Esami di stato conclusivi del corso di studi Liceo D. Alighieri. Indirizzo Linguistico Classe V A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami di stato conclusivi del corso di studi Liceo D. Alighieri. Indirizzo Linguistico Classe V A"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900) Via Panoramica, Porto S. Stefano (GR) Telefono Fax C.F Sito web: segreteria@daverrazzano.it itn@daverrazzano.it Posta elettronica certificata: segreteria@pec.daverrazzano.it gris00900x@pec.istruzione.it Sede: Via Pola, Orbetello Esami di stato conclusivi del corso di studi Liceo D. Alighieri Indirizzo Linguistico Classe V A Documento del consiglio di classe Anno scolastico Orbetello,

2 INDICE CAP. 1 SCHEDE INFORMATIVE GENERALI 1. 1 Composizione del consiglio di classe 1. 2 Profilo dell Istituto e del corso di studi 1. 3 Breve storia e profilo della classe Gli alunni I docenti 1. 4 Attività integrative Attività di orientamento 1. 5 Obiettivi formativi trasversali e metodologie del consiglio di classe 1. 6 Metodi e strumenti utilizzati per favorire l apprendimento 1. 7 Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti CAP. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura Inglese - Conversazione 3. Lingua e letteratura Francese Conversazione 4. Lingua e letteratura Spagnola Conversazione 5. Storia 6. Filosofia 7. Storia dell arte 8. Scienze naturali 9. Matematica 10. Fisica 11. Scienze motorie e sportive 12. Religione CAP. 3 SIMULAZIONI DELLE PROVE D ESAME Calendario delle simulazioni 3.2 Simulazioni della prima prova Simulazioni di seconda prova 3.4 Simulazione del colloquio 3.5- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la prima prova (una per ciascuna tipologia) Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la seconda prova Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la simulazione del colloquio

3 CAP. 4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (già ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) 1. 1 SCHEDE INFORMATIVE GENERALI 1. 1 Composizione del consiglio di classe Lingua e Letteratura Italiana Lingua e civiltà Inglese Conversazione Inglese Lingua e civiltà Francese Conversazione Francese Lingua e civiltà Spagnola Conversazione Spagnola Storia Filosofia Storia dell Arte Scienze Naturali Matematica Fisica Scienze motorie e sportive Religione Francesca Costagliola Simone Rui Alison Sicely Lina Neera Rocchi Laurence Milanese Paola Sapienza Amalia Adela La Gamma Andrea Parente Andrea Parente Ersilia Agnolucci Carmelina Meloni Nicola Chimenti Filippo Tufano Barbara Fontanelli Rita Pacini 1. 2 Profilo dell Istituto Nell anno scolastico 2010/2011, con l avvio della Riforma dei Licei che prevede un riordino dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, è stata attivata una sezione di Liceo Linguistico. Fin dalla sua nascita il Liceo ha voluto rispondere all esigenza di dotare la zona sud della provincia di una scuola di indirizzo linguistico, che consentisse la frequenza in loco di studenti provenienti dai comuni di Orbetello, Monte Argentario, Capalbio, Magliano e Manciano. L anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. Con la messa a regime del registro elettronico anche i risultati degli scrutini sono visibili on line. L istituto intende porsi nella realtà economico-sociale del territorio nel quale agisce: - interpretando prontamente e/o prevenendo bisogni formativi della comunità - recependo i segnali innovativi che provengono dalla realtà socio-economica - partecipando attivamente alla vita culturale e sociale dell area che gli gravita intorno - dando una dimensione sovranazionale ed europea agli interventi formativi in essere - favorendo le reti di rapporti e le collaborazioni sinergiche con le altre scuole, con gli altri Enti, con le Istituzioni e con l utenza che operano e vivono sul territorio. L Istituto individua e fa proprie le seguenti finalità: - fare emergere le potenzialità di ogni individuo rimuovendo gli ostacoli che ne impediscano il pieno sviluppo della persona dal punto di vista culturale e professionale e nei rapporti socioaffettivi e psico - relazionali, fornendo le conoscenze, le competenze e le abilità spendibili sia nel campo del lavoro che nella prosecuzione degli studi - promuovere la formazione dell individuo come cittadino consapevole favorendo lo sviluppo di un proprio progetto di vita flessibile ed adattabile ad una realtà che muta, nel pieno rispetto del rapporto con la società, le culture e l ambiente nel quale vive ed agisce

4 - rendere l alunno consapevole che la conoscenza è un processo dinamico continuo, sviluppando, conseguentemente, le sue capacità e le sue attitudini ad apprendere nell arco di tutta una vita - promuovere il confronto che educhi alla solidarietà, al rispetto degli altri come diversi da se, favorendo nell alunno la costruzione di una scala di valori che lo supporti nelle scelte di vita. Il piano orario seguito nei cinque anni di corso è il seguente (rispetto al curriculo ordinario, si ha il potenziamento di tutte e tre le lingue distribuito nel triennio) MATERIE CLASSI I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura inglese 4* 4* 4* 3* 4** Lingua e letteratura francese 3* 3* 4* 5** 5** Lingua e letteratura spagnola 3* 3* 5** 5** 4* Lingua e letteratura latina Storia e geografia Storia Filosofia Storia dell arte Matematica Scienze naturali Fisica Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative Totale ore settimanali * di cui un ora settimanale in compresenza con il docente di conversazione di lingua straniera ** potenziamento linguistico 1. 3 Breve storia e profilo della classe Gli alunni 1. ANGORI VERONICA 2. BALDINI REBECCA 3. BIANCONE MARCO 4. BRIZI ALESSIO 5. CAMPIONE NICOLE 6. COSIMO CARLOTTA 7. GERONZI GIADA 8. ORSINI ELEONORA ROBERTA 9. PETTINI MELANIA 10. RICCI CAMILLA 11. ROSI MARIA FRANCESCA 12. SCOTTO CAMILLA 13. SEGATO ELEONORA 14. TELLOLI VIOLA 15. TORTORA SARA

5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo è formato da 15 alunni, tutti provenienti dalla classe quarta. In origine ne facevano parte 22 elementi. Il gruppo si è assestato sulla fisionomia attuale dal terzo anno. A partire dal secondo anno la classe è stata abbinata alla classe parallela del Liceo classico. Tale articolazione ha riguardato nel triennio le materie di Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell arte, Scienze motorie e Religione. Negli anni, c è stata una sensibile crescita in ordine alle capacità relazionali tra pari e con i docenti, all impegno, al livello di partecipazione e di attenzione, all organizzazione dello studio. Sono sempre stati corretti, ma in particolare negli ultimi due anni hanno saputo tenere comportamenti adeguati alle situazioni di classe ed esterne, mostrando nello stesso tempo vivacità e curiosità. Il rendimento è ottimo per alcuni, tra buono e discreto per la maggioranza della classe, poco più che sufficiente per un ristretto gruppo. Una studentessa ha frequentato il quarto anno in Irlanda. Tutti gli studenti hanno svolto le attività di alternanza scuola lavoro (ora percorsi per le competenze trasversali), in alcuni casi con molto interesse. In generale sono studenti che tengono molto ai risultati scolastici, un buon numero lavora con molta diligenza MATERIE CLASSI I II III IV V Lingue e letter. italiana Montone Montone Costagliola Costagliola Costagliola Lingue e letter. Latina Ferrini Montone Storia e geografia Galletti Rotelli Lingua straniera:inglese Conversazione Della Santina (Dyke) Della Santina (Dyke) Rui (Catalano) Rui (Probo) Rui (Sicely) Lingua straniera: Francese Conversazione Rocchi (Dupeux) Rocchi (Gonnelli) Rocchi (Milanese) Rocchi (Milanese) Rocchi (Milanese) Lingua straniera: Spagnolo Conversazione Sapienza (Pontigas) Sapienza (Pontigas) Sapienza (La Gamma) Sapienza (La Gamma) Sapienza (La Gamma) Storia - - Parente Parente Parente Filosofia - - Parente Parente Parente Storia dell arte - - Agnolucci Agnolucci Agnolucci Matematica Comandi Solari Loffredo Loffredo Chimenti Scienze naturali Meloni Meloni Meloni Meloni Meloni Fisica - - Loffredo Loffredo Tufano Scienze motorie e sportive Donnarumma Agostini Fontanelli Fontanelli Fontanelli Religione Solari Solari Pacini Pacini Pacini Attività integrative nel triennio a.s.2016/17: - Preparazione e certificazione individuale all esame DELF B1 - Progetto Sapere scientifico -Stage linguistico in Francia a.s. 2017/18: - Preparazione e certificazione individuale DELE B2 - Preparazione e certificazione individuale FIRST B2 - Preparazione e certificazione individuale DELF B2

6 - Progetto Sapere scientifico - Stage linguistico Valencia a.s. 2018/19: - potenziamento in Costituzione e cittadinanza - potenziamento in Fisica - addestramento alle nuove tipologie delle prove dell esame conclusivo - visita alla mostra Pollock e la scuola di New York presso il Vittoriano di Roma - Stage a Londra per il programma How to be a guide Attività di orientamento a.s. 2017/8 e 2018/9: - Partecipazione al Salone dello Studente dell Università di Pisa - Incontro con professionisti di vari ambiti e studenti universitari del territorio a cura del Rotary Club Monte Argentario - Open day con scelta autonoma - Seminario presso Centro per l impiego di Orbetello - Simulazione dei Test universitari per le Università a ingresso programmato - Compilazione questionario Almadiploma per aggiornare il Curriculum vitae scolastico e formativo, spendibile nel mondo del lavoro. - Partecipazione della classe al Salone Job Orienta di Verona - Attività con la psicologa del lavoro (12 ore distribuite nel triennio all interno del progetto ex alternanza Scuola Lavoro) in classe 1. 5 Obiettivi formativi trasversali relativi a capacità, conoscenze, e competenze Obiettivi trasversali Acquisizione del senso di responsabilità Potenziamento delle abilità di studio Ampliamento della capacità di confrontarsi e interagire in maniera critica e costruttiva Acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline Potenziamento delle capacità espressive Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi Ampliamento culturale Acquisizione della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze Acquisizione della capacità di collegare tra di loro conoscenze e competenze relative alle varie discipline raggiunti da tutti maggioranza Metà Alcuni 1. 6 Metodi e strumenti utilizzati per favorire l apprendimento

7 Per tutte le discipline è stata privilegiata la lezione frontale e partecipata, associata spesso a letture guidate e analisi-commento di testi. In diversi momenti sono state adottate procedure di brain storming da gran parte degli insegnanti. L utilizzo di materiali audio-visivi ha riguardato gran parte delle discipline, in particolare le lingue straniere e la storia dell arte. Laddove è stato possibile è stata utilizzata la didattica laboratoriale per implementare l autonomia di studio e la collaborazione tra pari. Alcuni docenti, relativamente ad alcuni moduli, hanno adottato la didattica della classe rovesciata per favorire il protagonismo dello studente e incoraggiare la partecipazione attiva. Sono stati utilizzati schemi e mappe concettuali elaborati dagli insegnanti, in fotocopia o alla lavagna interattiva, durante i momenti di lezione frontale, e sono state effettuate lezioni di riepilogo dei contenuti per facilitare la preparazione alla verifica modulare. Le attività di recupero sono state svolte in itinere, con attività domestiche personalizzate, con l attivazione degli sportelli didattici da parte dei docenti potenziati. In assenza di docenti CLIL l insegnante di Storia dell arte ha svolto in parallelo o in compresenza argomenti di arte straniera. Dal primo anno la classe è stata coinvolta nel progetto Saperi del laboratorio scientifico incentrato sull apprendimento deduttivo delle scienze Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato: - mediante verifiche orali (colloqui, relazioni su letture, ricerche, approfondimenti personali, simulazioni di lezioni) - mediante verifiche scritte (prove strutturate, semistrutturate, quesiti a risposta aperta, trattazione sintetica, analisi del testo, saggio breve, relazione) - conversazioni di gruppo Criteri comuni di valutazione sono stati i seguenti: -conoscenze specifiche relative alle singole discipline; -collegamenti con conoscenze delle diverse discipline; -comprensione ed uso del lessico specifico; -analisi e sintesi; -adeguatezza al registro linguistico; -partecipazione attiva all attività didattica; -autonomia e approccio critico allo studio. Nel tentativo di rendere la valutazione il più possibile convergente, seppur nella diversità delle discipline, il consiglio di classe si è orientato su cinque fasce di livello: area di voti fino a 4: caratterizza gravi e diffuse lacune di conoscenza e comprensione dei contenuti, dei linguaggi, degli strumenti, nonché un persistente disimpegno e scarsa partecipazione area del 5: caratterizza la presenza di alcune lacune di conoscenza e di contenuti

8 area del 6: caratterizza il raggiungimento de gli obiettivi minimi di conoscenza e contenuti; area del 7 : caratterizz a il raggiungimento di un livello discreto per tutti gli obiettivi di conoscenza e contenuti area dell 8: caratterizza il raggiungimento di un livello buono per tutti gli obiettivi di conoscenza e contenuti area del 9/10: caratterizza il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi ed indica eccellenti capacità di elaborazione Nei compiti in classe di Italiano sono state proposte verifiche di preparazione agli esami di stato comprensive delle due simulazioni ufficiali fornite dal Ministero. La stessa preparazione è avvenuta per le due lingue oggetto della seconda prova agli esami di stato, nella fattispecie Inglese e Spagnolo. Accanto alle prove tradizionali di verifica, in preparazione della seconda prova scritta di lingua, sono stati proposti esercizi come da prove ministeriali di anni precedenti ed esercitazioni di analisi testuale. CAP. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE Lingua e letteratura italiana Lingua e civiltà inglese; conversazione inglese Lingua e civiltà francese; conversazione francese Lingua e civiltà spagnola ; conversazione spagnolo Storia Filosofia Storia dell arte Scienze naturali Fisica Matematica Scienze motorie e sportive Religione

9 DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Costagliola Francesca Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Conoscenza degli autori e dei testi più significativi del patrimonio letterario italiano dell Ottocento e del Novecento, considerato nel suo formarsi sul piano storico e nelle sue relazioni con le letterature straniere. Conoscenza delle tipologie di analisi del testo poetico e letterario, dei termini del linguaggio specifico della disciplina relativo all analisi e all interpretazione dei testi Conoscenza dei temi, dei messaggi ideologico-religiosi, della visione della realtà del poema dantesco attraverso la lettura, l interpretazione e il commento di alcuni canti del Paradiso Capacità di individuare il tipo di testo letterario in esame, di situarlo nel contesto storico-culturale e di confrontarlo con altri testi dello stesso o di altri autori Capacità di individuare gli elementi stilistico-formali presenti nel testo e di esprimere autonomamente riflessioni con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Rielaborazione dei contenuti acquisiti in modo autonomo e personale sia in forma orale che scritta e formulazione di un proprio personale giudizio sui testi esaminati Raggiunti da Tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia: lezione di tipo frontale; dialogico; assegnazioni di composizioni soprattutto in vista delle verifiche scritte; correzione degli esercizi per casa e lavori di gruppo in classe, lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive), Lezione multimediale,cooperative learning, Problem solving. Strumenti e sussidi: oltre ai libri di testo, si sono utilizzate dispense e fotocopie integrative; appunti delle spiegazioni in classe, schemi, mappe concettuali, Lim. Strumenti e sussidi: Il libro di testo: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZZETTI ZACCARIA, I classici nostri contemporanei, Paravia Da Leopardi al primo Novecento Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Tipologia delle prove di verifica: prove orali, prove scritte secondo il nuovo esame di Stato : tipologia A, B e C. Ai sono svolte le simulazioni di prima prova come stabilito dal Miur in data 19 febbraio e 26 marzo 2019 Criteri di valutazione 1-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. 3 NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali.

10 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi 5 INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. 6 SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato 7 DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. 8 BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. 9 OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. 10 ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. Le griglie utilizzate per la correzione delle prove scritte sono allegate infra, in apposita sezione quelle per simulazione prima prova. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a frequenza, attenzione in classe, impegno nei compiti svolti a casa, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Italiano Modulo I Leopardi ( settembre ottobre 15h) Modulo II La Scapigliatura (ottobre 3h) Modulo III: Giosuè Carducci (novembre 4 h ) Modulo IV: Il Positivismo, il Naturalismo e il Verismo(dicembre 11 h) Modulo V: Il Decadentismo. (gennaio-febbraio 16 h) Modulo VI: Il primo Novecento e gli orientamenti culturali (febbraio/ marzo 22 h) Modulo VII: Il primo Novecento e le avanguardie e i Crepuscolari (marzo 3h) Modulo VIII: La narrativa tra le due guerre (aprile/maggio 15 h) Modulo I: Il Neorealismo (maggio 3 h) Modulo : Dante Alighieri, Paradiso ( novembre / aprile 6h). Modulo I: Cittadinanza e Costituzione (gennaio/maggio 5 h)

11 Modulo I Leopardi ( settembre ottobre 15h) Giacomo Leopardi: vita opere, concezione poetica e filosofica. Letture: dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda dallo Zibaldone: pag tranne teoria della visione Canti: L'infinito, A Silvia, Alla Luna, Il sabato del villaggio. La ginestra o il fiore del deserto vv.1-50 e La forza vitale dell infanzia nell aridità dell esistenza: Montale riprende Leopardi. Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Modulo II La Scapigliatura (ottobre 3h) Caratteri, autori e poetica Microsaggio: La bohème parigina Ugo Tarchetti: Fosca Modulo III: Giosuè Carducci (novembre 4 h ) La vita, le opere la concezione poetica, fasi della produzione carducciana Rime nuove e Pianto antico San Martino Giovanni Getto: Rigore stilistico e calore umano in Pianto antico Odi barbare e Nevicata Modulo IV: Il Positivismo, il Naturalismo e il Verismo(dicembre 11 h) Aspetti generali del Positivismo. Aspetti generali del Naturalismo e del Verismo e confronto. Emile Zola L alcol inonda Parigi Edmond e Jules de Gouncourt Un manifesto del Naturalismo Luigi Capuana Scienza e forma letteraria: l impersonalità Giovanni Verga, vita opere e ideologia L impersonalità, la regressione, lo straniamento. Letture: Impersonalità e regressione da L amante di Gramigna Vite nei campi: Rosso Malpelo. Il ciclo dei vinti: la fiumana del progresso e il darwinismo sociale Novelle rusticane: La roba I Malavoglia : il mondo arcaico e l irruzione nella storia Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro Don Gesualdo Modulo V: Il Decadentismo. (gennaio-febbraio 16 h) Aspetti generali del Decadentismo europeo e temi e miti della letteratura decadente. Il Decadentismo in Italia. Giovanni Pascoli. Letture: Il fanciullino: una poetica decadente. Myricae e agosto, L'assiuolo, Novembre Canti di Castelvecchio e Il gelsomino notturno. Poemetti e Italy Gabriele D'Annunzio vita opere e ideologia Letture: Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (III, cap. II). Il Conte Andrea Sperelli. Le Laudi Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana. Notturno: La prosa notturna. Il piacere (testo consigliato). Giornata della memoria: Primo Levi: vita e opere Se questo è un uomo: L arrivo nei Lager Modulo VI: Il primo Novecento e gli orientamenti culturali (febbraio/ marzo 22 h) Italo Svevo: vita, contesto, opere, poetica, il rapporto con la psicanalisi Letture: Una vita:le ali del gabbiano. Senilità: Il ritratto dell'inetto. La coscienza di Zeno: Prefazione, La morte del padre, La profezia di un apocalisse cosmica.

12 La coscienza di Zeno (testo consigliato). Microsaggio: Svevo e la psicanalisi Luigi Pirandello. Letture: L'umorismo: Un'arte che scompone il reale. Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna. Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi, Non saprei proprio dire ch io mi sia Il teatro piradelliano. Microsaggio: Pirandello e il teatro:testo drammatico e spettacolo Enrico IV Lettura: Il filosofo mancato e la tragedia dell impossibile I giganti della montagna- teoria Il fu Mattia Pascal (testo consigliato). Modulo VII: Il primo Novecento e le avanguardie e i Crepuscolari (marzo 3h) -Quadro storico e culturale Il Futurismo. Letture: Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto del Futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista La poetica crepuscolare: Sergio Corazzini La desolazione di un piccolo poeta sentimentale Modulo VIII: La narrativa tra le due guerre (aprile/maggio 15 h) Ermetismo pag Umberto Saba vita opere, poetica Il Canzoniere: Trieste, Città Vecchia, Mio padre è stato per me l assassino Mario Lavagetto: Il Canzoniere come romanzo psicologico Le prose: Ernesto-teoria Salvatore Quasimodo vita opere, poetica Da Acque e terre: Ed è subito sera, Vento a Tindari solo riassunto e temi Giuseppe Ungaretti vita opere poetica Letture da L'allegria: In memoria, Veglia, Mattina, Soldati, Fratelli, San Martino del Carso, I fiumi. Eugenio Montale vita, contesto, opere, poetica. Letture: Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Modulo I: Il Neorealismo (maggio 4 h) -Italo Calvino: vita, opere, fasi Il filone neorealistico: Il sentiero dei nidi di ragno: Fiaba e storia La nuvola di smog. Lettura:La scoperta della nuvola Modulo : Dante Alighieri, Paradiso ( novembre / magg 6h). Letture: canto III, VI. I e V solo riassunto studio in autonomia.. Modulo I: Cittadinanza e Costituzione (gennaio/maggio 5 h) Conferenza di Francesca Scopelliti in data 31 gennaio 2019 dal titolo Una storia d amore e di denuncia sociale sulla vicenda di Enzo Tortora, lettura e schedatura del libro Lettere a Francesca, lettura e commento di articoli della Costituzione sulla libertà, giustizia e diritti inalienabili. Analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve (esercizi e ripasso), esercitazioni sulla tipologia A, testo argomentativo e C. Simulazioni di prima prova in data 19 febbraio e 26 marzo come deliberato dal MIUR Appuntamento mensile con la lettura, schedatura ed esposizione di un libro( 7h) Osservazioni nel corso dell anno almeno alcune ore sono state dedicate al ripasso, aiuto nella tesina ed integrazioni di autori del Novecento (8h)

13 DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese DOCENTE: Prof. Simone Rui Obiettivi cognitivi programmati Capire discorsi di una certa lunghezza e argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare Capire testi scritti di uso corrente in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato Comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi Partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni e posizioni Esprimere in modo chiaro e articolato il proprio pensiero su una vasta gamma di argomenti indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni Produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione Descrivere, collegando espressioni, esperienze e avvenimenti mettendo in evidenza il significato attribuito personalmente agli avvenimenti Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale nel contesto della storia della civiltà letteraria inglese Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo ed appartenenti a contesti storico-culturali diversi Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura Raggiunti da Tutti maggioranza metà alcuni Analizzare tematiche letterarie stabilendo nessi tra letteratura e altre discipline o sistemi linguistici Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Non sono stati affrontati tutti gli argomenti previsti nella programmazione d inizio anno ma il programma è stato modificato in itinere in maniera funzionale alle necessità, potenzialità e richieste degli studenti. Metodologia. Il metodo adottato si è basato su un approccio funzionale finalizzato allo sviluppo di solide competenze che potessero permettere di avviare un processo di assimilazione e consolidamento di strutture linguistiche e comunicative efficaci. Ogni intervento didattico sulla classe è stato finalizzato allo sviluppo di una competenza che potesse permettere di servirsi della lingua come strumento di comunicazione partendo dal principio che culture diverse si esprimono attraverso comportamenti sociali e convenzioni linguistiche (anche non verbali) diversi. Gli studenti sono stati impegnati lungo tutto il percorso in una serie di attività e compiti diversi ma stimolanti (prevalentemente su format Cambridge English: FIRST) che li ha visti protagonisti generalmente attivi, motivati e partecipi. Le lezioni sono state strutturate valorizzando i seguenti obiettivi qualitativi: ESTENSIONE - Utilizzare un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere

14 punti di vista utilizzando anche frasi relativamente complesse CORRETTEZZA Padroneggiare un livello relativamente alto di controllo grammaticale senza commettere errori che creino fraintendimenti e con l abilità di autocorrezione FLUENZA - Parlare con un ritmo abbastanza uniforme e senza lunghe pause, anche se con esitazioni quando si ricercano strutture ed espressioni più complesse INTERAZIONE - Avviare un discorso senza difficoltà, prendere la parola nel momento opportuno e concludere la conversazione COERENZA - Usare un buon numero di meccanismi di coesione per collegare i propri enunciati in un discorso chiaro e coerente Strumenti e sussidi: libri di testo (Student s Book, Workbook, ACTIVEbook, Interactive Tablet Edition, LIMbook) e risorse digitali (Labs, Interactive Maps, Online Resources) I libri di testo adottati sono: First for Schools Trainer 2, Cambridge University Press Compact Performer Culture and Literature, Zanichelli Amazing Minds 2, Pearson Tipologia delle prove di verifica. Sono state adottate due tipi di verifiche: 1. formativa o in itinere: si è concentra sulle varie fasi e non sul prodotto finale ed ha avuto lo scopo di verificare se lo svolgimento del programma fosse avvenuto nei modi e nei tempi adeguati al processo di apprendimento di ogni singolo oppure della classe e si è svolta contestualmente al percorso didattico. È stata una valutazione attuata attraverso la somministrazione di prove strutturate e semi-strutturate, tenendo soprattutto conto del livello di difficoltà, della comprensibilità della formulazione e dell adeguatezza del tempo assegnato 2. sommativa: ha avuto come oggetto i prodotti finali del processo di formazione e si è svolta al termine di un modulo o di una unità didattica complessa, configurandosi come una attività di bilancio al fine di poter accertare con sufficiente trasparenza le competenze raggiunte dall alunno. Anche questa valutazione è stata attuata attraverso la somministrazione di prove strutturate e semi-strutturate. In relazione a questa prova non si è tenuto conto soltanto della misurazione delle capacità o delle competenze individuali del singolo apprendente, quanto il suo progredire in relazione ai prerequisiti e agli obiettivi nella fase di partenza. La valutazione non si è limitata soltanto a misurare lo studente ma anche a determinare, per quanto possibile, progresso, impegno e comportamento. In ogni caso la valutazione è stata trasparente con criteri particolari chiari e condivisi che sono stati comunicati agli studenti. L esito delle prove è stato trasmesso tempestivamente affinché gli studenti potessero individuare il livello raggiunto (positivo o negativo), le eventuali cause dell insuccesso, le attività di recupero più adatte. Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. 3 4 NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi

15 5 6 INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato 7 DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. 8 BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. 9 OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. 10 ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA MODULO I - REVOLUTIONS AND THE ROMANTIC SPIRIT Periodo: settembre - novembre Durata: 20 ore CULTURE: IS IT ROMANTIC? LITERATURE: EMOTION vs REASON LITERATURE: WILLIAM WORDSWORTH AND NATURE o William Wordsworth s life Wordsworth and the relationship with nature The importance of senses Recollection in tranquillity The poet s task 1798, Lyrical Ballads: the Manifesto of English Romanticism Daffodils LITERATURE: SAMUEL TAYLOR COLERIDGE AND SUBLIME NATURE o Coleridge s life Imagination and fancy Coleridge s view of nature

16 The Rime of the Ancient Mariner (1798) o Part 1, Lines 1-82 The story The natural world The characters The Rime and traditional ballads Modulo II THE VICTORIAN AGE ( ) Periodo: novembre - febbraio Durata: 36 ore HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND o Early Victorian Age: a Changing Society Queen Victoria o Faith in Progress Industrial and technological advance Urban problems and improvements The Great Exhibition of works and industry Morality and science o An Age of Optimism and Contrasts The years of optimism Wealth and poverty Evangelicalism Utilitarianism o Late Victorian Age: the Empire and Foreign Policy A super nation The expanding empire o The End of Optimism The Victorian Compromise LITERARY BACKGROUND Victorian Compromise o The Age of Fiction The triumph of the novel o Early Victorian Novelists The tragicomic novel: Charles Dickens o Late Victorian Novelists Robert Louis Stevenson and the double Oscar Wilde and Aestheticism PROSE: CHARLES DICKENS A TIMELESS COMIC GENIUS AND SOCIAL NOVELIST o A life like a novel o Major works and themes o Dickens plots o Dickens characters o The condition-of-england novel o An urban novelist o Dickens legacy in the English Language o The best screenwriter of all times Prose: Fiction Oliver Twist or The Parish Boy s Progress ( ) Poor law and workhouses Victorian morality and a happy ending o from Chapter 2, I want some more Prose: Fiction Hard Times (1854) Two intertwining themes o Nothing but facts o Coketown o Robert Louis Stevenson ( ) The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) A mirror of the times Plot The split self The narrative technique

17 Setting as a symbol o from Chapter 1, A strange accident o from Chapter 10, The truth about Dr Jekyll and Mr Hyde o Oscar Wilde ( ) The Picture of Dorian Gray (1890) Plot The theme of the double Style and narrative technique Aestheticism and the cult of beauty o from The Preface, All art is quite useless o from the last Chapter, Dorian Gray kills Dorian Gray Modulo III THE AGE OF ANIETY ( ) Periodo: febbraio - giugno Durata: 43 ore LITERARY BACKGROUND o The Break with the 19th Century and the Outburst of Modernism Britain and Modernism Modernist writers PROSE: THE STREAM OF CONSCIOUSNESS o Thoughts flowing into words o William James concept of consciousness o Discovering consciousness: Freud and Bergson o Virginia Woolf s concept of modern life o The stream of consciousness on the page James Joyce ( ) o Joyce and Ireland: a complex relationship o Ulysses Plot A modern odyssey Joyce s stream of consciousness from Episode 18, Yes I said yes I will yes Virginia Woolf ( ) o Mrs Dalloway (1925) Plot Septimus and Clarissa An experimental novel The contrast between subjective and objective time from Mrs Dalloway, Mrs Dalloway said she would buy the flowers George Orwell ( ) o Orwell s anti-totalitarianism o 1984 (1949) Plot Power and domination The character of Winston Smith Big Brother The instruments of power: Newspeak and Doublethink from 1984, The object of power is power Osservazioni. La classe si è dimostrata piuttosto omogenea nell impegno e nell interesse per la lingua inglese e nella partecipazione alle attività proposte.. Si può concludere asserendo che 2 studenti si collocano in una fascia linguistico-performativa ottima; 4 in una fascia buona; 3 studenti in una fascia discreta e 5 studenti in una fascia sufficiente e 1 studente in una fascia mediocre. \

18 DISCIPLINA: Conversazione Lingua inglese DOCENTE: Alison Sicely Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Sapere comprendere punti chiavi in una conversazione relativo ad argomenti quotidiani e di. attualità Raggiunti Tutti maggioranza Metà alcuni Sapere interagire in modo disinvolto con una persona madrelingua Sapere esprimere la personale opinione, articolando opinione ragioni esempi in argomenti relativo al quotidiano e di attualità Sapere condurre una conversazione con persona madrelingua fare domande/ chiedere opinione/ essere d accordo/dissentire e interrompere in modo gentile/ x x x Contenuti disciplinari FCE Trainer for Schools 2; Trainer Tests 1 and 2 speaking and listening units Vocabulary building discussion activities based on FCE speaking part 3 Metodologia Use of English for all communications T s lessons video activity Strumenti e sussidi First Trainer for Schools 2 (Cambridge University Press) Additional handouts ( egs. Topics for discussion; controversial statements) Lim video activity; slides presentationa and images to comment Tipologia delle prove di verifica Prove di ascolto FCE listening (valutazione griglia Cambridge) Prove di produzione orale FCE speaking (valutazione griglia Cambridge) Criteri di valutazione Criteri di valutazione: ascolto

19 Criteri di valutazione: orale 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità

20 formative. DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante.. PROGRAMMA Module 1 September January 15 hours FCE speaking part 1 answering questions relating to everyday life FCE speaking part 2 comparing, contrasting and speculating FCE speaking part 4 giving opinions FCE writing part 1 essay FCE listening all parts Vocabulary building: celebrations; sounds; Invalsi CBT reading test preparation Module 2 February - June 12 hours Preparation for Invalsi CBT listening Listening and speaking: Ted talk Printing Clothes Speaking skills (based on FCE speaking 3): specific discussing language discussing controversial statements Debate topics how to interrupt politely Commenting a picture connected to studies

21 DISCIPLINA: Lingua e civiltà Francese DOCENTE: Lina Neera Rocchi Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Conoscenza degli autori della letteratura francese, soggetto dei moduli letterari tematici proposti. Conoscenza dei termini del linguaggio di analisi testuale della disciplina relativo all analisi e all interpretazione dei testi. Conoscenza delle principali correnti letterarie tra I e secolo del panorama letterario francese e degli avvenimenti storici rilevanti al fine dell interpretazione letteraria dei testi. Capacità di riconoscere varie tipologie testuali ed individuare gli elementi stilistico-formali presenti nel testo, esprimere semplici riflessioni con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Capacità di lettura veloce e di lettura attenta (scanning/skimming), rielaborazione di documenti, riassunto e semplice commento di testi. Rielaborazione dei contenuti acquisiti in modo autonomo e personale sia in forma orale che scritta. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Delle quattro ore settimanali di lezione, tre sono state dedicate allo studio della civiltà e della letteratura e una al potenziamento delle abilità di comprensione e produzione scritta in vista del superamento dell esame di certificazione. Procedendo in sincronia con la ricostruzione del panorama storico-letterario del I e secolo, sono stati presi in considerazione alcuni tra i poeti e i romanzieri più rappresentativi. I brani scelti sono stati letti e analizzati in classe per favorirne la piena comprensione, incentivare il processo di rielaborazione personale e incoraggiare la discussione. Il lavoro didattico è stato organizzato in moduli. Le lezioni sono state frontali e dialogate, a seconda della fase di svolgimento dell unità didattica. Strumenti e sussidi Barthès-Langin, Littérature & Culture, Loescher AAVV, Destination DELF B2, CIDEB Fotocopie Sussidi audiovisivi

22 Tipologia delle prove di verifica Per la misurazione del profitto, sono state effettuate verifiche sia orali che scritte, utilizzando vari strumenti. Per la verifica scritta, quesiti a risposta aperta, brani con domande di comprensione, produzione. Per la verifica orale, si è optato per interrogazioni guidate, aventi come oggetto il compito svolto a casa, e interrogazioni più complesse, a conclusione di un modulo per poter verificare il grado di acquisizione dei contenuti e la capacità di riferire il contenuto di un testo, mettendone in luce le caratteristiche e di connetterlo al contesto (opera, autore, periodo storicoletterario). Criteri di valutazione sono stati, a seconda della prova, il grado di conoscenza dei contenuti, la coerenza e coesione della produzione scritta, la ricchezza lessicale e la correttezza della produzione orale e scritta, la capacità di esprimere considerazioni personali e di rielaborazione personale. L'osservazione in itinere ha consentito di individuare la necessità di riprendere alcuni argomenti e/o di semplificarli. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la materia, partecipazione, disponibilità al dialogo educativo. Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative

23 6 alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. Module 1 (20 h) Programma L ère romantique Les principaux événements historiques; le Romantisme (p. 14 à 16) ; Alphonse de Lamartine (p. 27) ; analyse du poème Le Lac (p. 28 à 29) ; Eugène Delacroix : La Liberté guidant le peuple (notes) ; Victor Hugo : sa vie (p. 38) ; Des grands combats politiques (p. 41 à 42) ; Les Misérables : intrigue, personnages principaux (notes) ; analyse du morceau On vit Gavroche chanceler (p.56 à 58). Entre romantisme et réalisme Honoré de Balzac, sa vie et son œuvre (p. 70 à 73) ; Eugénie Grandet : l intrigue, les personnages d Eugénie et de Félix Grandet (notes) ; analyse du morceau Monsieur Grandet (p.75 à 76). Module 2 (22 h) Le roman entre réalisme et naturalisme Du réalisme au naturalisme (p.94 à 96 et notes) ; Gustave Flaubert, l histoire de Madame Bovary et son style (p. 97 à 99) ; analyse de deux morceaux tirés de Madame Bovary

24 Ce n étaient qu amours, amants, amantes (p. 100 à 101) ; Quel pauvre homme (p. 101 à 102). Emile Zola, la fresque des Rougon-Macquart ; la méthode d écriture et son style (p. 109 à 111) ; analyse d un morceau tiré de L Assommoir La boisson me fait froid (p. 114 à 115) ; analyse d un morceau tiré de Au bonheur des Dames Le Bonheur des Dames inaugurait ses magasins neufs (p.116 à 117). Module 3 (14 h) Un tournant dans la poésie : Charles Baudelaire C. Baudelaire, sa vie et son œuvre, la structure des Fleurs du mal (présentation PP) ; analyse de trois poèmes tirés des Fleurs du mal Correspondances (p.140) ; L Albatros (p.145) ; A une passante (p. 146) ; Module 4 (12 h) Premiers pas dans le siècle Guillaume Apollinaire, sa vie et son œuvre (p. 197) ; analyse de deux poèmes tirés de Alcools Le pont Mirabeau (p. 198) ; Les Colchiques (photocopie); Analyse d un poème tiré de Calligrammes La cravate et la montre (p. 199). Marcel Proust, sa vie et son œuvre (p. 200 à 202) ; Analyse de trois morceaux tiré de La Recherche Ce goût, c était celui du petit marceau de madeleine (p. 203 à 204) ; Je vis s avancer cinq ou six fillettes (p.205 à 206) ; «Mademoiselle Albertine est partie» (p.207 à 208). Module 5 (10 h) La quête des valeurs dans les relations humaines L amour, l amitié Antoine de Saint-Exupéry, analyse de deux morceaux tirés du Petit prince J appris bien vite à connaître cette fleur (photocopie) ; S il te plaît apprivoise-moi! (photocopie) La solidarité La France dans la Deuxième guerre mondiale (p. 188 à 189) ; Albert Camus, analyse de deux morceaux tirés de «La Peste» La vie à Oran (photocopie) ; Fraternité dans une lutte sans espoir (photocopie). Alla data del 15 maggio, resta da svolgere parte del modulo 5.

25 DISCIPLINA: Conversazione lingua francese DOCENTE: Laurence Milanese Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Lo studente deve essere in grado di comprendere i punti chiave di conversazioni relative al campo familiare e quotidiano (scuola, lavoro, tempo libero, attualità). Deve essere in grado di comunicare con spontaneità in una conversazione con una persona madrelingua. Deve sapersi esprimere in modo chiaro e dettagliato su argomenti di attualità, esprimere la propria opinione giustificandola. Deve saper riassumere testi di varia tipologia (articoli, film, racconti...), discuterli e commentarli sapendone criticare le problematiche ed i punti di vista opposti. Lo studente deve essere in grado di saper argomentare su specifiche tematiche di attualità Deve saper riassumere testi di varia tipologia (articoli, film, racconti...), discuterli e commentarli sapendone criticare le problematiche ed i punti di vista opposti. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Sono state svolte lezioni di ascolto (con CD, DVD), visione di video, lavori con strumenti informatici ed anche attività di lettura e comprensione relativa a brani di tipo descrittivo e argomentativo e attività di produzione orale sugli argomenti trattati in classe. Strumenti e sussidi fotocopie documenti autentici registratore lim Tipologia delle prove di verifica trattati e l'apprendimento del lessico nuovo, la pronuncia ed anche test di comprensione orale e un test Le verifiche sono state effettuate tramite interrogazioni orali che hanno riguardato gli argomenti di civiltà.

26 Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di 3 scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti 4 essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. 5 Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio 6 semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche 7 se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. 8 Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e 9 con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei 10 contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

27 PROGRAMMA Ore svolte per un totale di 26 ore fino al 5 maggio. Rimangono 5 ore fino alla fine dell'anno scolastico. Modulo I (10 ore) Produzione orale: dal libro di testo Destination Delf b2 Méthodologie: Dégager une problématique : p.90/91 Présenter un point de vue : p.92/93 Ordonner son discours : p.96/97 Défendre son opinion : p.98, 99, 100 Modulo II (6 ore) Comprensione orale : dal libro di testo Destination Delf b2 e fotocopie Exercices de C.O: p9 à25 Modulo III (7 ore) Citoyenneté : Définition Les institutions italiennes et les institutions françaises (comparaison) Modulo IV (3 ore) Citoyenneté : La formation de l Europe Les institutions européennes Osservazioni Fino al mese di febbraio si è ritenuto opportuno preparare gli studenti per l esame della certificazione Delf B2. Ci siamo soffermati in particolare sulla prova di comprensione orale e produzione orale.

28 Lingua e civiltà Spagnola Docente: Paola Sapienza OBIETTIVI COGNITIVI Obiettivi programmati raggiunti da: tutti maggioranz a metà alcuni Conoscenza degli autori della letteratura spagnola, soggetto dei moduli letterari tematici proposti Conoscenza dei termini del linguaggio di analisi testuale della disciplina relativo all analisi e all interpretazione dei testi Conoscenza delle principali correnti letterarie di fine Ottocento Novecento del panorama spagnolo e degli avvenimenti storici rilevanti al fine dell interpretazione letteraria dei testi. Capacità di riconoscere varie tipologie testuali in esame ed individuare gli elementi stilistico-formali presenti nel testo, esprimere semplici riflessioni con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Capacità capacità di lettura veloce e di lettura attenta (scanning/skimming), rielaborazione di documenti, riassunto e semplice commento di testi. Capacità di riconoscere le coordinate storico-culturali, sociali e letterarie dei testi analizzati Rielaborazione dei contenuti acquisiti in modo autonomo e personale sia in forma orale che scritta CONTENUTI DISCIPLINARI L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato.

29 METODOLOGIA STRUMENTI UTILIZZATI La centralità del testo letterario è stata fondamentale perché operasse da stimolo alla rielaborazione personale ed alla discussione, mentre per la fase di preparazione alla Seconda Prova d'esame sono stati utilizzati testi di carattere generale che facilitassero la produzione del riassunto e del commento. La didattica della letteratura è stata di tipo cronologico, anche se i moduli di lavoro sono stati raggruppati per tematiche condivise all'interno del Dipartimento di Lingue Straniere. La programmazione per lo studio della letteratura spagnola si è basata, quindi, sulla scelta di testi motivanti per gli studenti, sul completamento dei moduli in modo partecipato e condiviso ed un percorso di studio condiviso con altre discipline (storia dell arte). VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche scritte nei due quadrimestri (domande a risposta aperta, brevi composizioni a carattere letterario e generale, analisi del testo, seconde prove di anni precedenti). I criteri di valutazione nelle prove scritte sono stati i seguenti: - correttezza formale, lessicale ed ortografica; - conoscenza e pertinenza dell argomento; - coesione dello scritto e coerenza logica delle sue componenti; - grado di sintesi; - adeguatezza al registro linguistico; - grado di rielaborazione personale ed originalità. Oggetto di verifica orale è stata la contestualizzazione dell'autore nel periodo storico-culturale, partendo dal movimento letterario di appartenenza del testo proposto in sede di verifica per procedere ad un breve commento ed analisi. Particolare valore ha avuto la capacità di pertinenza alla domanda, di sintesi espressiva e di rielaborazione personale dei contenuti. La scala di assegnazione dei voti ha previsto: 1. area di voti fino a 4: caratterizza gravi e diffuse lacune di conoscenza e comprensione dei contenuti, dei linguaggi, degli strumenti, nonché un persistente disimpegno e scarsa partecipazione; 1. area del 5: caratterizza la presenza di diffuse lacune a livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti, nonostante l impegno; - area del 6: indica che l alunno ha raggiunto gli obiettivi minimi; - area del 7/8: rappresenta il conseguimento di tutti gli obiettivi medi ed indica discrete o buone capacità di elaborazione; - area del 9/10: dimostra il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi di acquisizione di un metodo di lavoro efficace e di autonomia elaborativa. La valutazione sommativa, oltre all esito delle verifiche, ha contemplato anche il grado di partecipazione in classe, l impegno e la puntualità nel rispetto delle consegne scolastiche, la regolarità della frequenza e la disponibilità al

30 dialogo educativo. L'osservazione in itinere è stata adottata quale verifica propriamente formativa onde individuare la necessità di pause nello svolgimento del programma o recuperi individualizzati PROGRAMMA Modulo 1: La ola rebelde del Romanticismo (18 ore) Contesto storico e socio-culturale, i grandi temi. J. De Espronceda, da Poesías: La Canción del Pirata, J. Zorrilla, Don Juan Tenorio G.A.Bécquer: vita e opere, da Rimas, Introducción sinfonica, Rima VII, Rima LI, da Leyendas, Los ojos verdes (fotocopias). Modulo 2: La estética de la narrativa realista. (21 ore) Concetti generali. Benito Pérez Galdós: El abuelo; Clarín, La Regenta (en fotocopias), Adiós Cordera! (solo lettura). Modulo 3 : Crisis (1898), Modernismo y evolución (26 ore) Contesto storico, sociale e culturale (tranne La Generación y el teatro) M. de Unamuno: San Manuel Bueno, martir; A. Machado: vita e opere, da 'Soledades': Recuerdo infantil e I, da Proverbios y cantares, proverbio n. 29 (fotocopia). Da Campos de Castilla, Por tierras de España, J. R. Jiménez, de La soledad sonora Luna, fuente de plata, de Eternidades Yo no soy yo. J. Ortega y Gasset, de España invertebrada, Incorporación y desintegración. Modulo 4: Vanguardias y Generacion del 27. (32 ore) Contesto storico, sociale e culturale. Guerra Civil y dictadura (fotocopias) P. Salinas: 2 selecciones de La voz a ti debida. F.G.Lorca: da Romancero Gitano Romance de la Pena Negra, de Poeta en Nueva York La Aurora; Fotocopias de La Casa de B. Alba. R. Alberti: El mar. La mar, Si mi voz, de Baladas y canciones del Parana Canción 8, La arboleda perdida. Modulo 5: Escenarios hispanoamericanos (10 ore) P. Neruda España en el corazón, de Odas elementales Oda a la alcachofa, Oda al limón (fotocopias). J. Cortázar, de Historias de cronopios y de famas, texto 1 y 2 (fotocopias). - Modulo 6: Clásicos contemporáneos (8 ore) M. Rivas : La lengua de las mariposas. GALERIA DE ARTE Francisco Goya, Los grandes óleos J. Sorolla, P. Picasso Osservazioni A livello di contenuti storici, si è approfondito con fotocopie le fasi precedenti la Guerra Civil, il conflitto civile stesso e la seguente dittatura.

31 DISCIPLINA: DOCENTE: Conversazione lingua spagnola Amalia La Gamma Obiettivi programmati Lo studente deve essere in grado di comprendere i punti chiave di conversazioni relative al campo familiare e quotidiano (scuola, lavoro, tempo libero, attualità). Deve essere in grado di comunicare con spontaneità in una conversazione con una persona madrelingua. Deve sapersi esprimere in modo chiaro e dettagliato su argomenti di attualità, esprimere la propria opinione giustificandola. Deve saper riassumere testi di varia tipologia (articoli, film, racconti...), discuterli e commentarli sapendone criticare le problematiche ed i punti di vista opposti. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni x Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Sono state svolte lezioni di ascolto (con CD,DVD), visione di video, lavori con strumenti informatici ed anche attività di lettura e comprensione relativa a brani di tipo descrittivo e argomentativo e attività di produzione orale sugli argomenti trattati in classe. Strumenti e sussidi Fotocopie, documenti autentici Lim Tipologia delle prove di verifica Le verifiche sono state effettuate tramite interrogazioni orali che hanno riguardato gli argomenti trattati e l'apprendimento del lessico nuovo, la pronuncia ed anche test di comprensione orale. Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di 3 scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti 4 essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. 5 Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio

32 semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA Ore svolte per un totale di 27 ore fino al 04 maggio. Rimangono 5 ore fino alla fine dell'anno scolastico. -Visión película La lengua de las mariposas. Análisis de los personajes: caracteres, comportamiento, personalidad. Guerra civil espaňola. -Lectura del libro Don Juan Tenorio, obra de teatro de José Zorrilla. Comprensión del texto, análisis de personajes, personalidad, comportamientos, comparaciones. Se hizo hincapié en la expresión durante la lectura. Traducción de la carta de Juan Tenorio a Doňa Inés. Biografía de José Zorrilla. -Los Adioses, de Olga Orozco (cuento corto) Lectura y comprensión del texto, personajes, significado. Opiniones y experiencias personales con respecto al tema tratado en el cuento. -Lectura de temas de actualidad y artículos periodísticos: comprensión, análisis, producción oral sobre los mismos, títulos alternativos de los mismos y justificaciones. Los artículos: Zoquetes, Detalles, Vagos. De este último, cuentos reales o inventados por los alumnos sobre personas consideradas vago Visión cortometrajes: comprensión, análisis, discusión, opiniones. La casa de Bernarda Alba, obra de teatro de Garcia Lorca. Lectura de algunos diálogos e interpretación. Análisis de la obra, significado, simbología. Biografia del autor. Los últimos días de vida del escritor. Situación política en Espaňa antes de la Guerra Civil. Confrontación con la Lengua de la Mariposas. Comparación de los personajes y protagonistas femeninos estudiados durante el curso. Semejanzas, diferencias, rol, evolución en la obra, características físicas, caracteriales y de personalidad, lugar y tiempo, identificación con el personaje, su fin. Osservazioni Durante l ora settimanale di lettorato, la classe si è dimostrata nell insieme attenta ed interessata nonostante la partecipazione non attiva di alcuni studenti.

33 DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Andrea Parente Obiettivi programmati Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Potenziamento delle capacità espressive e operative. Potenziamento delle capacità logiche analiticosintetiche. Sviluppo e potenziamento delle capacità critiche. Sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni utilizzando le conoscenze e competenze acquisite. Adoperare correttamente concetti e termini storici adeguati a descrivere eventi e contesti specifici. Saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, culturali, politiche, sociali ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei processi storici. Saper adoperare strumenti iconografici: cartine tavole cronologiche e sinottiche, diagrammi. Saper comprendere alcuni concetti storiografici attraverso la lettura di testi relativamente ad alcuni degli argomenti maggiormente significativi, tenuto conto del livello di apprendimento e delle diverse capacità. Saper riferire in modo organico e consequenziale gli argomenti affrontati individuando le cause degli accadimenti e le relative conseguenze. Saper individuare elementi utili ad una riflessione che metta in relazione eventi del passato con la realtà attuale con lo scopo di stabilire un confronto. Saper collocare in un contesto interdisciplinare le conoscenze acquisite,con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Contenuti disciplinari svolti Tema 1 (Settembre-Ottobre) - La dissoluzione dell ordine europeo dopo il congresso di Vienna, i moti del 1848 con accenni al risorgimento italiano e l affermazione dell imperialismo sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico di fine 800 ed inizio 900 ; Documenti : Noi Credevamo Film M. Martone. Sul risorgimento italiano.(12 ore) Tema 2( Novembre-Dicembre) - l influenza del Positivismo sullo sviluppo dell imperialismo delle potenze occidentali nei confronti delle altre culture; l inizio della belle epoque e la nascita delle società di massa dal punto di vista politico ed economico e l affermazione delle correnti socialiste e marxiste per l emergere della questione operaia di inizio novecento in Europa. ( 10 ore): Tema 3 (Gennaio-Febbraio)- l Italia giolittiana e le cause socio-economiche della prima guerra mondiale; lo scontro tra gli imperi centrali e la triplice intesa ; la fine del conflitto con la conferenza di pace di Parigi del 1919 ed il nuovo assetto europeo e mondiale. ( 12 ore) documenti: proiezione del film Tempi moderni ; Tema 4 (Marzo-Aprile) le conseguenze del primo conflitto mondiale in Europa; l affermarsi del comunismo in Russia con la rivoluzione del 1917 e la nascita dei grandi partiti di massa e delle grandi organizzazioni di massa

34 sindacali in Europa ed in Italia. L affermarsi dei totalitarismi ( il caso Italia e Germania). ( 12 ore) documenti : le origini del fascismo ( Rai Storia): i tre volti del Nazismo ( Rai Storia). Tema5 ( Maggio- Giugno) - l avvento del fascismo in Italia e la costruzione del regime fascista fino all ingresso in guerra del 1940 a fianco della Germania; l affermarsi del nazismo come ideologia dagli anni 20 al 1933 in Germania; la costruzione della dittatuta di Hitler fino al 1939 anno di inizio della seconda guerra mondiale. ( 12 ore); introduzione alla guerra fredda e lo scenario post bellico con l inizio delle lotte di decolonizzazione. ( P.S) L ultima parte del modulo deve essere ancora completata. Cittadinanza e Costituzione Alcuni argomenti fra le tematiche in programma sono stati affrontati con una prospettiva utile a contribuire all educazione civica degli alunni a partire dalla conoscenza dei principi e delle teorie che hanno guidato la riflessione civile e politica di autori e temi significativi dell età contemporanea. I modelli Statali del 900: Monarchia costituzionale, i totalitarismi, liberal-democrazia e socialdemocrazia. Il Welfare State. L Unione Europea. L ONU. METODOLOGIA Lezione frontale atta ad introdurre le varie problematiche presentandole dal punto di vista storico-culturale affinché venga acquisita la consapevolezza dei problemi di carattere storico, sia attraverso il confronto con autori contemporanei e problematiche attuali, cercando, in tal modo, di rendere le tematiche affrontate più vicine alla realtà degli alunni. Gli argomenti sono stati presentati obiettivamente e con rigorosità, affrontati sempre in maniera problematica cercando di suscitare una riflessione ed una attualizzazione dei medesimi riportandoli alle esperienze del mondo di oggi. Lettura guidata e confronto con i testi Sarà fatta anche una lettura di alcuni brani storiografici in forma cartacea o digitale presenti nel libro di testo. Lezione interattiva Grande rilevanza è stata data alla discussione e riflessione in classe su tematiche connesse agli argomenti proposti per favorire il confronto d opinione fra gli allievi con lo scopo di abituarli ad un democratico confronto e ad una fattiva collaborazione finalizzata a favorire sinergie intellettuali e presa di coscienza della responsabilità di ognuno verso gli altri, verso la natura e verso le future generazioni. Esercizi Sono stati utilizzati fonti e documenti scritti con la rielaborazione critica da parte degli alunni attraverso l uso del quaderno per schemi, analisi testuali, questionari che nel corso dell anno sono stati effettuati sui vari argomenti svolti. STRUMENTI E SUSSIDI Manuale, videocassette, classici filosofici, giornali, conferenze, sussidi informatici, fotocopie, lavagna luminosa, computer, LIM. Tipologia delle prove di verifica Monitoraggio periodico attraverso verifiche orali ed eventualmente scritte finalizzate a valutare le conoscenze e le competenze disciplinari. I voti saranno attribuiti in decimi utilizzando i valori compresi fra 1e 10 (come da tabella di seguito riportata). Feedback durante la lezione attraverso la valutazione di domande, interventi, risposte, osservazioni fatti da alunni durante il dialogo educativo.

35 Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di 3 scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti 4 essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. 5 Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio 6 semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche 7 se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. 8 Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e 9 con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei 10 contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

36 DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Andrea Parente Obiettivi programmati Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni 01. Comprendere ed analizzare un testo (in forma scritta, verbale o schematica) di contenuto filosofico individuandone la tematica, i passaggi argomentativi, le parole chiave, i concetti principali. 02. Saper riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tradizione filosofica. 03. Saper individuare e ricostruire le tematiche principali e secondarie riferibili ai filosofi ed alle problematiche affrontati. 04. Saper ricostruire ed interpretare in forma verbale o scritta un argomentazione di contenuto filosofico, fra le tematiche affrontate con una terminologia corretta e con una consequenzialità logica. 05. Saper confr criticamente concetti e modelli teorici diversi individuandone le differenze sostanziali. 06. Saper contestualizzare un tema filosofico o autore riconoscendo gli elementi socioculturali che hanno contribuito alla sua affermazione. 07. Saper riferire criticamente le problematiche filosofiche incontrate alla realtà attuale, in riferimento alla propria esperienza ed al contesto attuale. 08. Saper riconoscere la specificità della filosofia rispetto ad altre forme di conoscenza (arte, religione, scienza, ) individuandone le differenze principali con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Contenuti disciplinari svolti Tema 1 (Settembre-Ottobre) Il criticismo di Kant, attraverso l ermeneutica della critica della ragion pura ; i concetti di noumeno e fenomeno nel linguaggio kantiano; Introduzione all idealismo con riferimento alla letteratura romantica tedesca ed europea. ( 10 ore) ; Tema 2( Novembre-Dicembre) Hegel e la ripartizione della sua filosofia : Logica, Natura e Spirito. Il significato di fenomenologia e la storia dell affermarsi dello spirito assoluto. Il pensiero di Schophenauer e la filosofia del paradosso di Kierkgaard (12 ore); Tema 3 (Gennaio-Febbraio) La critica della filosofia hegeliana ad opera del Marxismo: i concetti di materialismo dialettico, alienazione e plusvalore nel pensiero dell economista tedesco e l analisi della struttura e della sovrastruttura della società, e la concezione della religione in Feuerbach ( 12 ore); Tema 4 (Marzo-Aprile)

37 Introduzione al positivismo attraverso la lettura del manifesto di Comte. e l avvento del nichilismo di Nietzsche ed i concetti di apollineo e dionisiaco come nascita della tragedia: il rifiuto della morale tradizionale e l avvento del superuomo e dell anticristo dal punto di vista filosofico; introduzione alla psicoanalisi. (12 ore). Tema5 ( Maggio- Giugno) Il pensiero filosofico contemporaneo attraverso l analisi del pensiero freudiano e il movimento esistenzialista a cavallo fra le due guerre. L ultimo modulo di filosofia ancora non è completato in quanto nello specifico manca l analisi sugli autori dell esistenzialismo e sulla scuola di Francoforte. ( 12 ore). METODOLOGIA Lezione frontale atta ad introdurre le varie problematiche presentandole sia dal punto di vista storico-problematico affinché venga acquisita la consapevolezza della storicità dei problemi di carattere filosofico, sia attraverso il confronto con autori contemporanei e problematiche attuali, cercando, in tal modo, di rendere le tematiche affrontate più vicine alla realtà degli alunni. Gli argomenti sono stati presentati obiettivamente e con rigorosità, affrontati sempre in maniera problematica cercando di suscitare una riflessione ed una attualizzazione dei medesimi riportandoli alle esperienze del mondo di oggi. Lettura guidata e confronto con i testi Sono stati proposti brani delle opere di autori ritenuti più significativi della tradizione filosofica per favorire una lettura critica. Lezione interattiva Grande rilevanza è stata data alla discussione e riflessione in classe su tematiche connesse agli argomenti proposti per favorire il confronto d opinione fra gli allievi con lo scopo di abituarli ad un democratico confronto e ad una fattiva collaborazione finalizzata a favorire sinergie intellettuali e presa di coscienza della responsabilità di ognuno verso gli altri, verso la natura e verso le future generazioni. Esercizi Sono stati utilizzati fonti e documenti scritti con la rielaborazione critica da parte degli alunni attraverso l uso del quaderno per schemi, analisi testuali, questionari che nel corso dell anno sono stati effettuati sui vari argomenti svolti. STRUMENTI E SUSSIDI Manuale, videocassette, classici filosofici, giornali, conferenze, sussidi informatici, fotocopie, lavagna luminosa, computer, LIM. Tipologia delle prove di verifica Monitoraggio periodico attraverso verifiche orali ed eventualmente scritte finalizzate a valutare le conoscenze e le competenze disciplinari. I voti saranno attribuiti in decimi utilizzando i valori compresi fra 1e 10 (come da tabella di seguito riportata). Feedback durante la lezione attraverso la valutazione di domande, interventi, risposte, osservazioni fatti da alunni durante il dialogo educativo.

38 Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di 3 scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti 4 essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. 5 Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio 6 semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche 7 se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. 8 Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e 9 con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei 10 contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

39 DISCIPLINA: Storia dell arte DOCENTE: Ersilia Agnolucci Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Conoscere gli argomenti trattati nello sviluppo diacronico Conoscere gli argomenti trattati nello sviluppo tematico Conoscere e saper usare il linguaggio tecnico Conoscere i sistemi di analisi dell opera d arte Confrontare opere di autori ed epoche diverse Collegare la produzione artistica al conteso culturale di provenienza Raggiunti da Tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Secolo I prima metà La pittura romantica; La pittura realista; Secolo I seconda metà Manet e gli esordi dell Impressionismo La pittura Impressionista La pittura post impressionista e simbolista Secolo prima metà I principali movimenti delle Avanguardie Storiche Secoli I alcune questioni di storia dell urbanistica e dell architettura La Parigi di Haussman; Londra e l Esposizione Universale del 1851 Esposizione Universale del 1937: i padiglioni espositivi; Metodologia Lezioni frontali ; lezioni dialogate; lezioni in compresenza con docente di potenziamento. Un modulo con la didattica della classe rovesciata. Trattazione del programma in ordine diacronico per una visione storica degli accadimenti e tematica. Per potenziare l autonomia di studio e la motivazione allo studio, nell occasione di due verifiche orali, gli studenti hanno scelto argomenti e materiali di approfondimento, tra quelli indicati dalla docente. Strumenti e sussidi Libro di testo: AA.VV., L arte di vedere, 3, Bruno Mondadori ed.; materiale on line e schede prodotte dalla docente; sito ufficiale del Museo d Orsay. Uso della LIM Tipologia delle prove di verifica Questionario a risposta breve Simulazione di lezione Colloquio individuale Conversazione di gruppo Elaborazione di schede di sintesi

40 Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA Romanticismo: (ore 5) C. Friedrich, Il monaco in riva al mare; Il viandante sul mare di nebbia; E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo Realismo: (ore 5) G. Courbet, Mare in tempesta; Gli spaccapietre; L atelier del pittore; Buongiorno Signor Courbet; H. Daumier, Il vagone di terza classe; J.F. Millet, Angelus V. Van Gogh, I mangiatori di patate (con la scheda del manuale a pag. 988) Tra Realismo e Impressionismo (ore 3)

41 Manet, Monet che dipinge sul barcone; Colazione sull erba, La ferrovia, Musica alle Tuileries G. Caillebotte, Via di Parigi, giornata di pioggia (con la scheda del manuale a p. 968) Impressionismo: (ore 6) C. Monet, Impression: soleil levant; La serie della Cattedrale di Rouen; la serie delle ninfee. P.A. Renoir, Ballo al Moulin de la Galette; E. Degas, Assenzio; Postimpressionismo e Simbolismo (ore 10) P. Gauguin, La visione dopo il sermone; V. Van Gogh, Camera gialla; Notte stellata; Autoritratto 1889; La berceuse; P. Cezanne, Le grandi bagnanti (1905); G. Klimt, Giuditta 1; E. Munch, Pubertà; Il grido; Sera sul viale Karl Johann; Vampiro Avanguardie storiche e prima metà del Novecento (ore 15) P. Picasso, Les demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica; (con le schede del manuale di pagg e 1100) E.L. Kirchner, Postdamer Platz; U. Boccioni, La città che sale; G. De Chirico, Le Muse inquietanti; S. Dalì, La persistenza della memoria; V. Kandinskij, Impressione III, Improvvisazione VII, Composizione VIII; Architettura e urbanistica (ore 10) il piano di Haussman di Parigi (PDF Grands travaux a cura di P. Fusero); la Torre Eiffel (con film RAI3, La leggenda della torre Eiffel) Londra e la prima esposizione universale: il Crystal Palace Londra e il sovrappopolamento dei quartieri operai (con una selezione tratta dal volume di incisioni di G. Dore: London, a pilgrimage) Esposizione Internazionale di Parigi del 1937: i padiglioni espositivi di Germania, Russia, Italia e Spagna (PDF Architettura e potere ) Dalla stazione al Museo d Orsay rinnovato (in Google Arts and Culture) Osservazioni: Gli argomenti e i materiali del modulo Architettura e urbanistica sono sottoposti alle scelte che ciascuno studente ha fatto.

42 DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Carmelina Meloni Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Conoscenza dei concetti fondamentali nell ambito della disciplina Conoscenza della terminologia scientifica Conoscenza del metodo scientifico Capacità di esprimersi con linguaggio chiaro e corretto Capacità di rielaborazione personale dei contenuti disciplinari Capacità di collegamento dei contenuti Capacità di analisi e sintesi Capacità critiche Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni x x x x x x x x Contenuti disciplinari la salute e la malattia Modulo 1: Anatomia e fisiologia umana Modulo 2: Biochimica lo sviluppo delle tecnologie Modulo 3: Nuove biotecnologie L elenco dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Gli argomenti sono stati presentati sia attraverso lezioni frontali sia, attraverso il colloquio con la classe, partendo dalle osservazioni e dalle curiosità degli studenti nell intenzione di suscitare più interesse e stimolare interventi opportuni. Nell affrontare la biochimica si è previlegiato tener conto di una visione di insieme dei processi metabolici, cercando di sottolineare le intersezioni tra le diverse vie metaboliche, piuttosto che una trattazione descrittiva dei singoli cicli di reazioni con tutti i relativi composti intermedi. Gli argomenti del programma sono stati inquadrati in una visione sinottica via via più ampia, al fine di sviluppare capacità rielaborative e di collegamento. Per questo è stato necessario rivedere di volta in volta parti del programma di anatomia e fisiologia umana svolto nei due anni precedenti. Per attività varie (alternanza, uscite didattiche, stage linguistico) e soprattutto per necessità di ripetere, chiarire e collegare i diversi argomenti affrontati è mancato il tempo per svolgere parti del programma preventivato entro il 15 maggio, pertanto il metabolismo di proteine ed acidi nucleici e il modulo relativo alle neobiotecnologie saranno trattati dopo il 15 maggio e per cenni. Strumenti e sussidi Testi in adozione. Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie. Linea verde. Tottola, Righetti, Allegretti. A. Mondadori scuola ed. Biologia Il corpo umano vol 2. Secondo biennio e quinto anno. Campbell e altri. LIN ed Tipologia delle prove di verifica La valutazione è stata effettuata attraverso colloqui con la classe e verifiche scritte e orali individuali.

43 Fasce di livello e descrittori utilizzati nella valutazione Voto 1-2 scarso 3 gravemente insufficiente 4 insufficiente 5 mediocre 6 sufficiente 7 discreto 8 buono 9 ottimo 10 eccellente Descrittori Prova in bianco Ha conoscenze nulle o si rifiuta di rispondere Si esprime in modo molto scorretto e improprio Applica nessuna delle conoscenze minime Ha conoscenze irrilevanti oppure molto frammentarie e lacunose Si esprime in modo molto scorretto e improprio Anche guidato, applica pochissime o nessuna delle conoscenze minime, commettendo errori gravi Compie analisi del tutto errate Ha conoscenze lacunose e parziali Si esprime in modo scorretto e improprio Applica le conoscenze minime solo se guidato ma con errori Compie analisi lacunose e con errori Compie analisi parziali Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici Conosce in modo limitato e superficiale gli elementi del programma Si esprime in modo impreciso Applica le conoscenze minime con imperfezioni Conosce nelle linee essenziali gli elementi del programma Espone in modo semplice e corretto Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali Sa individuare elementi fondamentali e relazioni con sufficiente correttezza Se guidato, rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce semplici situazioni nuove Ha conoscenze complete sugli elementi del programma e se guidato sa approfondirli Espone in modo corretto e chiaro Applica le conoscenze in modo autonomo ma con imperfezioni Compie analisi coerenti e sintesi generalmente corrette Conosce in modo completo gli elementi del programma e talvolta sa approfondire e rielaborare in modo autonomo Espone in modo corretto e appropriato Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi Compie analisi corrette, individua relazioni in modo preciso Rielabora in modo corretto e completo Ha conoscenze organiche, articolate e approfondite che rielabora in modo autonomo, critico Espone in modo pertinente e preciso utilizzando un lessico ricco ed appropriato Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi Sa compiere analisi complete e approfondite e sintesi chiare Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo situazioni complesse Ha conoscenze organiche, articolate e approfondite che rielabora in modo autonomo, critico ed originale Espone in modo pertinente e preciso utilizzando un lessico ricco ed appropriato Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi Sa compiere analisi complete e approfondite e sintesi chiare ed articolate Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

44 Programma Modulo 1 : Anatomia e fisiologia del corpo umano. (ore 26) - Sistema nervoso e sistema endocrino (ore 13) Cellule del sistema nervoso. Tipi di neuroni. Pompa sodio-potassio e impulso nervoso. Trasmissione del potenziale d azione. Riflesso. Sinapsi chimiche ed elettriche. Sistema nervoso centrale e periferico. Le principali ghiandole del sistema endocrino e i meccanismi omeostatici. - Riproduzione e fecondazione (ore 7) Riproduzione asessuata e sessuata Sistema riproduttore femminile Sistema riproduttore maschile Spermatogenesi e oogenesi Ormoni che regolano il ciclo ovarico e il ciclo mestruale Malattie a trasmissione sessuale Contraccezione Fecondazione - Sistema immunitario (ore 6) Difese innate Risposta infiammatoria Sistema linfatico Risposta immunitaria acquisita, attiva e passiva (vaccino e siero) Linfociti B e risposta umorale. Risposta primaria e secondaria Linfociti T e risposta mediata da cellule. Modulo 2: Biochimica (ore 18) - Biochimica dell energia: glucidi e lipidi (ore 16) La biochimica Il metabolismo e l energia I carboidrati: energia e sostegno. Mono, oligo e polisaccaridi. Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio. Glicogenolisi, Glicogenosintesi e il ruolo del pancreas nel controllo della glicemia. Gluconeogenesi. Glicolisi, Ciclo di krebs, Fosforilazione ossidativa, Fermentazioni, Fotosintesi. I Lipidi: catene idrofobiche. Trigliceridi, steroidi (colesterolo), fosfolipidi, lipoproteine. Il metabolismo dei lipidi: la riserva energetica Lipolisi, Ossidazione degli acidi grassi, Degradazione del colesterolo, Lipogenesi. - Le proteine e gli acidi nucleici (ore 2) cenni su: Enzimi. Il problema dei composti azotati. DNA ed RNA. Autoreplicazione del DNA. Sintesi proteica Modulo 3: Nuove biotecnologie (ore 2) - Cenni su: DNA ricombinante, OGM, cellule staminali e clonazione.

45 DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Nicola Chimenti Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Conoscenza degli argomenti programmati Conoscenza dei metodi di ragionamento in ambito deduttivo e induttivo e loro applicazione in ambiti diversi Acquisizione delle tecniche operative come strumenti di calcolo Acquisire il linguaggio specifico della disciplina Applicare principi e regole Utilizzare tecniche operative di base Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni x x x x x x Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia La disciplina è stata affrontata attraverso lezioni frontali e discussioni guidate sui temi relativi ai contenuti disciplinari, con la riduzione al minimo necessario dei linguaggi formali e la proposta di esempi applicativi di quanto esposto. Strumenti e sussidi L attività didattica si è svolta principalmente in aula con l utilizzo del libro di testo Tipologia delle prove di verifica In ogni quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte di tipo tradizionale con esercizi da svolgere, e almeno due verifiche orali, di cui una tramite interrogazione e una tramite prova strutturata o semi-strutturata. Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. 3 4 Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. volontariamente alla NEGATIVO. Verifica orale: si esprime in modo molto scorretto e improprio. Anche guidato, applica pochissime o nessuna delle conoscenze minime, commettendo errori gravi. Verifica scritta: svolta solo in minima parte, ha conoscenze irrilevanti oppure molto frammentarie e lacunose. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: Si esprime in modo scorretto e improprio. Applica le conoscenze minime solo se guidato ma con errori Compie analisi lacunose. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi

46 5 INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: Conosce in modo limitato e superficiale i vari concetti SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero o in buona parte, in conformità con i contenuti richiesti; commettendo sporadici errori non gravi DISCRETO. Verifica orale: Ha conoscenze complete sugli elementi del programma e se guidato sa approfondirli. Espone in modo corretto e chiaro Verifica scritta: Risponde ai quesiti in maniera corretta senza commettere gravi errori. BUONO. Verifica orale: Conosce in modo completo gli elementi del programma e talvolta sa approfondire e rielaborare in modo autonomo. Espone in modo corretto e appropriato. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Compie analisi corrette, individua relazioni in modo preciso. Rielabora in modo corretto e completo. Verifica scritta: svolta completamente in modo corretto, salvo qualche eventuale errore OTTIMO. Verifica orale: Ha conoscenze organiche, articolate e approfondite che rielabora in modo autonomo, critico ed originale Espone in modo pertinente e preciso utilizzando un lessico ricco ed appropriato Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi Sa compiere analisi complete e approfondite e sintesi chiare ed articolate Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse. Verifica scritta: svolta completamente in modo corretto. Nelle prove scritte si è assegnato un punteggio (in decimi) ad ogni esercizio, decurtato eventualmente di una sua percentuale in base alla tipologia di errore/i commesso (distrazione -10%, calcolo -20%, procedimento/concetto/conoscenza -40%/60%). La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

47 PROGRAMMA Il programma svolto ha avuto la finalità di dare allo studente le conoscenze dei concetti e dei mezzi necessari all analisi delle funzioni principali. A tale scopo si è preferito riprendere, all inizio dell anno scolastico, argomenti propedeutici a tale finalità, anche se già affrontati in parte nell anno precedente, ma che gli stessi studenti hanno preferito rivedere per una migliore comprensione. Purtroppo le già esigue ore a disposizione previste dal piano di studi (2 ore settimanali) e le ore cedute ad attività parallele, non hanno permesso di svolgere il programma nelle sua stesura completa o comunque prevista all inizio dell anno. Modulo I (10 ore) Funzioni: definizione di funzioni numeriche; dominio di una funzione; zeri e segno di una funzione; funzioni iniettive (definizione); funzioni suriettive (definizione); funzioni biunivoche (definizione); invertibilità di una funzione; grafico di una funzione. Modulo II (7 ore) Funzione esponenziale: caratteristiche principali; grafico della funzione esponenziale in relazione al valore della base; equazioni e disequazioni esponenziali. Modulo III (6 ore) Logaritmi: definizione di logaritmo; proprietà dei logaritmi; formula per il cambiamento di base. Funzione logaritmica: caratteristiche principali; grafico della funzione logaritmica in relazione al valore della base; equazioni e disequazioni logaritmiche semplici risolvibili dallo studio del grafico del logaritmo. Modulo IV (16 ore) Insiemi di numeri reali: intervalli limitati, illimitati, chiusi e aperti; Intorno di un punto; Punto isolato e Punti di accumulazione, definizioni ed esercizi. Limiti di una funzione: definizione di limite e significato grafico; definizione di limite finito per x che tende a x 0 e sua verifica; funzioni continue definizione ed esempi; limite destro e limite sinistro. Modulo V (12 ore) Calcolo dei limiti: Limiti di funzioni elementari (f.potenza, f.radice, f.esponenziali, f.logaritmiche); limite della somma(*); limite del prodotto(*); limite del quoziente(*); limite della potenza(*); limite delle funzioni composte(*); forme indeterminate(*); Infinitesimi, infiniti e loro confronto(*) (*) Argomenti non ancora affrontati al momento della redazione del documento del 15 Maggio, le ore dedicate sono calcolate in base a quelle disponibili dal momento della stesura fino alla fine dell anno.

48 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Filippo Tufano Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Conoscenza, Competenza, Interpretazione ed Applicazione della corrente elettrica, delle forze elettriche, dei campi elettrici e dell energia elettrica. Conoscenza, Competenza, Interpretazione ed Applicazione della corrente elettrica e dei circuiti elettrici. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia E stata utilizzata la lezione frontale condotta con metodo espositivo partecipativo: durante la lezione gli studenti hanno posto domande e sono intervenuti secondo modalità negoziate: periodi di ascolto (fase passiva) si sono alternati a periodi di intervento (fase attiva). La partecipazione degli studenti è stata completata con esercizi applicativi. E stato previsto anche lo svolgimento di attività di apprendimento cooperativo in classe condotta secondo il metodo jigsaw ed attività di tipo laboratoriale. Si è fatto notevole ricorso ai contenuti digitali del libro di testo e ad esperienze su casi reali. Si è cercato di creare un clima di serenità e di collaborazione, favorendo il confronto ed il dialogo con e tra i ragazzi. Sono stati utilizzati i testi in adozione (anche degli anni precedenti) e ciascun argomento è stato spiegato in classe anche con il supporto della LIM. Gli esercizi sono stati eseguiti, a titolo di esempio, in classe, ma sempre con la collaborazione attiva di tutti i ragazzi e poi assegnati come lavoro domestico. All'inizio di ogni lezione sono stati corretti in classe gli esercizi assegnati la volta precedente. Strumenti e sussidi Libro di testo: Titolo: FISICA IDEE E CONCETTI (quinto anno). Autori: James S. Walker. Casa editrice: Pearson, Ed. Anno 2018 Contenuti multimediali Appunti dell insegnante Tipologia delle prove di verifica Oltre al controllo in itinere del processo di apprendimento (valutazione formativa), condotto con l ausilio di richieste orali e/o esercizi, sono state previste le seguenti verifiche/misurazioni (sottoposte a valutazione sommativa) per misurare il profitto scolastico: Verifiche scritte: prove semistrutturate e strutturate (vero/falso, scelte multiple). per verificare le competenze acquisite nel singolo modulo;

49 Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo.

50 PROGRAMMA Modulo I (Settembre Dicembre 26 ore) Cariche Elettriche e Forze Elettriche: la carica elettrica; le diverse tipologie di carica elettrica; quantizzazione della carica elettrica; principio di conservazione della carica elettrica; corpi conduttori e corpi isolanti; la forza elettrica (Legge di Coulomb) e la sovrapposizione di forze elettriche (somma vettoriale delle Forze Elettriche, solo nel caso in cui le forze abbiano la stessa direzione o una direzione perpendicolare tra loro). Modulo II (Gennaio Aprile 24 ore) I Campi Elettrici e L energia Elettrica: il campo elettrico e sua definizione; come può essere visualizzato un campo elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; sovrapposizione di campi elettrici (somma vettoriale dei Campi Elettrici, solo nel caso in cui i vettori abbiano la stessa direzione o una direzione perpendicolare tra loro); le quattro regole per disegnare le linee del campo elettrico; campo generato da un dipolo elettrico; campo generato da due cariche +2q e q; campo generato da due cariche uguali; campo generato da un condensatore a facce piane e parallele; l energia potenziale elettrica ed il potenziale elettrico; il potenziale elettrico diminuisce con la distanza; cosa sono i condensatori; capacità di un condensatore; capacità di un condensatore a facce piane e parallele; energia immagazzinata da un condensatore. Modulo III (Maggio Giugno 16 ore) La corrente Elettrica ed i Circuiti Elettrici: la corrente elettrica e sua definizione; i circuiti elettrici (solo lo schema generale con una sola resistenza); le batterie all interno dei circuiti elettrici producono una differenza di potenziale (fem) e quindi generano corrente elettrica; la resistenza e le due leggi di Ohm; energia e potenza nei circuiti elettrici; come viene dissipata la potenza elettrica (effetto Joule); il consumo di energia elettrica ed energy label.

51 DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: Barbara Fontanelli Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Consolidare gli schemi motori acquisiti Utilizzare gli schemi motori acquisiti in situazioni diverse, codificate e non Consolidare e migliorare (qualora ce ne sia la necessità) le capacità condizionali di flessibilità, resistenza e velocità Migliorare la forza Saper coordinare azioni efficaci in situazioni sempre più complesse Saper controllare il corpo in situazione statica e dinamica o seguendo un ritmo Conoscere i fondamentali della pallavolo ed utilizzarli in una gara Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico della materia Conoscere l anatomia dell apparato locomotore e la fisiologia riguardante l attività motoria Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni x x x x x x x x x x Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Durante l'ultimo monoennio le attività nelle lezioni hanno teso alla ricerca progressiva del miglioramento delle capacità condizionali ed all affinamento dell immagine del corpo finalizzato al miglioramento della coordinazione generale. L insegnamento è avvenuto in maniera comunicativa ed esplicativa, con spiegazioni orali e pratiche, ma ha teso anche a far intervenire attivamente gli studenti nella lezione; infatti l apporto personale di ognuno è andato ad arricchire e rendere più interessanti le lezioni. Si è cercato anche di rendere partecipe nel gruppo classe anche lo studente che non ha passione per la materia, coinvolgendolo in attività a lui/lei più congeniali. L insegnante ha utilizzato sempre un gergo tecnico inerente agli esercizi svolti, assicurandosi che il gruppo abbia compreso ed assimilato. L attività sportiva vera e propria, poi, ha teso al divertimento e all assunzione di ruoli e responsabilità e non è stata competitiva. Sono state proposte sistematicamente attività di verifica e valutazione orali e pratiche. Strumenti e sussidi Per lo svolgimento delle lezioni è stato utilizzato il Palazzetto dello Sport e tutti i grandi e piccoli attrezzi presenti Tipologia delle prove di verifica Sono stati valutati la partecipazione, l impegno e l attenzione durante le lezioni. Inoltre sono state sottoposte a valutazione le capacità e le abilità motorie in maniera oggettiva, con test e prove che hanno tenuto conto della situazione di partenza. Infine sono rientrati nella valutazione la conoscenza della parte teorica e del linguaggio tecnico affrontato e la capacità di ognuno di apportare in seno al gruppo le proprie conoscenze e competenze.

52 Criteri di valutazione 1-2 VOTO NULLO. Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla lezione NEGATIVO e GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. INSUFFICIENTE. Conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione motoria e lessicale impropria e impacciata. SUFFICIENTE. Conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con gesti motori ed un linguaggio semplici, ma sostanzialmente corretti. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. 7 8 DISCRETO. Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; risposta motoria articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. BUONO. Conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Competenza motoria e padronanza del linguaggio specifico OTTIMO. Conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti previsti dal programma. ECCELLENTE. Conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità motoria brillante. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo-

53 PROGRAMMA La lezione di Ed. fisica (ore 4 da svolgere 2) Struttura della lezione Il riscaldamento Il defaticamento Le capacità motorie nello sport (ore 12 da svolgere 4) La resistenza: metodi di allenamento La velocità: esercizi propedeutici La forza: esercizi specifici La flessibilità: la tecnica dello stretching La mobilità articolare: esercizi specifici La pallavolo (ore 12 - da svolgere 3) Fondamentali: palleggio, bagher, battuta Regole della partita Schemi di gioco Elementi di fisiologia (ore 16 da svolgere 4) L apparato cardio respiratorio: anatomia e funzioni Il meccanismo aerobico: cenni di fisiologia, esercizi La forza: cenni di fisiologia della contrazione muscolare, attività specifiche L'apparato osseo e muscolare Anatomia funzionale dei muscoli esteriori Educazione alla legalità (ore 4 da svolgere 1) Il rispetto delle regole nell esercizio codificato Il rispetto dei tempi Il rispetto dell altro nell esercizio gioco

54 DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Rita Pacini Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della chiesa nel mondo contemporaneo. La concezione ebraico-cristiana del matrimonio e della famiglia, scelte di vita, vocazione, professione. Il magistero della chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica. Il contributo del pensiero cattolico alla stesura della Costituzione italiana. Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi. Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia: la spiegazione e l analisi dei contenuti ha tenuto conto dell esperienza vissuta in prima persona dallo studente, ed il dialogo ha privilegiato la problematizzazione, l interdisciplinarità e la ricerca (personale e di gruppo). L insegnante ha favorito un clima di apertura in cui ciascun studente, secondo le proprie individualità, è stato stimolato a partecipare all attività, per apportare il proprio contributo. Strumenti e sussidi: Libro di testo, La Bibbia, Documenti ufficiali della chiesa, testi relativi ad altre religioni, dizionari, atlanti storici e geografici, audiovisivi, fotocopie da libri, riviste e giornali, materiali multimediali. Tipologia delle prove di verifica: orale Criteri di valutazione La verifica è stata effettuata attraverso interrogazioni brevi, confronti e dibattiti aperti atti a mettere in evidenza l osservazione personale sul modo di rapportarsi a situazioni e problemi oltre che sul grado di apprendimento dei contenuti proposti. La valutazione ha tenuto conto dell interesse, della partecipazione, dell impegno, delle conoscenze e delle consapevolezze acquisite. Per la valutazione si è utilizzata la seguente griglia: Non sufficiente Sufficiente Molto Moltissimo l alunno non ha acquisito conoscenze, competenze ed abilità; non ha mostrato impegno, interesse e partecipazione. l alunno ha acquisito conoscenze, competenze ed abilità minime; ha mostrato impegno, interesse e partecipazione discontinui e/o settoriali.si esprime con un linguaggio semplice ma corretto. l alunno ha acquisito gran parte delle conoscenze, competenze ed abilità minime; dimostrando impegno, interesse e partecipazione alle attività didattiche proposte. Si esprime con un linguaggio corretto ed utilizzando i termini specifici della disciplina. l alunno ha acquisito gran parte delle conoscenze, competenze ed abilità programmate; ha mostrato impegno, interesse e partecipazione costanti e produttivi. Si esprime utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

55 PROGRAMMA Modulo I La chiesa di fronte alle sfide della modernità I valori nella chiesa e nel mondo La dottrina sociale della chiesa Il lavoro I valori dell ambiente e dell ecologia La famiglia Tempi: Settembre, ottobre, Novembre (9 ore) Modulo II Riflessione e commento sulle ricorrenze principali dell anno liturgico. I valori dell uomo e la morale cristiana. Viaggio nella bioetica Il senso della vita e i valori cristiani Libertà e responsabilità L etica della vita Il destino ultimo dell uomo Tempi: Dicembre, Gennaio (7 ore) Modulo III Riflessione e commento sulle ricorrenze principali dell anno liturgico. Le altre religioni: Classificazione delle religioni Le religioni antiche Ebraismo Cristianesimo Islamismo Buddhismo Induismo Shintoismo Taoismo Confucianesimo A tavola con le religioni (approfondimento sulla cucina delle religioni monoteiste) Ecumenismo e dialogo interreligioso Tempi: Febbraio, marzo, aprile, maggio (13 ore)

56 CAPITOLO 3 SIMULAZIONI DELLE PROVE D ESAME 3.1 Calendario delle simulazioni Le simulazioni sono state effettuate secondo il calendario ministeriale Prima Prova: Italiano 19 febbraio 2019; 26 marzo 2019 Gli esempi di prova sono reperibili al seguente indirizzo web: Seconda Prova: Inglese e Spagnolo 28 febbraio e 2 aprile 2019 Gli esempi di prova sono reperibili al seguente indirizzo web: Le prove sono quelle relative all indirizzo LI04-Inglese Spagnolo 3.2 La simulazione del colloquio verrà effettuata in data31 maggio 2019, cercando di rispettare la componente interna della commissione e attingendo da personale della scuola per la componente esterna. Esempi dei materiali inclusi nelle buste verranno allegati in calce al presente documento. 3.3 Criteri di valutazione e griglie utilizzate verifiche prima prova durante l anno scolastico Anche per le griglie di valutazione i docenti curricolari hanno utilizzato i criteri forniti dal ministero: - Aspetti formali e linguistici del testo prodotto - Conoscenza e sviluppo dell'argomento - Comprensione, analisi ed interpretazione Per la griglia completa si rimanda all Appendice 3.4 Criteri di valutazione e griglie utilizzate simulazioni seconda prova Anche per le griglie di valutazione i docenti curricolari hanno utilizzato i criteri forniti dal ministero: - Comprensione del testo - Interpretazione del testo - Produzione scritta: aderenza alla traccia - Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica Per la griglia completa si rimanda all Appendice 3.5 Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la simulazione del colloquio I criteri di valutazione del colloquio sono orientati sui seguenti indicatori: - Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare - Padronanza e ricchezza dell informazione - Organicità e completezza espositiva Per la griglia completa si rimanda all Appendice

57 Il consiglio di classe Il Dirigente Scolastico FRANCESCA COSTAGLIOLA SIMONE RUI ALISON SICELY NEERA ROCCHI LAURENCE MILANESE PAOLA SAPIENZA AMALIA LA GAMMA ANDREA PARENTE ERSILIA AGNOLUCCI CARMELINA MELONI FILIPPO TUFANO NICOLA CHIMENTI BARBARA FONTANELLI RITA PACINI

58

59

60

61

62

63 SECONDA PROVA CANDIDATO: Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO LINGUISTICO CODICE LI04 Disciplina: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 e 3 Caratteristiche della prova d esame La prova è riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La prova si articola in due parti: a) comprensione di un testo scritto. b) produzione di un testo scritto. Durata della prova: da quattro a sei ore. LINGUA Ortografi Fonetica Grammatica Sintassi Lessico Funzioni comunicative Modelli di interazione sociale Aspetti socio-linguistici Tipologie e generi testuali Nuclei tematici fondamentali CULTURA Prodotti culturali di diverse tipologie e generi dei Paesi in cui si parla la lingua: letteratura, storia e società, arti, di epoca moderna e contemporanea, attualità. Obiettivi della seconda prova Comprendere e interpretare testi scritti di diverse tipologie e generi, di tema letterario e non letterario (argomenti di attualità, storico-sociali o artistici), dimostrando di conoscerne le caratteristiche. Produrre testi scritti efficaci e adeguati al genere per riferire, descrivere o argomentare.

64 Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi Comprensione del testo Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) INADEGUATA (non comprende il testo) LIMITATA E FRAMMENTARIA (Fraintende il testo e/o I quesiti) ADEGUATA (comprende il testo nelle line essenziali) COMPLETA (Comprende il testo in modo corretto) COMPLETA ED ESAUSTIVA (Dimostra una comprensione rigorosa dei quesiti) Interpretazione del testo del testo e Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) / /5 Interpreta la traccia in modo errato Interpreta la traccia in modo parziale Interpreta la traccia in modo complessivamente corretto individuando I punti chiave nel testo Interpreta la traccia in modo corretto giustificando le proprie risposte Interpreta la traccia in modo corretto giustificando le proprie risposte in modo autonomo ed originale Produzione scritta: aderenza alla traccia L elaborato non rispetta la traccia data L elaborato rispetta la traccia in modo parziale L elaborato è complessivamente aderente alla traccia data con semplici argomentazioni L elaborato rispetta la traccia data con argomentazioni puntuali e significative L elaborato rispetta la traccia con ottime argomentazione adeguatamente documentate Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica Il testo è confuso e lo studente si esprime in modo scorretto e con lessico inappropriato Il testo è coerente anche se non sempre corretto. Il lessico è elementare, ripetitivo e non adeguato Il testo è coerente e coeso e la forma è mediamente corretta, anche se con lessico ripetitivo Il testo è coerente, coeso e rielaborato, la forma è abbastanza corretta ed il lessico vario Il testo è coerente, coeso e rielaborato in modo originale, fluido e con lessico ricco e appropriato / / TOTALE /20

65 Griglia di Valutazione del Colloquio Indicatori Punteggio Massimo da assegnare Livello Riferito agli indicatori Punteggi riferiti ai livelli Punteggio di ogni singolo indicatore 1. Padronanza della Lingua e proprietà di linguaggio disciplinare 2. Padronanza e ricchezza dell informazione 3. Organicità e completezza espositiva Capacità di sintesi e collegamento Grav. Insufficiente 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Buono 4 Ottimo 5 Nullo 2 Grav. Insufficiente 3 Insufficiente 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Buono 7 Ottimo 8 eccellente 9 Grav. Insufficiente 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono 5 Ottimo 6 TOTALE

66 Capitolo 4 Percorsi per le competenze trasversali e per l Orientamento Tutor scolastico: Lina Neera Rocchi Sintesi del percorso triennale Tipologie delle attività: 1. Informative (che cosa sono i percorsi per le competenze trasversali, già alternanza scuola lavoro) (per gli studenti e per le famiglie) 2. Formative (in aula e fuori per acquisire conoscenze e strumenti operativi) 3. Performative (attività in situazione reale extra scuola) Le attività obbligatorie comuni: 1. Corso base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro 2. Incontri con la psicologa del lavoro per favorire l approccio al percorso di alternanza, nell ottica di orientare alla scelta, di valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, di accrescere l autostima, di presentare il proprio curriculum. Le competenze trasversali: 1. Organizzare il proprio lavoro in autonomia e in modo efficace Scegliere tra diversi percorsi, nel rispetto dei propri interessi e per valorizzare i propri punti forza 5. Costruire con informazioni ed esperienze il proprio percorso di orientamento post diploma 6. Operare in gruppo, sapendosi relazionare con i pari, il tutor scolastico e quelli aziendali, con gli esperti esterni 7. Comunicare in modo appropriato e funzionale, con linguaggi specifici I progetti (a scelta) del terzo anno: 1. Oltre il palcoscenico (i profili professionali intorno al teatro) 2. Volontariato e competenze (come agire contro la violenza sulla donna) 3. Legalità e lotta contro la mafia (dalla conoscenza alla partecipazione, cineforum) 4. Viaggio in Sicilia nei luoghi della memoria della lotta alla mafia 5. Stage aziendale presso il quotidiano La Nazione (redazione di Grosseto) 6. Stage presso Pro Loco di Porto Santo Stefano 7. Progetto Ciceroni FAI I progetti (a scelta) del quarto anno: 1. Orientamento in ingresso per gli studenti di scuola media di primo grado 2. Stage universitario 3. Progetto Legalità I progetti di classe del quarto anno: 1. Stage a Valencia (corso di approfondimento linguistico, visite a diverse imprese artigianali e industriali locali, orientamento presso la facoltà di Economia di Valencia). I progetti di classe del quinto anno: 1. Programma How to be a guide a Londra: laboratori esperienziali con una guida professionale e simulazione pratica individuale di presentazione di un monumento. 2. Seminario con il Centro per l Impiego. 3. Visita al salone di Orientamento di Verona (Job Orienta) 4. Partecipazione individuale ad uno o più Open day organizzati da varie università. ** Le valutazioni dei tutor aziendali e scolastici, ottenute da ogni singola alunna/alunno, sono state considerate dal consiglio di classe, per tutto il triennio, nell attribuzione del voto di condotta, in ordine alle competenze dell ambito relazionale e disciplinare; laddove le esperienze in situazione reale hanno comportato l accrescimento di conoscenze e abilità disciplinari, questo è stato considerato anche nelle valutazioni delle materie afferenti.

67 ALLEGATO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Progetti e corso integrativo Lettere a Francesca Una storia d amore e di denuncia sociale Interviene Francesca Scopelliti Giornalista e Presidente Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora 31 gennaio 2019 ore 11, Auditorium Orbetello Progetto SCHEMA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Istituto scolastico Denominazione: Istituto del Rosso da Verrazzano Indirizzo: via Panoramica 81

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO INDIRIZZO : SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IIIB A.S.2013/2014 DOCENTE:

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO DISCIPLINA: LATINO Scuola: Liceo classico di Orbetello INDIRIZZO :linguistico RELAZIONE FINALE II LICEO LINGUISTICO A. 2013-2014

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA: Italiano. ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo. Modulo II: Manzoni e Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA: Italiano. ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo. Modulo II: Manzoni e Leopardi PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Italiano ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo Modulo II: Manzoni e Leopardi Modulo III Dario Fo (in occasione della giornata in ricordo) Modulo IV La Scapigliatura Modulo

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini CLASSE III SEZ. G MATERIA: ITALIANO 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 018-019 Materia: Italiano Classe: V B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S

PIANO DI LAVORO A.S PIANO DI LAVORO A.S. 2018-2019 Docente: Venturino Laura Classe: V MISTA INF A ELE B Materia: Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI: - Saper esporre un argomento noto, utilizzando il linguaggio adeguato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 AS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Carla Borgonovo Inglese

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2017-18 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali (comprensione e produzione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Cerrato Sara Lingua e

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Classico - Potenziamento Comunicazione CLASSE: III SEZIONE: C DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Maria

Dettagli

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma RELAZIONE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA EI Professoressa Peretti Maria Docente di Lingua e Letteratura italiana Profilo della classe La classe 5 EI, per la cui composizione e storia si rimanda alla presentazione

Dettagli

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - maturare un interesse più specifico per i testi letterari, connesso all acquisizione della capacità di condurre un analisi diretta e premessa necessaria per un

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO Libro/i di testo: G. BALDI

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 sez: CSA Prof.ssa Anna Giovannini Anno Scolastico 2016-2017 TESTO IN USO: Bologna-Rocchi, Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli