Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a."

Transcript

1 Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a Martino Bardi Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova via Belzoni 7, I Padova bardi@math.unipd.it 1

2 1 Superfici parametriche 4 2 Piano tangente e versore normale 6 3 Area di una superficie e integrali superficiali 7 4 Baricentri e insiemi generati da rotazioni. 9 5 Flusso di un campo e teorema della divergenza Formule di Gauss-Green nel piano Superfici con bordo e teorema del rotore Esercizi di autoverifica: Integrali multipli 23 9 Esercizi di autoverifica: Integrali curvilinei e forme differenziali Esercizi di autoverifica: Integrali superficiali Esercizi di autoverifica: Funzioni implicite e estremi vincolati Temi d esame di Matematica E Temi d esame di Matematica C Temi d esame di Matematica E Esercizi risolti di probabilità dai temi d esame di Matematica C Temi d esame di Matematica E Temi d esame di Matematica C per Ingegneria Elettronica 2004 e Temi d esame di Matematica C per Ingegneria Biomedica 2004 ed alcune soluzioni Risultati dei temi d esame 76 2

3 Queste note presentano alcuni argomenti di calcolo differenziale e integrale in più variabili che completano il testo [BDP] M. Bertsch, R. Dal Passo : Elementi di analisi matematica, Aracne, Roma, Il lettore troverà su quel libro tutte le notazioni e definizioni che non sono esplicitamente richiamate qui. La materia è presentata in maniera stringata ed essenziale, come richiesto dai programmi delle nuove lauree triennali. Per approfondimenti il lettore è rimandato a un buon testo di Analisi Matematica II delle vecchie lauree quinquennali (tra quelli usati a Padova negli ultimi anni ricordiamo il Pagani - Salsa, il Fusco - Marcellini - Sbordone, il Gilardi, il Barozzi - Gonzalez e il classico Chiffi). Nelle sezioni 8, 9, 10 e 11 presentiamo anche esercizi di autoverifica per gli studenti su tutti gli argomenti di analisi matematica dei corsi Matematica E e C. Ulteriori esercizi, anche svolti, su questi argomenti si trovano nei testi citati di Analisi II e in P. Marcellini, C. Sbordone : Esercitazioni di Matematica, 2 o Volume, parte seconda, Liguori, Napoli, La sezione 12 contiene i testi di tutte le prove scritte d esame di Matematica E dell a.a ; la metà circa degli esercizi di tali prove erano presenti anche nei temi d esame del corso di Matematica C dello stesso anno, quelli mancanti sono presentate nella sezione 13 scritta dal prof. Colombo. La sezione 14 contiene le prove d esame di Matematica E dell a.a Nella sezione 15 scritta dal prof. Ferrante si trovano gli esercizi di probabilità di tre appelli di Matematica C del 2003 con le soluzioni. La sezione 16 contiene le prove d esame di Matematica E dell a.a ; vari esercizi erano presenti anche nei temi di Matematica C per Ingegneria Elettronica, quelli mancanti sono nella sezione 17 scritta dal prof. Colombo. La sezione 18, dovuta al prof. Ferrante e al dott. Monti, contiene tutti gli appelli Matematica C per Ingegneria Biomedica del 2004 con alcune soluzioni, sia di esercizi di analisi che di probabilità. Infine, la sezione 19 dà i risultati di tutti gli esercizi delle sezioni 12, 13, 14, 16 e 17. Ringrazio vivamente i colleghi Colombo, Ferrante, Monti e Sartori per la collaborazione. Padova, aprile

4 1 Superfici parametriche Definizione 1 Si dice superficie (parametrizzata e regolare) un insieme S R 3 con una sua parametrizzazione r : D R 3, dove D R 2 è la chiusura di un aperto connesso, S = im(r) = r(d), r è una funzione continua in D tale che (i) la restrizione di r a D (l interno di D) è iniettiva e di classe C 1, (ii) la matrice jacobiana J r (u, v) ha rango massimo, cioè 2, per ogni (u, v) D. Sottolineiamo che una superficie parametrizzata è una coppia (S, r), dove S è il sostegno della superficie e r ne è la parametrizzazione, e talvolta si parla anche della superficie S di equazione (x, y, z) = r(u, v). Si noti l analogia con le curve parametrizzate che descrivono insiemi dove ci si può muovere con un solo grado di libertà, e sono descritte come immagine di una funzione di un parametro che varia in R. Le superfici descrivono invece insiemi dello spazio tridimensionale sui quali ci si può muovere con due gradi di libertà. Un esempio di superficie studiato in Matematica B è un piano assegnato mediante equazioni parametriche. Altri esempi intuitivi di superfici sono la sfera e i grafici delle funzioni di due variabili di classe C 1, di cui si conosce già una descrizione analitica come insieme delle soluzioni di un equazione in 3 incognite, cioè come insiemi dei punti in cui si annulla una funzione R 3 R. La descrizione in forma parametrica è completamente diversa, perchè S è data come immagine della funzione r : R 2 D R 3. Vedremo tra poco come i tre esempi citati si scrivano in forma parametrica. Indicheremo spesso le componenti di r, oltre che con r i, i = 1, 2, 3, con r(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)). Ricordiamo che J r (u, v) è la matrice 3 2 che ha per colonne le derivate parziali di r, cioè r u (u, v) = (x u (u, v), y u (u, v), z u (u, v)), r v (u, v) = (x v (u, v), y v (u, v), z v (u, v)). Pertanto la condizione di rango massimo (ii) dice che i vettori r u e r v sono linearmente indipendenti per ogni (u, v) D. I determinanti dei tre minori di J r si indicano con (y, z) (u, v) := y u z u, (z, x) (u, v) := z u x u, (x, y) (u, v) := x u y v z v 4 z v x v x v y u y v

5 e sono le tre componenti del vettore r u r v, il prodotto esterno dei vettori r u e r v. Pertanto la condizione (ii) equivale a (r u r v )(u, v) > 0 (u, v) D. Fissato v o e un intervallo I tale che I {v o } D, la funzione I R 3, v r(u, v o ) definisce una curva regolare (cioè di classe C 1 e con vettore tangente mai nullo) con sostegno γ 1 S. Analogamente, se J è un intervallo e {u o } J D, la funzione J R 3, u r(u o, v) definisce una curva regolare con sostegno γ 2 S. Queste sono le linee coordinate sulla superficie S passanti per il punto r(u o, v o ). Si noti che i vettori tangenti a γ 1 e γ 2 in tale punto sono, rispettivamente, r u (u o, v o ) e r v (u o, v o ). Esempio 2 (Superfici cartesiane) Se f : D R è continua in D e di classe C 1 in D, il grafico di f con la parametrizzazione r : D R 3, r(u, v) = (u, v, f(u, v)) è una superficie regolare. Infatti r è chiaramente iniettiva in D, e (x, y) (u, v) = = 1 0 in tutto D, quindi J r ha rango 2 ovunque. Nel trattare le superfici cartesiane risulta naturale chiamare x, y i parametri, anzichè u, v. Il lettore disegni le linee coordinate. Esempio 3 (La sfera) Per R > 0 fissato, la parametrizzazione r(θ, ϕ) = (R sin ϕ cos θ, R sin ϕ sin θ, R cos ϕ), con (θ, ϕ) [0, 2π] [0, π], definisce una superficie che ha per sostegno la sfera di centro l origine e raggio R. Il significato geometrico dei parametri θ e ϕ è lo stesso che nelle coordinate sferiche di R 3 (almeno nella convenzione più comune, che è però l opposto di quello scelto in [BDP]!), cioè θ è la longitudine a partire dal piano xz e ϕ la colatitudine (lo studente si faccia un disegno!). Il lettore calcoli r θ r ϕ = R 2 sin ϕ e verifichi che valgono le condizioni (i) e (ii) della Definizione 1. Si osservi che in questo esempio le linee coordinate γ 1 e γ 2 sono, rispettivamente, i paralleli e i meridiani. 5

6 Esempio 4 (Cono circolare retto) Per k R fissato, si consideri la parametrizzazione r(ρ, θ) = (ρ cos θ, ρ sin θ, kρ), con (ρ, θ) [0, R] [0, 2π], R > 0 fissato. Il lettore calcoli r ρ r θ 2 = ρ 2 (1+k 2 ) e verifichi che valgono le condizioni (i) e (ii) della Definizione 1. Il sostegno di questa superficie è un cono circolare retto di vertice nell origine e contenuto nel semispazio {(x, y, z) R 3 : z 0} se k > 0, nel semispazio {z 0} se k < 0. Esempio 5 (Cono a due falde) Consideriamo la parametrizzazione precedente ma con i parametri (ρ, θ) che variano in un insieme più grande, precisamente D = [ R, R] [0, 2π]. Questo non definisce più una superficie regolare perchè i punti del segmento {0} ]0, 2π[ sono interni a D e vengono tutti mandati da r nell origine, quindi non vale la condizione (i) delle Definizione 1. Il lettore verifichi che in tali punti fallisce anche la condizione di rango massimo della jacobiana. L immagine di questa parametrizzazione è il cono a due falde di equazione che invitiamo il lettore a disegnare. k 2 x 2 + k 2 y 2 z 2 = 0, R z R, Esercizio 6 Estendendo l esempio della sfera, si dia una parametrizzazione regolare dell ellissoide di equazione con a, b, c > 0. x 2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1, Esercizio 7 Si dia una parametrizzazione regolare della superficie laterale del cilindro a base ellittica di equazione x 2 a 2 + y2 = 1, z I, b2 dove I R è un intervallo, limitato o illimitato. 2 Piano tangente e versore normale Abbiamo già osservato che i vettori r u (u o, v o ) e r v (u o, v o ) sono linearmente indipendenti e tangenti alle linee coordinate sulla superficie γ 1 e γ 2 passanti per P o = (x o, y o, z o ) = r(u o, v o ); ricordiamo anche che il vettore 6

7 r u r v (u o, v o ) è ortogonale ad essi. definizione. Questo ci motiva a dare la seguente Definizione 8 Se (S, r) è una superficie e (u o, v o ) D, si dice piano tangente a S in P o = r(u o, v o ) il piano passante per P o e individuato dai vettori r u (u o, v o ) e r v (u o, v o ). Inoltre N := (r u r v )(u o, v o ) si dice vettore normale e n := ru rv r versore normale a S in P u r v o. Poichè N è ortogonale al piano tangente in P o, l equazione di tale piano si può scrivere r u (u o, v o ) r v (u o, v o ) (P P o ) = 0, dove P = (x, y, z), ovvero, denotate con a o := (y, z) (u, v) (u (z, x) o, v o ), b o := (u, v) (u (x, y) o, v o ), c o := (u, v) (u o, v o ) le tre componenti di N, dove (x o, y o, z o ) = P o. a o (x x o ) + b o (y y o ) + c o (z z o ) = 0, Esercizio 9 Si scriva l equazione del piano tangente alla superficie cartesiana definita dalla funzione f (Esempio 2) e si verifichi che tale piano coincide con il piano tangente al grafico di f definito nel corso di Matematica B. Si può dimostrare che il piano tangente a S in P o è il piano che meglio approssima la superficie in un intorno di P o, in un senso che si può precisare come già fatto per i grafici cartesiani nel corso di Matematica B. Esercizio 10 Si scriva l equazione del piano tangente a ciascuna delle superfici degli esempi 3, 4, 5, e degli esercizi 6 e 7. 3 Area di una superficie e integrali superficiali Per motivare la definizione di area che daremo tra poco consideriamo il rettangolo R in D individuato dai punti (u, v) e (u + u, v + v), e la sua immagine r(r) S. Approssimiamo l area di r(r) con l area del parallelogramma contenuto nel piano tangente a S in r(u, v) e avente un vertice in r(u, v) e lati i vettori r u (u, v) u e r v (u, v) v applicati in tale 7

8 punto (il lettore si faccia un disegno). L area di questo parallelogramma è (r u r v )(u, v) u v. Grazie alle proprietà del piano tangente tale approssimazione è tanto migliore quanto più piccoli sono gli incrementi u e v. L idea è quindi di sommare tutte le aree di questi parallelogrammi e di fare poi tendere u e v a zero. Questo si realizza mediante un integrale doppio e giustifica la seguente definizione. Definizione 11 Sia (S, r) una superficie (regolare) con dominio dei parametri D limitato e misurabile. Si dice area di S il numero A(S) := (r u r v )(u, v) du dv D ( ) (y, z) 2 ( ) (z, x) 2 ( ) (x, y) 2 = + + du dv ; (u, v) (u, v) (u, v) D se f : S R è continua l integrale di f sulla superficie S è f dσ := f(r(u, v)) (r u r v )(u, v) du dv. Il simbolo S D dσ = (r u r v )(u, v) du dv viene chiamato elemento infinitesimo d area, in virtù del fatto che A(S) = S dσ. Si noti che nel lato destro della definizione di S f dσ l integranda è una funzione continua in D, quindi l integrale doppio esiste poichè D è limitato e misurabile. Si osservi anche che se S è contenuta in un piano la definizione di integrale su S si riduce alla formula di cambiamento di variabili negli integrali doppi. Infatti, se scegliamo gli assi cartesiani in modo che il piano che contiene S sia z = cost., si ha (r u r v )(u, v) = (x,y) (u,v), che è il fattore di ingrandimento delle aree nei cambiamenti di variabili per gli integrali doppi. Esempio 12 (Area di sottoinsiemi di una sfera) Consideriamo il pezzo Σ di sfera di centro l origine e raggio R racchiuso tra i meridiani θ = θ 1 e θ = θ 2 e i paralleli ϕ = ϕ 1 e ϕ = ϕ 2, con θ 1 < θ 2 e ϕ 1 < ϕ 2 (la parametrizzazione è quella dell Esempio 3). Non è difficile calcolare e quindi (r θ r ϕ )(θ, ϕ) = R 2 sin ϕ, A(Σ) = θ2 θ 1 ϕ2 dθ R 2 sin ϕ dϕ = R 2 (θ 2 θ 1 )(cos ϕ 1 cos ϕ 2 ). ϕ 1 8

9 In particolare, la buccia di uno spicchio ha area 2R 2 (θ 2 θ 1 ), la calotta sferica attorno al polo nord e sopra il parallelo ϕ = ϕ ha area 2πR 2 (1 cos ϕ), e l intera sfera ha area 4πR 2. Esempio 13 (Area dei grafici cartesiani) Nel caso particolare di una superficie cartesiana r(x, y) = (x, y, f(x, y)) si calcola facilmente che A(S) = 1 + (f x ) 2 + (f y ) 2 dx dy = 1+ f 2 dx dy, D e se g : S R è continua g dσ := S D g(x, y, f(x, y)) 1+ f 2 dx dy. Esercizio 14 Si ricalcoli l area di una calotta sferica parametrizzandola come superficie cartesiana. Esercizio 15 Si verifichi che l area del pezzo di paraboloide z = x 2 + y 2 con x 2 + y 2 R 2 è π[(1 + 4R 2 ) 3/2 1]/6. 4 Baricentri e insiemi generati da rotazioni. Sia (γ, s), s : [a, b] R 3, una curva regolare, e µ : γ [0, + ) sia una funzione continua che rappresenta la densità lineare di massa di γ. Allora la massa totale di γ è definita da M := γ µ ds = b a µ(s(t)) s (t) dt = b a D µ(x(t), y(t), z(t)) x (t) 2 + y (t) 2 + z (t) 2 dt. Si chiama baricentro della curva γ il punto (x B, y B, z B ) le cui coordinate sono la media su γ, pesata da µ, rispettivamente di x, y e z, cioè x B := 1 xµ(x, y, z) ds, y B := 1 yµ(x, y, z) ds, M γ M γ z B := 1 zµ(x, y, z) ds. M γ 9

10 Se la densità µ è una costante e l(γ) indica la lunghezza della curva, allora M = l(γ)µ, il baricentro è x B := 1 x ds, y B := 1 y ds, z B := 1 z ds, l(γ) γ l(γ) γ l(γ) γ e si chiama anche centroide (si noti che dipende solo da γ e non da µ). Esempio 16 Consideriamo una semicirconferenza omogenea di raggio R e calcoliamone il baricentro (ovvero il centroide). Prendiamo l origine nel centro della semicirconferenza e gli assi in modo che stia nel semipiano {y 0}, tutti gli altri casi si possono ottenere da questo mediante traslazioni e rotazioni. Una parametrizzazione della curva è s(t) = (R cos t, R sin t) per t [0, π]. Poichè la lunghezza è πr e s (t) = R troviamo x B = 1 πr π 0 R 2 cos t dt = 0, y B = 1 πr π 0 R 2 sin t dt = 2R π. Il fatto che l ascissa fosse 0 si poteva vedere facilmente anche dalla simmetria della curva rispetto all asse y. Lo studente calcoli per esercizio il baricentro di archi di circonferenza di apertura diversa da π. Sia ora Ω R 2 un insieme misurabile del piano e µ : Ω [0, + ) sia una funzione continua che rappresenta la densità superficiale di massa di Ω. Allora la massa totale di Ω è definita da M := µ(x, y) dx dy, e il baricentro di Ω, (x B, y B ), da x B := 1 xµ(x, y) dx dy, y B := 1 M Ω M Per µ costante otteniamo il centroide di coordinate x B := 1 x dx dy, y B := 1 Ω Ω Ω Ω Ω Ω yµ(x, y) dx dy. y dx dy. Esempio 17 Se Ω è l insieme dei punti del piano sotto la retta y = 1 e sopra la parabola y = x 2, si calcola facilmente Ω = 4/3 e x 2 x dy dx = 0, x 2 y dy dx = 4 5, quindi il centroide è (0, 3/5). Il fatto che l ascissa fosse 0 si poteva vedere facilmente anche dalla simmetria di Ω rispetto all asse y. 10

11 Nel caso di una superficie (S, r), µ : S [0, + ) rappresenta di nuovo la densità superficiale di massa, la massa totale di S è definita da M := µ dσ, e il baricentro di S da x B := 1 xµ(x, y, z) dσ, y B := 1 M S M z B := 1 zµ(x, y, z) dσ. M S S S yµ(x, y, z) dσ, Infine, sia E R 3 un insieme misurabile dello spazio tridimensionale e µ : E [0, + ) una funzione continua che ora rappresenta la densità tridimensionale di massa di E. Allora la massa totale di E è definita da M := µ(x, y, z) dx dy dz, E il baricentro di E, (x B, y B, z B ), da x B := 1 xµ(x, y, z) dx dy dz, y B := 1 yµ(x, y, z) dx dy dz, M E M E z B := 1 zµ(x, y, z) dx dy dz, M e per µ costante otteniamo il centroide di coordinate x B := 1 x dx dy dz, y B := 1 E 3 E E 3 z B := 1 z dx dy dz. E 3 E E E y dx dy dz, Un insieme di rotazione si ottiene a partire da un insieme A contenuto in un semipiano di R 3 delimitato da una retta r, facendolo ruotare attorno all asse r di un angolo non superiore a 2π. Per una descrizione analitica precisa prendiamo A nel semipiano {x 0} del piano xz e facciamolo ruotare attorno all asse z. L insieme ottenuto R(A) si descrive facilmente in coordinate cilindriche x = ρ cos θ, y = ρ sin θ, z = z, come l insieme tale che (ρ, z) A e θ [0, θ], dove θ 2π indica l ampiezza dell angolo di rotazione. Ci interessano in particolare i solidi di rotazione, ottenuti a partire da un 11

12 insieme piano A misurabile e con area positiva, di cui calcoleremo il volume, e le superfici di rotazione, generate da un curva piana rettificabile γ, di cui calcoleremo l area. Per calcolare il volume del solido di rotazione R(A) sfruttiamo la rappresentazione in coordinate cilindriche e otteniamo R(A) 3 = R(A) dx dy dz = θ 0 ( ) ρ dρ dz dθ A = θ x dx dz = θx B A 2, A dove x B indica l ascissa del baricentro di A e A 2 l area di A. Si noti che θx B è la lunghezza dell arco di circonferenza percorsa dal baricentro di A durante la rotazione attorno all asse z. Abbiamo quindi dimostrato un caso particolare del seguente classico teorema. Teorema 18 (di Pappo). Il volume del solido di rotazione generato da un insieme piano A è dato dall area di A per la lunghezza della curva percorsa dal baricentro di A. Il lettore può verificare per esercizio questo teorema nel caso di rotazioni attorno all asse x o all asse y. Esempio 19 (Volume racchiuso dal toro) Si consideri il cerchio di centro (R, 0) e raggio r, con r < R, nel semipiano {x 0} del piano xz. Il solido generato dalla rotazione di ampiezza 2π è il solido racchiuso dalla superficie del toro. Poichè il baricentro del cerchio ha ascissa R, e l area del cerchio è πr 2, il volume del solido di rotazione è 2π 2 r 2 R. Teorema 20 (di Guldino). L area della supeficie di rotazione generata da una curva piana γ è data dalla lunghezza di γ per la lunghezza della curva percorsa dal baricentro di γ. Esempio 21 (Area del toro) Il toro è la superficie generata dalla rotazione di ampiezza 2π attorno all asse z della circonferenza di centro (R, 0) e raggio r, con r < R, nel semipiano {x 0} del piano xz. Poichè il baricentro della circonferenza ha ascissa R, e la lunghezza della circonferenza è 2πr, il volume del solido di rotazione è 4π 2 rr. Esercizio 22 Tra i solidi di cui si è già calcolato il volume si riconoscano quelli che sono di rotazione rispetto a qualche asse e se ne ricalcoli il volume con il teorema di Pappo. 12

13 Esercizio 23 Si usi il teorema di Guldino per ricalcolare le aree dgli Esercizi 12 e 15. Esercizio 24 Data una parametrizzazione di una curva contenuta nel semipiano {x 0} del piano xz, si usino le coordinate cilindriche per parametrizzare la superficie di rotazione R(γ) e per calcolarne l area, verificando il teorema di Guldino in questo caso. 5 Flusso di un campo e teorema della divergenza. Sia (S, r) una superficie e n : S R 3 il campo dei versori normali ad S (vedi Definizione 8). Dato un campo vettoriale continuo F : S R 3, si dice flusso Φ di F attraverso S l integrale su S della componente normale F n, cioè S F n dσ. Dalle definizioni segue immediatamente che Φ = F n dσ = F(r(u, v)) (r u r v )(u, v) du dv. S D La motivazione del nome viene dalla dinamica dei fluidi: se F è il campo di velocità di un fluido, il flusso rappresenta la massa che attraversa la superficie nell unità di tempo nella direzione e verso di n. Per una superficie cartesiana r(x, y) = (x, y, f(x, y)) la formula per il flusso diventa Φ = F(x, y, f(x, y)) ( f x, f y, 1) dx dy, D di cui lasciamo la verifica al lettore. Chiamiamo dominio (con frontiera) regolare in R 3 un insieme Ω R 3 che è la chiusura di un aperto limitato e la cui frontiera Ω è sostegno di una superficie (parametrizzata e regolare). Data una parametrizzazione r : D R 3 di Ω, è definito il versore normale n(p ), almeno per ogni P r( D). Diciamo che la normale n è orientata verso l esterno di Ω se P + tn(p ) / Ω per tutti i t > 0 sufficientemente piccoli. Le superfici il cui sostegno S è la frontiera Ω di un dominio regolare si chiamano superfici chiuse. Si noti che l aggettivo chiuse ha qui un significato simile a quello di curva chiusa e completamente diverso da quello di insieme chiuso. Esempi di superfici chiuse sono sfere e ellissoidi, invece nessuna superficie cartesiana è chiusa. Il flusso di un campo attraverso una superficie chiusa S = Ω si dice uscente da Ω se la normale è orientata verso l esterno. 13

14 Esercizio 25 Si calcoli il flusso del campo F(x, y, z) = (x, 0, y) uscente dalla superficie sferica di centro l origine e raggio R, sia parametrizzando la superficie in coordinate sferiche, sia scrivendola in forma cartesiana come unione di due semisfere. Il risultato è 4πR 3 /3. Esempio 26 Sia E = kq r r 3 con r = (x, y, z) e k costante, il campo elettrostatico generato da una carica puntiforme q posta nell origine. Calcoliamo il flusso di E uscente dalla sfera di centro l origine e raggio R. La normale esterna è dunque Quindi n = r r = r R, F n = kq r r r 3 R = kq R 2. Φ = kq R 2 dσ = 4πkq. S R (0) Si noti che il flusso è proporzionale alla carica q e la costante non dipende dal raggio della sfera, un fatto collegato al cosiddetto Teorema di Gauss dell elettrostatica. Si chiama divergenza di un campo vettoriale di classe C 1 in R 3, F(x, y, z) = (F 1 (x, y, z), F 2 (x, y, z), F 3 (x, y, z)), il campo scalare div F = F := F 1 x + F 2 y + F 3 z. Teorema 27 (della divergenza, o di Gauss). Sia Ω un dominio regolare in R 3 con normale n alla frontiera Ω orientata verso l esterno di Ω. Se F : Ω R 3 è un campo vettoriale di classe C 1, allora div F dx dy dz = F n dσ, (1) Ω cioè l integrale in Ω della divergenza di F è uguale al flusso del campo F uscente da Ω. Ω 14

15 Per ricordare che nella formula (1) n è orientata verso l esterno di Ω, la si indica talvolta con n e e il flusso uscente con Ω F n e dσ. Se invece la parametrizzazione di Ω ha normale che punta verso l interno di Ω,, cioè P + tn(p ) Ω per t > 0 piccoli, allora si indica la normale con n i e vale la formula divf dx dy dz = F n i dσ. Ω Il teorema della divergenza vale ancora per domini con frontiera regolare a pezzi, cioè tali che Ω sia l unione di un numero finito di superfici S i, i = 1,..., n tali che S i S j ha area nulla per ogni i j (per esempio è vuoto, o è una curva regolare). In tal caso si definisce n f dσ := f dσ. Ω S i Ad esempio un parallelepipedo è un dominio con frontiera regolare a pezzi che non è regolare (per via degli spigoli...), e sono domini con frontiera regolare a pezzi tutti i domini semplici rispetto a uno degli assi definiti da funzioni di classe C 1. La dimostrazione del teorema della divergenza si può trovare su quasi ogni libro di Analisi Matematica II, almeno nel caso di domini con qualche proprietà supplementare. Nella prossima sezione dimostreremo la sua versione bidimensionale. Esercizio 28 Si ricalcoli il flusso dell Esercizio 25 usando il teorema della divergenza. Esercizio 29 Si calcoli il flusso del campo F = (x 3, y 3, z 3 ) uscente dalla sfera unitaria centrata nell origine. Il risultato è 12π/5. i=1 6 Formule di Gauss-Green nel piano. Sia D R 2 un dominio semplice rispetto a uno dei due assi. La sua frontiera D è il sostegno di una curva chiusa, che è regolare a tratti se le due funzioni che delimitano D sono di classe C 1. Se prendiamo una parametrizzazione di tale curva che la percorre in senso antiorario, diremo che la frontiera di D è orientata positivamente, e indicheremo la curva parametrica con + D. Possiamo quindi calcolare l integrale di una forma differenziale ω = F 1 dx + F 2 dy su + D. Se, ad esempio, D è semplice rispetto all asse y, cioè della forma Ω D = {(x, y) : a x b, φ 1 (x) y φ 2 (x)} 15

16 con φ 1, φ 2 C 1 ([a, b]), risulta + D b ω = a b a + D F 1 dx + F 2 dy = ( F1 (x, φ 1 (x)) + F 2 (x, φ 1 (x))φ 1(x) ) φ2 (b) dx + F 2 (b, y) dy φ 1 (b) ( F1 (x, φ 2 (x)) + F 2 (x, φ 2 (x))φ 2(x) ) φ2 (a) dx F 2 (a, y) dy. (2) φ 1 (a) Teorema 30 (Formule di Gauss-Green). Se f C 1 (D), allora f dx dy = f dx, (3) D y + D f dx dy = f dy. (4) x D Dimostrazione. Proviamo solo la prima formula per D y-semplice. La formula di riduzione degli integrali doppi e il teorema fondamentale del calcolo danno D f dx dy = y b a ( φ2 (x) φ 1 (x) ) f y dy dx = b a + D (f(x, φ 2 (x)) f(x, φ 1 (x))) dx. D altra parte, il secondo membro di (3) è l opposto dell integrale su + D della forma ω = f dx che ha la seconda componente F 2 0, quindi (2) diventa in questo caso + D f dx = b a f(x, φ 1 (x)) dx b a f(x, φ 2 (x)) dx, e mettendo insieme le ultime due formule si ottiene (3). Lo studente dimostri per esercizio la (4) per D x-semplice. Le formule di Gauss-Green valgono per domini più generali di quelli semplici rispetto a un asse. Diremo che D R 2 è un dominio con frontiera regolare a pezzi se è l unione di un numero finito di domini y o x-semplici a due a due privi di punti interni in comune (cioè che si intersecano al più sulla 16

17 frontiera). Per un tale dominio la frontiera è unione di un numero finito di curve regolari a tratti, γ 1, γ 2,..., γ N. Come esempio di dominio con frontiera regolare a pezzi si pensi a una corona circolare B R (x o, y o ) \ B r (x o, y o ), R > r > 0; il lettore lo decomponga come unione di domini semplici e osservi che la frontiera è l unione delle due circonferenze γ 1 = S R (x o, y o ) e γ 2 = S r (x o, y o ). Dobbiamo definire l orientamento positivo delle curve γ j che compongono D, fatto ciò l integrale su + D di una forma differenziale ω sarà naturalmente N ω := ω. + D γ j Intuitivamente, l orientamento positivo è quello che deve seguire un osservatore che si trova in piedi sul piano, con la testa dalla parte del versore e 3 = e 1 e 2, per percorrere la curva vedendo il dominio D alla propria sinistra. Si noti che questo è coerente con l orientamento positivo già definito per i domini semplici, e che nell esempio della corona cicolare significa che la circonferenza più grande S R (x o, y o ) è percorsa in senso antiorario e quella più piccola S r (x o, y o ), invece, in senso orario. Questa definizione si rende più precisa associando a una curva regolare a tratti γ di parametrizzazione s : [a, b] R 2 il versore normale n che si ottiene ruotando di π/2 in senso orario il versore tangente T = s / s. Se scriviamo s(t) = (x(t), y(t)), lo studente può facilmente calcolare il versore normale alla curva nel punto s(t) γ ( y ) (t) n = s (t), x (t) s, s (t) = (x (t) (t)) 2 + (y (t)) 2. (5) Si noti che, dei due versori normali a T, n è quello con la proprietà che j=1 n T = e 3. Poichè D è l unione delle curve chiuse regolari a tratti γ j, j = 1,..., N, in ogni suo punto, tranne al più un numero finito, essa ammette versore tangente T e versore normale n. Definizione 31 Se D R 2 è un dominio con frontiera regolare a pezzi, si dice che la frontiera è orientata positivamente se il versore normale n è diretto in ogni punto P D verso l esterno di D, cioè P + tn(p ) / D per tutti i t > 0 abbastanza piccoli. Si noti che, nel caso particolare in cui D è il sostegno di un unica curva chiusa, questa definizione coincide con quella data all inizio della sezione, 17

18 perchè in tal caso il versore n punta verso l esterno di D se la curva è percorsa in senso antiorario. Si verifichi anche che l orientamento positivo nell esempio della corona circolare è proprio quello già descritto con considerazioni intuitive. Teorema 32 Le formule di Gauss-Green (3) e (4) restano valide per domini D con frontiera regolare a pezzi orientata positivamente. Dimostrazione. L idea della dimostrazione è di decomporre D in domini semplici D i, applicare le formule a ciascun D i e sommarle. Si conclude osservando che gli integrali su pezzi di curve contenute nella frontiera di due D i diversi si annullano a vicenda perchè tali curve sono percorse due volte in senso opposto. Corollario 33 (Calcolo di aree.) Se D è un dominio con frontiera regolare a pezzi orientata positivamente + D, allora D := D dx dy = y dx = x dy + D + D = D ( y dx + x dy). (6) Dimostrazione. La prima uguaglianza è la definizione di area, la seconda si ottiene da (3) prendendo f(x, y) = y, la terza si ottiene da (4) prendendo f(x, y) = x, infine l ultima è la media delle due precedenti. Esempio 34 L area racchiusa da un ellisse si può ottenere prendendo la parametrizzazione r(θ) = (a cos θ, b sin θ), θ [0, 2π], di + D e usando l ultima uguaglianza in (6): D = 1 2 2π 0 ( ab sin 2 θ + ab cos 2 θ ) dθ = πab. Esempio 35 La cicloide è la curva descritta dal tappo di una ruota di bicicletta di raggio unitario durante un giro completo della ruota, partendo dalla posizione più vicina a terra. Se si sceglie l origine degli assi cartesiani nella posizione iniziale del tappo, con un semplice argomento di trigonometria si trova la parametrizzazione r(t) = (t sin t, 1 cos t), t [0, 2π]. Il lettore disegni questa curva. Usiamo la seconda uguaglianza in (6) per calcolare l area dell insieme D compreso tra la cicloide e l asse x. Per avere 18

19 l orientamento positivo della frontiera l asse x è percorso da sinistra a destra e la cicloide in senso opposto alla parametrizzazione scritta sopra. Poichè y 0 sull asse x abbiamo D = y dx = + D 2π 0 (1 cos t) 2 dt = 3π. Esercizio 36 Calcolare D 2y dx dy, dove D è l insieme descritto nell esempio precedente. Suggerimento: si usi la prima formula di Gauss-Green (3) per la funzione f(x, y) = y 2. Il risultato è 5π. Esercizio 37 Calcolare D x dx dy, dove D è l insieme dell ultimo esempio. Il risultato è 3π 2. Mediante le formule di Gauss-Green possiamo dimostrare la versione bidimensionale del teorema della divergenza di Gauss. Per domini nel piano il flusso uscente di un campo è espresso mediante un integrale curvilineo, anzichè superficiale. Teorema 38 (della divergenza nel piano). Sia D un dominio con frontiera regolare a pezzi, n = n e il versore normale esterno a D, e F : D R 2 un campo vettoriale di classe C 1. Allora divf dx dy = F n ds. (7) D Dimostrazione. Scriviamo (4) con f = F 1, (3) con f = F 2, e le sommiamo per ottenere ( F1 divf dx dy = D D x + F ) 2 dx dy = F 2 dx + F 1 dy. y + D Ora ci limitiamo al caso particolare di un dominio con frontiera un unica curva, che supponiamo orientata in senso antiorario dalla parametrizzazione s(t) = (x(t), y(t)), t [a, b]. Il versore normale esterno è allora dato dalla formula (5). Le definizioni di integrale curvilineo di 1 a e 2 a specie danno D b ( ) F n ds = F 1 (s(t)) y (t) a s (t) F 2(s(t)) x (t) s s (t) dt (t) b ( = F1 (s(t))y (t) F 2 (s(t))x (t) ) dt = F 2 dx + F 1 dy. a D + D 19

20 Mettendo insieme queste due formule otteniamo la (7). Ricordiamo che il rotore di un campo vettoriale F in R 3 è rotf := F. Un campo vettoriale nel piano F : D R 2, D R 2, si può considerare un campo in R 3 con la terza componente nulla e le altre indipendenti da z. In tal caso ( rotf = 0, 0, F 2 x F ) 1. y Il prossimo risultato, conseguenza immediata delle formule di Gauss-Green, afferma che il flusso di rotf attraverso D nella direzione di e 3 = e 1 e 2 è uguale al lavoro compiuto da F percorrendo D secondo l orientazione positiva; quest ultima quantità si chiama circuitazione di F lungo + D. Questa formula è un caso particolare del teorema del rotore per superfici che vedremo nella prossima sezione. Teorema 39 (del rotore nel piano, o formula di Stokes). Sia D R 2 un dominio con frontiera regolare a pezzi, F : D R 2 un campo di classe C 1. Allora rotf e 3 dx dy = F 1 dx + F 2 dy = F T ds, (8) D + D dove T è il versore tangente alla frontiera D orientata positivamente. Dimostrazione. La seconda uguaglianza segue subito dalle definizioni di integrali curvilinei di 1 a e 2 a specie. La prima uguaglianza si ottiene sommando la formula di Gauss-Green (3) con f = F 1 e la (4) con f = F 2. D Osservazione 40 La formula di Stokes permette di fare calcoli di integrali di forme differenziali chiuse (cioè ω = F 1 dx + F 2 dy per un campo F irrotazionale, F 1 / y = F 2 / x) del genere fatto nel Teorema 10.6 o nell Esercizio 10.7 di [BDP], p. 443, ma senza usare l omotopia. Consideriamo due curve chiuse semplici regolari a tratti γ 1 e γ 2, chiamiamo D 1 e D 2 rispettivamente i domini limitati che le hanno come frontiera, e supponiamo che γ 2 sia contenuta nell interno di D 1. Detto D = D 1 \ D 2 il dominio racchiuso tra esse e dato un campo vettoriale F : D R 2 di classe C 1 irrotazionale, se γ 1 e γ 2 hanno la stessa orientazione allora F 1 dx + F 2 dy = F 1 dx + F 2 dy. γ 1 γ 2 20

21 Infatti la differenza di questi due integrali è, per la formula (8), uguale a + o l integrale D rotf e 3 dx dy (a seconda dell orientazione oraria o antioraria delle due curve, il lettore si faccia un disegno), e quest ultimo è zero per un campo irrotazionale. 7 Superfici con bordo e teorema del rotore. Definizione 41 Siano D R 2 la chiusura di un aperto connesso e A R 2 un aperto che contiene D. Se r : A R 3 è di classe C 1, soddisfa le condizioni (i) r è iniettiva in D, (ii) J r (u, v) ha rango 2 per ogni (u, v) D, e S = r(d), la coppia (S, r) si dice superficie (regolare) con bordo. L insieme r( D) si dice bordo della superficie S. È chiaro che una superficie con bordo è anche una superficie nel senso della Definizione 1. Il viceversa non è vero in generale, ad esempio le superfici chiuse non sono superfici con bordo, lo si verifichi come esercizio nel caso della sfera. Spesso il bordo di S viene indicato con S, ma questa notazione va trattata con molta attenzione perchè è la stessa usata per la frontiera di S, che nel caso di una superficie coincide con S stessa ed è quindi ben diversa dal bordo. Esempio 42 Se f : A R è di classe C 1 con A aperto, A D, D come sopra, allora la superficie cartesiana D R 3, r(x, y) = (x, y, f(x, y)) è una superficie regolare con bordo, e il bordo è il grafico di f ristretta a D, cioè {(x, y, f(x, y)) : (x, y) D}. Per il prossimo teorema è necessario orientare il bordo di S positivamente rispetto all orientamento della superficie definito dal versore normale n := r u r v r u r v. Intuitivamente, l orientamento positivo è quello che deve percorrere un osservatore che si trova in piedi sul bordo di S, con la testa dalla parte di n, per vedere la superficie S alla propria sinistra. Cominciamo a definirlo nel caso più semplice in cui il dominio dei parametri è l insieme racchiuso da una singola curva regolare. 21

22 Definizione 43 Sia (S, r) una superficie con bordo tale che la frontiera D del dominio dei parametri è il sostegno di una curva chiusa regolare a tratti percorsa in senso antiorario dalla parametrizzazione s : [a, b] R 2. Si dice bordo orientato positivamente + S di S la curva chiusa regolare a tratti parametrizzata da r s : [a, b] R 3. Più in generale, se la frontiera D del dominio dei parametri è l unione dei sostegni di un numero finito di curve chiuse regolari a tratti γ i, parametrizzate da s i : [a i, b i ] R 2, i = 1,..., n, in modo da ottenere l orientamento positivo + D (v. Def. 31), si dice bordo orientato positivamente + S di S l insieme delle curve parametrizzate da r s i : [a i, b i ] R 3, i = 1,..., n. Si noti che l unione dei sostegni di tali curve è il bordo r( D) di S. Naturalmente l integrale su + S di una forma differenziale ω = F 1 dx+f 2 dy +F 3 dz, + S ω, si definisce sommando gli integrali di ω sulle curve appena definite. Questo integrale, che rappresenta il lavoro del campo di forze F lungo + S, si chiama anche circuitazione di F intorno al bordo di S. Ricordiamo che il rotore di un campo vettoriale F = (F 1, F 2, F 3 ) di classe C 1 in R 3 è il campo vettoriale rotf = F := ( F3 y F 2 z, F 1 z F 3 x, F 2 x F 1 y Teorema 44 (del rotore, o di Stokes). Sia E R 3 un insieme aperto che contiene il sostegno della superficie con bordo (S, r), e F : E R 3 un campo vettoriale di classe C 1. Allora rotf n dσ = F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz, (9) S + S cioè il flusso del rotore di F attraverso S è uguale alla circuitazione di F intorno al bordo di S. La dimostrazione di questo teorema si può trovare in quasi tutti i libri di Analisi Matematica II. Nel caso particolare di una superficie S contenuta in un piano, si possono scegliere gli assi in modo che tale piano sia il piano xy e la normale n sia il versore e 3 dell asse z. In tal caso il Teorema 44 del rotore si riduce al Teorema 39 che abbiamo dimostrato con le formule di Gauss-Green. Come nel Teorema 39, anche in tre dimensioni possiamo scrivere la circuitazione come un integrale di 1 a anzichè di 2 a specie. Basta richiamare il versore tangente alla curva + S, cioè T := (r s) / (r s), e osservare che F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz = F T ds. + S 22 + S ).

23 Allora il Teorema di Stokes si può anche scrivere rotf n ds = F T ds, S e spesso in questa formula si scrive S invece di + S perchè l informazione sull orientamento del bordo è già contenuta nel vettore T. Concludiamo la sezione con una versione del teorema del rotore che vale per superfici chiuse invece che con bordo. Teorema 45 (del rotore per le superfici chiuse). Sia E R 3 un insieme aperto che contiene il sostegno della superficie chiusa (S, r), e F : E R 3 un campo vettoriale di classe C 1. Allora rotf n ds = 0, (10) S cioè il flusso del rotore di F attraverso una superficie chiusa è nullo. Dimostrazione. Poichè S è una superficie chiusa, c è un aperto limitato Ω tale che S = Ω. Ci limitiamo al caso di campi definiti in un insieme aperto E che contiene tutto Ω, non solo Ω, e F di classe C 2 in E. In tal caso possiamo applicare il Teorema 27 della divergenza, e il lato sinistro di (10) risulta allora uguale a div rotf dx dy dz. Ω + S Ma quest ultimo integrale è nullo per l identità div rotf = 0, che si verifica esplicitando le derivate e osservando che, per il Teorema di Schwarz sulle derivate seconde miste, tutti i termini si cancellano a due a due. Si raccomanda al lettore di fare questo calcolo. 8 Esercizi di autoverifica: Integrali multipli 1. Si calcoli I 1 (3 y) 2 dxdy 23

24 dove I è l insieme limitato del piano (x, y) compreso fra le curve di equazioni x = y 3 e y = 2 x 2, rispettivamente. 2. Si trovi il volume dell intersezione tra il cono dato da x 2 + y 2 < z 2 e la sfera data da x 2 + y 2 + z 2 < 2az. 3. Si trovi il volume del solido compreso fra le superfici di equazioni y = x 2, x = y 2, z = 0, z = y x Calcolare il volume del solido S così definito: S = {(x, y, z) R 3 2x 2 + 3y 2 + z 2 1, 2x 2 + 3y 2 1/2}. [ Risultato: π(2 2 1)/3 3 ] 5. Sia T = {(x, y) R 2 a x + y b, y > 0, x > 0}. Dire se l integrale tan(x + y) dxdy x + y T è un integrale generalizzato, se converge, e in caso affermativo calcolarlo, nei tre casi (i) a = π/6, b = π/3; (ii) a = 0, b = π/3; (iii) a = π/6, b = π/2. [ Si consiglia un cambiamento di variabili lineare. Risultato: (i) log( 3), (ii) log( 3/2), (iii) diverge. ] 6. Calcolare il volume dell insieme compreso tra il cilindro di equazione x 2 + y 2 = 1, il piano z = 0 e la superficie z = x. 7. Calcolare il volume dell insieme compreso tra la sfera x 2 + y 2 + z 2 4 e il cilindro (x 1) 2 + y 2 = Sia A l insieme dato dalle limitazioni 0 y x 2, 1 x 1. Calcolare l integrale (x 2 + y 2 )dxdy. A 9. Calcolare il volume dei solidi ottenuti ruotando attorno all asse z i seguenti insiemi F 1 e F 2 : F 1 = {(x, z) R 2 1 < z < 2, 0 < x < logz}, F 2 = {(x, z) R 2 0 < z < 2, 0 < x < min(z, 2 z)}. 10. Determinare il volume del solido E = {(x, y, z) R 3 z 2 > x 2 + y 2, x 2 + y 2 + z 2 < a 2 } (a R). 11. Si disegni l insieme C = {(x, y, z) R 3 : z x2 + y 2, x 2 + y 2 + z 2 4} 3 24

25 e si calcoli 12. ( ) Disegnare l insieme C z dxdydz. T = {(x, y) R 2 1 x 2 + y 2 2, y x} e calcolarne il baricentro (con densità costante = 1). [Risultato: ( (2 2 8)/3π, (8 2 2)/3π ) ] 13. ( ) Calcolare l integrale dx dy dz (x 2 + y 2 + z 2 ) 4/3, A dove A = {(x, y, z, ) R 3 : x 2 + y 2 + (z 2) 2 4}. [ Risultato: 9π4 1/3 /2 ] 9 Esercizi di autoverifica: Integrali curvilinei e forme differenziali 1. Trovare l ascissa del baricentro della curva piana così definita in coordinate polari: ρ = e kθ, 0 < θ < π, (k > 0). 2. Data la curva di equazioni x = R sin t y = R cos t z = ht dove 0 < t < 2, determinare l integrale su tale curva della funzione f(x, y, z) = xyz. 3. Calcolare γ x 2 xy (x 2 y 2 dx + ) 1/2 x 2 + y 2 dy, dove γ è la curva data da y = x 2 con 1/2 x 1/ 3 con l orientamento delle x crescenti. 4. Calcolare γ x 2 y dx + y x 2 + y 2 dy, dove γ è la curva data dalle equazioni parametriche x = cos t, y = sin t con π/4 t π/2. 25

26 5. Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, calcolare un potenziale: ω = [1 + cos (x + y)] dx + cos (x + y) dy. Calcolare poi l integrale di ω sulla curva definita come segue: x = cos 47 t, y = sin 47 t, con 0 t π/2. 6. Dire se la seguente forma differenziale è esatta se ristretta al primo quadrante e, in caso affermativo, calcolare in tale insieme una sua primitiva (nota: primitiva = potenziale, cioè una funzione U tale che du = ω): ω(x, y) = x + 2y x 3 y dx + 1 x y 2 dy. 7. Dire se la seguente forma differenziale è esatta, nel suo insieme di definizione, e in caso affermativo calcolare una sua primitiva: ω(x, y) = x x 2 + y 2 dx + y x 2 + y 2 dy. Calcolare poi l integrale di ω esteso alla curva γ definita, in coordinate polari, nel modo seguente: ρ = 2 cos θ, con π θ π. 8. Dire se le seguenti forme differenziali lineari in tre variabili sono differenziali esatti e, in caso affermativo, calcolarne una primitiva: i) ii) x x 2 + y 2 + z 2 dx + y x 2 + y 2 + z 2 dy + z x 2 + y 2 + z 2 dz; y + z (x y z) 2 dx + x (x y z) 2 dy + x (x y z) 2 dz. 9. Per ogni k R si consideri la forma differenziale ω k definita in Ω = {(x, y) R 2 y > 0} da ( ) ( ) 2x ω k (x, y) = x 2 + y 2 + 2xyk e x2 y 2y dx + x 2 + y 2 + x2 e x2 y dy. Determinare i valori di k per i quali ω k risulta esatta in Ω. Per tali valori calcolare Γ ω k dove Γ è parametrizzata da φ : [0, π/2] R 2, ( [ ( t π ) ) 3 1 ] φ(t) = arctg t 1/3 sin ; (sint) 3/ π 26

27 10. Calcolare l integrale γ ω dove e γ è la curva parametrizzata da ω(x, y) = y 2 x 1 dx + 2y logx dy γ(t) = ( t, arctg[2(2 sin 2 t) 1 cos(3t) ] ), t [π/2, π]. 11. Si calcoli l integrale della forma differenziale ω(x, y) = y 2 dx + (x 2 + y 2 ) dy lungo l ellisse di equazioni x 2 + y 2 /4 = 1 orientata in senso antiorario e percorsa una sola volta. 12. (5.9.96) Trovare una funzione g(x, y) in modo tale che la forma differenziale ω = xz dx + (2yz + cos y) dy + g(x, y) dz sia esatta in R 3. Trovare poi una primitiva di ω. 13. Stabilire in quali regioni del piano la forma differenziale 2(y x) 2(x y) dx + 1 (y x) 2 1 (y x) 2 dy è esatta. Calcolare poi il suo integrale lungo la curva parametrizzata da ( r(t) = t, sin(πt) 2 + cost + 3 ) 2 + t t [0, 1]. 14. Sia data la forma differenziale ω(x, y) = y(log y 1) x dx + arctan x log y dy, definita in Ω = {(x, y) R 2 y > 0}. i. Si dica se ω è chiusa. ii. Si dica se ω è esatta e se ne trovino tutte le eventuali primitive. iii. Fra tutte le primitive si trovi quella che vale π nel punto ( 1, 1). iv. Si calcoli γ ω dove γ è la curva di equazione y = x3 + 3, x [ 1, 1]. 27

28 10 Esercizi di autoverifica: Integrali superficiali. 1. Calcolare l area di S = {(x, y, z) R 3 z 2 /4 x 2 y 2 = 1, z 4}. 2. Abbozzare il disegno e calcolare l area delle seguenti superfici: i) x = cos u y = sin u z = v con 0 u π, 0 v 1. ii) z = x 2 + y 2, 1 x 2 + y Sia γ l arco di cicloide di equazioni parametriche: { x = a(t sin t) y = a(1 cos t) dove 0 t 2π e a > 0. Calcolare l area della superficie data dalla rotazione di γ attorno all asse y. [ Risultato: 16π 2 a 2 ] 4. Calcolare l area della superficie di equazioni x = e u sinv y = e u sinv z = cosv dove 0 u log4, π 2 v π. 5. Si calcoli il flusso del campo vettoriale V : R 3 R 3, V (x, y, z) = (2x, 2y, z) attraverso la porzione di piano π = {(x, y, z) R 3 x + y + z = 0, x 2 + y 2 1, y 0} orientata dal vettore normale n = ( 1, 1, 1). 6. ( ) Calcolare il flusso del campo vettoriale F(x, y, z) = xye 1 + xe 2 + e 3 uscente dalla superficie Σ = {(x, y, z) : z = 1 x 2 /2 y 2, x 2 /2 + y 2 < 1} nel verso delle z negative (si scelga cioè l orientamento ν di Σ che in (0, 0, 1) coincide con e 3 ). [ Risultato: π 2. ] 7. ( ) Si disegni la superficie Σ di equazioni parametriche r(ϑ, y) = ( y cos ϑ, y, y sin ϑ), ϑ [0, 2π], y < 1 28

29 e si calcoli il flusso del campo vettoriale F(x, y, z) = x 2 e 1 + y/2e 2 + xe 3 uscente da Σ, orientata in modo che nel punto (1, 0, 0) il versore normale coincida con e 1. [ Risultato: 2π/3. ] 11 Esercizi di autoverifica: Funzioni implicite e estremi vincolati 1. Si consideri la funzione g : R 2 R, g(x, y) = xe y + 2y 1. i) Sia P o = (x o, y o ) R 2, con x o 0, un punto tale che g(p o ) = 0. È vero che l equazione g(x, y) = 0 definisce implicitamente, in un intorno di P o, un unica funzione continua y = f(x)? ii) Scrivere lo sviluppo di Taylor di ordine 2 della funzione y = f(x) definita implicitamente dall equazione g(x, y) = 0 in un intorno di (0, 1 2 ). iii) Trovare tutti i punti Q = (x 1, y 1 ) R 2 tali che g(q) = 0 e g non soddisfa in Q le ipotesi del teorema di Dini per l esplicitabilità di y in funzione di x. 2. Si consideri la funzione g : R 2 R; g(x, y) = xy 2 + y + sinxy + 3(e x 1). i) Verificare che in un intorno di (0, 0) l equazione g(x, y) = 0 definisce implicitamente una funzione y = φ(x). ii) Calcolare, giustificando la risposta, lim x 0 φ(x)+3x x. 3. Si consideri la funzione f(x, y) = logy + xy logx definita nell insieme Q = {(x, y) x > 0, y > 0} e sia L l insieme degli zeri di f in Q. (Si accetti, senza dimostrarlo, che L ). Si verifichi che per ogni (x o, y o ) L l insieme L coincide localmente col grafico di una funzione della sola x. Si trovino poi i punti (x o, y o ) L per i quali tale funzione ha derivata prima nulla in x o. 4. Si verifichi che l equazione F (x, y) = e x y + x 2 y 2 e(x + 1) + 1 = 0 definisce implicitamente, in un intorno di x = 0 una funzione y = y(x) tale che y(0) = 1. Si dimostri che x = 0 è di minimo per y(x). 5. Si consideri la funzione f : R 2 R definita da f(x, y) = 5 (x2 +3y 2). 29

30 Calcolare massimo e minimo assoluti di f nell insieme D = {(x, y) R 2 x 2 + (y + 2)2 4 1}. 6. Sia f(x, y) = e xy e sia E = { (x, y) R 2 x2 2 + y2 1}. Trovare massimo e minimo assoluti di f su E e i punti in cui sono assunti. 7. Sia L = {(x, y) R 2 x + y = 3, x 0, y 0}. Data la funzione ( f : L R f(x, y) = 1 + x ) ( 1 + y ), 2 2 trovarne i massimi e minimi assoluti e i punti di massimo e minimo assoluti. 8. Trovare la minima distanza del punto (0, 0) dall insieme Γ = {(x, y) R 2 (x 1) 3 y 2 = 0}. 9. Data la curva di equazione polare ρ = e θ, 0 θ 2π, scrivere l equazione della retta tangente nel punto di arrivo (θ = 2π). [Alcune soluzioni: 1. i) si; ii) f(x) = 1/2 + e 1/2 x/2 + ex 2 /4 + o(x 2 ) ; iii) (2e 3/2, 3/2). 3. ii) (e 1/2, e 1/2 ). 6. max E f = e 1/ 2 in (1, 1/ 2) e ( 1, 1/ 2), min E f = e 1/ 2 in ( 1, 1/ 2) e (1, 1/ 2). 8. la minima distanza è 1.] 12 Temi d esame di Matematica E 2002 Il tempo concesso per gli appelli ufficiali è due ore e 30 minuti. Primo compitino Tema 4 (Tempo: un ora e 30 minuti) 1) Tizio e Caio, ubriachi, devono tornare alle loro case in autobus e non si ricordano quale sia la linea giusta. Si trovano ad un capolinea dove sostano 12 autobus e ognuno di loro ne prende uno a caso indipendentemente dalla scelta dell altro. Sapendo che 1 autobus va bene per Tizio e 4 per Caio, calcolare la probabilità che almeno uno prenda l autobus giusto. 2) Due utenti di Internet richiedono (indipendentemente l uno dall altro e ad intervalli regolari di tempo) accesso alla medesima pagina web. È noto che la probabilità di successo è del 60%, e che l accesso viene concesso indipendentemente dai tentativi precedenti di entrambi gli utenti. Sia X i (i = 1, 2) la v.a. che conta il numero di tentativi necessari perché l utente i-esimo abbia accesso per la prima volta alla pagina. 30

31 a. Calcolare P (X i = k), per k = 1, 2,... b. Calcolare le probabilità condizionate P (X 2 X 1 X 2 = k), per k = 1, 2,... c. Calcolare P (X 2 X 1 ). (Ricordiamo la formula k 1 n=0 qn = (1 q k )/(1 q)). 3) Disegnare l insieme T = {(x, y) R 2 1 x 2 + y 2 3, y x} e calcolarne il baricentro (con densità costante = 1). 4) Data la funzione f(x, y) = 0 per y 0, f(x, y) = ce 2 x e y/3 per y > 0, (i) si determini c in modo che f sia la densità di una variabile aleatoria continua vettoriale Z = (X, Y ); (ii) si calcolino le densità marginali f X e f Y ; (iii) si calcolino media e varianza di X e Y e Cov(X, Y ). 5) Si diano le definizioni di densità e di funzione di ripartizione di una variabile aleatoria discreta e si mostri il collegamento tra le due. 6) Si dia la definizione di densità normale N(2, 1 2 ) e se ne scriva la funzione di ripartizione. Facoltativo: Se ne calcolino media e varianza. 7) Facoltativo: Si fa una prova di trasmissione di un canale di telecomunicazioni. Lo strumento T trasmette con uguale probabilità il simbolo 0 ed il simbolo 1 allo strumento R. La linea è disturbata. Siano T i l evento T trasmette i e R i l evento R riceve i, i = 0, 1. Siano date le seguenti probabilità di errore: P (R 1 T 0 ) = 0.025, P (R 0 T 1 ) = Sapendo che R ha ricevuto 0, calcolare la probabilità che da T sia stato trasmesso 0. Secondo compitino e primo appello Tema 1 Il secondo compitino consiste negli esercizi 3, 4, 5, 6, 7; l appello consiste negli esercizi 1, 2, 3, 4, 5, 7, l esercizio 6 è facoltativo. Tempo: un ora e 30 minuti per il compitino; due ore e 30 minuti per l appello. 1) Siano X e Y due v.a. indipendenti, con X N(0, 1) e Y N(1, 4). 31

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico 2014-2015. Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M.

Analisi Matematica II, Anno Accademico 2014-2015. Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Analisi Matematica II, Anno Accademico 2014-2015. Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Tortorelli APPUNTI Lezione del 20 Novembre 2014. ORIENTABILITA Definzione

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli