Computer Aided Flight Planning & Analysis Autore Organizzazione Data di ultima revisione Claudio Pedrazzi AeroClub Bologna 14 Novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Computer Aided Flight Planning & Analysis Autore Organizzazione Data di ultima revisione Claudio Pedrazzi AeroClub Bologna 14 Novembre 2008"

Transcript

1 Computer Aided Flight Planning & Analysis Ovvero, come pianificare un volo e generare la rotta da scaricare sul vostro GPS mediante un Personal Computer, e, al ritorno, visualizzare, analizzare ed interpretare il percorso effettuato Autore Organizzazione Data di ultima revisione Claudio Pedrazzi AeroClub Bologna 14 Novembre /42

2 Indice 1 Introduzione Concezione della rotta (programma GPS Track Maker) Apertura della carta aeronautica Creazione di nuovi Waypoints Disegno della rotta Perfezionamento della rotta e generazione Flight Log (programma Flight Plan) Consumo carburante Altitudine Velocità Nomi dei waypoints e descrizioni Altre impostazioni e verifiche ID METAR Reader Visualizzazione del volo pianificato in Google Earth Visualizzazione e stampa del Flight Log Archiviazione e condivisione della rotta Pubblicare una rotta Scaricare una rotta Scaricamento della rotta sul GPS (programma MapSource) Analisi del volo effettuato Scaricamento del percorso dal GPS e sua visualizzazione Visualizzazione tridimensionale in Google Earth Analisi del percorso Generazione di una rotta a partire da un percorso reale Glossario GPSese - Italiano Estensionario Sitografia Introduzione Questa sintetica guida si propone di illustrare passo passo la sequenza minina di operazioni necessaria per la completa realizzazione di un piano di volo, utilizzando solo programmi freeware, o, al massimo, già in dotazione del GPS (è il caso del MapSource GARMIN). In particolare l architettura di programmi qui descritta è stata concepita da Umberto Degli Esposti ( che ringrazio di cuore per il supporto fornitomi, oltre che per il capitolo 4, di cui è l autore unico. Al termine c è anche un brevissimo glossario dei termini più comuni utilizzati nel GPS-ese. I programmi utilizzati, e le fonti internet da cui reperirli, sono elencati nella sitografia che conclude il documento. Due annotazioni importanti prima di cominciare: l autore è perfettamente consapevole che esistono programmi commerciali, in primis il FliteStar della Jeppesen, che omogeneizzano e facilitano le attività sotto descritte. si desidera sottolineare come le azioni descritte nella guida che segue, sebbene la prima volta possano apparire relativamente lunghe e complesse, dopo due o tre prove risultano molto più semplici da eseguire che da spiegare passo passo. In pratica bastano 15 minuti per arrivare dalla concezione alla stampa del flight log ed allo scaricamento al GPS. 2/42

3 2 Concezione della rotta (programma GPS Track Maker) Supponiamo di voler pianificare un volo turistico dall aviosuperficie di Molinella (BO) all aeroporto di Ravenna (LIDR), dopo aver sorvolato Comacchio e costeggiato ad Ovest le Valli di Comacchio. Il ritorno sarà sulle colline, passando su Brisighella, Dozza Imolese, e poi Molinella. Incidentalmente, si tratta di alcuni fra i luoghi più belli che si possono raggiungere in meno di un ora di volo da Molinella. 2.1 Apertura della carta aeronautica Aprire il programma GPS Track Maker [2]. Il programma si apre sull ultima visualizzazione di una cartina di sfondo simile a quella della figura, che contiene le principali strade e località europee. Questa cartina ovviamente è inadeguata per gli scopi della pianificazione volo. Usando l icona Apri caricare il file Jeppesen LI con campi.gtm (o comunque un file georeferenziato contenente la scannerizzazione della vostra cartina aeronautica preferita 1 ). 1 Naturalmente il file Jeppesen LI con campi.gtm non fa parte di quelli distribuiti con GPS Track Maker, che è un programma del tutto generale. Ciascun utente dovrebbe provvedere a scannerizzare la propria carta aeronautica preferita e georeferenziarla mediante le apposite funzioni del programma, integrandola poi con un database aggiornato di waypoints delle aviosuperfici italiane. Per ulteriori dettagli si prega di contattare l autore del presente manuale. 3/42

4 Il risultato sarà il seguente: Usando l icona Visualizza spegnere temporaneamente la visualizzazione dei Waypoints, e mediante l icona Lente zoomare sulla regione di interesse. E possibile spostare la cartina a mano tenendo premuto il tasto destro del mouse e trascinando: compare una mano che sposta la cartina. Manovra consigliabile solo su un PC di buone prestazioni. Se occore, in Options/Images, attivare Hide raster images when dragging 4/42

5 Infine riaccendere nuovamente i Waypoints mediante l icona Vedi : Una rotta, nel GPS TrackMaker, si appoggia sempre su Waypoints esistenti. Quindi prima di cominciare a disegnare la rotta, occorre creare i Waypoints necessari. Se ci si dimentica qualche punto non è però un problema, lo si può fare successivamente. Si vede subito che ci servono i punti per Comacchio, per costeggiare le valli ad Ovest, e per Brisighella e Dozza Imolese. 5/42

6 2.2 Creazione di nuovi Waypoints I waypoints si creano con lo strumento Penna : se inoltre si accende anche lo strumento Apri finestra, al momento della creazione si apre una finestra che permette di specificare le caratteristiche del Waypoint creato (nome, descrizione, simbolo grafico e colore). In caso contrario il programma dà un nome automatico (es: WAY544). 6/42

7 A metà strada della procedura lo schermo si presenterà circa in questo modo (sono stati evidenziati i Waypoints creati): Il punto relativo a Dozza Imolese presenta un ulteriore piccola problematica, non essendo la località segnata sulle carte aeronautiche. La procedura che suggerisco si basa sull uso del programma Google Earth [3], nel seguito per brevità denominato GE. 7/42

8 Localizzare la cittadina su GE (per esempio digitandone il nome nel campo di ricerca) Creare un segnaposto nel punto desiderato (si noti che per non sorvolare la cittadina e per poterla mostrare al passeggero si è scelto di passare a Sud). Dare al segnaposto il nome appropriato, per esempio Dozza. 8/42

9 Salvare il segnaposto come file.kml per esempio sul Desktop. Si usa il tasto destro sul nome del segnaposto (in Luoghi ), Salva con nome, scegliere il formato *.kml Ora si può importare (aggiungere) nel database dei punti di GPS Trackmaker il nuovo punto così creato. Usare lo strumento Unisci file : esso aggiunge a quanto è già sullo schermo i dati prelevati da file, nel nostro caso semplicemente un punto. Questo metodo può anche essere usato per aggiungere nuove aviosuperfici al data-base 2. 2 Un database aggiornato di aviosuperfici già pronte in formato GTM viene mantenuto a cura di Umberto Degli Esposti sul sito Flight Utilities [1], nella sezione Download e sottosezione Miscellaneous. Questo database a sua volta viene estratto da quello mantenuto da Marco Arfelli sul sito ulm.it [5]. 9/42

10 Durante l importazione lo schermo si presenta così: A questo punto, predisposti tutti i Waypoints necessari, possiamo passare alla fase di disegnazione della rotta. 10/42

11 Per evitare di perdere il lavoro fatto, specialmente se si sono creati numerosi Waypoints, potrebbe essere una buona idea salvare il file. Si suggerisce di utilizzare l opzione Salva con Nome, e il formato standard del programma GPS Track Maker (*.gtm). Per esempio si potrebbe chiamare il file Rotta-Comacchio-Ravenna-Brisighella.gtm. Attenzione a non salvare mediante l icona Salva, altrimenti si andrebbe a modificare il file di partenza Jeppesen LI con campi.gtm, che invece deve restare inalterato come punto di partenza di ogni successiva pianificazione. 11/42

12 2.3 Disegno della rotta La rotta viene disegnata con lo strumento Crea rotte, semplicemente unendo i punti che si desiderano sorvolare (e gli aeroporti dove si desidera atterrare), nell ordine di percorrenza. Se si è attivato anche lo strumento Apri finestra, al primo segmento viene anche proposta una finestra nella quale si può denominare la rotta. In caso contrario, il nome viene scelto automaticamente, e potrà essere modificato in seguito. La rotta viene automaticamente collegata, non occorre preoccuparsi di interruzioni durante la procedura. Basta congiungere ordinatamente i vari punti. Se si è dimenticato qualche punto, ci si può interrompere e inserirlo con i metodi descritti in precedenza. Il risultato finale dovrebbe somigliare a questo: è stata mostrata la schermata priva della carta aeronautica perché il programma GPS TrackMaker per ora non permette di evidenziare in modo adeguato le rotte, e quindi questa risulta poco visibile sullo sfondo della carta Jeppesen. Sono in corso contatti con l autore del programma per migliorare questo aspetto. 12/42

13 Per attivare/disattivare lo sfondo, usare l icona Vedi Immagini carta 13/42

14 Qui sotto la rotta (evidenziata manualmente) sulla carta Jeppesen. Note aeronautiche : Si noti che è stato inserito un punto allineato con il finale pista 08 di Ravenna, per facilitare l eventuale atterraggio in tale direzione o l entrata in sottovento per la pista richiesta da Ravenna radio. Il CTR Romagna è stato accuratamente evitato, proprio grazie all uso della carta aeronautica Dove possibile, la rotta è stata spezzata facendo uso di una aviosuperficie o aeroporto esistente, per evidenti ragioni di sicurezza. E il caso di Portomaggiore all andata, e di Lugo al ritorno. Ovviamente tali Waypoint vanno usati cum grano salis, ovvero evitati o sorvolati a quota di sicurezza, con grande attenzione ad eventuali traffici. La fase di concezione della rotta è terminata. Salvare il lavoro, questa volta essendo già stato salvato in precedenza è accettabile l uso dell icona Salva. 14/42

15 3 Perfezionamento della rotta e generazione Flight Log (programma Flight Plan) Il programma GPS Trackmaker non è specificamente aeronautico, occorre quindi uno strumento in grado di parlare il linguaggio del pilota, in termini di carburante, quote, velocità indicate, etc Questo strumento è il programma Flight Plan [4] sviluppato da Umberto Degli Esposti. 3 Aprire il programma e caricare il file della rotta precedentemente salvato: per fare questo occorre usare l icona Apri e selezionare il formato file gtm. Se si tratta di una rotta circolare (cioè con partenza e arrivo sullo stesso Waypoint) il programma avverte che ha cambiato il nome di alcuni waypoint per evitare duplicati. 3 Queste istruzioni non intendono sostituire comunque l Help del programma Flight Plan, che esiste in italiano ed è molto completo e didattico. Si intende solo qui dare una linea guida delle azioni minime necessarie per arrivare alla stampa del cosciale e alla verifica del piano di volo su Google Earth. 15/42

16 Ecco la schermata che si presenta dopo l apertura: Utilizzando l icona Salva, salvare subito nuovamente il piano di volo: questo ha la funzione di ripulire il file GTM da tutti i waypoint inutili che conteneva (restano solo quelli attinenti al piano di volo) e anche di ridurne enormemente le dimensioni eliminando l immagine della carta aeronautica di sfondo (che, se serve, può sempre essere ricaricata mediante l icona Unisci file del programma GPS Track Maker). Per arrivare alla stampa del Flight Log, occorre ora completare il piano con le seguenti informazioni essenziali: Consumo carburante Altitudine Velocità e se lo si desidera, dando qualche nome in chiaro ai waypoints. 16/42

17 3.1 Consumo carburante Viene impostato dallo strumento Proprietà piano di volo : 17/42

18 3.2 Altitudine Viene impostata mediante lo strumento Altitudine, dopo aver selezionato una o più tratte. 3.3 Velocità Viene impostata mediante lo strumento Velocità, dopo aver selezionato una o più tratte. 18/42

19 3.4 Nomi dei waypoints e descrizioni Opzionalmente, si possono digitare nomi parlanti al posto delle sigle proposte dal programma per le varie aviosuperfici (che derivano dalla codifica nel database dei campi di volo del sito ulm.it [5]). I dati di un waypoint possono essere modificati con un doppio click sul waypoint stesso. Il piano di volo, al termine di tutte queste modifiche, dovrebbe presentarsi così: E opportuno salvarlo definitivamente, sia in forma *.gtm (per riutilizzarlo e modificarlo in GPS Track Maker) sia in forma *.fpl (il formato standard del Flight Plan). 3.5 Altre impostazioni e verifiche ID Allo scopo di permettere una agevole integrazione con altri piani di volo esistenti, e di legare biunivocamente ogni piano di volo con i suoi waypoints, il programma Flight Plan prevede lo strumento (opzionale) ID. Esso permette di assegnare (o cambiare) un IDentificativo univoco di tre caratteri (numeri o lettere, completamente scelti dall utilizzatore), al piano di volo stesso e a tutti i waypoints in esso contenuti. 19/42

20 A titolo puramente esemplificativo, io codifico i piani di volo secondo il settore geografico principale in cui si trovano rispetto a Molinella. Questo va verso Est, e supponiamo che sia il mio 27-esimo piano di volo EST. Potrei definire quindi come ID= E27. Ottenendo il seguente risultato: Tutti i Waypoints del piano di volo sono prefissati da E27, e quindi sono univocamente legati a questo. Non è più possibile, con cancellazioni accidentali, eliminare dal GPS un waypoint che appartiene a una rotta, senza rendersene conto. Lo strumento ID può anche eliminare o modificare un prefisso esistente, per esempio per adattare un piano di volo altrui alle proprie convenzioni. Per esempio con questa impostazione si eliminerebbero le modifiche appena effettuate: 20/42

21 3.5.2 METAR Reader Lo strumento Metar Reader permette una semplicissima acquisizione ed interpretazione dei dati metereologici relativi agli aeroporti che si trovano sulla rotta o nei dintorni di questa. Al METAR Reader può essere passato uno o più waypoints, oppure tutta la rotta. Nell esempio qui sotto è stata selezionata l intera rotta: Dopo un tempo che può essere considerevole si ottiene una risposta simile a questa, con una linguetta per ogni aeroporto che disponga di METAR nel raggio specificato inizialmente: Il tasto visualizza in Google Earth permette di rendersi conto della posizione relativa dei punti che sono stati trovati, rispetto alla rotta programmata. 21/42

22 Con possibilità di espandere il simbolo meteorologico (ciccandolo) per avere la descrizione in chiaro del METAR 22/42

23 Si noti che il programma METAR Reader, che viene richiamato dal Flight Plan per realizzare questa funzione, è anche disponibile come programma autonomo [7] Visualizzazione del volo pianificato in Google Earth Dall interno del programma Flight Plan, è possibile utilizzare lo strumento Visualizza in Google Earth per simulare tratte del volo, verificare il territorio sorvolato e controllare visivamente la correttezza delle quote proposte. Ecco alcune esempi che illustrano l utilità di questa simulazione specialmente quando non si è mai sorvolato un territorio: qui sotto, la virata su Comacchio, con il mare in vista 23/42

24 In finale pista 08 su Ravenna (LIDR), si noti che il waypoint non coincide perfettamente con l aeroporto, nel caso si ritenga significativa questa differenza, provvedere a correggerlo: 24/42

25 In avvicinamento a Brisighella: in quest ultimo caso risulta evidente che la quota programmata non è adeguata, perché troppo bassa rispetto al terreno collinare che circonda il paese: Si può prendere in considerazione l idea di modificare il piano di volo, per esempio inserendo come quota per il sorvolo di Brisighella 2000 ft, e per Dozza Imolese 1500 ft. Ciò si può fare con un doppio click sul nome del Waypoint, ottenendo una apposita finestra di proprietà del fix: 25/42

26 Ecco il risultato finale, nello stesso punto di prima: Ecco anche il passaggio su Dozza Imolese, dove, grazie alle quote inferiori, 1500 ft sono più che sufficienti: 26/42

27 3.6 Visualizzazione e stampa del Flight Log Dal programma dopo aver attivato lo strumento Flight Log si può avere una anteprima del Flight Log dall icona Anteprima, e si può stamparlo (eventualmente in formato A5 per inserirlo nel cosciale). Ecco il risultato nel caso del nostro piano di esempio: Il volo pianificato è lungo 188 km, richede 80 minuti di volo, e consumerà 24 litri di carburante. 27/42

28 Per una illustrazione esaustiva del significato delle colonne del Flight Log, si rimanda al manuale del programma FlightPlan [4], contenuto nei files di installazione del programma stesso. Ecco comunque qui di seguito un breve estratto: Nella prima colonna troviamo gli ID dell inizio e fine della tratta, comprensivi di quota alla quale deve essere volata la tratta; se i waypoint introdotti hanno quote diverse, vengono evidenziate entrambe. GS/IAS: La seconda colonna evidenzia la Ground Speed alla quale vogliamo volare e la probabile IAS in base alla quota. Per il calcolo della IAS si presuppone che ci sia una variazione media della temperatura al variare della quota, che la IAS sia uguale alla CAS e che il vento sia assente. I valori sono in Km/h; se premuto il pulsante KT, vengono espressa in nodi. RV: La terza colonna riporta la Rotta Vera. d/d. Segue la colonna della distanza della tratta e la distanza progressiva del volo. La distanza è espressa in Km; se premuto il pulsante KT, viene espressa in miglia nautiche. t/t: Riporta il tempo, in minuti, della tratta ed il tempo progressivo. ETO: Estimated Time Over. Conosciuta l ora del decollo, il pilota è in grado di compilare l orario stimato per i vari waypoint del piano di volo. RETO: Rectified Estimated Time Over. A causa di fattori esterni, ad esempio il vento, la tratta può essere volata in un tempo diverso. Se ci accorgiamo dopo la prima tratta che siamo in ritardo di 2 minuti, rettifichiamo il tempo stimato per la seconda tratta scrivendolo in questa colonna. ATO: Actual Time Over. Andando avanti col volo, per le varie tratte, viene segnato l orario al quale si arriva sui vari waypoint. Da questo viene rettificato lo stimato per la tratta seguente. c/c: Colonna dei consumi. Consumo per la tratta e progressivo del piano di volo. 28/42

29 4 Archiviazione e condivisione della rotta 4 Terminata la pianificazione possiamo pubblicare la nostra rotta per condividerla con altri piloti e creare un archivio comune dal quale anche noi possiamo attingere le rotte che sono state messe a disposizione. 4.1 Pubblicare una rotta Per pubblicare una rotta, occorre avere precedentemente salvato il file in formato Flight Plan (.fpl). Aprire il sito selezionare la voce FP ARCHIVE e poi Insert a new flight plan. 4 Devo il testo di questo capitolo a Umberto Degli Esposti, autore del programma Flight Plan e creatore del sito Flight Utilities. Grazie Umberto! 29/42

30 Si presenterà la maschera per l inserimento del piano di volo: Compilate la finestra con i seguenti dati: Title Un breve titolo che identificherà il vostro piano di volo nell archivio. Pilot Il vostro nome e cognome. Departure Aeroporto o aviosuperficie di partenza Departure country La nazione di partenza (Es.: Italy). Arrival Aeroporto o aviosuperficie di arrivo Arrival country La nazione di arrivo (Es.: Italy). Description Una descrizione che racconti brevemente le caratteristiche del volo. Select the flight plan file Col pulsante Sfoglia individuate sul vostro disco il file del piano di volo da caricare (deve essere con estensione.fpl). Code Inserire il codice che leggete a fianco; serve ad impedire caricamenti automatici di file (in questo caso: 9EGU7). Premete il pulsante Submit. Avete ora inviato il piano di volo. Questo verrà visionato dal web master e poi reso disponibile nell archivio. 30/42

31 4.2 Scaricare una rotta Collegarsi al sito e ciccare su FP ARCHIVE. Appare la lista dei piani di volo presenti. Potete navigare tra le pagine utilizzando lo strumento per i numeri pagina in calce alla lista. Individuato il piano di volo potete, vederne i dettagli. 31/42

32 Ciccando su Download, potete scaricare il file premendo Salva o vederlo direttamente in FlightPlan premendo Apri. Nel caso col pulsante Apri il sistema non sia in grado di visualizzare il piano di volo in FlightPlan, consultate l area Support disponibile sul sito. 32/42

33 5 Scaricamento della rotta sul GPS (programma MapSource) Questa parte è, per evidenti ragioni, la più legata all hardware disponibile. Faremo riferimento ad un normale GPS non aeronautico Garmin, per esempio l etrex Vista, e al normale programma per l interfacciamento da e verso il GPS fornito dalla Garmin, il MapSource [6]. In ogni caso anche il programma GPS TrackMaker [2] ha la possibilità di scaricare le rotte su moltissimi tipi di GPS non Garmin. Dal programma Flight Plan, selezionare l icona MapSource: Se il programma MapSource è correttamente installato sul PC, viene avviato, e si ottiene un risultato simile a questo: 33/42

34 Si noti che sono stati caricati 11 waypoints e una sola rotta. Dal punto di vista grafico, Mapsource è, per ora, l ambiente più adatto per stampare una cartina della rotta. In alternativa, si può stampare la vista da GPS TrackMaker, ed evidenziare manualmente con un evidenziatore. Per scaricare la rotta sul GPS, naturalmente dopo averlo collegato con l apposito cavetto, basta utilizzare l icona Invia alla periferica 5 : Se il GPS lo consente (nel caso dell etrex Vista è così), sarebbe opportuno mantenere comunque all interno del GPS una base costante di Waypoint corrispondenti ai campi di volo della zona sorvolata, per emergenze e cambi di programma. La rotta e i Waypoint così scaricati da MapSource vanno a sovrapporsi a quelli già presenti all interno del GPS, senza interagire in alcun modo con questi. Potrebbe essere opportuno, ma non indispensabile, salvare la rotta (ed i suoi Waypoints associati) anche nel programma MapSource, per esempio come file *.gdb (consigliato) oppure *.mps. La cosa non è strettamente necessaria perché si può sempre lanciare MapSource dall interno del programma Flight Plan. 5 Per i GPS non Garmin, il programma GPS TrackMaker [2] è comunque in grado di supportare Magellan, Lowrance, e parecchi altri. Incidentalmente, se non si dispone del MapSource, GPS TrackMaker è naturalmente in grado di colloquiare anche con Garmin. 34/42

35 6 Analisi del volo effettuato 6.1 Scaricamento del percorso dal GPS e sua visualizzazione Se il GPS è rimasto sempre in funzione, con buona visibilità del cielo, durante il volo, al ritorno è possibile esaminare il percorso effettuato, sia dal punto di vista geografico che aeronautico. Anche questa parte è inevitabilmente dipendente dall hardware disponibile. Faremo riferimento ad un normale GPS non aeronautico Garmin, per esempio l etrex Vista, comunque dotato di altimetro barometrico 6. Per caricare sul Personal Computer il percorso effettuato, naturalmente dopo avere collegato con l apposito cavetto il GPS, basta utilizzare l icona Ricevi dalla periferica nel programma MapSource: Ecco un esempio tipico di quello che si può ottenere: quello qui illustrato è un volo di tre tratte, Molinella - Valle Gaffaro Ravenna Molinella, eseguito solo nella prima parte su rotta preprogrammata. 6 L indicazione altimetrica derivante dal solo GPS non ha caratteristiche di elevata precisione. Il GPS è un sistema pensato per determinare due coordinate sulla sfera terrestre. La terza, la quota, per ragioni puramente geometriche, risulta sempre affetta da una imprecisione maggiore. L integrazione e la calibrazione continua effettutata dai GPS dotati di altimetro barometrico correggono parzialmente questo difetto. 35/42

36 E anche piuttosto facile sovrapporre la rotta e il percorso, giudicando di quanto il volo effettuato si sia discostato dalla rotta programmata a tavolino: Già all interno di MapSource si possono avere interessanti informazioni, come per esempio il profilo altimetrico del volo: 36/42

37 I dati numerici possono essere esportati con un semplice copia-incolla su Excel, per sottoporli ad ulteriori elaborazioni: qui sotto viene mostrato in forma tabellare quali informazioni sono disponibili. Ricordiamo che la velocità GPS è quella rispetto al suolo! 37/42

38 6.2 Visualizzazione tridimensionale in Google Earth Dal programma MapSource, usando il menu Visualizza -> Visualizza in Google Earth si ottiene la possibilità di ripercorrere in 3D il volo effettuato. Ecco le impostazioni consigliate: 38/42

39 Con queste impostazioni si possono ottenere immagini come questa: 6.3 Analisi del percorso Esistono programmi freeware che permettono analisi approfondite del tracciato GPS. Uno di questi è TrackAn [8], che purtroppo ha il difetto di leggere solo file di tipo *.ozi (OziExplorer [10]). Si può facilmente ovviare passando per GPSBabel [9] che è un programma, anch esso freeware, per la conversione di formati di dati GPS. Ecco il percorso: da GPS Babel selezionare come formato di Output OziExplorer ): 39/42

40 6.4 Generazione di una rotta a partire da un percorso reale E possibile usare il programma GPS Track Maker per creare una rotta semplificando un percorso (traccia) effettuato e registrato sul proprio GPS. Ecco una traccia del metodo da adottare. Dal programma MapSource, salvare il percorso effettuato in formato *.gpx, che è un formato di scambio dati fra programmi GPS diversi ( File -> Salva con nome ). Aprire il programma GPS Track Maker sulla cartina aeronautica, e importare (usando l icona Unisci file ) il percorso effettuato: ecco un esempio, sempre basato sul volo precedente: selezionare tutte le tracce da trasformare (con lo strumento Seleziona dati ), e attivare lo strumento Tracklog Reducer Selezionare Create a Route, impostare il numero di vertici desiderati (per esempio 10), e premere Reduce : vengono create tante rotte quanti sono le tracce che erano state selezionate: ecco il risultato della riduzione del percorso di esempio in 5 soli vertici per tratta, visualizzato in Google Earth: 40/42

41 Sono state eliminate le irregolarità e sono state sostituite da linee rette (di quota appropriata!). La cosa risulta particolarmente evidente dall esempio qui sotto: Questo abbozzo di rotta può ora essere caricato in Flight Plan per ulteriore elaborazione, come per esempio l aggiunta di nomi dei Waypoints, consumi di carburante, velocità previste, e in generale qualunque altra elaborazione descritta in questa guida. 41/42

42 7 Glossario GPSese - Italiano Waypoint: un punto geografico avente un nome, contenuto nella memoria del GPS, rappresentato dalle due coordinate geografiche (latitudine e longitudine) e qualche volta la quota. Di solito i waypoint vengono usati per denotare luoghi di interesse (un paese, un ponte, una aviosuperficie, un punto di virata, una cima montuosa, un rifugio, etc ). Nei programmi, i Waypoint possono avere simboli grafici diversi, e hanno generalmente un nome ed una descrizione o commento. Route [rotta]: una serie di segmenti rettilinei relativamente lunghi, congiungente waypoints, memorizzata con un nome all interno della memoria di un GPS. Lo scopo di una rotta è quello di permettere all utente del GPS di seguirla, percorrendola nel modo più esatto possibile. A seconda delle impostazioni, il GPS aiuterà a capire quanto distanti si è dalla rotta prescelta, quanto manca al prossimo waypoint, e altre utili informazioni. Una rotta contiene normalmente meno di una dozzina di waypoints. Track [traccia]: una registrazione piuttosto fedele di un percorso realmente effettuato, contenuta nella memoria di un GPS, a scopo di analisi e ricostruzione. Le tracce sono normalmente fatte di migliaia di punti, vicinissimi fra loro, raccolti in modo automatico dal GPS durante il percorso. Ogni punto di traccia contiene la data e l orario (il cosiddetto timestamp), le coordinate geografiche, la velocità alla quale ci si stava muovendo (rispetto al suolo!), la direzione, e per GPS altimetrici, viene anche registrata la quota. 8 Estensionario Estensione.fpl.gdb.gpx.gtm.kml.mps.plt Significato Archivio Flight Plan Garmin GPS Data Base GPS Exchange format (formato non proprietario per lo scambio dati fra diversi GPS) Archivio GPS Track Maker: può contenere waypoints, rotte e tracce Archivio coordinate e dati geografici di Google Earth Garmin MapSource file (superato nelle ultime release dal formato gdb) Archivio Ozi Explorer 9 Sitografia [1] Flight Utilities - [2] GPS TrackMaker - [3] Google Earth [4] Flight Plan - [5] ulm.it [6] Garmin / MapSource - [7] METAR Reader - [8] TrackAn - [9] GPS Babel - [10] Ozi Explorer /42

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Flight Utilities http://www.flightutilities.com. Flight Plan. versione 3.7 by Umberto Degli Esposti

Flight Utilities http://www.flightutilities.com. Flight Plan. versione 3.7 by Umberto Degli Esposti Flight Utilities http://www.flightutilities.com Flight Plan versione 3.7 by Umberto Degli Esposti 1 Descrizione Il programma permette di inserire un piano di volo, richiamarlo da disco, stamparlo, salvarlo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

Lavorare con PowerPoint

Lavorare con PowerPoint 14 Lavorare con PowerPoint In questo spazio iniziamo a parlare di un programma utile per le presentazioni. PowerPoint è sicuramente un programma molto noto ai comunicatori e a quanti hanno bisogno di presentare

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System 1. Introduzione KML file... 1 2. Creazione e condivisione dei file KML usando Google Earth... 1

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) Installazione e avvio del programma VISO Per ogni contratto stipulato per il censimento delle opere di protezione, viene esportato un DB Viso dalla banca dati centrale

Dettagli

OZIEXPLORER GUIDA SINTETICA

OZIEXPLORER GUIDA SINTETICA OZIEXPLORER GUIDA SINTETICA Versione 3.95.4b INDICE APPLICAZIONI Configurare OziExplorer Aprire una mappa Calibrare e salvare una mappa Impostare un reticolo Stampare una mappa Elaborare Waypoint Elaborare

Dettagli

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC La procedura per il Download e l Installazione degli aggiornamenti alla procedura DINAMIC è la seguente: 1. Controllate la release di DINAMIC

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3 Menu a tendina e nastro (toolbar) delle funzioni. Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3 Creare un percorso 1. Quando si passa con il mouse sopra il triangolo blu, l icona si trasforma in uno strumento di

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento.

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento. FUNZIONALITA' AGGIUNTIVE INTEGRAZIONE CON PAYRIDER Una grande novità per il pagamento degli anticipi a conferma delle prenotazioni è l integrazione di Magellano con il sistema di pagamento online PayRider.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

ROBOMAT. ROBOMAT Progettare, comunicare, stabilire relazioni di tipo spaziale misurare in tipiche situazioni di problemsolving

ROBOMAT. ROBOMAT Progettare, comunicare, stabilire relazioni di tipo spaziale misurare in tipiche situazioni di problemsolving ROBOMAT Progettare, comunicare, stabilire relazioni di tipo spaziale misurare in tipiche situazioni di problemsolving Logo è un linguaggio di programmazione ideato con finalità didattiche dal matematico

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube. 763 Capitolo 103 Esercitazione con la contabilità generale (coge1) Il blocco principale di una procedura di contabilità integrata è sempre costituito dalla gestione della contabilità generale. Gli obblighi

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli