Mobilità e GCloud al servizio della Pubblica Amministrazione. Modelli ed esperienze Forum PA Roma, 18/05/2012
|
|
- Olimpia Bosco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mobilità e GCloud al servizio della Pubblica Amministrazione. Modelli ed esperienze Forum PA Roma, 18/05/2012 INPS Gestione ex INPDAP Direzione Centrale Sistemi Informativi Ufficio I, Tecnologia, sicurezza e assistenza utenti Dott. Salvatore TALERICO 1
2 Sommario Presentazione dell Istituto Perché Citrix in INPDAP L utilizzo di Citrix in INPDAP I benefici Alcune possibili evoluzioni Spunti dal laboratorio sicurezza 2
3 L Istituto L Inpdap, Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica, è stato fino al il polo previdenziale per i pubblici dipendenti, gestendo la liquidazione e pagamento delle pensioni, dei trattamenti di fine servizio (indennità premio servizio e indennità di buonuscita) e del trattamento di fine rapporto (Tfr). Ha inoltre offerto prestazioni di carattere creditizio e sociale, sia ai dipendenti in servizio sia ai pensionati della P.A. e ai loro familiari, tra le quali prestiti e mutui, borse di studio per la frequenza di scuole medie e superiori, università, master post universitari e dottorati di ricerca, vacanze sport in Italia e vacanze studio all'estero, accoglienza di studenti in convitti, stage all estero, soggiorni in Italia e ospitalità in Case albergo per anziani e in strutture residenziali convenzionate per malati di Alzheimer. Dal 1 gennaio per effetto del decreto legge numero 201 del 6 dicembre 2011 ("decreto salva Italia"), poi convertito con modifiche nella legge numero 214 del 27 dicembre l Inpdap è confluito in Inps. In attesa che decreti ministeriali stabiliscano il trasferimento delle risorse strumentali, umane e finanziarie ex INPDAP in INPS, le strutture centrali e periferiche dell ex INPDAP continuano ad erogare i servizi istituzionali dell Ente. 3
4 I numeri della previdenza pubblica e del welfare Iscritti: Pensioni in pagamento: Indennità di buonuscita: Indennita' di premio servizio: TFR: Prestiti: Mutui edilizi: Borse di studio, Master e Stage: Vacanze studio (Italia - Estero): Vacanze senior: 723 Case albergo per anziani: 200 ospiti Convitti per studenti: ospiti Dati
5 Organizzazione dell Ente dipendenti 150 sedi operative sul territorio Almeno una sede per ogni provincia Due sedi o più per le aree metropolitane 17 Direzioni Regionali Tutti i dipendenti dispongono di PC, casella di Posta Elettronica e strumenti di collaboration e workflow collaborativo (tra cui videoconferenza da PC) Tutti gli uffici dispongono di PEC Tutti i dirigenti di firma digitale 5
6 Migliorare la portabilità e migrazione di applicazioni: Perché Citrix entra in INPDAP Client-server In via di reingegnerizzazione Da migrare da ambienti legacy (mainframe etc) Migliorare le performances dei servizi on line. Gestire connessioni in rete ai servizi IT. Fiere & Forum (accesso sicuro alle applicazioni di Business via Internet) Punti Informativi, URP etc Lavoro da remoto (management, tecnici etc), anche attraverso apparati mobile Gestione di situazioni eccezionali e/o estemporanee (Stazioni mobili per L Aquila e Teramo) Telelavoro (pari opportunità, assenze prolungate dal servizio etc) 6
7 Utilizzo di Citrix in INPDAP Virtualizzazione applicazioni Virtualizzazione desktop Thin Client Supporto alla migrazione a Win7 7
8 Dimensioni infrastruttura Citrix Nr Citrix XenApp Citrix XenApp Enterprise 100 Citrix XenApp Platinum Nr. 100 Citrix XenDesktop Platinum Nr. 72 Server tecnologia Blade e 4 rack Ridondanza di collegamento di rete di ogni singolo server e degli switch di collegamento alla LAN Ridondanza alimentazione elettrica 8
9 Farm(s) Citrix Virtualizzazione applicazioni Farm interna alla Intranet Nr. 61 Server connessioni contemporanee (media giornaliera) Applicazioni di Business (SAP Gui, Applicazioni Istituzionali, Client AS400, etc.) Farm raggiungibile anche via Internet Nr. 8 Server Nr. 2 Apparati Netscaler 9010 (HA) Esternalizzazione Servizi (Mobile Office, Telelavoro, etc.) Server per test di patch e laboratorio 9
10 Le applicazioni virtualizzate 10
11 Architettura Farm Servizi Intranet 11
12 Architettura Farm Servizi Internet 12
13 Farm(s) Citrix Virtualizzazione Desktop Farm XenDesktop Nr. 4 Server (Xen Server 4 CPU 8 Core, 128 GB RAM, 2 Network 10 Gb) 1,5 TB Spazio SAN Desktop Win XP (configurazione sviluppatori che operano fuori dalla rete INPDAP) Windows Seven (configurazione standard dell Istituto) Altri S.O. Windows per utilizzo estemporaneo Utenti Circa 100 utenti 13
14 Farm(s) Citrix Virtualizzazione Desktop 14
15 Farm(s) Citrix Virtualizzazione Desktop 15
16 Thin Client Utilizzo Thin Client per specifici servizi Aule Formazione URP Call Center 16
17 La migrazione a Windows Seven La migrazione a Win7 ha avuto in INPDAP un impatto forte: le pdl da migrare sono state circa 9.000, distribuite su tutto il territorio nazionale. L uso di Citrix in questa fase ha permesso di: Rendere tra loro indipendenti le configurazioni delle postazioni di lavoro e delle applicazioni di business (in particolare l uso del browser) Standardizzare più facilmente le configurazioni delle postazioni di lavoro 17
18 Benefici.. Accesso sicuro in tempo reale alle applicazioni e ai dati dell Istituto collegamento via Internet da qualsiasi dispositivo client con qualsiasi connettività/connessione Soluzione server centralizzata i dati e le applicazioni sono disponibili nei sistemi server centrali tempi ridotti di deploy delle applicazioni Affidabilità (Ridondanza) Risparmio in termini di energia elettrica manutenzione HW e di 18
19 ..Benefici Sicurezza Sicurezza del canale trasmissivo Sicurezza identificazione utente Controllo dell accesso ai dati Standardizzazione Stessi strumenti, stessi layout Indipendenza hardware lato client Facilità di gestione Amministrazione centralizzata del servizio Assistenza remota agli utenti Facilità di aggiornamento e messa in esercizio 19
20 Possibili evoluzioni future.. Integrazione con il sistema di one-time password Strong autenticazione basata su 2 fattori ID univoco Codice visualizzato sul token Password con scadenza temporale Unicità della password 20
21 .possibili evoluzioni future 21
22 Laboratorio Sicurezza - Tracciabilità degli accessi WHO WHAT HOW Clipboard Which User Web and File Servers Network Resources Launch with ICA Save Print What Device CPS Applications Mail Servers Download What Location Endpoint Analysis and Authentication Access Control 22
23 Firewall Firewall Laboratorio sicurezza - Policy di accesso Corporate Laptops OK Internal Users Published Apps Mapped Drives Local Printing MPS Applications External Users Home PCs Internet HTTPS login agent login agent UI endpoint analysis Access Management and Control Synchronization Attachment Access Launch locally ICA Launch Launch to memory Preview read-only URL Access File Access Launch locally ICA Launch Launch to memory Preview read-only Servers Web Servers Kiosks PDAs unsecured network DMZ secured network File Access Launch locally ICA Launch Launch to memory Preview read-only File Servers Other protocols App Servers Legend full access partial access access denied 23
24 Firewall Firewall Laboratorio sicurezza - Policy di accesso Corporate Laptops Internal Users Published Apps Mapped Drives Local Printing MPS Applications External Users Home PCs OK Internet HTTPS login agent login agent UI endpoint analysis Access Management and Control Synchronization Attachment Access Launch locally ICA Launch Launch to memory Preview read-only URL Access File Access Launch locally ICA Launch Launch to memory Preview read-only Servers Web Servers Kiosks PDAs unsecured network DMZ secured network File Access Launch locally ICA Launch Launch to memory Preview read-only File Servers Other protocols App Servers Legend full access partial access access denied 24
25 Laboratorio Sicurezza - Tracciabilità e assistenza Capture screen updates to video Monitor suspicious activity Quickly prepare video evidence for litigation Record application failure for faster analysis Digitally signed record of application usage File 25
26 Mobilità e GCloud al servizio della Pubblica Amministrazione. Modelli ed esperienze Forum PA Roma, 18/05/2012 Grazie per l attenzione INPS Gestione ex INPDAP Direzione Centrale Sistemi Informativi Ufficio I, Tecnologia, sicurezza e assistenza utenti Dott. Salvatore TALERICO 26
Infrastrutture e Architetture di sistema
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B2_1 V1.1 Infrastrutture e Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Cuneo 27 Settembre 2011
Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia Cuneo 27 Settembre 2011 99% delle Fortune 500 Oltre 230,000 clienti 100 Milioni di utenti aziendali 75% del traffico internet Xen: in oltre il
Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Milano 24 Marzo 2011
Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia Milano 24 Marzo 2011 Il Virtual Computing Citrix Utenti IT admin user Preferences On- Data demand assembly & Apps delivery Desktop OS Client
Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013
Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC Giugno 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 COMPONENTE TECNOLOGICA DEL SERVIZIO... 3 3 COMPONENTE APPLICATIVA DEL SERVIZIO... 5 3.1 Infrastruttura tecnologica,
Soluzioni di virtualizzazione Intel/AMD
Soluzioni di virtualizzazione Intel/AMD Massimo Re Ferre IBM Modular Systems 1 Terminali Stupidi DB/2 CICS z/ test WLM (Goal Mode) z/ production l1 /390 production1 l2 /390 production2 z/vm PR/SM (LPAR)
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio
! "! " #$% & "! "&% &&
! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione
Lyra CRM WebAccess. Pag. 1 di 16
Lyra CRM WebAccess L applicativo Lyra CRM, Offer & Service Management opera normalmente in architettura client/server: il database di Lyra risiede su un Server aziendale a cui il PC client si connette
LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti
LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto 10 Aprile 2013 APA Confartigianato Monza Massimo Milano
Un nuovo modo di vivere la banca. La tecnologia amica di clienti e operatori. FILIALE SMART FILIALE TRADIZIONALE SPEAKER VIDEO CAMERA TOUCH SCREEN
Filiale Smart CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA Un nuovo modo di vivere la banca. Il concetto di filiale sta evolvendo verso modelli innovativi, dove il
Windows Server System: le tecnologie Microsoft per il Server Based Computing
Windows Server System: le tecnologie Microsoft per il Server Based Computing Luisa Cazzaniga Product Manager Windows Server Microsoft luisac@microsoft.com Windows Server 2003 Vision Obiettivi Prodotti
Team LINUX. Linux in italiano per il gestionale
Team LINUX Linux in italiano per il gestionale ARCHITETTURE DI RETE AMBIENTE TEAMLINUX ThinClient ASCII Terminale Unix (3 Sessioni) Supporto stampante locale PC Windows Remoto - Terminale Windows (RDP)
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Convegno Annuale AISIS
Convegno Annuale AISIS Abilitare il Workspace in ambito clinico e l esperienza dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma Massimiliano Grassi, Marketing Manager, Citrix Systems Italy & Southeastern Europe Franco
Laboratorio di Informatica I
Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite
Alessandro Ravizza. Via don Monolo 27 Lissone (MB) +39 3382380240 alexrav711@me.com. Data di Nascita: 08 /08 /1971
20/5/2011 Via don Monolo 27 Lissone (MB) +39 3382380240 alexrav711@me.com Linkedin http://it.linkedin.com/pub/alessandro-ravizza/19/177/692 Data di Nascita: 08 /08 /1971 PROFILO PROFESSIONALE Le esperienze
Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità
Dipartimento di Elettronica e Informazione Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità Eugenio Capra eugenio.capra@polimi.it Evento ZeroUno, Milano, 24 marzo 2011 Le esigenze degli IT manager Le principali
Una nuova era di device e servizi enterprise con Windows 8.1. Marco Cattaneo Product Marketing Manager Windows Microsoft Italia
Una nuova era di device e servizi enterprise con Windows 8.1 Marco Cattaneo Product Marketing Manager Windows Microsoft Italia I trend Connessi ovunque e in qualsiasi momento BYOD sempre più diffuso La
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO
Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, con dematerializzazione delle offerte, volta all affidamento del servizio di manutenzione
LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza.
LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza fastera Srl Massimo Milano massimo.milano@fastera.com Fondazione Distretto Green
Sommario MOBILE DEVICE
Sommario ArGO Mail entra ufficialmente a far parte della linea prodotti ArGO, una soluzione e-mail moderna di RUN S.p.A. per il vostro business. ArGO Mail è una soluzione collaborativa, semplice e produttiva
Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013
1 Posteitaliane Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni Giuseppe G. Pavone Ottobre 2013 Conoscere per crescere.. un nuovo ecosistema ALIMENTATORI/ FRUITORI Enti previdenziali (es. INPS) Ministeri e
Linux a Scuola e non solo...
Linux Day 2011 Casorate Sempione (VA) Linux a Scuola e non solo... www.linuxvar.it Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc. Collegamento ad
Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA
ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet
L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia
Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna ITTS «A. Volta» - Perugia L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia VINICIO BALDUCCI Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Consiglio Nazionale delle
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance
ANTEPRIMA OFFICE 365! LA COLLABORAZIONE E LA PRODUTTIVITÀ CLOUD BASED PER GLI ENTI PUBBLICI
ANTEPRIMA OFFICE 365! LA COLLABORAZIONE E LA PRODUTTIVITÀ CLOUD BASED PER GLI ENTI PUBBLICI 9 maggio 2011 Ida Pepe Solution Specialist Online Services Microsoft Italia IL FUTURO DELLA PRODUTTIVITÀ Comunicazioni
la Soluzione di Cloud Computing di
la Soluzione di Cloud Computing di Cos è Ospit@ Virtuale Virtuale L Offerta di Hosting di Impresa Semplice, capace di ospitare tutte le applicazioni di proprietà dei clienti in grado di adattarsi nel tempo
Pag. 1/33 Manuale Utente ( WEB GUI LAW ) Tipo di distribuzione Golden Copy (Copia n. 1) Copia n. Rev. n. Oggetto della revisione Data Pag. 2/33 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...
Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari.
tesi di laurea Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Lina Cocomello Matr. 534/000565 Obiettivi. Che cos
Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT
ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
Vorrei che anche i nostri collaboratori potessero accedere sempre e ovunque alla nostra rete per consultare i file di cui hanno bisogno.
VPN Distanze? Le aziende si collegano in rete con le loro filiali, aprono uffici decentrati, promuovono il telelavoro oppure collegano i collaboratori remoti e i fornitori di servizi esterni alla loro
ruparpiemonte Passaporto delle abilità Manuale operatore - Appendice A
ruparpiemonte Passaporto delle abilità Manuale operatore - Appendice A Appendice Aintranet.ruparp Sommario 1. Primo collegamento - Installazione... 1 2. Requisiti hardware e software... 1 3. Procedura
«Think Cloud» Gianluca Guidotti ICT Corporate Manager & ecommerce Director LA PERLA
«Think Cloud» Gianluca Guidotti ICT Corporate Manager & ecommerce Director LA PERLA La Perla La Perla Sede Centrale: Bologna ShowRoom / PressOffice: Milano, via Tortona Filiali Commerciali: Spagna, Germania,
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con
Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni
Requisiti minimi di installazione... 1. Novità Piattaforma CGN 2015: Piattaforma nominativa... 2. Piattaforma CGN 2014 non installata...
SOMMARIO Requisiti minimi di installazione... 1 Novità Piattaforma CGN 2015: Piattaforma nominativa... 2 Piattaforma CGN 2014 non installata... 3 Monoutente... 3 Multiutente... 5 Piattaforma CGN 2014 installata...
Accessi remoti sicuri alle risorse di rete aziendali La tecnologia PortWise
Accessi remoti sicuri alle risorse di rete aziendali La tecnologia PortWise Nasce nel 1990 come distributore esclusivo della tecnologia F-Prot (ora F-Secure) Da più di 15 anni focalizzata SOLO nell ambito
VIRTUALIZE IT. www.digibyte.it - digibyte@digibyte.it
il server? virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente modificando
Project Automation S.p.a.
PROJECT AUTOMATION S.P.A. 1. PROFILO DELLA SOCIETÀ è la denominazione assunta nel 1999 da Philips Automation S.p.a., a sua volta costituita nel 1987 rilevando dalla Divisione Industrial & ElectroAcustic
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
Progetto NAC (Network Access Control) MARCO FAGIOLO
Progetto NAC (Network Access Control) MARCO FAGIOLO Introduzione Per sicurezza in ambito ICT si intende: Disponibilità dei servizi Prevenire la perdita delle informazioni Evitare il furto delle informazioni
REALIZZAZIONE SALA CED
REALIZZAZIONE SALA CED CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Realizzazione sala CED 2 Specifiche minime dell intervento 1. REALIZZAZIONE SALA CED L obiettivo dell appalto è realizzare una Server Farm di ultima
ACI Informatica. Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07
ACI Informatica Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07 1 L Automobile Club d Italia ACI Informatica (ACI.it) supporto di ACI verso PA Centrale ACI Delegazioni Cittadini PA Locale
Infrastruttura e servizi collegati
Infrastruttura e servizi collegati Agenda Infrastruttura di erogazione Principali servizi erogati Mail Intranet CEI-Diocesi-Parrocchie WebConference e Riunioni a Distanza Sicurezza Rete Diocesana Firma
Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross
Linux a Scuola Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc e/o di un laboratorio Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate. Accesso centralizzato
Citrix e il TCO. Agenda
Citrix e il TCO Agenda Alcune considerazioni di mercato Citrix e la Strategia di Accesso: Metaframe Access Suite L impatto sul TCO Conclusioni: il valore di una Infrastruttura di Accesso Citrix Filippo
Release 01.07.00B WHIT E PAPER. e-commerce. e-commerce Pag. 1
Release 01.07.00B WHIT E PAPER Pag. 1 Il modulo di è il modulo di e/ che, attraverso internet, mette in contatto l azienda con tutti i propri interlocutori remoti (rivenditori, clienti, ma anche agenti
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Company overview. www.hackingteam.com. *stimato
Company profile Company overview Sicurezza Informatica (difensiva ed offensiva) Vendor Independent Fondata nel 2003 2 soci fondatori e Amministratori operativi Finanziata da 2 primari fondi di Venture
Software di gestione della stampante
Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet
Sicurezza del dominio
Sicurezza del dominio Montemari Mirko Consulente presso la Montemari Consulting Docente presso la scuola specializzata di Economia Responsabile del centro informatica ICEC La SSEA SSIG Scuola Superiore
Formazione Online. Business Central Visione unificata, Molteplici possibilità. Introduzione al Wireless Manager
Formazione Online Business Central Visione unificata, Molteplici possibilità Introduzione al Wireless Manager Andrea Rossi Senior System Engineer andrea.rossi@netgear.com Connettività Sempre, Ovunque,
Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti
1 Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti Un Whitepaper di Advanction e ObserveIT Daniel Petri 2 Sommario Esecutivo Nel presente whitepaper verrà mostrato come registrare le sessioni remote su gateway
Scheda requisiti Hardware e Software
Scheda requisiti Hardware e Software Premessa Recall è un software CRM con architettura Web sviluppato per i sistemi operativi Microsoft. I requisiti del sistema qui sotto riportati sono da considerarsi
Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON
Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON... 1 Art. 1 - Scopo... 1 Art. 2 - Riferimenti normativi... 2 Art. 3 - Servizi... 2 Art. 3.1 Elenco dei servizi...
Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati
Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati Carlo Lattanzio, Direttore Generale Servizi Bancari Associati 27 settembre 2011 Servizi Bancari Associati Spa 1 Agenda
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
HMI: WinCC. Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043)
Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/2.2/60 Data: 23.11.12 HMI: WinCC Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043) L opzione SIMATIC Maintenance Station 2009
1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8
1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI Il Portale Servizi di Impresa Semplice, disponibile alla URL https://servizi.impresasemplice.it, permette di configurare automaticamente le impostazioni del profilo
Cloud Computing Pronti per il futuro oggi!
Cloud Computing Pronti per il futuro oggi! egovernment e Cloud Computing Giornata di studio 5 Ottobre 2010 Luca Giuratrabocchetta Country Manager Google Enterprise Italia L innovazione I Fratelli Wright
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
Gestione credito e attività sociali Inpdap
Istituto Nazionale di Previdenza Per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone ragioni per aderire Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone
Descrizione generale del sistema SGRI
NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyWare UN UNICA SOLUZIONE MODULARE PER GESTIRE HARDWARE, SOFTWARE E SERVIZI EasyWare è una soluzione flessibile e personalizzata per la gestione in outsourcing delle tecnologie
Applicazioni di Sync & Share e modelli di deployment ibridi
Applicazioni di Sync & Share e modelli di deployment ibridi Riccardo Donati Head of IT Department Casale SA Via G. Pocobelli, 6 6900 Lugano - Switzerland AGENDA Chi è Casale Esigenze Perché Cloudian? Il
IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico
IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi
Virtualizzazione. Orazio Battaglia
Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori
Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Tecniche di difesa della rete scolastica Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Un po di storia sulle reti a scuola Il
Strumenti E learning. Presentazione tecnica
Strumenti E learning Presentazione tecnica Luglio 2008 Grazie all esperienza del proprio management e alla propria struttura tecnologica, InterAteneo è riuscito a creare un sistema di integrazione, tra
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri
Linux per la Scuola. Linux Terminal Server Project. http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross
Linux per la Scuola Linux Terminal Server Project http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross Obiettivi Progetto Un laboratorio per ogni scuola e/o un PC per ogni classe. Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate.
Capitolato Tecnico per la fornitura di licenze del sistema operativo Microsoft Windows 7 Enterprise per le postazioni di lavoro INPDAP
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Capitolato Tecnico per la fornitura di licenze del sistema operativo Microsoft Windows 7 Enterprise per le postazioni di
VER. 1 SETT 13 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA
SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA INDICE Caratteristiche Sistemi Operativi e configurazione LAN Client/Server Caratteristiche minime computer Database utilizzato Interfacciamento bidirezionale
LegalCert Remote Sign
1 2 InfoCert Profilo Aziendale InfoCert - un Partner altamente specializzato nei servizi di Certificazione Digitale e Gestione dei documenti in modalità elettronica, in grado di garantire la piena innovazione
Come Funziona. Virtualizzare con VMware
Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente
Digital Archive and Gov t Content Management
Digital Archive and Gov t Content Management IBM CoC Solutions 20012 IBM Corporation IBM Digital Archive & Govt Content Management Exec Summary La soluzione è stata sviluppata da IBM in collaborazione
ANALISI DELL INFRASTRUTTURA IT
ITAS ANALISI DELL INFRASTRUTTURA IT Criticità di sicurezza Trento Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI) - Italy Tel. +39.02.29060603
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA DATI A.S. 2014/2015
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA DATI A.S. 2014/2015 Scuola Ipsia Dalmazio Birago Sede legale e operativa Corso Novara 65 10154 Torino Data redazione: 2.10.2012 Versione 1 Rev. 05 anno 2014/2015
Ottimizzazione dell infrastruttura per la trasformazione dei data center verso il Cloud Computing
Ottimizzazione dell infrastruttura per la trasformazione dei data center verso il Cloud Computing Dopo anni di innovazioni nel settore dell Information Technology, è in atto una profonda trasformazione.
Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27
Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali
Remote Service Solution. Descrizione del Servizio
Remote Service Solution Descrizione del Servizio Redattore: Alberto Redi Luogo e Data Lugano, 25 Novembre 2008 Status: Finale All attenzione di: Protocollo: Security Lab Sagl ViaGreina 2 - CH 6900 Lugano
Making the Internet Secure TM
Making the Internet Secure TM e-security DAY 3 luglio 2003, Milano Kenneth Udd Senior Sales Manager SSH Communications Security Corp. SSH Communications Security Corp Storia Fondata nel 1995 Ideatrice
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.it @Pec: info.afnet@pec.it Web: http://www.afnetsistemi.it E-Commerce:
Hosting Applicativo Installazione Web Client
Hosting Applicativo Installazione Web Client Utilizzo del portale di accesso e guida all installazione dei client Marzo 2012 Hosting Applicativo Installazione Web Client Introduzione Le applicazioni CIA,
Direzione Generale. Roma, 18/10/2012
Direzione Generale Roma, 18/10/2012 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte
Modelli architetturali di infrastruttura Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte 0 Infrastruttura Definizione di Infrastruttura Nell ICT per infrastruttura si intende l insieme di componenti
Nuove funzionalità introdotte in Windows Server 8 (Beta)
Nuove funzionalità introdotte in Windows Server 8 (Beta) Al momento della pubblicazione di questo articolo Windows Server 8 è ancora in versione beta quindi c è la possibilità che cambino ancora le carte
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
LA NOSTRA SEDE. La sede della Sistec èsituata a Molfetta in Provincia di Bari (Puglia)
LA NOSTRA SEDE La sede della Sistec èsituata a Molfetta in Provincia di Bari (Puglia) Area tecnica ufficio tecnico magazzino merci magazzino ricambi carico/scarico parcheggio clienti demo room Uffici direzione
ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE
ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 SISTEMI ACCENTRATI CARATTERISTICHE Sistemi proprietari Monocultura Scarsa diffusione informatica Backlog 2 Soluzione centralizzata TERMINALE TERMINALE ELABORATORE
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori GAS 2 net è una soluzione web-based compliant con le definizioni di strumento evoluto come richiesto dalla normativa vigente (Del. AEEG n 157/07, Del.
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
DATACEN. Soluzioni informatiche. Soluzioni informatiche
DATACEN DATACEN Chi siamo Datacen srl, un nuovo progetto che nasce nel 2012 dall esperienza decennale di Andrea Sistarelli. Ingegnere informatico, libero professionista nel settore dell Information Technology
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
Pubblico e privato nelle strategie di e-government
Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano
Cloud Service Area. www.elogic.it. Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni Costa, 30 40133 Bologna - Tel. 051 3145611 info@elogic.
Cloud Service Area Private Cloud Managed Private Cloud Cloud File Sharing Back Up Services Disaster Recovery Outsourcing & Consultancy Web Agency Program Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni