Consultazione Piano energetico cantonale (PEC) tramite questionario Risposte di Pro Natura Ticino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consultazione Piano energetico cantonale (PEC) tramite questionario Risposte di Pro Natura Ticino"

Transcript

1 Consultazione Piano energetico cantonale (PEC) tramite questionario Risposte di Pro Natura Ticino 1. Elaborazione del rapporto per la consultazione (PEC) 1.1. Nell'allestimento del PEC si è adottata una metodologia innovativa descritta al Cap. 7.1 che prevede, attraverso un processo interattivo, un'analisi settoriale dove vengono definiti obiettivi e misure settoriali ed un'analisi integrata dove vengono elaborati i piani d'azioni globali ed i relativi scenari prevedibili agli orizzonti temporali 2035/2050 in funzione degli obiettivi strategici ai quali si vuole tendere. Ritenete che la metodologia adottata e l'impostazione del PEC siano adeguate per un documento programmatico di questo tipo? Di principio sì, nelle modalità della presente applicazione, no. La metodologia appare di principio adeguata e si basa su una raccolta e un'elaborazione dei dati accurate. L'applicazione nel contesto presente solleva tuttavia interrogativi in relazione alle varianti d'azione delle singole schede settoriali e produce importanti distorsioni legate alla scelta dei piani d azione (gli scenari). Gli interrogativi sulle varianti d'azione derivano dalla loro impostazione troppo poco sistematica. Spesso le varianti dei piani d'azioni sono troppo simili tra di loro (in un paio di casi ve n'è una sola, nel caso della scheda P.4, fondamentale, non ve n'è nessuna) e alcune varianti elaborate non confluiscono in alcun scenario per cui risultano sostanzialmente inutili (es. la variante C del solare termico, variante A per la rete elettrica, vedi Rapporto, pag. 97). In alcune schede anche le varianti migliori risultano troppo modeste rispetto alle potenzialità e all'importanza del settore, ad esempio nella scheda C.3 (apparecchiature) e C.6 (mobilità). La scelta degli scenari appare infelice, se non fuorviante. Due i motivi. 1. Nessuno scenario è sostenibile; uno almeno dovrebbe esserlo! 2. Il secondo fattore discriminante principale per gli scenari (il potenziamento del pompaggio-turbinaggio), per quanto interessante possa apparire per il commercio della corrente elettrica, assume un rilievo del tutto sproporzionato nell'ottica di una politica energetica globale e viene inoltre presentato in modo distorto poiché il CO2 emesso all'estero per produrre la corrente che verrebbe importata per azionare le pompe viene sottaciuto e la corrente prodotta in tal modo messa a bilancio delle emissioni di CO2 del Cantone con valore zero come per l'idroelettrico indigeno. La rinuncia a considerare le emissioni grigie di CO2 delle merci importata è comprensibile e accettabile ma presuppone che i singoli scenari abbiano a questo proposito effetti analoghi perché altrimenti essi non sono più correttamente comparabili. Difatti per il clima è irrilevante se le emissioni di CO2 avvengono in Pro Natura Ticino Agire per la natura, ovunque! Agir pour la nature, partout! Für mehr Natur überall! Casella postale 2317, Viale Stazione 10, 6501 Bellinzona Telefono , Fax pronatura-ti@pronatura.ch, CCP

2 Ticino o all'estero. Sottacere pertanto emissioni altissime di CO2 che, secondo lo scenario scelto nel 2050 possono aumentare le emissioni a circa il doppio o ancor più com'è il caso per OPEN rispetto a BAU, e CLIMA rispetto ad ALL (ossia per la coppia di scenari che forzano il pompaggio), equivale a falsare radicalmente il confronto. 2. Piani d azione e scenari (Cap PEC) 2.1. Il Rapporto per la consultazione, elaborato dal Gruppo di lavoro, propone 4 piani d'azione, costruiti sulla base di pacchetti di provvedimenti e misure (varianti d'azione) proposti nelle schede settoriali (cfr. Cap , Tab. 13, pag. 97). Essi rappresentano delle opzioni, delle linee guida coerenti, volte a raggiungere degli scenari energetici con un orizzonte temporale al 2035 e Ogni piano d'azione è caratterizzato da orientamenti specifici che definiscono le scelte e le azioni da intraprendere, tra queste anche le ipotesi e le modalità di copertura del fabbisogno in energia elettrica. Quale piano d'azione ritenete più opportuno? Possibilità: BAU / CLIMA / OPEN / ALL Uno scenario SOSTENIBILE, purtroppo non elaborato, dal quale CLIMA si scosta meno degli altri. In mancanza di uno scenario sostenibile non è possibile operare una scelta. L inclusione della partecipazione alla Centrale a carbone di Lünen e della centrale in Val d Ambra in tutti gli scenari non è accettabile e contribuisce a precludere una possibile scelta. Rispetto allo scenario CLIMA questi due progetti devono essere stralciati e deve inoltre essere potenziata la politica dell uso efficiente dell energia, ben oltre quanto previsto dalle schede C1-C Gli effetti dei Piani d'azione sono quantificati al cap in base ai quattro più significativi criteri di valutazione: consumo di energia (GWh/anno), produzione di energia elettrica (GWh/anno), emissioni di CO2 sul territorio cantonale (ton CO2/anno) e investimenti complessivamente previsti dai piani d'azione (Mio CHF). Questi criteri sono appropriati per giudicare la bontà dei Piani d'azione? Dei quattro criteri di valutazione due paiono appropriati (n. 1 e 2 qui sotto) ma non esaustivi delle necessità di base, due sono incompleti (n. 3 e 4) e due andrebbero aggiunti (n. 5 e 6), come precisato qui di seguito: 1 e 2. Consumo di energia in GWh/anno e investimenti complessivi richiesti: appropriati. 3. Produzione di energia elettrica cantonale: qui bisogna sostituire il valore lordo usato a torto negli scenari e inserire invece quello netto, ossia quello ottenuto dopo la detrazione dell'energia di pompaggio come prevede la specifica direttiva dell'ufficio federale dell'energia del ("Calcolo della quantità di elettricità Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 2

3 determinante per la registrazione delle garanzie di origine e per l etichettatura dell elettricità nel caso dell impiego di pompe"). 4. Emissioni di CO2 sul territorio cantonale: qui bisogna aggiungere quelle della corrente elettrica importata. Inoltre nel bilancio di CO2 sarebbe di principio più opportuno sostituire i valori di emissioni secondo il ciclo di vita degli impianti LCA secondo la banca dati Ecoinvent v (peraltro utilizzata dal PEC), per cui ad esempio alla corrente fotovoltaica va correlato il valore d'emissione di 97 g CO2/kWh invece che zero. 5 (nuovo). Quota parte delle energie rinnovabili rispetto al fabbisogno totale: criterio di valutazione da aggiungere quale indicatore del punto sul percorso verso la sostenibilità. 6 (nuovo). Costi risparmiati grazie al minor consumo di energia: criterio da aggiungere quale indicatore da contrapporre agli investimenti (gli investimenti per indirizzare la politica energetica alla sostenibilità non sono solo oneri in quanto producono, oltre a quello ecologico, anche un utile economico) A quale dei 4 criteri dovrebbe essere dato maggior peso? (assegnare rango da 1 per il più importante, a 4 per il meno importante). Possibilità: consumo di energia / produzione di energia elettrica / emissioni di CO2 / investimenti previsti 1. Emissioni di CO2 (approccio LCA, obiettivo 1 t/ab.anno) e consumo di energia a pari merito (obiettivo, quale potenza media consumata, di 2000 W). 3. Produzione di energia elettrica 4. Investimenti previsti Si propongono altri criteri di valutazione? Domanda: quali? Sì. Quali? I 4 criteri citati dovrebbero essere in parte modificati e completati secondo quanto indicato nella risposta alla domanda 2.2. In particolare gli investimenti vanno controbilanciati dal loro utile Il piano d'azione è una composizione di varianti d'azione di settore (cfr. Cap , Tab 13, pag. 97). Esso non è però uno strumento statico. Del piano d'azione ritenuto il più opportuno - ev. con modifiche puntuali -, vi è qualche settore la cui variante d'azione scelta dovrebbe essere modificata o sostituita da un'altra variante d'azione? Possibilità: sì / no Domanda: quali? Ci vuole uno scenario SOSTENIBILE. Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 3

4 Rispetto allo scenario CLIMA bisogna: stralciare la partecipazione AET alla centrale a crbone di ünen e il progetto di pompaggio-turbinaggio in Val d Ambra (cfr. 2.1), promuovere maggiormente, rispetto a quanto previsto, l efficienza energetica, aggiungere partecipazioni alla produzione rinnovabile all estero per le quali le rispettive ubicazioni si rivelano più efficienti e più ecologiche rispetto a quanto è possibile in Svizzera, regolare la rete non solo a livello di grosse unità di regolazione ma direttamente presso il consumatore (smart grid), quindi abbattendo le punte problematiche e costose La scheda P.4 descrive nel dettaglio le opzioni a disposizione per la copertura del fabbisogno elettrico attraverso l'importazione o la partecipazione ad impianti di produzione di energia elettrica. La scheda illustra inoltre la strategia adottata sinora dall'aet ed il possibile manco di energia a medio termine alla luce dei contratti attualmente attivi che andranno in scadenza (scheda P.4 tabella finale a pag. 56). In essa non sono volutamente proposte soluzioni ed opzioni per la copertura futura del fabbisogno, in quanto dipendenti dai provvedimenti previsti dal piano d'azione scelto in termini di produzione di energia elettrica e di efficienza energetica a livello di uso finale. Conseguentemente per ogni piano d'azione sono proposte delle ipotesi di copertura del fabbisogno. Del piano d'azione da voi ritenuto più opportuno, come valutate l'ipotesi di copertura del fabbisogno di energia elettrica in esso proposta? Risposta e motivazione: La priorità spetta all'efficienza e quindi al contenimento dei consumi; sul piano della produzione al rinnovabile indigeno (1) e straniero (2). Da evitare: le partecipazioni a fonti non rinnovabili e non omologabili; recedere dalla partecipazione di Lünen; regolare la rete a livello di consumatori (vedi 2.4), adeguare senza ulteriori remore i deflussi minimi delle centrali gestite dall AET in Ticino a quanto richiesto dalla Legge sulla protezione delle acque. Il legame tra sicurezza dell'approvvigionamento in Ticino e l'allestimento di nuovi impianti di pompaggio-turbinaggio indigeni è puramente ipotetico. L'attuale interesse per il pompaggio è soprattutto di natura economica In termini generali, l'opzione del nucleare è sostenibile? Ma che domanda è? L'opzione del termoelettrico è sostenibile nella fase di transizione? Il termoelettrico è accettabile transitoriamente nello scenario della cogenerazione per quanto concerne il gas (scheda P.10). Sono invece chiaramente insostenibili il Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 4

5 carbone e il nucleare che altro non fanno che procrastinare l'inevitabile transizione verso un approvvigionamento interamente rinnovabile Ritenete che si debba optare unicamente per energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili? Sì, puntando al contempo all uso più efficiente dell energia e alla certificazione ecologica affinché l impatto sull ambiente della produzione rinnovabile sia contenuto. E' l'unica opzione valida a lungo termine e prima si avvia la transizione meglio è (temporeggiare aumenta sia i costi ambientali che quelli economici) È condivisa l'impostazione secondo la quale l'energia idroelettrica è sfruttata più razionalmente come energia di regolazione e di punta, con la conseguente maggiore dipendenza da fonti energetiche importate? Oggi no, nei prossimi anni solo se l energia importata è da fonte rinnovabile. Il pompaggio-turbinaggio è ecologicamente accettabile solo se l'energia importata e impiegata per il pompaggio proviene da fonte rinnovabile. Altrimenti no. Bisogna evitare di impiegare l'energia ad accumulazione per la copertura del fabbisogno di banda; si deve inoltre esaurire la potenza delle centrali ad accumulazione prima di accrescerla con nuove centrali di pompaggio e turbinaggio che provocano una grande perdita di energia, un grande impatto ambientale e ingenti costi La sicurezza dell'approvvigionamento costituisce uno dei compiti basilari del Cantone e di AET. Nel perseguimento di questo obiettivo, non bisogna sottacere l'importanza del commercio di energia, promosso da AET nel suo ruolo di azienda commerciale: esso permette, infatti, di meglio gestire i prezzi dell'energia per i consumatori finali ticinesi, valorizzando al meglio il potenziale di produzione elettrica indigena (> scheda P.4, "Gestione dei portafogli") nel contesto nazionale ed internazionale. Questa attività è ritenuta rilevante per il PEC? La domanda è ambigua perché solleva, riunendoli, due interrogativi oltremodo diversi: se essa si riferisce all accettabilità del commercio d elettricità da parte dell AET la risposta è no, se si riferisce alla rilevanza di una tale attività sull ambiente, la risposta è ovviamente sì. Il commercio di energia operato oggi in base a criteri puramente economici ha pesanti ripercussioni (evitabili) sull ambiente e non è accettabile. L obiettivo non deve e non può essere energia a prezzi possibilmente bassi ma una competitività del sistema economico basata sull efficienza. Quest ultima va promossa e non Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 5

6 ostacolata da una politica del basso costo che la scoraggia e indebolisce il sistema economico nella sfida che va affrontata in relazione all aumento inesorabile dei costi dell energia. Anche in base a meccanismi puramente economici non è comunque possibile mantenere bassi i prezzi dell energia perché essi promuovono l aumento dei consumi e richiedono pertanto un aumento della produzione i cui costi però aumentano perché si esauriscono vieppiù le fonti di energia a buon mercato. Voler mantenere bassi i prezzi produce l effetto contrario mentre limitare i consumi permette di coprire il fabbisogno a costi inferiori. L AET non deve posizionarsi sul mercato attraverso il commercio poiché in questo settore deve confrontarsi ad attori molto potenti e con potenzialità più favorevoli, ma come piccolo produttore di nicchia di energia ecologica (certificata naturemade star, vedi oltre) mirando a clienti disposti a pagare un prezzo equo per un prodotto d alta qualità. Per il PEC il commercio di energia è rilevante perché può produrre emissioni altissime di CO Condividete l indirizzo che, al consumatore finale, per il tramite dei gestori di rete cantonali, AET debba poter garantire sul totale di energia fornita, una quota parte minima del 70% di energia certificata di origine rinnovabile a prezzi concorrenziali? Non è chiaro se la domanda si riferisce solo alla corrente elettrica o anche al gas distribuito in rete. A lungo termine (2050) l'obiettivo dev'essere la copertura con energia rinnovabile al 100%. Quest'obiettivo può essere senz'altro raggiunto per la corrente se si considera l'elevato potenziale idroelettrico ticinese (dopo detrazione della quota parte devoluta alle FFS). In quanto alle quote del rinnovabile, esse hanno un valore unicamente se collegate a scadenze precise entro le quali devono essere raggiunte. A tal proposito la presente domanda e il PEC non forniscono alcuna indicazione. Inoltre il testo sul ruolo dell'aet (capitolo 8.1.2, pag. 183) resta molto nel vago e non parla del 70% di energia rinnovabile ma solo del 70% di energia con certificato d'origine (che può ovviamente esser ricondotto sia al carbone che al nucleare o altre fonti). Per il gas l approvvigionamento interamente rinnovabile non è possibile per cui dopo una fase di transizione la parte del gas deve nuovamente diminuire Condividete la proposta che il Cantone, per il tramite dell'aet, investa nelle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, ma pure eolico e biomassa (legna e scarti vegetali), in centrali a gas a cogenerazione di piccole dimensioni ed in reti di teleriscaldamento? Sì. 3. Bilancio energetico e sfide per il futuro (Cap. 2 e 3 PEC) 3.1 La conoscenza del quadro complessivo del bilancio energetico cantonale, che evidenzi le quantità di energia prodotte sul territorio cantonale, le importazioni, le esportazioni ed i Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 6

7 consumi nei settori di utilizzazione finale, costituisce elemento imprescindibile per poter attuare una pianificazione energetica efficace. Ritenete il bilancio energetico completo? Bisogna aggiungere quale fattore discriminante supplementare l'origine della corrente importata e non solo il suo quantitativo, poiché questo fattore incide in modo determinante sul bilancio delle emissioni di CO2 del nostro Cantone. Inoltre bisognerebbe considerare le emissioni grigie, ossia le emissioni di CO2 che con il nostro consumo globale provochiamo attraverso le merci importate (ridotto con quelle delle merci esportate). Questo dato si ottiene attribuendo ai sistemi energetici un fattore d'emissione secondo l'approccio del ciclo di vita (banca dati Ecoinvent v. 2.01) e considerando le emissioni grigie delle merci importate equiparato ai valori elvetici (noti grazie alle statistiche doganali delle importazioni/esportazioni) L analisi della situazione è corretta? La valutazione sarebbe corretta solo se si considerassero le emissioni di CO2 della corrente importata (v. sopra). Inoltre andrebbero valutate le emissioni grigie, ossia quelle prodotte all'estero dalla merce importata in Ticino La sua evoluzione, così come delineata è condivisa? Non è chiaro a quale evoluzione la domanda si riferisce esattamente. A pagina 32, rispettivamente 56 si ipotizzano aumenti del consumo di energia in generale, rispettivamente di elettricità dell'ordine dell'1-1,5% annui sulla base dello sviluppo spontaneo del sistema mentre lo scenario Business as usual (BAU) prospetta con un esame molto più preciso una diminuzione dei consumi in generale e un lieve aumento dei consumi di elettricità (cfr. pag ). Queste differenze producono già nel 2035 differenze di consumi del 50% e più. E' vero che nei passati decenni si è assistito ad un continuo aumento del consumo di energia (salvo brevi periodi di flessioni dopo le crisi che ne hanno aumentato il prezzo) ma quest'evoluzione non può essere schematicamente proiettata nel futuro. Essa non può perdurare in seguito alla rarefazione delle risorse e all'aumento dei prezzi che ne consegue. Di conseguenza le misure di impiego razionale dell'energia che rispetto ai consumi e ai prezzi odierni consentirebbero già oggi un risparmio economicamente redditizio dell'ordine del 30%, condurranno ad una svolta dei consumi verso il basso (peraltro prospettata, come detto, dallo scenario BAU). Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 7

8 3.4. La stima del potenziale di produzione di energie rinnovabile è attendibile? In parte no, in parte sì. Il potenziale idroelettrico (4200 GWh, pag. 48) è senz'altro troppo alto e palesemente errato. La quasi la totalità delle risorse idriche ticinesi è già sfruttata, rispettivamente sovrasfruttata se si considera che 88 prese d'acqua su 120 non rilasciano alcun deflusso minimo. Non si vede pertanto in alcun modo come sia possibile un massiccio aumento netto della produzione che compensi per di più le diminuzioni legate ai deflussi minimi e al mutamento climatico. Il dato indicato è lordo, ossia comprensivo della produzione ottenuta attraverso il pompaggio, e quindi privo di valore. Non è difatti legittimo includere nel potenziale idroelettrico la produzione ottenuta con il turbinaggio di acque pompate che servono esclusivamente allo stoccaggio intermedio sotto forma di energia potenziale dell'elettricità utilizzata per il pompaggio. Il potenziale del fotovoltaico potrebbe essere maggiore (corrisponde alla produzione di circa 3 chilometri quadrati e mezzo di pannelli fotovoltaici dal rendimento odierno pari quindi a poco più dell'1 per mille del territorio). Il potenziale solare termico appare troppo basso, quello eolico indigeno probabilmente troppo alto, quello della legna corretto, quello del calore ambiente decisamente troppo basso La stima del potenziale di riduzione dei consumi è attendibile? In linea generale no; è stimato per difetto In linea generale il potenziale è attendibile in base allo stato odierno della tecnica, ma appare stimato al limite inferiore. Con l'evoluzione tecnica e l'incentivo a risparmiare sui costi (crescenti) dell'energia esso tende però nettamente ad aumentare con effetti cumulativi (esempio: apparecchiature elettriche e coibentamento). Oggi vengono costruite le prime case che producono sull'arco dell'anno più energia di quella che consumano, cosa che non era ancora possibile dieci anni fa. 4. Attuazione del PEC (Cap. 8) 4.1. I ruoli degli enti coinvolti (Cantone, AET, enti e associazioni, comuni, economia privata) sono condivisi? In parte sì, non però per l AET. Il ruolo attribuito al Cantone, agli enti, alle associazioni e ai comuni è sostanzialmente condiviso. Reputiamo però che il Cantone debba produrre uno sforzo maggiore nella politica energetica, che, adeguatamente orientata, produce Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 8

9 molta ricchezza interna e riduce l'esodo finanziario verso i paesi produttori di vettori energetici. Il ruolo dell'aet dev'essere rivisto segnatamente per via della liberalizzazione del mercato. In questo contesto il posizionamento di AET sul mercato assume un ruolo centrale affinché l'azienda sia attrattiva per i consumatori. L'esempio dell'ewz (Elektrizitätswerke der Stadt Zürich), riportato a pag. 154 in modo esemplificativo, è meritevole d'emulazione. EWZ ha allestito uno studio a tappeto di tutte le proprie partecipazioni idroelettriche per valutare la certificazione ecologica con il marchio di qualità naturemade star e ora sta procedendo ad una tale certificazione a misura del fabbisogno del mercato. EWZ crea così un valore aggiunto alla corrente venduta e al contempo fidelizza i clienti interessati ad una corrente di qualità ecologica (e quindi non solo rinnovabile) e a buon prezzo, in vista dell'apertura dei mercati. Una strategia di questo tipo dev'essere valutata anche dall''aet che "opera in un contesto paragonabile" (PEC, pag. 154). La focalizzazione strategica del PEC sull'aumento della produzione di punta quale valorizzazione dell'idroelettrico ticinese ai sensi della scheda V3 del Piano direttore (Energia) è unilaterale e rischioso come lo è il mezzo proposto per perseguirlo: il pompaggio-turbinaggio. Una valorizzazione ecologica ed economica della corrente con l'ipotesi di certificazione ecologica dell'intero idroelettrico ticinese va quindi assolutamente valutata poiché potrebbe rivelare il posizionamento strategico più opportuno per l'immagine del Cantone e l'opera dell'aet a lunga scadenza. La corrente idroelettrica è la principale risorsa energetica del Cantone per cui merita un attenzione particolare. Puntando dritto sull aspetto commerciale della produzione di energia di punta attraverso il pompaggio-turbinaggio, il PEC trascura i rischi economici altissimi di tale operazione. Attualmente i principali produttori elvetici d energia (Alpiq, AXPO, Rätia Energie, FFS e Kraftwerke Oberhasli) stanno pianificando o costruendo impianti di pompaggio-turbinaggio per almeno 6 miliardi di franchi. Questi investimenti rincareranno relativamente la corrente di banda, di cui aumenterà la richiesta, e ridurranno i proventi dell energia di punta, di cui aumenterà l offerta. Essi incideranno quindi negativamente sull aspetto centrale della redditività di una tale operazione, ossia la differenza di costo tra i due tipi di energia. Chi arriva tardi su questo mercato conteso rischia pertanto grosso perché gli investimenti richiesti sono ingenti e i tempi d ammortamento lunghissimi. Il PEC considera acquisito l impianto di pompaggio in Val d Ambra (contenuto in tutti gli scenari!) che rispetto ad un impianto alla Verzasca ha un impatto ambientale molto maggiore e una redditività molto inferiore (il kw istallato costa di più perché l opera principale, la nuova diga, non esiste ancora, mentre alla Verzasca c è già; l impianto è molto meno flessibile perché durante 8 mesi all anno l acqua scarseggia, in inverno in modo acuto, mentre alla Verzasca l acqua è praticamente disponibile ad ogni momento). Del pompaggio il PEC (Rapporto, pag ) ignora non solo i rischi economici (vedi sopra) ma non tiene neppure conto delle controindicazioni ecologiche, in particolare le grosse perdite di energia dovute al fabbisogno per il pompaggio che supera del 30% circa la produzione. Questi aspetti vanno affrontati apertamente. Pro Natura respinge ogni potenziamento del pompaggio-turbinaggio fintanto che la corrente disponibile per il pompaggio non sia principalmente rinnovabile (ci vorranno ancora almeno due decenni) e chiede di stralciare perlomeno l impianto della Val d Ambra e scegliere ubicazioni economicamente ed ecologicamente più Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 9

10 appropriate, qualora non si voglia proprio fare a meno di questa problematica tecnologia Al cap si propone la realizzazione di piani energetici comunali. Si condivide l'utilità di simili piani? Sì. L utilità è giustificata dal PEC in modo convincente; bisogna tuttavia potenziare la consulenza. 5. Concetto del PEC 5.1. Gli indirizzi posti dalla politica energetica della Confederazione (cap. 4) sono tradotti adeguatamente negli indirizzi cantonali (cap. 6.1)? In parte no, in parte sì. L'indirizzo federale lascia parecchio margine di manovra. Ci vorrebbe un indirizzo cantonale verso le energie rinnovabili senza mezzi termini e senza ricorso al carbone. L'obiettivo del 70% di energia rinnovabile nel mix di consumo dev'essere corredato da una data entro la quale va raggiunto e completato dai termini entro i quali l'intero mix sia rinnovabile. Come popone il PEC (pag. 79), la politica del pompaggio va ancora tutta studiata, tendendo conto segnatamente anche dei rischi (vedi risposta 4.1). 6. Schede settoriali (Cap. 7.2 PEC e documento specifico) 6.1. Ai fini delle analisi settoriali, il sistema energetico è stato scomposto in cinque macroaree, successivamente articolate in venti settori, per ciascuno dei quali sono stati effettuati approfondimenti specifici, le cosiddette schede settoriali, riportate nello specifico volume. Nell'insieme, le schede sono adeguatamente dettagliate e comprensibili? Sì. Le schede (salvo alcuni passaggi relativi al commercio di elettricità e alla rete elettrica) sono comprensibili e approfondite in maniera adeguata. Per chi ha poca dimestichezza con la politica energetica la presentazione tuttavia è troppo poco strutturata. Sarebbe stato più opportuno fornire i lineamenti fondamentali (in 50 pagine, non più) e rimandare per gli approfondimenti agli allegati. In questo modo si sarebbe evitato di confrontare chi vuol esprimersi in consultazione ad una grande quantità di dati dei quali è arduo riconoscere i tratti essenziali. La risposta alle domande dalla 6.2 alla 6.7 è facoltativa Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 10

11 6.2. I dati relativi alla situazione attuale sono completi? Possibilità: sì o no in riferimento alle schede: P.1, P.2, P.3, P.5, P.6, P.7, P.8, P.9, D.1, D.2, D.3, C.1, C.2, C.3, C.4, C.5, C.6 Sì, salvo per le schede P.9, D.1 e C.4 No per le schede D.1 e C.4. Nessuna risposta: P La stima del potenziale è adeguata? Sì per le schede P.5, P.7, P.8, D.2 e D.3. No per le schede P.1-P.3, P.6, C.1-C.6 e D.1 Nessuna risposta: P.9. La stima del potenziale per quanto concerne l'efficienza (i consumi) è troppo bassa in quanto tiene conto solo della tecnologia già oggi matura e commercialmente disponibile. Vedi anche domanda Le visioni, le scelte e gli obiettivi sono condivisi? Sì per le schede P.3, P.5, P.7, P.8, P.9 come pure D.2 e D.3 No per le schede P.1, P.2 e P.6 come pure C.1-C.6 Nessuna risposta: D.1 P.1.: Puntare solo sul pompaggio-turbinaggio è rischioso e unilaterale; la scelta strategica principale deve risiedere nella qualità ecologica della corrente prodotta (non solo nella sua rinnovabilità) e quindi nella certificazione naturemade star che garantisce il rispetto degli ecosistemi acquatici. P.2: Potenziale probabilmente troppo alto. P.6: Ci vuol maggior promozione. C.1-C.6: Ci vorrebbero obiettivi più ambiziosi (e comunque il conteggio individuale dei costi di riscaldamento nella scheda C.1) 6.5.a Gli strumenti sono idonei? Sì per tutte le schede salvo la P.1 e la D.1 No per la scheda P.1 Nessuna risposta: D.1. Tra visioni (reputate in parte troppo poco ambiziose) e strumenti (reputati generalmente idonei) la contraddizione è solo apparente. Gli strumenti sono coerenti con gli obiettivi che perseguono ma richiedono in parte una maggior promozione. Gli strumenti della scheda P.1 (idroelettrico) non sono reputati idonei in quanto puntano unilateralmente sul pompaggio-turbinaggio, problematico per l'ambiente, Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 11

12 come pure sul mini-hydro (potenziale limitatissimo e carico ambientale eccessivo) e tralasciano completamente di affrontare la certificazione ecologica della corrente. 6.5.b Gli strumenti sono completi? Sì per tutte le schede salvo la P.1 e la P.3 (no) come pure la D.1 (nessuna risposta No per le schede P.1 e P.3 Nessuna risposta: D.1. P.1: Aggiungere la certificazione ecologica naturemade star. P.3: Aggiungere la costituzione di un'agenzia che assuma tutti i compiti di promozione del fotovoltaico (progettazione, ottenimento delle autorizzazioni di costruzione, costruzione, certificazione, vendita della corrente) su base contrattuale con i privati che mettono unicamente a disposizione il supporto fisico (ad esempio i tetti). Una tale agenzia permette una sinergia altrimenti irraggiungibile di fronte alle difficoltà tecniche, amministrative, organizzative e finanziarie della promozione del fotovoltaico. 6.6.a In generale, le varianti d'azione sono realistiche per rapporto agli effetti attesi? Sì per tutte le schede salvo la P.1 No per la P.1 P.1: Le indicazioni della variante A sulle emissioni di CO2 sono errate poiché non tengono conto della provenienza della corrente utilizzata per il pompaggio. Non è legittimo mettere in conto la riduzione delle emissioni di CO2, ottenuta promuovendo le energie rinnovabili, e sottacere invece l'aumento dovuto al pompaggio. La riduzione della produzione legata al rilascio di deflussi minimi e ai cambiamenti climatici appare oltremodo incerta. La risposta generalmente positiva alle altre schede parte da una presunzione che tuttavia non è verificabile in base alla documentazione prodotta. Gran parte degli effetti attesi sono peraltro affrontati solo qualitativamente (nelle schede P.5, D.1 e D.2 addirittura tutti) e sono pertanto accessibili solo ad un esame di plausibilità mentre sul loro realismo resta ben poco da dire. 6.6.b In relazione a produzione/consumi, le varianti d'azione sono realistiche per rapporto agli effetti attesi? Tendenzialmente sì per tutte le schede salvo la P.1 No per la P.1 Si veda la risposta 6.6.a. 6.6.c In relazione alle emissioni, le varianti d'azione sono realistiche per rapporto agli effetti attesi? Tendenzialmente sì per tutte le schede salvo la P.1 Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 12

13 No per la P.1 Si veda la risposta 6.6.a. Bisognerebbe calcolare le emissioni con l approccio del ciclo di vita LCA, comprensivo delle emissioni grigie delle merci. 6.6.d In relazione ai costi, le varianti d'azione sono realistiche per rapporto? Sì per le schede Si veda la risposta 6.6.a. I costi sono valutati sono in una piccola parte delle varianti d'azione e per di più solo in modo assai sommario per cui la portata della domanda è molto relativa. 7. Altre osservazioni Appare opportuno mantenere il gruppo d'accompagnamento estendendolo tuttavia anche ad associazioni che si occupano per scopi ideali di politica energetica. Le risposte del presente formulario fanno stato rispetto a quelle, incomplete del formulario online che spesso non consente risposte differenziate. Risposte di Pro Natura Ticino al questionario sul PEC 13

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Workshop SUPSI-DTI Ticino ed energia: quali competenze? 8.5.2013 Giovanni Bernasconi Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011 8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Politica energetica e ruolo delle aziende

Politica energetica e ruolo delle aziende Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP 1. Situazione iniziale La formazione per Falegname CFP con certificato federale di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Smart grid roadmap. Scheda informativa 27.3.2015

Smart grid roadmap. Scheda informativa 27.3.2015 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE 27.3.2015 Scheda informativa Smart grid roadmap Introduzione La conseguenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli