PRESENTAZIONE AZIENDALE.
|
|
- Evelina Perini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PRESENTAZIONE AZIENDALE. AZIENDA AGRICOLA PARISI DONATO c/da SCINETTO ROSSANO(CS) L Azienda Agricola Parisi Donato condotta dal Titolare da cui l Azienda prende appunto il nome, è situata nel territorio di Rossano in provincia di Cosenza, sulla costa dell alto Ionio zona vocata particolarmente alla coltivazione delle olive da olio e degli agrumi questa zona è inserita nelle denominazioni d origine protetta D.O.P Bruzio Colline Ioniche Presilane. Ne deriva una produzione Aziendale di gran pregio sia per la produzione dell Olio extravergine d Oliva da Coltivazione Biologica, sia per quella degli agrumi sempre da Coltivazione Biologica. L Azienda Donato Parisi é entrata nel sistema di controllo da Agricoltura Biologica secondo il Reg.Cee 2092/91 sin dall inizio della sua istituzione e vi è sempre rimasta. L Organismo di Controllo è Suolo e Salute SRL ; il codice aziendale d iscrizione è IT ASS 9866CS Gli uliveti aziendali hanno una superficie di ha 90 circa di uliveto promiscuo e specializzato. Le Cultivar aziendali sono La Dolce di Rossano, la Carolea,Frantoio,tondina, coratina, Biancolilla insieme ad altre minori. L azienda ha il frantoio di proprietà a ciclo continuo. La raccolta è effettuata con mezzi meccanici quali: scuotitori / vibratori ed altri agevolatori, senza rinunciare ove le condizioni dell uliveto lo consentono alla raccolta a mano. Conclude la filiera di produzione dell olio extra vergine d oliva la sezione imbottigliamento che consente il confezionamento dell olio extra vergine d oliva, che arriva direttamente sulla tavola dei propri clienti in pochi giorni grazie all ausilio di corrieri espressi. Il nostro olio extra vergine d oliva è consegnato in tutta Italia direttamente a casa con una semplice telefonata al nostro numero oppure visitando il sito aziendale e inviando a Il titolare Parisi Donato forte dell esperienza maturata nel settore che affonda le sue origini nella tradizione di famiglia ha ottenuto importanti riconoscimenti, e, sempre sulla scia dell innovazione e della ricerca, continua un azione d espansione nel settore oleario da agricoltura biologica. Per quanto riguarda la produzione delle clementine da coltivazione biologia le Strategie Aziendali, sono le seguenti.l Azienda Parisi Donato per la commercializzazione della propria produzione agrumicola ha scelto di far parte di un importante cooperativa la APOFRUIT di Cesena che opera a livello internazionale e che fa parte del noto marchio ALMAVERDE BIO. L azienda Parisi Donato è stata spinta ad ampliare i terreni gestiti, per poter organizzare delle economie di scala nella gestione agronomica tecnica, con manodopera specializzata formata in Azienda, occupata se pure stagionalmente ma per periodi sempre più lunghi; un impegno a tutto campo nel settore della produzione olearia ed agrumicola che ha come obiettivo primario una produzione di qualità con sempre maggiore attenzione alla salubrità e sicurezza del prodotto che finisce sulle vostre tavole.
2 PUBBLICAZIONI : L AZIENDA PARISI DONATO, CONFERMA IN MODO CONTINUO, L IMPEGNO A MANTENERE SEMPRE ALTO IL LIVELLO DEI SUOI PRODOTTI, PARTECIPANDO A MANIFESTAZIONI E GARE CHE STIMOLANO LA CONTINUA RICERCA DI UN LIVELLO QUALITATIVO DEI PRODOTTI SEMPRE PIÙ ALTO.
3 I NOSTRI PRODOTTI: LINEA OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA CLASSICO L'Olio Extravergine Donato Parisi, linea Classica è ottenuto da olive appena invaiate (quando il colore comincia a virare dal verde al viola) delle varietà: Dolce di Rossano,Nocellara, Frantoio con prevalenza Dolce di Rossano.Queste diverse varietà, raccolte in campo, portate in frantoio, vengono frante spesso in giornata.si ottiene un olio con poco grado di amaro e piccante con fruttato medio, ideale per la cucina mediterranea Caratteristiche del Prodotto Dolce di Rossano/ Nocellara/ Frantoio Rossano Calabro dal 15 Ottobre Stoccaggio delle olive alla raccolta: Cassoni traforati ( Bins ) 10/12 ore A temperatura controllata in a 27 gradi Cisterne acciaio 20/30/50 Q.li Oli caratterizzati da un livello medio di fruttato, un livello leggero di amaro, poco piccante. Confezionamento: Confezioni da :250 ml, 500 ml, 750 ml, 1lt, 5lt.
4 LINEA OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. Azienda Agricola Parisi Donato L'Olio Extravergine Donato Parisi, linea Da Agricoltura Biologica è ottenuto da olive della varietà Tondina coltivate in collina ad altitudine di almeno 300mt slm. Questa altitudine mette naturalmente al riparo l uliveto da attacchi della mosca olearia e da altre infestazioni. Condizioni pedoclimatiche ideali per la conduzione da Agricoltura Biologica. Caratteristiche del Prodotto Tondina Firmo Novembre Stoccaggio delle olive alla raccolta: Cassoni traforati ( Bins ) Ente Certificatore: 12 ore A temperatura controllata Cisterne acciaio 20/30/50 Q.li Solo e Salute srl Olio caratterizzato da un livello medio-leggero di fruttato, poco amaro e piccante, con leggero sentore di mandorla fresca. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml, 1lt, 5lt.
5 LA LINEA DEI MONOVARIETALI Quando La qualità... diventa GUSTO nascono.. I MONOVARIETALI... La Sinfonia dei Profumi e Sapori COS' È UN OLIO EXTRAVERGINE MONOVARIETALE? E' UN OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA PRODOTTO DA UNA SINGOLA VARIETÀ DI OLIVE (ES. OLIVE CAROLEA, DOLCE DI ROSSANO, TONDINA, NOCELLARA ).QUESTE DIVERSE VARIETÀ, RACCOLTE IN CAMPO, VENGONO PORTATE IN FRANTOIO IN POCHE ORE E FRANTE SEPARATAMENTE. IN QUESTO MODO SI OTTENGONO OLI DI ALTA QUALITÀ, TUTTI DIVERSI FRA LORO PER PROFUMO E GUSTO. NASCE COSÌ...FRUTTO DELLA TRADIZIONE...
6 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MONOVARIETALE DOLCE DI ROSSANO. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Dolce di Rossano Rossano Calabro Ottobre Stoccaggio delle olive alla raccolta: Cassoni traforati ( Bins ) 12 ore A temperatura controllata Cisterne acciaio 20/30/50 Q. li Sensazione principale: Gusto di Mandorla e mela verde Categoria: fruttato leggero, con piccante medio e poco amaro. La varietà Dolce di Rossano, prende il nome dalla città d'origine. Rappresenta il 90% degli uliveti presenti sul territorio, con piante secolari di oltre 800 anni. Le piante di forma maestosa con tronchi grossi ed alti sono da sole dei monumenti naturali. L'olio Extravergine Dolce di Rossano dal particolare colore giallo oro con riflessi verdi ha un alto contenuto di vitamina E (tocoferoli ) superiore in assoluto a quello di qualsiasi altra cultivar. La vitamina E svolge importanti azioni biologiche quale antiossidante naturale. Il suo apporto riveste particolare importanza nei neonati, bambini e nelle persone anziane poiché questi ne hanno scarse quantità depositate. Pertanto diventa un tratto caratteristico nutrizionale rilevante l'utilizzo nella dieta giornaliera dell'olio Extravergine d'oliva Dolce di Rossano. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml.
7 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MONOVARIETALE BIANCOLILLA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Biancolilla Rossano Calabro Ottobre Stoccaggio delle olive alla raccolta: Cassoni traforati ( Bins ) 10/12 ore A temperatura controllata Cisterne acciaio 20/30/50 Q.li Il colore è verde con riflessi giallo scarichi; il profumo di mela verde e sentori di rucola; il sapore è dolcissimo, appartiene alla categoria del Fruttato medio, leggermente piccante. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml.
8 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MONOVARIETALE NOCELLARA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Stoccaggio delle olive alla raccolta: Nocellara Messinese Rossano Ottobre Bins 12 ore Temperatura controllata Contenitori Acciaio 20/30/50 Q.li Oli caratterizzati da un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sensazioni prevalenti di erba e carciofo e leggeri sentori di pomodoro e mandorla fresca. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml.
9 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MONOVARIETALE CORATINA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO zona di coltivazione: Coratina Rossano Calabro Novembre Stoccaggio delle olive alla raccolta: Cassoni traforati ( Bins ) 10/12 ore A temperatura controllata Cisterne acciaio 20/30/50 Q.li Olio caratterizzato da un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba e carciofo. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml.
10 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MONOVARIETALE CAROLEA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Stoccaggio delle olive alla raccolta: Carolea Petilia CZ 2a decade Ottobre Bins 4/6 ore Temperatura controllata Contenitori Acciaio 20/30/50 Q.li Oli caratterizzati da un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sensazioni prevalenti di erba e carciofo e leggeri sentori di pomodoro. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml.
11 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MONOVARIETALE TONDINA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Tondina Firmo Dicembre Stoccaggio delle olive alla raccolta: Cassoni traforati ( Bins ) 10/12 ore A temperatura controllata Cisterne acciaio 20/30/50 Q. li Oli caratterizzati da un livello medio-leggero di fruttato, amaro e piccante, con leggero sentore di mandorla fresca. Confezionamento: Confezioni da : 250 ml, 500 ml, 750 ml.
12 AZIENDA AGRICOLA L'Olio Extravergine d'oliva..frutto della Tradizione TONDINA Quando La qualità... diventa GUSTO Nascono.. I MONOVARIETALI Le olive di questa "Cultivar", si raccolgono dal mese di DICEMBRE in poi. Queste olive producono un olio extravergine molto dolce e moderatamente piccante, ideale per chi preferisce profumi e sapori delicati. " Consigliato per piatti delicati e pietanze a base di pesce e crostacei. CAROLEA Le olive di questa "Cultivar", si raccolgono dalla fine del mese di OTTOBRE in poi. Queste olive sono a doppia valenza utilizzate sia come olive da mensa che da olio; producono un olio fruttato medio con sentori di foglia ed erba. Ottimo per condire insalate e verdure cotte, buono anche con le carni bianche. L'olio di Carolea ha un sapore mediamente intenso che mette d'accordo molti palati. " Consigliato per condire la pasta fredda. DOLCE DI ROSSANO Le olive di questa "Cultivar", si raccolgono dal mese di Ottobre in poi. Producono un olio dal fruttato leggero con sentori di MANDORLA. Ottimo per condire insalate e verdure grigliate,buono anche con le carni bianche. L'olio Dolce di Rossano, ha un leggero sapore di mandorla. Ha ottenuto il riconoscimento della DOP Bruzio "Colline Ioniche Presilane"per la sua unicità e territorialità. Consigliato per tutte le pietanze poiché equilibrato sia nei profumi che nel gusto. NOCELLARA. Le olive di questa "Cultivar" si raccolgono già nei primi giorni di OTTOBRE. Ottime come olive da tavola, producono un olio molto interessante dal profumo e dal gusto intenso. Facile da riconoscere per il suo fruttato con un sentore di pomodoro. Molto equilibrato nel gusto,diventa un importante aiuto in cucina. " Consigliato per arrosti e contorni di verdure sia cotte che crude. CORATINA Le olive di questa "Cultivar" si raccolgono nel mese di novembre. Queste olive producono un olio extravergine molto profumato, e in assoluto il più amaro e piccante. Queste caratteristiche organolettiche lo rendono facilmente riconoscibile e molto apprezzato. " Consigliato per la cottura di legumi e per arrosti di carni rosse e selvaggina. In alternativa usatelo anche con pietanze delicate creando così un contrasto di sapori e profumi. BIANCOLILLA (blend) Le olive di questa "Cultivar" si raccolgono nel mese di Ottobre. Queste olive producono un olio extravergine molto profumato e DOLCE una vera rarità visto che di solito il profumo intenso si accompagna ad un amaro e piccante altrettanto forte. " Consigliato per condire piatti delicati, pesce, carni bianche.
13
INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:
INDICE Olio Extravergine di Oliva IGP, Toscana: Privilegio Privilegio BIO Cento Ulivi Pagina: 3 3 4 Olio Extravergine di Oliva, Toscana: La Casaccia 4 Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Filo d'oro
Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM
Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata
Schede Prodotto Gamma Sagra
Scaricato da www.largoconsumo.info Schede Prodotto Gamma Sagra Sagra è ormai da anni un marchio conosciuto e apprezzato dai consumatori italiani per la qualità dei suoi oli grazie ad una selezione accurata
Dettagliato è il packaging aziendale, molto curato nell immagine, di forte impatto per la vendita.
Catalogo prodotti Dal 1950 la famiglia Lamantea, con il suo capostipite Leonardo, continua l antica tradizione della molitura delle olive, frutto selezionato dei secolari uliveti di loro proprietà. Oggi,
Olio extra vergine di oliva
Olio extra vergine di oliva Prodotto Italiano 100% Cod. Identificativo Alfanumerico BR/007 Reg. CE 1019/2002 Centro di produzione: il frantoio Particolare: macina in granito. Parte antica in trulli: degustazione
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere
April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP
April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP 1 I nostri oli Piu Salute Piu Sapore Piu Risparmio (Se ne usa meno) 2 GLI ANTIOSSIDANTI Qualita' distintive dei ns oli Piu Salute Noi certifichiamo in etichetta
SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI
SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SANTA LUCIA 100% Italiano BLEND DI CULTIVAR SALENTINE - FRUTTATO - ESTRATTO A FREDDO Di categoria Fruttato Blend di cultivar Salentine, estratto
Prodotti e servizi per il catering
DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna
Olio Piave nasce in Veneto nel 1938 dalla tradizione e dalla passione olearia che la mia famiglia si tramanda di generazione in generazione da quasi
Olio Piave nasce in Veneto nel 1938 dalla tradizione e dalla passione olearia che la mia famiglia si tramanda di generazione in generazione da quasi cento anni. Questa grande storia, unita alla continua
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale 1 La nostra storia In Umbria, cuore verde d Italia, dove le colline sono coperte dagli ulivi, produciamo il nostro olio, famoso in tutto il mondo. Costa d Oro ha trasformato l argento
Scrigno Sorrento. Scatola in cartone con stampa in esclusiva dalla pittrice Rosalinda Acampora per Pastificio Gentile
Un Regalo di Gusto La pasta Gentile di antica tradizione conserva ancora oggi, nel mondo delle tecnologie avanzate, i metodi tradizionali di produzione utilizzati a Gragnano da sempre riconosciuta come
Frantoio e Oleificio dal 1951
Frantoio e Oleificio dal 1951 L Azienda. L impegno della famiglia Turri nell olivicoltura e nella produzione di oli extravergini di oliva ha una lunga storia. La nascita nel 1951 del frantoio Fratelli
Dal Mare. con Amore. C a t a l o g o P r o d o t t i
Dal Mare con Amore C a t a l o g o P r o d o t t i 2 0 0 9 L azienda Iasa nasce a Salerno nel 1969 dalla trasformazione in una moderna società di quella che era l attività di famiglia dei soci fondatori,
Olio Extra Vergine di Oliva Originale
Olio Extra Vergine di Oliva Originale L Olio Extra Vergine di Oliva Originale si caratterizza per il suo sapore leggero e delicato. È consigliato per tutti gli usi e come condimento a crudo per esaltare
L olio protagonista del turismo enogastronomico: olio DOP Nocellara del Belice e olio DOP Cartoceto
Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Marketing delle Imprese Agroalimentari L olio protagonista del turismo enogastronomico: olio DOP Nocellara del Belice e olio DOP Cartoceto
I profumi dell Olio extra vergine di oliva.
I profumi dell Olio extra vergine di oliva. A.F.P. nasce nel 2010, ad opera e su idea di un gruppo di imprenditori frantoiani guidati da Stefano Caroli, già forti della esperienza associativa ventennale
DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2
DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Olio Extravergine di Oliva Terra di San Marino è riservata al prodotto che rispetta le condizioni
le Olive Classiche Insolite le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive
Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive Frutti tipici del bacino mediterraneo, le olive raggiungono il peso massimo 6-8
Un azienda una famiglia
Un azienda una famiglia L azienda Fratelli De Andreis, immersa nel verde dell entroterra ligure, è una realtà a conduzione familiare in costante evoluzione dove la qualità e la genuità dei prodotti sono
LINEA ALIMENTARE. bio tu. Una Vita Naturale
LINEA ALIMENTARE bio tu Una Vita Naturale Linea Materie prime Linea Matìe Matì Ghee - Burro ripulito dai grassi che appesantiscono il corpo. Per utilizzo a crudo o in cottura. Formato da 300 gr e 900 gr
L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani
L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani AZIENDA Il gusto originale della tipica cucina italiana OLIO Il condimento mediterraneo
Frantoio di Riva del Garda CATALOGO
Frantoio di Riva del Garda CATALOGO AGRARIA RIVA del GARDA -Frantoio di Riva Loc. S. Nazzaro, 4-38066 Riva del Garda (Tn) ITALIA Agraria Riva del Garda e Olio Extravergine DOP Garda Trentino Cosa significa
La tradizione di una grande famiglia
La tradizione di una grande famiglia Ottenuto esclusivamente da olive italiane raccolte al giusto grado di maturazione, in maniera da preservare le fragranze del frutto e le sue proprietà nutrizionali,
Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
dal 1921 il nostro Olio sulla Vostra tavola
dal 1921 il nostro Olio sulla Vostra tavola Nel corso dei suoi quasi 90 anni di attività la nostra azienda ha avuto modo di maturare una notevole esperienza anche nel confezionamento conto terzi. La nostra
Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco!
Conserve Catalogo 1 I Sott olii Con la ricetta della mamma Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco! Ingredienti: cavolfiore 60%,
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico
VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.
VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante
Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco!
Conserve Catalogo 1 I Sott olii Con la ricetta della mamma Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco! Ingredienti: cavolfiore 60%,
Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso
Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.
Dalla migliore cucina italiana: I Salvaminuti Pedon e i vini di Casa Vinicola Zonin
Dalla migliore cucina italiana: e i vini di Casa Vinicola Zonin I Salvaminuti Pedon Riconoscimenti Pedon propone i nuovi legumi e cereali a rapida cottura, facili da cucinare per una dieta sana e bilanciata.
Codice Prodotto Descrizione Formato CARCIOFI ALLA ROMANA
PRODOTTI IN BARATTOLO I migliori prodotti della tradizione alimentare italiana e mediterranea selezionati, cucinati e conservati in pratiche ed innovative confezioni. Una linea completa di specialità nata
31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Viale Del Lavoro, 52-37135 Verona Norme per la corretta etichettatura dell'olio extra di oliva Relatore Volani Antonio Campagna
www.landitaliasrl.it
La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche
COOKING MANIA. PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016
COOKING MANIA PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016 La Sicilia ha un patrimonio gastronomico unico al mondo e la nostra Accademia ha come obiettivo principale quello di valorizzare tutti i prodotti
ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC
ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato
IL BOSCHETTO COLLEZIONE VINTAGE
Product: V.F. 250 ml SEA SALT, SPICEs & CO. IL BOSCHETTO COLLEZIONE VINTAGE Unità per cartone: 12 12 Cartoni per strato: 14 17 Cartoni per pallet: 126 153 IL BOSCHETTO - COLLEZIONE VINTAGE SEA SALT, SPICEs
per antipasto o contorno
Cascina Agretti Peperone quadrato Fiume di Carmagnola Agrodolce, per antipasto o contorno Cascina Fiume Cascina Fiume di Tachis Enrico Via Grangia, 4 - Fraz. Casanova 10022 Carmagnola (To) Tel. 0039 011.979.51.26
Catalogo Prodotti. Aggiornato a Maggio 201 5. Zona Produzione:
Catalogo Prodotti Aggiornato a Maggio 201 5 Zona Produzione: Le 5 foglie dell Olio Privilegio: L Olio Privilegio, certificato I. G. P. Toscano, è disponibile in 5 versioni, rappresentate da 5 foglie di
INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI CAPITOLATI D APPALTO PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA A SOSTEGNO DI MENÙ CORRETTI
INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI CAPITOLATI D APPALTO PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA A SOSTEGNO DI MENÙ CORRETTI OTTOBRE 2011 1 PREMESSA Un alimentazione equilibrata e corretta, gradevole ed accettabile,
l amore e la cultura per l olio extra vergine di oliva
TI&RREBI di Vescovi Graziano Località Beviglie Tordibetto d Assisi (Pg) Tel. 075 8019538 075 8039186 l amore e la cultura per l olio extra vergine di oliva Prodotto Italiano www.levecchiemacine.com info@levecchiemacine.com
L OLIO LA STORIA DELL OLIO L albero dell olivo veniva coltivato più di 6000 anni fa dai Fenici. Veniva utilizzato per i sacrifici, come oggetto di baratto, come balsamo e cosmetico, olio combustibile per
Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi
Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione
PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo
Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,
ART. 1 3,90. ART. 2 3,90 1 Bottiglia di olio extravergine di oliva aromatizzato 250 ml
CATALOGO IDEE REGALI 2012 ART. 1 3,90 ART. 2 3,90 1 Bottiglia di olio extravergine di oliva aromatizzato 250 ml ART. 3 - confezione olio 16,90 2 Bottiglie di olio extravergine di oliva aromatizzato 250
Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.
Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,
Azienda agricola La Cerasuola. di Provenzano Gioacchino. I nostri prodotti
Azienda agricola La Cerasuola I nostri prodotti Kistuè Olio Extra Vergine d Oliva Scheda tecnica: Acidità libera (% di acido oleico): 0,3 colore dall'olio: verde con riflessi dorati profumo dell'olio:
aziende agricole biologiche Vini ed oli biologici siciliani di qualità
aziende agricole biologiche Vini ed oli biologici siciliani di qualità Tradizione e passione per l agricoltura biologica di qualità La nostra è un azienda agricola a conduzione familiare dove la tradizione
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO Art.1 Denominazione La denominazione di origine controllata Bruzio, accompagnata obbligatoriamente
Prodotti biologici d eccellenza, espressione del Territorio
TROLLO MIPAAF 6 OLLATO LIANA Prodotti biologici d eccellenza, espressione del Territorio VINO ROSSO ALESSANDRO IGT Lazio, Vino Rosso Vino elegante ed equilibrato, ottenuto grazie alle basse rese nel vigneto
SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.
SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE L AZIENDA Dalla campagna Salentina, modellata per secoli dall olivo, i soci dell'agricola Nuova Generazione Soc. Coop., con strumenti e metodi di lavoro sempre più moderni, ma rispettando
www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it
1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,
CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI
CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI DESCRIZIONE: Miscela di funghi cardoncelli e peperoni secchi, idelae per antipasti e contorni, preparata seguendo un antica ricetta di tradizione lucana. INGREDIENTI: Cardoncelli
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA" TERRA DI BARI"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA" TERRA DI BARI" Art. 1 Denominazione La denominazione di origine controllata "Terra di Bari", accompagnata
A Natale siamo tutti più buoni.
A Natale siamo tutti più buoni. Catalogo Natale 2015 eccellenzecampane.it Napoli, via Brin 69 Napoli, Via Partenope 1/B O Primm Piatt Il primo piatto 59,00 E Maccarune e Napule Pasta secca Linea Oro -
autocertificazione e prezzo sorgente il vino
autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda biologica Bosco Falconeria Indirizzo: c.da Bosco Falconeria s.n.c. 90047 Partinico (PA) Telefono:
Cascina Valledoglio di Rossello Loc. Valledoglio, 4 Neive CN - Italia Tel.Fax. +39.0173-67.300 - E-mail: murieldb@libero.it
Cascina Valledoglio di Rossello Loc. Valledoglio, 4 Neive CN - Italia Tel.Fax. +39.0173-67.300 - E-mail: murieldb@libero.it www.cascinavalledoglio.com Fantasia Colore...e Tradizione Ortaggi freschissimi,
Turismolio: dall Olivo all Olio. L Olio Extravergine di Oliva dalla A alla Z
REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari COMUNE DI OSTUNI Assessorato alle Attività Produttive Turismolio: dall Olivo all Olio L Olio Extravergine di Oliva dalla A alla Z L Oleificio Cooperativo
nche quest anno vi proponiamo lo Scrigno Sorrento, che custodisce tre dei prodotti più rappresentativi dell azienda: lo SpaghettOne di Gragnano IGP,
Natale 2014 Un Regalo di Gusto La pasta Gentile di antica tradizione conserva ancora oggi, nel mondo delle tecnologie avanzate, i metodi tradizionali di produzione utilizzati a Gragnano da sempre riconosciuta
OFFERTA RISERVATA AI SOCI ACI
OFFERTA RISERVATA AI SOCI ACI Per i Soci ACI sconto del 10% sui prezzi indicati. Per i Soci ACI che acquisteranno l olio l in lattina direttamente presso L Azienda L Agricola e Frantoio Socrate Petrucci
Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico
Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre
l innovazione nella categoria dei condimenti
M ontosco è un marchio leader nei condimenti 100% naturali con oltre 200 referenze tra erbe, spezie, sali, oli extravergine igp, aceti, salse e oli extravergine aromatizzati per infusione di spezie, realizzate
VINOVO PIOBESI TORINESE VIA VINOVO VIA DELLA CHIESA S.P. N.145 PIAZZA CAVOUR VIA BELLI VIA BISTOLFI S.S N.20 VIA DANTE VIA BISTOLFI PIAZZA EINAUDI
i sughi l antipasto all ortolana i peperoncini ripieni gli antipasti i sott oli CARIGNANO VINOVO PIOBESI TORINESE VIA BISTOLFI VIA REVIGNANO VIA PO VIA DELLA CHIESA VIA MONVISO VIA VINOVO PIAZZA CAVOUR
Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.
Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5
Cirò e il territorio.
Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,
Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola
Insalate, le ricette Insalata di sgombri, patate e barbabietola I nostri ingredienti Novità Gli sgombri grigliati Solo Scomber japonicus colias, la specie più pregiata, per il suo equilibrio di sapore
Le Salse di Pomodoro*
Le Salse di Pomodoro* 100 % * Qualità Monovarietali Autentico e Genuino Sapore di Sardegna Gusto solare e leggero Ideale per piatti a base di carne Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato
Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie
Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Sinergie è il sistema di coltivazione sviluppato per
Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.
Bios s.r.l. Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005 L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n. T020 B i o l o g i c o ART. 100362 100% Spremuta di Mela 100% Succo di
SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.
SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri
Viticoltori in Carpesica
Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire
1 settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
I menù proposti da EURORISTORAZIONE per la ristorazione scolastica sono strutturati in 4 settimane, che si ripetono ciclicamente e stagionalmente (menù estivo/menù autunnale/menù invernale) per le scuole
Art. 10131 OLI DI OLIVA Art. 10166 OLI DI OLIVA Art. 10168 OLI DI OLIVA OLIO OLIVA DANTE L.1 OLIO OLIVA GRANDOLIO L.1 OLIO OLIVA SALVADORI L.
Art. 10001 ACETI Art. 10008 ACETI Art. 10005 ACETI ACETO DI VINO BIANCO ACIDITA' ACETO DI VINO BIANCO ACIDITA' ACETO DI VINO BIANCO ACIDITA' 6% S.MAURO L.1 PET 7,2% S.MAURO ML.250 7,2% S.MAURO ML.500 PRODOTTO
Catalogo confezioni regalo 2014-2015
1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m
Linea Classica Sottaceti, Sottoli, Olive e Catering 34 Linea Magie da Chef 44. Ingombro delle confezioni 46
L'azienda Coelsanus (nome latino rilevato dallo stemma araldico del comune di Sossano sede dell'azienda in provincia di Vicenza, il cui significato etimologico è "cielo sano, pulito"), è nata nel 195 ed
2)Ruolo dell intervistato...3)età...4)istruzione...
$33(1',&( Scheda rilevamento informazioni 48(67,21$5,25,&(5&$'(// 2/,2',2/,9$68/³0(5&$72,1'8675,$/( 1)Azienda/Ristorante/Ente... 2)Ruolo dell intervistato...3)età...4)istruzione... 5)A quale fascia appartengono
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.
La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.
BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:
Patè di olive da Nocellara del Belice
Patè di olive da Nocellara del Belice Valori Nutrizionali per 100 gr. di prodotto: Potere Calorico: kcal 219 kj 904 Proteine: gr.1,5 Grassi: gr. 22 Carboidrati: gr. 3,8 Li abbiamo chiamati profumi perché
Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia
Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura
7 MODI PER AMARSI DI PIÙ
7 MODI PER AMARSI DI PIÙ Napoletana verace con due grandi passioni: i viaggi e il cibo. Dell amore per la buona e sana cucina ne ha fatto un lavoro, quello di nutrizionista, e uno stile di vita. Facili
Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT
11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale
PROGETTO PRELIMINARE DI METODO
1 COI/T20/Doc. N. 22AP1 Settembre 2001 ITALIANO Original : ITALIANO Distr. : LIMITATA PROGETTO PRELIMINARE DI METODO VALUTAZIONE ORGANOLETTICA DELL OLIO DI OLIVA EXTRA VERGINE A DENOMINAZIONE D ORIGINE
Goccia Nera al Tartufo (Glassa a Base di Aceto Balsamico) Tartufo Estivo macinato. Carpaccio di Tartufo Estivo. Salsa Tartufata. Tartufo Estivo Intero
Goccia Nera al Tartufo (Glassa a Base di Aceto Balsamico) Delicata glassa che accosta al sapore dell aceto balsamico il sublime gusto del tartufo. Da gustare con formaggi, insalate, carne alla griglia,
&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH
&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH L olivicoltura in Calabria vanta tradizioni secolari ed oggi rappresenta una delle risorse economiche più rilevanti della regione.
Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.
Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre
DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA
DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 30/11/2002 La Commissione Mensa, viene istituita per esercitare, nell interesse dell utenza e di concerto con l Amministrazione
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VULTURE A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA. Art. 1 Denominazione
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VULTURE A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta Vulture è riservata esclusivamente all olio
LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE
Club di LATINA Progetto 2013-2015 LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE SCHEDA PRODOTTO NOME Azienda Agricola Iannotta - Olio dal 1952 CATEGORIA DI APPARTENENZA Agricoltura DESCRIZIONE
vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele
ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento
info@tuttiatavola.net - www.tuttiatavola.net
Le nostre produzioni Prodotti tipici bergamaschi. Produzione artigianale Tutti naturali, creati senza l aggiunta di conservanti o coloranti -Ragù della casa, di selvaggina e carni classiche; - sughi tradizionali;
PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO
PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele
Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE
2 Zucchine trifolate ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 6 zucchine 1 cipolla 1 spicchio di aglio 50 g di scalogno 20 g di pinoli 50 g di prezzemolo 50 g di aceto di vino bianco 50 g di zucchero Olio extra
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente