Rassegna. Ruolo della tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna. Ruolo della tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica:"

Transcript

1 Rassegna Recenti Prog Med 21; 11: -5 Ruolo della tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni cliniche Gianluca Pontone, Erika Bertella, Daniele Andreini, Saima Mushtaq, Mauro Pepi Riassunto. La valutazione anatomica del circolo coronarico, l eventuale indicazione alla procedura di rivascolarizzazione ed il follow-up dei pazienti rivascolarizzati sono sempre stati prerogativa della coronarografia invasiva. Tuttavia tale metodica presenta una non trascurabile percentuale di complicanze, ha costi elevati e fornisce esclusivamente informazioni relative al lume coronarico e non alla parete del vaso. Negli ultimi anni l introduzione di tomografie computerizzate con sistemi a matrice multidetettori, associati a tubi radiogeni ad alta velocità ECG-sincronizzati, ha consentito un incremento della risoluzione spaziale e temporale tale da poter considerare questa tecnologia una valida alternativa alla coronarografia invasiva per lo studio della malattia coronarica. Scopo di questa rassegna è quello di illustrare i principî tecnologici, le applicazioni cliniche e le problematiche di radioesposizione di questa nuova e promettente metodica diagnostica. Parole chiave. Cardiopatia ischemica, circolo coronarico, coronarografia, rivascolarizzazione, stenosi coronarica, tomografia computerizzata multidetettore. Summary. Role of the Multidetector Computed Tomography for noninvasive evaluation of ischemic heart disease. The anatomical evaluation of the coronary arteries, the clinical indication for revascularization procedure and followup of patients has always been prerogative of invasive coronary angiography. However this technique has several disvantages. First, it is invasive and associated with a not neglegible incidence of adverse events. Second, it is expensive and last the information obtained via catheter-based coronary angiography pertains to the coronary arterial lumen alone. The introduction of multidetector computed tomography scanner associated with high-speed and ECGgated X-ray tube allowed an increase in spatial and temporal resolution such as to consider this technology a valuable alternative to the invasive coronary angiography. The aim of this review is to describe tecnical background, clinical applications and issues of radiation exposure of this new promising diagnostic method. Key words. Coronary artery disease, coronary artery stenosis, invasive coronary angiography, multidetector computed tomography, revascularization. Introduzione La cardiopatia ischemica (CAD = Coronary Artery Disease) rappresenta la principale causa di ospedalizzazione e mortalità negli Stati Uniti 1 ed in Europa 2. Le Linee-Guida dell American College of Cardiology e dell American Heart Association 3 raccomandano l impiego del test da sforzo come prima fase di valutazione nei pazienti con sospetta CAD con una sensibilità e specificità del 68% e del 77%, rispettivamente 4. Tuttavia proprio in considerazione della limitata specificità e sensibilità del test da sforzo nella diagnosi di CAD, test provocativi quali l ecocardiogramma da sforzo o dopo stimolo farmacologico oppure test nucleari si rendono spesso necessari per decidere quale paziente con sospetta CAD meriti o meno una valutazione mediante coronarografia invasiva (CGF) 5. Tuttavia, pur con la corretta applicazione delle Linee-Guida, circa il 25% dei pazienti studiati con CGF presentano assenza di malattia coronarica significativa 6. Si tratta quindi di un alta percentuale di pazienti che viene esposta ai rischi correlati ad una metodica invasiva come l angiografia nei quali i test non invasivi risultano non diagnostici. L introduzione nella pratica clinica della tomografia computerizzata multidetettore (TCMD) può costituire una valida alternativa nella valutazione dei pazienti con sospetta CAD al fine di individuare i soggetti con assenza di patologia coronarica evitando loro l esecuzione di un esame invasivo o nel follow-up dei pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione coronarica percutanea o chirurgica. Scopo di questa rassegna è quello di illustrare i principî tecnologici, le applicazioni cliniche e le problematiche di radioesposizione di questa nuova e promettente metodica diagnostica. Servizio Risonanza Magnetica, UO Radiodiagnostica, UO Cardiologia Clinica; Dipartimento di Scienze Cardiovascolari: Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, Milano. Pervenuto il 24 marzo 2010.

2 G.. Pontone et al.: La tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni 1 Background tecnologico SCANSIONE L anatomia cardiaca è complessa e i movimenti del cuore sono rapidi; inoltre le arterie coronarie sono di piccole dimensioni e il loro movimento è strettamente dipendente dalle fasi di contrazione e rilasciamento delle pareti cardiache durante sistole e diastole, e quindi dalla frequenza cardiaca (HR), risultando minimo solo durante il rilasciamento isovolumetrico del ventricolo sinistro. Per questo motivo, per la valutazione del circolo coronarico è necessaria una metodica con un elevata risoluzione spaziale e temporale 7,8. Ciò ha fatto sì che la CGF rappresentasse per quasi mezzo secolo l unica indagine diagnostica per la valutazione dell anatomia del circolo coronarico. All inizio degli anni 90 è stata introdotta la prima tomografia computerizzata ECG-sincronizzata a fascio di elettroni chiamata Electron Beam Computed Tomography (EBCT) 9. Tuttavia, a fronte di un eccellente risoluzione temporale, l EBCT presentava una limitata risoluzione spaziale tale da confinare il suo uso in solo ambito sperimentale 10. Viceversa gli scanner CT monostrato di vecchia generazione presentavano una migliore risoluzione spaziale rispetto all EBCT, ma un inadeguata risoluzione temporale 11. Bisogna attendere infatti la fine degli anni 90 perché venga introdotto il primo scanner multidetettore con ECG gating retrospettico 12 : questa tecnologia si basa su matrici a voxel di piccole dimensioni e multipli associati a rotazioni elicoidali del gantry rapide e sincronizzate con l elettrocardiogramma (figura 1A). Questo si traduce in una migliore risoluzione spaziale e temporale, con risultati via via più promettenti con il miglioramento delle macchine, inizialmente costituite da 4 strati negli scanner di prima generazione fino agli attuali 320 strati disponibili oggi in commercio 13 e con tempi di rotazione del tubo radiogeno che arrivano fino a 330 msec 14. Ciò ha consentito un incremento della risoluzione spaziale fino a 0,5 mm e della risoluzione temporale fino a 165 msec, rendendo la TCMD una metodica adeguata per lo studio del circolo coronarico. Tuttavia, nonostante l implementazione tecnologica, la risoluzione temporale ottenuta appare adeguata solo in pazienti con frequenza cardiaca bassa, almeno fino all avvento della tomografia computerizzata a doppio tubo (DSCT) che è stata introdotta alla fine del In questo tipo di tecnologia una coppia di tubi radiogeni sono montati a 90 l uno con l altro, ruotando simultaneamente durante la scansione in un tempo di 330 msec (figura 1B) e ottenendo quindi una risoluzione temporale effettiva di 83 msec, che consente l impiego di tale metodica anche a frequenze cardiache elevate o parzialmente irregolari. L evoluzione tecnologica non ha tuttavia interessato esclusivamente le caratteristiche tecniche degli scanner, ma anche le modalità di sincronizzazione ECG. Esiste infatti la possibilità di utilizzare un ECG-gating retrospettico (figura 1C) in cui viene eseguita una scansione elicoidale continua per tutto il ciclo cardiaco mentre il lettino del paziente è in movimento 16, oppure un ECG-gating prospettico (figura 1D) in cui viene eseguita una scansione assiale intermittente nella sola fase diastolica a lettino fermo 17. Per quanto riguarda l ECG-gating retrospettico, il vantaggio è che si hanno più fasi del ciclo cardiaco per l interpretazione delle immagini, ma si produce una maggiore dose radiante efficace (DE) per il paziente 17. Viceversa, con l ECG-gating prospettico la DE si riduce significativamente, ma si dispone di una sola fase del ciclo cardiaco con maggior probabilità pertanto di artefatti. Questo metodo va quindi riservato obbligatoriamente a paziente con HR inferiore a 65 bpm all inizio della scansione 17. PREPARAzIONE DEL PAzIENTE Recenti studi 18 hanno dimostrato che la HR svolge un ruolo fondamentale nella performance diagnostica della TCMD. Infatti, nonostante l implementazione della risoluzione temporale degli scanner di nuova generazione, una HR 65 battiti per minuto (bpm) è sempre desiderabile al momento dell esecuzione di una TCMD al fine di limitare gli artefatti da movimento. In particolare è stato dimostrato come, nei gruppi con bassa HR, la fattibilità complessiva, la qualità delle immagini e soprattutto l accuratezza diagnostica sono superiori rispetto ai pazienti studiati con HR elevate 18. Figura 1. Pannello A - TCMD a singola sorgente: questo scanner è provvisto di un singolo tubo radiogeno accoppiato con una matrice a detettori multipli. Pannello B TCMD a doppia sorgente: questo scanner è provvisto di due tubi radiogeni montati a l uno rispetto agli altri e ciascuno provvisto di una propria matrice a detettori multipli che lavorano simultaneamente. Pannello C - ECG gating retrospettico: questa modalità di sincronizzazione ECG prevede una scansione elicoidale continua per tutto il ciclo cardiaco con lettino del paziente in movimento. Pannello D ECG gating prospettico: questa modalità di sincronizzazione ECG prevede una scansione assiale in sola fase diastolica con lettino del paziente fermo. Ciò rende necessario l impiego di protocolli farmacologici prima dell esecuzione degli esami al fine di regolarizzare il ciclo RR e ridurre il più possibile la HR del paziente. Quello più utilizzato consiste nella somministrazione orale di beta-bloccanti minuti prima della scansione, oppure per via endovenosa immediatamente prima dell esame 19.

3 2 Recenti Progressi in Medicina, 11 (12), dicembre 21 Tuttavia, nei pazienti che presentano controindicazioni al trattamento con beta-bloccante, la recente introduzione dell ivabradina, un nuovo farmaco bradicardizzante che agendo direttamente sulle cellule pacemaker seno-atriali riduce la HR senza avere alcune effetto inotropo o dromotropo negativo 20, ha esteso l applicabilità della TCMD anche, ad esempio, a pazienti tachicardici con concomitante disfunzione sistolica ventricolare sinistra o broncopneumopatia cronica ostruttiva. Alcuni autori hanno inoltre dimostrato un miglioramento della qualità delle immagini grazie all utilizzo dei nitrati sublinguali somministrati immediatamente prima della scansione in modo tale da ottenere la massima vasodilatazione coronarica e quindi una migliore opacizzazione 21. PARAMETRI DI SCANSIONE Il protocollo standard per lo studio dell anatomia coronarica 22,23, pur con alcune differenze relative alla tipologia di scanner a disposizione, prevede parametri di voltaggio e corrente del tubo radiogeno basati sul indice di massa corporea del paziente 24, l impiego di ECG-gating retrospettico o prospettico in base alla HR del paziente al momento della scansione, somministrazione di bolo mezzo di contrasto ad alta concentrazione 25 seguìto da un bolo di soluzione fisiologica 26 al fine di ridurre gli artefatti da mezzo di contrasto in vena cava superiore e nelle cavità cardiache destre, pur mantenendo una elevata opacizzazione nel circolo coronarico. È, infine, più che mai indispensabile un assoluta sincronizzazione tra inizio della scansione e passaggio del mezzo di contrasto nel circolo coronarico. A tale scopo è possibile impiegare o la tecnica del test bolus in cui viene somministrato un piccolo bolo (15-20 cc a 5 ml/sec) in modo tale da poter calcolare il tempo necessario perché il mezzo di contrasto arrivi nel distretto anatomico di interesse e solo successivamente si eseguirà la scansione vera e propria utilizzando come delay il tempo di circolo calcolato, oppure la tecnica del bolus tracking in cui si somministra direttamente il mezzo di contrasto necessario per l esame (60-90 cc a 5ml/sec) facendo partire la scansione nel momento in cui si osserva una adeguata opacizzazione dell atrio sinistro. Quest ultimo approccio, più rapido e immediato, è solitamente quello preferito 22,23. ANALISI POST-PROCESSING Le immagini assiali ottenute dalla scansione sono scarsamente utilizzate ai fini diagnostici. Infatti il dataset così ottenuto viene trasferito in workstation dedicate ed analizzate mediante software di ricostruzione specifici per lo studio del circolo coronarico, che comprendono ricostruzioni tridimensionali, multiplanari e perpendicolari all asse del vaso coronarico (figura 2). Mediante tali ricostruzioni è possibile sia definire l entità della stenosi coronarica sia valutare la composizione della placca. Per quanto concerne la stima della severità della stenosi, esistono 3 diversi metodologie: qualitativa in cui la stenosi significativa (riduzione del diametro 50%) viene indentificata senza eseguire misurazioni, semiquantitativa in cui alla stenosi viene attribuito uno score 0 (assenza di restringimento endoluminale), 1 (riduzione del lume tra 0 e 25%), 2 (riduzione del lume tra 25 e 50%), 3 (riduzione del lume tra 50 e 75%) e 4 (riduzione del lume tra 75 e 100%), e quantitativa. Figura 2. Ricostruzione post-processing di TCMD del cuore di un paziente. La valutazione della presenza di placca coronarica e della relativa stenosi si basa su una approccio multiplo che comprende ricostruzioni tridimensionali volume rendering, ricostruzioni mediante curve multiplanari (MPR) e valutazioni quantitative del lume del vaso coronarico in asse lungo (Vessels Analysis) o asse corto (Cross Section).

4 G.. Pontone et al.: La tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni 3 In quest ultima, la percentuale di stenosi viene calcolata come rapporto tra diametro del vaso in sede di stenosi e la media dei diametri del vaso in sede prossimale e distale alla stenosi 22,23. Per quanto concerne la composizione di placca, è stato invece dimostrato 22 che esiste una correlazione diretta tra densità della placca e sua composizione, potendo classificarle come lipidiche (densità <20 HU), fibrotiche (densità tra 20 e 80 HU), fibrocalcifiche (densità tra 80 e 150 HU) e calcifiche (densità >150 HU) 27 (figura 3). Figura 3. Ricostruzioni asse corto di placche coronariche a diversa composizione: lipidica con densità < 2 HU (pannello A), fibrotica con densità tra 2 e 8 HU (pannello B), fibrocalcifica con densità tra 8 e 15 HU (pannello C), e calcifica con densità > 15 HU (pannello D). strutture anatomiche adiacenti, quali il circolo venoso cardiaco con una riduzione tuttavia statisticamente significativa di tali artefatti nei pazienti acquisiti con HR <55 bpm (figura 4). Per quanto concerne l accuratezza diagnostica, focalizzando la nostra attenzione sugli studi multicentrici più importanti (tabella 1) il dato principale che emerge è che con l implementazione tecnologica degli scanner si è osservato un progressivo miglioramento del valore predittivo negativo (VPN) che è attualmente stimato al di sopra del 90% e che delinea come tale metodica sia particolarmente accurata nell escludere la patologia, piuttosto che nel confermarla. Tuttavia, tale capacità appare strettamente influenzata dalla tipologia di pazienti indagata ed in particolare dalla probabilità pre-test di coronaropatia. Infatti, Hoffman et al. 31 avevano dimostrato come, in una popolazione ad elevata prevalenza di CAD, la TCMD presentava solo un modesto valore predittivo positivo (VPP) e VPN del 60% e 75%, rispettivamente, suggerendone un ruolo limitato in questo contesto clinico. Viceversa, in una popolazione con probabilità pre-test di CAD bassaintermedia sono stati riportati un VPP, ma soprattutto un VPN, dell 81% e del 99%, rispettivamente 32. Il dato è facilmente spiegabile considerando che nella popolazione ad alto rischio sono, per motivi epidemiologici, pochi soggetti senza patologia e ciò comporta la riduzione del VPN, e molti pazienti con aterosclerosi coronarica calcifica, causa di falsa positività alla TCMD con conseguente riduzione del VPP 33 : suggerendo un impiego di questa metodica prevalentemente nei pazienti con probabilità di CAD bassa-intermedia. Alla luce di questi dati, una delle principali indicazioni della TCMD è nei pazienti con angina atipica e test provocativo positivo. Applicazioni cliniche STUDIO DEL CIRCOLO CORONARICO NATIVO Numerosi studi hanno dimostrato un elevata fattibilità ed accuratezza della TCMD nella diagnosi della CAD 18, Andreini et al. 18 hanno dimostrato in uno studio monocentrico di 500 pazienti consecutivi sottoposti a TCMD una fattibilità complessiva del 97% con una incidenza prevalente di artefatti dovuti a disallineamento delle slices secondarie a variazioni della frequenza cardiaca o battiti extrasistolici, effetto blooming secondario a placche calcifiche o interferenza di Figura. Pannello A: ricostruzione volume rendering della coronaria destra di un paziente con frequenza cardiaca al momento dell esame di 7 bpm. Pannello B: ricostruzione volume rendering della coronaria destra di un paziente con frequenza cardiaca basale di 55 bpm. E possibile notare come l elevata frequenza cardiaca sia responsabile di numerosi artefatti da disallineamento del vaso coronarico limitando quindi l accuratezza diagnostica della metodica. CDX: arteria coronaria destra.

5 Recenti Progressi in Medicina, 11 (12), dicembre 21 Tabella 1. Accuratezza diagnostica della TCMD verso CGF nella diagnosi di stenosi significativa (> 50%) in un modello segment based e patient-based. Scanner N pazienti Prevalenza CAD Sensibilità (seg./paz) Specificità (seg/paz) VPN (seg/paz) VPP (seg/paz) CATSCAN 28 MDCT 16 strati % 85% - 75% 1% - 77% 36 % - 6% % - 87% NIMIS-CAD 2 MDCT 16 6 strati 35 56% 7% - % 6% - 88% 6% - 1% 72% - 1% ACCURACY 3 MDCT 6 strati 23 37% nd 5% nd -83% nd % nd 6% TCMD: TC multidetettore; CGF: coronarografia; CAD: malattia coronarica significativa; NPV: valore predittivo negativo; VPP: valore predittivo positivo Figura 5. TCMD di una paziente di 61 anni con anamnesi positiva per ipertensione arteriosa e con test da sforzo positivo per ridotta riserva coronarica (pannello A) in cui le ricostruzioni tridimensionali (pannelli A-B-C) e multiplanari (pannelli E F-G) dell IVA, CFX e CDX hanno mostrato assenza di malattia coronarica. CFX: arteria circonflessa; CDX: coronaria destra; IVA: arteria interventricolare anteriore. Infatti Underwood et al. 34 hanno dimostrato come l evidenza di ischemia al test da sforzo o alla scintigrafia miocardica dopo stress, in pazienti con probabilità pre-test di coronaropatia bassa-intermedia, incrementa in maniera assolutamente modesta la probabilità post-test di essere effettivamente malati. Pontone et al. 35 hanno altresì documentato come in questi pazienti una percentuale variabile tra il 25% ed il 40% non presenta stenosi coronariche significative, la cui assenza può essere documentata con estrema efficacia dalla TCMD evitando inutili indagini angiografiche invasive. La figura 5 mostra il caso di una paziente con anamnesi positiva per ipertensione arteriosa, sintomatica per angina atipica e con test da sforzo massimale positivo per ridotta riserva coronarica, in cui la TCMD ha escluso la presenza di CAD. Rimane invece oggetto di dibattito il ruolo clinico della TCMD nel contesto clinico opposto, ovvero quello dei pazienti sintomatici per angina tipica, ma con stress test negativi per ridotta riserva coronarica. Se è indubbio che in un paziente sintomatico per angina tipica la negatività di un test funzionale riduce in maniera contenuta la probabilità post-test di essere effettivamente malato 34, è altresì vero che in termini prognostici l assenza di ischemia inducibile non richiede una procedura di rivascolarizzazione, rendendo apparentemente pleonastica la documentazione di stenosi coronariche significative alla TCMD 34. La figura 6 (pagina a fronte) mostra il caso di un paziente sintomatico per angina tipica con scintigrafia miocardica a riposo e sotto sforzo, non indicativa di ridotta riserva coronarica in cui al TCMD ha documentato due stenosi significative su arteria interventricolare anteriore e ramo marginale. Un secondo ambito clinico di applicazione della TCMD è rappresentato dai pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa (CMPD) di prima diagnosi. Come è noto, in questi pazienti è cruciale definire l eziologia ischemica o idiopatica della CMPD. Numerosi lavori sia con scanner 16 strati 36 che con scanner 64 strati 37,38 hanno dimostrato una fattibilità e accuratezza diagnostica prossima al 100% e superiore rispetto a quella ottenuta nella popolazione con normale funzione sistolica. Infatti nei pazienti con CMPD la disfunzione sistolica che caratterizza questa patologia determina una riduzione degli artefatti da movimento che, insieme alle placche calcifiche, sono tra i principali fattori responsabili della riduzione di accuratezza diagnostica 18. Il terzo ambito clinico in cui la TCMD ha mostrato una solida indicazione è nei pazienti asintomatici con probabilità bassa-intermedia di CAD e candidati alla cardiochirurgia non coronarica. Infatti, analogamente a quanto dimostrato nella CMPD, Meijboom WB et al. 39 hanno documentato in 145 pazienti consecutivi ricoverati per eseguire intervento di cardiochirurgia valvolare una sensibilità, specificità, VPP e VPN del 100%, 92%, 82% e 100% rispettivamente. Le potenzialità della TCMD nello studio del circolo coronarico nativo non sono tuttavia esclusivamente diagnostiche. Sta infatti emergendo una sempre più consistente letteratura relativa alle implicazioni prognostiche del dato TC.

6 G.. Pontone et al.: La tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni 5 Pundziute et al. 39 hanno documentato come in una coorte di 100 pazienti sottoposti a TCMD la presenza di coronaropatia non ostruttiva sia un predittore indipendente di prognosi sfavorevole. Infatti l incidenza dell endpoint combinato morte cardiaca, infarto miocardico, angina instabile, rivascolarizzazione o ospedalizzazione è stata dell 8% ad 1 anno rispetto ai pazienti senza aterosclerosi coronarica, in cui è stata dello 0% 39. In accordo con quanto documentato, Min JK et al. 40 hanno pertanto introdotto due scale di valutazione: il segment stenosis score (SSS) che attribuisce ad ogni segmento coronarico un punteggio di 0 (assenza di stenosi), 1 (stenosi tra 0-25%), 2 (stenosi tra 25-50%), 3 (stenosi tra 50-75%) e 4 (stenosi tra %) oppure il segment involed score (SIS) che in un modello a 16 segmenti attribuisce ad ogni segmento coronarico un punteggio di 0 (assenza di placca) o 1 (presenza di placca indipendentemente dall entità della stenosi). Gli stessi autori hanno dimostrato che SSS > 5 e SIS > 5 sono predittori indipendenti di mortalità, indipendentemente dalla severità delle lesioni singole e della comparsa di eventi cardiaci maggiori. Tali conclusioni sono rinforzate anche da recenti dati 41 che dimostrano che se è vero che la prognosi dei pazienti con scintigrafia miocardica positiva è peggiore rispetto ai pazienti con scintigrafia miocardica negativa, è altresì vero che la prognosi dei pazienti con scintigrafia negativa e TCMD positiva per patologia moderata è peggiore della prognosi dei pazienti con scintigrafia negativa e assenza di coronaropatia alla TCMD 41. Sembra, quindi, da questi dati che la presenza di patologia anatomica coronarica dimostrabile alla TCMD sia importante e forse, in alcuni pazienti, più rilevante del solo dato funzionale ottenibile con test provocativi. La tabella 2 (a pagina 497) riporta le principali raccomandazioni attuali circa le indicazioni all utilizzo della TCMD nello studio del circolo coronarco nativo 22,23. Figura 6. Caso clinico: TCMD di un paziente di 58 anni con anamnesi positiva per angina tipica e scintigrafia miocardica a riposo e sotto sforzo massimale negativa per ridotta riserva coronarica. Le ricostruzioni multiplanari (pannelli superiori) hanno mostrato due stenosi focali (cerchio rosso) su IVA e ramo marginale confermato alla CGF (pannelli inferiori cerchio nero). IVA: arteria interventricolare anteriore; Marg.: ramo marginale. STUDIO DELLA PERVIETà DEGLI STENT CORONARICI Lo stenting coronarico è uno dei maggiori ausili terapeutici attualmente utilizzati per la rivascolarizzazione miocardica e con l introduzione degli stent a rilascio di farmaco (DES), l indicazione al trattamento percutaneo è stata allargata a lesioni sempre più complesse ed estese 42. Per tale motivo la valutazione della pervietà degli stent rappresenta un punto cruciale nel follow-up di pazienti rivascolarizzati e fino a pochi anni fa l angiografia tradizionale era l unica metodica a disposizione per eseguire questo tipo di analisi. La visualizzazione mediante TCMD del lume degli stent coronarici è per anni risultata difficile per i numerosi artefatti dovuti alle componenti metalliche dell endoprotesi, responsabili di importanti artefatti da effetto blooming. Una recente metanalisi 43 ha documentato con scanner strati, su un totale di 427 stent esaminati, una fattibilità, sensibilità, specificità, VPP, VPN ed accuratezza diagnostica del 90%, 75%, 94%, 80%, 93% e 90% rispettivamente, mentre con scanner 64 strati su un totale di 2003 stent esaminati una fattibilità, sensibilità, specificità, VPP, VPN ed accuratezza diagnostica del 90%, 90%, 92%, 72%, 97% e 91%. Pertanto, se con l implementazione tecnologica si è osservato un significativo incremento della sensibilità e del VPN, una notevole limitazione è rappresentata tutt ora dal modesto VPP.

7 6 Recenti Progressi in Medicina, 11 (12), dicembre 21 Figura 7. Ricostruzione volume rendering (pannello A) e multiplanare (pannello B) di CDX con segmento di stent al tratto prossimale in cui è apprezzabile una ristenosi di grado lieve all edge prossimale (freccia rossa) ed una ristenosi di grado severo all edge distale (freccia nera). CDX: coronaria destra. Tuttavia, quest ultimo parametro è estremamente disperso nei singoli studi con oscillazioni che vanno dal 63% 44 al 100% 45 e ciò è riconducibile alle caratteristiche degli stent esaminati nei vari studi. I principali fattori che influenzano la performance diagnostica della TCMD nella diagnosi della ristenosi intrastent sono: dimensioni dello stent, spessore della struttura, tipologia dello stent e presenza di overlapping tra stent 46. La fattibilità e l accuratezza si sono rivelate infatti migliori in stent con diametro 3 mm, con struttura delle maglie <100 µm e negli stent a cobaltocromo rispetto ai bare-metal stent, per la minore componente metallica 46. Infine, la fattibilità della TCMD è molto elevata nella valutazione di stent singoli e si riduce di fronte a impianti più complessi per la sovrapposizione delle maglie 46. La figura 7 mostra un caso di ristenosi intrastent su coronaria destra. Attualmente le raccomandazioni delle società scientifiche (tabella 2, pagina a fronte) definiscono la TCMD ancora inadeguata per il follow-up routinario degli stent, riservando il suo utilizzo in pazienti non in grado di eseguire test funzionali 22,23. BYPASS AORTO-CORONARICI La valutazione dei bypass aorto-coronarici (CABG) mediante CGF è attualmente il gold standard diagnostico; tuttavia il rischio di eventi avversi, benchè minimo, è stimabile intorno a circa l 1,8% (aritmie, ictus, dissezione delle coronarie, sanguinamento), con una mortalità dello 0,1%. Inoltre, con la CGF può essere talora complicato descrivere nel dettaglio l anatomia dei graft o talora eseguire una angiografia selettiva del condotto. Per questo motivo la TCMD è diventata una metodica non invasiva alternativa all ICA ed in questo ambito le sue potenzialità appaiono particolarmente rilevanti. Infatti, va considerato che i condotti utilizzati nella rivascolarizzazione chirurgica sono vasi di grosso diametro, relativamente fissi e per lo più interessati da patologia soft, non calcifica, e pertanto presentano le caratteristiche ideali per la valutazione mediante TCMD. Inoltre, la ricostruzione tridimensionale volume-rendering mediante TCMD consente un ottima visualizzazione dei rapporti anatomici e del decorso dei graft. Queste caratteristiche hanno spinto molti autori ad occuparsi di valutazione dei CABG con TCMD già negli anni 80. Bundage et al. 47 hanno confrontato l accuratezza diagnostica della TCMD rispetto alla CGF nella valutazione di pervietà o occlusione in 62 graft, documentando una sensibilità e specificità del 93% e 95%. Tuttavia l introduzione degli scanner multistrato ECG-sincronizzati ha reso possibile una valutazione non più esclusivamente di tipo dicotomico (pervietà/occlusione) ma anche la possibilità di identificare le stenosi dei graft e quantificarle con sensibilità che sono risultate comprese tra il 96-99% e specificità tra il % Le principali limitazioni nello studio dei CABG mediante TCMD sono rappresentate da artefatti dovuti all effetto blooming delle clip metalliche utilizzate routinariamente in cardiochirurgia, dalla valutazione dell anastomosi distale sul vaso coronarico nativo e del lume del tratto post-anastomotico del vaso coronarico. L avanzamento tecnologico ed il miglioramento dei protocolli di scansione hanno consentito di ottimizzare l accuratezza diagnostica superando in parte tali limitazioni. In uno studio condotto su 96 pazienti (216 graft) la TCMD ha dimostrato fattibilità, sensibilità, PPV e VPN dell 89%, 100%, 93%, 86% e 100%, includendo nell analisi dei graft anche l anastomosi distale ed i tratti post-anastomotici 52. La figura 8 (pagina a fronte) mostra due casi di pervietà e stenosi critica di una graft arterioso e venoso, rispettivamente. Attualmente le Società scientifiche hanno classificato il followup dei CABG fra le applicazioni della TCMD cardiaca con indicazione di Classe IIb, livello di evidenza C 22,23, sottolineando la necessità di fornire una precisa valutazione non solo dei graft, ma anche della regione anastomotica e del circolo coronarico nativo post-anastomotico (tabella 2).

8 G.. Pontone et al.: La tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni 7 Tabella 2. Raccomandazioni della European Society of Cardiology e dell American Heart Association sull impiego della TCMD nella diagnosi della CAD 22,23. VALUTAzIONE CIRCOLO CORONARICO NATIVO Pazienti con probabilità bassa/intermedia di CAD sintomatici per dolore toracico atipico e stress-test positivi Pazienti con probabilità bassa/intermedia di CAD, sintomatici per dolore toracico tipico e stress-test negativi Pazienti con probabilità intermedia di CAD, sintomatici per dolore toracico indipendentemente dalla caratteristiche e con stress-test equivoci o non interpretabili Pazienti con probabilità intermedia di CAD, sintomatici per dolore toracico indipendentemente dalle caratteristiche, non in grado di eseguire stress-test Screening eziologico della cardiopatia dilatativa di prima diagnosi Screening coronarico in pazienti con probabilità bassa-intermedia di CAD, candidati alla cardiochirurgia non coronarica VALUTAzIONE STENT CORONARICI Stent di diametro 3 mm in pazienti non in grado di eseguire stress/test VALUTAzIONE BYPASS AORTO-CORONARICI Valutazione del corpo dei graft, dell anastomosi distale e del circolo coronarico nativo in pazienti sintomatici. Figura 8. Ricostruzione volume rendering di un graft in arteria mammaria sinistra su ramo diagonale e arteria interventricolare anteriore con tecnica sequenziale, regolarmente pervio (pannello A) e di un graft venoso su ramo marginale (pannello B) interessato da una stenosi focale critica al tratto medio. AMIsx: arteria mammaria sinistra; D1: ramo diagonale; IVA: arteria interventricolare anteriore; SVG: vena safena. fascio di radiazioni con elevati voltaggi ed ampiezze ed inevitabili problematiche di radio esposizione del paziente. Infatti, in base alla tecnologia impiegata e alla modalità di scansione sono state riportate in letteratura dosi fino a 29 msv per uno studio cardiaco completo 53. Per dare un valore concreto a questi dati è stato stimato che ad una dose efficace di 10 msv è associato un rischio di cancro di 1/2000. Tale parametro è tuttavia una media ponderata per età e sesso. Infatti la radiosensibilità è strettamente correlata al sesso e all età essendo maggiore nelle giovani donne (incidenza dello 0,70%) e minore nei pazienti di sesso maschile anziani (0,075%) 53. Pur considerando che si tratta di stime e non di eventi documentati e che in ambito cardiovascolare la popolazione in esame è prevalentemente di sesso maschile ed età medio-avanzata, adottare procedure di abbattimento della radiazione efficace appare doveroso in osservanza del principio ALARA (As Low As Reasonable Achievable). A tal proposito, numerose strategie, talora anche combinate, sono utilizzabili, quali la ottimizzazione dei parametri di scansione 54, l impiego di scanner con velocità di scansione molto elevate come la TCMD a doppia sorgente 55 oppure a matrice ad elevato numero di detettori come la 256 strati o la 320 strati 56,57 o più recentemente l impiego del ECG-gating prospettico 58. Quest ultima opzione è quella che ha dato i risultati più promettenti. Infatti l abbattimento della dose efficace (DE) è ottenuta attraverso due meccanismi principali: l assenza di overlapping e la riduzione della radiazione diffusa grazie alle modalità di scansione assiale e non elicoidale e la riduzione del tempo di irradiazione essendo confinata alla sola fase diastolica. Pontone et al. 58 hanno dimostrato una riduzione della DE a 5,7 msv conservando una sensibilità, specificità, NPV, PPV e accuratezza diagnostica del 88%, 95%, 96%, 83% e 93% per i segmenti coronarici nativi e del 92%, 94%, 97%, 85% e 93% per gli stent coronarici. Inoltre, grazie all introduzione di algoritmi iterattivi di retroricostruzione (ASIR) che attenuano il rumore delle immagni, è oggi possibile applicare alle scansione con ECG-gating prospettico parametri di voltaggio del tubo radiogeno e di ampiezza del fascio radiante minori e tali da ridurre la DE a valori inferiori a 2 msv, preservando l accuratezza diagnostica. La figura 9 (a pagina seguente) mostra una ricostruzione multiplanare dei tre vasi coronarici utilizzando l ECG-gating prospettico insieme all algoritmo di retroricostruzione ASIR ottenendo una DE di solo 1 msv. Problematiche di radioesposizione Abbiamo fino ad ora visto come la recente introduzione della TCMD abbia permesso una valutazione non invasiva del circolo coronarico alternativo alla CGF. Tuttavia l impiego di matrici multidettetori con voxel di piccole dimensioni ha reso necessario l impiego di un Conclusioni La TCMD rappresenta oggi una valida alternativa non invasiva alla CGF per la valutazione del circolo coronarico nella sospetta CAD, per la valutazione della ristenosi intrastent e per il follow-up dei CABG.

9 8 Recenti Progressi in Medicina, 11 (12), dicembre 21 In virtù del suo elevato potere predittivo negativo, le sue maggiori potenzialità si esplicano nella capacità di escludere la patologia significativa piuttosto che nell identificarla. Tuttavia, il suo potere diagnostico è vincolato ad una attenta selezione dei candidati a questo tipo di indagine: essi devono soddisfare caratteristiche di ritmo cardiaco (sinusale e bradicardico) e cliniche (bassa-intermedia probabilità pre-test di CAD). In questo contesto clinico e soprattutto con la possibilità di applicare protocolli di abbattimento della radio-esposizione, è presumibile che la TCMD rivestirà un ruolo sempre più strategico nella diagnosi, nella valutazione prognostica e nel followup della malattia coronarica. Bibliografia 1. Kuntz KM, Fleischmann KE, Hunink MG, Douglas PS. Cost-effectiveness of diagnostic strategies for patients with chest pain. Ann Intern Med 1999; 130: Manghat NE, Morgan-Hughes GJ, Marshall AJ, Roobottom CA. Multi-detector row computed tomography: imaging the coronary arteries. Clin Radiol 2005; 60: Gibbons RJ, Abrams J, Chatterjee K, et al.; American College of Cardiology; American Heart Association Task Force on practice guidelines (Committee on the Management of Patients With Chronic Stable Angina), ACC/AHA 2002 guidelines update for the management of patients with chronic stable angina summary article: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on practice guidelines (Committee on the Management of Patients With Chronic Stable Angina). J Am Coll Cardiol 2003; 41: Gianrossi R, Detrano R, Mulvihill D, et al. Exerciseinduced ST depression in the diagnosis of coronary artery disease. A meta-analysis. Circulation 1989; 80: Marwick TH, Shaw L, Case C, Vasey C, Thomas JD. Clinical and economic impact of exercise electrocardiography and exercise echocardiography in clinical practice. Eur Heart J 2003; 24: Papaconstantinou HD, Marshall AJ, Burrell CJ. Diagnostic cardiac catheterisation in a hospital without on-site cardiac surgery. Heart 1999; 81: Lu B, Dai RP, Jiang SL, et al. Effects of window and threshold levels on the accuracy of three-dimensional rendering techniques in coronary artery electron-beam CT angiography. Acad Radiol 2001; 8: Ritchie CJ, Godwin JD, Crawford CR, Stanford W, Anno H, Kim Y. Minimum scan speeds for suppression of motion artifacts in CT. Radiology 1992; 185: Figura. Ricostruzioni multiplanari di arteria interventricolare anteriore (pannello A), arteria circonflessa (pannello B) e arteria coronaria destra (pannello C) utilizzando un protocollo di scansione a bassa dose (ECG-gating prospettico e algoritmo ASIR) con una dose efficace finale di 1 msv. 9. Achenbach S, Moshage W, Ropers D, Nossen J, Daniel WG. Value of electron-beam computed tomography for the noninvasive detection of high-grade coronary-artery stenoses and occlusions. N Engl J Med 1998; 339: Schoepf UJ, Becker CR, Ohnesorge BM, Yucel EK. CT of coronary artery disease. Radiology 2004; 232: Prokop M, Van der Molen. Heart. In: Prokop M, Galanski M (eds). Spiral and multislice Computed Tomography of the body. New York: Thieme 2003: Liang Y, Kruger RA. Dual-slice spiral versus singleslice spiral scanning: comparison of the physical performance of two computed tomography scanners. Med Phys 1996; 23: Rybicki FJ, Otero HJ, Steigner ML, et al. Initial evaluation of coronary images from 320-detector row computed tomography. Int J Cardiovasc Imaging 2008; 24: Ropers D, Rixe J, Anders K, et al. Usefulness of multidetector row spiral computed tomography with 64- x 0.6-mm collimation and 330-ms rotation for the noninvasive detection of significant coronary artery stenoses. Am J Cardiol 2006; 97: Flohr TG, McCollough CH, Bruder H, et al. First performance evaluation of a dual-source CT (DSCT) system. Eur Radiol 2006; 16: Kopp AF, Schroeder S, Kuettner A, et al. Coronary arteries: retrospectively ECG-gated multi-detector row CT angiography with selective optimization of the image reconstruction window. Radiology 2001; 221: Husmann L, Valenta I, Gaemperli O, et al. Feasibility of low-dose coronary CT angiography: first experience with prospective ECG-gating. Eur Heart J 2008; 29: Andreini D, Pontone G, Ballerini G, et al. Feasibility and diagnostic accuracy of 16-slice multidetector computed tomography coronary angiography in 500 consecutive patients: critical role of heart rate. Int J Cardiovasc Imaging 2007; 23: Giesler T, Baum U, Ropers D, et al. Noninvasive visualization of coronary arteries using contrast-enhanced multidetector CT: influence of heart rate on image quality and stenosis detection. AJR Am J Roentgenol 2002; 179: Riccioni G. Focus on ivabradine: a new heart ratecontrolling drug. Expert Rev Cardiovasc Ther 2009; 7:

10 G.. Pontone et al.: La tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni 21. Dewey M, Hoffmann H, Hamm B. Multislice CT coronary angiography: effect of sublingual nitroglycerine on the diameter of coronary arteries. Rofo 2006; 178: Schroeder S, Achenbach S, Bengel F, et al; Working Group Nuclear Cardiology and Cardiac CT; European Society of Cardiology; European Council of Nuclear Cardiology. Cardiac computed tomography: indications, applications, limitations, and training requirements: report of a Writing Group deployed by the Working Group Nuclear Cardiology and Cardiac CT of the European Society of Cardiology and the European Council of Nuclear Cardiology. Eur Heart J 2008; 29: Budoff MJ, Achenbach S, Blumenthal RS, et al; American Heart Association Committee on Cardiovascular Imaging and Intervention; American Heart Association Council on Cardiovascular Radiology and Intervention; American Heart Association Committee on Cardiac Imaging, Council on Clinical Cardiology. Assessment of coronary artery disease by cardiac computed tomography: a scientific statement from the American Heart Association Committee on Cardiovascular Imaging and Intervention, Council on Cardiovascular Radiology and Intervention, and Committee on Cardiac Imaging, Council on Clinical Cardiology. Circulation 2006; 114: Husmann L, Leschka S, Boehm T, et al. Influence of body mass index on coronary artery opacification in 64-slice CT angiography. Rofo 2006; 178: Fleischmann D. Use of high-concentration contrast media in multiple-detector-row CT: principles and rationale. Eur Radiol 2003; 13: M Cademartiri F, Mollet N, van der Lugt A, et al. Noninvasive 16-row multislice CT coronary angiography: usefulness of saline chaser. Eur Radiol 2004; 14: Leber AW, Knez A, Becker A, et al. Accuracy of multidetector spiral computed tomography in identifying and differentiating the composition of coronary atherosclerotic plaques: a comparative study with intracoronary ultrasound. J Am Coll Cardiol 2004; 43: Garcia MJ, Lessick J, Hoffmann MH; CATSCAN Study Investigators. Accuracy of 16-row multidetector computed tomography for the assessment of coronary artery stenosis. JAMA 2006; 296: Marano R, De Cobelli F, Floriani I, et al.; NIMISCAD Study Group. Italian multicenter, prospective study to evaluate the negative predictive value of 16- and 64-slice MDCT imaging in patients scheduled for coronary angiography (NIMISCAD-Non Invasive Multicenter Italian Study for Coronary Artery Disease). Eur Radiol 2009; 19: Budoff MJ, Dowe D, Jollis JG, et al. Diagnostic performance of 64-multidetector row coronary computed tomographic angiography for evaluation of coronary artery stenosis in individuals without known coronary artery disease: results from the prospective multicenter ACCURACY (Assessment by Coronary Computed Tomographic Angiography of Individuals Undergoing Invasive Coronary Angiography) trial. J Am Coll Cardiol 2008; 52: Hoffmann U, Moselewski F, Cury RC, et al. Predictive value of 16-slice multidetector spiral computed tomography to detect significant obstructive coronary artery disease in patients at high risk for coronary artery disease: patient-versus segment-based analysis. Circulation 2004; 110: Leber AW, Johnson T, Becker A, et al. Diagnostic accuracy of dual-source multi-slice CT-coronary angiography in patients with an intermediate pretest likelihood for coronary artery disease. Eur Heart J 2007; 28: Pontone G, Andreini D, Quaglia C, Ballerini G, Nobili E, Pepi M. Accuracy of multidetector spiral computed tomography in detecting significant coronary stenosis in patient populations with differing pretest probabilities of disease. Clin Radiol 2007; 62: Underwood SR, Anagnostopoulos C, Cerqueira M, et al.; British Cardiac Society; British Nuclear Cardiology Society; British Nuclear Medicine Society; Royal College of Physicians of London; Royal College of Radiologists. Myocardial perfusion scintigraphy: the evidence. Eur J Nucl Med Mol Imaging 2004; 31: Pontone G, Andreini D, Ballerini G, Nobili E, Pepi M. Diagnostic work-up of unselected patients with suspected coronary artery disease: complementary role of multidetector computed tomography, symptoms and electrocardiogram stress test. Coron Artery Dis 2007; 18: Andreini D, Pontone G, Pepi M, et al. Diagnostic accuracy of multidetector computed tomography coronary angiography in patients with dilated cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2007; 49: Andreini D, Pontone G, Bartorelli AL, et al. Sixtyfour-slice multidetector computed tomography: an accurate imaging modality for the evaluation of coronary arteries in dilated cardiomyopathy of unknown etiology. Circ Cardiovasc Imaging 2009; 2: Pontone G, Andreini D, Cortinovis S, et al. Imaging of cardiac venous system in patients with dilated cardiomyopathy by 64-slice computed tomography: Comparison between non-ischemic and ischemic etiology. Int J Cardiol 2009 March 30. [Epub ahead of print] 39. Pundziute G, Schuijf JD, Jukema JW, et al. Prognostic value of multislice computed tomography coronary angiography in patients with known or suspected coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2007; 49: Min JK, Shaw LJ, Devereux RB, et al. Prognostic value of multidetector coronary computed tomographic angiography for prediction of all-cause mortality. J Am Coll Cardiol 2007; 50: Van Werkhoven JM, Schuijf JD, Gaemperli O, et al. Prognostic value of multislice computed tomography and gated single-photon emission computed tomography in patients with suspected coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2009; 53: Stettler C, Wandel S, Allemann S, et al. Outcomes associated with drug-eluting and bare-metal stents: a collaborative network meta-analysis. Lancet 2007; 370: Andreini D, Pontone G, Mushtaq S, Pepi M, Bartorelli AL. Multidetector computed tomography coronary angiography for the assessment of coronary instent restenosis. Am J Cardiol 2010; 105: Cademartiri F, Schuijf JD, Pugliese F, et al. Usefulness of 64-slice multislice computed tomography coronary angiography to assess in-stent restenosis. J Am Coll Cardiol 2007; 49: Schuijf JD, Pundziute G, Jukema JW, et al. Evaluation of patients with previous coronary stent implantation with 64-section CT. Radiology 2007; 245:

11 5 Recenti Progressi in Medicina, 11 (12), dicembre Andreini D, Gianluca P, Bartorelli AL, et al. Comparison of feasibility and diagnostic accuracy of 64-slice multidetector computed tomography coronary angiography versus invasive coronary angiography versus intravascular ultrasound for evaluation of instent restenosis. Am J Cardiol 2009; 103: Brundage BH, Lipton MJ, Herfkens RJ, et al. Detection of patent coronary bypass grafts by computed tomography. A preliminary report. Circulation 1980; 61: Martuscelli E, Romagnoli A, D Eliseo A, et al. Evaluation of venous and arterial conduit patency by 16- slice spiral computed tomography. Circulation 2004; 110: Marano R, Storto ML, Maddestra N, Bonomo L. Non-invasive assessment of coronary artery bypass graft with retrospectively ECG-gated four-row multi-detector spiral computed tomography. Eur J Radiol 2004; 14: Schlosser T, Konorza T, Hunold P, Kühl H, Schmermund A, Barkhausen J. Noninvasive visualization of coronary artery bypass grafts using 16-detector row computed tomography. J Am Coll Cardiol 2004; 44: Chiurlia E, Menozzi M, Ratti C, Romagnoli R, Modena MG. Follow-up of coronary artery bypass graft patency by multislice computer tomography. Am J Cardiol 2005; 95: Andreini D, Pontone G, Ballerini G, et al. Bypass graft and native postanastomotic coronary artery patency: assessment with computed tomography. Ann Thorac Surg 2007; 83: Einstein AJ, Henzlova MJ, Rajagopalan S. Estimating risk of cancer associated with radiation exposure from 64-slice computed tomography coronary angiography. JAMA 2007; 298: Fei X, Du X, Li P, Liao J, Shen Y, Li K. Effect of dose-reduced scan protocols on cardiac coronary image quality with 64-row MDCT: a cardiac phantom study. Eur J Radiol 2008; 67: Wang M, Qi HT, Wang XM, Wang T, Chen JH, Liu C. Dose performance and image quality: dual source CT versus single source CT in cardiac CT angiography. Eur J Radiol [E-pub ahead of print]. 56. Mori S, Nishizawa K, Kondo C, Ohno M, Akahane K, Endo M. Effective doses in subjects undergoing computed tomography cardiac imaging with the 256- multislice CT scanner. Eur J Radiol 2008; 65: Rybicki FJ, Otero HJ, Steigner ML, et al. Initial evaluation of coronary images from 320-detector row computed tomography. Int J Cardiovasc Imaging 2008; 24: Pontone G, Andreini D, Bartorelli AL, et al. Diagnostic accuracy of low-dose coronary CT angiography: comparison between prospective and retrospective ECG triggering. J Am Coll Cardiol 2009; 54: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Gianluca Pontone Servizio Risonanza Magnetica UO Radiodiagnostica UO Cardiologia Clinica Centro Cardiologico Monzino, IRCCS Via Carlo Parea, 2138 Milano gianluca.pontone@ccfm.it

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti

TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti I NUOVI SCENARI DI APPLICAZIONE APERTI DALLE TC OVER 64 STRATI ULTRA-LOW DOSE SU FASCE DI POPOLAZIONE CHE UN TEMPO, PER MOTIVI DI RADIOPROTEZIONE,

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

CORONAROGRAFIA NON INVASIVA MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO VERSO UNA NUOVA REALTÀ DIAGNOSTICA?

CORONAROGRAFIA NON INVASIVA MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO VERSO UNA NUOVA REALTÀ DIAGNOSTICA? Scientifico Trimestrale ISSN 1123-9166 RASSEGNA MEDICO-CHIRURGICA Autorizzazione del Tribunale di Benevento n. 100 del 10-4-1980 http://web.tiscali.it/rmc B. MOSCATO - F. MOSCATO A. ROSA - A. BENCIVENGA

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi Studio osservazionale Utilità dell angiografia coronarica eseguita mediante tomografia computerizzata multidetettore nel controllo della pervietà del bypass aortocoronarico Giuseppina Novo 1, Giuseppe

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IMAGING CARDIACO E CORONARICO NON INVASIVO CON TC MULTISTRATO PARTE II: RISULTATI, APPLICAZIONI CLINICHE E INNOVAZIONE

IMAGING CARDIACO E CORONARICO NON INVASIVO CON TC MULTISTRATO PARTE II: RISULTATI, APPLICAZIONI CLINICHE E INNOVAZIONE IMAGING CARDIACO E CORONARICO NON INVASIVO CON TC MULTISTRATO PARTE II: RISULTATI, APPLICAZIONI CLINICHE E INNOVAZIONE Filippo Cademartiri*, Annachiara Aldrovandi, Erica Maffei, Alessandro Palumbo, Michele

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO Città della Salute e della Scienza A.S.O: SAN GIOVANNI BATTISTA - SEDE MOLINETTE DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI Nuove applicazioni

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico Dr Pagnan Lorenzo Unità Clinico-operativa di Radiologia Ospedale di Cattinara Trieste Il sottoscritto Lorenzo Pagnan DICHIARA che negli ultimi 2 anni non ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI

LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI Rel. 03/2009 13-02-2009 13:36 Pagina 25 LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI F. Cademartiri*, E. Maffei*, A. Palumbo*, C. Martini* *Dipartimento di Radiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

TECNICHE DI IMAGING:

TECNICHE DI IMAGING: P. Torricelli R. Romagnoli Il percorso diagnostico dell embolia polmonare : TC spirale, RM, Angiopneumografia Cattedra e Servizio di Radiologia 1 Università di Modena e Reggio Emilia La diagnosi clinica

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Validità e precisione delle codifiche Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Cerco l uomo Diogene, IV secolo a.c. Alla ricerca delle definizioni Codifica patologie Definizione di caso per

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Being Well: Organizza il tuo programma aerobico pag. 45. Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag.

Being Well: Organizza il tuo programma aerobico pag. 45. Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag. febbraio 2010 MEDICINAdi FAMIGLIA Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag. 09 Valutazione del profilo di sicurezza dei vaccini pandemici AH1N1 pag. 23 Nutrition & Wellness:

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Brevi linee guida sulle indicazioni all esecuzione di un esame Cardio TC (revisione 2012)

Brevi linee guida sulle indicazioni all esecuzione di un esame Cardio TC (revisione 2012) 0861429310 0861429309 Brevi linee guida sulle indicazioni all esecuzione di un esame Cardio TC (revisione 2012) Introduzione Le evoluzioni tecnologiche recenti hanno permesso alla cardio TC di inserirsi

Dettagli

Coronarografia non invasiva: indicazioni e requisiti professionali

Coronarografia non invasiva: indicazioni e requisiti professionali POSITION PAPER Coronarografia non invasiva: indicazioni e requisiti professionali Tale documento è frutto del lavoro della Commissione istituita dalla Federazione Italiana di Cardiologia sull uso delle

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Diagnostica per Immagini in ambito Cardiovascolare, Renale e dello Sport (XXII ciclo) SSD MED-09/MED-36 Angiografia Coronarica

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

ANALISI RADIOLOGICA 3D CONE BEAM RX CBCT

ANALISI RADIOLOGICA 3D CONE BEAM RX CBCT ANALISI RADIOLOGICA 3D CONE BEAM RX CBCT DOTT. ANDREA GIZDULICH Da sempre le analisi per immagini sono state un indispensabile ausilio diagnostico per i clinici di tutte le specialità mediche odontoiatriche

Dettagli