Il sistema dei rischi bancari. Giuseppe G. Santorsola 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema dei rischi bancari. Giuseppe G. Santorsola 1"

Transcript

1 Il sistema dei rischi bancari Giuseppe G. Santorsola 1

2 Il rischio finanziario Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici (specifici) Giuseppe G. Santorsola 2

3 Il rischio finanziario Concetto connaturato all attività finanziaria poiché questa implica il trasferimento, nel tempo e/o nello spazio, di valori (i mezzi di pagamento e gli strumenti finanziari) per ciò stesso soggetti all alea della modifica. Esempi: Perdita di potere d acquisto della moneta Insolvenza del debitore Ritardato pagamento o consegna di titoli Smarrimento o furto di tali valori Disguidi nelle procedure informatiche che presidiano i trasferimenti Variazione dei prezzi dei titoli in portafoglio Giuseppe G. Santorsola 3

4 Il sistema dei rischi nell impresa non finanziaria Giuseppe G. Santorsola 4

5 Il sistema dei rischi bancari Rischio di impresa Rischio operativo Rischio reddituale (livello e variabilità del ROE) Rischio finanziario (variabilità della posizione finanziaria) Rischi di controparte Rischi di mercato Rischi di variazione del livello generale dei prezzi Rischio di credito Rischio di regolamento Rischio di interesse Rischio di cambio Rischio di prezzo EQUILIBRIO PATRIMONIALE STRUTTURA FINANZIARIA A/P Sistemi operativi di gestione Sistemi operativi di gestione del capitale a rischio attivo/passivo Giuseppe G. Santorsola 5

6 Il sistema dei rischi bancari A favore della previsione di forme di regolamentazione per gli intermediari finanziari, e per la banca in particolare, si pone il filone della letteratura che studia i market failures. Il controllo dei rischi costituisce una prerogativa non solo interna all intermediario, ma anche una necessità alla base dell azione della Autorità di vigilanza. Le norme sul patrimonio di vigilanza e le prescrizioni relative al Nuovo Accordo sul Capitale condizionano fortemente il mapping dei rischi Giuseppe G. Santorsola 6

7 Il sistema dei rischi bancari Rischi di controparte Stato Patrimoniale dell intermediario banca Portafoglio prestiti (banking book) Portafoglio di negoziazione (trading book) Raccolta Mezzi propri Rischio di credito Eventualità che alle scadenze previste dal contratto il cliente finanziato si riveli insolvente in misura totale o parziale in relazione a: pagamento degli interessi il rimborso del capitale Rischio di regolamento Eventualità che la controparte contrattuale obbligata a consegnare una certa somma di denaro in contropartita di strumenti finanziari o viceversa non adempia alla prestazione Giuseppe G. Santorsola 7

8 Il sistema dei rischi bancari Rischi di controparte Scadenza dell esecuzione Contestualità delle prestazioni Scadenza a pronti Scadenza a termine Presente Bassa intensità Danni per costo ricerca nuova controparte e per incertezza nuove condizioni contrattuali Alta intensità Danni per perdita della posizione (speculativa o di copertura) Assente Altissima intensità Conseguenze economico-finanziarie molto gravi Il rischio di regolamento diventa rischio di credito Intensità del rischio di regolamento Giuseppe G. Santorsola 8

9 Il sistema dei rischi bancari Rischi di mercato Rischi riconducibili ai fattori che condizionano il valore atteso di un attività, di una passività o dell impresa Rischio di interesse Rischi Rischio di cambio di Rischio di prezzo mercato Giuseppe G. Santorsola 9

10 Il sistema dei rischi bancari L approccio di Basilea II Risk Financial Risk Non-Financial Risk Credit Risk Market Risk ALM, Insurance, Other Risk Internal Event Risk External Event Risk Business Risk Basel II Definition of Operational Risk Giuseppe G. Santorsola 10 12

11 Il sistema dei rischi bancari L approccio di Basilea II Rischio di credito: rischio di perdite per effetto dell incapacità della controparte di far fronte alle obbligazioni assunte nei confronti della banca, sia con riferimento al pagamento degli interessi che della quota capitale. Rischio di mercato: rischio di perdita sul portafoglio di negoziazione (trading book) per effetto di variazioni avverse dei fattori di mercato: tassi d interesse, tassi di cambio, prezzi degli strumenti finanziari. Rischio operativo: rischio di perdite derivanti da disfunzioni a livello di procedure, personale e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Include il rischio giuridico, ma non quello strategico e di reputazione. Giuseppe G. Santorsola 11

12 L assorbimento di capitale La copertura delle operazioni di finanziamento dei prenditori viene realizzata attraverso la combinazione tra le fonti finanziarie che determinano la struttura finanziaria della banca, ovvero il rapporto tra capitale di terzi (la raccolta) e il capitale di rischio (l equity). Ciò deriva da: Impossibilità di scindere le decisioni di investimento da quelle di finanziamento: nella banca il rischio d impresa è strettamente collegato al rischio finanziario Esistenza di vincoli esogeni: le autorità di vigilanza impongono una diversa dotazione patrimoniale a seconda dell assorbimento del rischio da parte delle diverse aree di attività della banca Difficoltà di individuare il grado di rischio sistematico per ogni attività: il grado di rischio effettivo di un attività molto spesso dipende da combinazioni attivo-passivo del bilancio bancario o da posizioni fuori bilancio, per cui è estremamente difficile stimare il suo grado di rischio sistematico Giuseppe G. Santorsola 12

13 Le misure di redditività Utilità del ROE (UN/E): la redditività del capitale di rischio non si presta a fornire misure di redditività corretta per il rischio, in quanto rapporta una misura sintetica di redditività (utile netto) al capitale, a prescindere dal grado di assorbimento del rischio. Indicatori corretti per il rischio (risk adjusted): il numeratore e/o il denominatore del rapporto tra utile e capitale viene/vengono corretto/corretti per tener conto del rischio sopportato ex post o previsto ex ante Giuseppe G. Santorsola 13

14 RAROC Le misure di redditività la correzione per il rischio Risk Adjusted Return On Capital La correzione per il rischio è relativa al reddito (ad esempio per il rischio di credito: (margine di intermediazione-perdita attesa-costo della perdita inattesa)/tot impieghi) RORAC Return On Risk Adjusted Capital La correzione per il rischio è relativa al capitale (ad esempio attraverso misure di VaR) RARORAC Risk Adjusted Return On Risk Adjusted Capital La correzione per il rischio è relativa sia al flusso reddituale sia allo stock di capitale Giuseppe G. Santorsola 14

15 La creazione di valore La misura del valore creato deriva dalla differenza tra redditività del capitale investito e il suo costo Nelle imprese non finanziarie: EVA = (ROE-KE) * EC L EVA si calcola sulla base di dati di mercato e si fonda sul concetto di capitale economico (Economic Capital, EC) comprensivo di tutti i rischi assunti dall impresa Giuseppe G. Santorsola 15

16 La creazione di valore Nella banca la misurazione del valore implica una esplicita considerazione del rischio: EVA = (RAROC-Ke) * EC La rischiosità di ciascuna scelta di investimento viene quantificata per mezzo del capitale assorbito, da cui l individuazione del RAROC (Risk Adjusted Return On Capital), mantenendo inalterato il tasso soglia rappresentato dal costo del capitale (Ke) Se RAROC > Ke si sta creando valore per gli azionisti (shareholders) Giuseppe G. Santorsola 16

17 L evoluzione del concetto di rischio 1) Attenzione rivolta alla copertura del rischio di credito e rischio di liquidità: accurata analisi di fido e prudente gestione della liquidità (per banche con attività internazionale, anche rischio di cambio). 2) Enfasi sul rischio dell intero portafoglio prestiti (diversificazione) 3) Analisi congiunta dell attivo e del passivo (asset & liability management, ALM) 4) Value at Risk (VaR) 5) Risk management Giuseppe G. Santorsola 17

18 I principali strumenti di gestione Tipologie Rischio di interesse Portafoglio prestiti ALM REPRICING GAP DURATION GAP Portafoglio negoziazione Limiti operativi in base al VAR Rischio di prezzo Diversificazione di portafoglio Limiti operativi in base al VAR Rischio di credito Politica dei prestiti Istruttoria fidi Limiti operativi in base al VAR Giuseppe G. Santorsola 18

19 L Accordo di Basilea (Basilea I) L accordo è stato predisposto dal Comitato per la Vigilanza bancaria. Il Comitato si riunisce periodicamente presso la Banca dei Regolamenti internazionali a Basilea. È un organismo composto dai rappresentanti delle autorità responsabili della vigilanza sul settore bancario di: Svizzera, Canada, Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Italia, Spagna, Svezia. Non ha potere legislativo né normativo: formula proposte finalizzate all adozione di misure di regolamentazione e all efficacia della stessa. Giuseppe G. Santorsola 19

20 L Accordo di Basilea (Basilea I) Obiettivo stabilità del sistema bancario internazionale nella parità concorrenziale. Rendere più efficace la regolamentazione di vigilanza bancaria al fine di assicurare stabilità al sistema complessivo. Estendere la regolamentazione di vigilanza a tutte le istituzioni bancarie nel maggior numero di Paesi. Giuseppe G. Santorsola 20

21 L Accordo di Basilea (Basilea I) Nel 1988 il Comitato ha proposto l adozione di un insieme di regole normative (Basilea I) sull adeguatezza patrimoniale (requisiti patrimoniali). I principi dell Accordo si ispirano alla diffusione della cultura del rischio: ogni esposizione assunta dalla banca - afferente sia al portafoglio crediti sia al portafoglio titoli non immobilizzati (di trading) - comporta l assunzione di un rischio: rispettivamente di credito e di mercato. I rischi assunti devono, quindi, essere quantificati e coperti, ossia devono individuarsi mezzi patrimoniali tali da compensare l eventuale manifestarsi di detti rischi. Il patrimonio di vigilanza individua i mezzi patrimoniali necessari per fronteggiare i rischi assunti. Giuseppe G. Santorsola 21 Coefficiente patrimoniale di vigilanza

22 L Accordo di Basilea (Basilea I) Perché i requisiti minimi obbligatori? Il patrimonio è il cuscinetto che tutela i terzi creditori dalle minusvalenze che colpiscono gli attivi di un impresa La speciale natura dei creditori di una banca e delle sue passività consigliano di imporle un patrimonio minimo Vedove e orfani, effetto domino Attivi più rischiosi richiedono una maggiore incidenza del patrimonio Necessaria una relazione tra capitale e rischi Ma una minore leva finanziaria comporta un maggior costo del passivo, aumenta il prezzo del credito e riduce la redditività per gli azionisti delle banche La scelta è strategica e delicata Giuseppe G. Santorsola 22

23 L Accordo di Basilea (Basilea I) Il sistema dei rischi bancari ATTIVO PORTAFOGLIO CREDITI* (banking book) PORTAFOGLIO TITOLI* (trading book) DEPOSITI PASSIVO MEZZI PATRIMONIALI Rischio di credito Rischio di mercato Patrimonio di vigilanza * Ci si riferisce sia alle attività per cassa che alle attività fuori bilancio Giuseppe G. Santorsola 23

24 Il coefficiente di solvibilità Coefficiente di solvibilità = Patrimonio vigilanza Impieghi * coefficiente rischio _ > 8% Σ impieghi * coeff. * 8% Patrimonio vigilanza Capitale assorbito - = Capitale disponibile Giuseppe G. Santorsola 24

25 Il patrimonio di vigilanza + Capitale versato + Sovrapprezzi azioni + Riserve + Fondo rischi bancari generali + Strumenti innovativi di capitale - Preference shares* - Capitale sottoscritto non versato - Azioni proprie - Avviamento - Altre immobilizzazioni immateriali - Perdite d esercizio = tier 1 (patrimonio di base) + Riserve di rivalutazione + Strumenti ibridi di patrimonializzazione + Passività subordinate + Plusvalenze nette su partecipazioni + Fondo rischi su crediti - Minusvalenze nette su titoli e partecipazioni = tier 2 (patrimonio supplementare) + Tier 1 + Tier 2 - Partecipazioni in altri enti creditizi = Patrimonio netto di vigilanza * Entro limiti previsti dalla normativa Giuseppe G. Santorsola 25

26 Il patrimonio di vigilanza Il capitale è una risorsa scarsa: il suo immobilizzo a scopi cautelativi (copertura del rischio) rappresenta un vincolo alla crescita della banca. Il costo della copertura viene individuato secondo i principi della teoria del rischio: il costo del capitale vincolato dagli impieghi rischiosi è pari al tasso di rendimento privo di rischio più il premio per il rischio corso dagli azionisti. Per la banca è necessario prevedere misure di redditività che tengano conto del capitale assorbito dal rischio (di cui alla lezione precedente) Giuseppe G. Santorsola 26

27 I coefficienti di ponderazione Natura della controparte creditrice Rischio Paese coefficiente Eventuali garanzie ricevute a fronte del debito L individuazione del coefficiente dipende dai tre fattori indicati. Giuseppe G. Santorsola 27

28 I coefficienti di ponderazione Valore nominale dell attività per cassa o equivalente creditizio dell attività fuori bilancio X Coefficiente di ponderazione = Attivo ponderato per il rischio di credito (attivo soggetto al rischio) Attivo ponderato per il rischio di credito X 8%* = Risk asset ratio (valore del rischio ovvero capitale da detenere) * L 8% delle attività ponderate per il rischio rappresenta per le autorità una buona approssimazione del rischio sopportato. La percentuale di rischio scende al 7% per le banche appartenenti a gruppi bancari. Giuseppe G. Santorsola 28

29 I coefficienti di ponderazione Attività da ponderare per il presumibile rischio di inadempienza della controparte Categorie di impieghi Attività verso le banche centrali Attività verso banche e imprese di investimento Crediti ipotecari Attività di rischio verso il settore privato Partecipazioni in imprese con perdite negli ultimi due anni Coef. 0% 20% 50% 100% 200% Elementi patrimoniali Capitale versato Riserve disponibili Fondo rischi bancari generali Riserve di rivalutazione Fondo rischi su crediti (al netto degli utilizzi) Plusvalenze/minusval enze da partecipazioni Prestiti subordinati Strumenti ibridi di capitalizzazione Patrimonio di base Patrimonio supplementare Patrimonio di vigilanza Il procedimento di ponderazione riguarda anche le attività sotto la Giuseppe linea G. Santorsola classificabili in 4 categorie: rischio pieno, rischio medio, 29 rischio medio-basso, rischio nullo.

30 I coefficienti di ponderazione Governi Peso % 0% Capitale assorbito% 0% Banche 20% 1,6% Esposizioni garantite da ipoteche immobiliari 50% 4% Imprese private 100% 8% Partecipazioni 200% 16% (imprese con bilanci negativi ultimi 2 anni) Giuseppe G. Santorsola 30

31 I coefficienti di ponderazione Esposizione requisito Ponderazione RWA coeff. patrimoniale Bot Banche Mutuo Privati * 0 = * 20% = * 50% = * 100% = 0 * 8% = * 8% = * 8% = * 8% = Totale a rischio 8% Rischio zero Rimborso sicuro Capitale a rischio Giuseppe G. Santorsola 31

32 I problemi per le banche Cosa succede se una banca ha raggiunto o sforato il minimo patrimoniale? Le banche non possono andare sotto il minimo patrimoniale, se questo succede esse devono rientrare nell ambito del minimo dell 8%: procedendo ad aumentare il capitale di vigilanza; riducendo gli impieghi; ristrutturando gli impieghi con la riduzione di quelli a maggior assorbimento e a favore di quelli a minore assorbimento; con un mix delle precedenti possibilità. Giuseppe G. Santorsola 32

33 I limiti osservati L impostazione microeconomica (bottom up) L inefficacia nel prevenire le crisi bancarie sistemiche (market failure) Gli effetti negativi per i paesi emergenti La mancata considerazione della teoria di portafoglio e dei connessi effetti di diversificazione La staticità del modello La prociclicità degli affidamenti Giuseppe G. Santorsola 33

34 I limiti osservati Mancata considerazione di altri rischi: rischio operativo, rischio di liquidità, rischio legale, rischio di reputazione. Mancata considerazione della struttura per scadenze dei tassi d interesse: il rischio è maggiore se la scadenza contrattuale è protratta nel tempo. Arbitraggio prudenziale: a fronte della medesima dotazione patrimoniale la banca potrebbe indirizzare le risorse raccolte verso gli impieghi più rischiosi rispetto alla media. Scarsa differenziazione delle misure di rischio, non potendosi istituire una correlazione tra insolvenza della singola controparte e patrimonio di vigilanza richiesto Moral hazard a causa dell asettica definizione delle categorie di rischio Giuseppe G. Santorsola 34

35 La necessità della revisione Avvicinare il capitale di vigilanza a quello economico Coprire tutti i rischi bancari Favorire con la patrimonializzazio ne e la crescita qualitativa delle banche Obiettivi Stimolare il confronto con il mercato Coinvolgere le istituzioni per la vigilanza Giuseppe G. Santorsola 35

36 L Accordo di Basilea 2 La stabilità del sistema bancario internazionale deve essere basata su tre pilastri tra loro complementari Requisiti patrimoniali minimi Controlli prudenziali su adeguatezza patrimoniale Disciplina di mercato primo pilastro secondo pilastro terzo pilastro Banche: REGOLE per la quantificazione del rischio Autorità vigilanza: PRINCIPI GUIDA per la supervisione dei sistemi di misurazione dei rischi e di valutazione dell adeguatezza patrimoniale Mercato: REQUISITI di trasparenza delle informazioni su rischio e adeguatezza patrimoniale Giuseppe G. Santorsola 36

37 Il Primo Pilastro Obiettivi dei requisiti minimi Assicurare la valutazione della controparte e della transazione Fornire una adeguata differenziazione del rischio Fornire una stima del rischio accurata Introdurre e consentire l utilizzo di sistemi e processi di rating coerenti con le prassi aziendali interne Ad ogni modo Non vi è l intenzione di dettare precise modalità operative di risk management!!! Giuseppe G. Santorsola 37

38 Il Primo Pilastro efficienza organizzativa e patrimonio Sono premiate le forme più evolute di gestione del rischio Coprire i principali rischi bancari E introdotto il rischio operativo Si possono adottare i rating interni Stimolare le banche ad adottare le best practices organizzative Obiettivi Correlare il capitale assorbito al rischio individuale Giuseppe G. Santorsola 38

39 Il Primo Pilastro il coefficiente riformato Requisito patrimoniale Immutato sostanzialmente immutato (8%) ma ma attivato da da tre tre componenti di di rischio Rischio di di credito Rischio di di mercato Rischio operativo nuovo modificato immutato 3 metodi Standard Di base Avanzato nuovi Aumenta il fabbisogno di capitale di vigilanza Giuseppe G. Santorsola 39

40 Il Secondo Pilastro controllo prudenziale basato su 4 principi 2 Vigilanza delle autorità preposte sull operato delle banche. 3 Le autorità hanno facoltà di intervento per chiedere di operare con patrimonio superiore al minimo. 1 Assicurare adeguatezza patrimoniale in relazione ai rischi ed avere strategie di mantenimento dei livelli patrimoniali. 4 Le autorità devono intervenire precocemente per impedire alle banche di scendere al di sotto dei requisiti minimi e richiedere tempestivi interventi se ciò accade nel caso di banche in difficoltà Giuseppe G. Santorsola 40

41 Il Terzo Pilastro la disciplina di mercato Comunicare al mercato, con cadenza periodica, informazioni sull uso dei propri metodi interni di calcolo dei coefficienti patrimoniali. Clientela ordinaria Raccolta Impieghi Patrimonio Interbancario Investitori L informativa deve rispecchiare l effettivo profilo di rischio dell istituzione bancaria Giuseppe G. Santorsola 41

42 Il Terzo Pilastro l informativa Principio: Integrare i requisiti patrimoniali minimi (pilastro 1) e il processo di controllo prudenziale (pilastro 2) con una serie di requisiti informativi che consentiranno agli operatori di valutare informazioni fondamentali su: ambito di operatività; patrimonio; esposizioni a rischio; processi di valutazione del rischio; correlata adeguatezza patrimoniale. Attraverso la trasparenza informativa si vogliono generare comportamenti di mercato virtuosi per favorire la sicurezza e la stabilità delle banche e dell intero sistema finanziario. Giuseppe G. Santorsola 42

Il sistema dei rischi bancari

Il sistema dei rischi bancari Il sistema dei rischi bancari 1 Il rischio finanziario Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici (specifici) 2 Il rischio finanziario Concetto connaturato

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1. LE FUNZIONI DELLA BANCA 2. GLI EQUILIBRI DELLA BANCA L EQUILIBRIO ECONOMICO L EQUILIBRIO FINANZIARIO L EQUILIBRIO PATRIMONIALE 3. I RISCHI

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO Economia degli Intermediari Finanziari MOTIVAZIONI DELLA REGOLAMENTAZIONE Il fatto che il settore finanziario è, rispetto ad altri settori, fortemente regolamentato

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche INTERVENTI L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche di MAURIZIO CALELLO È arrivato a conclusione dopo un lungo e intenso lavoro il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2011 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli