luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O"

Transcript

1 Problema 1 luglio Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata, mettendo a reagire 0,600 L di una soluzione 0,50 M di NaIO3 con 17,5 grammi di Cr(OH)3 in presenza di un eccesso di NaOH.. Scrivere i nomi dei composti presenti nell ossidoriduzione. (Pesi Atomici (u.m.a): H = 1,00; O = 16,0; Na = 3,0; S = 3,0; Cr = 5,0) ******************************************************************************** Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Cr (+3) + 8 OH - CrO HO + 3e - (ox) x 6 IO e HO I OH - (rid) x Cr (+3) + 16 OH - + IO HO CrO HO + I OH Semplificando: Cr (+3) + 16 (10-6=4) OH - + IO HO CrO (5) HO + I OH - Ed in forma molecolare Cr(OH)3 + NaIO3 + 4 NaOH NaCrO4 + NaI + 5 HO Moli di NaIO3 n = M x V = 0,50 x 0,600 = 0,150 moli PM Cr(OH)3 = 5+17 x 3 = 103 moli di Cr(OH)3 n = g/pm = 17,5/103 = 0,170 dall equazione bilanciata il reattivo in difetto sarà: moli NaIO3 = 0,150 /1 = 0,150 moli Cr(OH)3= 0,170 / = 0,0850 DIFETTO n HO saranno: : 5 = 0,170 : x x = 5/ x 0,170= 0,45 moli di HO g HO = molixpm = 0, 45 x 18 = 7,65 g febbraio 018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: NaCrO4 + NaSO3 + HO Cr(OH)3 + NaSO4 + NaOH 1

2 Calcolare quanti grammi di Cr(OH)3 si possono ottenere, in base all equazione bilanciata, mettendo a reagire 0,550 L di una soluzione 0,00 M di NaCrO4 con 16,4 grammi di NaSO3 in presenza di un eccesso di HO.. Scrivere i nomi dei composti presenti nell ossidoriduzione. (Pesi Atomici (u.m.a): O = 16,0; Na = 3,0; S = 3,0; Cr = 5,0) ******************************************************************************** NaCrO4 + NaSO3 + HO Cr(OH)3 + NaSO4 + NaOH CrO HO + 3e - Cr (+3) + 8 OH - (ox) x SO3 - + OH - SO4 - + HO + e - (rid) x CrO HO + 3 SO OH - Cr (+3) + 16 OH SO HO Semplificando: CrO (5) HO + 3 SO OH - Cr (+3) + 16 (10-6=4) OH SO HO Ed in forma molecolare NaCrO4 + 3 NaSO3 + 5 HO Cr(OH)3 + 3 NaSO4 + 4 NaOH Moli di NaCrO4 n = M x V = 0,00 x 0,550 = 0,110 moli PM NaSO3 =3x x 3=16 moli di NaSO3 n = g/pm = 16,4/16 = 0,130 dall equazione bilanciata il reattivo in difetto sarà: moli NaCrO4 = 0,110 / = 0,0550 moli NaSO3 = 0,130 /3 = 0,0433 DIFETTO n Cr(OH)3 saranno: 3 : = 0,130 : x x = /3 x 0,130= 0,0867 moli di Cr(OH)3 g Cr(OH)3 = molixpm = 0,0867 x (5 + 3x17) = 0, 0867 x 103 = 8,93 g giugno 018 Problema 1. Una miscela gassosa X contiene CH6 e C6H6. Dalla combustione completa (con O) di 39,6 grammi di X si ottengono esattamente 5,13 L di una miscela gassosa di acqua e anidride carbonica, misurati alla pressione di 6,50 atm e 70 C. Calcolare la composizione percentuale in peso della miscela iniziale X. (Pesi atomici (u.m.a): H = 1,00; C = 1,0) Svolgimento:

3 x = moli di CH6 Le reazioni di combustione bilanciate sono: CH6+ 7/O CO + 3HO (1) x 7/x x 3x C6H6+ 15/O 6CO + 3HO () y 15/y 6y 3y y = moli di C6H6 g CH6+ g C6H6 = 39,6 30x + 78y = 39,6 1 eqz. massa della miscela iniziale X n CO + n HO = PV/RT (x + 6y) + (3x +3y) = 6,50 x 5,13/ x 343 5x + 9y = 5.80 eqz. moli tot mix prodotti Risolvendo x = 0,8 moli di CH6 0.8 x 30 = 4.0 grammi y = 0, moli di C6H6 0. x 78 = 15,6 grammi 4 C H % % C6H6 = 39, % 6 ******************************************************************************** luglio 018 Un composto X (non ionico né volatile) è formato da carbonio 69,77 %, ossigeno 18,61 % ed il resto è idrogeno. Sciogliendo 16,37 g di X in 800 ml di etanolo si ottiene soluzione avente una temperatura di solidificazione di -117,60 C. Determinare la formula molecolare di X, note le seguenti proprietà dell etanolo: costante crioscopica 1,99 C Kg mol -1, temperatura di solidificazione -117,30 C e densità 0,789 g/ml. Pesi atomici (u.m.a.): C = 1,0; H = 1,0; O = 16,0 Per 100 g di X: ***************************************** C= 69,77 =5.81 moli 1.0 O= =1.16 moli 16.0 H= ,77-18,61 =11.6 moli 1.0 Dal rapporto stechiometrico di combinazione si ha: C5.81H11.6O1.16 3

4 Dividendo per il più piccolo: C5H10O (formula minima = 86.0 u.m.a.) Inoltre, dai dati sull innalzamento ebullioscopico: Tcr = kcr m Tcr = kcr m=kcr n X =kcr Kg solvente g X PM X (d V) solvente PM X =kcr g X 16, =1.99 Tcr(d V) solvente (-117,3+117,6) ( ) = 17 u.m.a. PM molecolare PM minima = =.0 Formula molecolare = x Formula minima = C10H0O Sett 018 Un composto X contiene il 35,71 % in peso di C, il 33,33% di N, il,38 % di H ed il resto è O. Determinare la formula molecolare di X sapendo che sciogliendo 3,36 g di X, che è un acido monoprotico debole avente Ka = 1, , in HO si ottiene una soluzione del volume di 00 ml avente ph = 3. (Pesi atomici (u.m.a): N = 14,0; H =1,0; C = 1,0; O =16,0) Per 100 g di X: ,75 33,33,38 = 8,58 g di O vi sono 35,71 g di C; 33,33 g di N il,38 g di H e C= 35,71 =,98 moli 1.0 N= 33,33 =,38 mol O= 8,58 =1,79 mol 16.0 H=,38 =,38 moli 1.0 Dal rapporto stechiometrico di combinazione sa ha: C,98H,38N,38 O1.79 dividendo per il più piccolo si ha: 3 4

5 C1,66H1,33N1,33O C5H4N4O3 Formula Minima Peso formula 168 u.m.a ph = 3,00 [H3O + ] = 1, ma [H3O + ] = (Ka x Ca) 1/ Ca = [H3O + ] / Ka = (1, ) / 1, = 1, ; quindi PM di X = g = 3,36 V Ca 0,00 0,100 =168,0 Sett 018 Un elettrolita debole e non volatile di formula A3B ha un peso molecolare di 130 u.m.a. Una soluzione ottenuta sciogliendo 0,000 moli del composto A3B in 31,5 grammi di acqua ha densità pari a 1,085 g/ml e ha, a 5 C, un abbassamento della tensione di vapore di 1,07 torr. Calcolare: a- il grado di dissociazione dell elettrolita; b- la temperatura di solidificazione (l abbassamento del punto di gelo) della soluzione; c- la pressione osmotica della soluzione a 5 C. (Kcr HO = 1,86 C Kg/mole; t solid. HO = 0 C; tensione vapore HO a 5 C = 3,76 torr; Pesi Atomici (u.m.a): H = 1,00; O = 16,0) Svolgimento: Calcoliamo il binomio di Van t Hoff dall abbassamento della tensione di vapore: i [1 + (-1)] con = 5 0,000 P P X soluto [ 1 ( 1)] 1,07 3,76 i i = 3.98 da cui ricaviamo = 0, , Tcr = Kcr m i = 1,86 x (0,000/0,0315) x 3.98 = 4,70 C t gelo soluzione = -4,70 C Per la pressione osmotica dobbiamo calcolare il volume della soluzione per trovare la molarità: V = g/d = [ (0,000 x 130)] / 1,085 = 31.4 ml = M RT i = (0,000/0,0314) x 0,081 x 98 x 3.98 = 6,0 atm febbraio 018 Calcolare in quanti grammi di acqua si devono sciogliere 8.48 g di K3PO4 affinché la soluzione ottenuta abbia una temperatura di congelamento di C. (Kcr (HO) = 1.86 C mol -1 kg) (pesi atomici (u.m.a.): O=16.0; K=39.0; P=31.0) PM K3PO4 =39 x x4 = 1 K3PO4 = 3 K + + PO4 3- = 4 n = 8.48/1 = 0.04 Tcr 0 (-1.19) =

6 T = Kcr x m x = 1.86 x (0.04/Kg HO) x 4 Da cui Kg HO = 0.50 Kg luglio 017 Un composto X, non volatile e non elettrolita, contiene solo C, H, e O. Dalla combustione completa di 1,50 g di X si ottengono 5,50 L di CO, misurati a 0,4 atm e 7 C, e 900,0 mg di HO. Determinare la formula molecolare di X sapendo che sciogliendo 67,5 g di X in 300 g di HO si ottiene una soluzione che congela alla temperatura di,79 C. (Pesi atomici (u.m.a): H = 1,0; C = 1,0; O = 16,0; Kcr (HO) = 1,86 C kg/mol ) n PV 0,45,50 n 0,0500 pari a 0,0500 x 1 = 0,600 g C CO RT n HO g PM 0,900 0, nh = x n HO = x 0,0500 = 0,100 pari 0,100 grammi di H g O in X = g tot (gc + g H) = 1,50 (0, ,100) = 0,800 g n O g PA 0,800 0, C H O CH O 0,0500 0,100 0,0500 0,0500 0,0500 0,0500 PM form. Minima = 30 t cr K crho g PM Kg HO K PM (X) t cr crho Kg g HO 1,86 67,5 150,79 0,300 PM PM form.min Da cui formula molecolare C5H10O5 16 gennaio 018 Calcolare la tensione di vapore di una soluzione acquosa a 5 C che in 53 g di acqua contiene disciolti 8 grammi di cloruro di alluminio, AlCl3. La tensione di vapore dell acqua pura alla stessa temperatura è 3,76 torr. Il cloruro di alluminio è un soluto non volatile. (Pesi Atomici (u.m.a): H = 1,0; O = 16,0; Al = 7,0; Cl = 35,5) dalla presenza del soluto causa l abbassamento della tensione di vapore della soluzione rispetto a quella del solvente puro e si calcola con la legge di Raoult P soluzione = P solvente Xsolvente + P soluto Xsoluto ma poiché P soluto = 0 si ha: 6

7 P soluzione = P solvente Xsolvente = 3.76 (nho)/(nho + n soluto ) AlCl3 Al Cl - = 4 P soluzione 53 3, ,97torr ,5 luglio 018 Calcolare l entalpia standard di formazione di NO5(g) conoscendo i seguenti dati termochimici: i - Hf NO(g) = kj/mol ii - NO(g) + O(g) NO(g) iii - 4NO(g) + O(g) NO5(g) H reazione= kj/mol H reazione=-110. kj/mol Soluzione: primo modo: x(no(g) + O(g) NO(g)) 4NO(g) +O(g) 4NO(g) H = - 8. kj/mol 4 NO(g)+ O(g) NO5(g) H = kj/mol 4 NO(g)+ 3 O(g) NO5(g) H = kj/mol kj/mol = x Hf NO5(g)- [4 Hf NO(g)+ 3 Hf O(g)] kj/mol = x Hf NO5(g)- [4 x (90.5) + 0] kj/mol Hf NO5(g)= 11.3 kj/mol [Hf NO5 = KJ/mol] Oppure: dalla prima reazione calcolo il Hf NO(g): H reazione = x Hf NO(g) - [ x Hf NO(g)+ Hf O(g)] Hf NO(g) = (H reazione + x Hf NO(g))/ Hf NO(g) = ( KJ/mol + x 90.5 KJ/mol)/ = 33. KJ/mol Da cui il Hf NO5(g): Hf reazione = x Hf NO5(g) - [4 x Hf NO(g) + Hf O(g)] Hf NO5(g) = (Hf reazione + 4 x Hf NO(g))/ Hf NO(g) = (-110. KJ/mol + 4 x 33. KJ/mol)/ = 11.3 KJ/mol luglio 018 In un recipiente del volume di,00 L e alla temperatura di 600 C si stabilisce il seguente equilibrio eterogeneo: 7

8 SiH4(g)) Si(s) + H (g) Calcolare le costanti Kc e Kp sapendo che all equilibrio sono presenti 0,900 moli di SiH4, 1,00 moli di Si e 0,300 moli di H. Calcolare, inoltre, quante moli di SiH4 occorre aggiungere all equilibrio, nello stesso recipiente, affinché si formino 0,550 moli di H, mantenendo la temperatura costante. SiH4(g)) Si(s) + H (g) equilibrio n = -1=1 0.3 [H ] Kc [SiH ] n e Kp Kc (RT) 3.58 SiH4(g)) Si(s) + H (g) Inizio a Eq a-x x 0.3 +x = a 1.15 = Al nuovo equilibrio le moli di H saranno = 0.3 +x e dunque x = 0.15 (0.550) [H ] Kc V [SiH ] a 4 V Risolvendo: a = 3.05 si ha: a =.5 moli di SiH4 da aggiungere. Sett 018 1) Calcolare la costante Kp per il seguente equilibrio gassoso, sapendo che alla temperatura di 30 C la Kc = 0,460. A(g) B (g) + C(g) Calcolare, inoltre, le moli di A, B e C all equilibrio quando: ) alla T = 30 C in un recipiente inizialmente vuoto si introducono 3,00 moli di A, sapendo che la pressione totale all equilibrio è,50 atm. 8

9 3) in un altro recipiente, inizialmente vuoto, del volume di 1,50 L si introducono,00 moli di B e 1,00 moli di C alla T = 30 C. 1 - calcoliamo la Kp: n = -1= 1 Kp = Kc x (RT) n = x (503 x 0.081) = Per risolvere il punto utilizziamo Kp non avendo il volume ma la pressione: A(g) B (g) + C(g) Iniz Eq x x x moli tot = 3 x + x + x = 3 + x pb x pc Pt x (x/3+x) Kp = = = 19.0 Kp= (Pt x x )/(3-x) (3+x) Ptot=.50 atm pa Pt (3-x/3+x) risolvendo otteniamo: 171 = 1.5 x x =.8 moli di A = x = 0.180; moli di B = C = x = Per risolvere il punto 3 utilizziamo Kc: A(g) B (g) + C(g) Iniz. - 1 Eq x -x 1-x [B][C] (-x / 1.5)( 1-x / 1.5) Kc = = = (volume = 1.50 L) [A] x / 1.5 risolvendo: x 3.690x + = 0 si ottengono due soluzioni: x1 = (si); x = 3.03 (no) moli di A = x = 0.660; moli di B = -x = 1.34; moli di C = 3-x = febbraio 018 In un recipiente vuoto mantenuto alla temperatura T, si introducono 1,0 atm di A ed un eccesso del solido B. Quando si stabilisce l equilibrio eterogeneo: 9

10 A(g) B(s) + C(g) la pressione totale è di 1,90 atm. Calcolare la Kp dell equilibrio. Calcolare, inoltre, la pressione totale all equilibrio quando in un altro recipiente inizialmente vuoto, mantenuto alla stessa temperatura T, si introduce un eccesso di B e 0,800 atm di C. Si determina la Kp A(g) B(s) + C(g) Inizio 1,0 ecc - Equilibrio 1, x = 0,500 ecc x =1,40 Ptot all equilibrio = PA + PC = 1,90 atm = 1,0 + x x = 0,700 All 1 equilibrio PA = 1,0-0,700 = 0,500 atm PC = x = x0,7 = 1,40 atm Kp = P C/PA = (1,40) /0,500 = 3,9 Al secondo equilibrio: A(g) B(s) + C(g) Inizio - ecc 0,800 Equilibrio x ecc 0,8-x Kp = P C/PA = (0,8- x) /x = 3,9 Risolvendo 4 x - 7,1 x + 0,64 = 0 x1 = 0,0949 (OK) x = 1,68 (da scartare) da cui: PA = 0,0949 atm PC =0,800 - x 0,0949 = 0,610 atm PTot = PA + PC = 0, ,610 = 0,705 atm Giugno 015 Un acido monoprotico debole HA ha una costante di ionizzazione Ka = 4.00 x Una soluzione X contiene 0.00 moli/l di HA ed ha un volume di 50.0 ml. Calcolare: 1. il ph della soluzione X;. il ph di X dopo diluizione con acqua fino al volume totale di,00 L; 3. il ph di X dopo aver aggiunto 60.0 ml di una soluzione 0.00 M di NaA; 4. il ph di X dopo aver aggiunto 00 ml di una soluzione di NaOH M; 1- le moli di HA in X sono : n= M x V = 0.00 x 0.05 = moli 10

11 [H3O + ] = Ka x Ca = x 0.00 = 8.00 x 10-6 =,83 x 10-3 n/l ph =.55 - Si calcola la nuova concentrazione di HA: M = (M x V)/Vtot = 0. x 0.05/ = n/l [H3O + ] = Ka x Ca = x =.00 x 10-7 = 4.47 x 10-4 n/l ph = calcoliamo le moli di NaA : n= M x V = 0.00 x 0.06 = moli: TAMPONE Ca 0,0100/Vtot [H3O + ] = Ka x Cs = 4, ,010/Vtot = ph = Si aggiungono M x V = 0.05 x 0.00 = moli di NaOH ed avviene la seguente reazione: HA + NaOH NaA + HO moli 0,0100 0, ,0100 idrolisi basica [OH - ] = (Kw/ Ka) x (ns/vtot) = (10-14 /4, ) x (0,01/ ) = x 0,04 = 1.00 x = 3.16 x 10-6 n/l poh = 5.50 ph = 8.50 giugno 017 1) Calcolare la f.e.m della seguente pila, a 5 C: (A) (B) Pt MgCl 0,150 M AgNO3 0,50 M Ag (Cl, 1 atm) ) Indicare quale semielemento funziona da catodo e quale da anodo, la loro polarità e scrivere le semireazioni di ossidazione e riduzione che vi avvengono. (E Ag + /Ag = + 0,800 V; E Cl(g)/Cl - = + 1,36 V) Nel semielemento A: MgCl Mg ++ + Cl - [Cl - ] = M Cl(g) + e Cl - E(B) = E Cl(g)/Cl- + (0.059/)log(pCl) /[ Cl - ] = + 1,36 + (0.059/) log (1/0.3 ) = 1,39 V 11

12 In B: [Ag + ] = 0.50 M Ag + + 1e Ag E(A) = E Ag+/Ag log[Ag + ] = log0.5 = V fem = 1, = 0,66 V (ANODO) Sett 018 Data la seguente pila a 5 C: (A) (B) Zn Zn + 0,80 M ClO4-0,50 M Pt H3O + 0,150 M Cl - 0,130 M (1) indicare quale semielemento funziona da catodo e quale da anodo, la loro polarità e scrivere le semireazioni di ossidazione e riduzione che vi avvengono; () calcolare la f.e.m della pila; (3) calcolare la f.e.m. dopo che la pila ha erogato 5790 Coulomb. Il volume dei compartimenti è 1,00 L. (E Zn + /Zn = - 0,761 V; E ClO4 -,H + /Cl - = + 1,389 V) Nel semielemento A: [Zn + ] = 0,300 M Zn + + e Zn E(A) = E Zn + /Zn log[Zn + ] = - 0,761 + (0.059/)log08 = - 0, = V (ANODO) In B: ClO H e - Cl HO E(B) = E ClO4 -,H + /Cl - + (0.059/8)log [ClO4 - ][H + ] 8 /[ Cl - ] = + 1,389 + (0.059/8) log [(0.50)( )/(0.130)] = 1,389 0,0467 V = 1,34 V (CATODO) fem = 1,34 (-0.777) =,10 V eq = Q/F = 5790/96500 = 0,0600 moli Zn + = eq/ = 0,0600/ = 0,0300 moli ClO4 - = moli Cl - = eq/8 = 0,0600/8 = 7,50 x 10-3 moli H3O + = eq = 0,0600 [Zn + ]fine = 0,80 + 0,0300 = 0,310 M [ClO4 - ]fine = 0,50 7,50 x 10-3 = 0,45 M [Cl - ]fine = 0, ,50 x 10-3 = 0,1375 M [H3O + ]fine = 0,150 0,0600 = 0,0900 M E(A) = - 0,761 + (0.059/)log0.31 = - 0, = V E(B) = + 1,389 + (0.059/8) log [(0,45)( )/(0.1375)] = 1,389 0,0601 V = 1,33 V (CATODO) 1

13 fem = 1,33 (-0.776) =,11 V febbraio 018 Una soluzione di HCl (acido forte) del volume di 00 ml ha una pressione osmotica, a 5 C, di 4,5 atm. La soluzione è sottoposta ad elettrolisi con una corrente costante di 0,460 A per un periodo di 4 ore e 30 minuti. Calcolare: 1- il ph della soluzione prima e dopo l elettrolisi; - il volume di H e Cl sviluppati, misurati a 5 C ed 1 atm; 3- illustrare le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono agli elettrodi. (E 0,00 V; E 1,36 V) O / H Cl /Cl H3 Dalla pressione osmotica si ricavano le moli di HCl in 00 ml: HCl H + + Cl - = n HCl V 4,5 0,00 0,100 R T 0, Avvengono le seguenti reazioni: Catodo: H + + e - H Anodo: Cl - Cl + e - dalle leggi di Faraday: i t eq F 0,460 ( ) eq H + = eq H = eq Cl = 0,077 moli H + = eq = 0, moli H = moli Cl = eq/ = 0,077/ = 0,0386 moli 0,077 V H = V Cl = nrt/p = 0,0386 x x 98/1 = 0,944 L ph inizio = -log [H3O + ] = -log(0,100/0,00) = 0,301 moli H3O + dopo elett. = n H3O + in. n H3O + consumate dall elettrolisi = 0,100 - /0,077 = 0,08 ph dopo elettr. = -log [H3O + ]dopo elettr. = -log(0,08/0,00) = 0,943 gennaio 018 Si sottopone ad elettrolisi 1,0 litro di una soluzione di clorato di ferro(iii), Fe(ClO3)3, con una corrente costante di 0,07 A per un periodo di 5 ore e 15 minuti. Calcolare i grammi di ferro depositati, il volume di O sviluppato (a c. n.) ed il ph della soluzione dopo l elettrolisi. (Pesi Atomici (u.m.a): Fe = 55,8) E 0,0400V; E 0,87V; E 1,45V; E 1,3V) ( 3 Fe / Fe HO/ H ;OH ClO3 / Cl HO / O ; H 13

14 Avvengono le seguenti reazioni: Catodo: Fe e - Fe Anodo: HO ½ O + e - + H + dalle leggi di Faraday: i t eq F 0.07 ( ) ,0137eq moli Fe = eq/3 = 0,0137/3 = 4, moli g Fe = n x PA = 4, x 55,6 = 0,55 moli H + = eq = 0,0137 ph= - log [H + ] = - log [0,0137] = 1,86 moli O = eq/4 = 0,0137/4 = 3, moli V O = nrt/p = 3, x x 73/1 = 0,0766 L Oppure: V O a c. n. =,4 x 3, = 0,0766 L luglio 018 Una soluzione acquosa 0,300 M di cloruro di rame (II), CuCl, del volume di 0,750 L è sottoposta ad elettrolisi. Dopo un periodo di 4 ore e 45 minuti sono stati depositati al catodo 6,68 g di rame. Calcolare: 1- l intensità di corrente passata nella cella; - il volume di Cl (misurato a 91 torr e 30 C) sviluppato all anodo; 3- la concentrazione di Cu + e Cl - dopo l elettrolisi. Considerare costante il volume della soluzione dopo l elettrolisi. Illustrare, inoltre, le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono agli elettrodi. (Pesi Atomici (u.m.a): Cu = 63,5) Avvengono le seguenti reazioni: Catodo: Cu + + e - Cu PE Cu = 63,5/ = 31,75 Anodo: Cl - Cl + e - eq Cu = g/pe = 6,68/63,5/ = 0,10 che sono = eq Cl dalle leggi di Faraday: 14

15 i eqxf t gxf PExt 6,68x ,19 A 63.5/ (4x x60) moli Cl = eq/ = 0,10/ = 0,105 moli moli Cl - = equivalenti = 0,10 V Cl = nrt/p = 0,105 x x 303/(91/760) =,18 L Moli Cu + inizio = M x V = 0,300 x 0,75 = 0,5 Moli Cl - inizio = moli Cu + x = 0,450 n n 0,5 0,106 [ Cu ] i consumate dopoelet 0,159 mol/l V 0,750 ni n V consumate [ Cl ] dopoelet 0,450 0,10 0,30 mol/l 0,750 Esame 015 Sapendo che a 5 C il prodotto di solubilità Ks del cloruro di mercurio(ii) è,60 x calcolare la solubilità del cloruro di mercurio (II) in una soluzione satura a 5 C e dopo aver aggiunto ad 1,00 L della soluzione 0,01 moli di KCl Ks = [Hg ++ ] x [Cl - ] = 4s 3 s = (Ks/4) 1/3 = (,60 x /4) 1/3 = 1,87 x 10-5 M HgCl (S) Hg ++ + Cl - s s s + c KCl K + + Cl - 0, s Ks = [Hg ++ ] x [Cl - ] = [s] x [s + c] = s x c si trascura il termine s s = Ks/ c =,60 x / 0.01 =,60 x M Esame 015 Es. Una soluzione satura di Pb(IO3) ha =.0 torr a 5 C. Calcolare il prodotto di solubilità e la s del sale dopo che ad un litro di tale soluzione sono state aggiunte 0,0500 moli di KIO3. Pb(IO3)3(s) Pb 3+ + IO3 ( = 3) 15

16 s s s = s R T N.B. s rappresenta la concentrazione degli ioni in soluzione (C o M) s in acqua RT.0 / moli / L Ks = [Pb + ] [IO3 - ] = s ( s) = 4 s 3 = 4( ) 3 = Aggiungiamo KIO3 (sale solubile con ione comune IO3 - ): Pb(IO3)3(s) Pb 3+ + IO3 s s s +c KIO3(s) K + + IO3 c c c + s Ks = [Pb + ] [IO3 - ] = s ( s + c) = s x c Ks s c.45x10 0, moli / L 16

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Correzione Parziale del 24/01/2014

Correzione Parziale del 24/01/2014 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito A Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n ESERCIZIO 1 In un recipiente del volume di 1, L mantenuto alla temperatura costante di 1 C, sono contenute inizialmente,5 moli di zolfo. Nel recipiente viene aggiunto CO alla pressione parziale di 3,1

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esercizio 1) (2x+y) CO 2 (g) + 3x H 2 O (l)

Esercizio 1) (2x+y) CO 2 (g) + 3x H 2 O (l) Esercizio 1) Le due singole reazioni bilanciate x) C 2 H 6 (g) + 3.5 O 2(g) 2 CO 2 (g) + 3 H 2 O (l) y) CO (g) + 0.5 O 2(g) CO 2 (g) Indicando con x la quantità di etano e con y la quantità di monossido

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione: Esercizio 1 L esercizio è una sorta di analisi indiretta. Le due singole reazioni bilanciate x CH 4 (g + 2.0 O 2(g 1 CO 2 (g + 2 H 2 O (l y C 4 H 6 (g + 5.5 O 2(g 4 CO 2 (g + 3 H 2 O (l Indico con x la

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Esercizio 1) Esercizio 2)

Esercizio 1) Esercizio 2) Esercizio 1 La reazione può essere scritta e bilanciata utilizzando x e y come coefficienti dell idrocarburo incognito. La combustione è completa, questo significa che l idrocarburo scompare e rimangono

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018 Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu)

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu) Corsi di Laurea in Ing. Edile 1) Una soluzione ottenuta sciogliendo 3,08 g di un acido debole HA (di peso molare 102 g/mol) in 100 ml di una soluzione di idrossido di potassio 0,10 M ha ph = 3,75. Determinare:

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

2 Ag (s) + H 2 S (g)

2 Ag (s) + H 2 S (g) Chimica 1 6cfu Compito del 5-2 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl 3 + HIO 4 + HCl CeCl 4 + HIO 2 + H 2 O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO 4 necessario

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio 015. Compito A AVVERTENZE: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

Macroarea'di'Ingegneria' 'Chimica'9'CFU'

Macroarea'di'Ingegneria' 'Chimica'9'CFU' MacroareadiIngegneria Chimica9CFU COMPITON.1 1) SapendocheilKpdellaseguentereazione: C (s )+2NO CO 2 +N 2 aunadatatemperaturatèparia0.014,calcolarelemolidiciascunaspeciepresentea equilibrioraggiuntose,allatemperaturat,4gdice0.5molidinosonofattireagirein

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio 2014. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli