Training. Il sistema Multijet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Training. Il sistema Multijet"

Transcript

1 Training Il sistema Multijet

2 Il sistema Common Rail consente di effettuare fino a cinque iniezioni, due delle quali dette pilota prima di quella principale per distribuire più uniformemente la pressione in camera di scoppio e ridurre così la rumorosità causata dalla combustione tipica dei motori a iniezione diretta. Ulteriori due iniezioni possono essere programmate successivamente a quella principale per raggiungere una più completa combustione e di conseguenza la riduzione dei valori delle emissioni. Le informazioni che la centralina elabora per controllare la quantità di combustibile da iniettare sono: giri motore; temperatura liquido di raffreddamento; pressione di sovralimentazione; temperatura aria (da debimetro); quantità aria aspirata; tensione batteria; pressione gasolio; posizione pedale acceleratore; temperatura gasolio; tensione sonda UEGO (ove presente); temperatura e pressione DPF (ove presente). Caratteristiche Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione per motori diesel veloci ad iniezione diretta. Le principali caratteristiche sono: disponibilità di pressioni di iniezione elevate (1400 bar per 75 CV e 1600 bar per 90CV); possibilità di modulare queste pressioni tra 150 bar fino al valore massimo di esercizio di 1400/1600 bar, indipendentemente dalla velocità di rotazione e dal carico motore; capacità di operare a regimi motore elevati (fino a 5200 giri/min a pieno carico); precisione del comando dell iniezione (anticipo e durata dell iniezione); riduzione dei consumi; riduzione delle emissioni. Le principali funzioni del sistema sono essenzialmente le seguenti: controllo temperatura combustibile; controllo temperatura liquido raffreddamento motore; controllo quantità combustibile iniettata; controllo del regime di minimo; taglio del combustibile in fase di rilascio (Cutoff); controllo bilanciamento cilindri al minimo; controllo antiseghettamento (Guidabilità); controllo fumosità allo scarico in accelerazione; controllo ricircolo gas di scarico (E.G.R.); controllo limitazione coppia massima; controllo limitazione regime massimo; controllo candelette di preriscaldo; controllo entrata in funzione impianto di climatizzazione (ove previsto); controllo pompa combustibile ausiliaria; controllo della posizione dei cilindri per fasatura;

3 controllo anticipo iniezioni principali e multiple; controllo ciclo chiuso della pressione di iniezione; controllo del bilancio elettrico; funzione di calibrazione iniettori IMA ; gestione avviamento; gestione turbina a geometria variabile (90 CV); gestione sonda lambda lineare (antinquinamento); gestione filtro antiparticolato (antinquinamento). Funzione di Autodiagnosi La centralina MJD 6F3 utilizzata per Fiat (199) Grande Punto, per la diagnosi seriale supporta il protocollo di comunicazione ISO su CAN ad alta velocità. Il sistema di autodiagnosi della centralina verifica i segnali provenienti dai sensori confrontandoli con i dati limite consentiti. spia accesa fino a motore avviato indica fase test; spia spenta dopo avviamento motore indica nessuna avaria a componenti che compromettono la sicurezza del sistema; spia accesa a motore in moto indica avaria. spia accesa indica avaria; spia spenta indica nessuna avaria a componenti che compromettono la sicurezza del sistema. La centralina definisce di volta in volta il tipo di recovery in funzione dei componenti in avaria. I parametri di recovery sono gestiti dai componenti non in avaria. Dispositivi Il gruppo è un sistema composto dal motore e da tutti gli impianti preposti al suo funzionamento: impianto di alimentazione combustibile; impianto di sovralimentazione aria con turbina a geometria fissa e/o variabile; impianto di raffreddamento motore; impianto di scarico con convertitore catalitico; impianto di ricircolo vapori olio; impianto di ricircolo gas di scarico E.G.R. con scambiatore di calore; dispositivo antinquinamento DPF (ove presente). L ottimizzazione del funzionamento di questi impianti è realizzato da un sistema elettronico di controllo governato da una centralina. Comprendere le logiche di funzionamento della centralina consente di avere un quadro complessivo dell intero sistema. Per il contenimento delle emissioni inquinanti questi motori sono dotati di: impianto di scarico con convertitore catalitico ossidante; impianto ricircolo gas di scarico E.G.R. con scambiatore di calore; impianto ricircolo vapori/gas del basamento; sonda lambda lineare (UEGO ove presente); filtro antiparticolato DPF (ove presente). Ingressi e uscite

4 Legenda 1 Elettropompa combustibile ausiliaria 2 Sensore presenza acqua nel gasolio 3 Compressore condizionatore (dove previsto) 4 Elettrovalvola EGR 5 Contagiri 6 Elettroventole 7 Centralina preriscaldo candelette 8 Potenziometro pedale acceleratore doppia pista 9 Doppio interruttore pedale freno - interruttore pedale frizione 10 Sensore pressione combustibile 11 Debimetro 12 Sensore temperatura liquido di raffreddamento 13 Sensore temperatura combustibile 14 Cruise Control (ove previsto) 15 Sensore di sovrappressione (+ aria per 90 CV) 16 Sensore di fase 17 Sensore di giri 18 Tachimetro 19 Batteria 20 Fiat CODE (body computer) 21 Presa per diagnosi 22 Regolatore di pressione (n 2 per 90 CV) 23 Elettroiniettori 24 Candelette di preriscaldo 25 Spia preriscaldo candelette 26 Spia iniezione 27 Spia max temperatura acqua 28 Spia presenza acqua nel combustibile 29 Elettrovalvola turbina VGT (90 CV)

5 Legenda 1 Serbatoio combustibile 2 Elettropompa combustibile ausiliaria 3 Filtro combustibile 4 Connessione a T idraulica 5 Pompa alta pressione (CP1 - H) 6 Regolatore di portata carburante (CP1 - H) 7 Regolatore alta pressione rail 8 Collettore comune iniettori 9 Sensore alta pressione 10 Elettroiniettori 11 Filtro aria 12 Debimetro 13 Turbocompressore aria 14 Scambiatore di calore (aria-aria) 15 Elettrovalvola EGR 16 Scambiatore di calore EGR 17 Distributore ricircolo gas di scarico (EGR) 18 Sensore di pressione aria collettore 19 Sensore di GIRI/PMS 20 Sensore di fase motore 21 Sensore di temperatura acqua motore 22 Switch minima pressione olio motore 23 Candelette di preriscaldo 24 Centralina di preriscaldo candelette 25 Turbina a geometria variabile VGT 26 Waste gate valvola 27 Elettrovalvola waste gate (VGT) 28 Filtro particolato DPF 29 Catalizzatore principale 30 Sensore temperatura ingresso DPF

6 31 Sensore pressione differenziale DPF 32 Potenziometro pedale acceleratore doppia pista, switch pedale freno/frizione 33 Centralina iniezione

7 Alimentazione Aria Legenda 1 Filtro aria completo di risuonatore 2 Debimetro digitale (misuratore massa aria e temperatura aria aspirata) 3 Manicotto di collegamento con turbocompressore 4 Turbocompressore Waste Gate (75 CV) e con elettrovalvola modulatrice del vuoto per turbocompressore a geometria variabile VGT (90 CV) 5 Scambiatore di calore aria-aria (intercooler) 6 Manicotto di collegamento intercooler collettore di aspirazione aria 7 Aspirazione aria collettore (sul collettore di aspirazione per 75 CV, trova alloggiamento il sensore sovralimentazione; mentre per il 90 CV il sensore sovrapressione integra quello di temperatura aria) Misuratore massa aria (debimetro digitale HFM6)

8 Funzione pin-out connettore: 1 Alimentazione 12 V 2 Massa debimetro 3 Segnale temperatura aria 4 Segnale portata aria Con il sistema MJD 6F3 è stato introdotto il debimetro digitale che assicura alcuni vantaggi. Maggiore precisione nella misurazione. Maggiore protezione dell elemento sensibile nei confronti delle impurità presenti nell aria. Le differenze con il precedente sono: Segnali digitali di temperatura e portata aria. Connessione a 4 fili. Diversa canalizzazione del flusso aria che investe l elemento di misura. Torretta termosaldata al condotto di flussaggio aria. Griglia di protezione per la condensazione dei vapori olio. Il debimetro esteriormente si distingue per la presenza di una griglia di plastica sulla sezione di uscita del condotto di alloggiamento sensore, introdotta con la funzione di proteggere il sensore dai vapori di blow-by che potrebbero riflussare in fase di spegnimento motore. Inoltre la torretta, che nelle precedenti versioni era asportabile rimuovendo due viti di fissaggio, è ora termosaldata. Per proteggere l elemento sensibile dalle impurità, il flusso di aria di misura è stato deviato dal flusso principale in ingresso per mezzo di una canalizzazione secondaria detta by-pass dove è alloggiato l elemento sensibile. La nuova forma garantisce che gli inquinanti presenti nel flusso in ingresso procedano verso il condotto di uscita senza entrare nella canalizzazione di misura.

9 Per la misura della portata di aria e della sua temperatura anche questo sensore si basa sugli stessi principi di funzionamento dei modelli precedenti a film caldo. La differenza risiede nella presenza al suo interno di un convertitore analogico-digitale (3) che trasforma le variazioni dei valori resistivi in segnali digitali che, memorizzati nella memoria dati (2), sono da qui inviati dal generatore di funzioni (1) alla centralina controllo motore. Legenda 1 Generatore di funzioni 2 Memoria dati 3 Convertitore analogico-digitale A Segnale temperatura aria B Alimentazione 12 V C Massa E Segnale portata aria Il principio di funzionamento della parte attiva del debimetro, si basa sull applicazione di un doppio ponte di Wheatstone più una resistenza riscaldante, il tutto disposto su un supporto planare (film caldo) tenuto a temperatura costante. Il primo ponte regola e stabilizza la temperatura del riscaldatore R1 del film caldo. Il secondo ponte, con le due resistenze esposte al flusso di aria, rileva e converte in tensione la variazione del flusso di aria e ne determina la direzione. Infatti al variare della temperatura si ha la variazione del valore resistivo della termo resistenza con squilibrio del ponte.

10 Il flusso di aria che investe il sensore causa una caduta di temperatura dei termoresistori NTC-1 e NTC-2 e conseguentemente una variazione del loro valore resistivo proporzionale al quantitativo di aria misurata. Si utilizzano due termoresistori per poter determinare il verso del flusso di aria e quindi individuare possibili riflussi o pulsazioni in determinate condizioni motore. Il debimetro digitale, alimentato dalla tensione batteria, genera attraverso un convertitore interno un segnale di ampiezza fissa di 5V ma con frequenza variabile tra 1,4 khz e 12 khz in funzione dell aumento della portata di aria. Il debimetro digitale utilizza i termistori del ponte di Wheatstone per rilevare la temperatura aria, il segnale elaborato digitalmente è inviato alla centralina sotto forma di segnale PWM in dutycycle a frequenza fissa e con ampiezza di 5V. L intervallo misurabile è compreso tra -50 C e +150 C corrispondenti a un duty-cycle variabile tra 10% e 90%.

11 Turbocompressore La motorizzazione con 90 CV, adotta il sistema di sovralimentazione con un turbocompressore a geometria variabile, il 70 CV utilizza una turbina a geometria fissa. Turbocompressore Borg Warner Il turbocompressore (1) ha lo scopo di aumentare il rendimento volumetrico del motore, costituito essenzialmente da due giranti calettate su uno stesso albero, il quale ruota su cuscinetti flottanti lubrificati tramite una derivazione (3) del circuito di lubrificazione motore. Il lubrificante permette anche di smaltire parte del calore ceduto dai gas di scarico alla turbina. Sul turbocompressore è montata la valvola WASTE-GATE (2) comandata da un attuatore pneumatico (4), che consente di parzializzare il passaggio dei gas di scarico alla turbina in funzione della pressione raggiunta all uscita del compressore. Fig Complessivo turbocompressore Legenda 1 Turbocompressore 2 Waste gate 3 Derivazione circuito di lubrificazione 4 Attuatore pneumatico Turbocompressore a geometria variabile VGT Per garantire una sovralimentazione adeguata su tutto il campo di funzionamento del motore si è ricorso a un turbocompressore a geometria variabile costituito da: un compressore centrifugo; una turbina; una serie di palette mobili; un attuatore pneumatico di comando palette mobili. La gestione del funzionamento della geometria variabile del turbocompressore è controllata dalla centralina tramite il comando dell elettrovalvola VGT. Il turbocompressore a geometria variabile consente di: aumentare la velocità dei gas di scarico che investono la turbina ai bassi regimi motore; rallentare la velocità dei gas di scarico che investono la turbina agli alti regimi.

12 Legenda 1 Turbina a geometria variabile 2 Attuatore pneumatico variazione della geometria 3 Meccanismo di comando variazione geometria 4 Tubazione collegamento elettrovalvola VGT Il controllo della velocità (energia cinetica) dei gas di scarico permette di avere: una maggiore coppia motrice ai bassi regimi; una maggiore potenza massima agli alti regimi. Elettrovalvola di regolazione pressione di sovralimentazione (Pierburg) Tramite questa elettrovalvola, comandata permanentemente dalla centralina, viene gestito il controllo diretto e continuo della pressione di sovralimentazione in funzione dei giri motore e della posizione del pedale acceleratore. Inoltre la centralina corregge i valori di pressione in funzione di fattori quali la temperatura dell aria aspirata, la detonazione, la pressione barometrica, la pressione nel collettore di aspirazione. Sensore pressione aria Il sistema MJD 6F3 (90 CV) adotta un sensore di pressione integrato a quello di temperatura aria sovralimentata. E montato sul collettore di aspirazione per rilevare la pressione e la temperatura dell aria all interno del collettore di aspirazione. Elaborando questi dati la centralina controllo motore: regola la pressione della turbina a geometria variabile per ottimizzare le prestazioni del motore in ogni condizione di funzionamento e la durata dell iniezione.

13 Funzione pin-out connettore: 1 Massa sensore pressione/temperatura aria 2 Segnale temperatura aria in collettore aspirazione 3 Alimentazione (5 V) sensore press. / temp. aria 4 Segnale pressione di sovralimentazione circuito aria (0,4 V a 20 kpa; 4,65 V a 250 kpa) Al contrario il motore 75 CV adotta il solo sensore di pressione, montato sulla capacità del collettore di aspirazione. Egr Recupero gas di scarico Elettrovalvola modulatrice di pressione Valvola EGR Misuratore Massa Aria

14 Alimentazione carburante Il sistema MJD 6JF3 è caratterizzato dalla possibilità di effettuare fino a cinque iniezioni ciclo in base alle condizioni di funzionamento del motore. L iniezione principale collocata in corrispondenza del PMS può essere preceduta fino a due iniezioni pilota che permettono di preriscaldare la camera di combustione in modo da evitare il picco di pressione causato da una rapida combustione dell iniezione principale. Si realizza cosi un funzionamento più regolare e silenzioso del motore. Due iniezioni successive alla principale migliorano il rendimento della combustione con la conseguente riduzione delle emissioni inquinanti. Il valore di pressione e il suo rapido e continuo controllo rappresentano uno dei parametri fondamentali per la realizzazione di queste strategie. La regolazione della pressione di iniezione è possibile grazie alle caratteristiche costruttive del sistema che è dotato di pompa di pressione, regolatore di pressione, sensore di pressione ed elettroiniettori separati, che sono tutti gestiti dalla centralina. In questo modo la pressione di iniezione è indipendente dalla velocità di rotazione del motore. Le principali caratteristiche del sistema di alimentazione combustibile sono: pressione di iniezione elevata (fino a 1400 bar per 75 CV e 1600 bar per 90 CV); pressione di iniezione modulabile da 150 a 1400/1600 bar in ogni condizione di lavoro del motore; introduzione di carburante fino a 50 mm3/ciclo in un regime compreso tra i 100 ed i 5200 giri/min; una precisione del comando di iniezione sia come anticipo che come durata; una o due iniezioni pilota prima del P.M.S. gestite in funzione del numero di giri e del carico motore che consentono di distribuire più uniformemente la pressione in camera di combustione con un abbassamento del livello di rumorosità.

15 L impianto di alimentazione del combustibile è suddiviso in circuito di bassa pressione e circuito di alta pressione. Il circuito di bassa pressione è costituito da: una elettropompa ausiliaria immersa nel serbatoio (1); il filtro combustibile con cartuccia interna (2); il tubo collettore ritorno combustibile; il raccordo di collegamento a T (4) sul ritorno combustibile 90 CV; le tubazioni di collegamento. Il circuito di alta pressione è costituito da: la pompa di pressione; il tubo collettore combustibile rail unico (6) con regolatore di pressione e sensore di pressione integrati; gli elettroiniettori (9); le tubazioni di collegamento; regolatore di portata (3) su pompa CP1-H (90 CV).

16 Nel motore 90 CV viene utilizzata la pompa ad alta pressione Bosch CP1-H, che rappresenta un evoluzione della CP1. La pompa ad alta pressione rende ora disponibile una pressione del sistema nel rail fino a 1600 bar. Fig. 9 - Pompa alta pressione Bosch CP1H (90 CV) Questa è stata ottenuta mediante rinforzo dell azionamento, unità valvole modificate e provvedimenti per l aumento della robustezza del corpo. Per garantire una quantità sufficiente di carburante la pompa ad alta pressione è predisposta per raggiungere una portata complessiva di 160 l/h. La portata necessaria viene regolata in maniera continua mediante l elettrovalvola M-PROP che si trova sulla pompa ad alta pressione. Questa valvola adegua la quantità di carburante immessa nel rail al fabbisogno del sistema. Con questa regolazione della portata non viene ridotto soltanto l assorbimento di potenza della pompa ad alta pressione, ma anche abbassata la temperatura massima del carburante. La pressione di alimentazione necessaria per la pompa ad alta pressione viene resa disponibile da una pompa di alimentazione del carburante azionata elettricamente che si trova nel serbatoio. La portata in volume della pompa ad alta pressione viene ripartita come segue: il 22% circa viene iniettato dagli iniettori e bruciato nel cilindro; il 28% circa serve alla lubrificazione della pompa ad alta pressione e viene recuperata tramite la KUEV valve; il 50% circa è carburante in eccesso recuperato tramite l accumulatore di pressione e gli iniettori. E una valvola meccanica ed ha il compito di mantenere costante la pressione all interno della pompa evitando che picchi di pressione possano danneggiarla andando a scaricare l eventuale sovrapressione e di regolare il flusso di combustibile che serve al raffreddamento della lubrificazione dell albero eccentrico e dei pompanti della CP1-H.

17 E una valvola a controllo elettronico che serve a modulare la portata di alimentazione dal circuito di bassa pressione alla pompa di alta pressione ruotando un flap interno alla valvola, comandato direttamente dalla centralina controllo motore. I = 0 A Portata max (anche disconnesso) I = 0,25 A Portata nulla Il tubo collettore combustibile unico (rail) è di due tipi: uno standard forged rail-fr per la motorizzazione 75 CV. L altro standard laser welded rail-lwr per la motorizzazione 90 CV è montato sulla testa cilindri lato aspirazione. Con il suo volume di circa 20 cm3 smorza le oscillazioni di pressione del combustibile dovute: al funzionamento della pompa di pressione; all apertura degli elettroiniettori.

18 La differenza tra i due rail sta nella procedura di fabbricazione; uno è forgiato (FR), l altro costruito con saldature laser (LWR) che gli conferisconouna più accurata realizzazione e una capacità di resistenza più elevata alle alte pressioni (1600 bar). Da un lato del collettore di mandata RAIL è montato il sensore pressione combustibile (RDS 4) e dall altro è collegato il regolatore di pressione (DRV 2). I collegamenti idraulici (in alta pressione) tra collettore pompa e collettore-elettroiniettori sono effettuati tramite tubazioni in acciaio aventi diametro interno 2 mm e diametro esterno 6 mm con i quali bisogna avere l accortezza di usare chiavi speciali per il montaggio/smontaggio e di usare la chiave dinamometrica per i serraggi che non devono superare i 20 Nm. Legenda 1 Common Rail (FR / LWR) 2 Regolatore pressione carburante (DRV 2) 3 Sensore pressione carburante (RDS 4) 4 Alimentazione iniettori 5 Alimentazione iniettori 6 Alimentazione iniettori 7 Alimentazione iniettori 8 Alimentazione da alta pressione (CP1/CP1-H) 9 Ritorno (Over Flow)

19 Circuito elettrico ed elettronico Procedura SIC - Small Injection Control La procedura SIC (Small injection control) è una funzione che ha l obiettivo di ottimizzare il rapporto tra il tempo di energizzazione e la quantità di carburante utilizzata, specialmente per piccole quantità. La conseguenza di tale funzione è un ottimizzazione delle emissioni allo scarico ed in particolare la rumorosità e ruvidità del motore soprattutto nei primi Km di percorrenza (motore nuovo). Per ottenere tale risultato è necessario verificare l esatta quantità di carburante iniettata da ciascun elettroiniettore in modo da caratterizzare, oltre la procedura IMA, le reali caratteristiche di ciascuno di essi. La centralina quindi comincerà a registrare l autoadattatività di ciascun elettroiniettore memorizzandone i relativi dati nella memoria permanente della centralina (memoria Eeprom); la funzione viene abilitata in condizioni di Cut-Off: agendo sul tempo iniezione incrementando il valore obiettivo per ogni singolo cilindro il sistema verifica se vi è una significativa variazione angolare della ruota fonica; se la variazione della ruota fonica non è percepibile si incrementa ad ogni ciclo ed in condizioni di Cut-Off la quantità iniettata fino a rilevare una variazione della velocità angolare della ruota fonica; determinato quindi il punto di correzione / effetto ruota fonica, questo sarà il valore definito per la calibrazione effettiva della quantità iniettata dell elettroiniettore. La procedura SIC1 o SIC2 deve essere eseguita a seguito della sostituzione di uno o più componenti di seguito descritti: Ecu, Singolo iniettore / Tutti gli iniettori, Sensore pressione rail. La motivazione di tale procedura consiste principalmente nella stabilità del sistema in termini di rumorosità e ruvidità del motore stesso; nel caso che a seguito della sostituzione di uno o più componenti tra quelli sopra definiti non si esegua la procedura SIC, non vi sono problemi funzionali e/o rischio del superamento dei limiti di emissione; la procedura è comunque necessaria per riportare i parametri autoadattativi di taratura dell iniezione di ciascun iniettore nei limiti di default per poter nuovamente essere aggiornati partendo da una condizione di funzionamento più stabile rispetto al malfunzionamento degradato del componente per il quale è stata necessaria l operazione di sostituzione. Per garantire la corretta funzionalità della strategia e quindi del corretto aggiornamento dei parametri autoadattativi, è necessario che il sistema possa funzionare sempre nelle migliori condizioni di stabilità sia dei componenti che attuano la pressione rail (pompa e regolatore pressione, elettroiniettori) sia dei sensori che tramite la lettura dei parametri influiscono significativamente sulla regolazione delle quantità / pressioni iniettate (lettura della pressione rail dal relativo sensore). In base a quanto sopra definito, in sede assistenziale, ad ogni sostituzione di uno o più componenti che influiscono in modo attivo alla funzionalità della strategia SIC, sarà necessario eseguire alcune procedure con lo strumento di diagnosi al fine di azzerare alcuni parametri autoadattativi in Eeprom della centralina in modo da riportare il loro valore nella zona centrale (valori di default). In particolare la strategia viene suddivisa in 2 parti funzionali, SIC1 e SIC2: la differenza tra le 2 strategie è che la SIC1 agisce sulla correzione quantità iniettata di tutti gli elettroiniettori, mentre la SIC2 è specifica per ogni singolo iniettore; ad ogni sostituzione di uno dei componenti di seguito descritti è necessario eseguire la procedura SIC1 / SIC2: sostituzione centralina sostituzione di uno o più iniettori

20 sensore di pressione rail Nella tebella di seguito viene definito la correlazione tra i componenti sostituiti e le procedure SIC1 e SIC2: Procedura MAC - Multijet Adaptive Control (sistemi con sonda lambda) Centralina controllo motore Sensore Pedale acceleratore. Sensore temperatura aria Sensore olio motore Rete dati

21

22

23 STATI

24

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html Page 1 of 10 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - CONTROLLO ELETTRONICO POMPA DI PRESSIONE INIEZIONE DIESEL DESCRIZIONE COMPONENTI CENTRALINA DI INIEZIONE (COMMON RAIL MJD 6F3 MAGNETI MARELLI) E montata

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail)

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail) SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail) INTRODUZIONE: IL COMMON RAIL (o JTD) Il Common Rail viene lanciato come progetto verso metá degli anni 80 dal gruppo

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

SISTEMA BOSCH EDC 16C39

SISTEMA BOSCH EDC 16C39 SISTEMA BOSCH EDC 16C39 Sommario CIRCUITO DI ASPIRAZIONE 4 Misuratore massa aria digitale HF6 con integrato 10 Sensore pressione collettore d aspirazione 16 Attuatore corpo farfallato 22 Attuatore modificatore

Dettagli

SISTEMA BOSCH EDC 16C39

SISTEMA BOSCH EDC 16C39 SISTEMA BOSCH EDC 16C39 Sommario CIRCUITO DI ASPIRAZIONE 4 Misuratore massa aria digitale HF6 con integrato sensore temperatura aria 10 Sensore pressione collettore aspirazione 16 Attuatore corpo farfallato

Dettagli

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6 CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6 Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel 188 A 9.000 (04-) Schema elettrico Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel 188 A 9.000 (04-) 1 Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it LA DITTA PRINS AUTOGASSYSTEMEN B.V. VIENE RAPPRESENTATA IN ITALIA DALL IMPORTATORE ESCLUSIVO: GPL Doctor Italia srl Generale Il VSI della PRINS AUTOGASSYSTEMEN b.v. è un sistema ad iniezione gassosa sequenziale

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti:

GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti: GENERALITÁ L impianto I.A.W. 59F, montato sui motori Fiat / Lancia 1.2 8V Fire, appartiene alla categoria di impianti di iniezione ed accensione integrati. L accensione statica, l iniezione intermittente

Dettagli

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234 MonoMotronic MA.0 6 7 8 9 / 0 8 7 6 0 9 A B A L K 7 8 6 9 0 8 0 A 0 0 C E D 6 7 7 M - 6 0 9 7-9 LEGENDA Document Name: MonoMotronic MA.0 ) Centralina ( nel vano motore ) ) Sensore di giri e P.M.S. ) Attuatore

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO 247 CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) Figura 255 113635 248 IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO EUROCARGO DA 6 A 10 t Legenda

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Accesso e cancellazione

Accesso e cancellazione Accesso e cancellazione È possibile accedere e cancellare la memoria guasti della soltanto utilizzando l'attrezzatura diagnostica collegata al connettore di trasferimento dati. Identificazione codici guasto

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

Approfondimento Tecnico su FAP DPF

Approfondimento Tecnico su FAP DPF Approfondimento Tecnico su FAP DPF Il filtro antiparticolato è un componente dell impianto di scarico integrato con il catalizzatore e consiste in un supporto monolitico a base di carburo di silicio poroso.

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV)

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro bilancieri

Dettagli

Manuale tecnico generale CRPRO2

Manuale tecnico generale CRPRO2 Manuale tecnico generale CRPRO2 Il CRPRO2 è una centralina aggiuntiva professionale gestita da microprocessore, in grado di fornire elevate prestazioni su motori diesel con impianto di iniezione Common-Rail

Dettagli

TOSCANA diesel. e BOSCH vi danno il benvenuto. Automotive Aftermarket

TOSCANA diesel. e BOSCH vi danno il benvenuto. Automotive Aftermarket TOSCANA diesel TOSCANA diesel e BOSCH vi danno il benvenuto 0 and passing on to third parties. TOSCANA diesel TOSCANA Diesel nasce nel 1980 TOSCANA diesel Inizia il rapporto con Bosch nel 1990 da sempre

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA INDUSTRIA COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ASSIST E N LABORA ZA TO RI ARIA PURA PERCHE A causa del costante sviluppo di macchinari, processi e applicazioni per l aria compressa,

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J EMMEGAS s.p.a. Via G.Falcone, 5 Barco (RE) ITALIA DGM 59536 GM Mod. D.G.M. 405 Complessivo di alimentazione a METANO EMMEGAS tipo TSI-03 per veicoli catalizzati rispondenti alle Direttive 98/69/CE (FaseB),

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY 0 1 PREMESSA Questo coreassy è stata prodotto e collaudato secondo gli schemi della norma UNI EN ISO 9001:2008 e risulta essere perfettamente intercambiabile all originale.

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Document Name: RIF. Marelli G - 6 / 11 304 15/54 10 A 10 A. 12a. 12b. 12c C B E 23

Document Name: RIF. Marelli G - 6 / 11 304 15/54 10 A 10 A. 12a. 12b. 12c C B E 23 Marelli G 6 / 0 6 8 9 / 0 0 9 8 6 0 9 8 0 0 0 6 9 a D 0 8 c b 9 6 D L K 8 6 0 E LEGEND Document Name: Marelli G 6 / 0 ) entralina ( vano motore lato guida ) ) Sensore di giri / P.M.S. ) Motorino passo

Dettagli

OM 642. Motore. Motore OM 642

OM 642. Motore. Motore OM 642 Motore OM 642 Motore OM 642 I motori della serie OM 642 sostituiranno i motori diesel delle serie OM 612 e OM 628. Novità essenziali della serie OM 642: Disposizione a V a 72 dei 6 cilindri Iniezione diretta

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Sostituzione della testata (09)

Sostituzione della testata (09) Sostituzione della testata (09) Il motore prodotto dal gruppo PSA, oggetto della riparazione, è siglato WJY ed ha una cilindrata pari a 1868 cm 3. Oltre che sulla Fiat Scudo, è stato utilizzato anche su

Dettagli

AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI

AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI LINEE GUIDA PER IL MONTAGGIO GPL INIEZIONE SEQUENZIALE IN FASE GASSOSA AUTOMOBILI TRASFORMABILI AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE ASPIRATO AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE TURBO AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI

Dettagli

codice descriz P0010 Circuito Attuatore posizione albero a camme A (Aspiraz.,sinistro o frontale), bancata 1 P0011 Posizione albero a camme A (Aspiraz.,sinistro o frontale), anticipato, bancata 1 P0012

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO 1. Componenti 2. Manuale operativo Tutti i motori sono stati progettati per operate ad un voltaggio del 10% inferiore o superiore rispetto alla tensione standard. I motori

Dettagli

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES 315.630 FAP DPF ECO WASHER FLUIDO DI LAVAGGIO PER FILTRI ANTIPARTICOLATO DI MOTORI DIESEL

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES 315.630 FAP DPF ECO WASHER FLUIDO DI LAVAGGIO PER FILTRI ANTIPARTICOLATO DI MOTORI DIESEL 315.630 FAP DPF ECO WASHER FLUIDO DI LAVAGGIO PER FILTRI ANTIPARTICOLATO DI MOTORI DIESEL DESCRIZIONE GREEN STAR FAP DPF ECO WASHER è un prodotto professionale formulato per effettuare il lavaggio e la

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. ALFA ROMEO GIULIETTA 1.400cc 125 Kw Turbo MultiAir Gpl

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. ALFA ROMEO GIULIETTA 1.400cc 125 Kw Turbo MultiAir Gpl Manuale d installazione TARTARINI AUTO ALFA ROMEO GIULIETTA 1.400cc 125 Kw Turbo MultiAir Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24

Dettagli

di Gianpaolo Riva. Foto di Alberto Cervetti

di Gianpaolo Riva. Foto di Alberto Cervetti TECNICA IN OFFICINA Analisi dell impianto di alimentazione e accensione Bosch MOTRONIC tipo M2.7, per il controllo del motore di 1372 cm 3 turbocompresso installato sulla potente due volumi della Casa

Dettagli

RIF FI 005 ABS + - 15/54 (!) K 11 15/54. Stop - 1 RR LR RF LF

RIF FI 005 ABS + - 15/54 (!) K 11 15/54. Stop - 1 RR LR RF LF FI 00 B 0 30 / 0 0 F E B (!) 0 K / top LR 3 3 3 LF RR 0 RF B M C RR LR RF LF D FI 00 B ) Gruppo elettroidraulico con centralina B ( pin ) ( vano motore lato sinistro ) ) ensore giri ruota anteriore destra

Dettagli

Rendimento Superiore al 95%

Rendimento Superiore al 95% - UNTÀ TRTTMNTO R UN Tre modelli per differenti portate d aria Rendimento Superiore al 9% Unità Small 80 m /h Unità Medium 00 m /h Unità arge 00 m /h apacità massima dei ventilatori Unità Small ------------

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre 2010).

Dettagli

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL 9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL DIFFERENZE TRA MOTORE A SCOPPIO E DIESEL Il motore a scoppio aspira attraverso i cilindri una miscela esplosiva di aria e benzina nel carburatore, questa

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii CAP.1 Elementi fondamentali dei sistemi di calcolo programmabili...1 1.1 - GENERALITÀ...1 1.2 - SEGNALI ELETTRICI...2 1.3 - COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI

Dettagli

Regtronic Centraline per energia solare termica

Regtronic Centraline per energia solare termica Regtronic Centraline per energia solare termica Informazione tecnica Campo d applicazione: Centralina multifunzione per fissaggio a muro con schemi commutabili supplementari preinstallati per il controllo

Dettagli

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Prestazioni e specifiche tecniche Vedere le relative schede tecniche allegate. Descrizione dell impianto Compressore a vite BOGE Serie

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Prof. S. Pascuzzi 1 Motori endotermici 2 Il motore endotermico L energia da legame chimico, posseduta dai combustibili

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

SERIE M33, M83 & M133

SERIE M33, M83 & M133 MOTORI PNEUMATICI MODULARI A PALETTE SERIE M33, M83 & M133 VANTAGGI I motori pneumatici modulari a palette compatti offrono un unica forma di azionamento con i seguenti vantaggi: ATEX II-2-GDc-T5 Semplice

Dettagli

FI 012D RIF. FIAT Ulysse 1.9 JTD 2000 EDC 15C-2 + 44 71 34 - Ventilazione. (Schema a parte) Presa diagnosi. Antifurto (code) (Schema a parte)

FI 012D RIF. FIAT Ulysse 1.9 JTD 2000 EDC 15C-2 + 44 71 34 - Ventilazione. (Schema a parte) Presa diagnosi. Antifurto (code) (Schema a parte) FI D FIT Ulysse.9 JTD EDC C- 7 9 7 9 7 6 6 6 69 9 EGR 6 67 9 Ventilazione (Schema a parte) 6 7 7 7 Presa diagnosi L K ntifurto (code) CODE (Schema a parte) 6 66 9 6 9 6 Luci stop 7 6 + 7-7 6 7 6 6 9 Interrutore

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Aspetti tecnologici della sperimentazione

Aspetti tecnologici della sperimentazione Aspetti tecnologici della sperimentazione I test realizzati dal team di ricerca H2Power in sinergia ai ricercatori del dipartimento di Ingegneria Industriale del prof. Carlo Grimaldi dell Università degli

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli