Oggetto: Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi Progetto Informare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi Progetto Informare"

Transcript

1 Ambito Territoriale Ottimale Provincia di Milano Corso di Porta Vittoria, MILANO Tel Fax Oggetto: Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi Progetto Informare In merito alla definizione del Piano degli interventi per il triennio per la Revisione Piano d Ambito, la Segreteria Tecnica della Provincia di Milano, che opera anche in supporto del costituendo ATO della Provincia di Monza e Brianza, intende destinare alle attività di ricognizione (con il recupero digitale delle banche dati e il supporto/miglioramento dei sistemi informativi per il reperimento e gestione di tali informazioni) parte delle risorse introitate dalle gestioni non conformi (si veda a tal proposito il Decreto 02/2009), attivando una apposita linea di finanziamento. Tra gli interventi ritenuti prioritari dal Piano degli interventi per il triennio , vale a dire quelli che prevedono la regolarizzazione di impianti e reti alle disposizioni di legge (si richiama ad esempio la procedura di infrazione n. 2034/09 attivata dalla Commissione Europea per il mancato rispetto degli artt. 3, 4 e 5 della Dir. 91/271/CE), sono appositamente incluse, così come concordato con il Comitato Ristretto nella seduta del , tutte quelle attività connesse alla ricognizione delle infrastrutture idrauliche (creazione banche dati, sistemi informativi territoriali, rilievi, ecc.). Gli obiettivi del finanziamento s individuano nell azione delle ATO di Milano e di Monza e Brianza secondo i principi dettati dal Progetto Informare (Sistema INFORMAtivo REti Tecnologiche) a favore della gestione dei servizi di rilevamento in forma associata, principi che richiedono la necessità di una modalità coordinata e univoca delle attività di ricognizione delle infrastrutture idrauliche e di organizzazione delle banche dati digitali, che garantiscano l integrazione e la visibilità delle basi dati dei singoli Gestori e il loro mantenimento futuro attraverso l utilizzo di nuovi strumenti tecnologici, e che tenga conto anche del Piano Infrastrutturale del pubblico servizio di acquedotto propedeutico al Piano d Ambito, indicato nell allegato A della comunicazione del , per l identificazione delle aree di salvaguardia dei punti di captazione ai fini del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Con questo, le due ATO vogliono indicare, di seguito, i parametri per la formazione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT) integrato ATO/Gestori, per la gestione del Ciclo Idrico Integrato, come strumento indispensabile che, sulla base delle due banche dati georeferenziate (una per l ATO Milano e una per l ATO Monza e Brianza) contenente tutte le informazioni relative alle reti idriche e fognarie gestite, sia di supporto al loro utilizzo, alla loro manutenzione e, in generale, a tutte le funzionalità richieste per una corretta operatività, e consenta di gestire e aggiornare il patrimonio informativo a esse associato. Le Segreterie Tecniche dell ATO di Milano e dell ATO di Monza e Brianza ritengono che questo obiettivo possa essere raggiunto solo mediante l individuazione di un Partner Tecnologico che consenta l attivazione di un processo operativo che: parta dalla definizione del modello struttura della banca dati e delle modalità di funzionamento del sistema; fornisca tutti i programmi applicativi verticalizzati, sviluppati secondo una logica client/server necessari a ottenere dal sistema le funzioni di seguito definite; individui il tipo e numero delle licenze della piattaforma GIS da utilizzare per il funzionamento del sistema; indichi i prerequisiti del software di base (SO) e degli apparati necessari per il corretto funzionamento del sistema; fornisca la metodologia di caricamento dei dati e del controllo di qualità relativo; provveda all installazione e all avviamento operativo del sistema; provveda alla formazione del Gestore del sistema e degli operatori dei Gestori; garantisca la funzionalità e l operatività della piattaforma implementata e il conseguente aggiornamento dei dati delle reti nel tempo. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 1

2 La cifra di finanziamento è di ,00 (euro unmilione/00 iva compresa) di cui l 82% previsti per le attività di ricognizione (pari a ,00 euro ottocentoventimila/00) e il 18% per le attività di miglioramento dei sistemi informativi (pari a ,00 euro centoottantamila/00) a sua volta suddivisa secondo le percentuali indicate nel capitolo 1.0. Il finanziamento sarà erogato a un unico referente, tra i soggetti indicati nella Delibera della Conferenza d Ambito nr. 2 del , che coordinerà le attività di rilevazione e di organizzazione delle banche dati di tutti i Gestori, secondo un Progetto le cui modalità sono richieste nelle linee guida di seguito indicate. Non saranno ammesse richieste di finanziamento parziali o per singoli Gestori. Il finanziamento coprirà il 50% del costo totale delle attività di ricognizione e il 60% del costo totale per il miglioramento dei sistemi informativi. Le attività dovranno essere completare entro trentasei (36) mesi dalla data di assegnazione del finanziamento. Per chiarimenti o delucidazioni: - rilevazione delle reti tecnologiche: sig. Giuseppe Pasquali tel sistema informativo: dott. Vito Di Stefano cell Il Direttore dell ATO Provincia di Milano Dott. Michele Falcone L Assessore all Ambiente Provincia di Monza e Brianza Dott. Fabrizio Sala Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 2

3 1.0 - Linee guida del Progetto per la richiesta del finanziamento Il Progetto deve prevedere le attività di costituzione di un database geografico con caricamento, integrazione e rilevazione delle reti tecnologiche nelle zone mancanti, e realizzazione di un sistema infrastrutturale per la gestione e condivisione ATO/Gestori di un Sistema Informativo Territoriale (GIS/SIT). Il referente unico dovrà presentare un Progetto che deve comprendere una relazione con descrizione dettagliata delle fasi di lavoro, di seguito richieste, dei relativi tempi e delle risorse da prevedersi per i servizi di ricognizione delle reti, per la completa realizzazione del Sistema Informativo Territoriale e dei costi complessivi, il cui totale massimo di finanziamento ammissibile sarà pari al 50% (cinquanta percento) del totale delle attività di ricognizione e del 60% (sessanta percento) del totale delle spese per l ammodernamento e ampliamento del sistema informativo digitale condiviso, composto dalla somma dei costi delle componenti hardware e software relativamente ai Sistemi siti presso le due ATO e delle componenti hardware e software dei singoli Gestori. Il Progetto deve prevedere tre fasi: 1. costruzione della base informatica (il 15% del finanziamento pari a ,00 euro centocinquantamila/00) - realizzazione di un sistema infrastrutturale per la gestione e condivisione delle due ATO con i rispettivi Gestori di un Sistema Informativo Territoriale (GIS/SIT), secondo le indicazioni specificate nel capitolo 2.0; 2. caricamento delle informazioni a disposizione sulla base informatica (il 3% del finanziamento pari a ,00 euro trentamila/00) - costituzione di un database geografico tramite l attività di caricamento dei tracciati delle reti desunte da elaborati cartografici disponibili (progetti, vecchie cartografie, ecc.) delle infrastrutture di fognatura e/o acquedotti, indicato nel capitolo 3.0; 3. rilevazione delle informazioni mancanti (l 82% del finanziamento pari a ,00 euro ottocentoventimila/00) - servizio di caricamento, integrazione e ricognizione di una parte delle reti tecnologiche che si riterranno più urgenti e necessarie nelle zone mancanti, seguendo le indicazioni delle Linee Guida per la ricognizione delle reti per Fognature e Acquedotti indicati nei capitoli 4.0 e 5.0. Per maggiore chiarezza: per la fase 1 costruzione della base informatica, il Progetto può prevedere un costo di ,00 di cui finanziate da ATO (60% del totale) e da parte Referente (40% del totale). Saranno ammessi alla valutazione progetti che prevedono la realizzazione obbligatoria dei seguenti servizi: attività di caricamento dei tracciati delle reti mancanti desunte da elaborati cartografici disponibili (progetti, vecchie cartografie, ecc.) delle infrastrutture di fognatura e/o acquedotti; attività di rilevazione totale o integrativa, nei comuni dove definito urgente e/o necessario, delle infrastrutture delle reti tecnologiche (fognatura e acquedotto), secondo le linee guida di rilevazione delle reti, appositamente indicate nei capitoli 4.0 e 5.0; elenco dei comuni oggetto della rilevazione, totale o integrativa, per singolo Gestore; realizzazione di un sistema informativo condiviso, i cui parametri sono di seguito specificati; caricamento delle banche dati rilevate nel sistema informativo previsto; manutenzione e mantenimento della operatività e funzionalità della piattaforma per tre (3) anni dalla data di installazione del sistema. Il Progetto ammesso al finanziamento deve tenere conto anche dei seguenti elementi di valutazione: numero dei comuni cui sarà prodotta la ricognizione per singolo Gestore; numero di cittadini serviti dalle reti rilevate; incidenza dell economicità della soluzione proposta; architettura del sistema informativo; condivisione del sistema con le strutture delle ATO. Il sistema informativo dovrà consistere in una struttura hardware e software che deve permettere: la valorizzazione e condivisione delle informazioni prodotte dal singolo Gestore; la condivisione di un modello di Geodatabase di tipo intelligente, univoco delle informazioni necessarie ai Gestori e visibili da ciascuna ATO; il mantenimento di un Geodatabase per ogni Gestore, con un sistema di uno o più client per la gestione e il caricamento delle reti; l attivazione di un Geodatabase presso le due ATO, che costituirà, per ciascun ATO, la somma dei database cartografici dei rispettivi Gestori, sincronizzato automaticamente con procedure bidirezionali ed erogazione di un servizio di web mapping per la diffusione dei dati con apposito controllo utente profilato; la relazione con database esterni (banca dati delle attività, ecc.) o prodotti di gestione del singolo Gestore (allacciamenti, manutenzioni, richieste di informazioni, ecc.); la gestione dei processi di innovazione tecnologica per l acquisizione dei dati sul campo (Mobile e Tablet Pc). Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 3

4 Saranno ammessi al finanziamento, per la parte informatica, di tutti i costi relativi a: acquisto delle componenti hardware; acquisto delle componenti software; acquisto di eventuali prodotti di conversione degli archivi grafici e/o alfanumerici; servizi di recupero delle banche dati, conversione dati e normalizzazione delle informazioni; formazione del personale all utilizzo dei prodotti di gestione manutenzione software e assistenza tecnica per almeno tre (3) anni dall attivazione del sistema. Saranno esclusi dal finanziamento le rilevazioni aerofotogrammetriche e ogni altro costo non chiaramente riconducibile alle voci riportate. Sarà comunque valutata qualunque proposta tesa a migliorare le indicazioni contenute nel presente documento sia riguardo alle linee guida per la rilevazione delle reti tecnologiche, sia all architettura strutturale del sistema informativo e dei prodotti di gestione. La procedura per la presentazione della domanda di finanziamento prevede la consegna di una busta chiusa, entro e non oltre le ore del 30 Giugno 2010, contenente: una domanda di richiesta del finanziamento; una copia dettagliata del Progetto definitivo. Il Progetto sarà esaminato e discusso dalle due Segreterie Tecniche ATO di Milano e di Monza e Brianza e valutato entro il 15 Luglio Copia del presente testo è disponibile sul sito dell ATO all indirizzo internet: Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 4

5 2.0 - Infrastruttura di interscambio dati I dati implementati nel SIT dovranno, in seguito, essere sincronizzabili e resi accessibili all Autorità d Ambito Territoriale ed anche ai competenti servizi della Regione, dell ASL e dell ARPA. La piattaforma GIS, e i conseguenti prodotti gestionali di aggiornamento e ampliamento, dovranno essere integralmente compatibili con gli ambienti GIS utilizzati dai suddetti Enti (è proposto l ambiente ESRI ArcGIS Server e Client o equivalente). A tal proposito l infrastruttura informatica deve prevedere, a seguito di una prima analisi delle attrezzature presenti presso le due ATO e i rispettivi Gestori, che per ogni Gestore sia installata una configurazione Client Server per il GIS che deve essere completamente integrata con le strutture ATO, per la condivisione automatica dei database geografici gestiti con il medesimo sistema. Il Progetto si deve basare, oltre che sull infrastruttura dei server, anche sul modello dati intelligente delle reti e della cartografia di base, che deve essere condiviso e organizzato in modalità dettagliata per i Gestori e in una modalità di riassunto per ciascuna ATO, con una serie di analisi operative che devono consentire all ATO stesso di soddisfare tutte le varie esigenze di controllo. Il sistema deve così poter seguire lo schema a lato riportato: La procedura di sincronizzazione automatica deve essere garantita dai Gestori che devono provvedere alle operazioni di aggiornamento dei dati, e che le ATO abbiano pieno accesso on continuo ai dati aggiornati. In questo modo si garantiscono i seguenti processi: autonomia da parte dei Gestori nell aggiungere dei dati al modello di base; non doversi preoccupare di spedire dati alle ATO da parte dei Gestori; unica operazione di aggiornamento della cartografia effettuata dal Gestore; standardizzazione e condivisione a livello provinciale di un modello dati delle reti; disporre di una piattaforma altamente performante ed espandibile di larga diffusione nel mercato; eventuale implementazione dei server GIS all ambiente web che permetterebbe, per ogni Gestore, di attivare una propria intranet web. Per una maggiore sicurezza e affidabilità nella scelta del Partner Tecnologico deve essere richiesto: la dimostrazione, con apposita dichiarazione rilasciata dall Ente, che il Partner abbia sviluppato, negli ultimi cinque (5) anni, un Progetto software (modello, applicativi verticalizzati e formazione on the job) di gestione delle reti acqua e fognature simile al presente Progetto, con estensione delle reti del ciclo idrico integrato di almeno km, preferibilmente nel territorio della Regione Lombardia; un curriculum completo e dettagliato del Partner stesso contenente anche l elenco dei principali progetti realizzati, inerenti l oggetto del presente documento (ciclo idrico completo), compiuti negli ultimi 5 anni, con indicazione delle attività svolte e della piattaforma utilizzata. La relazione tecnica, da parte del Partner Tecnologico, dovrà essere formulata mediante un documento descrittivo, formato da un massimo di 15 pagine in formato A4 redatto in fronte retro con carattere minimo 12 pt., a esclusione di eventuali referenze che potranno essere in altro documento Attività minime richieste Sono richiesti i seguenti servizi, che potrebbero essere svolti in parte localmente o in tele assistenza: attivazione di una rete VPN (virtuale o reale) a carico del Gestore; attivazione della procedura Bidirezionale di Sincronizzazione con database centrale ATO/ Server Gestore; programmazione della frequenza di sincronizzazione; aggiornamenti visibili istantaneamente con analisi dati immediate; piano di manutenzione al fine di garantire l operatività del sistema per almeno tre (3) anni dalla data dell installazione del sistema; formazione al personale sistemistico preposto al mantenimento (minimo 2 giornate). Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 5

6 Architettura infrastrutturale con Web ATO Esempi di applicazioni Gis locali Analisi sui dati Calcoli bacini utenza Ecc. Utente ATO Editing ArcGIS e Applicazioni locali ArcGIS DATI GIS GLOBALE ATO Esempi di funzionalità per servizi intermedi Sincronizzazione DB Fornitura di web application Ecc. Applicazioni Web GIS ATO ArcGIS Server Web Sistema di Sincronizzazione dati Servizi intermedi Esempi di funzionalità per Gestore Editing della rete Analisi della rete Vestizione e tematizzazione rete Ecc. Utente Gestore Editing ArcGIS e Applicazioni locali Esempi di applicazioni locali Manutenzione Contratti Ecc. ArcGIS Database GIS Locale GESTORE Sarà comunque valutata qualunque proposta tesa a migliorare le indicazioni contenute nel presente schema riguardo l architettura strutturale del sistema informativo e dei prodotti di gestione. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 6

7 3.0 - Caratteristiche generali del sistema Vincoli tecnologici La cartografia prodotta dovrà essere congruente con una rappresentazione di schema di almeno 1:5000. La banca dati deve essere centralizzata e gestita da un Server-Based GIS integrato (è proposto un Server ArcGIS Server Workgroup o equivalente) con client GIS desktop e mobile per le operazioni di editing e aggiornamento sul campo dei dati. La struttura logica del database del SIT deve essere conforme alle specifiche regionali (Specifiche Tecniche per il rilievo e la mappatura georeferenziata delle reti tecnologiche - d.g.r. 21 novembre 2007 n. 8/5900) prevedendo le tabelle e i tracciati record indicati per gli elementi delle reti in gestione da descrivere, previe integrazioni e modifiche definite dalle ATO, ma dovrà consentire comunque una logica di imputazione da client dei dati per strati e in momenti successivi, garantendo comunque immediata visualizzazione dei dati imputati e il funzionamento del sistema ancorché non completo. Il database dovrà inoltre necessariamente essere caratterizzato da estrema flessibilità e dalla facilità di estrazione dei dati secondo differenti strati informativi e logiche determinabili di volta in volta. Le funzionalità di livello 1 e 2, di cui al punto 3.3, dovranno essere possibili sia in versione client/server che via web Caratteristiche funzionali del SIT Il Sistema Informativo Territoriale proposto dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: unica banca dati su piattaforma GIS integrata con RDMS (Geodatabase), contenente la geometria, gli attributi, le topologie e i metadati conforme alle specifiche del consorzio internazionale OpenGlS; accesso, consultazione e modifica dei dati in multiutenza contemporanea con gestione delle versioni e dello storico, con possibilità di modificare i dati alfanumerici e geometrici tramite rete intranet/internet; possibilità di tenere distinte le informazioni relative alle diverse infrastrutture dell'acquedotto e della rete fognaria, per singoli Gestori, sia in fase di consultazione sia di inserimento dati; garanzia di protezione dei dati attraverso meccanismi che consentano che due o più utenti possano modificare contemporaneamente la stessa entità e che mantengano la congruenza e l integrità dei dati in caso di interventi di più utenti sulla stessa entità; disponibilità di interfaccia utente per la gestione della struttura del database che permetta di: a) esplorare le tabelle, le topologie, i campi e le relazioni; b) estendere i modelli dati esistenti; c) definire etichette degli oggetti con posizione, orientamento, contenuto e formattazione dei testi; d) definire regole per gli eventi di digitalizzazione, modifica e cancellazione, descritte attraverso condizioni e operatori di tipo geometrico; e) definire regole che facilitino l inserimento degli oggetti della rete; esempio: orientamento di elementi puntali rispetto ai tratti di rete; f) definire topologie di rete per analisi topologiche, come ad esempio ricerca del cammino. disponibilità di interfaccia utente semplice e intuitiva per l amministrazione del database che permetta: g) la definizione dei vari profili d utenti; h) la definizione dei privilegi di lettura, scrittura e lettura o altri privilegi; interfacce di editing (acquisizione, creazione, gestione del dato) semplici e intuitive, che siano di grande diffusione e allo stesso tempo non richiedano sistemi informatici troppo complessi; procedure e interfacce che minimizzino la necessita di formazione del personale; procedure assistite per la costruzione geometrica delle entità; procedure assistite e automatizzate per l importazione diretta di dati derivanti da rilievi effettuati attraverso sistemi GPS; predisposizione di modelli di visualizzazione e rappresentazione grafica delle entità per diverse scale e in base a determinate interrogazioni sulla banca dati; applicazione di amministrazione dell interfaccia utente che preveda: i) la possibilità di modellare il database in termini d inserimento e modifica delle entità di base e delle relative proprietà; j) la modifica dell aspetto delle maschere da parte di un operatore che non abbia conoscenze di software di sviluppo; k) la generazione di maschere complesse partendo dalla lettura della banca dati esistente; l) l inserimento di programmi esterni e integrazione con programmi di utilità; Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 7

8 m) la possibilità di integrare il sistema con estensioni sviluppabili con linguaggi di programmazione semplici e diffusi, come ad esempio Visual Basic,.NET, ecc.; n) la stampa standard dei dati alfanumerici e l estensione con stampe personalizzabili con generatori di report semplici e diffusi, come ad esempio office, crystal report; o) la possibilità di visualizzare i dati in modo tabellare e in maschera; p) la possibilità di collegare agli oggetti della banca dati immagini raster, video, voce, documenti office, q) la funzionalità di ricerca, sostituzione, ordinamento, aggiornamento; r) la possibilità di definire dei record standard per l inserimento dei dati; permettere l interoperabilità con altri software e il collegamento con database esterni. Il Sistema Informativo Territoriale proposto deve essere conforme alle specifiche del consorzio internazionale OpenGIS e in grado di affrontare le specifiche problematiche di gestione in funzione dell organizzazione dell ATO e dei Gestori. In particolare deve essere garantita la possibilità d integrazione e/o interoperabilità con i sistemi informatici già presenti o in corso di realizzazione presso i Gestori d interesse del Servizio Idrico Integrato Governo del Sistema Il Sistema deve prevedere, per le varie tipologie di utenti ATO e Gestori diversi profili con differenti privilegi di lettura e/o scrittura. I suddetti profili devono poter essere cosi schematizzati: Livello 1 - lettura - consultazione (utente standard); Livello 2 - lettura - scrittura vincolata (generatore del dato); Livello 3 - lettura - scrittura completa (Gestore del sistema). All utente del Livello 3, Gestore del Sistema, competerà la validazione del contenuto informativo generato dall utente di Livello 2 e la successiva implementazione, e messa a disposizione all utente di Livello 1, del dato nel SIT. La validazione dei dati informatizzati definiti riferiti allo stato di fatto, dovrà essere eseguito dai Gestori. Il sistema dovrà permettere inoltre di gestire ipotesi di schemi di reti tecnologiche, che dovranno essere oggetto di approvazione da parte delle ATO Dati Ai fini di conseguire il raggiungimento delle attività richieste al punto 1.0, è qui indicato il contenuto minimo informativo da caricare in modo georeferenziato nel SIT Attività minime richieste per questa fase operativa Sono richiesti i seguenti servizi, che potrebbero essere svolti localmente o in tele assistenza: discussione dei modelli dati delle reti tecnologiche da adottare; verifica modello dati Regione Lombardia; costruzione dei modelli dati tramite applicativo CASE (linguaggio UML); importazione dei dati esistenti nel modello; controllo off line della congruità; correzione automatica (ove possibile); formazione per la sistemazione manuale (minimo 5 giornate); pianificazione delle operazioni di gestione, manutenzione e mantenimento dell aggiornamento ed operatività/funzionalità della piattaforma per almeno tre (3) anni dalla data di installazione del sistema Rete fognaria Si premette che lo sviluppo della rete complessiva per la Provincia di Milano e di Monza e Brianza è di circa Km di condotti Le informazioni della rete fognaria dovranno indicare, ove possibile: il tracciato dei condotti; la data di posa dei vari elementi costituenti le tratte; la posizione dei manufatti di accesso numerati; il senso di scorrimento delle acque; Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 8

9 la pendenza media delle singole tratte; la sezione del condotto (circolare, ovoidale, policentrica o rettangolare, con relative dimensioni principali); le quote di scorrimento e quelle del piano stradale espresse in valore assoluto sul livello del mare nei nodi della rete e in corrispondenza dei manufatti significativi; i punti di cambiamento della sezione nell ambito della stessa tratta di condotto; i salti di fondo con le quote assolute di monte e di valle Sono inoltre richieste le informazioni riguardanti (ove disponibili) l ubicazione e le caratteristiche degli scarichi produttivi Rete Acquedottistica Si premette che lo sviluppo delle reti di adduzione e di distribuzione di acqua potabile complessiva per la Provincia di Milano e di Monza e Brianza è di circa Km Le informazioni della rete acquedottistica dovranno indicare, ove possibile: il tracciato; la data di posa dei vari elementi costituenti le tratte; la dimensione del diametro della tubazione espressa in mm; la profondità rispetto al piano stradale espressa in metri; la distanza dai fili proprietà espressa in metri; il materiale di cui sono composte le tubazioni; le saracinesche e le valvole; tubi di protezione (solitamente per attraversamenti ferroviari/tramviari) con saracinesche posizionate in apposite camerette di ispezione; pezzi speciali vari (riduzioni, giunti dielettrici, sfiati); gli idranti; gli impianti pluvirrigui; le fontanelle; gli scarichi in fogna Sono inoltre richieste le informazioni riguardanti (ove disponibili) la rappresentazione e catalogazione degli allacciamenti utenza. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 9

10 4.0 Linee guida per l attività di ricognizione delle reti di fognatura Scopo e campo di applicazione Lo scopo della presente istruzione è quello di definire le modalità operative relative alla esecuzione dei lavori di mappatura georeferenziata delle reti di fognatura, per i Gestori delle Reti operanti nella Provincia di Milano, in conformità a quanto previsto dagli standard regionali introdotti con D.G.R. 21 novembre 2007 n. 8/5900 Determinazioni in merito alle specifiche tecniche per il rilievo e la mappatura georeferenziata delle reti tecnologiche (art. 37, lett. d, l.r. 26/03 e art. 4 l.r. 29/1979), salvo indicazioni diverse concordate con ATO. Le attività di mappatura/ricognizione consistono nel rilievo topografico di superficie degli elementi della rete di fognatura e nel rilievo geometrico delle camerette d ispezione, che dovranno essere misurate da centro a centro dei chiusini, e dei principali manufatti di linea. La conoscenza della rete di fognatura, derivante da un rilievo completo della stessa, consente di avere informazioni sullo stato di conservazione e sulla consistenza della rete, mettendo a disposizione una serie di dati fondamentali per l esecuzione di una verifica idraulica della rete di raccolta delle acque reflue, consentendo di: individuare i punti critici della rete, definire gli interventi di sistemazione o potenziamento nelle aree soggette ad allagamenti in caso di eventi meteorici importanti, eseguire una corretta pianificazione urbanistica, che tenga conto della capacità di smaltimento della rete delle acque reflue in corrispondenza dei punti di allaccio delle aree di nuova lottizzazione alla rete esistente Descrizione del processo Attività preliminari Prima dell inizio delle attività occorre recuperare la documentazione relativa alla rete di fognatura da mappare, disponibile presso il Comune (file dwg, file shp, planimetrie cartacee, ecc. ), e predisporre le tavole grafiche di supporto al lavoro in campo. In questa fase devono essere richiesti, ai tecnici comunali, i dati storici della rete da rilevare, quali tracciati della rete, caratteristiche delle stazioni di pompaggio, schemi di sfioratori, loro funzionamento, e quant altro disponibile per una migliore comprensione dell andamento delle condotte in campo. Se ritenuto necessario, devono essere organizzati dei sopralluoghi con gli addetti alle manutenzioni in corrispondenza dei tratti di dubbia interpretazione. Prima dell inizio delle attività occorre comunicare alla Polizia Locale la data di inizio e la durata presunta dei lavori Attività di rilievo geometrico Il rilievo geometrico deve essere eseguito da una squadra composta da un minimo di 2 (due) persone: un (1) tecnico con funzione di coordinatore e addetto alla raccolta dei dati di rilievo; un (1) operaio specializzato nell ispezione delle reti fognarie. I dati rilevati devono essere inseriti direttamente in apposito database (meglio se sul posto con apposita apparecchiatura di restituzione mediante un computer palmare). I dati che devono essere individuati per ogni singola cameretta della rete di fognatura, riportati su apposite schede (figura nr.1) o su altro modello da sottoporre per la sua approvazione e restituiti alla scala 1:1000, sono i seguenti: data del rilievo; tipologia di manufatto (cameretta di ispezione, sfioratore, stazione di sollevamento, ecc ); superficie di posa del manufatto (asfalto, terreno agricolo..); tipo di sigillo (materiale e dimensioni del chiusino) e posizione del sigillo; profondità della cameretta; dimensioni della cameretta; dimensioni del torrino; presenza di scaletta; presenza di banchina; profondità di scorrimento di tutte le tubazioni in ingresso e in uscita; diametro delle tubazioni; Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 10

11 tipo di sezione delle tubazioni (circolare, ovoidale, scatolare, volta); materiale delle tubazioni (cemento, pvc, ); tipo di fognatura (bianca, nera, mista, fossi e canali intubati, fognatura acque depurate); presenza di depositi che ostruiscono il pozzetto e le condotte (espressa in % sulla sezione di condotta intasata); Figura nr. 1 collegamenti tra le singole camerette, al fine di ricostruire l andamento della rete stessa (solo indicando la cameretta di partenza e la cameretta di arrivo di ogni singolo condotto è possibile ricostruire il tracciato della rete fognaria); eventuali commenti o notizie. Per ogni manufatto ispezionato deve essere eseguita una fotografia digitale. I compiti dei tecnici preposti al rilievo geometrico devono includere l individuazione, nel momento stesso in cui la linea è rilevata, dei pozzetti asfaltati e di tutti i pozzetti che per qualsiasi motivo non possono essere aperti. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 11

12 Tutti i pozzetti individuati come appartenenti alla rete di fognatura, compresi quelli non apribili (asfaltati, saldati, coperti da terreno vegetale, ), devono essere numerati in modo univoco, riportando sul chiusino con apposito pennarello indelebile un numero identificativo, meglio se di colore bianco o con materiale in grado di riprodurre la numerazione. La numerazione dei pozzetti deve essere univoca e progressiva. Dovranno essere rilevate, ove possibile, anche tutte le caditoie stradali con relativa indicazione se sifonate o meno Verifica dei dati oggetto del rilievo geometrico A intervalli di tempo prestabiliti (max una volta alla settimana) si deve procedere alla verifica dei dati di campagna mediante apposito sistema di controllo cartografico. La verifica dei dati ottenuti dal rilievo geometrico deve permettere di: individuare il tracciato planimetrico; definire i collegamenti tra i condotti fognari e la conseguente direzione del flusso idraulico; distinguere la tipologia di fognatura (mista, bianca, nera, fossi e canali intubati). Ogni dubbio dovesse insorgere relativamente ai dati raccolti in merito a ipotesi della direzione di flusso, collegamenti tra pozzetti, definizione della tipologia di fognatura, diametri e materiali dei condotti, deve essere verificato in campo nei giorni immediatamente successivi Attività di rilievo topografico e verifica dei dati Il rilievo topografico deve essere eseguito da una squadra composta da un minimo di 2 (due) topografi. Le attività di rilievo topografico dovranno essere condotte sulle camerette già oggetto di rilievo geometrico (quindi precedentemente numerate in modo univoco). Le attività di rilievo topografico devono essere svolte secondo le seguenti modalità operative: 1. individuazione dei vertici GPS di riferimento (figura nr.2) e realizzazione di una poligonale aperta (figura nr.4) eseguita con il metodo del centramento forzato, rilevando da ogni vertice la stazione precedente e quella seguente. Ogni vertice di poligonale deve essere materializzato con un chiodo ed evidenziato con vernice. Tramite un software specifico per elaborazioni topografiche, si dovrà procedere alle operazioni di calcolo e compensazione delle misure, provvedendo a verificare i valori degli sqm intrinseci delle singole coordinate di ciascun vertice in modo che risultino: o inferiori o uguali a 5 cm per le coordinate X, Y; o inferiori o uguali a ±3 cm per le coordinate Z. Qualora non si ottengano tali valori di tolleranza, si dovrà provvedere a organizzare il nuovo rilievo in campo. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 12

13 Figura nr.2 Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 13

14 2. Infittimento della rete di punti fissi (figura nr.3), necessari al collegamento delle stazioni eseguite durante le fasi di rilievo degli elementi di superficie della rete di fognatura. Figura nr.3 Figura nr.4 Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 14

15 3. Rilievo del centro dei chiusini delle camerette appartenenti alla rete fognaria. 4. Rilievo degli sbocchi delle tubazioni di sfioro o scarico in acque superficiali Verifiche per stati di avanzamento lavori In corrispondenza della chiusura dei lavori su una definita porzione di territorio comunale, i dati relativi alle coordinate planoaltimetriche georeferenziate, per ciascuno dei pozzetti rilevati, dovranno essere inseriti nel database derivante dal rilievo geometrico e mediante apposito software in modo da determinare la quota di fondo di ogni singola cameretta rilevata e la quota di scorrimento delle tubazioni rilevate. La misura delle profondità e dei vari elementi, sopra richiesti, dovrà essere sufficientemente accurata entro i limiti di 2 cm. Successivamente, mediante apposito modulo grafico, si dovrà procedere alla verifica delle pendenze. Tutte le pendenze negative (controtendenze) e le eventuali anomalie evidenziate durante l elaborazione dei dati provenienti dall attività di rilievo geometrico e rilievo topografico, dovranno essere controllate in campo nei giorni immediatamente successivi alla verifica dalla stessa squadra che ha svolto il lavoro di campagna. Eventuali anomalie confermate anche dopo l esecuzione delle opportune verifiche dovranno essere documentate all ente nella relazione di sintesi finale, descritta al successivo paragrafo, che costituisce parte integrante degli elaborati di commessa. 4.4 Eventuale strumentazione da utilizzare Distanziometri a stazione totale e GPS I distanziometri, a stazione totale con GPS, consentono di infittire la maglia dei punti GPS presenti in Regione Lombardia (figura nr.2), da utilizzare come punti di appoggio del rilievo eseguito con i distanziometri. I distanziometri a stazione totale con GPS consentono la registrazione dei dati di campagna e la restituzione degli stessi a computer mediante appositi pacchetti software. Localizzatori per l individuazione di condotte metalliche I localizzatori per l individuazione di condotte metalliche sono costituiti da: un apparecchio trasmittente dotato di generatore a lungo raggio ad alta potenza e a bassa frequenza, uno strumento ricevitore in grado di individuare il segnale emesso dall apparecchio trasmittente. L apparecchio trasmittente ad alta potenza (con alimentazione mediante corrente a 220V), consente la trasmissione e quindi la localizzazione del segnale a lunga distanza, riducendo il numero di collegamenti alla tubazione. Il segnale a bassa frequenza (4Hz) inviato dall apparecchio trasmittente, consente al ricevitore l individuazione univoca di condotte in aree urbane a elevata densità di servizi interrati. Palmari I dati rilevati in campo sono inseriti direttamente in campo in apposito database di restituzione, grazie all utilizzo di un computer palmare integrato con software GIS mobile. Il modulo di gestione grafica consentirà di analizzare il database proveniente dal palmare segnalando mancanze o errori logici, fornendo un utile report per la verifica delle anomalie ai tecnici che lavorano sul territorio. Inoltre il modulo di gestione grafica consente l esportazione dei dati rilevati della rete come shape file, permettendo l aggiornamento automatico del sistema informativo di gestione Relazione di sintesi finale Alla fine delle attività, ricostruito l andamento della rete, dovrà essere predisposta una relazione finale contenente: considerazioni generali sulla rete di fognatura; motivazione relativa alla impossibilità di apertura delle camerette; motivazioni relative alla impossibilità di accedere in alcune aree per l esecuzione del rilievo; descrizione delle situazioni anomale non risolte dopo verifica in campo; indicazioni circa la necessità di eseguire maggiori approfondimenti (spurghi e/o video ispezioni), nei tratti individuati come di difficile o impossibile rilevazione. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 15

16 4.6 Piattaforma Web Gis per gli utenti esterni Dovrà essere predisposto un servizio cartografico web gis per la consultazione e stampa delle informazioni da parte di utenti esterni. Tale servizio dovrà essere ad accesso limitato, e la gestione degli accessi governata dalle ATO e dai Gestori. 4.7 Cautele durante l esecuzione dei rilievi Per prevenire precauzionalmente eventuali incidenti e attenersi alle norme di sicurezza si impongono : cinture di sicurezza anti caduta; maschere antigas, stivali di gomma, guanti da lavoro, pastrano con cappuccio impermeabile, casco in testa; apertura del pozzetto a monte e una a valle di quello che si sta ispezionando; divieto di entrare in tubazioni che per altezza non consentano all operatore di rimanere in piedi; precauzioni nei riguardi dei pozzetti aperti che devono essere protetti da apposita segnaletica, specialmente se al centro della strada. Attenzione all utilizzo delle scalette alla marinara dei pozzetti che, se non di inox, potrebbero essere ossidate e perciò incapaci di sostenere il peso di un uomo. Fissaggio della corda di sicurezza a un punto sicuro. Permesso di esecuzione dell ispezione da parte del proprietario della strada e/o della fognatura. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 16

17 5.0 Linee guida per l attività di ricognizione delle reti di acquedotto Scopo e campo di applicazione Lo scopo della presente istruzione è quello di definire le modalità operative relative alla esecuzione dei lavori di mappatura georeferenziata delle reti di acquedotto, per i Gestori delle Reti operanti nella Provincia di Milano, in conformità a quanto previsto dagli standard regionali introdotti con D.G.R. 12 novembre 2004 n. 7/19357 Specifiche tecniche per il rilievo e la mappatura georeferenziata delle reti tecnologiche. Le attività di mappatura consistono nel rilievo topografico di superficie degli elementi costituenti le reti in oggetto e nel rilievo degli elementi della rete (valvole, idranti, diametro e materiale delle tubazioni, ) visibili direttamente all interno dei pozzetti di ispezione dislocati lungo la rete Descrizione del processo Attività preliminari Prima dell inizio delle attività occorre recuperare la documentazione relativa alla rete di acquedotto da mappare disponibile presso il Comune (file dwg, file shp, planimetrie cartacee, ecc. ) e predisporre le tavole grafiche di supporto al lavoro in campo. In questa fase devono essere richiesti i dati storici della rete da rilevare, quali tracciati della rete e quant altro disponibile per una migliore comprensione dell andamento delle condotte in campo. Prima dell inizio delle attività occorre comunicare alla Polizia Locale la data di inizio, la durata presunta dei lavori e le modalità di esecuzione dei lavori quando si opera lungo la sede stradale Acquisizione della documentazione In questa fase saranno richiesti: la cartografia aerofotogrammetrica del comune in cui è posata la rete da rilevare; tutti i dati conosciuti della rete da rilevare (materiali, diametri, presenza di pezzi speciali, ); stralci planimetrici riportanti le quote di posa delle tubazioni rispetto a punti fissi (as built); sketch rappresentanti particolari costruttivi di punti significativi della rete (nodi, derivazioni, stacchi ) atti a comprendere la struttura della rete. A seguito della fase di analisi della rete da rilevare, volta a comprendere le caratteristiche e lo sviluppo della stessa, se ritenuto necessario, verranno organizzati dei sopralluoghi con gli addetti alle manutenzioni in corrispondenza dei tratti di dubbia interpretazione Attività in carico al committente L ente Gestore della rete dovrà collaborare con i tecnici incaricati di eseguire il rilievo della rete, fornendo: indicazioni su dove collegare lo strumento cerca tubi alla rete esistente, al fine di ottenere un segnale ottimale per il rilievo; assistenza tecnica in zone di difficile rilevazione, per una corretta identificazione dell andamento della rete interrata; richiesta autorizzazione presso il comando dei vigili urbani per lo svolgimento dei rilievi in sede stradale Rilievo della rete In questa fase i tecnici preposti all attività di mappatura della rete dell acquedotto procedono alla: individuazione del tracciato delle condotte metalliche mediante l utilizzo di un cerca tubi ad induzione magnetica; misura della profondità di interramento delle condotte metalliche ad intervalli di circa 50 mt lungo l asse della condotta rilevata; individuazione del punto di allaccio in corrispondenza del limite di proprietà privata, dove individuabile; individuazione del diametro delle condotte, quando visibili, in corrispondenza dei pozzetti contenenti le valvole di linea; individuazione della posizione plano-altimetrica dei manufatti appartenenti alla rete (chiusini di valvole interrate, idranti, saracinesche, prese ); ricerca di elementi appartenenti alla rete, non visibili perché ricoperti da asfalto o terreno, mediante l utilizzo di un cercametalli. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 17

18 Nel caso di condotte non metalliche per definire il tracciato della tubazione saranno individuati e rilevati gli elementi di superficie identificativi della rete (chiusini di pozzetti, prese, idranti, ecc.). I dati rilevati saranno inseriti direttamente in campo mediante un computer palmare nel sistema informativo strutturato previsto. Per ogni manufatto ispezionato deve essere eseguita una fotografia digitale. Ogni dubbio dovesse insorgere riguardo i dati raccolti, come collegamenti tra le reti, diametri e materiali delle tubazioni, deve essere verificato in campo nei giorni immediatamente successivi al quelli in cui è stato eseguito il rilievo Rilievo topografico In questa fase i tecnici preposti all attività di mappatura della rete dell acquedotto procederanno all esecuzione del rilievo plano altimetrico di tutti gli elementi della rete individuati nella fase precedente. Le attività di rilievo topografico deve essere condotte secondo le seguenti modalità operative: individuazione dei vertici GPS di riferimento (figura nr.2); infittimento dei punti di riferimento da utilizzare come base per il rilievo della rete, mediante l utilizzo di uno strumento GPS (figura nr.3); materializzazione di ogni vertice di poligonale con un chiodo evidenziato con vernice; realizzazione di una poligonale aperta che collega i punti di riferimento materializzati con il GPS nella fase precedente (figura nr.4). La poligonale deve essere eseguita con il metodo del centramento forzato, mediante un distanziometro a stazione totale, rilevando da ogni vertice la stazione precedente e quella seguente; elaborazione dei dati topografici tramite specifico software per eseguire le compensazioni delle misure, consentendo la determinazione dei valori degli sqm intrinseci delle singole coordinate di ciascun vertice in modo che risultino: o inferiori o uguali a 5 cm per le coordinate X, Y, o inferiori o uguali a ±3 cm per le coordinate Z; infittimento della rete di punti di riferimento materializzati in precedenza, necessari al collegamento delle stazioni eseguite durante le fasi di rilievo; rilievo della posizione plano altimetrica dei manufatti superficiali appartenenti alla rete (chiusini di pozzetti interrati, valvole, idranti, ecc. ) Attività in opzione In via opzionale possono essere realizzate le seguenti attività volte a fornire una migliore definizione della rete: rilievo di dettaglio e restituzione grafica, mediante sketch assonometrici, di punti di linea o manufatti particolari; sezioni di attraversamenti (autostrade, strade statali, strade provinciali, rogge); rilievi celerimetrici di zone particolari in cui occorre un maggiore dettaglio per meglio comprendere l andamento della condotta (parallelismi, attraversamenti, ) Stati di avanzamento lavori In base all estensione della rete e alla distribuzione della stessa sul territorio si procederà alla mappatura suddividendo il territorio in macrozone omogenee. La suddivisione della rete in macrozone consentirà di eseguire consegne mensili dei dati rilevati, permettendo ai tecnici dell ente Gestore: di procedere all aggiornamento periodico della banca dati nel sistema informativo previsto, evitando l accumulo di grandi quantità di informazioni difficili da gestire; di effettuare controlli periodici sui dati rilevati, segnalando eventuali dubbi e fornendo informazioni utili alla risoluzione degli stessi anche mediante l esecuzione di sopraluoghi congiunti (tecnici rilevatori-tecnici ente Gestore) in campo. Le macrozone e l ordine cronologico di mappatura delle stesse saranno definiti in base alle necessità di gestione del territorio da parte dei tecnici dell ente Gestore. Eventuali anomalie confermate anche dopo l esecuzione delle opportune verifiche saranno documentate nella relazione di sintesi finale, descritta al successivo paragrafo che costituisce parte integrante degli elaborati di commessa. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 18

19 5.7 Eventuale strumentazione da utilizzare Distanziometri a stazione totale e GPS I distanziometri, a stazione totale con GPS, consentono di infittire la maglia dei punti GPS presenti in Regione Lombardia (figura nr.2), da utilizzare come punti di appoggio del rilievo eseguito con i distanziometri. I distanziometri a stazione totale con GPS consentono la registrazione dei dati di campagna e la restituzione degli stessi a computer mediante appositi pacchetti software. Localizzatori per l individuazione di condotte metalliche I localizzatori per l individuazione di condotte metalliche sono costituiti da: un apparecchio trasmittente dotato di generatore a lungo raggio ad alta potenza e a bassa frequenza, uno strumento ricevitore in grado di individuare il segnale emesso dall apparecchio trasmittente. L apparecchio trasmittente ad alta potenza (con alimentazione mediante corrente a 220V), consente la trasmissione e quindi la localizzazione del segnale a lunga distanza, riducendo il numero di collegamenti alla tubazione. Il segnale a bassa frequenza (4Hz) inviato dall apparecchio trasmittente, consente al ricevitore l individuazione univoca di condotte in aree urbane a elevata densità di servizi interrati. Palmari I dati rilevati in campo sono inseriti direttamente in campo in apposito database di restituzione, grazie all utilizzo di un computer palmare integrato con software GIS mobile. Il modulo di gestione grafica consentirà di analizzare il database proveniente dal palmare segnalando mancanze o errori logici, fornendo un utile report per la verifica delle anomalie ai tecnici che lavorano sul territorio. Inoltre il modulo di gestione grafica consente l esportazione dei dati rilevati della rete come shape file, permettendo l aggiornamento automatico del sistema informativo di gestione Relazione di sintesi finale Al termine delle attività di rilievo sarà predisposta una relazione illustrativa contenente: le considerazioni generali sulla rete di acquedotto rilevata; la motivazione riguardante l impossibilità di apertura dei chiusini di alcuni pozzetti interrati appartenenti alla rete; le motivazioni relative alla impossibilità di accedere ad aree (private, inaccessibili; ) per eseguire il rilievo; la descrizione delle anomalie non risolte dopo successive verifiche in campo; le indicazioni circa la necessità di eseguire maggiori approfondimenti nei tratti individuati come di difficile o impossibile rilevazione. 5.9 Piattaforma Web Gis per gli utenti esterni Dovrà essere predisposto un servizio cartografico web gis per la consultazione e stampa delle informazioni da parte di utenti esterni. Tale servizio dovrà essere ad accesso limitato, e la gestione degli accessi governata dalle ATO e dai Gestori. Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 19

20 6.0 - Contenuti richiesti per la fornitura del Sistema Informativo Una rete tecnologica trova la sua descrizione in un sistema informatico che abbia costante riferimento al territorio in cui si trova e che consenta un rapido accesso a tutte le informazioni necessarie alla gestione del servizio veicolate da tale rete. Per questo il concetto di gestione va qui considerato nella sua accezione più vasta e cioè: funzionale, manutentiva, evolutiva e patrimoniale. Su questi punti sono indicati i contenuti che i prodotti di gestione devono ottemperare secondo le specifiche qui di seguito riportate al fine di rendere funzionale il sistema informativo Applicativi Il sistema proposto dovrà possedere le seguenti funzionalità: Applicativi di base Acquisizione in modo georeferenziato dei componenti delle reti, partendo dalle mappe attualmente disponibili, alcune in formato raster, altre su basi più evolute, altre ancora tuttora su supporto cartaceo. La cartografia prodotta dovrà essere congruente con una rappresentazione di schema di almeno 1:5000, di cui dovranno essere adottati i grafi e usati i descrittori definiti nelle direttive della Regione Lombardia (Specifiche Tecniche per il rilievo e la mappatura georeferenziata delle reti tecnologiche - d.g.r. 2l novembre 2007 n. 8/5900). Tutto il sistema deve confluire in una banca dati su server GIS integrata (è proposto l ambiente ESRI ArcGIS Server e Client o equivalente), con client GIS desktop e mobile per le operazioni di editing e aggiornamento sul campo dei dati Accesso alle informazioni contenute nella banca dati, con criteri di selezione diversi, anche complessi, e loro aggiornamento in modo semplice e controllato Possibilità di scarico o di utilizzo diretto dei dati del database, su stazione di lavoro mobile, in modalità disconnessa da server (terminale portatile), di parti di mappe per supporto alle squadre operative nei loro interventi sulle reti, con capacità di eventuale aggiornamento diretto dei dati, in modo controllato, per successivo e/o contemporaneo trasferimento delle informazioni nella banca dati, previa opportuna validazione del dato Applicativi verticalizzati per le reti Prodotto GeoReti o equivalente Le funzionalità necessarie al Sistema previsto dall ATO, oltre al necessario e continuo aggiornamento del database informativo da parte degli operatori dei Gestori e dello strato geografico di base, devono prevedere la creazione di un sistema di procedure che consenta, tramite strumenti user friendly al personale dei Gestori e al personale dell ATO gli aggiornamenti relativi a: realizzazione nuove opere (tronchi, collettori, impianti, manufatti, ecc.), secondo un modello dati di tipo intelligente, a integrazione delle reti esistenti (appalti ATO da Piano d Ambito/Piano Stralcio, progetti di ampliamento nei comuni da parte dei Gestori, ecc.); sostituzione di opere esistenti per adeguamento e/o riparazione quali rimozione di opere danneggiate, cambi di diametro, cambi di materiale (interventi di manutenzione ordinaria); interventi di riparazione senza sostituzione (interventi di manutenzione ordinaria); dismissione di opere o di parti di opere esistenti (interventi di manutenzione ordinaria); interventi legati alla gestione e custodia dell intero sistema acquedottistico e fognario (spurghi, sanificazioni, regolazioni, ispezioni, ecc,). Poiché per la gestione successiva del SII dovrà essere prevista la precisa descrizione di ogni intervento (data, causa, rilevazione fotografica) con particolare cura nella gestione e archiviazione dell idonea documentazione fotografica (in formato JPG) che dovrà riferirsi a tutte le fasi dell intervento (prima, durante, fine), in particolare si richiede che il sistema preveda: la visualizzazione su strumenti portatili in gestione alle squadre operative di stralci di mappe, disegni e particolari con eventuale possibilità di aggiornamento degli stessi (realizzazione schizzo di campo da inoltrare al disegnatore GIS, rilievo topografico, eventuale rilievo GPS, report fotografici); l identificazione geografica delle anomalie riscontrate sulle reti in base alle segnalazioni ricevute dalla centrale operativa del Pronto Intervento con definizione (semplice applicative geometrico) delle valvole/chiusini più vicine al punto di anomalia (per livelli di estensione successivi) ad uso delle squadre operative di Pronto Intervento e delle utenze interessate (in base ai numeri civici in prima battuta) a uso della centrale operativa squadre operative di Pronto Intervento; Finanziamento per le attività di ricognizione e il supporto di sistemi informativi - Progetto Informare 20

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA tra l'autorità d'ambito Territoriale Ottimale. della Provincia di Lecco e Idrolario s.r.l. per l attuazione degli interventi

ACCORDO DI PROGRAMMA tra l'autorità d'ambito Territoriale Ottimale. della Provincia di Lecco e Idrolario s.r.l. per l attuazione degli interventi ACCORDO DI PROGRAMMA tra l'autorità d'ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Lecco e Idrolario s.r.l. per l attuazione degli interventi urgenti in materia di servizio idrico integrato ALLEGATO

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto.

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto. ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto. Accesso alle comesse Gestione Multicomessa Articolazione delle attività e delle responsabilità di intervento divise per Settori o per Componenti di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Ciclo di vita del dato ambientale Il dato ambientale viene trattato e gestito da vari enti ed addetti, interni ed esterni, e da vari strumenti,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 Versione 27-03-2013 1 Indice 1 GENERALITA... 3 2 BACKUP

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli