LEADERSHIP E CULTURA AZIENDALE: La chiave per un efficace implementazione della strategia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEADERSHIP E CULTURA AZIENDALE: La chiave per un efficace implementazione della strategia"

Transcript

1 Corso di Strategia di Impresa Capitolo 12 LEADERSHIP E CULTURA AZIENDALE: La chiave per un efficace implementazione della strategia Milena Casciaroli Luigi Fucci Serena Massucci AA 2012/2013

2 CULTURA AZIENDALE è l insieme di valori, opinioni, conoscenze e modi di pensare condivisi all interno dell organizzazione, che determina il modo di comportarsi dei membri stessi, si all interno che al di fuori dell organizzazione la somma delle certezze di un azienda. Valori forti che viviamo intensamente da anni. (Hoffman Group)... il «sistema operativo di un impresa: il suo DNA. OGNI IMPRESA HA UNA CULTURA UNICA ED ESCLUSIVA

3 La cultura aziendale è «personalità» di un impresa Valori, i principi di business e gli standard etici dichiarati ed applicati dal management L approccio dell impresa alla gestione del personale Lo spirito e il carattere che animano il clima lavorativo: Ambiente di lavoro divertente o pressante, competitivo o politicizzato? Lavoratori: macchine per far soldi o appassionati e creativi? Iterazione e rapporto tra manager e dipendenti : Lavoro di squadra? I colleghi si chiamano per nome? Intensità delle pressioni tra colleghi perché si lavori in un determinato modo e ci si attenga alle regole Tradizioni stimate e aneddoti ricorrenti all interno dell impresa (es FedEx) Gestione del rapporto con gli stakeholder esterni venditori e comunità locali -

4 Wal Mart General Electric Orientamento ai risultati Dedizione al cliente Sessioni di training per la discussione e risoluzione delle problematiche Riduzione dei costi Programmi di qualità Sei Sigma Solida etica del lavoro Meeting presso la sede centrale per scambi di idee Visite dei dirigenti presso i punti vendita Ascolto dei clienti Suggerimenti da parte dei dipendenti Globalizzazione dell imprersa Ferrari Imprenditorialità dei dipendenti: Autonomia Creatività Innovatività Eccellenza Operativa

5 Cultura Aziendale Spirito di piccola impresa Tutti i dipendenti mangiano a mensa Innovazione e contenimento dei costi Ogni dipendente apporta il proprio contributo Non c è una vera e propria gerarchia aziendale Tutti svolgono più compiti, ruolo paritetico Politica di assunzione antidiscriminatoria Si privilegia la capacità all esperienza

6 Esempio: BerylHelth s Value Is in Its People 10 C della Cultura aziendale Paul Spiegelman, CDO della BerylHelth, azienda americana di consulenza e supporto per le aziende operanti nel settore sanitario, propone 10 must per implementare una cultura aziendale di successo. CORE VALUES CAMERATISMO CELEBRARE I MERCATI COMUNITà COMUNICAZIONE COCCOLA IL PERSONALE COMMITMENT OF LEARNING (IMPEGNO ALLA FORMAZIONE) COERENZA CONNETTERE CHRONICLES

7 Tramandare la cultura aziendale Selezione e scelta di nuovi dipendenti capaci di una buona integrazione Sistematica educazione dei nuovi membri dell organizzazione ai principi di base della cultura aziendale Sforzi dei dirigenti per ribadire i valori di fondonelle dichiarazioni e nei colloqui quotidianicon il personale Frequente racconto di aneddoti Cerimonie regolari in onore dei membriche hanno assunto comportamenti desiderati Riconoscimenti evidenti a chi si attiene alla cultura aziendale e penalizzando coloro che non la rispettano PIU NUMEROSE SONO LE NUOVE ASSUNZIONI, PIU E IMPORTANTE VALUTARE CHE I CANDIDATI POSSIEDONO NON SOLO LE CAPACITA TECNICHE ED ESPERIENZE ADEGUATE MA ANCHE VALORI CONVINZIONI E PERSONALITA CHE SI INTEGRANO CON LA CULTURA DELL IMPRESA.

8 Cultura aziendale non statica ma in evoluzione

9 Sottoculture Aziendali Le imprese globali e multinazionali tendono ad avere in parte un carattere multiculturale a seconda abitudini, tradizioni sociali, convinzioni e valori delle diverse aree geografiche, dei dipartimenti e delle divisioni o business unit Sottoculture non vuol dire assenza di punti in comune e elementi di compatibilità: Qualità, Innovazione e Valorizzazione delle risorse umane della Ferrero Assenza di confini, Efficienza e Programmi di qualità Six Sigma della General Electric

10 IMPRESE CON CULTURE FORTI Valori fortemente radicati nell organizzazione Leader carismatico Ambiente interno coeso Interesse sincero per i tre stakeholder più importanti (clienti, dipendenti, azionisti) IMPRESE CON CULTURE DEBOLI Valori e principi non ribaditi con costanza e generalmente condivisi Scarsa tradizione di riferimento I singoli individui non sono soggetti a pressioni da parte dei colleghi per l adozione di particolari comportamenti Inutili per un implementazione strategica

11 Culture politicizzate: Le lotte interne per motivi politici comportano un notevole dispendio di energie e non viene considerato il benessere dell impresa Culture ostili al cambiamento: Politica cauta e conservatrice. «facciamo così da anni perché cambiare?» CULTURE DANNOSE Culture con mentalità ristretta e chiuse all ambiente esterno: Eccessiva fiducia nelle proprio capacità scarsa considerazione dei successi e competenze dei rivali. Culture scorrette e all insegna dell avidità: Il fine giustifica i mezzi

12 Culture ad alta performance Ottimismo e fiducia verso le proprie capacità Fedeltà e dedizione dei dipendenti Cercare sempre di superare se stessi. Zero errori Eventuali problemi risolti sul nascere Coinvolgi mento del personale

13 Culture Adattive Accettare il cambiamento, rischiare, sperimentare e innovare. Ma il cambiamento continuo come è visto dal personale? La solidità dell azienda viene a mancare? Qualunque mutamento dei comportamenti delle pratiche operative non deve compromettere i valori di fondo e i principi di business radicati nell organizzazione I cambiamenti devono soddisfare i legittimi interessi degli stakeholder Il top management deve preoccuparsi del benessere di tutti gli attori principali e soddisfare in egual misura tutti i loro interessi legittimi. Prediligono questo tipo di cultura le imprese dot-com, dei settori tecnologici e di software. Esempi: Google, Intel, Cisco, Ebay

14 Cultura aziendale: un alleato o un ostacolo all implementazione strategica? Corrispondenza Quando il clima lavorativo promuove atteggiamenti favorevoli all implementazione strategica, la cultura diventa un prezioso alleato nel processo di realizzazione della strategia scelta. Conflitto La cultura può divenire un serio ostacolo quando entra in conflitto con alcuni aspetti dell orientamento, dei target di performance o della strategia dell impresa.

15 Una stretta corrispondenza tra cultura e strategia sostiene l implementazione strategica in tre modi: Influenza il personale e orienta a comportamenti che favoriscono l implementazione strategica Mette pressione tra i colleghi per il rispetto delle norme culturali Promuove una forte identificazione dei dipendenti con la visione e i target di performance Miglioramento dell implementazione strategica e ambiente lavorativo più stimolante

16 Il conflitto tra strategia e cultura pongono il personale dinanzi un dilemma: L attaccamento emotivo dei dipendenti alle tradizioni e alla cultura aziendale vissuta fino a quel momento, dovrebbe indurli a mostrare resistenza o indifferenza per le iniziative che promuovono una migliore, ma nuova, implementazione strategica? Oppure dovrebbero attenersi agli sforzi di implementazione strategica ed intraprendere azioni in contrasto con la cultura dell impresa? La soluzione più ovvia è eliminare il conflitto

17 Se il problema non riguarda gli approcci all implementazione strategica definiti dal management, allora occorre indagare sulle criticità della cultura dell impresa La cultura deve esser cambiata nel minor tempo possibile, perché: Raramente si può ridefinire la strategia sulla base delle premesse culturali dell impresa Nella maggior parte dei casi modificare aspetti culturali specifici induce comportamenti che consentono un ottima implementazione strategica. Più questi aspetti sono radicati nell organizzazione, più diventa difficile mettere in atto strategie nuove, se non vi è sintonia tra strategia e cultura.

18 Risoluzione di un problema culturale Occorre un intervento manageriale concertato e prolungato nel tempo per eliminare i comportamenti indesiderati e per adottarne di nuovi, più consoni all implementazione strategica. Una Leadership competente, ad alto livello dirigenziale, è l unico strumento in grado di soddisfare quest esigenza. Distinzione degli aspetti della cultura esistente che agevolano od ostacolano l implementazione strategica Definizione dei comportamenti e delle modalità operative della nuova cultura Discussione a livello trasversale in merito ai problemi della cultura esistente e ai nuovi comportamenti da adottare Attuazione di iniziative concrete, energiche ed evidenti per la diffusione di nuovi comportamenti, pratiche e norme culturali

19 E dunque necessario: Discutere col management riguardo le lamentele dei clienti, sui reclami degli alleati strategici o di azionisti delusi Spiegare come saranno introdotti approcci lavorativi nuovi e perché produrranno risultati migliori Convincere le figure chiave del personale della necessità di un cambiamento culturale Spiegare come e perché determinate norme comportamentali e pratiche lavorative ostacolino nuove iniziative strategiche Far seguire alle parole i fatti il più rapidamente possibile

20 Azioni concrete per il cambiamento culturale: Sostituzione degli alti dirigenti fortemente associati alla vecchia cultura, che ostacolano i cambiamenti culturali e strutturali Promozione di individui che possano diventare modelli dei nuovi comportamenti auspicati e che si siano distinti nel difendere la nuova cultura Ingresso di manager esterni all organizzazione che segnino l alba di una «nuova era», insistendo sull implementazione di procedure operative nuove Corsi di formazione obbligatori per l intero personale su temi culturali, per l apprendimento di nuove modalità operative Pianificazione di incentivi remunerativi per i soggetti che assumono i comportamenti desiderati e penalizzazione di coloro che resistono al cambiamento Revisione delle politiche e delle procedure per agevolare la diffusione del cambiamento culturale

21 Azioni simboliche per il cambiamento culturale: Quelle più importanti sono quelle intraprese a titolo esemplificativo dagli alti dirigenti Partecipazione ai programmi di formazione Sfruttamento delle occasioni di incontro col personale per ribadire i vantaggi della nuova cultura, citare gli esempi che abbiano generato risultati positivi Ricorso a simboli come premi mensili per i più meritevoli Celebrazione di ogni successo legato al cambiamento culturale

22 Alcuni esempi: Strategia che punta a diventare un produttore a basso costo: Decorazioni poco costose per l ufficio presidenziale Conti spese modesti Basse spese di rappresentanza Attenta analisi delle richieste di budget Altre attenzioni volte al controllo dei costi, all efficienza operativa e alla parsimonia Strategia volta ad una maggiore reattività alle richieste ed esigenze dei clienti: Percentuale delle ore lavorative destinata a colloqui coi clienti Coerenza del proprio atteggiamento nel rispetto dei principi dichiarati

23 Tempi necessari alla risoluzione di un problema culturale Occorre uno sforzo continuativo e persistente per cogliere ogni opportunità di rafforzare la cultura aziendale con le parole ed i fatti Maggiori sono le dimensioni dell azienda, più i tempi si allungano (da 2 a 5 anni) È più difficile modificare una cultura radicata, che diffonderne una ex novo L atteggiamento di una maggioranza che penalizza determinate pratiche può compromettere nel tempo una cultura emergente o arrestarne il progresso Perché la nuova cultura sussista nel tempo è indispensabile che il management convinca i dipendenti della necessità del cambiamento e che le nuove pratiche operative produrranno un beneficio per tutti gli stakeholder.

24 Radicare la cultura nei Principi Etici e nei Valori di fondo La Cultura di un impresa si fonda sul rispetto dei valori di fondo e sui criteri che guidano l organizzazione ad un comportamento eticamente corretto. Molte imprese hanno sviluppato una definizione formale dei propri valori di fondo e un codice etico, comunicandoli agli stakeholder e ai soggetti interessati attraverso le relazioni annuali e il sito web, ciò si può ricondurre a 3 motivazioni: 1. Comprensione da parte del management del ruolo di queste definizioni formali nello sviluppo della cultura aziendale. 2. Una rinnovata attenzione agli standard etici. 3. Una notevole percentuale di consumatori e fornitori che preferiscono trattare con imprese che osservano i canoni della moralità (Es: Espressamente Illy)

25 Il rispetto dei valori e del codice etico possono potenziare: Performance aziendale Molti dirigenti vogliono che il clima lavorativo della propria impresa rispecchi determinati valori e standard etici, con lo scopo di definire una cultura aziendale. Creazione di un Immagine L obiettivo è quello di fare effetto su soggetti esterni e di contribuire ad un immagine positiva, riducendo il rischio di incorrere in comportamenti scorretti e rovinare cosi la propria reputazione.

26 Il duplice ruolo dei valori di fondo e degli standard etici nello sviluppo della cultura interna Valori di fondo e principi etici dell impresa Contribuiscono a creare un clima in cui il personale condivide ideali comuni e profondamente radicati che guidano lo svolgimento dell attività Indicano ai dipendenti cosa il management si aspetta dal personale: Dimostrazione dei valori di fondo nelle azioni quotidiane Rispetto degli standard etici

27 Trasformazione dei valori di fondo e degli standard etici in norme culturali Valori di fondo e standard etici Norme culturali Le imprese con una ricca tradizione e abitudini consolidate si affidano soprattutto all educazione tramite passaparola e al potere delle tradizione per la diffusione dei valori e l applicazione di una condotta eticamente corretta.

28 Benefici delle norme culturali radicate Un cultura in cui i valori di fondo e i principi etici sono profondame nte radicati Trasmette le buone intenzioni dell impresa e conferma l integrità e l onesta delle sue pratiche di business Guida i dipendenti a fare la cosa giusta nel modo giusto Crea una coscienza aziendale e fornisce dei criteri per la valutazione dell adeguatezza di determinate politiche, iniziative e decisioni

29 Perché le strategie aziendali dovrebbero essere eticamente corrette? Una strategia scorretta è moralmente inaccettabile ed esercita effetti negativi sui dipendenti I Manager con una solida moralità tendono a portare avanti un codice etico all interno dell impresa e scelgono azioni strategiche leali e corrette. 2) Ragioni di Business Una strategia onesta è più adeguata alla logica di business ed è nell interesse degli azionisti Le strategie eticamente scorrette danneggiano la reputazione dell impresa e avere ripercussioni costose e rischiose.

30 Costi di una condotta eticamente scorretta Livello 1 Livello 2 Livello 3 Multe e sanzioni governative Sanzioni Amministrative Costi per gli azionisti sotto forma di flessione del prezzo delle azioni Costi legali e investigativi a carico dell impresa Costi di formazione del personale Costi delle misure correttive Costi amministrativi per il rispetto delle regole in futuro Allontanamento dei clienti Danno alla reputazione Maggiori costi di reclutamento e difficoltà nell attrarre dipendenti validi Ripercussioni negative sulla produttività dei dipendenti COSTI VISIBILI COSTI NASCOSTI

31 La Strategia di Philip Morris USA può essere ritenuta etica o scorretta? Marlboro si afferma tra le marche di sigarette più vendute negli Stati Uniti con una classica Strategia di Mktg di massa, basata su una campagna pubblicitaria di milioni di dollari annui A causa dell aumento delle accise statali sulle sigarette e delle restrizioni pubblicitarie, dovette cambiare la propria strategia di Mktg per alimentare le vendite. L impresa optò per un approccio mirato a stimolare il passaparola e promuovere politiche di Mktg di varia natura.( promozioni presso bar locali, Marlboro Miles, sponsorizzazione di concerti, creazione di una comunità online e una politica aggressiva nei punti vendita) Pur essendo gravata da spese legali delle cause intentate contro l azienda e del pagamento di miliardi di dollari ai governi quale risarcimento per l aumento dei costi sanitari legati al fumo, poterono contare su un profitto sano e robusto. (11,4 miliardi di utile netti su un volume di vendita di 66,3 negli Stati Uniti e all estero) I responsabili del Servizio Sanitario manifestarono un atteggiamento critico nei confronti delle politiche di Mktg adottate e il ministero della Giustizia Statunitense intentò una causa contro l impresa.(film Thank you for smoking)

32 Strategia e Responsabilità Sociale Cosa si intende per Responsabilità Sociale? Bilanciare le azioni strategiche a vantaggio degli azionisti con il dovere di agire da buon cittadino. Dimostrazione da parte dei Manager di una coscienza sociale nella gestione delle attività di Business, e considerare le ripercussioni delle decisioni manageriali e delle azioni dell impresa sul benessere: Dipendenti Società in generale Comunità locali Ambiente

33 Cinque componenti del comportamento di un impresa socialmente responsabile Iniziative volte a garantire una strategia eticamente corretta e una condotta morale e rispettabile Iniziative volte alla promozione dell eterogeneità della forza lavoro Strategia di Responsabilità Sociale dell impresa Iniziative a sostegno di cause di beneficenza,volte alla partecipazione ad attività sociali e al miglioramento della qualità della vita Iniziative volte a un maggiore benessere dei dipendenti e al miglioramento dell ambiente lavorativo Iniziative volte alla tutela dell ambiente

34 Strategia e Responsabilità sociale Strategia di Responsabilità Sociale Consiste nella combinazione specifica delle iniziative di Utilità Sociale che l impresa sceglie di sostenere con contributi di tempo, denaro e altre risorse. Circa 2500 imprese in tutto il mondo: Dichiarano esplicitamente le proprie strategie di responsabilità sociale e i relativi impegni assunti Pubblicano le relazioni annuale in cui sono descritte le singole iniziative e i progressi compiuti dall impresa, per essere conosciuti e valutati da tutto il mondo

35 Alcuni Esempi.. Mira a favorire il contatto tra il pubblico e i valori autentici della cultura, della formazione, dello sport e solidarietà. Tenta di porre rimedio alle condizioni di indigenza dei piccoli coltivatori di caffè. Benessere animale da reddito coniuga la tutela della qualità della materia prima con un miglior trattamento del bestiame.

36 Progetto I.RE.M le imprese responsabili delle Marche( ) 2010) Si tratta di un importante programma di responsabilità sociale finalizzato ad accrescere concretamente la competitività delle imprese oltre che la qualità ambientale e sociale del territorio marchigiano. Progetto già partito nel (SIRM_Sistema delle imprese responsabili Marche),nel con i seguenti obiettivi: -Sviluppo di linee guida per le PMI del territorio per attuare percorsi di responsabilità sociale. -Realizzazione di un codice di condotta di RSI. -Coinvolgere aziende del settore manifatturiero e mobile(prima solo settori edileimpiantistico, viti- vinicolo e turistico- alberghiero) -Creazione di una Banca dati delle aziende socialmente responsabili, consultabile sul sito istituzionale della regione marche.

37 Grazie per l attenzione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Leadership e cultura aziendale

Leadership e cultura aziendale Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Leadership e cultura aziendale A cura di: Massimo Fattori Marco Cameli Caso I, Thompson A., Strickland A.J.,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA 2012 CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA COMPOSIZIONI DECORATIVE SPONTANEE SVILUPPO ULTIME TENDENZE FLOREALI

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Monitoring the Ethical Code enforcement in the organizations: from values to stakeholder satisfaction. Federico Versace. Politeia

Monitoring the Ethical Code enforcement in the organizations: from values to stakeholder satisfaction. Federico Versace. Politeia CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY RATINGS Politeia Sixth Annual Forum on Business Ethics and Corporate Social Responsibility in a Global Economy Milan 2010 Monitoring the Ethical Code enforcement in the

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it Tecniche di Vendita Il Venditore In un contesto economico globalizzato e molto concorrenziale, il ruolo del venditorenon può più essere quello di semplice propaggine dell ufficio vendite. Egli può e deve

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

DIVISIONE RISORSE UMANE

DIVISIONE RISORSE UMANE DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli