novembre - 6 dicembre Dott. Alessandro Farnetti Responsabile Unità di Chirurgia del Piede e Caviglia ICCS - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5-12-22 novembre - 6 dicembre 2013. Dott. Alessandro Farnetti Responsabile Unità di Chirurgia del Piede e Caviglia ICCS - Milano"

Transcript

1 novembre - 6 dicembre 2013 Dott. Alessandro Farnetti Responsabile Unità di Chirurgia del Piede e Caviglia ICCS - Milano

2

3

4

5 Il piede è un organo molto sofisticato E una macchina in grado di svolgere più funzioni contemporaneamente e in condizioni diverse Carico statico Carico dinamico (passo, corsa, salto) Carico mono /bi-podalico (parziale o completo) Adattamenti posturali e equilibrio Controllo propriocettivo e nocicettivo

6

7 Un piede sano è un piede in cui tutto funziona bene piede normo-conformato corretta biomeccanica e buon controllo neuromuscolare resistenza al carico e alle ingiurie meccaniche elasticità e corretto movimento articolare controllo propriocettivo /controllo nocicettivo

8 Sistema nocicettivo e propriocettivo

9 Un piede patologico è un piede in cui qualcosa funziona male qualsiasi evento patologico che coinvolge il piede si traduce in una alterazione della sua biomeccanica, nella comparsa di dolore e di deformazioni. indipendentemente dalla patologia originaria, gli esiti sono sempre quelli di un piede doloroso, mal funzionante, in conflitto con il terreno e la calzatura. sono quadri clinici spesso molto invalidanti che limitano la vita lavorativa, sportiva e sociale.

10 Alterazioni degenerative accompagnano il fisiologico invecchiamento del piede in tutte le sue componenti, in presenza di un piede patologico questi quadri degenerativi possono interessare precocemente ossa, articolazioni, tessuti connettivali, muscolari e cute. Artrosi: alterazione qualitativa e quantitativa dei tessuti articolari riduzione del movimento articolare dolore Deformazioni e iperostosi, distacchi ossei e corpi mobili Tendinopatie e rotture tendinee Ulcere cutanee

11 Cosa può rendere un piede patologico 1. Malformazioni congenite 2. Malattie sistemiche e neurologiche 3. Vizi biomeccanici con deformità acquisite 4. Traumi 5. Stress meccanico ripetuto

12 1- Malformazioni congenite più comuni Piede torto + astragalo verticale Piede piatto Piede cavo Alluce valgo congenito Vizi di differenziazione Brevità tendine di Achille Sinostosi

13 Piede torto piede torto congenito (PTC) è considerata una delle più frequenti malformazioni congenite presenti alla nascita, in associazione con la displasia dell'anca. Si tratta di una deformità caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede, dettata da un anomalo sviluppo delle ossa tarsali al quale si associano secondariamente alterazioni capsulari, legamentose, muscolo tendinee e delle fasce.

14 Piede torto equino-varo-addotto-supinato (85% ) equino varo addotto supinato

15 il quadro clinico e variabile, dal semplice metatarso varo a forme gravi con deformazioni delle ossa del tarso e totale perdita dell appoggio plantigrado.

16 piede torto talo-valgo (10%) astragalo verticale dislocazione irriducibile dello scafoide dorsalmente all astragalo, equino di tibiotarsica, mesopiede rigido dorsoflesso, avampiede abdotto dorsoflesso

17 Piede piatto congenito E una deformità caratterizzata da un appiattimento dell arco plantare, la deformità è strutturata. L arco plantare è assente sia in condizioni di carico che in scarico. Può essere asintomatico

18 Piede cavo (varo supinato) essenziale dell adolescenza Probabile origine neuropatica e miopatica Aumento dell arco plantare Retropiede varo Piede supinato un piede rigido, non ammortizzato un piede instabile per appoggio in supinazione sulla colonna esterna, caratterizzato da frequenti episodi di cedimento in inversione un sovraccarico delle teste del 1 e 5 metatarsale con ipercheratosi plantare una progressiva retrazione in griffe delle dita, con rigidita articolari e verticalizzazione delle teste dei metatarsali centrali con metatarsalgia iperostosi calcaneali da entesopatie achille

19 Piede cavo varo supinato cavo anteriore interno o equino del primo raggio con alluce a zeta cavo anteriore diretto o tutti i metatarsali verticali con griffe delle dita cavo posteriore o retropiede talo calcagno verticale cavo misto o varo di calcagno o(primitivo o secondario) oavanpiede equino addotto osupinazione (appoggio sulla colonna esterna) o retrazione in griffe delle dita oinstabilita in inversione del piede

20 Alluce valgo congenito Accentuazione del valgismo metarsofalangeo già evidente in fase pediatrica La forma più frequente è l alluce valgo interfalangeo

21 Vizi di differenziazione polidattilia - brachimetatarsia -macrodattilia -clinodattilia-sindattilia

22 Brevità tricipite surale tendine di Achille

23 Sinostosi Anomalo punto di contatto fra due ossa che crea una rigidità articolare, può essere ossea o fibrosa. SINOSTOSI ASTRAGALO CALCAGNO SINOSTOSI CALCANEO SCAFOIDEA

24 2- Malattie sistemiche e neurologiche Artropatie autoimmuni: lupus eritematoso sistemico, sclerosi multipla, artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, porpora trobocitopenica,sindrome di Guillain Barré. Artropatia psoriasica Artropatia gottosa (iper -uricemia) Atropatia emofilica

25 2- Malattie sistemiche e neurologiche Diabete mellito: neuropatia e arteriopatia Arteriopatie: piede di Charcot vasculiti, tromboangiote obliterante-m. di Buerger Malattie neurologiche: Centrali e periferiche sensitive e motorie, Charcot-Marie-Tooth Paresi e paralisi Miopatie e distrofie muscolari Congenite e acquisite

26 3- Vizi biomeccanici e deformità acquisite Sindromi pronatorie Piede cavo acquisito Alluce limitus /alluce rigido Alluce valgo Alluce varo Deformità delle dita Sovraccarichi metatarsali Vizi funzionali antalgici

27 Sindrome pronatoria Piede pronato valgo abdotto - pronazione dell articolazione sotto-astragalica -retro piede valgo - intra-ruotazione della tibiotarsica con strabismo rotuleo - cedimento arco plantare - pronazione medio-tarsica - supinazione e abduzione avanpiede

28 Sindrome pronatoria Piede pronato valgo abdotto - pronazione dell articolazione sotto-astragalica -retro piede valgo - intra-ruotazione della tibiotarsica con strabismo rotuleo - cedimento arco plantare - pronazione medio-tarsica - supinazione e abduzione avanpiede

29 Piede piatto - sindrome pronatoria piede piatto degenerato dell adulto -retro piede valgo : sottoastragalica pronata, spesso rigida e artrosica -pronazione e cedimento dell arco plantare: (eversione del piede) con prominenza mediale della testa dell astragalo abduzione e allargamento dell avanpiede: frequente l associazione di alluce valgo, inversione dell arco trasverso metatarsale con carico sui metatarsali centrali associate : tumefazione e dolore sul tendine tibiale posteriore (insufficienza/rottura) e retrazione tendine di achille

30 Piede cavo acquisito Piede cavo neurologico - lesioni sistema nervoso centrale e periferico alterazione delle vie afferenti (piede come organo propriocettivo) e vie efferenti (piede come organo biomeccanico) - malattia di charcot-marie-tooth - malattia di friederich -spina bifida Sindromi compartimentali Grave danno muscolare acuto su base ischemica causato da compressione in seguito a trauma e, spesso, concomitanti costrizioni rigide; può interessare la loggia antero-laterale o posteriore, il danno si manifesta nei muscoli corrispondenti Con retrazioni e degenerazione fibrosa del muscolo

31 Alluce limitus rigidità funzionale l alluce limitus e caratterizzato da un deficit di dorso-flessione dell alluce sul 1 metatarsale in fase propulsiva che si traduce in un conflitto meccanico fra la base della prima falange dell alluce e la testa del 1 metatarsale Il 1 raggio è dorso-flesso ed è evidente una retrazione dell apparato capsulo tendineo plantare. i segni clinici piu evidenti sono una deformita dovuta a iperostosi dorsale, dorso-flessione dell interfalangea dell alluce, callosita plantare.

32 Alluce rigido Evoluzione di un alluce limitus o esiti post traumatici = artosi -dolore articolare -esclusione dell alluce dalla fase propulsiva del passo con cammino in supinazione -dolori muscolo tendinei della gamba, coscia e bacino -instabilità con facilita ai traumi distorsivi

33 Alluce valgo metatarso-falangeo questa deformita evolutiva e caratterizzata da una deviazione sui piani orizzontale e verticale dell articolazione metatarso falangea prima, con intrarotazione e valgismo dell alluce e varismo del 1 metatarsale. - alluce valgo essenziale (distrettuale- idiopatico) - secondario a pronazione del mesopiede - da instabilita o insufficienza del 1 raggio ( ipermobilita o brevita )

34 Alluce valgo metatarso-falangeo Spesso ben tollerato in fase iniziale conflitto con la calzatura progressiva deformazione dell avampiede griffe dita metatarsalgia

35 Alluce varo 1 metatarsale valgo- alluce varo biomeccanico - lesioni capsulo legamentose - artriti IATROGENO Esiti di correzione chirurgica

36 Deformità delle dita frequentemente contestuali a patologie dell avampiede o a patologie sovra-segmentarie. Articolazioni MF IFP IFD Instabilità - alluce valgo- alluce varo- piede cavo- sindromi compartimentali

37 Lussazioni metatarso falangee generalmente MF2, spesso isolate, origine traumatica o meta traumatica, associate ad una lesione capsulo-legamentosae della placca fibrosa plantare sono caratterizzate clinicamente da uno sbandamento del dito, spesso deformato in griffe, un sovraccarico plantare con una violenta metatarsalgia.

38 Sovraccarichi metatarsali Con metatarsalgia intendiamo un sintomo, cioe il dolore causato dall appoggio delle teste metatarsali al terreno. Spesso la metatarsalgia è un sintomo associato ad altre deformita dell avanpiede. Le cause sono quasi sempre delle alterazioni della normale morfologia dell avanpiede che portano ad uno squilibrio della formula metatarsale, generando zone di iperpressione, ipercheratosi, riassorbimento del cuscinetto adiposo plantare e dolore con cammino in difesa.

39 Sovraccarichi metatarsali queste sindromi da iper-pressione meccanica sono quindi generalmente associate ad altre patologie -nell alluce valgo, per una riduzione del carico del 1 raggio -nella griffe delle dita per dorso-flessione delle MF -nelle pronazioni del mesopiede per supinazione e allargamento dell avampiede -nel piede cavo, per verticalizzazione dei raggi metatarsali Da distinguere dalla metatarsalgia di origine neurogena, causata dal infiammazione del nervo intermetatarsale, con degenerazione in neurinoma di Morton. La patologia del nervo intermetatarsale è sempre conseguenza di in vizio biomeccanico e frequentemente associata ai sovraccarichi metatarsali. Sono esclusivamente interessati il 2 e 3 spazio IM.

40 Vizi funzionali antalgici Patologie articolari e/o muscolo tendinee del cingolo pelvico o dell arto inferiore, postumi di traumi o di interventi chirurgici possono generare dolore in condizione di ortostatismo e/o nella deambulazione. In queste condizioni si innescano dei meccanismi di difesa antalgica, involontari e autonomi, che modificano la postura, il baricentro con alterazione della distribuzione dei carichi, dell appoggio del piede e della deambulazione. Il perdurare di tali alterazioni biomeccaniche può essere causa di degenerazione di vari distretti del piede.

41 4- Traumi Fratture arti inferiori con deviazioni assiali e/o vizi torsionali (alterazione biomeccanica del piede) Fratture arti inferiori con rigidità articolari (alterazione biomeccanica del piede) Fratture del piede: astragalo-calcagnomesopiede e Lisfranc- metatarsali- dita Fratture da stress Lussazioni (TT SA Chopart Lisfranc - MF-IF)

42 Cosa caratterizza una frattura Sede Completa e incompleta Composta o scomposta Esposta non esposta Pluri-frammentaria o no Articolare Ognuno di questi elementi ha grande importanza sulla prognosi ed eventuali esiti invalidanti.

43 Cosa si intende per lussazione Perdita dei normali rapporti fra 2 capi articolari Instabilità articolare Sublussazione e lussazione Riduzione spontanea o provocata Lesioni derivanti: capsula e legamenticartilagine- instabilità con lussazioni recidivanti - deformazioni ossee

44 Fratture e lussazioni

45 5- Stress meccanico - usura Sport attività lavorative abitudini di vita

46

47 Patologie frequenti del piede e della caviglia Neuroma di Morton Tendinopatie Fasciti plantari e tallodinie Osteocondrite Neoformazioni - gangli

48 Neurite/neurinoma intermetatarsale Sindrome di Civinini-Morton si trattata di una patologia degenerativa del nervo intermetatarsale del 2 e/o del 3 spazio (il piu frequente) su base meccanica.

49 Neurite neurinoma / intermetatarsale Sindrome di Civinini-Morton il nervo intermetatarsale (sensitivo) si biforca a livello delle teste metatarsali, innervando entrambe le dita. dolore e parestesie si manifestano sui territori interessati. il carico spinge il nervo fra le teste metatarsali che, causa anche la calzatura, intrappolano e comprimono il nervo.

50 Neurite neurinoma / intermetatarsale Sindrome di Civinini-Morton un difetto biomeccanico del piede e sempre all origine di questa patologia, l insulto meccanico del nervo, ne causa un progressivo deterioramento, il nervo appare a volte assotigliato ma piu spesso rigonfiato formando il classico neurinoma il quadro clinico e caratterizato da dolore, inizialmente saltuario e esacerbato dalla calzatura, poi costante, anche a piedi scalzi. Il dolore viene descritto come lancinante,tipo scossa elettrica, formicolii, crampi insensibilita delle dita interessate. Il paziente racconta spesso di doversi fermare e togliere la calzatura. La diagnosi e prevalentemente clinica (test di Mulder) mentre ecografie e RMN sono spesso inaffidabili.

51 Tendinopatie Cause frequenti Stress meccanico ripetuto Traumi Tendini prevalentemente interessati: Tendine di Achille Tendine tibiale posteriore Tendine tibiale anteriore Tendini pronei (lungo e breve) Caratterizzate da un processo flogistico, con tendenza alla cronicizzazzione, variabile per: sede- passaggio mio-tendineo, tendine, inserzione tendinea localizzazzione : peritendiniti, tendinosi,tenosinoviti

52 Tendinopatie inserzionali Tibiale Posteriore Tendine di Achille Tibiale anteriore

53 Rotture tendinee

54 Talloniti fasciti plantari La comparsa di dolore plantare nella regione calcaneare è di frequente riscontro. Il dolore è causato da un processo flogistico, che tende generalmente a cronicizzarsi; questo deriva,nella maggior parte dei casi,da un problema biomeccanico del piede. La sede interessata può essere il cuscinetto plantare (cellulite) o la fascia plantare, solitamente la sua inserzione al calcagno- Malattia di ledderhose Fibrosi della fascia plantare

55 Osteocondriti Lesioni della cartilagine e osso subcondrale su base vascolare e traumatica Haglund iprtrofia tuberosità calcaneare in esiti apofisite (giovanile) Kholer I II scafoide e 2 metatarsale Osteocondrite dell astragalo - instabilità e traumi in inversione

56 Neoformazioni Valutarne le caratteristiche e tempi di comparsa BENIGNITA lenta comparsa MALIGNITA rapida comparsa Mobili sui piani profondi e Non mobile rispetto ai tessuti superficiali adiacenti Contorni non definiti Contorni definiti Aggressione ai tessuti Non dolore sottocutanei e cutanei Dolore ulcerazione - necrosi Le neoformazioni benigne più frequenti nel piede sono i gangli sinoviali semplici o polilobulati tendinei o articolari Ledder hose : comparsa di noduli fibrosi generalmente nella parte mediale dellafascia plantare, possono essere asintomatici. Spesso concomitante con M. di Dupuytren

57 Nella valutazione di un paziente l anamnesi e di fondamentale importanza per una corretta analisi della cronologia evolutiva delle singole componenti del quadro clinico. A questo deve seguire una attenta valutazione clinica. Quello che si vede sono generalmente le conseguenze di un malfunzionamento, ma non l origine del problema a cui può seguire il coinvolgimento di più distretti.

58 Principi di terapia Dopo una attenta valutazione del paziente, un esame clinico e valutazione degli esami strumentali necessari, è necessario decidere percorso terapeutico, che può essere: CONSERVATIVO ortesi, riabilitazione, farmaci CHIRURGICO ENTRAMBI

59 Principi di terapia La scelta di un trattamento ortesico-rieducativo deve sempre essere presa in considerazione. Insegnare ad un paziente a conoscere i suoi piedi, quindi scegliere la corretta calzature e la propria attività fisica, l utilizzo di un plantare ben progettato e ben realizzato, esercizi di stretching, rinforzo muscolare, ginnastica propriocettiva e rieducazione del passo possono risolvere una gran parte dei problemi dei pazienti. Spesso, però. la scelta di una soluzione chirurgica è la sola in grado di risolvere il problema del paziente. Un intervento però non è privo di rischi e complicazioni, ci vuole una buona chirurgia e un buon paziente (età, condizioni generali, patologie associate, situazione sociale, affidabilità). Non bisogna inoltre dimenticare che spesso lo stesso problema si presenta su entrambi i piedi, significa quindi due interventi a distanza ravvicinata che costringono a un lungo periodo di invalidità e inattività.

60 Principi di terapia Un programma terapeutico può limitarsi quindi ad un solo trattamento conservativo, può diventare secondariamente chirurgico, oppure la prima scelta è chirurgica, ma spesso associata ad ortesi e sempre alla riabilitazione.

61 Principi di chirurgia del piede Scopi di un intervento chirurgico: - Correggere una deformità, congenita o acquisita. - Correggere un vizio biomeccanico - Togliere un dolore - Asportare una neoformazione - Riparare una frattura - Riparare un tendine o legamenti - Stabilizzare un piede neurologico - Prevenzione

62 Principi di chirurgia del piede - OSTEOTOMIE - ARTRODESI Interventi sul piede: - TENORAFFIE E TENODESI E PLASTICHE LEGAMENTOSE - TRASPOSIZIONI TENDINEE - ARTROTOMIE, ASPORTAZIONI CORPI MOBILI, ESOSTOSI, NEOFORMAZIONI - PROTESI - INNESTI

63 Principi di chirurgia del piede OSTEOTOMIA Sezione dell osso Può essere parziale o completa Può essere semplice-multipla- cuneiforme - modellante Viene definita, oltre che all osso interessato, anche alla sede (diafisaria, metafisaria, prossimale, distale). Esempi: OSTEOTOMIA OBLIQUA DISTALE DEL 1 METATARSALE OSTEOTOMIA VALGIZZANTE DI CALCAGNO RESEZIONE CUNEIFORME DEL TARSO utilizzata per interrompere la continuita di un segmento scheletrico per effettuare correzioni su piu piani o assi, per sezionare porzioni di osso da asportare (esostosi - iperostosi)

64 Principi di chirurgia del piede resezioni cuneiformi modellanti queste osteoomie multiple permettono di sezionare e asportare una parte di osso, in modo da correggere la forma e i rapporti di un segmento osseo, modificando cosi strutturalmente lo scheletro del piede

65 Principi di chirurgia del piede Spesso indicata con un acronimo (Es.: PDO) o il nome dell ideatore(es.: Austin). Si utilizzano generalmente strumenti motorizzati, osteotomi, scalpelli L interruzione dell integrità dell osso e la dislocazione dei segmenti ossei, necessita generalmente di una sintesi (viti, placche, cambre) che ha funzione di stabilizzare temporaneamente la correzione ottenuta, in attesa della maturazione del calo osseo

66 Principi di chirurgia del piede ARTRODESI per artrodesi si intende l eliminazione del movimento di una articolazione, mediante fusione delle superfici articolari. Nell eseguire una artrodesi, il rapporto preesistente fra i due segmenti scheletrici puo essere mantenuto inalterato o modificato (artrodesi modellante).

67 Principi di chirurgia del piede TENORAFFIA - sutura di un tendine TENODESI- unione di due tendini (supporto funzionale) PLASTICHE LEGAMENTOSE - ricostruzioni e ritensioni legamentose (tibiotarsica) TRASPOSIZIONI TENDINEE - modifica dell azione di un muscolo mediante spostamento della sua inserzione nel piede ARTROTOMIE con asportazioni di corpi mobili,esostosi, bonifiche cartilaginee ASPORTAZIONE DI NEOFORMAZIONI

68 Principi di chirurgia del piede ARTROPROTESI Caviglia (tibiotarsica) Alluce (metatarso falangea)

69 Principi di chirurgia del piede LA CORREZIONE DELL ALLUCE VALGO la correzione dell alluce valgo deve ripristinare il normale rapporto articolare metatarso-falangeo e riequilibrare l avampiede, quindi correggere il primo raggio contemporaneamente su tre piani l intervento deve quindi correggere il varismo, l elevazione e la rotazione del 1 metatarsale

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

La riabilitazione del piede nello sportivo

La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione in ambito sportivo è caratterizzata dalla necessità di brevità nei tempi di recupero e dal raggiungimento di alti livelli di prestazione sportiva.

Dettagli

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Molinari srl Descrizione Tecnoligie Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Sistemi presenti sul mercato METODI E SISTEMI DI SCANSIONE Digitalizzatore Laser Ottico 3D Scanner Ottico 2D Pressione

Dettagli

Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO

Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO Piede Doloroso Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO Supporto essenziale per la condizione bipede dell uomo Struttura tridimensionale a carico variabile Base del meccanismo antigravitario Elemento fondamentale

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

E una patologia frequente. La caduta dell arco mediale in dinamica disallinea ginocchio, anca schiena.

E una patologia frequente. La caduta dell arco mediale in dinamica disallinea ginocchio, anca schiena. PIEDE PIATTO Piede piatto (in latino pes planus) è un'anomalia in cui risultano alterati i rapporti anatomici del piede, caratterizzata dalla riduzione dell'arco plantare e dal conseguente aumento della

Dettagli

INTERVENTI DI CHIRURGIA DEL PIEDE

INTERVENTI DI CHIRURGIA DEL PIEDE INTERVENTI DI CHIRURGIA DEL PIEDE CORREZIONE DELL ALLUCE VALGO 5 METATARSO VARO CON OSTEOTOMIA PERCUTANEA DISTALE Intervento Si ottiene eseguendo una osteotomia (taglio) del primo metatarso o del 5 metatarso

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

PATOLOGIE DEL PIEDE. I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi

PATOLOGIE DEL PIEDE. I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi PATOLOGIE DEL PIEDE I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi frequentemente è la loro asimmetria nel lavoro che devono compiere la vera protagonista di problematiche che

Dettagli

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di

Dettagli

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Università degli studi di Perugia Clinica ort opedica e t raumat ologica Ospedale S.M. della misericordia Perugia Il piede doloroso: G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Una sintomatologia dolorosa ai

Dettagli

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo ARTRITI REUMATOIDI E ARTOSI

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello PATOLOGIE DEL CORRIDORE Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello L ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA FASCITE PLANTARE Sintomi: Dolore acuto e intenso

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Traumatologia della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Cenni di anatomia dei legamenti della caviglia IIl legamento laterale é formato da tre fasci: peroneo-astragalico

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE

I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE DIPARTIMENTO AREA POST-ACUZIE S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale -Area Metropolitana- Direttore : Dott.Pasquale ROSIELLO Architettura

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

Traumi distorsivi di Caviglia

Traumi distorsivi di Caviglia Traumi distorsivi di Caviglia La distorsione è la perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari fra due capi ossei. 5000 traumi distorsivi ogni giorno in Italia 20% traumi sportivi disfunzione

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

I TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA : ANALISI E PERCORSO RIABILITATIVO

I TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA : ANALISI E PERCORSO RIABILITATIVO INTRODUZIONE I TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA : ANALISI E PERCORSO RIABILITATIVO DI DANIELA SACCA - Specialista in Rieducazione Posturale Globale Centro FISIOCLINIC Riabilitazione Globale - Fisioterapia

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali INDICE capitolo 1, biochimica e fisiologia articolare Articolazioni sinoviali capitolo 2 Fisiopatologia articolare capitolo 3 Patologia delle articolazioni capitolo 4 Approccio diagnostico Segnalamento

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Ortopedia 2MP. Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044

Ortopedia 2MP. Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044 Ortopedia 2MP Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044 1 Il laboratorio 2mp adatta le sue molteplici tecniche di lavorazione a seconda dell'esigenza

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative Prof. Clemente SERVODIO IAMMARRONE il piede piatto: questo sconosciuto postura

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE TIPI DI LESIONE NERVOSA CLASSIFICAZIONE DI SEDDON NEUROAPRAXIA: : DEFICI DELLA CONDUZIONE NERVOSA SENZA SOLUZIONE DI CONTINUO DELL ASSONE AXONOTMESI: : INTERRUZIONE DELLA

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

E' controindicato l'uso delle ciabatte prima dei 10 anni di età.

E' controindicato l'uso delle ciabatte prima dei 10 anni di età. IL PIEDE PIATTO VALGO FISIOLOGICO NEL BAMBINO: CONSIGLI PER I GENITORI Il piede piatto è l'assenza dell'arco plantare, cioè dell'incavo che la pianta del piede dell'adulto presenta sul lato interno. In

Dettagli

scheda 04.07 Chirurgia Chirurgia mininvasiva percutanea del piede

scheda 04.07 Chirurgia Chirurgia mininvasiva percutanea del piede scheda 04.07 Chirurgia Chirurgia mininvasiva percutanea del piede Cos è Il piede è una parte dello scheletro che condiziona tutta la postura, in particolare ginocchia, anche, bacino colonna vertebrale.

Dettagli

Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse.

Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. Principali traumi in atletica Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. In questa breve relazione si è incentrata l attenzione soprattutto sulla corsa

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

Articolazione Dell anca

Articolazione Dell anca Articolazione Dell anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO L ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE Il ginocchio è un articolazione costituita da segmenti ossei ( femore, tibia e rotula), che si muovono fra di

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare Schede informative per il paziente Artriti della spalla Capsulite adesiva Lesioni della cuffia dei rotatori Instabilità e lussazione articolare Vi sono tre articolazioni nella spalla: la clavicola con

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

CLASSI DI PRIORITA IN RM

CLASSI DI PRIORITA IN RM CLASSI I RIORITA IN RM È assegn ai pazienti le cui condizioni di salute potrebbero aggravarsi rapidamente tanto da diventare emergenza e/o compromettere lo stato di salute È assegn ai pazienti le cui condizioni

Dettagli

RUN. INJURIES Suffering? Here are some symptoms, causes and solutions for 9 common running problems. Plantar Fasciitis.

RUN. INJURIES Suffering? Here are some symptoms, causes and solutions for 9 common running problems. Plantar Fasciitis. RUN INJURIES Suffering? Here are some symptoms, causes and solutions for 9 common running problems. Dolore al tallone soprattutto le prime ore del mattino Dolore sotto l'arco plantare e lungo la parte

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente

Dettagli

OSTEOCONDROSI Gruppo di patologie a carico dei nuclei di ossificazione Colpisce durante la fase di accrescimento Disturbo della nutrizione del nucleo di ossificazione con necrosi e diminuzione delle resistenze

Dettagli

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 ALLERGOLOGIA E MEDICINA INTERNA Visita Medica Allergologica Test Cutanei per Allergie dell Apparato Respiratorio e Orticaria Visita Specialistica

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli