CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA."

Transcript

1 IL PSR A LATINA CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

2 INDICE INTRODUZIONE L AGRICOLTURA A LATINA Il quadro generale IL PSR A LATINA Un analisi complessiva LE MISURE PER LA COMPETITIVITÀ Come funzionano L insediamento dei giovani (Misura 112) I risultati della Misura 112 nella provincia di Latina I progetti di investimento delle imprese agricole (Misura121) I progetti di investimento delle imprese alimentari (Misura123) INTERVENTI AGROAMBIENTALI E FORESTALI Come funzionano Il sostegno agroambientale e forestale nel Lazio Il sostegno agroambientale e forestale in provincia di Latina pag.4 pag.6 pag.11 pag.14 pag.25 LE MISURE PER LA QUALITÀ pag.36 Come funzionano Il contributo alle spese di certificazione dei prodotti di qualità (Misura 132) Il sostegno alla promozione e pubblicità (Misura 133) DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ Come funziona Il sostegno all agriturismo e alla multifunzionalità (Misura 311) L APPROCCIO INTEGRATO (PIF, PIT E GAL) Come funziona La Progettazione Integrata nel Lazio I PIF nella provincia di Latina I PIT nella provincia di Latina I GAL nella provincia di Latina pag.44 pag.50 CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA. L assessorato all Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio, in collaborazione con ARSIAL, ha lanciato una campagna comunicativa dedicata ai temi delle politiche agricole e del Programma di Sviluppo Rurale Obiettivi principali della campagna: informare e sensibilizzare, il pubblico e i potenziali beneficiari, sulle scelte strategiche che sono state adottate e che oggi hanno determinato la crescita del contributo del settore agricolo al prodotto interno lordo regionale. Seguendo questo intento, l opuscolo Il PSR a Latina tratteggia una panoramica del sistema agricolo e agroalimentare a livello provinciale ed espone un quadro di sintesi di come il Programma di Sviluppo Rurale ha funzionato a livello locale, approfondendo alcuni temi quali: le cosiddette misure a investimento, le misure dell Asse II dedicate al miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale e l approccio integrato e collettivo (PIF, PIT e LEADER). I risultati ottenuti sono molto importanti perché sono stati raggiunti gli obiettivi di spesa del Programma utilizzando tutti i fondi a disposizione, evitando l applicazione del noto meccanismo del disimpegno automatico consistente nella restituzione delle risorse alla comunità europea. Una testimonianza concreta della fiducia dei territori verso un importante strumento economico di rilancio del settore agricolo. La Regione Lazio, insieme ad ARSIAL, ha lavorato sin da subito con l obiettivo di utilizzare in modo concreto e mirato il piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale, recuperando il ritardo accumulato precedentemente. In poco più di un anno e mezzo sono stati erogati circa 200 milioni di euro, su un totale di 560 milioni di pagamenti effettuati dall avvio della Programmazione. Un risultato ottenuto grazie all introduzione di un processo virtuoso costituito da tre azioni chiave: sburocratizzazione, velocizzazione e liquidazione. Tutte le province hanno partecipato da protagoniste. A partire dai pagamenti totali, che sono stati a Viterbo 188,503 milioni (33,5%), a Roma 117,

3 milioni (20,82%), a Latina 98,126 milioni (17,42%), a Frosinone 84,382 milioni (14,98%), a Rieti 75,062 milioni (13,32 %). Le misure che hanno riscontrato maggiore interesse sono i cosiddetti pagamenti agroambientali (misura 214), vale a dire i contributi agli agricoltori che hanno scelto di introdurre o mantenere in azienda metodi di produzione biologici e/o ecocompatibili, e i pagamenti agli agricoltori che hanno investito per l ammodernamento delle aziende agricole (misura 121) e hanno introdotto tecnologie innovative per migliorare il rendimento economico delle loro imprese. Il lavoro di semplificazione amministrativa fatto dalla Regione, ha dato la possibilità di individuare i fabbisogni dei territori, le priorità degli interventi e gli strumenti da adottare nella nuova Programmazione Si parte dai risultati per creare l agricoltura che ci piace : l agricoltura semplice, innovativa e solidale, capace di essere una risorsa preziosa per i nostri giovani, in grado di rendere competitivo il sistema imprenditoriale del Lazio. Dando forza e fiducia alle start up d impresa, all aggregazione di più soggetti per la realizzazione di progetti di integrazione territoriale, allo sviluppo della multifunzionalità del settore agricolo per far nascere nuove opportunità di reddito e occupazione, alla valorizzazione della qualità delle produzioni agroalimentari e alla promozione di un patrimonio ricco di eccellenze. La campagna di comunicazione, realizzata dalla Regione Lazio in collaborazione con ARSIAL, è basata concretamente sull impatto suscitato nel mondo agricolo e in particolare nelle singole persone, spina dorsale del sistema laziale. Le loro storie, raccontate da volti veri, sono l esperienza di tanti che, come loro, hanno saputo cogliere un opportunità di crescita per il proprio futuro, trasformando un idea e un progetto in azioni concrete, capaci di migliorare lo spazio, l ambiente, la vita e il futuro di tutti. Roma, aprile 2015 L AGRICOLTURA A LATINA Il quadro generale Latina è decisamente un area vocata alla produzione agricola e alimentare, con la presenza di alcuni settori di punta che la collocano ai vertici regionali e nazionali. L orticoltura, il kiwi e le olive da mensa registrano una produzione elevata in termini di volumi e, nello stesso tempo, rinomata come qualità e caratteristiche distintive. In base ai dati dell ultimo Censimento agricolo, sono oltre le aziende agricole attive sul territorio, mentre le imprese registrate alla Camera di Commercio sono (Tabella 1). Il numero di occupati nel settore primario sfiora la soglia di unità, con quasi 4 milioni di giornate lavorative e una forte presenza di manodopera dipendente a tempo indeterminato o impegnata in forma non continuativa, data la stagionalità della produzione e dei calendari di lavoro, in particolare nel settore ortofrutticolo. Circa 1 lavoratore su 10 in provincia di Latina opera nel settore agricolo. Precisamente il 9,6% della forza lavoro è impegnata in agricoltura, a fronte di valori decisamente inferiori a livello regionale (1,8%) e nazionale (3,6%). La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è pari a ettari e la dimensione media per azienda è di appena 4,3 ettari: un indice assai più contenuto rispetto alla media regionale (6,5 ettari) e nazionale (8,0 ettari). La ragione della maggiore frammentazione fondiaria è probabilmente da ricercare nella prevalenza di una agricoltura tradizionale, dove prevale la pluriattività, nelle aree collinari interne e montane; nonché nella elevata presenza, in pianura, di produzioni intensive e specializzate nei settori dell orticoltura e della frutticoltura, in pieno campo e in serra, nei quali bastano pochi ettari per raggiungere una adeguata dimensione economica e per richiedere un elevato impegno lavorativo. Sono le aziende agricole pontine che ricorrono all irrigazione, a fronte di un dato complessivo regionale di In pratica, il 39% degli agricoltori di Latina può contare su un impianto di irrigazione, contro appena il 19% per la regione Lazio nel complesso. Gli ettari irrigati nel pontino sono oltre Pertanto, il 35% della SAU provinciale è irrigata. Nel Lazio gli ettari irrigui sono appena il 12% del totale. 5 6

4 A Latina è attiva una importante industria alimentare, presente sul territorio sia con unità produttive di imprese multinazionali che con piccole e medie società condotte da una vivace imprenditoria locale, molto spesso caratterizzata da una matrice agricola. Sono 513 le imprese alimentari e delle bevande censite a livello provinciale, corrispondenti al 14% di quelle complessivamente presenti sul territorio provinciale. Di rilievo è pure la diffusione di cooperative e Organizzazioni di Produttori (OP), con particolare riferimento a quelle impegnate nella filiera della frutta e degli ortaggi. A fine 2014 risultano riconosciute 26 OP a Latina; mentre sono 41 a livello regionale. La loro attività principale è la lavorazione e il condizionamento degli ortofrutticoli freschi, ma non mancano esempi di trasformazione industriale, con produzioni di quarta e quinta gamma, destinate al consumo fresco e ai circuiti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Nella provincia di Latina si riscontra dunque la presenza di un sistema produttivo integrato agro-alimentare, all interno del quale le due principali componenti (agricola e industriale) interagiscono e collaborano, dando vita a una filiera in grado di rinnovarsi e di risultare competitiva sul mercato nazionale e internazionale. Il valore aggiunto agricolo della provincia di Latina ammonta a 502 milioni di euro, pari al 4,8% del totale della ricchezza generata a livello provinciale (Tabella 2): un dato assai più elevato rispetto alla media nazionale che è dell 1,9%. Latina è al primo posto nella regione Lazio e al dodicesimo nel ranking nazionale per importo del PIL generato dal settore primario. Le esportazioni di materie prime agricole e di prodotti alimentari della provincia di Latina ammontano a 335 milioni di euro. In pratica, il 7% delle esportazioni provinciali sono coperte dalla filiera agroalimentare. Latina è al primo posto nel Lazio per valore delle esportazioni, sia nel campo delle materie prime agricole che in quello dei prodotti trasformati. Le esportazioni di sole materie prime agricole ammontano a 140 milioni di euro, valore che colloca Latina al tredicesimo posto nella graduatoria delle provincie italiane. In aggiunta a quanto finora evidenziato, è opportuno riferire di altri caratteri distintivi dell agricoltura pontina. In primo luogo, si riscontra una maggiore incidenza della imprenditoria giovanile rispetto alla media regionale. A Latina il 21% dei titolari di imprese agricole è composta da giovani la cui età risulta inferiore a 40 anni, contro il 17% del valore medio regionale. Inoltre, il sistema agricolo provinciale si caratterizza per una maggiore intensità produttiva rispetto al resto della regione, il che implica come conseguenza l elevato assorbimento di manodopera e di mezzi tecnici. A Latina ciascun addetto lavora in media 6 ettari di SAU, contro i 12,2 del dato regionale medio, e il consumo annuale di prodotti fitosanitari a livello provinciale copre oltre il 50% del totale regionale. Infine, un terzo elemento da evidenziare, che risulta chiaramente collegato al precedente, è l elevato livello di specializzazione produttiva nei settori quali la frutta fresca e gli ortaggi. La provincia di Latina rappresenta da sola il 50% della SAU orticola regionale e il 20% delle coltivazioni di frutta, con un grado di copertura che arriva al 75% nel caso del kiwi. Un discorso a parte merita il comparto zootecnico: un tempo assai diffuso e sviluppato in provincia di Latina, ma che ha conosciuto un preoccupante declino negli ultimi 20 anni. Attualmente esso presenta alcuni caratteri degni di considerazione. Nel complesso, la zootecnia pontina che conta poco più di Unità Bovine Adulte (UBA), si colloca allo stesso livello delle province di Roma e di Viterbo. Però presenta la peculiarità di essere specializzata verso il settore bovino e bufalino, il quale copre l 82% delle UBA allevate nel territorio provinciale, contro una media del 58% nell intera regione. A Latina ci sono pochi allevamenti (solo il 7% delle aziende agricole è attiva in ambito zootecnico), ma hanno una dimensione media assai elevata e pari a oltre il doppio rispetto al dato regionale. Ad esempio, le stalle che producono latte di vacca e di bufala allevano in media 75 capi contro appena 31 animali detenuti a livello regionale. Da ultimo, è necessario però evidenziare come il sistema zootecnico pontino abbia avuto negli ultimi anni una dinamica più accentuata rispetto a quello regionale nel suo complesso. Dal al , la produzione commercializzata di latte bovino si è contratta del 36% a Latina (-33% nel Lazio). Di contro c è stata la crescita dell allevamento bufalino che ha raggiunto un peso notevole nel contesto dell agricoltura provinciale. A conclusione del profilo del sistema agricolo e alimentare della provincia di Latina, si ritiene utile richiamare l attenzione sui principali settori e su come 7 8

5 essi si collocano nel contesto nazionale e regionale (Tabella 3). Sicuramente l orticoltura è il comparto dove i vantaggi competitivi del territorio pontino sono più evidenti e consolidati, non solo per la variegata e abbondante produzione agricola di base, ma pure per la presenza del sistema cooperativo, delle OP, dell industria di trasformazione e dei servizi logistici e commerciali. A Latina si localizza il 10% delle OP ortofrutticole riconosciute a livello italiano, le quali operano con una gamma di produzioni assai estesa e tale da soddisfare le esigenze di un ampia clientela sul mercato domestico e su quello internazionale. Molto forte è anche la produzione di kiwi, segmento di mercato dove la provincia di Latina copre quasi il 25% dell intera offerta nazionale e nel quale opera circa il 16% delle imprese agricole iscritte alla Camera di Commercio. La zootecnia da latte rappresenta ancora un settore trainante a Latina, nonostante il declino accelerato e progressivo che si è verificato dalla fine degli anni novanta che ha portato alla chiusura di migliaia di stalle e ha fatto scendere la quota di produzione pontina sul totale nazionale a meno dell 1%. L allevamento bufalino è andato in controtendenza, registrando un incremento del numero di capi allevato e del volume di produzione, ma è riuscita a compensare solo in modo assai parziale il tracollo che ha interessato il settore delle vacche da latte. Tabella 1. I dati strutturali dell agroalimentare a Latina Numero di imprese agricole Numero di occupati in agricoltura Quota degli occupati in agricoltura sul totale provinciale 9,6% Superficie Agricola Utilizzata (SAU in ettari) SAU media per azienda 4,3 Numero di imprese attive nel settore dell industria alimentare e delle bevande Quota delle imprese attive nel settore alimentare e delle bevande sul totale provinciale Fonte: Censimento dell agricoltura e Istituto Tagliacarne % Tipo di produzione Caratteristiche del comparto Orticole Sono le aziende orticole in provincia di Latina, con ettari di superficie coltivata (il 50% del totale regionale). Sono 26 le Organizzazioni di Produttori (OP) riconosciute e attive a fine 2014, su un totale di 41 per l intera regione Lazio. La produzione di ortaggi in provincia di Latina è pari a poco meno della metà dell intera produzione regionale. Kiwi Latte di bufala Latte di vacca Olive da olio e da mensa Tabella 2. I dati economici dell agroalimentare a Latina Valore aggiunto agricolo (milioni di euro) 502,5 Quota del valore aggiunto agricolo sul totale provinciale 4,8% Esportazioni di prodotti agricoli e silvicoli (milioni euro) 142,1 Esportazioni di alimentari e bevande (milioni euro) 193,5 Totale esportazioni agroalimentari 335,6 Fonte: Censimento dell agricoltura e Istituto Tagliacarne Tabella 3. Le principali produzioni dell agricoltura di Latina Sono gli ettari di superficie coltivata in provincia di Latina (il 75% del totale regionale). La produzione raccolta ammonta ad 1 milione di quintali, pari al 23% dell offerta complessiva a livello nazionale. Il valore della produzione a livello di azienda agricola è di poco meno di 50 milioni di euro l anno. Sono le aziende agricole che producono kiwi a livello provinciale. In provincia di Latina ci sono 281 allevamenti bufalini specializzati, pari al 47% del totale regionale. Le bufale allevate sono , corrispondenti al 66% dell intera mandria regionale e al 12% di quella nazionale. La produzione di latte di bufala è di quintali l anno. In provincia di Latina ci sono 995 allevamenti che detengono vacche da latte. Il volume della produzione commercializzata nella campagna è di quintali, il cui valore valutato ai prezzi di mercato è di 43 milioni di euro. La produzione di latte di vacca ottenuta a Latina copre il 30% di quella regionale. Ci sono olivicoltori in provincia di Latina, con ettari di oliveti. In media si producono quintali di olio di oliva l anno e quintali di olive da mensa (il 76% del totale regionale). Fonte: ISTAT, Istituto Tagliacarne 9 10

6 IL PSR A LATINA: UN ANALISI COMPLESSIVA La politica di sviluppo rurale per il settennio ha avuto un ruolo importante per il sistema agricolo e per il territorio rurale della provincia di Latina e, in particolare, ha contribuito a consolidare la competitività delle imprese, favorendo la realizzazione di progetti di investimento e di interventi per l innovazione. Meno incisivo è stato, invece, l impatto del PSR in termini di interventi per il miglioramento dell ambiente, come si evince chiaramente dai dati relativi al numero di beneficiari e agli importi dei finanziamenti ammessi a livello provinciale per tali tipologie di operazioni. In base agli ultimi dati disponibili (autunno 2014), i contributi pubblici indirizzati sul territorio pontino tramite il PSR sono ammontati a 115 milioni di euro, corrispondenti al 18% del totale regionale. Si stima che abbiano usufruito dei finanziamenti tra imprese agricole e altri beneficiari, a fronte di un totale di a livello regionale. Pertanto, il 12% dei soggetti che hanno incassato aiuti pubblici del PSR è localizzato in provincia di Latina. Dato, questo, che è inferiore rispetto alle potenzialità del territorio e della economia agroalimentare provinciale, considerato che, in riferimento al solo settore agricolo, a Latina sono localizzate il 21% del totale delle aziende censite a livello regionale. Il contributo medio riconosciuto per beneficiario ammonta a euro: un valore assai più elevato rispetto al dato medio registrato nell intera regione che è di euro. Pertanto, la minore incidenza in termini di numero di beneficiari rispetto alle potenzialità provinciali è controbilanciata da interventi che hanno una maggiore massa critica e generano un volume di trasferimenti pubblici più cospicuo. E stato misurato l ammontare dei contributi pubblici riconosciuti sul territorio pontino in rapporto al numero di ettari di Superficie Agricola Utilizzata. Si stima che grazie al PSR siano stati erogati 185 euro per ettaro di SAU e per annualità in provincia di Latina, contro 142 euro per l intera regione (Tabella 4). Sono stati 309 i giovani agricoltori di primo insediamento della provincia di Latina che hanno avviato l attività imprenditoriale grazie al sostegno diretto ricevuto dal PSR ; mentre sono stati 472 gli agricoltori che hanno ottenuto finanziamenti pubblici per realizzare progetti di investimento e migliorare le prestazioni delle aziende. Gli agricoltori pontini che hanno sottoscritto impegni agroambientali, per rendere più sostenibile l attività e per ridurre l impatto ambientale sono stati 220, pari al 7% del totale dei beneficiari registrati a livello regionale durante il settennio di programmazione (Tabella 5). Pertanto, l interesse degli agricoltori provinciali appare piuttosto tiepido; a differenza di quanto accade con le misure ad investimento che pongono l agricoltura pontina in una condizione privilegiata nel contesto regionale. Infatti, il 24% degli aiuti erogati nella regione Lazio per il finanziamento dei progetti di investimento è stato assorbito da Latina, contro appena il 7% della spesa sostenuta dal PSR per le misure a superficie (Tabella 6). Tabella 4. Gli aiuti del PSR in provincia di Latina Contributi complessivi riconosciuti (milioni di euro) Stima del numero di soggetti beneficiari del PSR Stima del contributo riconosciuto in media a ogni soggetto beneficiario nel periodo di programmazione (euro) Stima del contributo pubblico riconosciuto in media per ogni ettaro di SAU nel periodo di programmazione (euro per ettaro) Latina Lazio %Latina % % Il contributo medio per beneficiario a Latina è più elevato del 47% rispetto al dato regionale Il contributo medio per ettaro di SAU a Latina è più elevato del 30% rispetto al dato regionale 11 12

7 Tabella 5. Il numero di beneficiari del PSR per le principali Misure MISURA Latina Lazio %Latina Misura 112 Numero di giovani agricoltori che si sono insediati grazie al PSR Misura 121 Numero di agricoltori che hanno realizzato un progetto di investimento aziendale grazie al PSR Misura 123 Numero di imprese di trasformazione e di commercializzazione che hanno realizzato un progetto di investimento aziendale grazie al PSR Misura 214 Numero medio di agricoltori che hanno beneficiato di pagamenti agroambientali grazie al PSR Misura 311 Numero di agricoltori che hanno realizzato un progetto di investimento per la diversificazione e la multifunzionalità aziendale grazie al PSR % % % % % Tabella 6. Risorse pubbliche intercettate dalla provincia di Latina rispetto al totale dei contributi riconosciuti a livello regionale con il PSR Incidenza della spesa complessiva del PSR in provincia di Latina rispetto al totale regionale Incidenza della spesa riconosciuta in provincia di Latina per le Misure ad investimento (interventi per la competitività, la diversificazione e le infrastrutture) Incidenza della spesa riconosciuta in provincia di Latina per le Misure a superficie (interventi ambientali e forestali) 18% 24% 7% LE MISURE PER LA COMPETITIVITÀ Come funzionano Le Misure per la competitività prevedono l erogazione di un contributo alle spese sostenute dal soggetto beneficiario (azienda agricola, impresa di trasformazione, cooperativa, OP, ecc.) sulla base di progetti che contribuiscano ad ammodernare le imprese, a migliorare la sostenibilità e favorire lo sviluppo territoriale regionale. I contributi vengono concessi o in conto capitale o in conto interessi o con altre forme di ingegneria finanziaria, a copertura parziale delle spese sostenute. Rientra nell ambito degli interventi per la competitività anche la misura che agevola il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo, in modo da favorire il ricambio generazionale e combattere il fenomeno della senilizzazione dell imprenditoria agricola. Di seguito, si descrive come sono state applicate tali misure e quali risultati sono scaturiti dai rispettivi interventi previsti dal PSR Lazio L attenzione è dedicata, in particolare, a tre operazioni: il premio unico per l insediamento di giovani agricoltori (Misura 112), il sostegno per i progetti di ammodernamento delle aziende agricole (Misura 121), gli aiuti per gli investimenti delle imprese di commercializzazione e di trasformazione dei prodotti agricoli (Misura 123). I dati utilizzati sono aggiornati al mese di ottobre L insediamento dei giovani (Misura 112) L insediamento dei giovani in agricoltura è stato ottenuto nel Lazio con il cosiddetto Pacchetto Giovani, un iniziativa rivolta agli agricoltori in un età compresa fra i 18 e i 40 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, per i quali il PSR prevede tre tipi di incentivi: un premio unico di primo insediamento, per favorire il ricambio generazionale nella conduzione delle imprese agricole; un sostegno finanziario per la realizzazione di un progetto di ammodernamento dell azienda concepito per migliorare il rendimento economico e la competitività, attraverso ristrutturazioni e l introduzione di tecnologie innovative; 13 14

8 una terza forma di aiuto scegliendo tra diverse possibilità, come la partecipazione a un intervento di formazione (Misura 111), il finanziamento di un progetto per la diversificazione delle attività aziendali (esempio agriturismo), il ricorso alla consulenza aziendale (Misura 114), il rimborso per la partecipazione dell azienda ai sistemi di qualità (Misura 132). Le risorse finanziarie messe a disposizione con il PSR per l intero periodo di programmazione sono state circa di 58 milioni di euro. Nel complesso, sono state approvate domande di nuovo insediamento presentate dai giovani aspiranti agricoltori laziali, ai quali è stato concesso un contributo di circa 53 milioni di euro (Tabella 7). PROCEDURA Tabella 7. Risultati della Misura 112 nel Lazio N DOMANDE AMMESSE CONTRIBUTO AMMESSO BANDO SINGOLO PACCHETTO GIOVANI TOTALE Dei giovani agricoltori beneficiari, hanno usufruito del Pacchetto Giovani e quindi hanno presentato un progetto di insediamento e di sviluppo aziendale articolato, tale da prevedere anche operazioni di investimento. Solo 66 hanno utilizzato l approccio singolo, chiedendo di beneficiare unicamente del premio unico di primo insediamento. Da segnalare come 72 beneficiari si sono insediati a seguito del prepensionamento di agricoltori. Dei giovani che hanno usufruito del Pacchetto Giovani, 102 hanno beneficiato dell intervento di formazione (Misura 111) come terza misura a scelta; hanno usufruito di un servizio di assistenza tecnica (Misura 114); 129 hanno scelto di farsi rimborsare il costo per la certificazione dei prodotti di qualità (Misura 132) e, infine, 11 hanno realizzato un intervento di diversificazione verso attività extra agricole (Misura 311). Il grafico sottostante (Figura 1) riporta come si sono distribuite a livello provinciale le domande ammesse a finanziamento. 20% FIG 1. DOMANDE AMMESSE PER PROVINCIA IN % 24% 12% 23% 21% I risultati della misura 112 nella provincia di Latina FROSINONE LATINA RIETI ROMA VITERBO II giovani agricoltori di Latina che si sono insediati nel settore agricolo grazie ai contributi del PSR Lazio sono 309. Tutti hanno utilizzato la modalità del Pacchetto Giovani e quindi hanno attivato contemporaneamente più misure, dimostrando in tal modo una capacità progettuale che va oltre la semplice richiesta di premio unico di primo insediamento. L ammontare complessivo del contributo riconosciuto a favore dei giovani agricoltori della provincia di Latina è stato di 7,3 milioni di euro, equivalenti al 14% del totale concesso sul territorio regionale. Il valore medio corrisposto a ciascun beneficiario è di euro. A tale importo si deve aggiungere l aiuto erogato per l esecuzione del piano di investimenti aziendale, il cui ammontare medio per beneficiario è di poco meno di euro. Pertanto ogni singolo agricoltore della provincia di Latina che ha utilizzato la formula del Pacchetto Giovani, ha incassato in media circa euro dalle misure considerate obbligatorie, ovvero la 112 e la 121 (Tabella 8). Tabella 8. Risultati della misura 112 nella provincia di Latina (euro) Domande ammesse a contributo Spesa pubblica misura 112 Spesa pubblica in % rispetto al totale regionale Valore medio del premio di primo insediamento (Misura 112) Contributo medio erogato per il piano di investimenti (Misura 121) Contributo medio per beneficiario del Pacchetto Giovani %

9 La Tabella 9 specifica i settori nei quali i giovani agricoltori della provincia di Latina si sono insediati, grazie ai finanziamenti concessi dal PSR. Prevale l orticoltura con 166 nuovi insediamenti, seguita dalle coltivazioni permanenti con 67 giovani che hanno avviato per la prima volta l attività di impresa. Tabella 9. Settori di insediamento nella provincia di Latina SETTORE AGRICOLO LATINA LAZIO GRANDI COLTURE ORTICOLTURA VINO COLTIVAZIONI PERMANENTI SETTORE LATTIERO CASEARIO ANIMALI DA PASCOLO SUINI 0 2 POLLAME 0 5 AZIENDE MISTE (coltivazione-allevamento) ALTRE TOTALE I progetti di investimento delle imprese agricole (Misura 121) La tabella 10 riporta la spesa pubblica sostenuta nell ambito della Misura 121 nel corso del periodo di Programmazione PROCEDURA Tabella 10. Misura 121 nel Lazio N DOMANDE AMMESSE CONTRIBUTO CONCESSO BANDO SINGOLO PACCHETTO GIOVANI PIF TOTALE Sono le imprese agricole che hanno realizzato un progetto di investimento grazie ai finanziamenti del PSR. Nel complesso, i contributi erogati ammontano a oltre 184 milioni di euro. Gli agricoltori che hanno avuto i finanziamenti grazie alla classica domanda individuale (bando singolo) sono stati 752, con un contributo di 54 milioni di euro. A questi si aggiungono nuovi insediati che hanno aderito al Pacchetto Giovani, con un contributo di 112 milioni di euro. Ci sono, infine, 183 agricoltori che hanno partecipato ai Progetti Integrati di Filiera (PIF) con un contributo di 18 milioni di euro. La ripartizione degli investimenti programmati in funzione della tipologia di interventi è la seguente: il 79% delle domande ha riguardato investimenti per l acquisto di macchinari; il 38% delle domande ha riguardato investimenti per i fabbricati il 18% delle domande ha riguardato investimenti per il miglioramento delle produzioni. Le domande ammesse per aziende che operano nel campo dell agricoltura biologica, 351 su 2.380, sono attive prevalentemente nel settore delle coltivazioni permanenti e in quello degli animali da pascolo. Il 61% delle domande ammesse riguarda i giovani agricoltori di primo inse

10 diamento, mentre il 42% del totale delle domande finanziate dalla Misura 121 sono state presentate da donne imprenditrici (Tabella 11). La Figura 2 dettaglia come si sono distribuite a livello provinciale le domande ammesse a finanziamento: la Provincia di Viterbo primeggia con una quota del 30%; le province di Frosinone, Latina e Roma seguono appaiate con il 20% ciascuna; chiude Rieti con una percentuale più contenuta. Tabella 11. La tipologia di beneficiari della Misura 121 nel Lazio Tipologia di beneficiario Numero di beneficiari Percentuale Agricoltura biologica % Giovani agricoltori % Donne imprenditrici % Beneficiari per bando singolo % Beneficiari PIF 183 7% La risposta degli agricoltori di Latina ai bandi pubblici per la concessione degli aiuti agli investimenti aziendali è stata soddisfacente, sia in termini di numero di domande approvate che di finanziamenti pubblici concessi. Nel complesso, a Latina sono andati quasi 33 milioni di euro, pari al 18% della spesa pubblica concessa sul territorio regionale, producendo un investimento di oltre 81 milioni di euro grazie alla partecipazione finanziaria dei beneficiari che hanno contribuito con oltre 48 milioni di euro di risorse proprie. Gli agricoltori pontini che hanno beneficiato del contributo della Misura 121 del PSR Lazio sono 472, di cui 309 hanno utilizzato il Pacchetto Giovani. Il contributo medio ricevuto da ogni beneficiario è stato di euro; mentre la quota di investimento finanziata con risorse dello stesso agricoltore è stato in media di euro (Tabelle 12a e 12b). Pertanto, l investimento medio realizzato dai 472 progetti attivati grazie al PSR è stato di euro. Tabella 12a. Risultati della misura 121 nella provincia di Latina (euro) Domande ammesse a contributo Contributo pubblico concesso Contributo pubblico concesso in % rispetto al totale regionale Contributo pubblico medio per beneficiario FIG 2. Misura 121, domande ammesse per provincia in percentuale % % 20% Tabella 12b. Risultati della misura 121 nella provincia di Latina (euro) 19% 11% 20% FROSINONE LATINA RIETI ROMA VITERBO Partecipazione finanziaria dei beneficiari Valore complessivo degli investimenti realizzati Partecipazione media per beneficiario Valore medio dell investimento realizzato per beneficiario Gli interventi di ammodernamento delle aziende hanno interessato in particolare un settore preferenziale: quello dell orticoltura, con 259 domande finanziate. Le coltivazioni permanenti occupano il secondo posto, con 99 domande ammesse e finanziate (Tabella 13)

11 Tabella 13. Settori interessati dai progetti di investimento nella provincia di Latina SETTORE AGRICOLO LATINA LAZIO GRANDI COLTURE ORTICOLTURA VINO COLTIVAZIONI PERMANENTI SETTORE LATTIERO CASEARIO ANIMALI DA PASCOLO SUINI 0 2 POLLAME 0 4 AZIENDE MISTE (Coltivazione-allevamento) ALTRE TOTALE Diversi sono stati i progetti innovativi e originali finanziati grazie al PSR Tra questi si segnala un intervento di ammodernamento realizzato da una azienda agricola di Sabaudia, impegnata nel settore ortofrutticolo, in particolare nella produzione dei ravanelli. Sono state realizzate due serre multiple in struttura metallica con copertura in film di plastica, con finestre automatiche in gronda e laterali. Tali strutture sono state integrate con un impianto di irrigazione, aerea e basale, e un impianto per la lavorazione e il confezionamento dei ravanelli senza foglia. Tale investimento ha permesso di ampliare il volume della produzione, di migliorare le fasi della lavorazione industriale del prodotto e di aumentare le esportazioni nei paesi dell Europa settentrionale e dell Europa dell Est. L intervento ha consentito, inoltre, di aumentare la redditività dell azienda. L agricoltore ha beneficiato della Misura 121 del PSR sia nel 2008, ricevendo un contributo di euro, (equivalente al 53% dell investimento totale), sia nel 2013, ricevendo un contributo di euro (equivalente al 45% dell investimento totale). I progetti di investimento delle imprese alimentari (Misura 123) Le Tabelle 14, 15 e 16 riportano il numero di domande ammesse e l entità della spesa pubblica sostenuta per finanziare i progetti di ammodernamento delle imprese di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali. La Tabella 14 si riferisce alle imprese alimentari, la 15 a quelle forestali e la 16 contiene i dati complessivi. PROCEDURA N DOMANDE AMMESSE INVESTIMENTO PREVISTO CONTRIBUTO CONCESSO BANDO SINGOLO PIF TOTALE PROCEDURA Tabella 14. La Misura 123, Azione 1, nel Lazio Tabella 15. La Misura 123, Azione 2, nel Lazio N DOMANDE AMMESSE INVESTIMENTO PREVISTO CONTRIBUTO CONCESSO BANDO SINGOLO PIF TOTALE Tabella 16. La Misura 123 nel complesso (Azione 1 e Azione 2) nel Lazio PROCEDURA N DOMANDE AMMESSE INVESTIMENTO PREVISTO CONTRIBUTO CONCESSO BANDO SINGOLO PIF TOTALE

12 Le domande complessivamente finanziate sono 218: circa il 70% nella modalità bando singolo e il resto come PIF. Tra le due Azioni disponibili c è stata una netta prevalenza di quella destinata alle imprese di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli che ha intercettato il 94% del finanziamento pubblico, con un numero di domande complessive di 166 su un totale di 218, pari al 76%. Da segnalare come 64 progetti finanziati siano stati presentati nell ambito della Progettazione Integrata di Filiera, avvalorando la strategia regionale di puntare su tale strumento di progettazione per favorire il processo di aggregazione dei vari soggetti economici che operano nelle zone rurali: dal produttore di base, all impresa di trasformazione/commercializzazione, fino al consumatore. La Figura 3 riporta come si sono distribuite a livello provinciale le domande ammesse e finanziate. 28% 17% FIGURA 3. Misura 123, domande ammesse per provincia in percentuale 21% 14% 20% FROSINONE LATINA RIETI ROMA VITERBO Le imprese di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali di Latina che hanno beneficiato dell intervento finanziario del PSR per realizzare progetti di investimento, sono state 43 (20% del totale regionale). A favore di queste imprese è andato un finanziamento pubblico di quasi 22 milioni di euro che ha consentito di realizzare una spesa per investimenti di circa 55 milioni di euro, a fronte di un cofinanziamento da parte dei privati di quasi 33 milioni di euro (Tabelle 17a e 17b). Tabella 17a. Risultati della misura 123 nella provincia di Latina (euro) Domande ammesse Contributo pubblico concesso Partecipazione finanziaria dei beneficiari Valore complessivo degli investimenti realizzati Contributo pubblico concesso in % rispetto al totale regionale Partecipazione finanziaria media per beneficiario Contributo pubblico medio per beneficiario % Tabella17b. Risultati della misura 123 nella provincia di Latina (euro) Valore medio dell investimento realizzato per beneficiario Tra i vari casi esemplari di progetti realizzati dalle imprese di trasformazione agricola e forestale grazie al PSR , si segnala un intervento nel comune di Pontinia che ha riguardato il settore ortofrutticolo e, in particolare, la produzione di pomodori da industria. L investimento ha consentito di realizzare un capannone industriale dotato di macchinari e impianti altamente tecnologici. Sono stati istallati: un impianto di depurazione e riciclo delle acque, un impianto di dissalazione delle acque di pozzo ad osmosi inversa e un impianto di distribuzione del vapore industriale. Tali investimenti hanno permesso all azienda di ridurre i costi legati all utilizzo di acqua ed energia. Inoltre l alto contenuto tecnologico dei macchinari utilizzati, ha reso possibile un miglioramento della sicurezza del lavoro. Con questi investimenti l azienda è passata dalle produzioni ad alta concentrazione (doppio e triplo concentrato di pomodoro) a quelle a bassa concentrazione (semi-concentrati, pizza sauce, etc.). Il beneficiario, a fronte di un investimento di 5 milioni di euro, ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni di euro pari al 40% del costo totale

13 INTERVENTI AGROAMBIENTALI E FORESTALI Come funzionano Con il Programma di Sviluppo Rurale , la Regione Lazio ha sostenuto gli interventi che preservano e migliorano l ambiente, il territorio e il clima. A tal fine è stata messa a disposizione una dotazione di circa 238 milioni di euro: il 34% dell intera disponibilità finanziaria. La Regione ha puntato sulle azioni che consentono di razionalizzare e ridurre l impiego di concimi e fertilizzanti chimici, di migliorare la gestione del suolo (ad esempio attraverso l agricoltura integrata, il recupero di tecniche di coltivazione tradizionali, l agricoltura conservativa) e di incentivare l imboschimento e la cura degli ambiti forestali. A questo scopo, sono state attivate 12 diverse Misure (Tabelle 18 e 19) che possono essere suddivise in due categorie. Alla prima appartengono le operazioni rivolte essenzialmente alle imprese agricole, comprendenti: gli impegni agroambientali (Misura 214); il primo imboschimento delle superfici agricole (Misura 221); le indennità compensative erogate agli agricoltori le cui aziende sono localizzate in aree con svantaggi naturali (la montagna, le altre aree disagiate e i siti Natura 2000). L altra categoria riguarda invece gli interventi indirizzati ad una platea di beneficiari più eterogenea (agricoltori, soggetti privati proprietari di boschi e superfici forestali, enti pubblici, ecc.) e ha come finalità quella di agire sugli elementi del paesaggio, sul territorio e sulle aree forestali, conservandone l integrità e migliorandone le condizioni. Tabella 18. Operazioni rivolte prevalentemente alle imprese agricole MISURA BENEFICIARI BREVE DESCRIZIONE Misura 211 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Misura 212 Indennità a favore di agricoltori in zone svantaggiate, diverse dalle zone montane Misura 213 Indennità Natura 2000 (superfici agricole) Misura 214 Pagamenti agroambientali Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali Misura 221 Primo imboschimento di terreni agricoli Imprenditori agricoli singoli o associati, titolari di partita IVA Imprenditori agricoli singoli o associati, titolari di partita IVA Imprenditori agricoli singoli o associati, titolari di partita IVA Imprenditori agricoli, singoli e associati, e soggetti pubblici che conducono attività di impresa agricola Imprenditori agricoli, singoli o associati, in possesso di partita IVA Imprenditori agricoli professionali, altre persone fisiche o entità di diritto privato, Comuni o loro associazioni, Università Agrarie e altri enti di diritto pubblico E erogato un contributo compreso tra 80 e 150 euro per ettaro e per anno a favore degli agricoltori le cui aziende sono localizzate in montagna, come forma di compensazione per i maggiori costi e i mancati redditi E erogato un contributo compreso tra 50 e 100 euro per ettaro e per anno a favore degli agricoltori le cui aziende sono localizzate nei territori svantaggiati, come forma di compensazione per i maggiori costi ed i mancati redditi E erogato un contributo di 100 euro per ettaro e per anno a favore degli agricoltori le cui aziende sono localizzate nei siti Natura 2000, come forma di compensazione per i maggiori costi e i mancati redditi Gli agricoltori che sottoscrivono impegni di natura agroambientale pluriennali ricevono un contributo erogato annualmente, quantificato per ettaro coltivato o per capo allevato a copertura dei maggiori costi e i mancati redditi che ne conseguono Gli allevatori che attuano interventi finalizzati a migliorare in modo significativo le condizioni di benessere degli animali, assumendo impegni quinquennali, ricevono un contributo in funzioni delle operazioni svolte e del relativo impatto sulla mandria Sono concessi contributi a coloro che realizzano nuovi imboschimenti sulle superfici agricole Misura 222 Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli Imprenditori agricoli, singoli o associati La misura prevede la realizzazione di sistemi agroforestali estensivi su terreni agricoli attraverso l impianto di essenze arboree forestali. Per impianto agroforestale si intende una superficie in cui si attua una combinazione fra agricoltura estensiva e silvicoltura, tale da consentire sia l utilizzo agricolo della stessa che la produzione di legname di pregio o altri prodotti silvicoli non legnosi, con esclusione dei castagneti o altre piante da frutto 25 26

14 Tabella 19. Operazioni rivolte prevalentemente a beneficiari pubblici e privati MISURA BENEFICIARI BREVE DESCRIZIONE Misura 216 Sostegno ad investimenti non produttivi Misura 223 Primo imboschimento di terreni non agricoli Misura 224 Indennità Natura 2000 (superfici forestali) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi Misura 227 Investimenti non produttivi Imprenditori agricoli, singoli o associati, soggetti pubblici che gestiscono le aree protette, Comuni Privati e loro associazioni con regolare titolo di possesso, enti pubblici singoli o associati Proprietari forestali privati, singoli e associati Soggetti pubblici e privati, singoli o associati, possessori di boschi o conduttori di superfici forestali Soggetti pubblici e privati, singoli o associati I contributi sono destinati a coloro che realizzano sulle loro superfici agricole interventi di natura non produttiva (ad sempio siepi, filari, boschetti, muretti a secco, ecc.). Tali interventi producono benefici per l ambiente, la tutela degli habitat e la conservazione dello spazio naturale I contributi sono concessi per interventi di imboschimento dei terreni non agricoli e degli ex coltivi Sono concesse indennità volte a compensare i proprietari o i gestori delle aree forestali dei mancati guadagni e dei maggiori costi che devono supportare a seguito di obblighi e vincoli previsti nelle disposizioni comunitarie e nazionali Sono erogati contributi per interventi di ripristino delle foreste danneggiate da disastri naturali e incendi La misura favorisce una gestione multifunzionale del territorio, assicurando un migliore assetto ecologico e idrogeologico ed esaltando il valore sociale, ricreativo e turistico degli ecosistemi forestali Gli impegni agroambientali (Misura 214), che hanno beneficiato della maggiore dotazione finanziaria (160 milioni di euro), sono stati applicati nel Lazio attraverso 10 diverse Azioni (Tabella 20). Queste comprendono l agricoltura biologica, quella integrata, gli interventi per mantenere la biodiversità in campo vegetale e animale, più alcune operazioni per la gestione del suolo e il miglioramento della fertilità. L obiettivo della Misura consiste nella promozione di sistemi di produzione agricola o di specifiche tecniche colturali e di allevamento orientate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla salvaguardia della biodiversità e del paesaggio agricolo. I soggetti beneficiari assumono impegni volontari che vanno al di là delle specifiche norme obbligatorie e ricevono un premio annuo (per ettaro o per capo) che compensa i maggiori costi sostenuti o i minori ricavi registrati con- seguenti agli impegni assunti. Il Lazio è stata una delle 5 Regioni italiane che ha introdotto un intervento specifico per favorire la diffusione delle tecniche di agricoltura conservativa (Azione 12), la quale assicura benefici in termini ambientali, di tutela del suolo e di fertilità. L agricoltura conservativa si basa su tre principi fondamentali: 1. l alterazione minima del suolo, realizzata con la semina su sodo o la lavorazione ridotta del terreno; 2. la copertura permanente del terreno con residui colturali o con colture secondarie; 3. la rotazione delle colture. DENOMINAZIONE BREVE DESCRIZIONE IMPORTO PREMI Azione Produzione integrata Azione Agricoltura biologica Azione Gestione del suolo Azione Conversione dei seminativi in prati L aiuto concesso è pari a 300 euro per ettaro di superfici convertite Azione Miglioramento ambientale e conservazione del paesaggio rurale Azione Coltivazioni a perdere Azione Tutela della biodiversità agraria animale Azione Tutela della biodiversità agraria vegetale Azione Conservazione e incremento della sostanza organica Azione Tecniche di agricoltura conservativa Tabella 20. Le Azioni della Misura 214 Promozione di tecniche/metodi di produzione integrata presso le aziende agricole in zone vulnerabili o in aree ad agricoltura intensiva Sostenere l introduzione o il mantenimento dei metodi di agricoltura biologica Inerbimento permanente delle coltivazioni arboree e realizzazione di colture di copertura Incentivare la conversione delle superfici agricole destinate attualmente a seminativi in prati permanenti, prati-pascoli e pascoli permanenti Incentivare la realizzazione di interventi volti alla conservazione dei paesaggi agrari Sostegno alle pratiche favorevoli all alimentazione della fauna selvatica Incentivare l allevamento di razze locali in via di estinzione Incentivare la coltivazione di specie vegetali locali in via di estinzione Promuovere l adozione di tecniche di conduzione dei terreni finalizzate al mantenimento e/o all incremento della sostanza organica nel suolo Salvaguardare la biodiversità, migliorare la qualità dell aria, limitare il dissesto idrogeologico, migliorare le risorse idriche L aiuto annuale, distinto in base alla tipologia d intervento, è compreso tra 110 e 920 euro a ettaro L aiuto annuale, distinto in base alla tipologia d intervento, è compreso tra 150 e 320 euro a ettaro L aiuto annuale, distinto in base alla tipologia d intervento, è compreso tra 100 e 150 euro a ettaro Premio massimo erogabile 450 euro per ettaro Aiuto annuale di 270 euro a ettaro L aiuto previsto varia da 200 euro/uba al 100% delle spese sostenute L aiuto annuale, distinto in base alla tipologia d intervento, è compreso tra 300 e 900 euro a ettaro L aiuto annuale, distinto in base alla tipologia d intervento, è compreso tra 100 e 250 euro ettaro L aiuto annuale, distinto in base alla tipologia d intervento, è compreso tra 250 e 400 euro a ettaro 27 28

15 Il sostegno agroambientale e forestale nel Lazio Gli impegni agroambientali (Misura 214) hanno intercettato oltre l 80% del finanziamento pubblico complessivo. Mediamente, durante l intero periodo di Programmazione , sono state circa le aziende agricole del Lazio che hanno beneficiato ogni anno dei pagamenti agroambientali, per un importo di contributi erogati di quasi 23 milioni di euro in media per anno. Pertanto, ogni agricoltore beneficiario della Misura 214 ha incassato mediamente oltre euro di premi per anno. Prendendo a riferimento i dati del 2013, si riscontra che la provincia di Viterbo (Figura 4) è quella con il maggior numero di domande presentate (1.907), seguita da Rieti (1.045), Roma (848), Frosinone (402) e Latina (245). Le indennità corrisposte per compensare gli svantaggi naturali a favore di agricoltori con aziende localizzate in montagna (Misura 211) sono state di 18 milioni di euro (pari al 9,3% della spesa complessiva); mentre l intervento per il primo imboschimento di terreni agricoli (Misura 221) ha intercettato un finanziamento pubblico di 10,5 milioni di euro (Tabella 21). Le rimanenti 9 misure agroambientali e forestali hanno registrato una spesa nettamente inferiore alla soglia di 10 milioni di euro e per due di esse non è stata finanziata alcuna domanda. Nel complesso, la spesa pubblica sostenuta dalla Regione Lazio per attivare gli interventi a superficie di natura agroambientale e forestale ammonta a quasi 200 milioni di euro. I dati sono aggiornati al mese di ottobre FIGURA 4. Beneficiari Misura 214 PSR 2007/2013 nell anno 2013 VITERBO Tabella 21. I finanziamenti concessi nell ambito dell Asse II del PSR 2007/2013 MISURA TOTALE PAGAMENTI % Misura 211 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane ,3 Misura 212 Indennità a favore di agricoltori in zone svantaggiate, diverse dalle zone montane Misura 213 Indennità Natura 2000 (superfici agricole) Misura 214 Pagamenti agroambientali Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali Misura 216 Sostegno ad investimenti non produttivi Misura 221 Primo imboschimento di terreni agricoli Misura 222 Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli Misura 223 Primo imboschimento di terreni non agricoli Misura 224 Indennità Natura 2000 (superfici forestali) ,8 Nessun pagamento erogato , , , ,2 Nessuna domanda ammessa Nessuna domanda ammessa , RIETI ROMA FROSINONE Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio LATINA Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi Misura 227 Investimenti non produttivi Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio , ,1 TOTALE FINANZIAMENTI % 29 30

16 Il sostegno agroambientale e forestale in provincia di Latina La provincia di Latina ha beneficiato nel corso dell attuazione del Programma di Sviluppo Rurale di quasi 13 milioni di euro di contributi pubblici, per interventi ambientali e forestali, corrispondente al 6,4% dell intera spesa sostenuta a livello regionale (Tabella 22). L interesse è stato pertanto al di sotto delle potenzialità, considerato che Latina copre il 13,1% della superficie territoriale dell intera regione, il 13,8% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e che, nel territorio provinciale, è localizzato il 21% delle aziende agricole attive. Gli interventi che a Latina hanno suscitato un interesse maggiore, rispetto all intero contesto regionale, sono le indennità compensative per gli agricoltori operanti in aree svantaggiate (Misura 212), i contributi per il benessere degli animali (Misura 215) e il sostegno per interventi non produttivi (Misura 216). Il ricorso degli agricoltori di Latina agli impegni agroambientali (Misura 214) è stato limitato, avendo assorbito appena il 6,6% dell intera spesa regionale, così come per il primo imboschimento dei terreni agricoli (Misura 221) che ha generato un flusso di aiuti pubblici di circa euro, corrispondente a poco più dell 1% del totale della spesa regionale per questo intervento. Tabella 22. I finanziamenti concessi per interventi agroambientali e forestali del PSR 2007/2013 in provincia di Latina MISURA Misura 211 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Misura 212 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone svantaggiate, diverse dalle zone montane Misura 214 Pagamenti agroambientali Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali Misura 216 Sostegno ad investimenti non produttivi sui terreni agricoli PAGAMENTI TOTALI LATINA PAGAMENTI TOTALI LAZIO INCIDENZA % LATINA ,1% ,2% ,6% ,4% ,8% Misura 221 Primo imboschimento di terreni agricoli ,2% Misura 224 Indennità Natura 2000 (superfici forestali) % Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi % Misura227 Investimenti non produttivi sulle superfici forestali % Totale ASSE II ,18 6,4% Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio 31 32

17 La Figura 5 riporta la distribuzione territoriale dei pagamenti dell Asse II del PSR , a livello di singoli comuni: più forte è la tonalità della colorazione e maggiore è risultata la spesa pubblica erogata durante il settennio di Programmazione. Emerge chiaramente come la provincia di Latina sia quella che beneficia di una minore intensità di aiuti pubblici rispetto alle altre zone della regione Lazio, indice questo di una bassa propensione delle imprese agricole pontine e degli altri potenziali beneficiari a utilizzare le misure ambientali e forestali del PSR. Una particolarità, che contraddistingue la provincia di Latina rispetto al resto della regione, è la forte predominanza della spesa del PSR per gli interventi per la competitività (Misure strutturali) rispetto a quelle ambientali e forestali (Misure a superficie). Come si evince dalla Figura 6, i pagamenti complessivi erogati per le misure strutturali risultano oltre 4 volte più elevati rispetto a quelli per interventi ambientali e forestali. Nelle provincie di Rieti e Roma le due componenti si equivalgono; a Viterbo prevalgono le misure a superficie; mentre a Latina e a Frosinone l attenzione dei beneficiari del PSR è concentrata soprattutto sulle operazioni per la competitività. FIGURA 5. Distribuzione territoriale dei pagamenti PSR FIGURA 6. PAGAMENTI TOTALI PER PROVINCIA INTERO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 35% 30% 25% 19,75% % Superficie % Strutturali 20% 15% 10% 5% 3% 10% 2,85% 9,25% 5,80% 13,40% 0,00% 10,83% 9,36% 9,79% 6,01% 0% Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Dir. Agr.+ Dir. Amb. Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio Fonte: elaborazione su dati Regione Lazio Lo scarso coinvolgimento delle imprese agricole di Latina nei confronti degli interventi ambientali e forestali del PSR è testimoniato anche dal numero piuttosto basso di domande che sono state finanziate rispetto all universo delle imprese attive. Si calcola che meno del 2% delle imprese agricole operanti sul territorio provinciale abbia beneficiato nel settennio di una forma di contributo a valere su uno degli interventi contemplati nell ASSE II, a fronte del dato complessivo regionale che è superiore al 6%. La Tabella 23 riporta il numero di imprese agricole che hanno ottenuto i 33 34

18 finanziamenti di alcune tra le più importanti Misure a superficie del PSR in rapporto al totale dei beneficiari che ci sono stati in tutta la regione. Gli impegni agroambientali (Misura 214) sono stati quelli più richiesti, con 220 beneficiari medi per annualità, pari al 6,9% del totale regionale. I pagamenti per il benessere degli animali (Misura 215) e le indennità compensative per gli agricoltori in aree diverse dalla montagna (Misura 212) hanno avuto un numero di domande finanziate di molto inferiore, ma l incidenza sul totale regionale risulta assai elevata, avvicinandosi, in entrambi i casi, alla soglia del 40%. MISURA MISURA 211 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Misura 212 Indennità a favore di agricoltori in zone svantaggiate, diverse dalle zone montane Misura 214 Pagamenti agroambientali Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali Tabella 23. Le imprese agricole beneficiarie delle misure a superficie in provincia di Latina NUMERO MEDIO DI BENEFICIARI A LATINA Fonte: elaborazione su dati Regione Lazio NUMERO MEDIO DI BENEFICIARI NEL LAZIO INCIDENZA % LATINA ,8% ,5% ,9% ,4% LE MISURE PER LA QUALITÀ Come funzionano Il PSR sostiene i prodotti agricoli e alimentari di qualità (DOP, IGP, BIO, vini DOC e DOCG) con distinte modalità: concessione di contributi agli agricoltori che aderiscono ai sistemi di qualità ufficialmente riconosciuti a livello comunitario (Misura 132), per la copertura parziale di costi inerenti la certificazione delle produzioni. L aiuto è erogato annualmente ed è pari all 80% dei costi fissi realmente sostenuti dall imprenditore per la partecipazione al sistema di qualità; è erogabile nella misura massima di euro/anno, per un periodo non superiore a 5 anni; finanziamento di interventi per la valorizzazione delle produzioni e la ricerca di nuovi sbocchi sui mercati nazionali e internazionali (Misura 133). I beneficiari dell intervento sono le organizzazioni dei produttori (OP) e i consorzi che attuano azioni di informazione, pubblicità e promozione rivolte ai consumatori e agli operatori economici. Le iniziative devono riguardare i prodotti di qualità tutelati e riconosciuti dalla normativa comunitaria. L aiuto viene erogato in conto capitale da calcolarsi in percentuale sul costo ammissibile. Il livello del sostegno copre fino al 70% della spesa. Il contributo massimo concedibile per operazione è di euro. Il contributo alle spese di certificazione dei prodotti di qualità (Misura 132) Nella Regione Lazio per la Misura 132 sono stati attivati due bandi: il primo con DGR 412 del 30 maggio 2008 (chiusosi definitivamente il 15/09/2011) e il secondo con DGR 368 del 2 settembre 2011 (la raccolta si è chiusa il 30/03/2012). Le domande raccolte con DGR 412/2008 potevano essere presentate attraverso la modalità del bando singolo, con quello dell approccio integrato aziendale, con il Pacchetto Giovani e, infine, nell ambito dei PIF. Con la DGR 368/2011 sono state previste due modalità di presentazione delle domande: il bando singolo e il Pacchetto Giovani. Come si può evincere dalla Tabella 24, riassuntiva dell andamento della Misura 132, al mese di ottobre 2014, sono state ammesse a finanziamento 35 36

19 322 domande: il 49% presentate nella modalità bando singolo, il 40% nel Pacchetto Giovani e il rimanente 11% tramite la Progettazione Integrata di Filiera. PROCEDURA N DOMANDE AMMESSE INVESTIMENTO AMMESSO CONTRIBUTO AMMESSO BANDI SINGOLI PACCHETTO GIOVANI Tabella 24. La Misura 132 nella Regione Lazio PIF TOTALE Come mostrato nella Tabella 25, Roma e Viterbo detengono la maggioranza delle azioni ammesse e finanziate, segue Rieti e chiudono la panoramica Latina e Frosinone. L ortofrutta è il settore predominante nella regione per ciò che riguarda l adesione degli imprenditori agricoli ai sistemi di qualità riconosciuti, con il 33,2% delle domande. Circa il 73% delle domande finanziate riguarda prodotti ottenuti con il metodo dell agricoltura biologica. Nessuna domanda è stata presentata per il comparto vitivinicolo. CATEGORIE DI PRODOTTO ROMA LATINA VITERBO FROSINONE RIETI TOTALE CARNE FRESCA FORMAGGI PRODOTTI DI ORIGI- NE ANIMALE (latte e uova) OLI E GRASSI FRUTTA, ORTAGGI, CEREALI BEVANDE OTTENU- TE DA ESTRATTI DI PIANTE ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI PRODOTTI A BASE DI CARNE COTTA Totale complessivo Tabella 25. La Misura 132 per singole Province % 34,5% 9,4% 31,4% 2,1% 22,6% 100% Nel complesso, la partecipazione degli agricoltori laziali ha fornito un risultato più basso rispetto alle aspettative. Anche in provincia di Latina l interesse degli agricoltori è stato piuttosto tiepido. Il numero di domande ammesse a finanziamento è risultato molto basso e pari ad appena il 9,4% del totale regionale. Solo la provincia di Frosinone registra un numero di beneficiari inferiore (2,1%). Su un totale di spesa pubblica sostenuta che ammonta a euro, a Latina sono stati spesi solo euro. La Tabella 26 pone l attenzione sulle categorie di prodotto che hanno trovato maggiore spazio. A prevalere sono state le aziende che producono frutta, ortaggi e cereali

20 Tabella 26. La Misura 132 nella provincia di Latina CATEGORIE DI PRODOTTO LATINA CARNE FRESCA 1 PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (latte e uova) 2 OLI E GRASSI 4 FRUTTA, ORTAGGI, CEREALI 15 ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI 8 TOTALE COMPLESSIVO 30 Si stima che solo il 14% delle aziende agricole potenzialmente beneficiarie dell intervento abbia ottenuto il sostegno pubblico. La percentuale è piuttosto bassa, considerato che la provincia di Latina ha un buon paniere di prodotti che rientra nel sistema di qualità e la cui importanza è riconosciuta su tutto il territorio regionale, così come all estero. Il kiwi, in particolare, rappresenta un prodotto di punta, tanto da essere diventata la specie frutticola principale nell area di Latina, dove la pianta ha trovato condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli che contribuiscono ad ottenere una produzione dalle eccellenti caratteristiche organolettiche e merceologiche, riconosciute dagli operatori commerciali europei. Forse, alla base dello scarso successo, vi è una inadeguata conoscenza della Misura 132 da parte degli agricoltori. Si deve considerare, inoltre, il basso numero di aziende biologiche. In provincia di Latina sono solo 176, rispetto al totale regionale di oltre La Tabella 27 riporta l elenco dei prodotti agroalimentari della provincia di Latina che hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale da parte dell Unione Europea. Per ogni prodotto è specificata l indicazione ufficiale della denominazione, la zona di produzione e il numero di aziende che utilizzano la denominazione tutelata e che quindi certificano la loro produzione. Oltre a quanto riportato, esistono altri due prodotti annoverati nel sistema di qualità: il Sedano Bianco di Sperlonga Igp e il Vino Aprilia DOC, i quali, però non trovano nessuna rivendicazione. Tabella 27. Prodotti inseriti nel sistema di qualità per la Provincia di Latina PRODOTTO KIWI LATINA OLIO EXTRA- VERGINE DI OLIVA COLLINE PONTINE MOZZARELLA DI BUFALA RICOTTA DI BU- FALA CAMPANA RICOTTA ROMANA ABBACCHIO ROMANO AGNELLO DEL CENTRO SUD ITALIA VINO CIRCEO TIPO DI TUTELA IGP DOP DOP DOP ZONA DI PRODUZIONE Aprilia, Cisterna di Latina, Cori, Pontinia, Priverno, Sabaudia, Sermoneta Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Itri, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Norma, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Santi Cosma e Damiano, Sermoneta, Sonnino, Spigno Saturnia, Terracina Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Pontinia, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, San Felice Circeo, Sermoneta, Sonnino, Terracina Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Pontinia, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Terracina N AZIENDE COINVOLTE DOP Intera Regione Lazio 1 IGP Intera Regione Lazio 20 IGP Intera Regione Lazio 1 DOC Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina VINO CORI DOC Cisterna di Latina, Cori 15 TERRACINA o MOSCATO DI TERRACINA DOC Monte San Biagio, Sonnino, Terracina

CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA.

CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA. Unione Europea Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale L Europa investe nelle zone rurali Agenzia Regionale per lo sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio IL PSR 2007-2013 A FROSINONE

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Il Centro Aziendale dell UTE n. 2 ricade in Zona Svantaggiata ai sensi della Dir. 75/268/CEE? (barrare la casella corrispondente alla risposta)

Il Centro Aziendale dell UTE n. 2 ricade in Zona Svantaggiata ai sensi della Dir. 75/268/CEE? (barrare la casella corrispondente alla risposta) RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA del Piano di Investimenti (PI) presentato ai sensi della Misura 121 del P.S.R. 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna (Reg. CE 1698/2005) allegata alla DOMANDA DI AIUTO presentata

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: le opportunità e lo stato di attuazione Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale 1 Le risorse Toscana: 962 milioni risorse

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA Tempistica Le domande possono essere presentate fino al 14 Settembre 2015 Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti bando per

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 APERTURA TERMINI 2014 Prossime aperture regionali 1 Gli Obiettivi generali Promuovere lo sviluppo delle aree rurali COMPETITIVITA AGROAMBIENTE DIVERSIFICAZIONE

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)

realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole) Cod. misura Codice tipologia Misura FEOGA Tipologia di progetto Indicatore di realizzazione a a01 Interventi su impianti produttivi aziendali Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 MISURA 6.1 AIUTO ALL AVVIAMENTO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Andrea Sileoni Settembre 2015 1 Obiettivi e finalità La misura si pone l obiettivo di: favorire l

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 Favorire i processi di aggregazione e cooperazione delle imprese agricole e agroindustriali in ambito di filiera Roma, 13

Dettagli

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Dsa3 Università di Perugia

Dsa3 Università di Perugia Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Maria Luisa Bargossi Servizio Territorio Rurale DG Agricoltura 15 novembre 2010 Bologna Contenuti PSR e agroenergie Dalla politica energetica

Dettagli

Azienda Agricola biologica Costa Dorothea

Azienda Agricola biologica Costa Dorothea Azienda Agricola biologica Costa Dorothea Qualità e ricerca in una produzione di nicchia 1 L azienda agricola L azienda agricola Dorothea Costa nasce nel 2007 con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013

Dettagli

MISURA 112. 1. Titolo della Misura Insediamento di giovani agricoltori

MISURA 112. 1. Titolo della Misura Insediamento di giovani agricoltori MISURA 112 1. Titolo della Misura Insediamento di giovani agricoltori 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto ii e sottosezione 1, Articolo 22 del Regolamento

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Cofinanziato dalla Commissione Europea Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti

Dettagli

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB MA SIAMO IN CRISI? i numeri Da 7 anni il settore biologico è in crescita ininterrotta sia su mercato interno che nell export, ovvero dal 2007

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli Atti consiliari CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA *********************************************************************************************** IX LEGISLATURA - DOCUMENTI - PROPOSTE

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento

Dettagli

ProgrammazioneUnitaria2014-2020. Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

ProgrammazioneUnitaria2014-2020. Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE ProgrammazioneUnitaria2014-2020 Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE INCENTIVI IMPRESE Stato attuazione procedure Programmazione Unitaria COMPETITIVITA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli