Circolare Informativa n. 20/2000. Alle Società Consorziate. Roma, 17 luglio 2000
|
|
- Nicola Mancini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Circolare Informativa n. 20/2000 Alle Società Consorziate Roma, 17 luglio 2000 Rif.: Oggetto: D.Lgs. 30 marzo 2000, n. 99, recante ulteriori disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi nn. 471, 472 e 473 del 1997 in materia di sanzioni amministrative tributarie - Circolare ministeriale n.138/e del 5 luglio 2000 Con la ns. precedente Circolare n. 12 del 3 maggio 2000 abbiamo illustrato il contenuto del decreto legislativo in oggetto, riguardante le ultime modifiche e integrazioni ai decreti con i quali è stata attuata la riforma delle sanzioni amministrative tributarie (numeri 471, 472 e 473 del 1997), non senza rappresentare talune difficoltà interpretative, che sono state anche sollevate in sede di Forum e di convegni. Con la presente commentiamo i punti di maggior interesse della circolare ministeriale n. 138/E/2000, facendo rinvio per il resto alla ns. citata Circolare.
2 La circolare ministeriale è articolata in tre parti, che si riferiscono rispettivamente ai tre decreti nn. 471, 472 e 473 del 18 dicembre 1997, mentre la quarta parte concerne la decorrenza delle nuove disposizioni e, in via generale, la materia della successione delle leggi nel tempo. 1. La prima parte illustra, con esemplificazioni, le integrazioni apportate al D.L.gs.471/1997, in materia di: - violazioni relative alla dichiarazione periodica in materia di Iva, chiarendo che la sanzione amministrativa da lire cinquecentomila a lire quattro milioni si applica sia alla dichiarazione infedele che a quella omessa; - violazioni relative al contenuto e alla documentazione delle dichiarazioni, chiarendo che la modifica equipara la irregolare compilazione o presentazione della dichiarazione periodica alla irregolare compilazione o presentazione della dichiarazione annuale, prevedendo la stessa sanzione da lire quattrocentomila a lire quattro milioni; - violazioni relative alla contabilità, chiarendo che, con la modifica apportata, l ambito di applicazione della norma non concerne solo gli obblighi di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei documenti, nonché l obbligo di esibizione degli stessi nel corso degli accessi, ma anche tutti gli altri adempimenti, quali la fatturazione, registrazione, liquidazione, versamento e dichiarazione; - violazioni degli obblighi di comunicazione in materia di imposte dirette e imposta sul valore aggiunto, precisando che, con l intervento attuato, si è inteso ricomprendere l omissione di qualsiasi comunicazione prevista dalla legge, anche se non preceduta da formale richiesta da parte degli uffici o della Guardia di finanza, purché collegata dalla normativa al verificarsi di una determinata fattispecie; - violazioni relative a ritardati o omessi versamenti, rilevando come la sanzione del 30%, prevista in via generale, sia stata ulteriormente mitigata per i versamenti riguardanti crediti assistiti integralmente da garanzie personali o reali previste dalla legge o riconosciute dall Amministrazione finanziaria, effettuati con ritardo inferiore a quindici giorni (ad esempio per l ipotesi di dilazione dell imposta di successione, dove è prevista la riduzione di un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo, la sanzione è dello 0,50%, se il ritardo è di due giorni) 2
3 2. La seconda parte della Circolare illustra le integrazioni e correzioni apportate a talune disposizioni generali del D.Lgs.472/1997, di notevole rilevanza sistematica. In tema di riduzioni delle sanzioni per effetto del concorso di violazioni o della continuazione delle violazioni regolati dall articolo 12 del decreto, si precisa che: - la modifica al comma 4 introduce un criterio che si risolve in un trattamento complessivamente più favorevole per il contribuente, quando siano coinvolti più uffici di più Dipartimenti, prevedendo l applicazione separata della disciplina del concorso per ciascuno dei settori impositivi delle imposte doganali e imposte sulla produzione e sui consumi, degli altri tributi erariali e dei tributi dovuti ad altri enti impositori; - la modifica al comma 5 tende a rendere praticabile la riduzione delle sanzioni per effetto della continuazione non solo per le violazioni formali, di cui al comma 1 dell articolo 12 (più violazioni formali della stessa disposizione), ma anche per le violazioni sostanziali, di cui al comma 2 (violazioni sostanziali in progressione fra loro, che trovavano difficoltà di individuazione, sul piano teorico e pratico, in fattispecie che interessassero più periodi di imposta). A tale difficoltà si è ovviato con la individuazione di una nozione giuridica idonea a ricomprendere, sia le violazioni formali e sia quelle sostanziali in progressione indicate dai citati commi 1 e 2, individuazione operata recependo dal codice penale la nozione di violazioni della stessa indole. Con tale qualificazione, afferma la circolare, nel nuovo sistema è, ad esempio, possibile che all infedele dichiarazione, la quale di norma chiude la catena delle violazioni progressive del periodo d imposta, possano seguire ulteriori violazioni aventi la stessa indole delle precedenti e quindi unificabili con le prime; a tali fini è tuttavia necessario che le violazioni relative a più periodi d imposta, per essere ricondotte nella stessa indole devono essere di carattere formale ovvero tendere a pregiudicare in progressione la determinazione dell imponibile ovvero la liquidazione, anche periodica, di ciascun tributo, come indicato nei commi 1 e 2 dell articolo 12. Viene peraltro escluso che possano essere unificati gli omessi versamenti in quanto estranei alla disciplina di cui ai precitati commi 1 e 2. Secondo la Circolare, la modifica è irrilevante rispetto a quella apportata al comma 5, in materia di accertamento con adesione, le cui violazioni - ai sensi del successivo comma 8 - continuano ad essere cumulabili con i criteri ivi previsti, e cioè distintamente per ciascun tributo e per ciascun periodo d imposta. 3
4 La circolare illustra successivamente i criteri che gli uffici e i giudici tributari debbono seguire per l applicazione delle sanzioni in caso di concorso delle violazioni formali della medesima disposizione di legge (anche se commesse con più azioni od omissioni) o di progressione nella commissione di violazioni sostanziali, riproponendo quanto già affermato nella circolare n. 180/E del Quanto agli Uffici, si ipotizza, il caso in cui un ufficio irroghi, in un primo tempo, contestualmente all atto di accertamento o di rettifica, una sanzione determinata secondo la regola del cumulo giuridico, ai sensi del comma 2 dell articolo 12, per violazioni per omessa fatturazione di operazioni imponibili ai fini IVA, per omessa registrazione delle stesse e per infedeltà nella dichiarazione annuale, unificate dal vincolo della progressione, e che lo stesso ufficio accerti successivamente ulteriori casi di omessa fatturazione e registrazione di altre operazioni imponibili e la parallela mancata registrazione degli stessi ricavi sul libro giornale, le une e le altre sfocianti poi nella infedeltà delle dichiarazioni prodotte ai fini delle imposte dirette e dell Iva. In tale caso, l ufficio dovrà procedere alla ricostruzione di un unica serie progressiva di violazioni e a rideterminare la sanzione in base al criterio di cui all art. 12, ultimo comma, tenendo conto di quella già irrogata nell atto notificato. Quanto ai procedimenti giurisdizionali, viene precisato che il giudice, cui è devoluta per ultimo, in ordine di tempo, la cognizione della controversia per una delle violazioni coinvolte, deve procedere, tenendo conto delle sentenze intervenute nei singoli processi non riuniti, ad una ricognizione unitaria, ove ne sussistano i presupposti, dell intera serie delle violazioni secondo le regole dell articolo 12, rideterminando la (unica) sanzione applicabile. Sempre nella seconda parte, sono indicate le motivazioni delle altre modifiche in tema di ravvedimento, di procedimento di irrogazione delle sanzioni, sia col rito ordinario sia in forma immediata, di decadenza e prescrizione, di regime transitorio per la regolarizzazione delle violazioni formali e di controllo formale delle dichiarazioni. In particolare: - in tema di ravvedimento, con l aumento della sanzione ridotta dal sesto al quinto del minimo, si è inteso attenuare il beneficio della regolarizzazione, quando il lasso di tempo entro cui la stessa può essere effettuata è abbastanza ampio, come avviene nel caso indicato dalla lettera b) dell articolo 13; 4
5 - relativamente ai procedimenti di irrogazione delle sanzioni, le modifiche rispondono alla esigenza di armonizzare e unificare la disciplina dei termini previsti per la definizione in via breve con quelli del processo tributario; - con le modifiche alla disciplina della decadenza e della prescrizione si è voluto far coincidere, in via generale, il termine per l esercizio della potestà di imposizione con quello riguardante le potestà punitiva; - con le integrazioni apportate in materia di disposizioni transitorie, si è voluto contemperare l interesse di evitare l insorgenza di un inutile contenzioso con quello di limitare l applicazione delle sanzioni alle condotte effettivamente meritevoli di essere perseguite; in particolare: a) il comma 3-ter dell articolo 25 contiene una sorta di sanatoria per le dichiarazioni presentate nel 1999, stabilendo che, nei casi in cui le stesse evidenzino errori od omissioni che non incidono sulla determinazione o sul pagamento del tributo, non si applicano le sanzioni previste, se l autore della violazione provvede alla loro regolarizzazione nel termine di trenta giorni dall invito dell ufficio (invito che l ufficio limiterà alle sole ipotesi di irregolarità rilevate nel compimento dei controlli di competenza); b) i commi da 3-quater a 3-septies prevedono il beneficio della riduzione delle sanzioni alla metà di quelle indicate nelle comunicazioni inviate dai concessionari agli autori delle violazioni risultanti dai controlli formali delle dichiarazioni presentate negli anni dal 1994 al 1998 ai fini delle imposte sui redditi e negli anni dal 1995 al 1998 ai fini dell Iva, qualora i contribuenti interessati provvedano al pagamento dei tributi, degli interessi e delle sanzioni, entro l ultimo giorno del mese successivo a quello di invio della comunicazione (termine ritenuto perentorio); il beneficio è considerato dalla circolare come un diritto insopprimibile del contribuente. 3. La parte terza riguarda le modifiche al D.Lgs. 473/1997 in tema sanzioni relative alla nuova imposta sui trattenimenti (per le quali si fa rinvio ad una apposita circolare ministeriale), e in materia di tributi locali, dovute alla esigenza di uniformare le sanzioni minime previste in materia di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi interni e di imposta comunale sull esercizio di imprese, arti e professioni. 4. La parte quarta della circolare 138/E, oltre alle modifiche apportate alle disposizioni transitorie, apportate dall articolo 4 D.Lgs. n. 99/2000, ha ad oggetto anche i principi che regolano la successione delle leggi in materia sanzionatoria. 5
6 Relativamente alle nuove norme del D.Lgs. 99/2000 la circolare rileva che le disposizioni che introducono trattamenti sanzionatori più sfavorevoli al contribuente rispetto al passato sono applicabili a decorrere dall 11 maggio 2000, data di entrata in vigore del citato decreto. In via generale la circolare chiarisce che i rapporti fra connessione delle violazioni e successione delle leggi nel tempo, affermando che, d ora in avanti, il raffronto fra le diverse normative, ai fini della valutazione del trattamento più favorevole per l autore delle violazioni, (di cui al combinato disposto degli articoli 3 e 25 del D.Lgs.472/1997), va operato tenendo conto, da un lato, delle disposizioni del citato decreto 472/1997 così come modificate, e, dall altro, delle disposizioni anteriori vigenti al momento della commessa violazione o, successivamente, fino al 31 marzo 1998, semprechè naturalmente ricorra l altro presupposto previsto dal comma 2 dell articolo 25, ossia la pendenza del procedimento alla data del 1 aprile In tale raffronto va tenuta presente anche la disciplina di cui all articolo 12 del D.Lgs.472/1997, relativa al concorso di violazioni e alla continuazione, alla luce anche del principio affermato dalla sentenza della Sezione tributaria della Cassazione n dell 8 marzo 2000, in base al quale nella valutazione della disposizione più favorevole della riforma per le violazioni commesse fino al 31 marzo 1998, si deve tener conto anche delle correzioni ed integrazioni dei decreti della riforma pro tempore vigenti. Rinviando per maggiori approfondimenti alla lettura dell articolata Circolare, non si può sottacere che il sistema che ne risulta sembra talvolta previlegiare le esigenze della prassi rispetto alla coerenza sistematica delle disposizioni. Così, ad es., nel caso dell accertamento con adesione, segmentando per ragioni pratiche la continuazione delle violazioni per singoli periodi d imposta, si viene ad operare un trattamento peggiorativo per quanto concerne la continuazione, rendendo meno agevole il ricorso ad un istituto che dovrebbe essere invece maggiormente agevolato. Distinti saluti. TSM/sm/circ0020/p Il Direttore (Avv. Sergio Dus) 6
7 7
- l art. 4 fissa la decorrenza dell efficacia delle disposizioni correttive e integrative.
- l art. 1 contiene le modifiche al D.Lgs. n. 471/1997, relativo alle sanzioni amministrative in materia di imposte dirette e sul valore aggiunto, nonché alla riscossione dei tributi, come integrato dal
Servizio di documentazione tributaria
Titolo del provvedimento: Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 18 dicembre 1997, numeri 471, 472, 473, in materia di sanzioni amministrative tributarie. (N.D.R.: Le disposizioni
COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO
COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 21.12.1998 N 93
Nota di approfondimento
Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con
L ILLECITO TRIBUTARIO
L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario
Il ravvedimento operoso a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015
ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 10/02/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36832-il-ravvedimento-operoso-a-seguito-dellemodifiche-introdotte-dalla-legge-di-stabilit-2015 Autore: Chiudioni Marco
Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA
Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI
TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste
INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.
INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste
COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI
COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 147 del 03.11.1998 Modificato con delibera
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 30.06.2011 I N D I C E PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento 2 Art. 2 Funzionario
IL CONSIGLIO COMUNALE
IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
Comune di Marcignago PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Luglio 2015 Approvato con delibera CC n. 22 del 09.07.2015 II INDICE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento
Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015
20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi Milano, lì 09/02/2015 Circolare n. 04/2015 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste
CIRCOLARE N. 46/E. Roma, 3 novembre 2009
CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 novembre 2009 OGGETTO: Deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate fiscalmente
Provincia di Salerno Settore Tributi e Servizi Sociali REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
Comune di Torre Orsaia Provincia di Salerno Settore Tributi e Servizi Sociali REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA Approvato dal Consiglio Comunale in data
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste
D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008
D. Liburdi, F. Colombo Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 Edizione 2009 INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione
COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)
COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle
COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia
COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia In vigore dal 01 gennaio 2001 CRITERI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA Approvato con deliberazione di Consiglio
Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015
Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate
INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE
INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza
2. SOPPRESSIONE DELL OBBLIGO
Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco MATERIALI Circolare Agenzia delle Entrate 22 ottobre 2001, n.92 E - Soppressione e semplificazione di adempimenti a carico del contribuente. (Estratto)
OGGETTO: Acconto IVA per il 2015
OGGETTO: Acconto IVA per il 2015 Gentile Cliente, le ricordiamo che il versamento dell acconto IVA dovuto per l anno 2015 deve essere effettuato entro il 28.12.2015 (in quanto il 27.12.2015, scadenza naturale
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
COMUNE DI VALPELLINE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMMUNE DE VALPELLINE RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Fr. Les Prailles, 7 11010 VALPELLINE
AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO
Circolare informativa n. 6 del 12 Gennaio 2011 AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO L art. 1, comma 20, Finanziaria 2011, c.d. Legge di stabilità 2011, ha modificato,
CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009
CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE ART. 01 DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI L accertamento dei tributi locali può essere definito con adesione del CONTRIBUENTE secondo le disposizioni seguenti.
La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,
COMUNE DI GABICCE MARE
COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con D. C. n. 19 del 19/03/1999, modificato con D. C. n. 27 del 21/04/1999
Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi
Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Art. 1 co. 637-640 L.1902014 (legge di ) D.M. 11122014 variazione tasso legale a cura di Francesco Zuech Ragioniere commercialista e revisore
CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010
CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo OGGETTO: Regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI
- 1 - COMUNE DI SGONICO Provincia di Trieste OBČINA ZGONIK Pokrajina Trst REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare/giuntale
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA Art.1 Oggetto del regolamento Art.2 Funzionario Responsabile
SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013
Circolare informativa per la clientela n. 6/2013 del 21 febbraio 2013 SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013 In questa Circolare 1. Calcolo dell'iva dovuta 2. Modalità e termini di versamento
INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE
Premessa... pag. XV Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE 1.1. La riforma delle sanzioni.... 1 1.1.1. Sanzioni su riscossioni... 2 1.1.2. Moltiplicazione delle sanzioni...
CIRCOLARE N. 23/E. OGGETTO: Ravvedimento Articolo 13, comma 1, lettera a-bis), del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 Chiarimenti.
CIRCOLARE N. 23/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 giugno 2015 OGGETTO: Ravvedimento Articolo 13, comma 1, lettera a-bis), del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 Chiarimenti. La legge di
SCHEMA DI DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE E TRIBUTI COMUNALI IL CONSIGLIO COMUNALE
SCHEMA DI DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE E TRIBUTI COMUNALI IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione del Sindaco che illustra ai presenti i contenuti della proposta di
GLI OBBLIGHI STRUMENTALI
GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi
Documento di studio e approfondimento.
Documento di studio e approfondimento. Insufficiente versamento del saldo dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi; ravvedimento parziale, conseguenze 1. La fattispecie 1.1 Premessa Le disposizioni
Regolamento per il condono dei Tributi Locali
Regolamento per il condono dei Tributi Locali TARSU ICI TOSAP ( Approvato con delibera consiliare n. 57 del 21/11/2003) Sezione TARSU Articolo 1 Ambito di applicazione ed esclusioni Il presente regolamento,
TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.
DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 31 28.03.2012-31/GPF/FS/om TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.
QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso
Marzo 2015. Voluntary Disclosure, ravvedimento operoso e acquiescenza. Quale strada percorrere?
Marzo 2015 Voluntary Disclosure, ravvedimento operoso e acquiescenza. Quale strada percorrere? Carlo Sallustio, Ph. D. in Diritto tributario, Avvocato tributarista presso Studio Legale Tributario Fantozzi
730, Unico 2014 e Studi di settore
730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa
RISOLUZIONE N. 296/E
RISOLUZIONE N. 296/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di calcolo degli interessi moratori dovuti
CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.
CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,
COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE
COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con Del CC n. 4 del 29.04.2011 Art.1 Oggetto del
CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 12 aprile 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 20/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2007 OGGETTO: Definizione della posizione dei contribuenti interessati dagli eventi sismici e vulcanici dell ottobre 2002 nel
Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc
E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei
COMUNE DI CORMANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
COMUNE DI CORMANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione C.C. n. 99 del 22/12/1998 Modificato con deliberazione C.C. n. 87 del 18/12/2001
CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni
CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate
DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO
DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.
Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI
Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI 1 UNICO 2003 Termini di versamento Dal 2 maggio al 20 giugno Pagamento con F24 no maggiorazione Dal 21 giugno al 21 luglio
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto 1. Le norme del presente Regolamento dettano gli indirizzi applicativi
Oggetto: LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO
Firenze, 28/I/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il ravvedimento operoso è un utile istituto che, da oltre 15 anni, permette ai contribuenti di rimediare spontaneamente
COMUNE DI SENIGALLIA
COMUNE DI SENIGALLIA PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 162 Del 28/12/1999 OGGETTO: determinazione delle sanzioni tributarie e della loro entità. Il Consiglio Comunale VISTI i decreti
COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499
COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998
COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO
COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI I.C.I. E TA.R.S.U. (APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL 30 APRILE 2010) I N D
COMUNE DI CASTELVETRANO
COMUNE DI CASTELVETRANO PROVINCIA DI TRAPANI Settore Ragioneria, Finanze e Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DI DICHIARAZIONI, RISCOSSIONE, ACCERTAMENTO E SANZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI,
ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015
ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI RISCOSSIONE
OGGETTO:Sanzioni amministrative non tributarie irrogate da AAMS Devoluzione al giudice tributario - Istruzioni operative.
Agli Uffici regionali AAMS Loro Sedi Prot. 198/Strategie/UPN e, p.c. Al Direttore della Direzione per i Giochi c.a. Dott. Antonio Tagliaferri Al Direttore della Direzione per le Accise c.a. Dott. Diego
Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate
Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate RAVVEDIMENTO OPEROSO IN MATERIA DI IMPOSTE SULLE SUCCESSIONI Il ravvedimento operoso, come è noto, è un istituto giuridico
CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI
COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN MATERIA
Circolare N. 154 del 5 Novembre 2015
Circolare N. 154 del 5 Novembre 2015 Reati penali fiscali: per le fattispecie elusive il contribuente va assolto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Cassazione, con una recente
ERRORI E DIMENTICANZE
ERRORI E DIMENTICANZE CORREZIONI DI ERRORI E DIMENTICANZE Introduzione Nella predisposizione della dichiarazione 730 è possibile che il contribuente abbia commesso errori o abbia dimenticato ad esempio
CIRCOLARE N. 38/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 28 settembre 2012
CIRCOLARE N. 38/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 settembre 2012 OGGETTO: Remissione in bonis Articolo 2, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 (c.d. Decreto semplificazioni
Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie
Diritto tributario fisco e leggi finanziarie Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 347 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale. (in Gazz. Uff. 27
Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE
Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo
COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI (Provincia di Palermo) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)
COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI (Provincia di Palermo) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Approvato con deliberazione consiliare n. 19 del 30/07/2014 1 INDICE Art. 1. Oggetto
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 21/05/2014 SOMMARIO L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Articolo 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA MUNICIPALE
COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 0784/63823 0784/63246 P.IVA 00162960918 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del.2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA
Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento
CIRCOLARE A.F. N. 123 del 25 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo
RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall
INDICE LE FINALITA E GLI ASPETTI GENERALI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO NELLE IMPOSTE DIRETTE:LE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI
INDICE LE FINALITA E GLI ASPETTI GENERALI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO NELLE IMPOSTE DIRETTE:LE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E IL MODELLO 770 IL MODELLO F24 E CODICI TRIBUTO MAGGIORMENTE
comma 1 sono ricompresi anche i contratti pubblici disciplina apposita
Articolo 22 (Norme di interpretazione e modifiche al D.Lgs. 231/2002, recante attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Caso
Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI
Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 16/11/2015 Ai Signori
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI TRIBUTARIE NON PENALI ED AMMINISTRATIVE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI TRIBUTARIE NON PENALI ED AMMINISTRATIVE (Approvato con Delibera Consiliare n 42 del 10 giugno 1998, resa esecutiva dal CO.RE.CO Sez.
Studi di settore Chiarimenti sulle principali novità normative
n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 272 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Studi di settore Chiarimenti sulle principali novità normative L Agenzia delle entrate ha fornito dei chiarimenti (Circolare
Circolare N.123 del 25 Luglio 2013
Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente
Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno
Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 29/07/2014, in vigore
Approvazione deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 10.03.2004
COMUNE DI GRESSAN COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvazione deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 10.03.2004 Modificazioni deliberazione del
SERVIZIO TRIBUTI ASSOCIATO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
COMUNE DI CORMÒNS Provincia di Gorizia SERVIZIO TRIBUTI ASSOCIATO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Norme sanzionatorie in materia di tributi
PARERE IN MERITO AL CONDONO TARSU DEL COMUNE DI LECCE
PARERE IN MERITO AL CONDONO TARSU DEL COMUNE DI LECCE A) PREMESSA Il Consiglio Comunale di Lecce con la deliberazione n. 56 del 01 agosto 2012 ha approvato il regolamento per la definizione agevolata della
LA NUOVA COMPENSAZIONE IVA LE NUOVE REGOLE DA ADOTTARE DAL 2010
LA NUOVA COMPENSAZIONE IVA LE NUOVE REGOLE DA ADOTTARE DAL 2010 Le altre novità dell articolo 10 del D.L.78/2009 Numerose le modifiche tributarie introdotte dall articolo 10 del D.L.78/2009 che interessano
PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE
Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue
NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI
NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI Firenze 28 gennaio 2009 Pisa 29 gennaio 2009 Arezzo 2 febbraio 2009 Le novità in materia di contenzioso con il fisco L adesione agevolata ai processi verbali di
LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE
LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE D.Lgs. n. 74/2000 Artt. da 1 a 14, D.Lgs. n. 158/2015 Con la pubblicazione sulla G.U. del Decreto attuativo della
Circolare n. 21. del 2 luglio 2013. Imposta di bollo - Aumento degli importi INDICE
Circolare n. 21 del 2 luglio 2013 Imposta di bollo - Aumento degli importi fissi INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza degli aumenti...2 3 Ammontare dei nuovi importi...2 4 Ambito di applicazione dei nuovi
COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino
COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE COMUNALI Approvato con delibera del C.C. n. 14 del 30/03/2007 INDICE FINALITA Articolo 1 DISCIPLINA
1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.
DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l
NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO
COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DELL AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale
Comune di Verrayes Comune de Verrayes. Regione Autonoma Valle d Aosta REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI TRIBUTARIE.
Comune di Verrayes Comune de Verrayes Regione Autonoma Valle d Aosta REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI TRIBUTARIE. Approvato con deliberazione di Consiglio n. 62 del 22/12/1998 INDICE
CITTÀ DI BORGARO TORINESE PROVINCIA di TORINO C.A.P. 10071
CITTÀ DI BORGARO TORINESE PROVINCIA di TORINO C.A.P. 10071 www.comune.borgaro-torinese.to.it REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI INDICE Articolo D E S C R I Z I O N E 1 2 3 4
CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.