LA VITA NOVA (DI DANTE ALIGHIERI) PAGINA CRITICA SULLA VITA NOVA (DI NATALINO SAPEGNO) DA STORIA LETTERARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VITA NOVA (DI DANTE ALIGHIERI) PAGINA CRITICA SULLA VITA NOVA (DI NATALINO SAPEGNO) DA STORIA LETTERARIA"

Transcript

1 LA VITA NOVA (DI DANTE ALIGHIERI) La Vita nova è un'opera giovanile di Dante, composta di prosa e poesia (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata e 1 stanza isolata). Il primo sonetto è del 1283 e l'ultimo è di nove anni dopo. La prosa nacque tutta nello stesso tempo. Dapprima appaiono evidenti gli influssi di Guittone d'arezzo che si riallaccia alla tradizione siciliana, rinnovata dai Toscani, e alla poesia trovatorica provenzale. "Donne ch'avete intelletto d'amore" rivela l'attenzione e l'ammirazione di Dante per Guinizzelli: ne accoglie il concetto di donna angelicata, ecc., ma lentamente viene dimostrando la sua originalità nelle poesie "Donna pietosa", "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Ne li occhi porta la mia donna amore" dove anche la prosa si fa più unitaria. Dante disegnò la sua donna da subito come un angelo più che come una figura terrena (fuse, infatti, così la vita dei santi con le concezioni dello stil novo). Morta Beatrice nel 1290 Dante aveva pensato di poter dedicare un nuovo amore ad un'altra donna ma fu proprio questo che determinò per reazione la composizione della Vita nova come glorificazione di Beatrice. La novità di Dante fu quella di tramutare l'ideologia del dolce stil novo da persuasione dottrinale in realtà sentimentale. Egli sente davvero e realizza in sé quel perfezionamento, quell'elevazione morale che continuamente si erano attribuiti all'amore. Attua nella realtà sentimentale quell'amore perfetto che prima era stato solo idealità. La storia d'amore narrata nelle prose nella Vita nova è la storia del generarsi e confermarsi dell'amore perfetto, è la storia del passaggio dal senso allo spirito, dal reale all'ideale, dal contingente all'eterno. La Vita nova perciò è da considerarsi non solo uno dei tanti componimenti del dolce stil novo, ma la sua opera più compiuta, coerente ed organica. È l'unica opera in cui l'amore assume l'andamento di storia, l'unica concepita secondo un disegno determinato e unitario. PAGINA CRITICA SULLA VITA NOVA (DI NATALINO SAPEGNO) DA STORIA LETTERARIA Il libello è certamente la storia di un amore reale, ma non esclude interpretazioni mistiche; invero è un'opera ingenua e giovanile, nella quale si rispecchia una cultura non vasta né ordinata, bensì informe e tumultuosa (educazione biblica, autori latini, una citazione di Aristotele, limitazione della poesia d'amore contemporanea). La Vita nova appartiene a quel genere di opere letterarie nelle quali i particolari autobiografici acquistano un maggior rilievo. Occorre, infatti, tenere presente che dopo l'interpretazione del De Sanctis (che fu il primo critico ad aver apprezzato la lirica dantesca trascurata dalla tradizione) si manifestarono nei riguardi della Vita nova principalmente due indirizzi critici: quello realistico e quello allegorista. Il Sapegno ritiene che Beatrice sia realmente esistita e che l'analisi delle vicende amorose, che nei poeti anteriori era tutta estrinseca o quasi, disgregata e frammentaria, diventa con i poeti del dolce stil novo più intima, coglie con maggior immediatezza la realtà dell'animo. Gli allegoristi ritengono che i poeti fiorentini hanno mirato piuttosto ad esprimere l'influsso della donna sul loro animo, che non a lasciarci dell'amata un ritratto più o meno materiale e realistico. Le donne degli stilnovisti hanno proprio da chiamarsi simboli della potenza stessa d'amore. Anche l'uomo, il poeta, è un simbolo e rappresenta l'essere su cui la passione d'amore opera, perfezionandolo moralmente. La Vita nova, secondo il Sapegno, sta a mezzo tra la vita e la letteratura, tra poesia e scienza. Le rime, composte nell'arco di circa dieci anni, sono di valore assai diverso: dai primi esercizi verseggiati, alle liriche concepite sotto l'influsso del Cavalcanti, nelle quali l'amore è visto come una forza terribile e violenta, Dante imbocca la strada vera solo nelle rime della lode ("Donne ch'avete intelletto d'amore", "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Donna pietosa"). In questo gruppo di liriche, infatti, gli schemi artistici dello stil novo si trovano a concordare in modo perfetto con il sentimento del poeta. La prosa è tutta animata da un tono di ispirazione: costituisce la trama logica, ma astratta e pedantesca, del romanzo, ne crea l'atmosfera e qui il poeta si mostra più lucido e freddo. Essa rappresenta un più alto grado di maturità umana e poetica; ha un tono lirico-oratorio più contenuto e pacato delle liriche.

2 LA PRIMA APPARIZIONE DI BEATRICE (DI DANTE ALIGHIERI) DOMANDE N PAG ) Individuati tutti i punti del capitolo in cui l'autore indica precisi momenti temporali, riflettere sulla natura delle perifrasi usate. Le perifrasi usate hanno un valore elevato in quanto Dante, quando descrive soffermandosi sui minimi particolari, ritiene l'oggetto della descrizione molto importante (le ampie descrizioni sono una caratteristica del Paradiso). 2) Oltre al valore simbolico del nome Beatrice ci sono altri elementi simbolici nel testo? Il numero nove ha una propria simbologia, in quanto il tre è il numero della Trinità e, elevato al quadrato, non può che esprimere un miracolo quale è Beatrice. 3) Dopo aver schedato tutte le espressioni riferite a Beatrice, ricavare le caratteristiche che la donna possiede. Beatrice ha le apparenze di una divinità e ha il potere di impressionare Dante a tal punto da far piangere lo <<spirito naturale>>. Inoltre, possiede tutte le caratteristiche tipiche dell'amor cortese. LA SECONDA APPARIZIONE DI BEATRICE (DI DANTE ALIGHIERI) A CIASCUN'ALMA PRESA PARAFRASI Indirizzo il mio saluto a nome di Amore, loro signore, a tutte le anime innamorate e a tutti i cuori gentili, al cui cospetto è presentato il presente sonetto. Era quasi già giunta la terza ora del tempo in cui le stelle splendono (le nove di sera) quando, improvvisamente, mi apparve Amore, e ricordare l'aspetto di questo mi procura paura. Amore mi sembrava allegro mentre teneva in mano il mio cuore e tra le braccia aveva la mia donna, la quale stava dormendo, avvolta in un drappo. Poi la svegliò e lei si nutrì timorosamente di questo cuore: poi lo vedevo andarsene in lacrime. DOMANDE N PAGG ) Come viene presentata Beatrice? Con quali formule viene indicata? Beatrice viene indicata con le formule <<gentilissima>> e <<mirabile donna>> e si presenta al poeta come una visione divina, in quanto gli appare improvvisamente e vestita di bianco (il colore della luce e, quindi, di Dio), oltre che apparirgli all'ora nona. 3) Si introduce in questo capitolo un motivo nuovo, quello del saluto: qual è il suo valore simbolico?

3 In chiave cortese, il saluto simboleggia il dono fatto dalla donna all'amante che ne provoca la felicità. In questo caso, però, il fatto che il saluto sia stato ricevuto dal poeta all'ora nona contribuisce a rendere questo gesto miracoloso. 4) Quali sono gli elementi simbolico-rituali che caratterizzano il sogno? Vi sono richiami biblici? Il sogno ha un valore profetico, preannunciando eventi futuri? Nel sogno Amore compare improvvisamente, quindi mantiene un'analogia con l'apparizione di Beatrice. Inoltre il fatto che la donna mangi il cuore del poeta simboleggia che d'ora in poi Dante sarà suo "servo", cioè suo "vassallo". Questo perché, nel Medioevo, mangiare il cuore di un altro significava impossessarsi della forza e dell'anima di questo. Infine, le parole di Amore in latino contribuiscono a creare il clima di mistero presente nel sogno. 7) Quali indicazioni si possono ricavare da questo capitolo sul rapporto che nella Vita nova lega prose e poesie? Si confronti il sonetto con la parte in prosa che lo precede: quali elementi mancano in esso? Nella Vita nova la prosa serve da introduzione al sonetto anticipandone i temi mentre il commento finale è un vero e proprio commento stilistico-formale al sonetto stesso. 9) Nel sonetto si possono cogliere le caratteristiche dello stile <<dolce>>? Si, perché mancano suoni aspri e i periodi non sono spezzati, grazie alla grande quantità di enjambement. DONNE CH'AVETE INTELLETTO D'AMORE (DI DANTE ALIGHIERI) RIASSUNTO Nella prima strofa Dante afferma di voler parlare di Beatrice attraverso delle donne gentili e lo fa non perché crede di poter esporre in maniera esauriente le sue qualità miracolose ma solo per trovare uno sfogo ai suoi pensieri. Egli dice anche di voler usare uno stile non troppo elevato perché, a causa della grandezza di Beatrice, dovrebbe desistere dal suo intento. Nella seconda strofa il poeta comincia la lode di Beatrice, dicendo che gli angeli, chiedendo a Dio di avere per loro la donna, in quanto era la sola mancanza che aveva il Paradiso, ricevettero risposta dal Signore che ella deve restare sulla Terra perché coloro i quali l'hanno potuta vedere saranno privilegiati: infatti, quando un uomo non nobile la incontra per la strada non può che convertirsi e, dopo la morte, non potrà essere punito con una condanna eterna. Poi, tramite Amore, Dante afferma che Beatrice non può essere altro che una creatura divina e, dai suoi occhi, escono degli spiriti che arrivano sino al cuore di chi la osserva. Nell'ultima strofa, infine, il poeta invia la canzone ad Amore, affinché possa, tramite esso, arrivare a Beatrice, ma la ammonisce a fermarsi a chiedere indicazioni solo presso donne e uomini gentili. DOMANDE N PAG ) Perché Dante individua nelle <<donne>> che hanno <<intelletto d'amore>> il pubblico privilegiato della sua lode?

4 Dante individua nelle <<donne>> che hanno <<intelletto d'amore>> il pubblico privilegiato della sua lode perché sono le sole che vivono l'amore rettamente e, in questo, si distinguono dalle <<femmine>>. 3) Quali sono le differenze più significative tra Beatrice e la donna cantata da Guinizzelli? In primo luogo, Beatrice è realmente esistita mentre le donne del Guinizzelli sono un "artificio retorico". Inoltre, Beatrice è posta su un piano nettamente superiore. 4) Quali temi vengono trattati nel congedo della canzone? Dante manda la canzone in cerca di Beatrice ma la ammonisce a fermarsi a chiedere indicazioni solo a persone nobili. C'è, quindi, un'ulteriore distinzione tra persone gentili e persone <<villane>>. TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE (DI DANTE ALIGHIERI) PARAFRASI La mia signora si mostra così gentile e così onesta che, quando saluta, ogni lingua diventa, per il tremore, muta e gli occhi non osano guardarla. Ella procede, mentre si sente lodare, vestita benignamente di umiltà; e sembra che sia una cosa venuta dal cielo sulla terra a manifestare la potenza divina. Si manifesta con una tale bellezza a chi la contempla che dona attraverso gli occhi una dolcezza al cuore, che, chi non la prova, non può capire: e sembra che dalle sue labbra emani un soave spirito amoroso che suggerisce all'anima: Sospira. DOMANDE N 3-4 PAG ) Stabilire un confronto tra questa donna e quelle cantate da Guinizzelli e Cavalcanti nei TT Le donne lodate da Dante, da Guinizzelli e da Cavalcanti sono molti simili e hanno tutte quelle caratteristiche proprie del dolce stil novo (donna angelicata, ecc.). C'è, però, una differenza fondamentale: Beatrice è realmente esistita mentre le donne lodate da Guinizzelli e da Cavalcanti erano un puro artificio retorico. 4) Nel sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare individuare: a) le caratteristiche di Beatrice desunte dalle espressioni che Dante le attribuisce (ad esempio <<gentile>>, <<onesta>>,...); b) le azioni compiute da Beatrice; c) gli effetti del saluto di Beatrice; d) i fruitori del saluto di Beatrice. Beatrice si presenta gentile, onesta e vestita d'umiltà e, quindi, sembra un miracolo divino.

5 Ella, mentre cammina per la strada, è ammirata da tutti e, quando saluta, fa ammutolire i fruitori di questo nobile gesto e gli occhi di questi non osano guardarla. OLTRE LA SPERA CHE PIÙ LARGA GIRA (DI DANTE ALIGHIERI) PARAFRASI Il sospiro che esce dal mio cuore oltrepassa la sfera celeste che ruota con moto più largo: una capacità di comprendere straordinaria che Amore, malgrado pianga la morte di Beatrice, mette in lui, lo eleva verso l'alto. Quando il sospiro perviene là dove desidera, vede una donna che riceve onore da tutti i beati e la luce della grazia illuminante a tal punto che lo spirito, uscito dal mondo, l'osserva stupefatto per lo splendore che emana. Il mio pensiero vede Beatrice tale che, allorché, ritornato presso di me, me ne riferisce la gloria, quale l'ha vista in cielo, io non lo comprendo tanto elevato e complesso è il suo discorso rivolto al cuore che lo fa parlare. So io che parla di quella donna gentile per il fatto che spesso ricorda Beatrice, almeno questo lo capisco bene, donne mie care. DOMANDE N 2-3 PAG ) Stabilire un confronto tra l'ineffabilità della visione di Beatrice e quella descritta nel sonetto di Cavalcanti Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira (T20). Nel sonetto Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira c'è un clima di ineffabilità, accentuato dalla seconda terzina, ma la presenza profana del dio Amore riporta il discorso entro precisi confini terreni. In questo componimento, invece, non ci sono riferimenti al profano ma solo al divino. Inoltre, stilisticamente, Dante si attiene alla rota Vergilii, cioè alla corrispondenza tra stile usato e argomento trattato (argomento basso con stile basso; argomento medio con stile medio; argomento alto con stile sommo). In questo senso, quello che gli viene detto dallo spirito è talmente alto che il poeta stesso non è in grado di esprimerlo. 3) Stabilire un confronto tra questo testo e quello di Iacopo da Lentini, Io m'ag[g]io posto in core a Dio servire (T14). Ad esempio quali elementi caratterizzano i due paradisi? Quali personaggi vedono l'oggetto del loro amore? Nel sonetto Io m'ag[g]io posto in core a Dio servire il Paradiso è immaginato come un luogo nel quale si mantengono eternamente <<sollazzo, gioco e riso>>. Qui, invece, il Paradiso è un insieme di più zone circolari concentriche che, man mano che ci si avvicina a Dio, girano sempre più vorticosamente. Inoltre, per Dante il Paradiso è pura luce.

6 LA <<MIRABILE VISIONE>> (DI DANTE ALIGHIERI) DOMANDE N 1-2 PAG ) Perché la <<mirabile visione>> non può essere raccontata? Perché Dante, secondo la rota Vergilii, non ne avrebbe potuto parlare degnamente. 2) Quali sono gli ultimi attributi riferiti a Beatrice? Beatrice, che nei capitoli precedenti era definita cortesissima, gentilissima e nobilissima, è ora chiamata benedetta. IL SIGNIFICATO DEL CONVIVIO (DI DANTE ALIGHIERI) DAL CONVIVIO DOMANDE N PAG ) Completare lo schema seguente che riproduce, semplificandolo, il discorso molto argomentato di Dante: a) <<...dice lo Filosofo... tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere>> b) <<Veramente da questa nobilissima perfezione molti sono privati per diverse cagioni, che dentro a l'uomo...>> c) <<Dentro...>> d)... a) Secondo Aristotele tutti gli uomini per natura sono inclini alla conoscenza. b) Alcuni, però, sono impediti alla loro inclinazione naturale per diversi motivi che possono essere dentro l'uomo o fuori di lui. c) Dentro l'uomo ci sono impedimenti corporali (ad esempio i sordi e i muti sono impossibilitati a conoscere) e un'inclinazione innaturale verso il male. d) Fuori di lui ci sono necessità, cioè gli impegni pubblici e privati che non gli consentono di studiare, e la <<pigrizia>>, cioè la mancanza nel luogo di nascita o nel luogo in cui vive di centri di studi e di studiosi e, quindi, di scambi culturali. e) <<Le due di queste cagioni, cioè la prima da la parte di dentro e la prima da la parte di fuori, non sono da vituperare, ma da escusare e di perdono degne; le altre due, avvenga che l'una più, sono degne di biasimo e d'abominazione>>. f) Sono pochi coloro i quali conoscono mentre la maggior parte degli uomini è sempre affamata di questo cibo g) Dante, mosso dalla solidarietà verso gli altri, intende farli partecipare a questo convivio in cui si servono pane (commenti) e vivande (canzoni). h) I beneficiari del convivio sono coloro i quali, per impedimenti di natura pubblica e privata, non hanno potuto perseguire la conoscenza. Gli altri, invece, non sono degni di sedere direttamente alla mensa. i) L'opera è composta da quattordici canzoni e altrettanti commenti che hanno come materia l'amore e la virtù. j) Mentre la Vita nova rifletteva soprattutto una problematica individuale ed era destinata alle persone nobili, il Convivio propone un allargamento di pubblico ed ha un vero e proprio

7 compito divulgativo. Dante spiega questo mutamento di scopi e intenzioni attribuendo la Vita nova ad una fase ancora giovanile e il Convivio a quella di una raggiunta maturità. k) Il poeta spiega il metodo con il quale intende commentare le canzoni: prima chiarendo il significato letterale e, in seguito, interpretando le canzoni allegoricamente. 2) Individuare i termini che appartengono all'area semantica del cibo, con i quali si esprime la seconda parte del discorso. <<Innumerabili sono li 'mpediti che di questo cibo sempre vivono affamati. Oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! e miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo!>> <<Coloro che a così alta mensa sono cibati sono inver di quelli che in bestiale pastura veggiono erba e ghiande sen gire mangiando.>> << [...] de la cui acqua si refrigera la naturale sete [...] >> <<E io adunque, che non seggio a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a' piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade.>> <<Per che ora volendo loro apparecchiare, intendo fare un generale convivio di ciò ch'i' ho loro mostrato, e di quello pane ch'è mestiere a così fatta vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe esser mangiata. E questo è quello convivio, di quello pane degno, con tale vivanda qual io intendo indarno non essere ministrata. E però ad esso non s'assetti alcuno male de' suoi organi disposto, però che né denti né lingua ha né palato; né alcuno assettatore di vizii, perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe. Ma vegna qua qualunque è per cura familiare o civile ne ha la umana fame rimaso, e ad una mensa con li altri simili impediti s'assetti; [...] e quelli e questi prendano la mia vivanda col pane, che la farà loro e gustare e patire. La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata. [...] le quali sanza lo presente pane [...] ma questo pane [...] >> << [...] ne la presente opera, la quale è Convivio nominata [...] >> << [...] sì che l'una ragione e l'altra darà sapore a coloro che a questa cena sono convitati. [...] se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene a la sua grida [...] >> 3) Quali sono le <<mense>> di cui parla Dante? Le mense di cui parla Dante sono quei banchetti in cui si mangia conoscenza, simboleggiati dal titolo dell'opera (Convivio = banchetto). A queste mense sono servite sia vivande (canzoni) sia pane (prosa), distribuite in quattordici portate (trattati). 4) Quali sono gli invitati a questo banchetto? A quale classe sociale appartengono? Perché Dante li sceglie come convitati? A questo banchetto sono invitati tutti coloro i quali non hanno potuto studiare perché impediti da doveri pubblici e privati, cioè sono gli appartenenti alla classe dirigente. Dante sceglie questi come convitati perché sono gli unici, insieme agli impediti per natura, ad essere giustificati per non aver studiato e, allo stesso tempo, sono i soli a poterlo ancora fare tramite questa occasione offertagli dal poeta. 5) Qual è il ruolo dell'intellettuale? Quale sapere Dante vuole comunicare al pubblico del Convivio? (cfr. riga 13: <<ozio di speculazione>>). In quest'opera l'intellettuale, e con lui lo stesso Dante, non è invitato al banchetto perché lo scopo di questo è comunicare un sapere filosofico e teologico e non far progredire il sapere stesso, cosa che accadrebbe se gli intellettuali partecipassero alla mensa.

8 6) Quali ostacoli al raggiungimento del sapere sono per Dante insuperabili? Per Dante gli unici ostacoli al raggiungimento del sapere sono quelli fisici, come l'essere muti o sordi. Tutti gli altri non hanno giustificazioni accettabili e, tra questi, sono compresi anche gli appartenenti alla classe dirigente, prima difesi da Dante, dal momento che quest'opera è finalizzata proprio a fargli raggiungere la conoscenza. CARATTERI DEL VOLGARE ILLUSTRE (DI DANTE ALIGHIERI) DAL DE VULGARI ELOQUENTIA DOMANDA Spiega perché il volgare è chiamato illustre, cardinale, regale e curiale. Il volgare è illustre perché, rispetto agli altri volgari comunali, risplende per le sue caratteristiche; è cardinale perché deve essere il cardine intorno al quale tutti gli altri volgari devono ruotare; è regale perché, se l'italia avesse una reggia, sicuramente vi si parlerebbe questo volgare; infine, è curiale perché risponde a quelle esigenze di eleganza e dignità che si possono avere solo nelle corti migliori. DANTE E LA POLITICA Il 1304 segna la fine dell'attività politica di Dante in senso stretto, con la rinuncia a rientrare a Firenze. Infatti, è nelle opere dell'esilio (Epistole, De monarchia, Commedia) che si delineano i caratteri della sua ideologia: <<talmente profondo e radicato è il male nella società del suo tempo che soltanto attraverso il ripristino di un ordine universale è immaginabile una soluzione positiva>>. Occorrerà, perciò, una rigenerazione dell'intera cristianità tramite il recupero degli antichi valori. Al suo tempo Papato e Impero erano in crisi profonda, eppure egli concepì il progetto politico di restaurazione della società civile fondato sulla presenza e collaborazione delle due istituzioni universali (N.B.: gli sfuggirono le motivazioni storiche per le quali l'evoluzione delle civiltà europee favorì la nascita degli stati nazionali!). Era ormai fuori e lontano dalle correnti più avanzate e laiche che mettevano in dubbio la legittimazione divina del potere monarchico. Egli segue il pensiero filosofico di Aristotele e di San Tommaso, secondo il quale la politica è una parte della filosofia morale e Dante cerca di ergersi in una posizione di giudice del suo tempo (giudice delle parti). Nel De monarchia egli sostiene che sia la Chiesa sia l'impero siano indispensabili elementi del disegno della Provvidenza per la salvezza dell'umanità (vedi Sant'Agostino, Graziano, Egidio Romani, San Tommaso, Giacomo da Viterbo). Egli si inserisce in quella corrente medievale secondo la quale, attraverso Aristotele e San Tommaso, si era arrivati alla rivalutazione cristiana dell'uomo nella sua dimensione sociale e di conseguenza alla rivalutazione del potere politico come strumento per la costruzione di una corretta convivenza civile. Etienne Gilson ritiene Dante <<un cristiano abbastanza personale>> perché manifestava una indipendenza di giudizio rispetto alle posizioni della Chiesa. Ad esempio il poeta sostiene che le diverse competenze di teologia e filosofia hanno origine dalla duplice natura umana (corruttibile e incorruttibile cioè il corpo e l'anima) e trovano naturale corrispondenza nella reciproca autonomia della politica e della religione (pensiero contrario a quello di San Tommaso).

9 Il De monarchia ebbe scarsa fortuna per l'ostilità degli ambienti ecclesiastici; infatti, Ludovico il Bavaro, quando nel 1328 a Roma si fece incoronare imperatore contro la volontà del papa, usò quest'opera di Dante come giustificazione. Nel 1559 fu stampato per la prima volta ma fu messo subito all'indice. Solo Leone XIII nel 1881 revocò la condanna, ma ebbe comunque poco successo per l'arretratezza delle idee esposte. L'IMPERATORE, IL PAPA E I DUE FINI DELLA VITA UMANA (DI DANTE ALIGHIERI) DAL DE MONARCHIA DOMANDE N PAG ) Quali fini la Provvidenza ha assegnato all'uomo? I fini dell'uomo sono la <<beatitudine di questa vita>> e la <<beatitudine della vita eterna>>. 2) Con quali strumenti l'uomo può raggiungere tali fini? L'uomo arriva alla beatitudine terrena per mezzo delle dottrine filosofiche e a quella eterna grazie agli insegnamenti divini praticando, però, le virtù morali e intellettuali nel primo caso e quelle teologiche, cioè fede, speranza e carità, nel secondo. 3) Quali sono i ruoli rispettivamente del pontefice e dell'imperatore? Sono totalmente indipendenti nelle loro sfere d'azione? Presentano una qualche correlazione? Secondo la teoria dei <<due soli>> l'imperatore si deve occupare della felicità dell'uomo sulla terra mentre il papa di quella eterna. Inoltre, entrambi ricevono il loro potere direttamente da Dio e non devono avere interferenze tra di loro. 4) Quale rapporto intercorre tra l'imperatore ed il pontefice? (Riflettere in particolare sull'ultimo periodo: <<Usi pertanto Cesare quella riverenza verso Pietro...>>). Tra il papa e l'imperatore non c'è un ordine di importanza, cioè il potere temporale non è sottomesso a quello spirituale e tanto meno il contrario, ma, tuttavia, l'imperatore deve avere verso il pontefice quel rispetto che un figlio prova verso il padre.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Dante Alighieri 1265-1321

Dante Alighieri 1265-1321 Dante Alighieri 1265-1321 La vita Anni Eventi 1265 Nasce a Firenze da una famiglia nobile decaduta 1289 Frequenta i poeti stilnovisti 1295 Inizia l attività politica in Firenze; è un guelfo bianco 1301

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Dante Alighieri, Oltre la sfera che più larga gira

Dante Alighieri, Oltre la sfera che più larga gira Dante Alighieri, Oltre la sfera che più larga gira Analisi della poesia Il testo e la parafrasi La prima strofa verso 1 Oltre la sfera che gira più larga Dante concepisce la Terra immobile al centro dell'universo.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli