Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione"

Transcript

1 Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori» 3 3. La natura dei poteri del chiamato all eredità...» 9 4. Contenuto dei poteri del chiamato all eredità. Ildiritto di accettare l eredità. Poteri di amministrazione del patrimonio ereditario del chiamato possessore e non possessore. Distinzione tra chiamato possessore e chiamato non possessore» Cessazione della posizione giuridica di chiamato all eredità...» 18 Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari (Giuseppe Maiatico)...» L amministrazione dei beni ereditari prima dell acquisto dell eredità. Lapreva- lente funzione conservativa...» L amministrazione dei beni ereditari dopo l acquisto dell eredità. Loscopo conservativo e lo scopo liquidatorio da parte dell erede beneficiato...» La vendita dei beni ereditari. Rapporto tra l art. 320 c.c. e l art. 747 c.p.c. La competenza territoriale. La competenza tra giudice monocratico e collegiale...» La cessazione della condizione di bene ereditario...» 35 Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione (Giuseppe Maiatico)...» Gli altri atti di straordinaria amministrazione. Distinzione tra ordinaria e straordinaria amministrazione in materia ereditaria. Atti consentiti. Atti vietati. Atti non soggetti ad autorizzazione...» La divisione...» La continuazione nell esercizio dell impresa del defunto...» 49 Capitolo IV Pluralità di chiamati (Giuseppe Maiatico)...» Le varie ipotesi: chiamati tutti possessori; chiamati tutti non possessori; chiamati in parte nel possesso ed in parte non nel possesso...» Il concorso del chiamato con l erede...» Il concorso del chiamato con l esecutore testamentario...» Il problema della giacenza parziale dell eredità e del concorso del chiamato con gli amministratori ex lege di cui agli artt. 641 ss. c.c....» 55 V

2 Capitolo V Chiamati speciali (Fabio Tierno)... pag Premessa...» Chiamato scomparso...» Chiamato assente...» Chiamati incapaci...» Nascituri...» Indegno...» 66 Capitolo VI Concorso del successore con altri soggetti (Fabio Tierno)...» Premessa...» Conflitto tra chiamato e curatore dell eredità giacente...» Conflitto tra chiamato ed esecutore testamentario...» Conflitto tra erede ed esecutore testamentario...» Conflitto tra amministratore dell eredità e nascituro...» 73 Capitolo VII Amministrazione nell istituzione condizionale (Gianluca Carlini )...» Premessa: la condizione nel testamento...» Istituito erede sotto condizione sospensiva: delazione attuale ancorché condizionata o delazione differita; capacità di succedere dell istituito deceduto dopo il testatore e prima del verificarsi della condizione sospensiva...» Istituito erede sotto condizione risolutiva: rinvio...» Amministrazione dell eredità per il caso di istituito sotto condizione sospensiva» La tutela dell aspettativa dei chiamati in subordine...» 94 Capitolo VIII Obblighi e poteri dell istituito erede sotto condizione risolutiva (Gianluca Carlini )...» La delazione attuale dell istituito erede sotto condizione risolutiva...» I poteri dell erede sotto condizione risolutiva...» Gli obblighi dell erede sotto condizione risolutiva...» La tutela dei chiamati in subordine...» La trasmissibilità della condizione risolutiva...» Le conseguenze nel caso di avveramento della condizione risolutiva e nel caso di mancato avveramento della stessa...» 104 Capitolo IX Amministrazione di beni lasciati ai concepturi ed ai nascituri concepiti (Alberto Vesce)...» Natura giuridica della delazione a favore dei nascituri concepiti e non concepiti. La teoria della capacità anticipata. La teoria della delazione immediata a favore dei soli concepiti. La teoria dell istituzione sotto condizione sospensiva. La teoria dell aspettativa di delazione...» Capacità del nascituro di ricevere per donazione...» L identificazione del nascituro e del genitore cui spetta la rappresentanza...» 112 VI

3 4. L amministrazione di beni devoluti a nascituri concepiti e non concepiti. La competenza al rilascio dell autorizzazione al compimento di atti di straordinaria amministrazione... pag L amministrazione di beni donati a nascituri...» La divisione dei beni ereditari nell ipotesi di chiamato nascituro concepito e non concepito. La divisione in caso di istituzione in quote determinate e in caso di istituzione in quote indeterminate. La teoria dell atto di amministrazione. La teoria del provvedimento di esclusione dalla divisione. La teoria della surrogazione reale...» 118 Capitolo X Amministrazione del chiamato non possessore e possessore di beni ereditari (Alberto Vesce)...» I soggetti titolari dei poteri di cui all art. 460 c.c....» La natura dell amministrazione dei beni da parte del chiamato all eredità. La funzione prevalentemente conservativa...» I poteri di amministrazione del chiamato all eredità possessore e non possessore. Gli atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea...» La rappresentanza processuale del chiamato possessore e non possessore...» L impedimento del chiamato o di uno dei chiamati. Il rifiuto di compiere un atto di amministrazione da parte del singolo chiamato ovvero da parte di alcuno dei chiamati. Il conflitto di interessi tra il chiamato e l eredità...» Rapporti tra il chiamato e gli altri amministratori dell eredità...» 144 Capitolo XI Amministrazione dei beni devoluti ai figli minori dell indegno (Giuseppe Maiatico e Alberto Vesce)...» Generalità...» 157 Capitolo XII Legati sotto condizione ed a termine (Camillo Ungari Trasatti )...» I legati in generale ed i legati soggetti a pesi, a condizioni ed a termini...» Caratteri dei legati; loro modalità di acquisto...» I legati e la volontaria giurisdizione. Cenni generali. I legati devoluti ad incapaci in particolare: a) laratio delle disposizioni che richiedono l autorizzazione giudiziale per l accettazione dei legati...» (Segue). b) L acquisto dei legati devoluti agli incapaci...» (Segue). c) Inparticolare, i legati sottoposti a pesi e condizioni. La differente dizione degli artt. 320, III comma, e 374, n. 3, c.c....» (Segue). d )Lacompetenza a concedere l autorizzazione...» La rinuncia al legato...» 175 Capitolo XIII Successione del cittadino italiano all estero (Roberto de Falco)» Introduzione...» Decesso all estero del cittadino domiciliato in Italia...» Apertura all estero della successione del cittadino italiano...» Apertura della successione all estero e registro delle successioni...» 190 VII

4 Capitolo XIV Procedimento di apposizione dei sigilli e giudice competente (Sergio Memmo)... pag Disposizioni generali in tema di apposizione dei sigilli...» Natura e funzione del procedimento per l apposizione dei sigilli...» Persone legittimate a chiedere l apposizione dei sigilli...» Apposizione d ufficio...» Giudice competente per l apposizione dei sigilli...» Poteri del giudice nell apposizione dei sigilli...» Conservazione di testamenti e di carte...» Accesso ai luoghi sigillati...» Rapporto fra apposizione dei sigilli ed inventario...» Rimozione dei sigilli...» Opposizione alla rimozione...» L ufficiale procedente...» Violazione ed alterazione dello stato dei sigilli...» Le spese di procedimento...» 218 Capitolo XV L actio interrogatoria ed il reclamo contro l ordinanza ex art. 749 c.p.c. (Roberto de Falco)...» Introduzione...» La fissazione del termine entro il quale emettere una dichiarazione...» La fissazione del termine entro il quale compiere un determinato atto...» La proroga del termine stabilito dalla legge o dal giudice...» Profili procedimentali...» Il reclamo contro l ordinanza ex art. 749 c.p.c....» 228 Capitolo XVI Accettazione di eredità con beneficio di inventario (Rosalia Russo)...» L accettazione dell eredità...» Inquadramento generale...» La forma...» Accettazione degli incapaci...» Il beneficiario dell amministrazione di sostegno...» L accettazione degli enti non lucrativi...» 252 Capitolo XVII Liquidazione concorsuale nell eredità giacente (Fabio Tierno)...» Delimitazione della fattispecie...» Norme applicabili...» Il rilascio dei beni ai creditori...» Ipotesi particolari...» Curatore nominato ai sensi dell art. 509 c.c....» Curatore ai sensi dell art. 780 c.p.c....» 266 VIII

5 Capitolo XVIII Jus postulandi del notaio nella liquidazione concorsuale dell eredità (Fabio Tierno)... pag Jus postulandi...» Poteri nell ambito della procedura...» Il notaio dei coeredi che non si presentano...» 271 Capitolo XIX Pubblicità dell accettazione di eredità con beneficio di inventario (Rosalia Russo)...» L inserzione nel registro delle successioni...» La trascrizione nei registri immobiliari...» Effetti della pubblicità...» 280 Capitolo XX L eredità giacente (Giovanni Morelli )...» Origini storiche e scopo dell istituto...» Natura giuridica...» Differenze da altri istituti...» Presupposti della giacenza...» La giacenza pro-quota...» Effetti specifici della giacenza...» 308 Capitolo XXI L ufficio della curatela nei vari atti di amministrazione (Giovanni Morelli )...» Le regole dell attività del curatore...» Il denaro dell eredità giacente ed il pagamento dei debiti ereditari...» Gli atti di vendita...» Gli altri atti di straordinaria amministrazione...» L attività giudiziale e stragiudiziale...» L attività svolta in assenza di autorizzazione...» 329 Capitolo XXII Pubblicità nell eredità giacente (Giovanni Morelli )...» Procedura di nomina...» Adempimenti del curatore...» Breve ricognizione degli adempimenti pubblicitari in sede successoria...» Cessazione dello stato di giacenza...» 343 Capitolo XXIII La sostituzione fedecommissaria (Giampaolo Marcoz)...» Introduzione...» L evoluzione storica dell istituto...» Ratio sottesa e analisi della fattispecie ex art » I soggetti coinvolti nella fattispecie...» L oggetto della sostituzione e il rapporto con la riserva...» Figure affini...» Attribuzione separata di usufrutto e nuda proprieta...» 366 IX

6 6.2. Il fedecommesso de residuo... pag Clausola si sine liberi decesserit...» Il divieto testamentario di testare...» L usufrutto successivo...» 372 SEZIONE PRIMA -LA SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA NELLA DONAZIONE...» La sostituzione nella donazione...» La riserva di usufrutto di cui all art. 796 c.c....» 379 Capitolo XXIV Gli esecutori testamentari (Marco Cannizzo)...» Esecutore testamentario. Generalità...» Natura giuridica dell istituto...» Natura giuridica dell atto di nomina...» Accettazione e rinuncia...» Persone capaci di essere nominate...» Disciplina giuridica...» Le funzioni dell esecutore testamentario...» L esecutore privo dei poteri di gestione...» Limiti temporali ai poteri dell esecutore...» Il potere di disposizione dell erede...» La divisione dell esecutore testamentario...» Rapporti tra l esecutore testamentario e gli altri amministratori dell eredità...» 400 Capitolo XXV La comunione ereditaria (Giuseppe Brunelli e Gianfranco Di Ioia)...» Definizione ed elementi costitutivi della comunione ereditaria...» La disciplina della comunione ereditaria...» L oggetto della comunione ereditaria. Comunione propria ed impropria...» La contitolarità dei crediti e la disciplina dei debiti del de cuius...» Le eccezioni alla regola della caduta in comunione dei beni ereditari...» La posizione del legittimario pretermesso il quale abbia vittoriosamente esperito l azione di riduzione...» La prelazione ereditaria e la rinunzia al diritto di prelazione...» Il riscatto (retratto successorio) e la rinuncia al diritto di riscatto...» 426 Capitolo XXVI La divisione ereditaria in generale (Giuseppe Brunelli e Gianfranco Di Ioia)...» Natura giuridica ed effetti. Differenza fra dichiaratività e retroattività. Lateoria costitutiva e la posizione della giurisprudenza...» Gli elementi caratterizzanti della divisione contrattuale...» Eccezioni al criterio di proporzionalità. Iconguagli. La transazione divisoria e la divisione transattiva...» Atti diversi alla divisione. Vendita al coerede di quota ereditaria...» I soggetti della divisione ereditaria. Il principio di universalità soggettiva. L art c.c....» 445 X

7 6. La capacità... pag L oggetto della divisione ed il principio di universalità oggettiva. La divisione oggettivamente e soggettivamente parziale. Gli immobili ereditari e la vendita all incanto. Il rendimento del conto e le altre operazioni divisionali...» La stima...» Il diritto alla divisione. Le cause di sospensione della divisione...» Le obbligazioni nascenti dalla divisione ed il sistema delle garanzie dovute fra condividenti...» Garanzia per evizione e molestie (artt c.c.)...» Garanzia per i crediti insoluti (art. 760 c.c.)...» La divisione deferita ad un notaio...» 459 Capitolo XXVII La donazione (Salvatore Grasso)...» Concetto giuridico di donazione e inquadramento sistematico...» La donazione come atto di straordinaria amministrazione nell ambito della volontaria giurisdizione...» La capacità di donare...» La capacità di donare del minore e dell inabilitato nel loro contratto di matrimonio...» La donazione in occasione di nozze a favore dei discendenti di interdetti e di inabilitati...» La capacità di ricevere per donazione, con particolare riferimento ai divieti legislativi...» L accettazione della donazione...» La donazione in favore dei nascituri...» La donazione tra genitori e figli...» La fattispecie di cui all art. 356 c.c....» 512 Capitolo XXVIII L apertura degli atti di ultima volontà nell assenza (Michele Labriola)...» Considerazioni introduttive...» Apertura degli atti di ultima volontà: soggetti legittimati e pubblicazione del testamento...» Natura giuridica dell immissione nel possesso temporaneo dei beni dell assente» Il procedimento...» L ammissione all esercizio temporaneo dei diritti ed il temporaneo esonero da obbligazioni: il procedimento...» Diritti del coniuge dell assente...» Prova della morte dell assente: effetti...» 552 Capitolo XXIX L apertura degli atti di ultima volontà nella scomparsa (Michele Labriola)...» Brevi cenni su scomparsa e aspetti successori...» Successione alla quale sarebbe chiamato lo scomparso...» 556 XI

8 Capitolo XXX L apertura degli atti di ultima volontà nella dichiarazione di morte presunta (Michele Labriola)... pag Effetti successori della dichiarazione di morte presunta...» Apertura della successione e delazione ereditaria...» Effetti della dichiarazione di morte presunta in relazione al coniuge...» Effetti successori connessi al ritorno o all accertamento in vita...» Successione a cui sarebbe chiamata la persona dichiarata morta presunta...» 568 XII