Indice. 1 Che cos è l epidemiologia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Che cos è l epidemiologia? ------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 LEZIONE RICERCA EMPIRICA IN AMBITO EPIDEMIOLOGICO (PRIMA PARTE) PROF. PAOLO PASETTI

2 Indice 1 Che cos è l epidemiologia? Oggetti di studio e scopi dell epidemiologia Di cosa parleremo in questo corso? Che cosa significa misurare in epidemiologia? Alcune misure fondamentali: le misure di occorrenza (di malattia) La popolazione a rischio La prevalenza di malattia Il tasso di incidenza di malattia Incidenza cumulativa (o rischio) Il tasso di mortalità Tassi di mortalità grezzi, specifici, standardizzati Alcune misure fondamentali: le misure di associazione Il rapporto di rischio (RR) e il rapporto tra tassi (RT) Il rapporto tra odds (Odds Ratio: OR) Alcune misure fondamentali: le misure di impatto di 17

3 1 Che cos è l epidemiologia? Dal punto di vista etimologico, il termine epidemiologia si compone di tre parole greche: Epì = sopra Demos = popolo, popolazione Logos = discorso. Dunque, se seguiamo l origine etimologica del termine, l epidemiologia studia ciò che sta sopra cioè accade a una popolazione. Oggetto di studio dell epidemiologia non sono gli individui, ma le popolazioni. L epidemiologia, al pari della demografia, sua parente stretta, è una scienza statistica: essa, cioè, si avvale in modo massiccio della metodologia statistica. Non potrebbe esistere epidemiologia senza statistica. Ma qual è, sostanzialmente, l oggetto di studio di cui si occupa l epidemiologia? Un ottima definizione dell epidemiologia è quella di Last (1995), tratta dal suo A dictionary of Epidemiology 1 : l epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti delle situazioni (o degli eventi) collegate alla salute in una specifica popolazione, e l applicazione di questo studio al controllo dei problemi di salute Oggetti di studio e scopi dell epidemiologia L epidemiologia moderna si occupa di una vastissima gamma di problemi, forse neanche immaginabili nei primi anni di sviluppo di questa disciplina. Storicamente, infatti, i primi utilizzi dell epidemiologia sono stati nel campo delle malattie trasmissibili (eziologia); in questo campo l uso dell epidemiologia è ancora attuale; 1 Last JM, A dictionary of epidemiologo, 3 rd ed., 1995; Oxford, Oxford University Press. 3 di 17

4 Oggi, l epidemiologia ha come sue principali missioni lo studio dell eziologia delle malattie croniche e degenerative (stili di vita), lo studio dei determinanti ambientali delle malattie, lo studio degli effetti di interventi preventivi e delle azioni di promozioni della salute. L epidemiologia è utilizzata proficuamente anche per studiare il decorso e le conseguenze delle malattie negli individui (si parla in questo caso di epidemiologia clinica). L epidemiologia viene efficacemente applicata nella descrizione dello stato di salute di una popolazione (per le politiche sanitarie), nella descrizione dell esposizione di una popolazione a possibili determinanti ambientali di malattia. Un campo di applicazione dell epidemiologia, piuttosto recente e di grande interesse, si occupa dello studio dei determinanti sociali e socioeconomici delle malattie. Un altro settore applicativo dell epidemiologia, che sta prendendo sempre più piede negli ultimi decenni, riguarda la valutazione dell efficacia e dell efficienza dei servizi sanitari (ad esempio: studio dell appropriatezza di un certo trattamento o di un esame clinico; studi di impatto: qual è l impatto sulla salute di una certa politica di riduzione dell inquinamento atmosferico?): si parla, in questo caso, di epidemiologia valutativa (non ce ne occuperemo in particolare nel presente corso) Di cosa parleremo in questo corso? In primo luogo, l epidemiologia ha come scopo quello di misurare la salute e la malattie: introdurremo pertanto le principali misure epidemiologiche, comprendendo in queste ultime anche le misure di impatto in sanità pubblica. Parleremo poi dell epidemiologia analitica, analizzando nel dettaglio i principali tipi di studio epidemiologico. Ci occuperemo, infine, del modo in cui si può controllare l errore in epidemiologia, in particolare a proposito del confondimento e della modificazione di effetto. 4 di 17

5 1.3. Che cosa significa misurare in epidemiologia? In epidemiologia si misura, in primo luogo, la presenza, oppure l assenza, di una malattia. Perché si possa parlare di stato di malattia deve essere presente una diagnosi, effettuata da un medico tramite sintomi, segni, test diagnostici, ecc. Ma, più in generale, l epidemiologia si prefigge lo scopo di misurare una certa condizione, che può essere clinica, pre-clinica o post-clinica: ad esempio, si può misurare un fattore di rischio comportamentale: condizione di fumatore/non fumatore (e, tra i fumatori, quantità di sigarette fumate al giorno, ecc.); oppure un fattore di rischio pre-clinico (es.: ipercolesterolemia). Ancora, dopo la malattia e la terapia, si può misurare il decorso della malattia stessa: sopravvivenza a 1, 2, 5 anni; avvalendosi di opportune scale di misura, si può misurare la qualità della vita dopo la terapia. Si può, infine, misurare l esposizione a fattori di rischio ambientali e/o professionali: ad esempio, condizione di esposto/non esposto a una certa sostanza inquinante. 5 di 17

6 2 Alcune misure fondamentali: le misure di occorrenza (di malattia) 2.1 La popolazione a rischio Il primo concetto che deve assolutamente essere definito con chiarezza è quello di popolazione a rischio. Quasi sempre, per determinate patologie, la popolazione a rischio non coincide con il totale della popolazione, ma rappresenta solo una parte, delimitata con precisione, della popolazione totale (ad esempio, per età e sesso). Per fare un esempio, per il carcinoma della cervice uterina, la popolazione a rischio è formata dalle sole donne, in età compresa tra 25 e 69 anni. Una eccezione a questo ragionamento, però molto rilevante, è costituita dalle esposizioni ambientali: in una certa area, è tutta la popolazione che vi risiede, senza eccezioni, ad essere esposta a un certo inquinante. 2.2 La prevalenza di malattia La prevalenza misura la quota, in una certa popolazione, in un certo istante di tempo, delle persone ammalate di una certa malattia. La prevalenza di malattia (P) si può esprimere con la seguente formula: P N.persone ammalate al tempo t Popolazione a rischio al tempot ( 10 n ) La prevalenza può essere riferita non solo a una malattia, ma anche a una condizione preclinica (es. diabete mellito), o a un fattore di rischio comportamentale (es. prevalenza di fumatori). 6 di 17

7 Ad esempio, in Emilia-Romagna, la prevalenza di fumatori (2008) nella popolazione anni, è pari al 30% (Fonte: Sistema di sorveglianza PASSI, 2009); solitamente la prevalenza si esprime in termini percentuali. 2.3 Il tasso di incidenza di malattia Mentre, come abbiamo visto, la prevalenza è riferita a un istante di tempo, nel quale vengono contate le persone che, a quell istante, sono ammalate (o hanno una certa condizione), il tasso di incidenza si riferisce a un intervallo di tempo (di solito un anno), durante il quale si conta quante persone hanno ammalato di quella malattia, relativamente alla popolazione a rischio presente in quell anno. Le persone comprese nella popolazione a rischio andranno contate tenendo conto della durata, cioè secondo il loro contributo di presenza durante l anno: si parla pertanto di annipersona; gli anni-persona, usualmente, si calcolano come popolazione media dell anno considerato (che si ottiene calcolando il valore medio tra la popolazione a inizio anno e la popolazione a fine anno). L incidenza è un vero e proprio tasso, cioè una velocità di diffusione della malattia. Se vogliamo rappresentare con un immagine la differenza tra prevalenza e incidenza, possiamo dire che la prevalenza si può paragonare a una bacinella più o meno piena, mentre l incidenza si può paragonare alla velocità dell acqua che esce dal rubinetto, che a sua volta va ad alimentare la bacinella (vedi figura sottostante). 7 di 17

8 La formula per il calcolo del tasso di incidenza è la seguente: I N.anni - persona nell' anno X N.persone che ammalano nell' anno X (Pop.inizio anno Pop.fineanno)/2 ( 10 n ) Il tasso di incidenza, solitamente, si esprime per , o talvolta per 1000, anni-persona. 2.4 Incidenza cumulativa (o rischio) A differenza che nel tasso di incidenza, nell incidenza cumulativa (misura che spesso viene chiamata rischio) non si considerano, a denominatore, gli anni-persona, ma la popolazione esposta al rischio, cioè quella all inizio del periodo in studio: IC N.persone che ammalano Popolazione all' inizio del nel periodo X ( 10 periodo n ) 8 di 17

9 2.5 Il tasso di mortalità Molto utilizzato anche in demografia, il tasso di mortalità è una misura fondamentale in epidemiologia: esso misura i decessi non solo in quanto tali (come in demografia), ma in quanto possibili esiti di malattia. In particolare, vengono studiati i tassi di mortalità relativi a una certa causa di morte, o un certo gruppo di cause di morte (esempio: tumori) Per alcune patologie molto gravi e con rapido decorso (es. tumore del polmone), il tasso di mortalità può essere un valido sostituto del tasso di incidenza. Il tasso (grezzo) di mortalità, per una singola causa, si calcola con la seguente formula: TM Numero di decessi, per una certa causa di morte, nell' anno X N.anni - persona nell' anno X (Pop.inizio anno Pop.fineanno)/2 ( 10 n ) 2.6 Tassi di mortalità grezzi, specifici, standardizzati Un semplice tasso (di incidenza, mortalità o altro) è certamente utile per dare una misura immediata del fenomeno in studio: se un tasso di mortalità è pari a 400 per 100mila, significa che in quell anno, per quella certa causa, sono morte 400 persone su 100mila. Molto diverso diventa il discorso se il tasso (relativo, poniamo, alla provincia di Ferrara nel 2008) deve essere confrontato con il tasso relativo allo stesso anno ma a un altra provincia, ad esempio la provincia di Modena. Un tasso di mortalità (ma il discorso sarebbe del tutto analogo per un tasso di incidenza, di ospedalizzazione, ecc.) è, in realtà, fortemente dipendente dalla struttura per età e sesso che ha generato il tasso stesso: ad esempio, in generale, una popolazione anziana, soprattutto per alcune cause (es. i tumori), tenderà ad avere tassi di mortalità più elevati rispetto a una popolazione 9 di 17

10 giovane. Così - ed è proprio il caso della provincia di Ferrara - una provincia con una struttura per età molto spostata verso le classi di età più anziane tenderà ad avere tassi di mortalità molto elevati per i tumori, e meno elevati, ad esempio, per gli incidenti stradali (che colpiscono maggiormente le età più giovani). Anche il sesso è una variabile importante: di solito, i tassi di mortalità per tumore del polmone sono molto più alti per i maschi che per le femmine; anche altre variabili particolari (confondenti) possono avere un influenza sui tassi grezzi. Come si può operare per cercare di depurare i tassi grezzi dall effetto della struttura per età e/o di altre variabili confondenti? Un primo passo consiste nel calcolare, al posto del tasso generale (tasso grezzo), una serie di tassi, ciascuno per ogni classe di età: sono i cosiddetti tassi etàspecifici. Ad esempio, può essere interessante valutare la mortalità per una certa causa limitatamente alla classe di età anni; in questo caso, il tasso età-specifico è dato da: TM (2534) Numero di decessi, per una certa causa di morte, nell' anno X,in età anni N.anni - persona nell' anno X,in età anni ( 10 n ) Limitatamente ad alcuni scopi, può essere sufficiente fare riferimento ai tassi età-specifici. Se, però, vogliamo veramente disporre di una misura di uso generale che sia depurata dall effetto della struttura per età, il passo successivo consiste nel trovare un metodo che consenta di eliminare (o quasi) l effetto della struttura per età (e, eventualmente, per sesso) della popolazione generante, sia per la popolazione A che per la popolazione B. Questo metodo consiste nel calcolare tutti i tassi età-specifici delle popolazioni, rispettivamente, A e B e, successivamente, applicare tali tassi specifici non più alle reali strutture per età delle popolazioni per età, rispettivamente, A e B, bensì un altra struttura per età di una popolazione qualunque (detta popolazione standard), la cui scelta è arbitraria. In questo modo, si calcola un tasso di mortalità, sia per A che per B, come se fosse quello sperimentato da tale ipotetica, comune popolazione standard; così facendo i due tassi, per A e per B, diventano confrontabili perché non hanno più nulla a che fare con le strutture per età, né di A, né di B; 10 di 17

11 Questo metodo è detto di standardizzazione diretta (esistono altri metodi di standardizzazione dei tassi, dei quali non ci occupiamo in questa sede). Sintetizziamo schematicamente la procedura per il calcolo di un tasso standardizzato. Date due serie di tassi di mortalità età-specifici (popolazione A e popolazione B): TM ; A TM ; B 1 A 1 B TM TM 2 2 ;...; TM ;...; TM A B i i A ;...; TM ;...; TM B k k E data la struttura per età della popolazione-standard che è stata scelta (esempio: popolazione Italia al Censimento 2001) [popolazione puntuale, come in questo caso, o personeanno nel caso la popolazione sia riferita a un intervallo di tempo]: p ; 1 p ;...; 2 pi;...; p dove k Popolazione nella classe di età i - esima (Italia 2001) pi Popolazione totale(italia 2001) Il tasso standardizzato di mortalità, per la popolazione A, è dato da: A TM STAND ITALIA 2001 ATM1 p1 ATM2 p2... ATMi pi... A TM k p k Per la popolazione B, il calcolo del tasso standardizzato di mortalità è del tutto analogo. ATTENZIONE: naturalmente, per potere fare confronti, la popolazione-standard deve essere sempre la stessa! A titolo esemplificativo, riportiamo nella seguente tabella i primi dieci paesi del mondo (2002) per mortalità per tumori (fonte: OMS). 11 di 17

12 I tassi sono standardizzati; la popolazione standard, in questo caso, è la popolazione mondiale media (è lo standard attualmente utilizzato dall OMS). TUMORI 2002 TASSI STD. DI MORTALITA (X ) 1 Mongolia 306, Bolivia 256, Ungheria 200, Grenada 198, Sierra Leone 180, Polonia 180, Angola 179, Repubblica Ceca 176, Perù 174, Uruguay 170, di 17

13 3 Alcune misure fondamentali: le misure di associazione Le misure di occorrenza di malattia viste finora (prevalenze, tassi di incidenza, tassi di mortalità, rischi) sono utili per misurare l insorgenza di una malattia, di una condizione preclinica, di un fattore di rischio. Ma, il passo in avanti che adesso dobbiamo fare è: come possiamo confrontare e mettere in relazione l andamento o l insorgenza di una malattia o di una condizione in DUE popolazioni diverse? In altre parole, se le misure di occorrenza sono misure assolute della diffusione e/o dell insorgenza delle malattie, le misure di associazione che vedremo nel seguito sono misure relative della diffusione e dell insorgenza delle malattie; una certa misura (tasso, rischio) viene confrontata con la misura relativa a un altra popolazione o a un altro gruppo. 3.1 Il rapporto di rischio (RR) e il rapporto tra tassi (RT) Nel paragrafo precedente, abbiamo visto l incidenza cumulativa, o rischio (R), come rapporto tra persone che ammalano in un certo periodo e popolazione a rischio all inizio del periodo. Spesso, in epidemiologia, si è interessati soprattutto a confrontare la diffusione di una malattia o condizione in due popolazioni differenti: tipicamente, ad esempio, quella degli ESPOSTI a un certo fattore di rischio e quella dei NON ESPOSTI. Diventa allora importante trovare una misura per confrontare i due rispettivi rischi: il Rapporto di Rischio è appunto il rapporto tra i due rischi: se abbiamo, ad esempio, RR=3, significa che il rischio nella popolazione degli esposti è 3 volte maggiore del rischio nella popolazione dei non esposti Il RR è molto utilizzato in un particolare tipo di studio epidemiologico, che vedremo più avanti: lo studio di coorte. Il rapporto di rischio (RR) si calcola con la seguente formula: R( popolazione ESPOSTI) RR R(popolazione NONESPOSTI ) 13 di 17

14 Un altra misura di associazione interessante, anche se di uso meno frequente, è il rapporto tra tassi (RT), calcolato come il rapporto tra i due tassi di incidenza: rispettivamente, quello relativo agli esposti e quello relativo ai non esposti. La formula è la seguente: I( popolazione ESPOSTI) RT I(popolazione NONESPOSTI ) 3.2 Il rapporto tra odds (Odds Ratio: OR) Una misura di associazione molto importante è il Rapporto tra odds (OR). Dato un certo insieme di individui, suddiviso dicotomicamente in due parti: coloro che sono ammalati, (o hanno una certa condizione, A) e coloro che non sono ammalati (NA), si dice ODDS il rapporto tra la probabilità di essere ammalati e la probabilità dell evento complementare, cioè di non essere ammalati (NA); si ha cioè: Odds = P(A)/P(NA)=P(A)/(1-P(A)) Poiché, con semplici passaggi, si ha: P( A) Odds P ( NA ) Ammalati Popolazione a rischio Non ammalati Popolazione a rischio Ammalati Non ammalati è evidente che per calcolare l odds non è necessario conoscere la consistenza numerica della popolazione a rischio, ma è sufficiente sapere quanti sono ammalati e quanti no. Questo per quanto riguarda il calcolo degli odds di malattia; se, però, vogliamo confrontare ciò che accade a un insieme di individui (es. gli ESPOSTI a un certo FDR) con ciò che accade a un 14 di 17

15 altro insieme di individui (es. i NON ESPOSTI), possiamo fare il rapporto tra i due ODDS (questo rapporto è detto Odds Ratio, OR): Odds( ESPOSTI ) OR Odds( NonESPOSTI [Ammalati/Non ammalati] [Ammalati/Non ammalati] esposti non esposti Esiste poi una formula calcolatoria ancora più semplice, che permette di calcolare l OR a partire da una tabella di contingenza. Se abbiamo una tabella a doppia entrata del tipo: CASI (ammalati) CONTROLLI (non ammalati) TOTALE Esposti al A B A+B FDR Non esposti C D C+D al FDR TOTALE A + C B + D A+B+C+D Si ha che: Odds(E) = A/B Odds(NE) = C/D E quindi: OR = Odds(E)/Odds(NE)= (A/B)/(C/D)= A*D / B*C L aspetto più interessante dell Odds Ratio consiste nel fatto che è possibile calcolarlo anche se non si conosce l entità numerica della popolazione a rischio di riferimento. Proprio per questa sua proprietà, l OR trova il suo utilizzo ideale negli studi epidemiologici di tipo caso-controllo, che vedremo nel seguito. Vedremo, inoltre, che il significato empirico, in termini interpretativi, dell OR è simile a quello del Rapporto di Rischio (RR). 15 di 17

16 4 Alcune misure fondamentali: le misure di impatto Osserviamo i dati della seguente tabella, tratti da uno studio di coorte su donne sane in età anni, con follow-up di 8 anni, sulla relazione tra fumo di sigaretta e ictus (Colditz et al., ): Condizione di fumo Numero casi di ictus Anni-persona in osservazione (in 8 anni) Tasso di incidenza di ictus (X ) Mai fumato ,7 Ex-fumatrici ,9 Fumatrici ,6 TOTALE ,2 Osservando i tassi di incidenza, si può notare come l incidenza di ictus sia molto più alta per le fumatrici, come ci si poteva aspettare. Possiamo però porci un altra domanda: di tutti i casi di ictus che si sono verificati, quanti sono attribuibili all esposizione al fattore di rischio (in questo caso il fumo)? In altri termini, quanti sarebbero evitabili, nel caso venisse rimosso completamente il FDR (ad esempio, se venisse completamente eliminato il fumo)? La risposta a questa domanda è molto importante, soprattutto nell ambito della sanità pubblica: serve per valutare l impatto delle politiche sanitarie che sono state attuate, o di eventuali politiche sanitarie che si progetta di attuare. Riferendosi alle misure di questo tipo si parla, infatti, di misure di impatto. 2 Dati tratti da: Colditz GA et al., Cigarette smoking and risk of stroke in middle-aged women, New England Journal of Medicine, 1988; 318 (15): di 17

17 Per rispondere a questa domanda, tre sono le principali misure; le vediamo brevemente. DIFFERENZA DI RISCHIO È la differenza tra l incidenza negli esposti e l incidenza nei non esposti: con riferimento ai dati della tabella, I(E) I(NE)= 49,6 17,7= 31,9 (X ) RISCHIO ATTRIBUIBILE NEGLI ESPOSTI È dato da RAE = [I(E) I(NE)]/I(E) Con riferimento ai dati della tabella, RAE= 31,9/49,6 = 0,643 = 64,3% Questo significa che, tra gli esposti, al fatto di essere stati esposti al fumo si può attribuire il 64,3% dei casi di malattia (ictus) che si sono verificati. RISCHIO ATTRIBUIBILE DI POPOLAZIONE Si può calcolare se si dispone dell incidenza di malattia nell intera popolazione (purtroppo, non sempre si dispone di questa informazione; per disporne, i dati dovrebbero provenire da uno studio di coorte, o simili). RAP = [I(POP) I(NE)]/I(POP) Riprendendo i dati della nostra tabella: RAP = (30,2 17,7)/30,2 = 0,414 = 41,4% Ciò significa che, nella popolazione generale (e non solo tra gli esposti), al fatto di essere stati esposti al fumo si può attribuire il 41,4% dei casi di malattia (ictus) che si sono verificati. 17 di 17

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2 Gli studi caso controllo Obiettivi Negli ultimi decenni questo modello di indagine è stato applicato soprattutto per lo studio delle malattie cronicodegenerative (le più frequenti cause di morte in tutti

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? La riflessione viene fatta dall Associazione Marco Mascagna, organizzazione impegnata in progetti e ricerche

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Carta del rischio di Tumore al polmone

Carta del rischio di Tumore al polmone Carta del rischio assoluto Serve a calcolare, prendendo in considerazione l abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi di tumore al polmone ad una data età. Il rischio è stato calcolato

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli