La motivazione al cambiamento in alcologia. Validazione del questionario MAC2-A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La motivazione al cambiamento in alcologia. Validazione del questionario MAC2-A"

Transcript

1 La motivazione al cambiamento in alcologia. Validazione del questionario MAC2-A Valter Spiller¹, Valeria Zavan², Gian Paolo Guelfi³ ¹ Psicologo Psicoterapeuta, Dipartimento per le Dipendenze, ASL 3, Genova ² Tossicologo Psichiatra, Dipartimento per le Dipendenze, ASL 20-22, Alessandria ³ Psichiatra, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Genova Indirizzo per corrispondenza: Dott. Valter Spiller c/o SerT ASL3 Genovese Tel Riassunto L articolo presenta una sintesi dei risultati della validazione del questionario MAC2-A, ideato per la valutazione della motivazione al cambiamento in persone con problemi alcol-correlati che hanno richiesto o a cui sia stata indicata l opportunità di una valutazione e/o di un intervento specifico. Il questionario descrive la motivazione secondo un modello a tre fattori, considerando la Disponibilità al cambiamento, la Frattura Interiore e l Autoefficacia. La validazione ha coinvolto 419 soggetti reclutati in 23 sedi italiane. Il MAC2-A ha dimostrato buona consistenza interna, stabilità temporale e una struttura fattoriale coerente con il modello. Lo studio dell affidabilità e della validità concorrente hanno evidenziato risultati pienamente soddisfacenti per cui il questionario MAC2-A può essere considerato, dal punto di vista psicometrico, uno strumento valido per la valutazione della motivazione al cambiamento. Parole chiave: Motivazione, Valutazione, Validazione, Disponibilità al cambiamento, Frattura interiore, Autoefficacia. 1

2 Gli aspetti legati alla motivazione al cambiamento in persone che presentano problemi correlati all uso di alcol e/o di altre sostanze sta suscitando sempre maggiore attenzione negli ultimi anni. La loro valutazione riveste una importanza diffusamente riconosciuta in quanto vi sono evidenze che indicano come il livello di motivazione al cambiamento influenzi la scelta dell intervento, l aderenza alle terapie e, in parte, anche l esito del trattamento 1,2. La motivazione al cambiamento: un modello a tre fattori La maggior parte degli studi e degli strumenti di valutazione della motivazione al cambiamento utilizzati nel lavoro clinico e di ricerca fa riferimento, più o meno direttamente, al concetto di Disponibilità al Cambiamento secondo quanto illustrato da Prochaska e Di Clemente nel loro modello degli stadi del cambiamento 3. Sin della sua apparizione il modello è stato oggetto di entusiasmi, critiche e ampie revisioni bibliografiche che ne hanno mostrato il valore e i limiti 4,5. Questo modello ha stimolato un gran numero di ipotesi di ricerca e può ancora essere una buona base per comprendere e valutare la motivazione al cambiamento. La valutazione della Disponibilità al Cambiamento avviene solitamente mediante la allocazione del soggetto in uno stadio prevalente (e/o mediante un profilo che descrive l andamento dei diversi stadi). Esistono nella letteratura internazionale diversi questionari ideati per valutare la Disponibilità al Cambiamento 6 ; i più noti e utilizzati nella clinica dei problemi alcol correlati sono URICA 7,8, RTCQ 9,10 e SOCRATES 11. Di questi strumenti non esistono versioni italiane validate. E anche noto che alcuni specifici fattori influenzano significativamente il movimento lungo gli stadi. Fra questi sono stati identificati da Miller e Rollnick due fattori, la Frattura interiore e l Autoefficacia, che modificandosi nel tempo influenzano la Disponibilità al cambiamento e costituiscono elementi dinamici molto rilevanti nella clinica 12. Con il termine Frattura Interiore 13 viene indicata la dolorosa percezione di una contraddizione tra ciò che una persona è e ciò che vorrebbe (o potrebbe, o dovrebbe) essere, in rapporto alla personale immagine di sé, al proprio sistema di valori e alle conseguenti mete ed aspirazioni. Le teorie che si basano sul concetto di autoregolazione propongono come importante elemento motivante il confronto fra l obiettivo che si intende perseguire e percezione della propria condizione attuale 14. I comportamenti e le condizioni personali che sono in contraddizione con l immagine (ideale) di sé vengono percepiti come preoccupanti minacce alla propria identità edevono essere in qualche modo ridotte, o con una modificazione del comportamento (cambiamento) o con una modificazione della sua rappresentazione (meccanismi di difesa) 15. La valutazione della Frattura Interiore può quindi essere effettuata considerando sia le preoccupazioni, le insoddisfazioni e i disagi della situazione attuale della persona, sia l importanza che il cambiamento ha rispetto ai suoi valori personali. Non risultano in letteratura questionari specifici disegnati per valutare della Frattura Interiore. Possono essere reperiti strumenti che colgono alcuni aspetti assimilabili, fra cui questionari che analizzano le aspettative positive/negative dell uso 16,17 o i costi/benefici del bere 18,19. Più vicina alla valutazione della Frattura Interiore può essere considerata l analisi delle preoccupazioni e delle insoddisfazioni e il loro impatto sull attitudine all uso di alcol proposta da Cox e Klinger 20,21. L importanza del senso di Autoefficacia 22 nei processi di cambiamento è sostenuta da una letteratura scientifica molto vasta; la fiducia di una persona nelle le proprie capacità di conseguire e mantenere uno specifico obiettivo è considerato un fattore predittivo molto importante anche nel campo dei problemi legati all uso di sostanze 23,24. La Autoefficacia in alcologia è valutata per lo più come capacità percepita di fronteggiare situazioni ad alto rischio, utilizzando strumenti che esplorano situazioni predeterminate 25,26 (abilità di coping ) o mediante interviste semi-strutturate 27. 2

3 L integrazione della descrizione della motivazione al cambiamento in un modello a tre fattori è apparsa agli autori di utilità clinica e ha indicato l opportunità di creare strumenti di facile somministrazione, che arricchiscano la valutazione della Disponibilità al cambiamento (stadi) con la contemporanea considerazione della Frattura Interiore e dell Autoefficacia. Dopo un primo lavoro di traduzione e la validazione dell RTCQ nel suo adattamento per l uso di eroina 28,29, è stato elaborato un questionario in grado di fornire una valutazione sincronica dei tre fattori, denominato MAC, e validato nella versione per eroina 30 e per il fumo di tabacco 31. Le esperienze di utilizzo delle precedenti versioni del MAC hanno indicato l opportunità di creare uno strumento in gran parte nuovo che potesse ampliare le possibilità di valutazione offerte dalla prima versione del MAC. Questo articolo presenta la sintesi del lavoro di validazione della nuova la versione del questionario, denominata MAC2 nella forma per uso di alcol (MAC2-A) 32. Il questionario MAC2-A Il questionario MAC2-A è stato ideato per valutazione la motivazione al cambiamento in soggetti adulti che hanno avuto indicazione, hanno richiesto, hanno in corso o hanno effettuato un intervento professionale specifico per abuso o dipendenza da alcol o per problemi alcolcorrelati. Il MAC2-A è costituito da 36 frasi a cui si risponde secondo una scala Likert a 7 livelli (da 0 Per niente vero, a 6 Del tutto vero) e da sei domande a cui si può rispondere secondo una scala analogica graduata con valori da 0 a 100. Il questionario valuta la Disponibilità al cambiamento sull intero ciclo degli stadi, (Precontemplazione, Contemplazione, Determinazione, Azione, Mantenimento e Uscita). Utilizzando i punteggi dei sei stadi si ottiene una rappresentazione grafica del profilo di Disponibilità al cambiamento. Inoltre, combinando opportunamente i punteggi dei singoli stadi si ricavano due valori numerici di sintesi, la Disponibilità al cambiamento, ossia il grado di progressivo avvicinamento alla soglia decisionale di sospensione dell uso, e la Stabilizzazione, ossia il grado di consolidamento del cambiamento effettuato. Il MAC2 valuta inoltre la Disponibilità all aiuto come variabile separata, in quanto i due aspetti (motivazione al cambiamento e motivazione alla terapia) non sempre hanno andamenti simili 33. Anche questa dimensione viene valutata sui sei stadi. La Frattura Interiore e l Autoefficacia vengono valutate con 6 frasi ciascuna, tre delle quali indicano la presenza dell aspetto considerato e tre ne indicano l assenza. Utilizzando i punteggi di queste sottoscale si ottengono i valori di sintesi di Frattura Interiore e l Autoefficacia. Il questionario si completa con 6 domande a cui si risponde su scala analogica centesimale. Le prime quattro costituiscono una valutazione di controllo delle quattro scale di sintesi ricavati dalle frasi del MAC2 (Frattura Interiore, Autoefficacia, Disponibilità al cambiamento e Stabilizzazione). Due ulteriori scale analogiche valutano l importanza attribuita al cambiamento, Importanza e il livello di desiderio/tentazione all uso, Tentazione. In sintesi, dalla compilazione del questionario emergono 22 indici numerici che costituiscono la valutazione complessiva della motivazione da parte del soggetto secondo il modello presentato. La validazione Il set di frasi inizialmente elaborate per il MAC2-A è stato sottoposto ad una preliminare valutazione linguistica e semantica, somministrando il questionario ad un gruppo di pazienti (72 soggetti) e chiedendo loro di commentare la comprensibilità delle frasi del test. Dopo le opportune modifiche a 9 frasi é stata predisposta la versione definitiva del questionario. La validazione ha coinvolto operatori di 23 sedi distribuite abbastanza equamente sul territorio italiano. Gli operatori 3

4 sono stati individualmente istruiti sulla metodologia del lavoro ed è stata creata una Mailing List per facilitare lo scambio di osservazioni, indicazioni e commenti. Criteri di inclusione ed esclusione. Il questionario, somministrato ad un campione della stessa popolazione target a cui è destinato, ha coinvolto cinque diverse categorie di soggetti: A. soggetti non astinenti che, pur non richiedendo interventi rispetto al bere, hanno avuto indicazioni formali per una riduzione del consumo di alcol o per un trattamento specifico (N=43); B. soggetti ricoverati in ospedale per i quali è stata richiesta una consulenza alcologica per casuale riscontro di evidenze cliniche che fanno sospettare un abuso/dipendenza da alcol (N=10); C. soggetti in trattamento residenziale in Comunità Terapeutica o in reparti specialistici con programma riabilitativo strutturato (N=70); D. soggetti che chiedono di iniziare un intervento ambulatoriale o che sono inseriti in un trattamento ambulatoriale, in qualunque fase, astinenti da meno di un anno (N=249); E. soggetti astinenti da almeno un anno inseriti in programmi strutturati di mantenimento o non inseriti in alcun programma (follow-up) (N=47). Nel periodo concordato di somministrazione (tre mesi) il test è stata proposto a tutti i soggetti delle diverse categorie che venivano in contatto con gli operatori (per la categoria D, negli ambulatori a grande affluenza, è stato necessario introdurre un criterio casuale di inclusione). Sono stati esclusi dal campione i soggetti in fase di intossicazione acuta e in condizioni psico-fisiche o psichiatriche tali da compromettere una adeguata comprensione del questionario. Sono stati inoltre esclusi i soggetti già testati in precedenza in altre categorie o strutture. Test-Retest. Ad un piccolo sottogruppo di soggetti (N=22) e stato richiesto di ripetere la somministrazione del MAC2-A dopo 48/72 ore, al fine di valutare la stabilità temporale del questionario. Validità concorrente. Per il sottogruppo di soggetti già conosciuti dagli operatori di riferimento (N=334) è stato richiesto agli operatori stessi una contemporanea personale valutazione delle caratteristiche motivazionale dei soggetti utilizzando le sei scale analogiche generali presenti nel MAC2, opportunamente adattate. In tale modo si sono ottenute indicazioni di controllo sulla validità concorrente del MAC2-A. Analisi dei dati. L analisi statistica dei dati è stata effettuata con SPSS L analisi fattoriale confermativa è stata effettuata con LisRel 8.3. Il test-retest è stato effettuato studiando la correlazione di Pearson fra le due somministrazioni. La consistenza interna delle scale è stata valutata con l indice Alpha di Cronbach. L analisi fattoriale è stata effettuata utilizzando una estrazione delle componenti principali ed una rotazione obliqua con normalizzazione di Kaiser. L analisi della validità concorrente è stata studiata utilizzando la correlazione di Pearson fra le variabili. Risultati Il campione. Sono stati raccolti 487 questionari e di questi 68 non sono stati inclusi in quanto non completati correttamente. Il campione della validazione è costituito quindi da 419 soggetti, 302 maschi, 112 femmine (5 non rilevati). L età media del campione è di 44,5 anni (Range 19-74). Le informazioni relative alla diagnosi sono sintetizzate nella figura 1. [Fig. 1] Nel 40,1% dei casi la diagnosi non è stata rilevata ma il 30,8% dei soggetti ha certamente almeno un PPAC in quanto inserito in un percorso per problemi alcol-correlati. Per quanto riguarda l uso di alcol la maggior parte del campione risultava astinente al momento della rilevazione 4

5 (83,7%). La distribuzione in classi relativa al periodo di astensione dall uso dichiarato dai soggetti è riassunto nella figura 2.. [Fig. 2] Analisi fattoriale. L analisi esplorativa è stata effettuata per gruppi di item, essendo stato giudicato poco utile una analisi con un modello a 10 fattori. I 18 item relativi alla Disponibilità al cambiamento (gli stadi) hanno mostrato aggregazioni che ricalcano solo parzialmente la struttura concettuale del test. Sono emersi 4 fattori di cui tre perfettamente identificabili con le scale di Precontemplazione, Contemplazione e Uscita, e un quarto fattore, che aggrega gli items che contengono indicazioni di un impegno al cambiamento (Determinazione, Azione e Mantenimento). Questa aggregazione spiega il 71,12% della varianza totale. Effettuando una ulteriore analisi fattoriale degli item di queste tre ultime scale è apparsa una aggregazione in tre fattori, coincidente con le scale ipotizzate, seppur con minore specificità rispetto alla precedente analisi. Questa aggregazione spiega comunque il 82,79% della varianza totale degli item di queste tre scale. Buono è risultato l esito della aggregazione fattoriale dei 12 items relativi alle due scale di Frattura interiore e Autoefficacia, che vengono identificate in modo univoco. Questa aggregazione spiega il 69,85% della varianza totale. L analisi fattoriale confermativa, effettuata per valutare quanto il modello descrittivo proposto sia esplicativo della variabilità dei dati osservati, è risultata pienamente adeguata sebbene alcuni indici non siano completamente soddisfacenti (NNFI =.924; CFI =.932; Chi-square/df = 4.75, RMSEA = 0.107). Ciò appare dovuto sia all elevato numero di variabili ricavabili dal MAC2, sia alle caratteristiche del campione, non pienamente bilanciato nelle rappresentazione delle variabili stesse. Consistenza interna e affidabilità. La consistenza interna delle scale si è dimostrata da buona ad eccellente per tutte le scale (Alpha di Cronbach da.69 a.92) e non mostra variazioni significative in relazione al sesso, all età, alla diagnosi, e all astensione o meno dall uso di alcol. Il test-retest ha mostrato come tutte le scale risultino sufficientemente stabili (P <.001). La sola scala centesimale relativa alla Autoefficacia ha dimostrato una stabilità leggermente inferiore, seppure pienamente soddisfacente (p <.01). Validità. In accordo con gli assunti teorici le quattro scale centesimali mostrano forti correlazioni con le variabili corrispondenti ottenute dalle frasi del questionario (tutte le associazioni sono statisticamente significative per p <.001). L osservazione delle associazioni fra le variabili, sintetizzate nella tabella 1, confermano la sostanziale congruenza dei dati ricavati dalle somministrazioni del protocollo di validazione con il modello teorico su cui è basato il questionario. [Tab. 1] Le sei scale relative agli stadi del cambiamento hanno associazioni più forti con le scale adiacenti e più deboli con le scale lontane; l Autoefficacia mostra correlazioni crescenti partendo dai punteggi di Precontemplazione fino ai punteggi di Uscita. Per converso la Frattura Interiore ha punteggi decrescenti dalla Contemplazione all Uscita. Le due sottoscale di Autoefficacia e di Frattura Interiore presentano forti correlazioni inverse. La scala analogica relativa al Tentazione risulta correlata negativamente con la Autoefficacia per entrambi i valori ricavabili dal MAC2, secondo quanto previsto dalle ipotesi teoriche. La scala analogica relativa alla Importanza appare fortemente correlata con la Disponibilità al cambiamento mentre è associata positivamente con la Frattura Interiore solo per la parte dei soggetti che si sono dichiarati non astinenti al momento della somministrazione del questionario. Nella loro globalità questi dati indicano che il MAC2-A ha una congruenza pienamente soddisfacente con le ipotesi del modello teorico di riferimento. 5

6 Validità concorrente. Per la parte dei soggetti del campione inseriti in un trattamento è stato possibile raccogliere una valutazione parallela della motivazione da parte degli operatori di riferimento. Sia le quattro scale ricavabili dalle frasi del MAC2, sia le sei scale analogiche sono risultate significativamente correlate con le valutazioni dell operatore, come mostrato nella tabella. [Tab. 2] Disponibilità all aiuto. I dati emersi dalla ricerca confermano l utilità di distinguere fra Disponibilità al cambiamento e Disponibilità all aiuto. I due profili infatti sono solo parzialmente sovrapponibili e i punteggi mostrano correlazioni diffuse anche fra stadi non corrispondenti. Discussione e conclusioni L analisi dei dati raccolti ha indicato che il questionario MAC2-A dimostra una buona congruenza con il modello teorico di riferimento. Il modello fattoriale è stato sostanzialmente confermato dai dati raccolti seppur con alcune limitazioni. L analisi confermativa ha prodotto buoni indici di concordanza e le scale hanno mostrato una buona stabilità temporale e una consistenza interna più che adeguata. La validità statistica del questionario è risultata pienamente soddisfacente e congruente con quanto prevedibile dal modello di riferimento. Lo studio della validità concorrente ha mostrato infine una buona concordanza con quanto valutato dagli operatori secondo la loro esperienza clinica. Lo studio mostra comunque alcuni limiti che indicano la necessità di ulteriori approfondimenti. In primo luogo il campione è risultato costituito in prevalenza da soggetti in trattamento ambulatoriale con una sottorappresentazione degli stadi estremi di Precontemplazione e Uscita. Inoltre l analisi fattoriale mostra una correlazione molto elevata fra gli stadi di Determinazione, Azione e Mantenimento ed evidenzia una minore capacità discriminatoria dello strumento fra questi tre stadi. Nonostante queste limitazioni, il questionario MAC2-A ha mostrato una buona affidabilità e validità nel misurare la motivazione al cambiamento e può quindi essere considerato uno strumento valido per descrivere la motivazione al cambiamento in alcologia secondo il modello proposto e per fornire quindi elementi giudicati utili nella pratica clinica. Ringraziamenti. Questo studio non ha ricevuto finanziamenti ed è stato realizzato grazie alla collaborazione degli operatori dei Servizi e delle Strutture residenziali di Bassano, Bolzano, Cagliari, Caserta, Castelfranco Veneto, Dolo, Firenze, Genova, Gorgonzola, Ivrea, Macerata, Manfredonia, Mestre, Piacenza, Roma, S. Donà di Piave, Torino, Treviso, Vercelli, Hands (Bolzano), Parco dei Tigli (Teolo), Villa Soranzo (Mestre), che ringraziamo per il prezioso contributo nella somministrazione e nella raccolta dei dati. Vogliamo inoltre ringraziare Sue Thieman and Bill Faustman (Stanford University) per il loro supporto metodologico e per la pazienza dimostrata nelle innumerevoli revisioni dell articolo originale. Ringraziamo infine Carlo Chiorri (Università di Genova) per il suo fondamentale aiuto nell elaborazione statistica di alcuni importanti aspetti. 6

7 Bibliografia 1. Miller WR: Increasing Motivation for Change; in Hester RK, Miller WR (Eds): Handbook of Alcoholism Treatment Approaches. Allyn and Bacon, Needham Heights, MA, 1989, Demmel R, Beck B, Richter D, Reker T: Readiness to Change in a Clinical Sample of Problem Drinkers: Relation to Alcohol Use, Self-Efficacy, and Treatment Outcome. Eur Addict Res 2004,10, Prochaska JO, DiClemente CC : Transtheoretical Therapy: Toward a more Integrative Model of Change. Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 1982, 19, Sutton S: Back to the Drawing Board? A Review of Applications of the Trastheoretical Model to Substance Use. Addiction, 2001, 96, Migneault, JP, Adams, TB e Read JP: Application of thetranstheoretical Model to Substance Abuse: Historical Development and Future Directions. Drug Alcohol Rev, 2005, 24, Carey K, Purnine D, Maisto S, Carey M: Assessing Readiness to Change Substance Abuse: a Critical Review of Instruments. Clin Psychol: Sci Pract, 1999, 6, McConnaughy EN, Prochaska JO, Velicer WF: Stages of Change in Psychotherapy: Measurement and Sample Profiles. Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 1983, 20, DiClemente CC, Hughes SO: Stage of Change Profiles in Outpatient Alcoholism Treatment. J Subst Abuse, 1990, 2 (2), Rollnick S, Heather N, Gold R, Hall W: Development of a Short "Readiness to Change" Questionnaire for Use in Brief, Opportunistic Interventions among Excessive Drinkers. Br J Addict, 1992, 87, Heather N, Luce A, Peck D, Dunbar B, James I: Development of a Treatment Version of the Readiness to Change Questionnaire. Addict Res, 1999, 7, Miller WR, Tonigan JS: Assessing Drinkers Motivation for Change: The Stage of Change Readiness and Treatment Eagerness Scale (SOCRATES). Psychol Addict Behav, 1996, 10 (2), Miller WR, Rollnick S: Motivational Interviewing. New York, The Guilford Press, Miller WR: Motivational Interviewing with Problem Drinkers. Behav Psychother, 1983, 11, Kanfer FH: Self-regulation and Behaviour; in Hechhausen H, Gollwitzer PM, Weinert FE (eds): Jenseits des Rubikon. Heildelberg, Springer-Verlag, 1987, Steele CM: The Psychology of Self-affirmation: Sustaining the Integrity of the Self; in Berkowitz L (ed): Advances in Experimental Social Psychology. New York, Academic Press, 1988, 21, Brown SA, Christiansen BA, Goldman MS: The Alcohol Expectancy Questionnaire: an Instrument for the Assessment of Adolescent and Adult Alcohol Expectancies. J Stud Alcohol, 1987, 48, Donovan DM: Assessment to Aid in the Treatment Planning Process; in Assessing Alcohol Problems. A Guide for Clinicians and Researchers. Second Edition, Revised 2003, NIH Publication No Sobell LC, Cunningham JA, Agrawal S, Gavin DR, Leo GI, Singh KN: Fostering Self Change among Problem Drinkers: a Proactive Community Intervention. Addictiv Behav, 1996, 21, 6,

8 19. Noar SM, Laforge RG, Maddock JE, Wood MD: Rethinking Positive and Negative Aspects of Alcohol Use: Suggestions from a Comparison of Alcohol Expectancies and Decisional Balance. J Stud Alcohol, 2003, 64 (1), Klinger E, Cox WM: Motivational Structure Questionnaire, (Available from Eric Klinger, Division of Social Sciences, University of Minnesota, Morris, MN 56267) 21. Cox WM, Klinger E: Motivational Structure. Relationships with Substance Use and Processes of Change, Addictive Behav, 27, 2002, Bandura A: Self-efficacy: Toward a Unifying Theory of Behavioral Change, Psychol Rev, 1977, 84, Rollnick S, Heather N: The Application of Bandura s Self Efficacy Theory to Abstinence Oriented Alcoholim Treatment, Addictiv Behav, 1982, 7, DiClemente CC, Fairhurst S, Piotrowski N: Self Efficacy in the Addictive Behaviours; in Maddux J (ed): Self Efficacy, Adaption and Adjustment: Theory, Research and Application. New York, 1995, Plenum Press 25. DiClemente CC, Carbonari JP, Montgomery RPG, Hughes SO: The Alcohol Abstinence Self- Efficacy Scale. J Stud Alcohol, 1994, 55(2), Annis HM, Sklar SM, Turner NE: The Drug Taking Confidence Questionnaire (DTCQ): User s Guide. Toronto, Canada: Addiction Research Foundation, Miller KJ, McCrady BS, Abrams DB, Labouvie EW: Taking an Individualized Approach to the Assessment of Self Efficacy and the Prediction of Alcoholic Relapse. J Psychopathol Behav Asses, 1994, 16, Scaglia M, Baiardo E, Baldasso I et al: Development of an Italian Version of the Readiness to Change Questionnaire for Alcoholism and Addiction; in Tagliamonte A., Maremmani I. (eds): Drug Addiction and Related Clinical Problems. Springer-Verlag, Wien New York, 1995, Spiller V, Scaglia M, Guelfi GP: Esperienze italiane con il Readiness to Change Questionnaire - R.T.C.Q., Il Vaso di Pandora, 1994, II, 4, Spiller V, Guelfi GP: La valutazione della motivazione al cambiamento: il questionario MAC/E, Bollettino delle Farmacodipendenze e Alcoolismo, 1998, 2, XXI, Guelfi GP, Spiller V, Scaglia M: La valutazione della motivazione al cambiamento nel tabagismo: il questionario MAC/T. Atti del Convegno: A fuoco il fumo, 1 congresso nazionale sul tabagismo, Padova, Spiller, V., Zavan V., Guelfi, G.P., Assessing motivation for change in subjects with alcohol problems: the MAC2-A questionnaire, Alcohol alcohol, doi: /alcalc/agl Freyer J, Tonigan JS, Keller S, Rumpf H-J, John U e Hapke U: Readiness for Change and Readiness for Help-Seeking: a Composite Assessment of Client Motivation. Alcohol Alcohol, 2005, 40(6),

9 Figure e tabelle Fig. 1. Valutazioni diagnostiche nei soggetti del campione Diagnosi 50,0% 46,3% 40,0% 30,0% 20,0% 18,7% 30,8% 10,0% 4,2% 0,0% Diagnosi rilevata di dipendenza attuale o pregressa Diagnosi rilevata di abuso attuale o pregresso In trattamento specifico (senza diagnosi rilevata) Nessuna informazione sulla diagnosi Fig. 2. Periodo di astensione dall uso di alcol. Astensione dall'uso di alcol 30,0% 25,0% 24,7% 20,0% 16,3% 14,1% 16,0% 15,0% 10,0% 7,9% 11,0% 10,0% 5,0% 0,0% Non astinente Meno di una settimana Da una settimana a un mese Da uno a sei mesi Da sei mesi ad un anno Da più di un anno Non rilevato 9

10 Tab. 1. Correlazioni fra le variabili del MAC2-A Var. P C D A M U DC ST AE P -- C D A M U DC ST AE FI Legenda: P = Precontemplazione; C = Contemplazione; D = Determinazione; A = Azione; M = Mantenimento; U = Uscita; DC = Disponibilità al cambiamento; ST = Stabilizzazione; AE = Autoefficacia; FI = Frattura Interiore. Tab. 2. Correlazioni fra la valutazione del soggetto e dell operatore Valut. dell'operatore Valut. del soggetto DC Cent. DC DC Cent..59*.52* AE Cent. AE AE Cent..47*.49* FI Cent. FI FI Cent..58*.62* ST Cent. ST ST Cent..59*.58* T Cent. --- T Cent..51* --- I Cent. --- I Cent..59* --- Legenda: * = p <.001; DC Cent. = Valutazione analogica centesimale della Disponibilità al cambiamento; AE Cent. = Valutazione analogica centesimale dell Autoefficacia; FI Cent. = Valutazione analogica centesimale della Frattura Interiore; ST Cent. = Valutazione analogica centesimale della Stabilizzazione; T Cent = Valutazione analogica centesimale della Tentazione; I Cent = Valutazione analogica centesimale della Importanza; DC = Disponibilità al cambiamento; ST = Stabilizzazione; AE = Autoefficacia; FI = Frattura Interiore. 10

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Indici di Affidabilità L Attendibilità È il livello in cui una misura è libera da errore di misura È la proporzione di variabilità della misurazione

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Come aiutare le persone a motivarsi al cambiamento

Come aiutare le persone a motivarsi al cambiamento Come aiutare le persone a motivarsi al cambiamento Valter Spiller Psicologo, Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genova Il contributo del Counseling Motivazionale in Diabetologia

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

Strutture Residenziali: quali indicazioni? Strutture Residenziali: quali indicazioni? Alcologia oggi Roma, 18 Settembre 2013 XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Alcologia Precedenti ricoveri per problemi alcol-correlati 5.12% dei soggetti

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze. Allegato A Accordo Tra REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARI A CAREGGI AZIENDA USL 7 SIENA AZIENDA USL 8 AREZZO AZIENDA USL 10 FIRENZE PROVINCIA DI LUCCA L anno.., il giorno. del mese di., alle

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico relatore: Chiara Giurgevich Rsa Igea Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico Disegno dello studio Studio descrittivo multicentrico Obiettivi:

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli