TITOLO: All entrata in vigore dei Criteri di qualificazione della figura del formatore, quali opportunità e quali pericoli già evidenti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: All entrata in vigore dei Criteri di qualificazione della figura del formatore, quali opportunità e quali pericoli già evidenti?"

Transcript

1 TITOLO: All entrata in vigore dei Criteri di qualificazione della figura del formatore, quali opportunità e quali pericoli già evidenti? di Cinzia Frascheri 1 Pubblicato 2013 La formazione rappresenta uno di quegli elementi che maggiormente pone in chiaro la differenza, ma la contempo il duplice valore, rappresentato dal raggiungimento di obiettivi di efficienza e il raggiungimento di obiettivi di efficacia 2. Sono molti gli aspetti sui quali il legislatore del d.lgs.81/08 s.m. ha tenuto a perseguire tale linea di indirizzo, rafforzando per alcuni adempimenti la differenza e comunque la necessaria co-presenza, attraverso l introduzione di specifici obblighi e rispettive sanzioni. Ne sono l esempio più evidente gli obblighi relativi alla redazione del documento di valutazione dei rischi, sul piano dell efficienza, e in parallelo, il procedimento di valutazione dei rischi, sul piano dell efficacia, così come, in presenza di contratto di appalto, la redazione del DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi da interferenza) come atto di efficienza, e la rispettiva cooperazione e coordinamento tra i datori di lavoro come intervento di efficacia o, ancora, la firma del medico competente sul documento di valutazione dei rischi, sul piano dell efficienza, e la sua collaborazione nel processo di valutazione dei rischi, sul piano dell efficacia. Se l efficienza, difatti, attiene all ottenimento dei risultati grazie al puntuale rispetto delle regole, l efficacia va oltre, puntando 1 Cinzia Frascheri - giuslavorista - Responsabile nazionale salute e sicurezza sul lavoro CISL nazionale, componente ufficiale della Commissione consultiva permanente, presso il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, in particolare componente del Comitato speciale che ha elaborato i Criteri di qualificazione della figura del formatore. 2 Cfr. A.Andreani e C.Frascheri, Gestione dei nuovi obblighi di formazione - Secondo gli Accordi Stato- Regioni e le Linee Guida Applicative, + Cd-Rom, EPC editore, ottobre

2 all ottenimento degli effetti desiderati, agli effetti per i quali si è posto in essere una determinata azione. La formazione, in questo senso, è comunque la pratica più esemplificativa di quanto si possa, sul piano dell efficienza, assolvere agli adempimenti previsti sul tema, attuando puntualmente a tutte le disposizioni, dandone contezza mediante la produzione di documentazione specifica, adeguata ed espressamente richiesta, come lo possono essere i registri di presenza, le procedure di richiesta di collaborazione agli organismi paritetici, il conferimento di attestati completi di tutte le informazioni previste; ma è quanto attiene all efficacia che diviene non solo elemento complementare, ma obiettivo determinante, ponendo in essere quelle condizioni di ottenimento degli effetti desiderati che rendono la formazione un concreto strumento di prevenzione (e non solo un mero adempimento), come ad esempio il dare un peso reale all esito dei questionari di valutazione dell apprendimento (negando l attestato in caso di risultati non sufficienti) o il formare i discenti sui rischi specifici delle loro mansioni, in coerenza con i propri diversi contesti lavorativi (e non svolgendo percorsi formativi generici e del tutto teorici). Fedele a questa impostazione il legislatore del d.lgs.81/08 s.m. ha introdotto in modo innovativo, tra i compiti espressamente assegnati alla Commissione consultiva permanente, istituita presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la definizione di specifici «criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro», ai sensi dell art.6, comma 8, lett.m-bis, mirando a determinare un concreto salto di qualità in tema di formazione in materia prevenzionistica, puntando su uno degli aspetti di maggior rilievo che può incidere sul passaggio tra mera efficienza ad efficacia dell obbligo formativo : la figura del formatore-docente. Una pre-fase importante a questo passo significativo nel percorso di qualificazione della formazione in materia di salute e sicurezza era già stato inserito nell Accordo Stato-Regioni del 2006 (accordo attuativo dei precetti introdotti del 2003 riferiti ai corsi professionalizzanti per Rspp/Aspp previsti dal d.lgs.195/03), mediante il quale veniva introdotta la figura del «Responsabile del progetto formativo» con il preciso mandato di presidiare e garantire la qualità del processo, sia sul piano del progetto che, implicitamente, sulla qualità dei formatori. 2

3 Mancando però specifici criteri di qualificazione, se non il minimo riferimento all «impiego di docenti con esperienza almeno biennale in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro», confermato sostanzialmente (minima la modifica da biennale a triennale), anche nell Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 in tema di formazione dei lavoratori introdotto in modalità di regola-ponte (in attesa proprio dell emanazione dei criteri specifici di qualificazione) la rilevanza del ruolo del responsabile del percorso formativo non ha prodotto negli anni gli effetti attesi, a differenza di quelli che, con l entrata in vigore dei Criteri di qualificazione della figura del formatore, si auspica andranno di certo a determinarsi. Il responsabile del percorso formativo, difatti, a fronte dell entrata in vigore dei Criteri di qualificazione introdotti dal D.I. del 6 marzo 2013 non potrà più solo presidiare il percorso formativo curando la progettazione e la gestione del corso, ma dovrà procedere alla scelta dei formatori, a partire dal rispetto dei requisiti previsti per tali figure e, quindi, dalla verifica del possesso dei criteri di qualificazione delineati dall articolato del decreto. Ponendo in essere tale pratica necessaria ai fini dell organizzazione del percorso formativo emerge con più chiara evidenza come il mero assolvimento degli obblighi previsti dalle disposizioni normative previgenti, volti al soddisfacimento degli adempimenti formativi finalizzati al garantire l efficienza di quanto attuato, vengono oggi ad assumere un valore più ampio, puntando a mettere le basi per un radicamento di condizioni che mirano al soddisfacimento, non solo dell efficienza, ma anche (e soprattutto) dell efficacia. Non soltanto più quindi il mero aver fatto e fatto bene, quale principio basilare dell agire prevenzionale, ma anche l aver posto le condizioni per la produzione di effetti che tendono ad incidere nel tempo e a determinare potenzialmente dei cambiamenti a valore positivo. Facendo proprie queste motivazioni e mirando a dare una risposta di merito adeguata alle ragioni e agli obiettivi ispiratori del legislatore, al momento dell introduzione della necessaria definizione di criteri di qualificazione della figura del formatore, i componenti del Comitato speciale (ai sensi dell art.6, comma 3 del d.lgs.81/08 s.m.) della Commissione consultiva permanente (del quale chi scrive ne è stata membro ufficiale) hanno puntato a perseguire tale indicazione 3

4 traducendola in precetti che, sulla base dello specifico mandato, si sono tradotti in vincolanti criteri di qualificazione. Senza ripercorrere puntualmente quanto previsto dall articolato del Decreto Interministeriale, considerato di doverlo dare per conosciuto, visto la sua emanazione risalente precisamente ad un anno fa (il 6 marzo 2013), ricorrendo oggi solo la data della sua concreta entrata in vigore (prevista appunto dopo «dodici mesi dalla pubblicazione dell avviso nella Gazzetta ufficiale» avvenuta il 18 marzo 2013), è utile far chiarezza su alcuni punti nodali della normativa che, dall esperienza di questi mesi, risultano già di non corretta applicazione. Evidenziando solo due dei principali punti critici, per questioni di brevità, occorre fare chiarezza e recuperare le ragioni che hanno portato il Comitato speciale prima, e la Commissione consultiva permanente poi, in fase di approvazione finale, alle scelte che oggi, essendo poste quali precetti normativi, devono essere assolutamente rispettate e messe in atto nel pieno rigore, sulla base di quanto previsto e puntualmente regolato. Richiamando, comunque, due assunti dal valore più profondo di quello che sulle prime può apparire, che non tutti devono necessariamente fare i formatori e, non di meno, la passione e le conoscenze non bastano a fare un buon formatore, occorre precisare, alla luce dei lavori svolti e delle scelte prese dai componenti del Comitato speciale, quanto segue. Individuazione delle Aree tematiche Uno dei cardini centrali dell intero impianto che costituisce i Criteri di qualificazione della figura del formatore è l aver distinto, in funzione della classificazione dei diversi formatori-docenti (figura identificata quale ruolo specifico nell ambito del processo formativo nei riguardi del quale si rivolgono i criteri di qualificazione..differente ad esempio dalla figura del formatore-tutor), tre specifiche e precise «aree tematiche». Le ragioni a supporto di tale scelta sono state concordemente ispirate dal voler determinare, nell ambito della definizione dei Criteri di qualificazione, non solo dei requisiti di efficienza, legati quindi alla verifica delle conoscenze e della rispettiva competenza nelle materie inerenti la salute e sicurezza sul lavoro, ma anche dei requisiti di base volti alla garanzia dell efficacia. 4

5 Credendo nell importanza della formazione quale prioritario strumento di prevenzione e tutela, si è ritenuto che per poter, non solo trasferire nozioni, ma far acquisire a pieno gli elementi centrali e determinanti della tematica e la ratio di questa, occorresse che il formatore-docente presidiasse la materia, oggetto della sua docenza, non solo dal lato delle conoscenze e dell esperienza, ma anche dal lato del totale presidio degli aspetti e degli elementi di fondo inerenti la materia insegnata, a partire, ad esempio, da una proprietà di linguaggio specifica, da una conoscenza più vasta di quanto insegnato, alla più ampia possibilità da parte dei discenti di porre domande spaziando nell ambito dei temi e degli argomenti di riferimento. In questo senso, con l individuazione delle «aree tematiche», secondo l impianto concettuale perseguito e delineato dalle disposizioni introdotte con il D.I. del 6 marzo 2013, è stato inteso di dover ricercare una diretta rispondenza con quanto previsto nei diversi «Criteri» con la richiesta di «coerenza con l area tematica oggetto della docenza», differenziandola così in modo netto dal riferimento più ampio e meno stringente previsto dall altra dicitura introdotta riferita alla «materia di salute e sicurezza sul lavoro». Andare ad individuare solo tre «aree tematiche» per il complessivo nucleo dei formatori-docenti in materia prevenzionistica ha inteso essere, per il Comitato speciale di redazione dei Criteri di qualificazione, una scelta di sintesi volta a garantire, comunque, il perseguire precise e determinanti finalità di efficacia, anziché solo di efficienza. Ecco che per perseguire e concretizzare quanto inteso porre in essere mediante le disposizioni, l attenzione alla verifica delle conoscenze e dell esperienza lavorativa o professionale in «coerenza con l area tematica oggetto della docenza», non dovrà essere svolta in modo assolutamente generale e approssimativo, ma puntuale e rigoroso, al fine di non vanificare quanto inteso perseguire e ottenere con l introduzione dei Criteri di qualificazione. In evidente contrasto, invece, con quanto qui affermato, si sta assistendo ad una concentrazione di formatori-docenti che si dichiarano qualificati per l area tematica «normativa/giuridica/organizzativa» in numero altamente più elevato che per le altre due aree tematiche indicate, relative rispettivamente ai «rischi tecnici/igenico-sanitari», e alle «relazioni/comunicazione». 5

6 Agendo, difatti, in esatta contro-tendenza a quanto inteso andare a regolare e portare a chiarezza con l introduzione dei «Criteri di qualificazione», la tendenza a considerarsi nella grande parte formatoridocenti dell «Area normativa/giuridica/organizzativa» si è ingenerata e si sta andando a radicare (dovendo invece provvedere al più presto al riallineamento sulla giusta via) in quanto erroneamente considerato, quale base minima sufficiente, il mero far riferimento al Titolo I del d.lgs.81/08 s.m. durante la propria attività (e quindi quale bagaglio di esperienza) o durante l apprendimento delle nozioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, essendo il d.lgs.81/08 s.m. base normativa di riferimento generale, anche per le materie di natura più tecnica. Ma se siamo certi che nessuno avrebbe mai l ardire di proporsi per ore di docenza sul rischio chimico se non avesse salde basi culturali, di studio e di esperienza nel settore chimico, così allo stesso modo deve esserlo anche per quanto riguarda l «Area normativa/giuridica/organizzativa, perché la mera conoscenza dell articolato del Titolo I del d.lgs.81/08 s.m. non può essere considerata in alcun modo il valore dirimente per potersi ritenere titolati all essere qualificati come formatori-docenti dell area tematica definita «normativa/giuridica/organizzativa», richiedendo tale Area tematica conoscenze e competenze di più ampio spessore e radicamento nel settore giuridico. Infine, non va dimenticato, che i formatori-docenti qualificati per quest area devono essere in grado di presidiare in modo adeguato anche il tema affrontato dall art.30 del d.lgs.81/08 s.m. che attiene alla delicata e articolata materia della responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs.231/01) e, correlata a questa, dei modelli di organizzazione e di gestione; temi entrambi di non secondaria complessità e dagli effetti giuridici di particolare rilievo. I percorsi formativi in didattica (i così detti corsi di formazioneformatori) Ritenendo fondamentale, ai fini della qualificazione della figura del formatore-docente, assicurare non solo la garanzia di un adeguata conoscenza della materia della salute e sicurezza sul lavoro e di una altrettanto adeguata esperienza sul tema, ma di una equivalente capacità didattica, tale da consentire al discente di ricevere, oltre ai contenuti 6

7 adeguati, anche la garanzia di vedere utilizzate modalità, strumenti ed esercizio di capacità consone all obiettivo formativo, nell ambito dei Criteri di qualificazione della figura del formatore è stato introdotto in modo innovativo il riferimento ai corsi di formazione-formatori. Prevista quale possibile alternativa, di differente tipologia, ma di medesimo fine delle altre tre previste, volte complessivamente al costituire le specifiche minime riferite all acquisizione/dimostrazione della capacità didattica, l introduzione del «percorso formativo in didattica» sta determinando non solo una proliferazione sul mercato di tali percorsi formativi (non così diffusi in passato), ma ad una più grave improvvisazione da parte degli enti organizzatori di tali percorsi formativi e una altrettanta preoccupante improvvisazione da parte dei relativi formatori-docenti. Verificando anche in questo caso l esatto effetto opposto alle ragioni iniziali perseguite dal Comitato speciale della Commissione consultiva permanente volte ad innalzare la qualità della formazione erogata, anche proprio sul livello della capacità didattica dei formatori-docenti (che dovrebbero almeno conoscere i rudimenti dell andragogia), diviene quanto mai urgente oggi fare non solo chiarezza su questi aspetti, ma un azione capillare di controllo e vigilanza, anche finalizzata all erogazione di eventuali sanzioni. Collegata a questo ambito, inoltre, un ulteriore delicata questione sta riguardando il «percorso formativo in didattica» e sta determinando, anche in questo caso, effetti contrari a quanto previsto dal Comitato spaciale della Commissione consultiva permanente in riferimento alla previsione di un assegnazione di specifici crediti formativi, validi per i corsi di aggiornamento per gli Rspp/Aspp, a seguito della frequenza dei corsi di formazione-formatori. Il punto in parola richiede adeguata puntuale chiarezza. Se tra i Criteri di qualificazione è stato previsto espressamente un profilo che si riferisce alle figure degli Rspp/Aspp, valorizzando il loro percorso formativo svolto per l esercizio di tali ruoli in azienda, non per questo si è ritenuto di considerare per tali figure acquisiti tutti e tre gli elementi minimi indispensabili per poter adeguatamente svolgere il ruolo di formatoridocenti. Così, riconoscendo loro possedute le conoscenze in materia di salute e sicurezza (a fronte del percorso formativo frequentato per poter svolgere il ruolo) e l esperienza (data dal requisito minimo richiesto dello 7

8 svolgimento della funzione per almeno sei mesi per il Responsabile e dodici per l Addetto), anche per queste figure è stata prevista la necessità di dover possedere quelle capacità didattiche minime, ma fondamentali per poter trasferire ai discenti in modo adeguato le proprie conoscenze e la propria competenza frutto di esperienza. In tal senso sono state riproposte anche per il 6 Criterio (quello appunto riferito in particolare agli Rspp/Aspp) le alternative per poter giungere a possedere quelle (minime) capacità didattiche ritenute necessarie, tra le quali la frequenza al «percorso formativo in didattica». Questo il senso e le ragioni poste alla base di quanto disposto sul punto specifico con il D.I. del 6 marzo Di tutt altro fine e rispondente ad altra normativa, è l obbligo previsto per le figure degli Rspp/Aspp di frequentare corsi di aggiornamento con periodicità quinquennale (regolati dall Accordo Stato-Regioni del 2006 riferito alla formazione di tali figure). Richiamando puntualmente quanto sul punto previsto nell Accordo, si legge che i «contenuti dei moduli del rispettivo percorso formativo» dovranno avere riguardo : «-al settore produttivo di riferimento; - alle novità normative (...); - alle innovazioni nel campo delle misure di prevenzione». A tale riguardo si evince in modo evidente che tra i contenuti dei percorsi formativi di aggiornamento non è previsto possano essere ricompresi percorsi formativi in didattica, escludendo così di conseguenza la possibilità di poter frequentare tali corsi ricevendo al contempo anche crediti formativi validi per il proprio percorso di aggiornamento in qualità di Rspp/Aspp. In coerenza, nel «percorso formativo in didattica» non dovranno, invece, essere affrontate tematiche inerenti la salute e sicurezza sul lavoro, ma dovranno essere sviluppate tutte materie (compreso le tecniche e le metodologie) relative alla formazione-formatori, ponendo eventualmente i temi della prevenzione sullo sfondo quale mero contesto di riferimento. Non va, pertanto, confuso che se è possibile che un Rspp/Aspp intenda far valere i propri titoli per poter qualificarsi come formatore-docente (potendo dimostrare quanto richiesto dal 6 Criterio sia sul piano delle conoscenze che su quello dell esperienza e della capacità didattica), non per questo sarà obbligato a qualificarsi come formatore-docente non intendendo svolgere tale funzione aggiuntiva a quella di Rspp/Aspp, rimanendo comunque, in questo caso, a suo carico l obbligo di 8

9 aggiornamento da svolgersi sui temi dapprima richiamati (e tra i quali non rientra il «percorso formativo in didattica»). Anche su questo aspetto, dunque, dovrebbero avviarsi dei controlli puntuali sul territorio al fine di non creare storture ed effetti peggiori della qualità dell offerta formativa all insegna dell applicazione di criteri introdotti con il preciso, opposto, fine di andare ad innalzare il livello della formazione in materia di salute e sicurezza a partire proprio dalle figure dei formatori-docenti e della loro qualificazione. Rilevata la problematicità determinata dai punti qui analizzati e dai tanti elementi ancora controversi sul tema, non va in alcun modo trascurato che se sussistono precise sanzioni relative al pieno adempimento dell obbligo formativo, funzionali al determinare il puntuale e totale soddisfacimento dell efficienza, è la certezza di una formazione svolta all insegna dell efficacia che deve essere perseguita e concretamente realizzata al fine di poter essere sicuri, a partire dal datore di lavoro quale figura di maggior prioritaria responsabilità in materia prevenzionale, di aver adempiuto a quanto previsto dall art.15 e dall art.37 del d.lgs.81/08 s.m. in merito ad una formazione che deve essere, al di là dei requisiti e criteri espressamente declinati, «adeguata» ad ogni figura della prevenzione aziendale. A fronte di un accadimento infortunistico o di una denuncia di malattia professionale non sarà, pertanto, il mero adempimento sul piano dell efficienza ad essere sufficiente per poter essere sollevati da responsabilità di natura penale (sono già molte le sentenze che si sono espresse in linea con quanto qui sostenuto), ma dovrà essere dimostrato di aver svolto percorsi formativi nei quali si è teso a soddisfare il piano dell efficacia, puntando alla produzione di effetti positivi nel tempo. Precisando, comunque, che i Criteri di qualificazione della figura del formatore sono considerati vincolanti unicamente per i percorsi formativi regolati dagli Accordi Stato-Regioni del dicembre 2011 (relativi a quanto previsto dagli artt.34 e 37 del d.lgs.81/08 s.m.), dal quale risultano esclusi i corsi di formazione specifici per Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (ai sensi dell art.98 del d.lgs.81/08 s.m.) e per gli Rspp/Aspp (ai sensi dell art.32 del medesimo decreto), sulla base di quanto previsto dalla norma di chiusura rappresentata dall art.2087 del cod.civ. costituendo i Criteri di qualificazione un precedente di più alto livello di garanzia di qualità, potrebbero già oggi risultare un parametro a 9

10 cui doversi necessariamente riferire per tutti i corsi di formazione nel rispetto del principio della massima sicurezza possibile. 10

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 Consulenza organizzativa e formazione 1 Sommario Sintesi dei requisiti per

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Criteri Formatore Sicurezza Lavoro: sintesi aggiornata al 18.03.2013. Associazione Ambiente e Lavoro http://www.amblav.it info@amblav.it 02.

Criteri Formatore Sicurezza Lavoro: sintesi aggiornata al 18.03.2013. Associazione Ambiente e Lavoro http://www.amblav.it info@amblav.it 02. Qualificazione del Formatore sulla Salute e Sicurezza Lavoro sintesi dei nuovi Criteri annunciati sulla G.U. del 18.3.2013 approvati alla Commissione Consultiva permanente il 18.4.2012 (ai sensi dell art.

Dettagli

Allegato a) LINEE GUIDA CTS07/0-2013. Indice

Allegato a) LINEE GUIDA CTS07/0-2013. Indice Allegato a) CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 6 MARZO 2013 LINEE GUIDA INTERPRETATIVE LINEE GUIDA CTS07/0-2013

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. 5 luglio 2013

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. 5 luglio 2013 Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro 5 luglio 2013 Articolo 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 81/08 individua tra i compiti della Commissione Consultiva

Dettagli

La nuova qualificazione dei formatori

La nuova qualificazione dei formatori a cura di Cinzia Frascheri Salute e sicurezza sul lavoro La nuova qualificazione dei formatori Secondo il D.I. 6/3/2103 Sommario I criteri di qualificazione della figura del formatore Inquadramento normativo...4

Dettagli

CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE

CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. ) In attuazione dell'articolo 6,

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Formatori, le novità

Formatori, le novità Formatori, le novità via libera ai i criteri per la qualificazione Un primo quadro sui contenuti dell Accordo raggiunto in sede di Commissione consultiva permanente, in materia di formazione del personale-docente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI FORMATORI: I CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE

LA FORMAZIONE DEI FORMATORI: I CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE LA FORMAZIONE DEI FORMATORI: I CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE Fiera del Levante Martedì 11 Settembre 2012, ore 9 Sala Mirto Padiglione 10 BARI 1 Commissione consultiva

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi LA FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO ACCORDO CONFERENZA STATO - REGIONI D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi 2. Il datore

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Strumenti didattici innovativi per la formazione di dirigenti e preposti (cod. 300.35) DIMOSTRATIVO PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE Corso di formazione formatori ex art. 37 del D.lgs. 81/08 Il corso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

Nella Scheda allegata riportiamo i criteri previsti cui è indispensabile attenersi.

Nella Scheda allegata riportiamo i criteri previsti cui è indispensabile attenersi. Data 18 Aprile 2014 Protocollo: 122/14 Oggetto: Formatori per la salute e sicurezza sul lavoro UIL Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 Criteri di Qualificazione della figura del formatore per la

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORCIA Scuola Polo per la Sicurezza SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 Formazione Lavoratori Preposti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Decreto n. 0704/LAVFOR/FP. Il Direttore centrale

Decreto n. 0704/LAVFOR/FP. Il Direttore centrale Decreto n. 0704/LAVFOR/FP Adozione delle Direttive tecniche di modifica delle Direttive tecniche adottate con decreto n. 1407/LAVRFOR/2013 del 15 marzo 2013 che recepiscono il contenuto dell Accordo Stato

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE INTEDONO SVOLGERE DIRETTAMENTE IL RUOLO DI RSPP La Conferenza permanente

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

Circolare n. 32/SAN. 1. Premessa

Circolare n. 32/SAN. 1. Premessa Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori del Dipartimento Prevenzione Medico Ai Responsabili Servizi PSAL delle ASL della Regione Lombardia Circolare n. 32/SAN OGGETTO: attuazione dell

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli