... che botta! PROGETTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "... che botta! PROGETTAZIONE"

Transcript

1 Protezione dal rischio della caduta nel vuoto... che botta!... mi ritrovai per una selva oscura che la dritta via era smarrita..., senza voler essere irriverenti nei confronti del Sommo Poeta ci permettiamo di citare l incipit della Commedia per descrivere il senso di smarrimento in cui si potrebbe venire a trovare il professionista chiamato a dimensionare, o certificare, il comportamento dinamico di parapetti o balaustre Michel Palumbo, Vetrostrutturale S e da una parte le strutture vetrate devono essere verificate con i carichi statici prescritti dal nuovo D.M. 14/1/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni G.U. n 29 del 4/2/ 08 Serie Generale, troppo spesso si trascura il fatto che tutti i sistemi vetrati devono sottostare anche a un requisito vincolante di sicurezza all impatto, così come richiesto dalla UNI 7697:2007. Diversi e molteplici sono, in questo momento storico, gli approfondimenti nella comunità tecnica dei nuovi dettami del D.M. 14/1/2008, e proprio per non perdere la visione complessiva del compito dei progettisti abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di fare il punto della situazione anche sul comportamento a impatto da corpo molle delle strutture vetrate. Quando nasce un nuovo figlio è naturale che si 36 concentrino su di esso attenzioni ed emozioni, ma è proprio questo il momento in cui non si devono perdere di vista il resto della prole. Le norme in vigore Se con il supporto delle UNI EN e UNI EN la questione serramenti trova facilmente risposte certe e univoche, lo stesso pare non possa dirsi per quanto concerne il comportamento dinamico delle vetrazioni poste a protezione dalla caduta nel vuoto. Parapetti e balaustre hanno come compito esclusivo quello di proteggere dalla caduta nel vuoto l utenza dell ambiente di cui delimitano la fruibilità. Tutta la trattazione che segue avrà come punto di partenza proprio la protezione dal rischio della caduta nel vuoto. In virtù di quanto affermato, il fornitore del bene ha il compito di dimensionare, verificare e garantire, a norma di legge, non solo la tenuta statica di quanto fornito e/o posato, ma anche il suo comportamento all impatto assumendosi, all atto della stipula del contratto con il committente (pubblico o privato che sia), la responsabilità civile e penale della fornitura. In Italia il comportamento all impatto di balaustre e parapetti è regolamentato, a vario titolo, da due norme: 1) UNI 10807:1999 Ringhiere Balaustre o Parapetti prefabbricati - Determinazione della resistenza meccanica ai Carichi Dinamici ; SICUREZZA Resistenza al carico statico D.M. 14/1/ 08 Resistenzaalcaricodinamico UNI 7697 (L.206 6/9/ 05)

2 2) UNI 7697:2007 Criteridi sicurezza nelle applicazioni vetrarie. Le implicazioni di queste norme sono sensibilmente differenti in quanto: a) l adesione alla UNI 10807, specifica per parapetti e balaustre, avviene su base volontaria delle parti. La norma descrive i requisiti de minimis richiesti a qualsiasi ringhiera, balaustra o parapetto realizzato in qualsiasi materiale, vetro compreso; b) il rispetto della UNI 7697 costituisce un obbligo in quanto la Legge n 206/2005 eleva a rango di legge la norma 7697:2007 Questa norma prescrive le caratteristiche, in un ottica di sicurezza per l utenza, delle realizzazioni in vetro. Con riferimento alle balaustre o parapetti le prescrizioni della UNI 7697:2007 al punto prospetto 1 sono quelle indicate dalla tabella 1. Che scelta operare? Una lettura puramente formale del succitato punto della UNI 7697:2007 potrebbe suggerire l idea che, indipendentemente dal sistema di vincolo adottato, basti impiegare un vetro 1B1 certificato secondo la UNI EN 12600:2004 per essere conformi alla legge e forse anche con la coscienza. La lettura che riteniamo essere in sintonia con lo spirito della norma si esplicita nell idea che mutando i sistemi di vincolo e/o le dimensioni debba valere il criterio di equivalenza prestazionale, non formale. Con l indicazione di una classe prestazionale minima (classe 1B1) riteniamo che la norma UNI 7697:2007 indichi chiaramente che le soluzioni adottate dal progettista non devono consentire la caduta nel vuoto, ovvero devono essere in grado di sostenere un urto di 600J (come prescritto dalla :2004) senza che il sistema balaustra permetta la caduta nel vuoto. Il vetro da adottare, per esempio nel caso di una balaustra a sbalzo senza corrimano, non deve semplicemente superare i presupposti della statica imposti dal DM 14/1/2008 tabella 3.1.II ed essere certificato 1B1, ma deve garantire che una persona non cada nel vuoto in caso di impatto. Si precisa che in tal senso la UNI 7697:2007 al punto 9.3 fuga ogni residuo dubbio nel momento in cui afferma che: Nel calcolo e nella scelta della composizione delle lastre se ne devono considerare le dimensioni e il metodo di ancoraggio. Le conseguenze dirette di quanto fino a ora determinato sono: 1) i vetri non intelaiati sui quattro lati che costituiscono parte di parapetti in vetro/acciaio devono superare, nella configurazione effettiva (dimensioni e sistemi di vincolo reali), l impatto da corpo molle (le cui modalità operative di prova sono descritte dalla UNI EN 12600:2004): I) senza rompersi; II) oppure, in caso di rottura, lo stratificato non deve sfilarsi dai vincoli e deve soddisfare le prescrizioni alla lettera a) del paragrafo 4 della :2004; 2) i vetri che costituiscono balaustre a mensola NON devono in alcun modo rompersi, in quanto in caso di rottura manca, a priori, il presupposto del vetro anti caduta nel vuoto. Comportamento balaustre A questo punto si apre una discussione molto particolare relativamente alla corrispondenza Tabella 1 Applicazioni Azioni Rischi Classe vetrarie e/o sollecitazioni prestazionale minima Lastre di vetro di balaustre, Urti dovuti caduta parapetti, partizioni interne, all impatto nel 1 B 1 secondo paratie, divisorie, etc. vuoto 37 Si può ben osservare come il testo esprima la necessità di operare ricorrendo a una categoria prestazionale minima ovvero la classe 1B1. La norma chiaramente esprime sotto la categoria Classe prestazionale minima la necessità che i vetri impiegati debbano essere anti caduta nel vuoto. Tutta la trattazione a seguire si struttura sul presupposto della sicurezza pretesa nei confronti di tutti i sistemi vetrati preposti alla protezione dalla caduta nel vuoto, indipendentemente dalle dimensioni e dai sistemi di vincolo.

3 ...che botta! UNI 7697:2007. Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie Il D.L , n. 206 Codice del consumo, a norma dell articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Gazzetta Ufficiale n. 235 del Suppl. Ord. n. 162) rende obbligatoria l osservanza della normativa UNI 7697 come di seguito indicato. (omissis) PARTE IV SICUREZZA E QUALITÀ - TITOLO I SICUREZZA DEI PRODOTTI Art Presunzione e valutazione di sicurezza 3. In assenza delle norme di cui ai commi 1 e 2, la sicurezza del prodotto è valutata in base alle norme nazionali non cogenti che recepiscono norme europee, alle norme in vigore nello Stato membro in cui il prodotto è commercializzato, alle raccomandazioni della Commissione europea relative ad orientamenti sulla valutazione della sicurezza dei prodotti, ai codici di buona condotta in materia di sicurezza vigenti nel settore interessato, agli ultimi ritrovati della tecnica, al livello di sicurezza che i consumatori possono ragionevolmente attendersi. (omissis) La norma UNI 7697:2007 definisce i criteri di scelta dei vetri da usarsi, sia in esterni che in interni, in modo che sia assicurata la rispondenza fra prestazioni dei vetri e requisiti necessari per garantire la sicurezza dell utenza. Nel caso in cui si sia in presenza di potenziale pericolo, per la scelta del vetro, ci si deve attenere alle prescrizio- alle normative vigenti delle balaustre a mensola vincolate con sistemi puntuali. Risulta facilmente intuibile che la capacità di resistere ai carichi di legge sia di natura statica che di natura dinamica delle balaustre con vincolo continuo sia superiore a quelle con vincolo puntuale. Studi internazionali hanno dimostrato che le balaustre con vincolo continuo al piede vedono incrementata la loro resistenza del 34% rispetto a balaustre analoghe poste in opera con sistemi di connessione puntuali. Questa differenza trova ampia 38 Tabella 2 Applicazioni Azioni Rischi Classe vetrarie e/o sollecitazioni prestazionale minima Lastre di vetro di balaustre, parapetti, partizioni interne, paratie, divisorie, etc. Urti dovuti all impatto Caduta nel 1 B 1 secondo vuoto Vetri interni per asili, scuole di ogni ordine e grado, ospedali, centri ricreativi, palestre, Urti dovuti palazzi dello sport, cinema, all impatto supermercati, compresi i vetri per serramenti interni ni del prospetto 1. A tal scopo vengono individuate le tre seguenti tipologie di danno cui porre rimedio: 1) Danni a persone o cose, quando la rottura del vetro possa causare ferite a persone, animali o danni a cose. 2) Caduta nel vuoto, quando, per rottura del vetro, si possa cadere nel vuoto da un altezza uguale o maggiore di 1 m. 3) Danni sociali, quando la rottura della lastra possa causare danni alla collettività, come: danni ad opere d arte, accesso ad esplosivi od oggetti pericolosi, evasione da carceri ecc. Con riferimento al prospetto 1 della UNI 7697:2007 gli esempi paradigmatici per la presente disquisizione possono essere considerati il punto e il punto come da tabella 2. Danni a persone o cose 2 B 2 secondo Il paragrafo 9 è dedicato alla progettazione ed espone diversi concetti di interesse: 1) in fase di progettazione le prescrizioni del paragrafo 1 sono vincolanti; 2) una volta individuata la classe del vetro da utilizzare, il progettista deve definire gli spessori delle lastre alla luce della UNI 7143; 3) nel definire la natura e la tipologia delle lastre da impiegare si devono considerare le dimensioni e le soluzioni di ancoraggio adottate; 4) qualora si intenda ricorrere ad una attività sperimentale di validazione, particolare cura deve essere posta a riprodurre le azioni che si intendono simulare. giustificazione nell insorgenza di fenomeni locali in prossimità dei vincoli. È evidente che fenomeni critici che si sviluppano localmente in un vetro temprato hanno diretta ricaduta sull intera lastra e che quindi il superamento dei limiti di guardia ha effetto sull intero sistema balaustra. Sovente si vedono soluzioni architettoniche molto interessanti che fanno ampio utilizzo di balaustre vincolate puntualmente alle strutture murarie. L estrema leggerezza visiva di simili soluzioni ne ha diffuso ampiamen- te l utilizzo, ma la tenuta statica e all urto da corpo molle di dette soluzioni deve essere garantita sempre e comunque. Di seguito è riportata la presentazione dei risultati di una simulazione FEM atta a valutare il comportamento all impatto da corpo molle di una balaustra vincolata puntualmente. La simulazione è stata condotta partendo da una balaustra già installata e vincolata alla soletta mediante due coppie di fori cilindrici allineati. La freccia massima stimata a causa dell impat-

4 Fig. 1 Fig. 1: balaustra vincolata puntualmente in vetro temprato 10/10.4 Fig. 2: sforzo SVM relativo alla lastra più sollecitata della balaustra Fig. 2 to simulato è pari a: f=144 mm. Tale valore è particolarmente elevato e fa prevedere l elevato stato di sforzo che questa condizione di prova induce in seno al materiale. Nella figura 2 è riportato lo stato di sforzo SVM in seno alla lastra più sollecitata dello stratificato. Come si può osservare dall immagine riportata lo stato di sforzo più gravoso per la lastra stratificata si localizza in corrispondenza delle connessioni puntuali. Dalla simulazione si stima uno sforzo massimo raggiunto nella balaustra superiore a qualsiasi valore concepibile per il vetro temprato. La struttura così come ipotizzata necessariamente collassa a seguito dell impatto. Dai risultati della simulazione si desume immediatamente che lo stratificato, così come ipotizzato, non può ritenersi anticaduta nel vuoto e che quindi non viene verificato lo spirito prestazionale richiesto dalla UNI 7697:2007. Riteniamo, alla luce dei risultati individuati, che vada fatto un sostanziale ripensamento sulle prestazioni richieste alle balaustre e ai parapetti in vetro analizzando in maniera completa la loro corrispondenza a tutte le normative vigenti, curando in maniera essenziale il comportamento prestazionale di quanto installato. Riteniamo che, alla luce del quadro normativo vigente e alla luce delle sempre maggiori performance richieste alle strutture in vetro da designers e architetti, sia giunto il momento di dismettere i panni dell alchimista e di vestire quelli del professionista che propone e installa opere e prodotti non più dimensionati in funzione della propria esperienza, ma progettati secondo le caratteristiche specifiche del vetro e conformi alle normative di sicurezza vigenti. Dobbiamo ricordare sempre che prima che vetrai, serramentisti, progettisti siamo tutti utenti. Certificazioni, rapporti di prova e responsabilità del fornitore In una fase storica del diritto come quella attuale attenzione particolare deve essere posta al concetto di responsabilità diretta e responsabilità oggettiva per i fornitori di beni e/o servizi. Dal momento che la norma 7697:2007 precisa che il progettista (dove per progettista non si intende colui che ha sviluppato il concept o il progetto architettonico, ma si intende il progettista esecutivo dell opera, o in mancanza di tale figura, il vetraio, il serramentista, l eventuale rivenditore o l installatore) deve tenere conto di una serie di azioni e sollecitazioni, ne consegue che il vetraio o il serramentista dovranno farsi parte diligente in qualsiasi lavoro andranno a eseguire curando che le vetrazioni rispettino i criteri di sicurezza previsti nella norma stessa. Nella realtà dei fatti, dal punto di vista dell installatore si possono verificare i seguenti casi: I) Il fornitore dei vetri e/o degli accessori non ha a disposizione o non fornisce alcun Certificato di Conformità. In mancanza di verifiche condotte da terzi, la responsabilità dell impiego degli accessori utilizzati ricade direttamente sull installatore. II) Il fornitore dei vetri e/o degli accessori allega alla fornitura dei propri prodotti anche un certificato redatto da Ente di Prova Autorizzato. In questo caso la strategia commerciale adottata è più raffinata rispetto alla guerra dei prezzi, ma l acquirente deve comunque sincerarsi che la documentazione fornita consista effettivamente in certificati di conformità e non semplici certificati di prova. Nel caso in cui si abbia a disposizione il solo certificato di prova l installatore è tenuto a verificare che le prove condotte siano conformi ai requisiti delle leggi vigenti e che quanto si provvederà ad installare corrisponda esattamente, per geometria, tipo e condizione di vincolo, a quanto riportato nel certificato di prova. Qualora ci siano sostanziali discrepanze tra quanto descritto nel rapporto di prova e il prodotto installato, la responsabilità torna a ricadere sull installatore. III) Il fornitore o l installatore dei vetri e/o degli accessori decidono di condurre una sperimentazione specifica presso un laboratorio di prova abilitato. Nel caso in cui si decida di operare una campagna sperimentale di prove è ne 39 La stratifica del vetro è: 10 mm T + 1,52 Pvb + 10 mm T Le dimensioni del vetro sono: larghezza: mm; altezza: mm; diametro fori: 36 mm; interasse fori: 150 mm; distanzaforidallabase:80mm; distanza fori dai lati: 135 mm;

5 ...che botta! :2004 Vetro per edilizia. Prova del pendolo. Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano La norma :2004 descrive un metodo di prova che ha come scopo quello di valutare, nel caso di vetro piano, la resistenza all impatto e le sue modalità di rottura. L impattatore è costituito da una massa di 50 Kg costituita essenzialmente da due pneumatici gonfiati alla pressione di 0,35MPa. Un siffatto impattatore è in grado di simulare l urto di un corpo umano in maniera riproducibile e ripetibile. Il doppio pneumatico è sospeso a una altezza prestabilita (190 mm, 450 mm o 1200 mm) e fatto cadere con modalità ben precise sul campione da testare. Il campione (876x1938 mm) è intelaiato su quattro lati ovvero lungo l intero perimetro e viene colpito nel punto più debole ovvero all incrocio delle diagonali. Alle quote di 450 mm e 1200 mm corrispondono due livelli di energia trasferita pari rispettivamente a 225Joule e 600Joule. cessario che queste vengano realizzate nella condizione più sfavorevole dal punto di vista dei carichi agenti (statici e dinamici previsti dalle leggi vigenti) e che rispettino esattamente le condizioni di vincolo e le dimensioni di quanto verrà poi posto in opera. Nel caso di una balaustra o parapetto, ad esempio, l energia di impatto deve essere pari a 600J secondo le modalità operative descritte UNI EN 12600:2004. In questo caso, se quanto testato corrisponde a ciò che verrà installato, si può ritenere di aver compiuto quanto necessario per evitare che il prodotto arrechi danno nel caso di impatto e di spinta antropica. È necessario ricordare che l installatore deve tenere conto non solo della validità 40 Il superamento della prova da parte delle lastre testate si verifica se viene soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti: il provino non si rompe; sul provino appaiono numerose fessurazioni, ma in nessuna di esse si può introdurre una sfera con d=76 mm mediante una forza massima F=25N. Se si staccano particelle, il peso non deve superare la massa equivalente a mm2 del provino originale; il provino si disintegra e il peso delle 10 particelle più grandi non deve superare la massa equivalente a 6500 mm2 del provino originale. In funzione del comportamento post-impatto dei provini e dell altezza di caduta dell impattatore si definisce la performance del vetro testato. La notazione utilizzata per definire le classi è del tipo α(β)γ e composta da due numeri (α e γ) e una lettera (β): α è l altezza di caduta dell impattatore: α = 3 se h=190 cm; α = 2 se h=450 cm; α = 1 se h=1200 cm β è la modalità di rottura: β = A se vetro ricotto; β = B se vetro stratificato; β = C se vetro temprato γ è l altezza massima di caduta dell impattatore a cui il provino non si rompe o si rompe conformemente. 1B1 indica un vetro anticaduta nel vuoto 2B2 indica un vetro antiferita Immagine impattatore per prova UNI EN 12600:2004 del prodotto che verrà montato, ma anche delle condizioni del contesto strutturale su cui interviene. Infatti se si installa una struttura ben progettata e conforme alle leggi su un muro o un solaio non in grado di sostenere i carichi che detta struttura gli trasmette, ancora una volta la responsabilità ricade sul vetraio o sul serramentista che la installa. IV) Il fornitore o l installatore dei vetri e/o degli accessori decidono di incaricare un professionista che dichiari la conformità a termini di legge di quanto si intende installare, tenendo conto anche del contesto strutturale su cui si interviene. In questo caso il professionista, si assume in prima persona le responsabilità sgravando di conseguenza l installatore. In sintesi l unica possibilità che produttori o installatori hanno per liberarsi dalla responsabilità è quella di dimostrare l assenza del rapporto di causalità tra la condotta e l evento, cioè di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Per cautelarsi due sono le vie che si possono seguire: 1) richiedere, al proprio fornitore un certificato di conformità per l applicazione specifica per la quale il bene è destinato (curando che la struttura su cui si interviene sia in grado di sostenere le azioni statiche e dinamiche che da ora in poi la solleciteranno); 2) richiedere a un professionista abilitato e specializzato una relazione di calcolo per lo specifico lavoro che verifichi sia i vincoli statici che quelli dinamici nel contesto struttu rale sul quale si intende intervenire.

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia I vetri di sicurezza Linee guida per la sicurezza in edilizia 1 I vetri di sicurezza Premessa Nella progettazione e nella realizzazione delle architetture contemporanee, il vetro è sempre più utilizzato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Sistema di protezione esterna tramite barriere infrosso. Una rete invisibile di infrarossi protegge il perimetro esterno della vostra casa.

Sistema di protezione esterna tramite barriere infrosso. Una rete invisibile di infrarossi protegge il perimetro esterno della vostra casa. GIEMME sistemi di sicurezza integrati i miei sistemi di sicurezza prevedono piu livelli di protezione, integrando sensori esterni, sensori interni, sensori specifici per aree ad alto rischio. Sistema di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

SICUREZZA e VETRAZIONI

SICUREZZA e VETRAZIONI ME 44 Dal perito SICUREZZA e VETRAZIONI Nella progettazione di vetrazioni edilizie, la norma principale di riferimento è la UNI 6534:1974 Vetrazioni in opere edilizie. Progettazione, materiali e posa in

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

VETRI DI SICUREZZA LE NORMATIVE CONSIDERAZIONI

VETRI DI SICUREZZA LE NORMATIVE CONSIDERAZIONI VETRI DI SICUREZZA LE NORMATIVE Il Decreto Ministeriale n. 115 del 17/3/95 recepisce la direttiva 92/59 CEE e rende obbligatoria l osservanza della normativa UNI 7697. Tale normativa al punto 7.2.1. specifica

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

SICUREZZA DEL VETRO IN EDILIZIA. Relatore Salvatore Cerminara

SICUREZZA DEL VETRO IN EDILIZIA. Relatore Salvatore Cerminara SICUREZZA DEL VETRO IN EDILIZIA Relatore Salvatore Cerminara C.T.U. Del Tribunale di Roma, cat.. 19-vetro Perito C.C.I.A.A. Roma in ruolo n 1560, cat.. 19-vetro e 16-infissi I principali riferimenti normativi

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Adeguamento della normativa in merito all impiego di vetro antinfortunio, obbligatorio per legge sul territorio nazionale

Adeguamento della normativa in merito all impiego di vetro antinfortunio, obbligatorio per legge sul territorio nazionale Avviso importante Adeguamento della normativa in merito all impiego di vetro antinfortunio, obbligatorio per legge sul territorio nazionale Norma UNI 7697 - edizione: maggio 2014 In data 22 maggio 2014

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI Dott. Paolo Sironi Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Il

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli