fascia gialla Foto 3: In arrampicata lungo l itinerario n 1 traversare lungamente verso destra in direzione della spalla Est del pilastro. (III poi II). Risalire la spalla Est fino a raggiungere una macchia di mughi. Da qui per facili salti si raggiunge la vetta prativa del pilastro.

5 5 Itinerario 2 parete Sud Salitori g.a. F. Mazzetta e M. Dall Oglio il 4 settembre m. c.a. Difficoltà II,III 2,00 ore Bibliografia Guida Monti d Italia CAI-TCI Le Dolomiti Orientali vol. 1 parte1 pag.265 Materiale occorrente: chiodi e nuts. La via è da attrezzare. Accesso: come per l itinerario 1 fino alla base della parete Sud. Da qui traversare verso destra aggirando un pinnacolo roccioso ricoperto di mughi. L attacco della via è in corrispondenza di uno spallone roccioso con mughi. Relazione tecnica: si sale lungo lo spallone roccioso misto a mughi fin quasi al suo termine.(ii e III, soste su mughi). Si obliqua verso sinistra evitando la fascia di strapiombi sovrastante e proseguendo poi per parete articolata senza direzione obbligata (III, soste da attrezzare). Si continua in verticale puntando a raggiungere la spalla Est (III, soste da attrezzare). Raggiuntala, si prosegue per facili salti fino a raggiunge la vetta prativa del pilastro. Itinerario 3 VIA ORDINARIA FOLLIA parete Sud-Est Salitori M. Chiarini e L. De Marchi il 1 settembre m. c.a. Difficoltà IV, V e 1 pass. V+ 3,00 ore Bibliografia Rivista Mensile CAI n 3/86 pag. 300, Lo Scarpone n 14/86 pagg Materiale occorrente: chiodi e nuts. Lasciato 1 chiodo e una fettuccia Accesso: come per l itinerario 1 fino alla base della parete Sud. Da qui traversare lungo tutta la parete verso destra fin sotto la verticale dello spigolo SE. Salire lungo un canale detritico a destra di un pinnacolo staccato dalla parete. Puntare ora all evidente diedro grigio che segna l inizio della via. (ore 0,45). Relazione tecnica: 1) Salire il diedro grigio fino a sostare su di un mugo. (45 m ; IV, pass. IV+ e V). - 2) Proseguire lungo il breve camino sovrastante la sosta, quindi traversare a destra lungo uno spallone erboso. Sosta su mugo (fettuccia) (40 m ; IV poi I). - 3) Si è ora sulla verticale dello spigolo SE. Dalla sosta salire diritti lungo un canale detritico, giungendo così alla grande spalla erbosa che segna l inizio del diedro Est. Sosta su spuntoni (35 m ; II). - 4) Traversare lungo la spalla erbosa fin sotto la parete grigia (ometto). Sosta su clessidra (20 m ; I). - 5) Salire in obliquo verso sinistra, quindi diritti poi piegare a destra puntando ad un mugo dove si sosta. (35 m ; III, III+). - 6) Traversare verso destra puntando ad un diedro-canale di roccia friabile. Risalire il diedro e sostare al termine di esso. (45 m ; IV, IV+). - 7) Salire lungo la fessu-

6 6 ra sovrastante la sosta. Al termine di questa, traversare a sinistra e salire una corta rampa che termina sotto ad uno strapiombo giallo. Sosta su mughi. (25 m ; V poi IV). - 8) Dalla sosta traversare a sinistra un metro e quindi superare lo strapiombo giallo. Ritornare a destra ed imboccare il breve camino giallo sovrastante. Superato il camino ci si trova nel tratto terminale del diedro Est. Proseguire sulla faccia destra del diedro fino a sostare su una clessidra (30 m ; V, V+, poi IV+). - 9) Salire lungo la faccia destra del diedro fino ad un pilastrino, da qui traversare a sinistra entrando nel fondo del diedro. Proseguire lungo di esso fino a raggiungere un mugo do ve si sosta. (45 m ; IV, IV+, pass. V-). - 10) Dalla sosta traversare a sinistra due metri, quindi salire verticalmente lungo una lama grigia. Si giunge così alla spalla Est che segna la fine delle difficoltà. (10 m ; V-). Foto 4: In arrampicata lungo il diedro EST della via Ordinaria Follia ai Parei dl Cir La vetta del pilastro è raggiungibile percorrendo il tratto finale dell itinerario 2. Discesa La discesa si svolge a scelta o lungo il pilastro Ovest e la relativa gola SO tra la Parei dl Cir ed il Piz Armentarola (vedi Guida Monti d Italia Le Dolomiti Orientali vol.1 parte 1 pag. 265) risalito nel primo terzo dalla cordata Chiarini-De Marchi. Sono presenti vecchi chiodi di calata e cordini. (sconsigliabile), oppure si può ridiscendere in corda doppia lungo il versante Sud (punti di calata su pino mugo) ; 5 calate da metri. Nota : l eventuale raggiungimento della cengia di Bandiarac retrostante la vetta risulta assai problematico ed è da evitare per la presenza di profondi valloni e di pareti inaccesse da superare. Richiede una attenta esplorazione!!

7 7 VAN DA BISCES m (1 Pilastro di Bandiarac) Ad Est della Parei dl Cir, presenta una bella parete meridionale molto elegante, di roccia solida anche se sporca di detriti per la scarsa frequentazione. E l unico pilastro che in tempi recenti è stato inserito, come salita, in un libro di ascensioni scelte. Si riporta tale itinerario, ripetuto dall autore. Itinerario 4 parete Sud e spigolo SO Salitori M. Dall Oglio e S.Cazzaniga il 1 giugno m. c.a. Difficoltà dal III al IV+ con un passaggio di V- 3-4 ore Bibliografia Guida Monti d Italia CAI-TCI Le Dolomiti Orientali vol. 1 parte1 pag.265. G.Buscaini Dolomiti Orientali : le 100 ascensioni più belle ed. Zanichelli Materiale occorrente : qualche chiodo e nuts. Accesso: dalla Capanna Alpina salire il ghiaione che conduce verso la Parei dl Table (2 pilastro di Bandiarac) raggiungendo il canale (letto di torrente) sotto la grigia parete del pilastro. Percorrere detto canale fin sotto la parete e poi traversare a sinistra verso una piccola forcella alla base dello spigolo SO del Van da Bisces. Da qui parte la via (ometto). (ore 0,35). Relazione tecnica: 1) Salire prima diritto, poi obliquando verso sinistra in direzione di un gruppo di mughi su filo dello spigolo SO, dove si sosta. (50 m ; IV, 3 chiodi). - 2) Dai mughi salire diritti alcuni metri fino ad un altra zona di baranci, dove si sosta (20 m ; III). -3) Risalire la grigia parete verticale sovrastante la sosta, obliquando leggermente sulla sinistra fino a raggiungere un terrazzino sotto un camino o- bliquo verso destra. Sosta. (35 m ; IV- poi III, 2 chiodi). - 4) Risalire tutto il camino fino a sbucare su di una terrazza detritica con mughi dove si sosta (35 m ; III+, pass. IV). -5) Dalla sosta puntare ad un corto camino verticale a sinistra che porta in cima ad un terrazzino aereo sul filo dello spigolo SO. Si è sotto la prima fascia di strapiombi gialli del Pilastro. (15 m ; III, 1 chiodo). Sosta su chiodi. -6) Dal terrazzino aereo traversare a destra per 8-10 metri e poi diritto alcuni metri, quindi proseguire verso sinistra lungo la parete aerea e verticale fino a raggiungere un secondo terrazzino sul filo dello spigolo. Sosta su chiodi. (30 m ; IV, 3 chiodi). -7) Dal secondo terrazzino salire diritti per 10 m verso gli strapiombi gialli sovrastanti. Traversare poi a sinistra per 8 metri e poi diritti su roccia verticale ma ben manigliata, fino a Figura 1: Van da Bisces 2446 m. raggiungere una grande cengia detritica. Sosta su Parete Sud spuntone. (30 m ; IV, 3 chiodi). - 8) Traversare verso destra per sfasciumi fino a riguadagnare il filo dello spigolo. Sosta su chiodi. (40 m ;

8 8 II). - 9) Salire con bella arrampicata il filo dello spigolo. Sosta su spuntoni (45 m ; III, pass. di IV). -10) Si è giunti sotto ad uno strapiombo che si aggira a sinistra per facili rocce sporche di detrito, poi si prosegue fino a raggiungere la seconda fascia strapiombante del pilastro. Si sosta sul margine destro di tale fascia (ometti). (30 m ; II, III). -11) Superare la fascia di strapiombi a destra (2 chiodi, V-) e poi salire a sinistra fino a raggiungere la base di una fessura che si segue per tutta la sua lunghezza (1 chiodo, IV). Sosta su spuntone. (45 m ; V- poi IV). - 12) -13) -14) Seguire senza via obbligata il filo dello spigolo che ora si abbatte, superando brevi paretine di ottima roccia, ora sporche di detrito, fino a raggiungere la vetta prativa del pilastro. Discesa Dal prato sommitale incamminarsi verso Nord in direzione della cengia di Bandiarac. Raggiuntala percorrerla verso Est lungo tracce di sentiero. Lungo il percorso si incontrano numerose nicchie usate dai camosci come tane. A mano a mano che si procede lungo la cengia questa si allarga fino a diventare una grossa spalla ghiaiosa. Si traversa sotto le pareti del Piz Taibon, in prossimità del Valun dles Avares e per tracce si scende verso il sottostante Plan de Sumorones. Raggiunto il pianoro si prende il segnavia dell altavia n 1 che porta al Col dla Locia e in breve alla Capanna Alpina (ore 1,30-2).

9 9 PAREI DL TABLE m (2 Pilastro di Bandiarac) Ad Est del Van da Bisces, presenta le pareti più possenti di tutti i pilastri di Bandiarac. Verso SO mostra un bel diedro grigio chiuso in alto da gialli strapiombi. Gran parte della parete SO è solcata in basso da fasce di tetti che rendono problematica la salita. Il versante SE invece presenta pareti lavorate e incise da fessure e camini. Lungo questi versanti anche in tempi recenti sono state tracciate alcune vie. Poiché nessuno di questi itinerari è stato ripetuto personalmente dall autore della monografia se ne riportano solo i dati salienti omettendo ogni descrizione tecnica. Parete SSE Parete ESE Via Le sorelle Bandiera A.Pozza - A. Marzemin il 1/05/89 220m. di dislivello difficoltà D+ Bibliografia : Le Dolomiti Bellunesi - estate 1991 pag Via Dolasilla A.Pozza - A. Marzemin il 1/09/89 250m. di dislivello difficoltà TD Bibliografia: Le Dolomiti Bellunesi - estate 1991 pag Parete SO e Via F.Mazzetta - F.Alletto e M. Spigolo Sud Dall Oglio il 29/03/53 Foto 5: Parei dl Tablè versante meridionale 400m. di dislivello difficoltà III, IV Bibliografia: Guida Monti d Italia CAI-TCI Le Dolomiti orientali vol.1

10 10 BANC DA STLU (3 Pilastro di Bandiarac) Subito a ridosso del Van da Bisces verso Est, è il più nascosto dei pilastri in questione. Presenta pareti più corte, massimo 250 m, sempre di roccia buona e molto lavorata. Sul suo versante meridionale, inciso da un profondo camino, sono stati tracciati 4 itinerari di media difficoltà sicuramente adatti ad una uscita di corso roccia; rimangono ancora da salire lo spigolo SO e la gialla e strapiombante parete Est. Foto 6: Banc dla Stlu Parete Sud Itinerario 5 VIA TIEPIDA RAMPA parete Sud Salitori M. Chiarini e L. De Marchi il 22 luglio 1984 c. 250 m Difficoltà III, IV, 1 pass. V 2,00 ore Bibliografia Rivista Mensile CAI n 2/85 pag. 181, Lo Scarpone n 13/85 Materiale occorrente chiodi e nuts. Lasciati 2 chiodi Accesso: dalla Capanna Alpina salire in direzione del Col dla Locia lungo il sentiero n 11. All altezza del canale che scende dalla gola di separazione tra i 2 e 3 Pilastro si devia a sinistra e si raggiunge il canale stesso. Risalire tutto il canale (faticoso) fino a raggiungere la base dello spigolo SO del Banc da Stlu. Traversare con attenzione verso destra fino a raggiungere la parete grigia che delimita il grande strapiombo giallo della parete Sud (ore 0,45). La via di salita segue una rampa obliqua da sinistra verso destra, sbarrata in alto da tetti. L attacco è posto immediatamente a sinistra del grande strapiombo Sud. Relazione tecnica: 1) Si sale per un evidente diedro di 20 metri, leggermente strapiombante (1 chiodo ; IV+, pass. V). Superatolo si traversa a destra puntando allo

11 11 strapiombo che sbarra l accesso alla rampa ascendente (30 m ). - 2) Si supera faticosamente lo strapiombo uscendo sulla rampa obliqua. La si percorre tutta fin sotto ad un grande camino giallo, dove si sosta. (40 m ; IV, IV+, poi II e III). - 3) Si traversa verso destra, giungendo ad un grande terrazzo con mughi. Sosta su mugo. (15 m ; II, III). - 4) Si risale ora la grigia parete verticale sovrastante il terrazzo e quindi si prosegue lungo un canale-camino fino ad un grosso mugo dove si sosta (35 m ; IV, IV-). (si è giunti cosi sotto la zona degli strapiombi che sbarrano la rampa di salita, fin qui seguita). - 5) Dalla sosta si sale obliquando leggermente verso destra, giungendo al termine della rampa. Qui si sosta (35 m ; III+). - 6) Si prosegue risalendo un breve camino giallo che termina sotto ad uno strapiombo. Si traversa a sinistra ed in forte esposizione si supera una compatta placca verticale, giungendo ad un grosso mugo dove si sosta. (25 m ; IV, IV+). - 7) Prendere ora come riferimento un pino isolato a destra della sosta. Tenendosi alla sinistra del pino si sale prima obliquando verso destra, poi su verticalmente fino a raggiungere un grosso mugo dove si sosta. (25 m ; IV). - 8) Si sale ora diritti lungo la parete che si abbatte fino a raggiungere un grande prato. (40 m ; III+). Qui la via termina. La vetta del pilastro è facilmente raggiungibile per roccette e prati con difficoltà di I e II. Itinerario 6 VIA VIA DAI CHIODI parete Sud Salitori A. Molinaro e M.Sitta il 22 luglio 1984 c. 250 m Difficoltà dal III al V con pass di V+ 3,00 ore Bibliografia Rivista Mensile CAI n 2/85 pag. 181 Lo Scarpone n 13/85 Materiale occorrente: chiodi e nuts. Via da attrezzare Accesso: in comune con l itinerario 5 fin sotto la parete Sud del pilastro. La via attacca 40 metri a sinistra dell itinerario 5, in corrispondenza di un avancorpo inclinato e sporco di ghiaia. In linea generale la via è obliqua verso destra, ed esce dalla parete in corrispondenza di un grosso pino solitario al di sopra di una zona strapiombante, ben visibile dall attacco. Relazione tecnica: 1) Salire per l avancorpo, traversare a destra su roccia sporca di ghiaia e sostare ad una grossa cengia. (20 m ; II). - 2) Salire ad una cengia per una bellissima placca grigia, da qui continuare obliquando a destra, sempre su placche solidissime, fino a sostare su cengia sotto un diedrino strapiombante, posto a sinistra di un mugo. (45 m ; III+, IV, IV+). - 3) Salire obliqui verso destra prima, poi diritti, lungo rocce articolate, fino a sostare su una grossa cengia erbosa sotto placche nere. (35 m ; III). - 4) Salire verso destra, oltrepassare un piccolo tettino, continuare a traversare a destra, poi salire direttamente per verticali placche grigie. Sosta ad una cengia sotto strapiombi, clessidra (40 m ; IV+, V-). - 5) Subito a sinistra della sosta salire una zona strapiombante fino ad una minuscola cengetta sotto al grosso tetto. Traversare a sinistra e salire sulla cengetta quando questa si allarga ; da qui procedere direttamente per un diedro strapiombante (clessidra con cordino e moschettone lasciati) fino sotto un tetto, poi traversare a destra e sostare (20 m ; V, V+). - 6) Superare la sovrastante zona verticale per una placca grigia sotto un mugo a destra della sosta,

12 12 poi obliquando a destra (clessidra) su rocce più facili fino a sostare su mugo. (30 metri ; V-, III). - 7) Verticalmente, passando a fianco del grosso pino solitario, ben visibile dall attacco, fino al prato che indica la fine delle difficoltà. (45 m ; III+, IV- poi II). Qui la via termina. La vetta del pilastro è facilmente raggiungibile per roccette e prati con difficoltà di I e II. Itinerario 7 VIA DEI TRE parete Sud Salitori M. Chiarini - M. Aleardi e D. Mascellani il 29 giugno 1986 c. 250 m Difficoltà III, IV con 1 pass. di V- 3,00 ore Bibliografia Rivista Mensile CAI n 2/88 pag. 77,2 Lo Scarpone n 10/88 Materiale occorrente: chiodi e nuts. Via da attrezzare Accesso: come per l itinerario 5 fin sotto lo spigolo SO. Da qui traversare fin sotto il grande camino centrale. La via segue nella sua parte inferiore, questo camino, mentre, nella parte superiore, si mantiene sulle rocce a destra del camino stesso. L attacco è a sinistra dalla verticale di questo camino. Relazione tecnica: 1) Salire a sinistra del camino, per parete, fino a raggiungere la sommità di un pilastrino addossato alla parete. Soste su mughi. (50 m. ; II e III). - 2) Proseguire ora verticalmente lungo una placca grigia (20 m. ) a sinistra del camino. Traversare poi a destra ed entrare nel camino, che si risale per alcuni metri. (30 m ; IV, V-). - 3) Continuare per il camino per circa 20 metri e poi uscire a sinistra, proseguendo diritti fin sotto un salto verticale. (35 m ; IV, III). - 4) Salire la verticale parete sovrastante la sosta, obliquando a sinistra fino a raggiungere una cengia (III). Dalla cengia traversare a destra fino a raggiungere un grosso mugo sulla parete a destra del camino. (50 m ; III). - 5) Dal mugo proseguire in obliquo verso destra per rampe e canali. Si raggiunge cosi una zona di rocce giallo-nere (40 m ; III+). - 6) Salire direttamente fin sotto le rocce strapiombanti, poi traversare a destra 10 metri. Superare un piccolo strapiombo e Foto 7: In arrampicata sull itinerario n 7 poi traversare nuovamente a sinistra (roccia friabile) fin ad un mugo dove si sosta. (40 m ; IV). - 7) Proseguire ora diritto alcuni metri, poi salire obliquando leggermente verso destra seguendo una serie di rampe. (40 m ; III). - 8) Salire su facili rocce fino a raggiungere un prato ove terminano le difficoltà (45 m ; II, III). La vetta del pilastro è facilmente raggiungibile per roccette e prati con difficoltà di I e II.

13 13 Itinerario 8 VIA DIMENTICANDO I TUOI OCCHI parete Sud Salitori A. Molinaro e M. Minchio il 29 giugno 1986 c. 250 m Difficoltà IV,V 4 ore Bibliografia Rivista Mensile CAI n 3/87 pag. 81,3 Lo Scarpone n 12/87 Materiale occorrente: chiodi e nuts. Lasciati 2 chiodi Accesso: come per l itinerario 5 fin sotto lo spigolo SO. La via sale la parete compresa tra lo strapiombante spigolo SO ed il camino centrale, vincendo placche nere interrotte da strapiombi nella metà inferiore e superando un diedro ben intuibile dal basso nella metà superiore. L attacco è sulla verticale di un pilastro squadrato e coperto di mughi. Relazione tecnica: 1) salire il primo diedrino e per un secondo salto ad una larga cengia erbosa che si percorre a sinistra qualche metro fino ad imboccare un diedro verticale. (40 m ; III, IV-). - 2) Salire ad una cengia da cui si innalza un pilastro appoggiato alla parete, con la sommità coperta di mughi e sottostante tetti grigi. Dalla base destra del pilastro traversare al suo centro e per bella placca alla sua sommità. (42 m ; III, II, IV+). - 3) Dall estremità destra del pilastro aggirare lo spigolo del tetto del tetto che lo sovrasta (1 chiodo lasciato) uscendo in placca. Salire un pò a sinistra poi verticalmente con magnifica arrampicata fin sotto una stretta ma lunga fascia strapiombante (2 chiodi), indi traversate a destra dieci metri circa fin dove la fascia di strapiombi muore. (43 m ; V-,IV+, IV). - 4) Obliquare a sinistra e poi salire direttamente verso il punto più stretto e meno aggettante della sovrastante fascia di tetti, superando placche giallo nere di roccia stupenda. Sostare sotto il tetto a destra di un diedrino nero (35 m ; IV-, IV). - 5) Salire verso la radice del tetto, traversare a sinistra, oltrepassare il diedrino nero ed aggirare lo spigolo del tetto per poi salire diritti verso un piccolo diedro dove si sosta. (12 m ; IV+, V-, IV- ). - 6) Salire il diedrino, traversare a destra qualche metro e risalire una placca di magnifica roccia nera fino ad una lunga cengia ghiaiosa alla base di una continua fascia aggettante. (38 m ; IV+, IV). - 7) Poco a destra, dove lo strapiombo è meno pronunciato, salire direttamente ad una cengia con mughi. (10 m ; V+, III). - 8) Traversare orizzontalmente a sinistra verso il diedro che costituisce la direttrice della parte alta della salita (45 m ; I). - 9) Altri cinque metri a sinistra, poi salire un diedro grigio e raggiungere il lungo diedro superiore con la faccia sinistra gialla e la destra grigia. Risalirlo qualche metro sul fondo poi obliquare a destra in parete verso una sottile fessura verticale. (40 m ; I, III+, V-, IV+). - 10) Salire pressoché verticalmente in parete aggirando alcuni tettini. Un chiodo di sosta lasciato. (43 m ; V-, IV+). - 11) Obliquare a sinistra su roccia nera e raggiungere il fondo del diedro, salirlo per un decina di metri e poi uscire a destra per salire ad una larga cengia coperta di detriti. Ometto (42 m ; IV+, V-). Le difficoltà terminano qui, la vetta del pilastro è facilmente raggiungibile per salti detritici.

14 14 DISCESA Sono possibili 2 itinerari : a) Dal prato ove terminano le difficoltà salire in vetta al pilastro (150 m. - I e II) e poi raggiungere la cengia di Bandiarac lungo la quale si scende (vedi itin.4). b) Dal prato scendere verso Est puntando ad una larga rampa sormontata da grandi strapiombi gialli. Raggiunta la rampa, scendere lungo questa, con difficoltà di I e II, fino ai ghiaioni del versante Est del pilastro. (40 minuti circa). Da qui in breve alla Capanna Alpina. Bibliografia consultata : A. e C. Berti Dolomiti Orientali vol. 1 parte 1 CAI-TCI G. Buscaini Dolomiti Orientali: le 100 ascensioni più belle ed. Zanichelli La Rivista della Montagna n 86 Le Alpi Venete 1/93 Le Dolomiti Bellunesi 1/91 Rivista Mensile CAI e Lo Scarpone

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011 TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011 La Via Castiglioni è un percorso classico che risale il bel versante

Dettagli

CIMA DI PRAMPERET m 2337

CIMA DI PRAMPERET m 2337 OTTO l DOLOMITI ZOLDANE CIMA DI PRAMPERET m 2337 Parete Sud Via Cavaliere Errante PRIMI SALITORI: fra i vari percorsi che in qualche parte coincidono con questo: A. Da Valt e G. Da Rold, 12 ottobre 1958

Dettagli

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

PALA DI SAN MARTINO (2982 m) PALA DI SAN MARTINO (2982 m) Gran Pilastro - Via Langes DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (IV+) 600m la via (20 tiri) 10/12h (7h la via) ITINERARIO: Salita alla Pala di San Martino per il Pilastro

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Matia, L3, 7a+, nel didiedro Dario, L10, 6c, non sono in vena Alice Descrizione della via (aperta dal basso) La via propone un arrampicata molto varia che si

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler Le Tre Cime di Lavaredo sono strutture rocciose affascinanti, uniche al mondo. Il loro versante settentrionale di colore giallo è percorso da numerosi itinerari

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://scuolaguidodellatorre.interfree.it Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Accesso: autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Aulla. Svoltare

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m) Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m) Dal rifugio Fanes al Ju de Limo ed al lago. La si svolta a sinistra (est) su un sentiero evidente, però non numerato,

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) IL CHO OYU VISTO DALLA PIANA DI TINGRI LA VIA NORMALE SUL VERSANTE NORD-OVEST TEMPISTICA PER LA SALITA E DISCESA CAMPO

Dettagli

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge NOTIZIE. La cosiddetta Cresta dei Tausani è la dorsale che, dalla SS 258 Marecchiese in corrispondenza di Ponte Santa Maria Maddalena (188

Dettagli

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015 Trekking ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 27-30 Agosto 2015 Trekking ad anello in senso orario di 4 giorni all interno delle Dolomiti Friulane, tra guglie vertiginose e prati assolati. L itinerario attraversa

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui, Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Salluard" al Pic Adolphe Rey sul gruppo del Monte Bianco. Ascensione effettuata il 21 giugno 2014 da Toso, Damiano e Laura. Itinerario automobilistico:

Dettagli

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv) 1 GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO a cura di Federico Battaglin www.febat.com La Grotta Bortolomiol è la maggiore verticale della zona montuosa la cui elevazione massima è Monte Cesen, proprio sopra al

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Morbegnesi" alla parete Sud-Est della Sfinge. Ascensione effettuata

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 < { TORRE LIDIA} Parete Sud CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre 1948 Dislivello 160 m Difficoltà VI Dopo la Via sulla Torre Lidia uno sguardo alla prossima:

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 Presentazione: escursione faticosa ma breve e di soddisfazione,

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche 17 Luglio 2011 Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche I cartelli parlano chiaro... Però manca il monte Croce! Alpeggio lungo l Alta Via n 1 La salita si fa subito ripida in un bel fitto bosco

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Antoni Gaudì fu un originale architetto spagnolo vissuto tra la seconda metà dell Ottocento e il primo quarto del XX secolo. Realizzò molte delle sue opere sfruttando

Dettagli

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO N Catasto : 1289 / 4229 VG Nome: 1 GROTTA DI COISCE 2 GROTTA DI KOHISCE Sigla: Ubicazione Generale Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: Altezza (m): 0 Dislivello (m): 24 Profondita

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza ORGANIZZA Dal 25 al 29 luglio Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza prenotazioni entro e non oltre il 15 giugno con versamento della quota di. 150.00 La quota

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1 MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1 La via normale di nord-ovest, per il Makalu-La (ampia sella tra la vetta del Makalu e il Kansung

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania E-mail (Nota: vi sono n.18 foto che riguardano il sito preistorico di Albano. Occorre un tempo medio tra i 10 e i 20 sec. per l'apertura dell'intera pagina) Le vasche di pietra e i menhir di Albano di

Dettagli

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica CAI - ALPINISMO GIOVANILE Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011 Segnaletica C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 1 Pagina 1 Classificazione dei sentieri Sentiero

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:

Dettagli

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome Fenomeni pericolosi per il volo 1 Come si formano Quando si formano Indice Come si dispongono Indice Quando si dissolvono Insidie nascoste Problematiche per il volo Normativa Consigli 2 Il meccanismo di

Dettagli

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) 42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Rifugi e malghe. Valdaora

Rifugi e malghe. Valdaora Rifugi e malghe Valdaora Malga Angerer(1.401 m) Valdaora di sopra Tel. +39 345 2280808 Aperto solo in estate Valdaora di Mezzo attraverso il sentiero contrassegnato dal segnavia 6 si raggiunge la malga

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 Created by Daniele Monti Page 1 of 7 Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 250 m Dislivello discesa medio:

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Sasso della Croce 2825mPilastro di MezzoVia Messner Via di grande soddisfazione per la sua storicità, una di quelle imprese che solo un fuori classe come Messner ha potuto concepire e realizzare. La roccia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo DATA 01-ago 02-ago 03-ago 04-ago 05-ago 06-ago 07-ago 08-ago 09-ago 10-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 20-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago PROGRAMMA Italia - Lima Lima

Dettagli

Vie Normali. www.vienormali.it PRESENTAZIONE DI VIENORMALI.IT

Vie Normali. www.vienormali.it PRESENTAZIONE DI VIENORMALI.IT Vie Normali www.vienormali.it PRESENTAZIONE DI VIENORMALI.IT VieNormali.it è un portale della montagna attivo dal 2005 dedicato alle relazioni di vie normali e scalate a centinaia di cime di Alpi e Dolomiti,

Dettagli

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016 SPES ULTIMA DEA Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016 Accesso: dal rifugio Brentei prendere il sentiero Martinazzi, seguirlo fino quasi

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per il Monte Rosso - Roteck Trekking per il Monte Rosso - Roteck TREKKING Durata Distanza 11:00 h 21.7 km Dislivello Altitudine Max 2250 m 3333 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La punta più elevata del gruppo di Tessa Escursione

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!!

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!! GRAN TRITTICO BLU Lungo e particolare itinerario che permette di raggiungere direttamente dalla spiaggia di Serapo la zona dei Pescatori concatenando Mare Nostrum, il Fotonico traverso del Turco e Non

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA Punto di partenza: Località Vivaio (Stella C.to) 800mt slm Arrivo: cima del Monte Stella 1130m slm Durata: 1h10 ca. Lunghezza del percorso: 2km ca. Dislivello:

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) (Aggiornata 2014) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava il cinquantesimo

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli