ARTICOLO 65 NOVEMBRE/DICEMBRE 2013 IL PRESENTE É OLTRECONFINE. L INTERNAZIONALIZZAZIONE PER RIPARTIRE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTICOLO 65 NOVEMBRE/DICEMBRE 2013 IL PRESENTE É OLTRECONFINE. L INTERNAZIONALIZZAZIONE PER RIPARTIRE. http://www.sinedi.com"

Transcript

1 ARTICOLO 65 NOVEMBRE/DICEMBRE 2013 IL PRESENTE É OLTRECONFINE. L INTERNAZIONALIZZAZIONE PER RIPARTIRE La congiuntura economica sfavorevole che continua a coinvolgere il nostro Paese ha messo in evidenza come molte imprese non possano più basare il loro business sul solo mercato domestico, in forte contrazione, e che difficilmente e in tempi brevi (alcuni commentatori sono addirittura maggiormente pessimisti), tornerà alle dimensioni di solo pochi anni or sono. Nonostante questa considerazione sia condivisa dai più, un po per caratteristiche specifiche, un po per condizioni culturali, la percentuale di imprese italiane che decidono di allargare il loro perimetro di azione ai Paesi stranieri è ancora limitata. La figura che segue, tratta dall Annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese (ISTAT ICE 2012), dimostra come nel 2010 solo il 4,2% delle imprese italiane attive fosse classificabile come impresa esportatrice. Altro dato interessante che l immagine evidenzia è la dipendenza diretta che sembra intercorrere fra classi dimensionali dell impresa e percentuale di imprese esportatrici, con un balzo evidente nelle prime classi, seguite da una crescita poi abbastanza costante in quelle successive. Si può così affermare che fra le imprese medio-grandi (in termini di numero di addetti), oltre il 50% esporti le proprie produzioni; appare quasi una banalità affermarlo, ma le imprese di questa taglia nel nostro Paese sono storicamente minoritarie.

2 Figura 1: Imprese esportatrici, addetti ed esportazioni per classe di addetti - Anni Fonte: Annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese, 2012 Andando più nel dettaglio, una considerazione che emerge fra gli addetti ai lavori è come non sia più sufficiente la sola esportazione in mercati Europei e/o limitrofi, mercati che se non in contrazione non stanno certo attraversando una fase di crescita esponenziale. La vera partita che le imprese devono giocare è l aumento della quota di export verso mercati emergenti rispetto ai mercati stranieri di prossimità e/o tradizionali ; per fare ciò può essere utile ricercare nicchie da presidiare anche nei Paesi minori, a volte in grado di fornire condizioni di mercato più favorevoli e interessanti. OPPORTUNITÁ E RISCHI Il mercato domestico, ormai in costante contrazione da numerosi trimestri, è sempre stata l arena competitiva preferita dalle aziende italiane. Ciò impone alle imprese, almeno in una logica di buon senso, di modificare le proprie azioni per cercare di conquistare spazi nei mercati più vantaggiosi. Ciò premesso, una delle prime risposte messe in campo dalle aziende per fronteggiare il mutato scenario competitivo, invece, è stata quella di applicare massicce dosi di taglio e/o efficientamento di costi, agendo su diverse leve ma con risultati non sempre soddisfacenti e talvolta utili solo a prolungare la sopravvivenza di modelli di business decotti che necessitavano di una profonda ridefinizione. 2/13

3 A fianco di questo, la ricerca di nuovi fornitori maggiormente competitivi all esterno dei confini nazionali è stata, per molte imprese, una prima forma di internazionalizzazione talvolta inconsapevole. Altre realtà hanno fatto fronte alle difficoltà cercando di agire sulla leva dei ricavi e, vista la sostanziale impossibilità di operare al rialzo sul variabile prezzo (almeno nei mercati tradizionali), hanno cercato nuovi mercati, per evitare di sacrificare i margini attraverso guerre di prezzo non sostenibili nel lungo periodo. Questo spesso ha significato nuove soluzioni di vendita e, in numerosi casi appunto, nuovi Paesi da presidiare, dando il via a processi di internazionalizzazione maggiormente strutturati e consapevoli. Ma quali sono i principali vantaggi di una strategia di internazionalizzazione? È difficile stilare un elenco omnicomprensivo e che si adatti a qualunque organizzazione, tuttavia alcuni punti cardine che la letteratura (Vittori, 2012) offre sono: Aumento del fatturato, potendo offrire i propri prodotti/servizi a un numero di clienti potenzialmente molto superiore a quelli presenti nel mercato domestico; Diversificazione del rischio di impresa, derivante dall operare in Paesi che possono essere caratterizzati da cicli economici in fasi differenti; Sfruttamento delle economia di scala, avendo la possibilità di assorbire i costi fissi su un fatturato più elevato, con un conseguente aumento della redditività; Accesso ad esperienze e conoscenze innovative; Incremento della competitività globale dell organizzazione, derivante dai diversi processi migliorativi che si innescano a seguito dell internazionalizzazione stessa. Altro elemento interessante è quello riportato dalla ricerca del centro studi CNA (2012) - Le PMI e la sfida dell'internazionalizzazione dove emerge che l 80% delle PMI considerabili come imprese internazionali (che dispongono di una rete internazionale di produzione e commercio) ha innovato il proprio portafoglio prodotti negli ultimi tre anni, contro il 40% delle imprese che operano esclusivamente sul mercato nazionale. 3/13

4 Tuttavia la volontà di internazionalizzare porta con sé alcuni rischi, che non devono essere sottovalutati poiché possono mettere in seria difficoltà l azienda stessa, precludendo le sue capacità di fare impresa anche nel Paese d origine. Fra di essi la bibliografia (Vittori, 2012) suggerisce: Rischio Paese, definibile come il rischio di insolvenza di operatori, pubblici e privati, legato all area geografica di provenienza e indipendente dalla loro volontà ; 1 Rischio monetario, derivante [ ] dalla variazione del potere d acquisto della moneta, ovvero dall inflazione ; 2 Rischio tecnico, insito nel prodotto/tecnologia che si desidera esportare; Rischio giuridico, derivante dalla molteplicità e dalla complessità delle norme e delle leggi che regolano i diversi Paesi, compreso quelle sulla tutela della proprietà intellettuale. L internazionalizzazione non è quindi un percorso semplice, ma è probabilmente fondamentale per la sopravvivenza e il rilancio moltissime aziende del tessuto produttivo italiano. L INTERNAZIONALIZZAZIONE NON É PIÚ QUELLA DI UNA VOLTA Il contesto internazionale, anch esso profondamente mutato rispetto a pochi anni or sono, implica lo sviluppo di nuove forme di strategie competitive sui mercati internazionali [ ] nella direzione di [ ] un maggiore [ ] coinvolgimento (economico e/o logistico). Le innovazioni che hanno spianato la strada alla globalizzazione hanno letteralmente sconvolto i classici modelli di business, spingendo le imprese ad adottare strategie basate sulla flessibilità produttiva ed organizzativa per rispondere ai rapidi cambiamenti dei mercati di sbocco. (ICE 2013, p.258) Quindi anche se per molte imprese italiane l internazionalizzazione è un fenomeno sostanzialmente recente, essa richiede oggi strategie differenti rispetto a quelle messe in campo fino ad oggi. 1 Definizione da 2 Definizione da 4/13

5 A fronte della debolezza strutturale del sistema-paese, molto ben evidenziato dalla bassissima capacità di attrazione di investimenti esteri e dal crollo della domanda interna, molte imprese anche di piccola dimensione sono riuscite ad accrescere le esportazioni, impedendo una recessione ancora più acuta. Nel caso italiano si è verificato un importante trade-off nel contributo alla crescita delle principali componenti del Pil: se, prima del 2009, la domanda interna aveva rappresentato il principale motore, dal 2011 è stata la domanda estera netta (per 1,4 punti percentuali) a sostenere l economia, in presenza di un contributo negativo della domanda nazionale. (ICE 2013, p.258) E l internazionalizzazione è oramai una necessità che molte imprese sembrano aver compreso: due imprese su tre hanno incrementato le loro vendite sui mercati esteri (+23,7 per cento in complesso dal secondo trimestre 2009). (ICE 2013, p.259) Le vendite oltreconfine hanno quindi permesso di mitigare gli effetti della crisi, come dimostra la tabella che segue, che indica come il contributo della domanda estera netta (colore verde) sia cresciuta dal 2011 ad oggi. Le aziende italiane o almeno alcune di esse, dopo un periodo di forte contrazione della domanda nel , hanno agito cercando di implementare quei nuovi modelli di business citati poco sopra, riuscendo a compensare almeno in parte il calo delle altre componenti che intervengono alla formazione del PIL. Figura 2: Contributi alla crescita tendenziale del PIL in Italia Fonte: L Italia nell economia internazionale. Rapporto ICE , (ICE 2013, p.259) 5/13

6 Un approccio più consapevole e un azione più decisa hanno permesso un aumento delle vendite in mercati non domestici senza il quale la crisi sarebbe stata ancora più dura, ed i numeri (e non solo quindi le sensazioni) lo confermano totalmente. INTERNAZIONALIZZAZIONE - ALCUNI MODELLI TIPICI Il rapporto ICE (2013) afferma che i modi attraverso i quali un azienda può internazionalizzare le sue attività sono molteplici, e fanno riferimento a diversi livelli di operatività sui mercati esteri e a differenti gradi di coinvolgimento dell azienda e del management. Fondamentalmente esistono due categorie di internazionalizzazione: quella commerciale e quella produttiva. All interno di questi tracciati le strategie di competizione possono essere: 1. conservativa, incentrata sull esportazione di beni o servizi e il mantenimento delle attività produttive nel Paese d origine; 2. esportazione diretta, attraverso filiali di vendita nei Paesi di destinazione; 3. integrazione con il mercato estero con parziale delocalizzazione di determinate attività aziendali in Paesi con più bassi costi di unità di prodotto; 4. creazione di imprese multinazionali con la produzione organizzata in diversi mercati esteri. Nel solco di quanto sopra elencato, le imprese sono classificabili rispetto ad una scala di internazionalizzazione, riferibile a modalità organizzative e logistiche differenti, distinguibili in: A. imprese solo esportatrici, che non importano ma esportano verso Paesi Ue o verso un massimo di quattro aree extra-ue; B. imprese solo importatrici; C. imprese globali, che svolgono attività di import ed export vendendo all estero in più di 5 aree extra-ue. 6/13

7 Sono queste ultime (le imprese globali) a prendere parte all internazionalizzazione produttiva, attuando nei diversi mercati un mix delle strategie di competizione elencate poco sopra, al fine di essere sufficientemente flessibili per riuscire nell adattamento competitivo. Inoltre è constatato che l internazionalizzazione porta: una maggiore produttività del lavoro, ancora più elevata per le imprese globali rispetto a quelle multinazionali; una maggiore profittabilità, più evidente in quelle imprese che adottano strategie di internazionalizzazione più semplici. L EXPORT ITALIANO? IN CHIAROSCURO La strategia forse meno complessa che le imprese possono adottare come primo passo per aprirsi a nuovi mercati esteri di sbocco è certamente l export. I dati del rapporto ICE (2013) dimostrano che, in Italia, a fare la parte del leone è il settore manifatturiero, con il 35,7% delle imprese che nel 2010 hanno incrementato, rispetto all anno precedente, le proprie quote di export sia nell area UE che verso i Paesi extra-ue. Tuttavia un dato preoccupante che fa da contraltare è costituito dal 16% di realtà che, nello stesso anno, hanno diminuito le vendite in entrambe le aree geografiche precedentemente indicate. Oltre a ciò vanno sommate quelle imprese, il 19,9%, che hanno consolidato la loro posizione in Europa perdendo però quote nei mercati più lontani, compresi perciò i Paesi in forte crescita che garantiscono incrementi della domanda interna che i mercati UE non possono certo compensare e, probabilmente, nemmeno avvicinare. Se si ragiona in termini dimensionali, invece, le piccole imprese decidono di competere maggiormente nel mercato comunitario, mentre i flussi di esportazione verso le aree Extra- Ue sono per lo più appannaggio delle imprese teoricamente più organizzate, vale a dire quelle medie e grandi, che in Italia sono numericamente la minoranza. Tuttavia una ulteriore evidenza di sicuro valore è data dal fatto che, negli ultimi tempi, molte imprese italiane medio-piccole hanno migliorato le proprie strategie di internazionalizzazione già esistenti, oppure le hanno implementate ex-novo: questo trend positivo può diventare un sicuro volano per l intero sistema economico. 7/13

8 BECOMINGINTERNATIONAL - EVIDENZE A NORD EST 3 Un contributo molto rilevante al tema dell internazionalizzazione è quello fornito dalla ricerca BECOMINGINTERNATIONAL (2013), promossa da CUOA ESPLORATORIO, Bonucchi e associati Srl e Tonucci & Partners. Lo studio, che ha come riferimento temporale gli anni , ha concentrato l attenzione sulle imprese manifatturiere del Triveneto organizzate come società di capitali, con fatturato almeno pari a 5 milioni di Euro (ottenendo quindi un panel di circa aziende). 1) Una prima evidenza che le ricerca conferma, è come le imprese maggiormente internazionalizzate abbiano resistito meglio alle turbolenze dei mercati e spesso siano riuscite a crescere e rafforzarsi nei propri settori, andando talvolta anche in controtendenza rispetto ai propri competitors. Se i mercati tradizionali come Germania, Francia e USA continuano (nel complesso pur se in altalena) comunque a tenere, i tassi di crescita più interessanti sono quelli garantiti dai Paesi emergenti quali Romania, Russia, Arabia Saudita, Corea del Sud, Cina e Brasile. 2) Secondo elemento che la ricerca evidenzia è la preferenza da parte delle imprese a perseguire strategie di export rispetto ad accordi con altre imprese o investimenti diretti esteri (IDE); nel dettaglio: il 68,5% delle imprese esporta i propri prodotti; il 28% ha in essere accordi di collaborazione; il 23% fa ricorso a IDE greenfield o acquisizioni. 3) Terzo elemento in evidenza è la crescita della quota di export sul totale delle vendite delle aziende del campione, che passa dal 49,8% del 2010 al 53,4% del 2011 per 3 Questo paragrafo si basa in maniera prevalente sui risultati di BECOMINGINTERNATIONAL, ricerca sul tema dell internazionalizzazione d impresa promossa da CUOA ESPLORATORIO, Bonucchi e associati srl e Tonucci & Partners. Direttore scientifico Diego Campagnolo, Ricercatore di Organizzazione aziendale e Strategie d'impresa all'università di Padova e Responsabile scientifico dell'international Training Map del CUOA. La ricerca è disponibile all indirizzo 8/13

9 attestarsi al 55,2% nel 2012; questo dato, sicuramente positivo, indica una propensione internazionale crescente con il passare degli anni. 4) Quarto elemento emergente è il crescere delle difficoltà legate alla distanza culturale e istituzionale all aumentare della distanza geografica del Paese di destinazione. Il quadro normativo e la barriera linguistica sono gli ostacoli maggiori segnalati dall 80% delle imprese che presidiano mercati culturalmente lontani come Medio-Oriente e Sud- Est Asiatico. Tuttavia le medesime difficoltà, in maniera inferiore, si riscontrano anche nei mercati europei, pur se più vicini geograficamente. 5) Quinto elemento interessante che la ricerca mette in evidenza è che la strategia che si basa sul ricorso a terze parti vede solo il 27% delle imprese coinvolte; di queste il 47% si affida a studi legali, il 56% ad altri consulenti (commercialista, fiscalista) e il 50% a camere di commercio o banche italiane. BECOMINGINTERNATIONAL - EVIDENZE A NORD EST 4 - OSTACOLI & RAGIONI La ricerca promossa da CUOA ESPLORATORIO (2013) ha analizzato più nel dettaglio quali siano i principali ostacoli che le imprese del Nord Est appartenenti al campione si sono trovate ad affrontare nei loro percorsi di internazionalizzazione. Ciò che i Key People hanno espresso nei questionari loro somministrati è solo in parte coincidente a quanto indicato in precedenza e ripreso dalla letteratura: Le già citate differenze linguistiche e culturali, anche in Paesi geograficamente non particolarmente lontani (che spesso costituiscono l ostacolo più critico); Difficoltà nella tutela dei diritti della proprietà industriale; Protezionismo, costituito sia da barriere tariffarie che non tariffarie; Distanza geografica; Burocrazia; 4 Questo paragrafo si basa in maniera prevalente sui risultati di BECOMINGINTERNATIONAL, ricerca sul tema dell internazionalizzazione d impresa promossa da CUOA ESPLORATORIO, Bonucchi e associati srl e Tonucci & Partners. Direttore scientifico Diego Campagnolo, Ricercatore di Organizzazione aziendale e Strategie d'impresa all'università di Padova e Responsabile scientifico dell'international Training Map del CUOA. La ricerca è disponibile all indirizzo 9/13

10 Comprensione della normativa locale, talvolta non chiara se non contraddittoria e/o assente; Regolamentazione fiscale, per la quale vale quanto detto al punto sopra; Corruzione; Forza lavoro poco qualificata che quindi necessita di formazione per essere impiegata in maniera proficua e che non sempre è in grado di garantire standard di qualità adeguati. Detto dei principali ostacoli riscontrati, è interessante capire quali siano le ragioni che spingono le imprese a prendere il piede sul pedale dello sviluppo internazionale. Ciò che emerge dalla ricerca BECOMINGINTERNATIONAL (2013), attraverso le risposte ottenute dai questionari somministrati ai Key People è: La prevalenza delle ragioni commerciali (market seeking) come primo motore dell internazionalizzazione; Le necessità di natura produttiva e di ricerca (queste ultime in maniera marginale); L accesso ad un area privilegiata per la ricerca contemporanea di vantaggio di costo, mercato e innovazione qual è il Sud-Est Asiatico. Infine, interessanti sono le conclusioni a cui BECOMINGINTERNATIONAL (2013) perviene anche mediante l analisi dei risultati economico-finanziari del campione, che fotografano bene l internazionalizzazione delle imprese del Nord-Est : La crescita del fatturato estero medio è elemento sicuramente positivo che però è frutto dei risultati di un numero limitato di imprese. Una parte non irrilevante di esse ha ridotto la propria quota di fatturato estero, comprese quelle imprese che realizzano fuori confine percentuali elevate del proprio business; Le imprese esportatrici si caratterizzano per essere operativamente flessibili, pagando però dazio in termini di performance; L export ha efficacia variabile in funzione del settore e del Paese; Le imprese che ricorrono a forme di internazionalizzazione stabili e più evolute sono caratterizzate da una maggiore diversificazione geografica del fatturato estero; 10/13

11 Prevalgono approcci interni nello sviluppo internazionale con una generale insoddisfazione rispetto alle terze parti, pur con distinguo in funzione della modalità di ingresso. ALL ESTERO SENZA IMPROVVISARE 5 La ricerca BECOMINGINTERNATIONAL (2013) sostiene inoltre con forza un concetto spesso trascurato: la propensione internazionale non si improvvisa ma è una scelta strategica, frutto di uno percorso di sviluppo organizzativo che prevede un esborso di risorse che, in quanto scarse, non posso essere sprecate. Come tutte le scelte strategiche occorre un adeguato studio preliminare, una pianificazione, un controllo in itinere per valutare i risultati ed intraprendere le necessarie misure correttive. Ma quali sono gli elementi minimi necessari che l impresa deve analizzare e chiarire per definire la propria strategia di internazionalizzazione? Un breve lista non esaustiva è quella che segue: 1. Le ragioni e i tempi alla base delle necessità di internazionalizzare; 2. La scelta dei mercati e delle modalità di ingresso, tenendo debitamente conto della maturità degli stessi, della lingua e delle diversità culturali, delle pratiche manageriali e delle istituzioni; 3. Gli elementi di diversità tra Paesi e il loro impatto sul business, andando oltre la logica del solo adattamento del prodotto, per rispondere alle specifiche tecniche o al gusto dei consumatori. Tutti questi fattori impattano sul cliente target, i canali e le relazioni; 4. Oltre a quelli sopra elencati, l elemento chiave da comprendere è che per competere sui mercati stranieri è importante adattare il modello di business e non solo il proporre il prodotto giusto. Ciò è rilevante soprattutto in quegli ambienti particolarmente diversi da quello domestico (dal punto di vista culturale), come lo 5 Questo paragrafo si basa in maniera prevalente sui risultati di BECOMINGINTERNATIONAL, ricerca sul tema dell internazionalizzazione d impresa promossa da CUOA ESPLORATORIO, Bonucchi e associati srl e Tonucci & Partners. Direttore scientifico Diego Campagnolo, Ricercatore di Organizzazione aziendale e Strategie d'impresa all'università di Padova e Responsabile scientifico dell'international Training Map del CUOA. La ricerca è disponibile all indirizzo 11/13

12 sono in particolare i Paesi emergenti, che possono però garantire le prospettive di crescita più interessanti. ALL ESTERO, CON CANSAPEVOLEZZA L Internazionalizzazione sembra un percorso quanto mai obbligato per le imprese, comprese quelle del Nord Est dove, nella realtà, esistono da tempo un certo numero di aziende, anche piccole e medie, fortemente proiettate verso l estero. In assenza di sufficiente business all interno dei confini nazionali, diviene fondamentale la ricerca di nuovi spazi competitivi, anche se più lontani geograficamente e, oltre a questo, numerosi altri sono i vantaggi conseguibili. Tuttavia anche i rischi e le difficoltà non sono da sottovalutare; l internazionalizzazione è una una scelta strategica che, come tale, non può essere lasciata al caso o improvvisata. Se l azienda che decide di percorrere questa strada non è sufficientemente competente e attrezzata, può correre dei rischi che possono comprometterne le performance e la sua stessa sopravvivenza. Il fatto di giocare fuori casa non consente certo di agire in maniera meno accurata. Per questo le organizzazioni, come già accade per le scelte più importanti e complesse, si possono affidare ad esperti che, fornendo le competenze, le esperienze, le capacità e le relazioni che le imprese stesse non possiedono, le aiutano nel percorrere i sentieri più adeguati, limitando i rischi e aumentando l efficacia delle azioni intraprese. 12/13

13 PER APPROFONDIRE BIBLIOGRAFIA CNA, Le Pmi e la sfida della internazionalizzazione [online]. s.l. CNA. Disponibile su < [07/11/2013]. CUOA ESPLORATORIO, Becoming International - le determinanti delle strategie di internazionalizzazione [online]. s.l. Fondazione CUOA. Disponibile su < [07/11/2013]. ICE, L Italia nell economia internazionale. Rapporto ICE [online]. s.l. ICE. Disponibile su < [07/11/2013]. ISTAT e ICE, Commercio estero e attività internazionali delle imprese. Annuario 2011 [online]. s.l. ISTAT e ICE. Disponibile su < [07/11/2013]. CONFERENZE VITTORI, R Le PMI di fronte alla crisi: come governare il cambiamento. Udine, 05/10/2012. APCO SITI WEB /13

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Come esportare a casa del cliente Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli