ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER"

Transcript

1 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico

2 INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una pompa, cerchiamo di comprendere come, e perché, la regolazione della portata Q, mediante il controllo della velocità, permetta di risparmiare energia rispetto ai metodi tradizionali con valvola di strozzatura. L energia risparmiata, solitamente espressa in [kwh/anno], dipende da una serie di variabili: 1. caratteristica prevalenza portata (H Q) della macchina operatrice: tipo piatto, vedi fig. 1, ovvero tipo ripido, vedi fig. 2; 2. prevalenza statica nell impianto: più è alta, minore sarà il risparmio ottenibile regolando la velocità; 3. ore di lavoro annue; 4. campo di variazione delle variabili di processo: maggiore è la variazione delle grandezze del processo, maggiore sarà il risparmio ottenibile; 5. efficienza dell azionamento elettrico; 6. perdita di prevalenza del 5% su eventuali valvole di regolazione, anche se completamente aperte; 7. punto di lavoro nominale della macchina centrifuga: spesso non è conosciuto a priori con precisione e ciò porta ad un inevitabile sovradimensionamento. IL SOVRADIMENSIONAMENTO Abbiamo appena osservato che le macchine centrifughe sono spesso sovradimensionate. Ciò dipende dalla scarsa conoscenza delle perdite di carico lungo l impianto. In termini quantitativi un progettista tiene sempre un margine dell ordine del 20% rispetto alla prevalenza totale richiesta alla macchina in condizioni di portata nominale, vedi fig. 3, spostando il valore nominale della portata effettiva a circa il 110%. Per ottenere la portata voluta si può operare in due modi: strozzando la valvola di mandata creando una perdita di carico; regolando la velocità al 90% (tipicamente 10% di velocità implica 19% di prevalenza). Quindi, per incognite progettuali, il sistema nasce con la necessità di effettuare una regolazione della portata o della prevalenza. Il risparmio di energia che si ottiene con la seconda soluzione, rispetto alla prima, è proporzionale all area tratteggiata (Q x H) in fig. 3. In figura 4 possiamo osservare l andamento del consumo di energia nelle due diverse regolazioni e la differenza tra i due andamenti in funzione della portata. Dal grafico si evince immediatamente quanto già detto: maggiore è il campo di regolazione delle variabili del processo, maggiore è il risparmio che possiamo ottenere con la regolazione elettronica della velocità del motore. METODO DI CALCOLO L energia risparmiata utilizzando un convertitore elettronico, invece di una valvola di strozzatura, si calcola considerando l efficienza della pompa, dell azionamento e la presenza di una prevalenza statica. Prima di procedere con i calcoli descriviamo dettagliatamente le curve delle figg.1 e 2. le curve n sono le caratteristiche H Q della pompa al variare della velocità espresse in percentuale della velocità nominale;

3 le curve η (tratteggiate) rappresentano la variazione del rendimento al variare del punto di lavoro; le caratteristiche H 0 H 75 rappresentano le curve di carico in funzione di una minore (H 0 ) o maggiore (H 75 ) prevalenza statica presente nell impianto. La potenza idraulica che la pompa fornisce al fluido da movimentare sarà: P i = rgqh [W] (1) La potenza meccanica richiesta all asse della pompa sarà: P m(q) = rgqh /h P(Q) [W] (2) dove: ρ: densità relativa del fluido da movimentare espressa in kg/m 3 (= 1000 per l acqua); g: accelerazione di gravità pari a 9,81 m/s 2 ; Q: portata espressa in m 3 /s; H: prevalenza espressa in m; η P(Q) : efficienza della pompa espressa in per unità (p.u.). P m è anche la potenza meccanica resa all asse del motore elettrico, pertanto la potenza elettrica assorbita dalla rete sarà: P e(q) = rgqh /h P(Q) h (cm) = P m /h (cm) [W] (3) dove: η (cm) : efficienza del motore elettrico η M(cm) (p.u.) nel caso di regolazione con valvola; η (cm) : efficienza dell azionamento elettrico η A(cm) (p.u.) nel caso di regolazione con convertitore. Per semplicità di calcolo utilizzeremo il sistema in per unità (p.u.) riferendo le varie grandezze a: portata nominale Q n, pertanto q (p.u.) = Q / Q n ; prevalenza nominale H n, pertanto h (p.u.) = H / H n ; potenza idraulica nominale P in, pertanto p (q) (p.u.) = P / P in. identificando con carattere minuscolo le grandezze relative in p.u.. Utilizzando ad esempio le curve di fig. 1 (pompa a caratteristica piatta), calcoliamo l energia consumata dalle due diverse regolazioni a metà della portata (q = 0,5 p.u.) in un impianto con prevalenza statica del 20% (h = 0,2 p.u.). La potenza meccanica nominale sarà, vedi (2): la potenza elettrica nominale sarà, vedi (3): p mn = q n h n /η P(1) = 1,00*1,00 / 0,81 = 1,234 p enc = q n h n /η P(1) η A(1) = 1,00*1,00 / 0,81*0,88 = 1,404 p env = q n h n /η P(1) η M(1) = 1,00*1,00 / 0,81*0,925 = 1,334 con convertitore statico senza convertitore statico considerando la potenza idraulica nominale p in = 1 in p.u. (=100%)

4 penc = pmn / ηa = 1,234 / (0,925 x 0,95) = 1,404 CONVERTITORE (INVERTER) es: Penv = 133,4 kw penv = pmn,/ ηm = 1,234 / 0,925 = 1,334 M es: Pmn = 123,4 kw pmn = pin / ηp = 1 / 0,81 = 1,234 pin = qn x hn = 1 x 1 = 1 es: Pin = 100kW Utilizzando una valvola di strozzatura, la potenza meccanica per q = 0,5 sarà: p m(0,5)v = qh/η P(0,5) = (0,50 * 1,125) / 0,69 = 0,815 poiché, sulla curva a velocità nominale (n=100%) di fig. 1, una portata q = 0,5 comporta una prevalenza h = 1,125 p.u. (112,5%), ed un rendimento della pompa η P = 0,69 (69%). Per calcolare l entità del carico meccanico all asse del motore elettrico, riferiremo p m(0,5)v alla potenza meccanica nominale p mn : cm = p m(0,5)v / p mn = 0,815 / 1,234 = 0,660 intendendo con cm il carico meccanico all asse del motore elettrico. La potenza meccanica richiesta dalla pompa a metà portata è quindi il 66% circa (0,66 p.u.) di quella richiesta in condizioni nominali. Ritenendo la potenza nominale del motore pari alla potenza meccanica nominale P mn, lo stesso sta lavorando con un carico del 66% e il suo rendimento η (= η M perché non c è il convertitore) è 0,925 (92,5%), come da fig. 5. Quindi la potenza elettrica assorbita sarà: p e(0.5)v = p m(0,5)v / h M(0,660) = 0,815 / 0,925 = 0,881 (4) corrispondente al 66% della potenza elettrica assorbita in condizioni nominali p env, infatti: p env = p in / η P(1) η M(1) = 1 / (0,81 * 0,925) = 1,334 ce = p e(0,5)v / p env = 0,881 / 1,334 = 0,660 intendendo con ce il carico elettrico sulla linea d ingresso. Utilizzando un convertitore, la potenza meccanica per q = 0,5 sarà: p m(0.5)c = qh/η P(0,5) = (0,50 * 0,40) / 0,785 = 0,255

5 poiché, sulla curva di carico con prevalenza statica H 20 (20%) di fig. 1, q = 0,5 comporta h = 0,4 (40%), ed un rendimento della pompa η P = 0,785 (78,5%). Nuovamente, per calcolare l entità del carico all asse del motore elettrico, ci riferiremo a p mn : cm = p m(0,5)c / p mn = 0,255 / 1,234 = 0,207 La potenza meccanica richiesta dalla pompa a metà portata è il 20,7% (0,207 p.u.) di quella richiesta in condizioni nominali. Ritenendo la potenza nominale del motore pari alla potenza meccanica nominale P mn, lo stesso sta lavorando con un carico molto ridotto (20,7%) e il suo rendimento è circa η M = 0,82, come da fig. 5. In questo caso è necessario considerare il rendimento del convertitore η C nella stessa condizione di carico, pari a circa 95% (0,95 p.u.), fig. 5. Quindi il rendimento η A dell azionamento elettrico sarà: η A(0,207) = η M(0,207) η C(0,207) = 0,82 * 0,95 = 0,779 Adesso possiamo calcolare la potenza assorbita dalla rete: p e(0,5)c = p m(0,5)c / h A(0,207) = 0,255 / 0,779 = 0,327 (5) corrispondente al 23,3% della potenza elettrica assorbita in condizioni nominali p enc, infatti: p enc = p in / η P(1) η A(1) = 1 / (0,81 * 0,88) = 1,404 ce = p e(0,5)c / p enc = 0,327 / 1,404 = 0,233 La differenza tra i valori ottenuti in (4) e (5) corrisponde, in p.u., alla potenza risparmiata pr: Per ottenere la potenza risparmiata in kw: pr = p e(0,5)v p e(0,5)c = 0,881 0,327 = 0,554 (6) PR = pr * P in [kw] L energia effettivamente risparmiata sarà. RE = PR * t [kwh] (7) dove t è il tempo in ore per cui la macchina funziona a portata regolata (nel nostro caso 0,5 p.u.). Dalla (6) possiamo concludere che, a parità di funzionamento: la velocità variabile consente un risparmio pari al 41,5% rispetto all energia richiesta utilizzando la valvola in condizioni nominali, infatti: re % = (pr / p env )*100 = (0,554 / 1,334)*100 = 41,5 % (8)

6 Tab.1 Risparmio energetico al variare della prevalenza statica a parità di portata. Pompa a caratteristica H Q piatta Regolazione Portata q Prevalenza Rendimento Potenza Risparmio h pompa h P(q) richiesta p e(q) energetico re% valvola 0,500 1,125 0,690 0,881 0 convertitore (H 75 ) 0,500 0,810 0,720 0,640 18,1 convertitore (H 60 ) 0,500 0,700 0,740 0,544 25,3 convertitore (H 40 ) 0,500 0,550 0,755 0,439 33,2 convertitore (H 20 ) 0,500 0,400 0,785 0,327 41,5 convertitore (H 0 ) 0,500 0,250 0,810 0,230 48,8 Tab.2 Risparmio energetico al variare della prevalenza statica a parità di portata. Pompa a caratteristica H Q ripida Regolazione Portata q Prevalenza Rendimento Potenza Risparmio h pompa h P(q) richiesta p e(q) energetico re% valvola 0,500 1,325 0,610 1,174 0 convertitore (H 75 ) 0,500 0,810 0,710 0,648 40,9 convertitore (H 60 ) 0,500 0,700 0,730 0,547 48,7 convertitore (H 40 ) 0,500 0,545 0,770 0,427 58,1 convertitore (H 20 ) 0,500 0,400 0,805 0,359 63,3 convertitore (H 0 ) 0,500 0,250 0,840 0,222 73,9 Nelle tabelle 1 e 2 sono stati inseriti i risparmi energetici ottenibili al variare della prevalenza statica a parità di portata rispettivamente per una pompa a caratteristica piatta ed una a caratteristica ripida: si osserva immediatamente che il risparmio ottenibile cresce al diminuire della prevalenza statica H 75 H 0 ed è maggiore nelle pompe a caratteristica ripida. Nelle figg.6 e 7 possiamo osservare l andamento del risparmio energetico re%, in funzione della portata e della presenza di una prevalenza statica, rispettivamente per una caratteristica piatta ed una ripida. ESEMPIO PRATICO DI CALCOLO Consideriamo una pompa centrifuga che in condizioni nominali richiede una potenza di 90 kw. Il motore elettrico installato ha una potenza di 110 kw, vedi sovradimensionamento. La pompa lavora per 8000 h/anno ripartite in funzione della portata come nelle tabelle 3, 4, 5, 6. Calcoliamo l energia risparmiata in un anno utilizzando la soluzione a velocità variabile, rispetto a quella tradizionale in due diversi casi: 1. pompa a caratteristica piatta e senza prevalenza statica (H 0 ); 2. pompa a caratteristica ripida e con prevalenza statica del 20% (H 20 ). Caso 1: Energia consumata in un anno utilizzando un convertitore statico Dalla formula (3) la potenza elettrica assorbita dalla rete sarà: P e(q)c = ρgqh /η P(Q) η (cm)

7 dove η (cm) = η A(cm) è il rendimento dell azionamento elettrico (motore + convertitore). Per ottenere la potenza elettrica assorbita è necessario esplicitare due passaggi: p m(q)c = P m(q)c / P in = qh / h P(q) (9) p e(q)c = P e(q)c / P in = qh / h P(q) h (cm) (10) perché il valore di η (cm) (=η A(cm) ) dipende dalla potenza richiesta all asse della pompa, corrispondente al carico motore cm. Riferendoci alle figg. 1 e 5, possiamo scrivere, per il 95% della portata (q = 0.95): p m(0.95)c = P m(0.95)c / P in = qh / η P(q) = (0.95*0.9) / 0.81 = La potenza meccanica in condizioni nominali è: quindi il carico meccanico corrisponde a: p mn = q n h n /η P(1) = 1.00 * 1.00 / 0.81 = p m(0.95)c / p mn = / = cioè il 85.6% della potenza nominale richiesta dalla pompa: 90 kw (P mn ). In realtà il motore ha una potenza nominale di 110 kw pertanto il carico motore reale sarà: cm = * (90/110) = ovvero il 70.0%. A questa percentuale di carico il rendimento dell azionamento elettrico η A(0.700), vedi fig. 5, è pari a 0.88 (88%). La potenza assorbita dalla rete sarà: p e(0.95)c = p m(0.95)c / η A(0.700) = / 0.88 = (p.u.) P e(0.95)c = p e(0.95)c * P in = p e(0.95)c * P mn * η P(1) = * 90 * 0.81 = [kw] la pompa lavora in questa condizione per un tempo di 40 h (0.5% del tempo ciclo), pertanto l energia consumata in questa fase, espressa in kwh, sarà: E e(0.95)c = * 40 = [kwh] In maniera analoga si calcola il consumo in tutte le altre fasi di lavoro, ottenendo un consumo totale annuo E ec di kwh/anno. Tabella 3 Consumo energetico annuo utilizzando la velocità variabile Pompa a caratteristica piatta senza prevalenza statica (H 0 ) q p e(q)c P e(q)c [kw] t [h] [%] Consumo [kwh]

8 Totale: Energia consumata in un anno utilizzando una valvola di strozzatura Come nel caso precedente, dalla formula (3) la potenza elettrica assorbita dalla rete sarà: P e(q)v = ρgqh /η P(Q) η (cm) dove η (cm) = η M(cm) è il rendimento del motore elettrico. Per ottenere la potenza elettrica assorbita è ancora necessario esplicitare i due passaggi: p m(q)v = P m(q)v / P in = qh / h P(q) (9) p e(q)v = P e(q)v / P in = qh / h P(q) h (cm) (10) perché il valore di η (cm) (=η M(cm) ) dipende dalla potenza richiesta all asse della pompa, corrispondente al carico motore cm. Riferendoci alle figg. 1 e 5, possiamo scrivere, per il 95% della portata (q = 0.95): p m(0.95)v = P m(0.95)v / P in = qh / η P(q) = (0.95*1.025) / = La potenza meccanica in condizioni nominali è ancora: quindi il carico meccanico corrisponde a: p mn = q n h n /η P(1) = 1.00 * 1.00 / 0.81 = p m(0.95)c / p mn = / = cioè il 97.9% della potenza nominale richiesta dalla pompa: 90 kw (P mn ). In realtà il motore ha una potenza nominale di 110 kw pertanto il carico motore reale sarà: cm = * (90/110) = ovvero il 80.1%. A questa percentuale di carico il rendimento del motore elettrico η M(0.801), vedi fig. 5, è pari a (92.5%). La potenza assorbita dalla rete sarà: p e(0.95)v = p m(0.95)v / η M(0.801) = / = (p.u.) P e(0.95)v = p e(0.95)v * P in = p e(0.95)v * P mn * η P(1) = * 90 * 0.81 = [kw]

9 la pompa lavora in questa condizione per un tempo di 40 h (0.5% del tempo ciclo), pertanto l energia consumata in questa fase, espressa in kwh, sarà: E e(0.95)v = * 40 = [kwh] In maniera analoga si calcola il consumo in tutte le altre fasi di lavoro, ottenendo un consumo totale annuo E ev di kwh/anno. Tabella 4 Consumo energetico annuo utilizzando la valvola di strozzatura Pompa a caratteristica piatta senza prevalenza statica (H 0 ) q p e(q)v P e(q)v [kw] t [h] [%] Consumo [kwh] Totale: Il risparmio energetico sarà quindi: RE = E ev E ec = = [kwh/anno] Se il motore funzionasse in condizioni nominali assorbirebbe dalla rete una potenza pari a: P env = P mn / η M(1) = 90 / = [kw] quindi, lavorando per 8000 h/anno, consumerebbe un energia pari a: E env = P env * t = * 8000 = [kwh/anno] Conoscendo il costo del kwh si ricava il risparmio in termini monetari, e quindi il tempo di ammortamento del convertitore. Esprimendo il risparmio ottenuto in percentuale di E env : quindi si risparmia il 44.5%. re% = (RE / E env ) * 100 = ( / ) = 44.5 %

10 Caso 2: Energia consumata in un anno utilizzando un convertitore statico Dalla formula (3) la potenza elettrica assorbita dalla rete sarà: P e(q)c = ρgqh /η P(Q) η (cm) dove η (cm) = η A(cm) è il rendimento dell azionamento elettrico (motore + convertitore). Per ottenere la potenza elettrica assorbita è necessario esplicitare due passaggi: p m(q)c = P m(q)c / P in = qh / h P(q) (9) p e(q)c = P e(q)c / P in = qh / h P(q) h (cm) (10) perché il valore di η (cm) (=η A(cm) ) dipende dalla potenza richiesta all asse della pompa, corrispondente al carico motore cm. Riferendoci alle figg. 2 e 5, possiamo scrivere, per il 95% della portata (q = 0.95): p m(0.95)c = P m(0.95)c / P in = qh / η P(q) = (0.95*0.925) / = La potenza meccanica in condizioni nominali è: quindi il carico meccanico corrisponde a: p mn = q n h n /η P(1) = 1.00 * 1.00 / 0.84 = p m(0.95)c / p mn = / = cioè il 88.4% della potenza nominale richiesta dalla pompa: 90 kw (P mn ). In realtà il motore ha una potenza nominale di 110 kw pertanto il carico motore reale sarà: cm = * (90/110) = ovvero il 72.3%. A questa percentuale di carico il rendimento dell azionamento elettrico η A(0.723), vedi fig. 5, è pari a 0.88 (88%). La potenza assorbita dalla rete sarà: p e(0.95)c = p m(0.95)c / η A(0.723) = / 0.88 = (p.u.) P e(0.95)c = p e(0.95)c * P in = p e(0.95)c * P mn * η P(1) = * 90 * 0.84 = [kw] la pompa lavora in questa condizione per un tempo di 40 h (0.5% del tempo ciclo), pertanto l energia consumata in questa fase, espressa in kwh, sarà: E e(0.95)c = * 40 = [kwh] In maniera analoga si calcola il consumo in tutte le altre fasi di lavoro, ottenendo un consumo totale annuo E ec di kwh/anno.

11 Tabella 5 Consumo energetico annuo utilizzando la velocità variabile Pompa a caratteristica ripida con prevalenza statica del 20% (H 20 ) q p e(q)c P e(q)c [kw] t [h] [%] Consumo [kwh] Totale: ,4 Energia consumata in un anno utilizzando una valvola di strozzatura Come nel caso precedente, dalla formula (3) la potenza elettrica assorbita dalla rete sarà: P e(q)v = ρgqh /η P(Q) η (cm) dove η (cm) = η M(cm) è il rendimento del motore elettrico. Per ottenere la potenza elettrica assorbita è ancora necessario esplicitare i due passaggi: p m(q)v = P m(q)v / P in = qh / h P(q) (9) p e(q)v = P e(q)v / P in = qh / h P(q) h (cm) (10) perché il valore di η (cm) (=η M(cm) ) dipende dalla potenza richiesta all asse della pompa, corrispondente al carico motore cm. Riferendoci alle figg. 2 e 5, possiamo scrivere, per il 95% della portata (q = 0.95): p m(0.95)v = P m(0.95)v / P in = qh / η P(q) = (0.95*1.035) / 0.83 = La potenza meccanica in condizioni nominali è ancora: quindi il carico meccanico corrisponde a: p mn = q n h n /η P(1) = 1.00 * 1.00 / 0.84 = p m(0.95)c / p mn = / = cioè il 99.6% della potenza nominale richiesta dalla pompa: 90 kw (P mn ). In realtà il motore ha una potenza nominale di 110 kw pertanto il carico motore reale sarà:

12 cm = * (90/110) = ovvero il 81.4%. A questa percentuale di carico il rendimento del motore elettrico η M(0.814), vedi fig. 5, è pari a (92.5%). La potenza assorbita dalla rete sarà: p e(0.95)v = p m(0.95)v / η M(0.814) = / = (p.u.) P e(0.95)v = p e(0.95)v * P in = p e(0.95)v * P mn * η P(1) = * 90 * 0.84 = [kw] la pompa lavora in questa condizione per un tempo di 40 h (0.5% del tempo ciclo), pertanto l energia consumata in questa fase, espressa in kwh, sarà: E e(0.95)v = * 40 = [kwh] In maniera analoga si calcola il consumo in tutte le altre fasi di lavoro, ottenendo un consumo totale annuo E ev di kwh/anno. Tabella 6 Consumo energetico annuo utilizzando la valvola di strozzatura Pompa a caratteristica ripida con prevalenza statica del 20% (H 20 ) q p e(q)v P e(q)v [kw] t [h] [%] Consumo [kwh] Totale: Il risparmio energetico sarà quindi: RE = E ev E ec = = [kwh/anno] Se il motore funzionasse in condizioni nominali assorbirebbe dalla rete una potenza pari a: P env = P mn / η M(1) = 90 / = [kw] quindi, lavorando per 8000 h/anno, consumerebbe un energia pari a: E env = P env * t = * 8000 = [kwh/anno]

13 Conoscendo il costo del kwh si ricava il risparmio in termini monetari, e quindi il tempo di ammortamento del convertitore. Esprimendo il risparmio ottenuto in percentuale di E env : quindi si risparmia il 59.3%. re% = (RE / E env ) * 100 = ( / ) = 59.3 % CONCLUSIONI Sintetizzando quanto finora esposto possiamo concludere che per il calcolo del risparmio energetico, ottenibile utilizzando un convertitore statico invece di una soluzione tradizionale, è necessario conoscere: 1. la caratteristica H(Q) della pompa azionata, alla velocità di rotazione nominale; 2. le perdite di carico H PC (Q) sull impianto; 3. il rendimento η P (Q) della pompa azionata; 4. il rendimento η M (cm) del motore elettrico in funzione dell entità del carico; 5. il rendimento η C (cm) del convertitore statico in funzione dell entità del carico. Il risparmio energetico ottenibile rispetto alla soluzione tradizionale si ricava dalle seguenti formule: RE = (P e(q)v P e(q)c ) * t = PR * t [kwh] (11) re% = (pr / p env ) * 100 = (PR / P env ) * 100 = (RE / E env ) * 100 (12) dove: P e(q)v : potenza elettrica assorbita dalla rete, in kw, alla portata Q, utilizzando la valvola di strozzatura; P e(q)c : potenza elettrica assorbita dalla rete, in kw, alla portata Q, utilizzando la variazione di velocità; t: tempo di lavoro, in h, della macchina alla portata Q; P env : potenza elettrica assorbita dalla rete, in kw, in condizioni nominali, utilizzando la valvola di strozzatura; E env : energia elettrica richiesta dalla rete, in kwh, in condizioni nominali, utilizzando la valvola di strozzatura (= P env *t). L entità del risparmio energetico dipende pertanto dalla regolazione voluta e dal tempo in cui essa si attua.

14 SCHEDA DI VALUTAZIONE RISPARMIO SU POMPA CENTRIFUGA Per eseguire il calcolo del risparmio energetico RE, sia % sia in kwh/anno, sono sufficienti le indicazioni fornite nel fascicolo tecnico allegato. La scheda può essere utile a tutti coloro che desiderassero un supporto a tale operazione poiché in essa si descrivono due metodi di calcolo: dettagliato secondo i dati specifici del motore, della pompa e del suo ciclo di lavoro (tipicamente annuo); stimato secondo i grafici allegati rispondenti ai valori medi statistici per tale applicazione. Calcolo dettagliato: 1. Allegare la curva caratteristica della pompa H Q; 2. Allegare la curva delle perdite di carico nell impianto H PC Q; 3. Allegare la curva del rendimento della pompa η Q; 4. Compilare la tabella sottostante secondo la regolazione di portata prevista q [%] e le ore stimate di funzionamento [h/anno]: Portata q [%] Tempo di funzionamento [h / anno] q 1 = T 1 = q 2 = T 2 = q 3 = T 3 = q 4 = T 4 = q 5 = T 5 = q 6 = T 6 = q 7 = T 7 = q 8 = T 8 = q 9 = T 9 = q 10 = T 10 = TOT = q è intesa in % della portata nominale della pompa 5. Allegare la curva del rendimento del motore elettrico η; 6. Esplicitare la potenza idraulica nominale P in = ρgq n H n = kw Tutti i parametri non forniti saranno stimati secondo media statistica.

15 Calcolo stimato: 1. Identificare il tipo di caratteristica della pompa: piatta [ ] ripida [ ] 2. Identificare il diagramma di regolazione della pompa e compilare opportunamente la colonna 1 della tabella sottostante: Portata q [%] Risparmio r [%] Tempo di funzionamento T [h / anno] Risparmio R [kwh] q 1 = r 1 = T 1 = R 1 = q 2 = r 2 = T 2 = R 2 = q 3 = r 3 = T 3 = R 3 = q 4 = r 4 = T 4 = R 4 = q 5 = r 5 = T 5 = R 5 = q 6 = r 6 = T 6 = R 6 = q 7 = r 7 = T 7 = R 7 = q 8 = r 8 = T 8 = R 8 = T TOT = R TOT = q è intesa in % della portata nominale della pompa; 3. Stimare il risparmio energetico r, espresso in % secondo il grafico di fig. 6 (pompa a caratteristica piatta) o di fig. 7 (pompa a caratteristica ripida), per ognuna delle condizioni sopra riportate considerando l opportuno valore di prevalenza statica, e compilare opportunamente la colonna 2 della tabella soprastante; 4. Compilare la colonna 3 della suddetta tabella con le ore di funzionamento nelle diverse condizioni di lavoro; 5. Eseguire il calcolo del risparmio energetico, nelle diverse condizioni di lavoro, secondo la seguente formula e compilare opportunamente la colonna 4 della suddetta tabella: R = (r/100) * P env * T dove: P env = P in per pompa a caratteristica piatta; P env = P in per pompa a caratteristica ripida; P in corrisponde alla potenza idraulica nominale della pompa 6. Calcolare il risparmio energetico totale, in kwh, sommando i valori immessi nella colonna 4: R TOT = R 1 + R R 7 + R 8 A titolo indicativo, si riportano di seguito i risparmi percentuali per alcuni valori di portata. caratteristica Q/H piatta caratteristica Q/H ripida Portata Portata q [%] prevalenza statica h [%] q [%] prevalenza statica h [%] ,6-2,6-2,6-2,6-2, ,6-2,6-2,6-2,6-2, ,5 10,8 7,3 4, ,6 19,4 15,3 11,4 8, ,7 13,8 8, ,9 36,4 29,8 23,6 18, ,3 12, ,4 48,6 41,0 33,6 27, ,7 15, ,2 49,8 40, ,7 17, ,5 63, ,4 38,6

Risparmio di energia primaria conseguibile su di una singola pompa REP

Risparmio di energia primaria conseguibile su di una singola pompa REP Scheda xx Valutazione del risparmio energetico su installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza in motori elettrici Tipologia di intervento: Motori elettrici e loro applicazioni Decreto

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA 1 Fonte: Centro Studi CNA 2 Fonte: Centro Studi CNA 3 L efficienza energetica di una macchina di pressocolata dipende da: Efficienza

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 26 Marzo 2010, MECSPE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 26 Marzo 2010, MECSPE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 26 Marzo 2010, MECSPE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe Agenda Introduzione Efficienza energetica con gli inverter Case Histories

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Inverter per l efficienza energetica ABB

Inverter per l efficienza energetica ABB SACE Inverter per l efficienza energetica Cos è un inverter Convertitore di frequenza L inverter regola la frequenza di una corrente alternata a seconda delle richieste energetiche del dispositivo a cui

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Efficienza energetica nei sistemi motorizzati Obblighi, opportunità, esempi

Efficienza energetica nei sistemi motorizzati Obblighi, opportunità, esempi Milano, 14 giugno 2011 Efficienza energetica nei sistemi motorizzati Obblighi, opportunità, esempi 29 giugno 2011 Slide 1 Agenda Riepilogo tecnologie per sistemi motorizzati Motori ad alto rendimento Inverter

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM PREMI IL TASTO DEL RISPARMIO ENERGETICO PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM SCOPRI SEM SCOPRI SEM SEM è un sistema di accumulo di energia per ascensori che permette di recuperare l energia cinetica della cabina

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Eco 8, intelligente, semplice, utile. Software di calcolo del risparmio energetico con Altivar

Eco 8, intelligente, semplice, utile. Software di calcolo del risparmio energetico con Altivar Eco 8, intelligente, semplice, utile. Software di calcolo del risparmio energetico con Altivar Eco 8 calcola il risparmio energetico nelle applicazioni di pompe e ventilatori HVAC Illustra i vantaggi della

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica Tecnologie e risparmio Giuseppe Plumari ANIE Assoautomazione Cos è l efficienza energetica Efficienza Energetica = Produrre consumando

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS Premessa: La struttura denominata di Palalixius è oggi adoperata da differenti società per lo svolgimento delle

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro!

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 18 Dicembre 2009, VIII Giornata della Ricerca ANIE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe Agenda Introduzione Efficienza energetica con

Dettagli

DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. The New. System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA

DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. The New. System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE The New System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA è un sistema elettronico studiato appositamente per tutte le PRESSE AD INIEZIONE per lo

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE c/o Schneider Electric S.p.A. Via Orbetello 140 10148 TORINO Stefano PANI Sommario 1. Consumo d elettricità 2. Il motore

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

M03 Motori elettrici ad alta efficienza M03 Motori elettrici ad alta efficienza LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Master Universitario di I livello INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis Il problema del costo di esercizio Il consumo energetico Nazionale è profondamente legato al consumo

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

STUDIO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

STUDIO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO STUDIO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 09 OTTOBRE 2015 Prof. Ing. Michele Tartaglia Ing. Lara Orlietti Dipartimento di Energia del POLITECNICO DI TORINO in collaborazione con ATO

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO La redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ha come obiettivo quello di valutare le potenzialità dell operazione in termini di convenienza economica e di sostenibilità

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO Revamping centrale di pompaggio del Truzzo Aprile 2013 Nucleo Idroelettrico di Mese Hydro Plant Manager : Ing. Francesco Farilla 2 1928 Diga originaria

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE 19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE Nell inferenza è spesso richiesto il calcolo di alcuni valori critici o di alcune probabilità per le variabili casuali che sono state introdotte

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione

UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Docente Prof. L. Postrioti UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione 1- Generalità La Norma descrive le procedure di prova delle

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO - I MODELLI A cura del Prof S. Giannitto I MODELLI Scopo della disciplina Teoria dei Sistemi è quello

Dettagli

LA NUOVA DIMENSIONE DELL ENERGIA IDRO-ELETTRICA

LA NUOVA DIMENSIONE DELL ENERGIA IDRO-ELETTRICA LA NUOVA DIMENSIONE DELL ENERGIA IDRO-ELETTRICA ha ideato, progettato, sviluppato una tipologia molto innovativa di turbina idro-elettrica, il FLOWCONVERTER 300, che grazie alle sue caratteristiche permette

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

Hydrovar -Sensorless-Retrofit Hydrovar -Sensorless-Retrofit HYDROVAR è il primo dispositivo di controllo di un impianto di pompaggio montato su pompa e comandato da un microprocessore. E molto di più di un semplice variatore della

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli