I.T.I.S. Enrico Mattei 2008/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.T.I.S. Enrico Mattei 2008/2009"

Transcript

1 I.T.I.S. Enrico Mattei 2008/2009 Sensore di Temperatura Wireless per PC Francesco Renzini 5 A/EN 1

2 INDICE - 1. Introduzione - 2. Descrizionee del progetto - 3. Dati di targa - 4. Schema di principio - 5. Blocchi circuiti - 6. Funzionamento - 7. Applicazioni - 8. Codice - 9. Pinout componenti principali Istruzionii per l uso Teoria Bibliografia 2

3 1.Introduzione: Il seguente progetto non ha la pretesa di essere un dispositivo da commercializzare ma, semplicemente di riassumere il lavoro svolto durante i tre anni di specializzazione nelle diverse materie tecniche, applicando le competenze acquisite. Tutti i circuiti stampati (eccetto quelli dell alimentazione), facenti parte del progetto, sono stati fatti a tecnologia smt (surface mount technology) e, realizzati utilizzando le apparecchiature e strumentazioni dei laboratori dell istituto. Anche ogni cablaggio e collaudo è stato portato a termine con l utilizzo di strumenti scolastici e personali. 2.Descrizione del progetto: Il sensore di temperatura wireless per pc, consiste in un termometro interfacciabile con il calcolatore, dotato di un sensore wireless, (cioè senza fili) che può essere spostato dalla base (collegata al computer) di circa 50 metri in linea d aria (aperta). Si possono intuire le parti costituenti il progetto. Nel sensore portatile avremo: una parte di rilevazione della temperatura (trasduttore), una di acquisizione (ADC), una di elaborazione (μc) e trasmissione (modulo radio). Nella centralina invece avremo: una parte di ricezione dei dati trasmessi dal precedente modulo, quindi, un altro modulo, la parte di elaborazione (μc) e una parte di comunicazione con il calcolatore (interfaccia 232). Riassumendo, si utilizzano due moduli radio ( un Tx ed un Rx ), gestiti da microcontrollori. 3

4 3.Dati di targa: SENSORE INTERVALLO DI MISURA: 0 C 50 C TENSIONE ALIMENTAZIONE: 9V D.C. utilizzando 6 batterie da 1.5V AA in serie Alimentatore stabilizzato da 9-15V D.C. CORRENTE ASSORBITA IN STAND-BY: 90mA CORRENTE ASSORBITA IN FUNZIONE: 100mA DISTANZA MASSIMA DALLA BASE IN LINEA D ARIA LIBERA: BASE 50m TENSIONE ALIMENTAZIONE: 9V D.C. utilizzando 6 batterie da 1.5V AA in serie Alimentatore stabilizzato da 5-15V D.C. CORRENTE ASSORBITA IN STAND-BY: ---ma CORRENTE ASSORBITA IN FUNZIONE: ---ma PORTA INTERFACCIA PC: Seriale RS232: connettore DB9 femmina 4

5 4.Schema di principio: SENSORE ETERE BASE Il blocco sensore ha lo scopo di rilevare la temperatura e di trasmetterla via radio alla base, posta a distanza. L etere, inteso come aria, è il mezzo nel quale viaggiano le onde elettromagnetiche, che compongono quelle radio portatrici di informazioni (quindi non si vuole intendere per etere, l etere luminifero, quell ipotetico mezzo, attraverso il quale, si propagano le onde elettromagnetiche, di cui Newton ipotizzò l esistenza, definitivamente smentita dalla teoria della Relatività Ristretta di Albert Einstein) Il blocco base ha lo scopo di captare i segnali radio informativi, elaborarli ed inviarli al calcolatore su richiesta dell utente. 5.Blocchi circuiti: SENSORE STABILIZZATORE 3.3V V C.C. 1 5 MODULO RADIO 4 μc 3 TRASDUTTORE CIRCUITO CONDIZIONAMENTO FILTRO 5

6 BASE 9 15V C.C. 1 STABILIZZATORE 3.3V 2 6 MODULO RADIO μc RS232 PC 1) 9-15V C.C.: è l alimentazione esterna, fornitagli da batterie o da un alimentatore stabilizzato. Tale tensione deve essere abbastanza stabile, in quanto serve ad alimentare la parte del circuito costituita dal trasduttore. Questa fonte di alimentazione deve essere in grado, almeno di erogare una corrente non inferiore a 100mA, quindi deve avere una potenza minima di 0.9W. P min = V min *I min = 9 * 100*10-3 = 0.9W = 900mW P min = Potenza minima - V min = tensione minima - I min = corrente minima Il valore minimo di tensione di alimentazione è 9V in quanto gli amplificatori operazionali del blocco del trasduttore, potrebbero non funzionare correttamente, non essendo rail to rail. Come valore massimo di tensione in ingresso si ha 15V, perché il sensore ti temperatura potrebbe lesionarsi. 6

7 Porta batterie per 6 AA 2) STABILIZZATORE 3.3V: è un circuito che serve a stabilizzare la tensione di alimentazione a 3.3V per alimentare il resto del circuito. È costituito da un regolatore di tensione lineare LD1086 e da alcune capacità di filtro (i cui valori sono imposti dal datasheet). Circuito stabilizzatore Schema elettrico Questo integrato ha un dropout basso, 1.3V a 1.5A (corrente massima erogabile). Si è scelto di utilizzare alimentatori lineari per semplicità di realizzazione e perché le potenze in gioco sono piccole. Quindi anche con un rendimento del 50-60% (rendimento tipico degli alimentatori lineari) la dissipazione in calore è limitata. 7

8 BOARD Lato rame Componenti 3) TRASDUTTORE-CIRCUITI CONDIZIONAMENTO-FILTRO è la parte del sensore vera e propria, in quanto composta dall elemento sensibile alla grandezza fisica da rilevare, e da circuiti che elaborano l informazione prelevata. TRASDUTTORE CIRCUITO CONDIZIONAMENTO FILTRO Nel circuito viene utilizzato come trasduttore, l integrato LM335, che è un sensore di temperatura analogico, che fornisce in uscita una tensione direttamente proporzionale alla temperatura rilevata in ingresso, data dalla seguente funzione: V = k * T Dove: V = tensione uscita k = 10mV/ K T = temperatura Come si può notare il segnale analogico informativo, viene espresso in funzione della temperatura in K. La conversione da gradi Kelvin a Celsius può essere fatta a livello analogico, cioè operando direttamente sul segnale che contiene l informazione o a livello digitale. Questo sensore ha un accuratezza di 1 C, quindi di 10mV. Il circuito di condizionamento serve appunto a condizionare alle esigenze il segnale contente l informazione; quindi si potrebbe realizzare un circuito di adattamento che esegua la conversione da K a C. Tale circuito richiederebbe una quantità di hardware non indifferente, quindi si preferisce eseguire la conversione digitalmente (tramite software caricato nel microcontrollore). In questo caso il circuito di condizionamento è costituito solamente dalla parte di taratura del sensore (R2) e da un buffer non invertente (IC1A), che ha la funzione di isolare il sensore dal resto del circuito, facendo in modo che esso 8

9 non eroghi corrente, in quanto l impedenza d ingresso del AO ad inseguitore di tensione, vista dal sensore è molto elevata. Il filtro, è un passa basso del quarto ordine VCVS con approssimazione alla Butterworth, con frequenza di taglio a circa 10Hz. Questo quadripolo ha la funzione di eliminare i disturbi in alta frequenza che renderebbero instabile la misurazione della temperatura. Risposta in frequenza del filtro 9

10 Schema elettrico BOARD Lato inferiore rame Lato superiore rame Componenti Circuito sensore 10

11 4) μc: il microcontrollore è l autorità che gestisce tutto il sensore. Il controllore utilizzato è uno Z8F6421 prodotto da Zilog, con un core da 8 bit. Il micro è organizzato con architettura Harvard ed è provvisto di: 64kB di flash rom 4kB ram ADC 8 canali a 10 bit 31 linee di I/O 3 timer da 16 bit 2 UART con IrDA 1 I 2 C 1 SPI Di tutte queste periferiche si utilizza un canale del convertitore A/D, alcune linee di I/O, un timer, la SPI e la UART. Il μc converte la tensione presente nell ingresso analogico, fornitagli dal circuito con il trasduttore e, la trasmette via SPI al modulo radio. Per eseguire la conversione A/D, l ADC, necessita di una tensione di riferimento, nel nostro caso, utilizza la tensione di alimentazione filtrata con un condensatore. Conoscendo la tensione di alimentazione e il numero di bit del convertitore, è possibile calcolare il quanto q e l errore di quantizzazione ε. q =V ref / 2 n bit = 3.3/2 10 =3.22mV ε = q/2 = 3.22 = 1.61mV Osservando lo schema elettrico, è possibile notare la presenza di un quarzo da MHz, che serve da oscillatore per il microcontrollore. È presente anche un pulsante di reset, da premere all avvio e ogni qualvolta si presenti un problema. Sono montati anche due diodi led, uno rosso ed uno verde che servono per segnalare all utente l esito della comunicazione radio con la stazione. Il codice sorgente è stato creato utilizzando il tool di sviluppo apposito, ZDSII. Il programma è stato scritto in ANSI C, in quanto l utilizzo di un linguaggio a medio alto livello, permette un astrazione del problema. Questo elevarsi dalla macchina, consente una portabilità del codice scritto qualora si volessero effettuare modifiche hardware (cambiare microcontrollore). 11

12 Il controllore è stato programmato tramite programmatore - debugger fornito dalla Zilog, utilizzando uno specifico connettore, collegato direttamente al pin DBG dello Z8. All avvio il microcontrollore inizia ad eseguire il programma precedentemente caricato in flash, tramite apposito programmatore. Per la prototipazione sono stati utilizzati dei μc Z8F6423 mentre, per la realizzazione dei circuiti stampati, si sono usati due Z8F

13 13

14 Lato inferiore rame Lato superiore rame Componenti Circuito controllo sensore 14

15 5) MODULO RADIO è un circuito prodotto da Cypress, il CYWM6935 è un modulo WirelessUSB (bus universale seriale senza fili). Questo dispositivo monta il chip CYWUSB6935 che è un radio transceiver sempre prodotto da Cypress, ed integra nel circuito stampato 2 trace antennas, amplificatori di potenza(fino ad 1mW) e rispettivi filtri. Caratteristiche CYWM6935: - Banda da 2.4GHz a 2.483GHz - Sensibilità in ricezione -95dBm - 50 m di portata in spazio libero - Livello di potenza uscita massimo 0dBm - Velocità massima di trasmissione di 62.5 kbits/sec - Interfaccia SPI a più di 2 MHz Il modulo per essere interfacciato con l esterno, usa un connettore, da dove viene gestito tramite SPI (Serial Peripheral Interface) da un microcontrollore / microprocessore che, legge / scrive su dei registri presenti nell area di memoria del CYWUSB6935. Questo dispositivo utilizza un modem GFSK e due DSSS baseband riconfigurabili, che permettono di selezionare tra 80 canali radio. 15

16 Il chip è predisposto di uno PseudoNoise code da 8 byte che utilizza come espansione nella comunicazione DSSS. Mappa registri modulo radio Impostando determinati registri di configurazione è possibile abilitare/disabilitare la trasmissione/ricezione, impostare il canale radio, controllare il livello di rumore presente, abilitare diversi tipi di interruzione (in trasmissione e ricezione), controllare l esito della trasmissione radio, impostare la potenza di trasmissione e cambiare il PN code. Per gestire i registri del modulo, il micro deve inviare via SPI, prima un byte (byte1), dove i 6 bit meno significativi indicano l indirizzo del registro sul quale si vuole operare, il primo bit, se è a 0, indica che i dati vengono letti dal micro, mentre se è a 1 vengono scritti. Il secondo bit più significativo indica l incremento, cioè se si vuole leggere o scrivere solo un registro va posto a 0, altrimenti, se si vogliono leggere o scrivere più registri va posto a 1; così facendo, la macchina stati presente sul CYWUSB6935, esegue 16

17 automaticamente l incremento dell indirizzo. I byte successivi sono costituiti dai dati. La presenza di una macchina stati e dei precedenti registri di configurazione, permette di utilizzare tali moduli in modo semplice e diretto. Ciruito modulo radio 17

18 TRANSIZIONI SPI Chiaramente i segnali SCK e SS sono gestiti dal master (Z8), quindi il segnale MOSI va dal microcontrollore al modulo radio, viceversa per il segnale MISO. 6) MODULO RADIO è uguale al precedente, solamente che utilizza anche il segnale IRQ (interrupt request), per segnalare al micro quando la trasmissione è stata eseguita, modificando una variabile di stato all interno del programma. 7) μc anche lui è lo stesso modello di quello utilizzato per il sensore, solamente che, nella stazione, oltre a gestire il modulo radio, non deve effettuare alcun tipo di conversione A/D e, come abbiamo già detto, oltre a gestire 18

19 l interruzione del modulo radio in trasmissione, gestisce anche l interruzione del pulsanti di RICHIESTA e quella della seriale. 8) RS232 consiste nella comunicazione seriale con il calcolatore e nell integrato MAX3222. Questo componente è un driver di linea con una protezione ESD (scariche elettrostatiche) di ±15kV. Quest ultimo integrato serve anche come traslatore di livello, in quanto i livelli di tensione di uscita dello Z8 sono 3.3V, il transceiver provederà a creare una differenza di potenziale di ±12V, necessari per la comunicazione. Per il collegamento tra calcolatore e centralina, si utilizzano due connettori DB9, connessi tramite cavo seriale a 9 poli. Della comunicazione seriale vengono usati solamente tre segnali, quello di trasmissione, quello di ricezione e la massa. 19

20 20

21 Lato inferiore rame Lato superiore rame Componenti 9) PC consiste nell interfaccia utente, in questo caso nel software Hyper Terminal o in qualunque altro programma in grado di gestire le varie porte di comunicazione del calcolatore elettronico. Come impostare le caratteristiche della comunicazione seriale verrà spiegato nella parte relativa all uso del dispositivo. 21

22 6.Funzionamento: Una volta avviati i due apparati, il blocco del sensore si mette in ascolto ed esegue la conversione A/D della temperatura, nel frattempo la base, inizializza le sue periferiche ed inizia a trasmette un byte di chiamata (0x11), quando il micro nella parte del sensore riceve questo byte e lo controlla, trasmette 2 byte: - Il nibble più significativo del primo byte è un codice di riconoscimento - Il nibble meno significativo, in particolare i due bit meno significativi, sono i due bit meno significativi ottenuti dalla conversione A/D - Il secondo byte contiene i rimanenti bit (i più significativi) della conversione A/D Se le comunicazioni avvengono con successo i micro accendono i led verdi, altrimenti quelli rossi. Alla richiesta dell utente di visualizzare la temperatura, il micro della stazione calcola il massimo e il minimo da quando è stato acceso, in quanto i dati non vengono salvati in ROM ma in RAM; trasforma i valori numerici da 1023esimi in tensione (presente all ingresso analogico del sensore) e successivamente in temperatura. Ottenuti i valori di temperatura essi vengono trasmessi via seriale; se l utente richiede la visualizzazione mentre la comunicazione è interrotta (led rosso acceso), la stazione risponde con un messaggio di errore. Indipendentemente dall esito della trasmissione, viene anche visualizzato il livello di rumore presente nel canale radio. Infatti il microcontrollore esegue la letture del registro dove è situato il risultato della conversione A/D, effettuata dal modulo, e la trasmette via cavo seriale al calcolatore. Questo valore è espresso in 32esimi (adc a 5 bit), e serve per dare un idea all utente, dei disturbi presenti, quindi del possibile mal funzionamento del dispositivo. Se viene letto un elevato livello di rumore, occore spostare i moduli dalle fonti di tali disturbi quali: modem wireless, cellulari, computer portatili, ecc. Siccome la banda di frequenza di questa stazione, interseca quella dello standard wireless per computer (IEEE ), potrebbero verificarsi malfunzionamenti sia ai calcolatori che alla centralina. 22

23 7.Applicazioni: Questo progetto vuole mostrare una semplice applicazione dei moduli radio CYWM6935, infatti il dispositivo è composto da un solo sensore. La presenza di più canali radio, di un espansore di banda e la possibilità di implementare un protocollo di comunicazione robusto, permette l applicazione di tali moduli nei più svariati settori, semplicemente anche aggiungendo sensori a questo progetto e, magari anche realizzando un interfaccia software per computer. Il sensore di temperatura wireless per PC può essere utilizzato in numerosi ambienti: uffici, abitazioni, ecc. e serve per controllare la temperatura di un luogo comodamente dal proprio computer, con la possibilità di elaborare i dati ricavati con applicativi standard o personalizzati. Questi moduli radio possono trovare applicazione in qualunque dispositivo elettronico, dove si vuole evitare l utilizzo di lunghi, costosi e scomodi cavi elettrici. 8.Codice: Commento codice sensore Il codice caricato nella memoria dello Z8 presente nel sensore, inizia con le impostazioni delle GPIO del micro, dell ADC interno, della SPI, del timer, delle interruzioni, del modulo WirelessUSB e dei led di segnalazione. Le GPIO servono a gestire i vari led presenti nel circuito (verde e rosso) ed ad attivare il modulo radio (operando sui segnali npd e nrst), l ADC per effettuare la conversione A/D della temperatura, il timer serve a dettare le temporizzazioni necessarie al micro. Il microcontrollore una volta entrato nel ciclo infinito, inizia a testare in polling se riceve il byte di comando (0x11) dal modulo wireless, in caso affermativo esegue la conversione analogico-digitale e trasmette alla base tale risultato. Nel frattempo controlla l esito di tale comunicazione ed aggiorna i led adibiti alla visualizzazione del risultato della trasmissione radio. 23

24 Commento codice base Il listato memorizzato nella flash del microcontrollore montato nella base, comincia con le solite inizializzazioni, imposta le GPIO, il timer, la SPI, il modulo CYWM6935, la UART, le varie interruzioni e i led di visualizzazione. Le GPIO servono per gestire i led di visualizzazione (verde, rosso e bianco), il pulsante di RICHIESTA e ad attivare il modulo radio (operando sui segnali npd e nrst), il timer per dare le giuste temporizzazioni necessarie, la SPI per comunicare con il modulo WirelessUSB, la UART è la seriale che tramite interfaccia (MAX3222), verrà adatta allo standard RS232. Le interruzioni che il micro gestisce sono: quella del timer, quella del modulo wireless, quella del pulsante di RICHIESTA e quella generata da seriale tramite la pressione del tasto invio da parte dell utente. Lo Z8 una volta entrato nel ciclo infinito del programma, inizia col trasmettere il byte di comando (0x11) e, se riceve la temperatura correttamente, esegue i calcoli del minimo e del massimo; per poi controllare il livello di rumore presente nel canale radio. Se l utente richiede di visualizzare la temperatura, il micro esegue le varie conversioni dei dati e trasmette il messaggio tramite seriale. Nel frattempo gestisce anche i led di visualizzazione, se riceve una risposta corretta dal sensore, accende il led verde, altrimenti, se non riceve niente per un secondo o riceve dati non validi, attiva il led rosso. Ad ogni ciclo aggiorna anche lo stato del led bianco che indica l aggiornamento della temperatura (ad ogni lampeggio corrispondono due aggiornamenti). 24

25 File: funzioni.c header.h interrupt.c main.c setting.c spi_function.c librerie Zilog 25

26 File: calcoli.c header.h interrupt.c main.c setting.c spi_function.c stampa.c librerie Zilog 26

27 9.Pinout componenti principali: Z8 CYWM6935 MAX

28 10.Istruzioni per l uso: Connettere la base all alimentazione, premere il tasto di RESET e attendere qualche secondo (circa 5s). Dovrebbe iniziare a lampeggiare il led BIANCO, se così non fosse, ripetere l operazione di pressione del pulsante di RESET e attesa, fino a quando il led BIANCO non inizia a lampeggiare. Quando il led BIANCO lampeggia, connettere all alimentazione il sensore wireless e premere il pulsante di reset del sensore. Connettere la centralina tramite PORTA SERIALE al calcolatore e aprire il programma Hyper Terminal. Creare una nuova connessione con la porta seriale utilizzata, impostando: - Bit per secondo: Bit di dati: 8 - Parità: nessuno - Bit di stop: 1 - Controllo di flusso: nessuno A questo punto il dispositivo è pronto all utilizzo. Premendo il tasto INVIO da tastiera o il pulsante di RICHIESTA, apparirà la temperatura, se i led accesi della centralina e del sensore sono quelli verdi, altrimenti Hyper Terminal apparirà un messaggio di errore. Il led BIANCO indica la frequenza di aggiornamento della temperatura, ad ogni accensione corrispondono due aggiornamenti. Il led VERDE sia del sensore che della centralina indica che la trasmissione dei dati è avvenuta con successo, quindi i dati ricevuti sono validi; mentre il led ROSSO indica un errore nella trasmissione, quindi i dati verranno scartati. Per qualunque malfunzionamento, premendo il pulsante RESET di entrambi i circuiti si dovrebbe risolvere il problema. Se rimangono accesi fissi i led ROSSI, potrebbe voler dire che la distanza tra sensore e centralina è troppo elevata, quindi occorre avvicinare i due apparati. Prima di accendere la stazione è conveniente scollegare il cavo seriale dall apposito connettore. 28

29 11.Teoria: Introduzione In questa parte teorica non si trattano in modo approfondito tutti gli argomenti che possono riguardare il progetto ma, vengono accennati gli elementi fondamentali o novità, riguardanti il dispositivo precedentemente spiegato. Scheda di acquisizione Il progetto presenta chiaramente le caratteristiche di una scheda di acquisizione dati, in quanto una grandezza fisica analogica deve essere trattata da apparati digitali (calcolatore). CIRCUITO CONDIZIONAMENTO CIRCUITO CONDIZIONAMENTO SISTEMA A μp CIRCUITO CONDIZIONAMENTO Il primo elemento di una scheda di acquisizione è composta dal trasduttore, che è un dispositivo in grado di convertire una grandezza fisica analogica (temperatura, pressione, ecc. ), in una elettrica analogica (tensione, corrente o frequenza) oppure in una elettrica digitale, a scopo di misura. Ad esempio il sensore utilizzato in questo progetto (LM335) è un sensore che converte la temperatura (grandezza fisica analogica) in tensione (grandezza elettrica analogica). Questa sonda termica ha una caratteristica lineare, significa che la relazione che lega la grandezza fisica a quella elettrica, è di proporzionalità diretta. Esistono anche sensori con una curva di risposta esponenziale o logaritmica. Il circuito di condizionamento è un circuito analogico che ha la funzione di adattare il segnale informativo alle caratteristiche del sistema, come convertire il segnale elettrico contente l informazione di una temperatura in gradi Kelvin in Centigradi, oppure, espandere all interno del range misurabile il segnale informativo. Con la larga diffusione di sistemi digitali molto potenti, in grado anche di eseguire la FFT (Fast Fourier Transform), il circuito di condizionamento non viene più utilizzato per 29

30 eseguire le varie trasformazioni, che vengono effettuate via software, come nel progetto del Sensore di temperatura wireless per pc. Il sample/hold è un circuito analogico che serve a mantenere costante la grandezza elettrica analogica da convertire, per tutto il tempo di conversione dell ADC. Quando la grandezza da campionare varia molto velocemente nel tempo, tale dispositivo è di fondamentale importanza, in quanto tutela la correttezza della conversione analogico/digitale. In genere i componenti fondamentali di questo circuito sono un condensatore di piccola capacità, (che si carica della tensione da campionare) che viene mantenuta costante da un buffer, che oltre ad isolare il circuito di condizionamento fa si che il condensatore non si scarichi, in quanto la resistenza di ingresso di un inseguitore è teoricamente infinita. L inserzione di un sample/hold su ogni canale di ingresso analogico, garantisce una coerenza temporale. Se questa coerenza non è necessaria, si può montare un singolo sample/hold prima dell ADC. Nel progetto il sample/hold non viene utilizzato, in quanto il segnale di uscita dal trasduttore viene assimilato come continuo, quindi che varia molto lentamente nel tempo. Il multiplexer analogico viene utilizzato se la scheda di acquisizione è composta da più canali di ingresso analogico. Esso serve a selezionare attraverso i selettori, il canale da campionare. Nel progetto del sensore wireless, avendo solamente il segnale di un trasduttore da campionare, il multiplexer non viene inserito nel circuito. L ADC (Analog to Digital Converter) convertitore analogico digitale, è un dispositivo molto importante perché è in grado di convertire una grandezza analogica (tensione) in una digitale, espressa tramite una combinazione binaria. Il numero dei bit con la quale esegue la conversione dipende dal convertitore; per esempio nel progetto è stato utilizzato l ADC interno allo Z8, che è provvisto di 10 bit. Ogni ADC per funzionare necessita di una tensione di riferimento con il quale confrontare quella da convertire, nel progetto si utilizza la tensione di alimentazione (3.3V). Esistono molti tipi di ADC, quali flashadc, ad approssimazioni successive, ecc. È ora possibile definire il quanto, come la minima tensione in ingresso rilevabile 2 L errore di quantizzazione ε è definito come l errore massimo che si può compiere nella conversione A/D, ed è dato da: 30

31 2 La conversione consiste nel confrontare quante volte il quanto è contenuto nel segnale da convertire. Quindi il risultato della conversione n è dato da: Conoscendo il valore della conversione può essere utile risalire al valore di tensione con la seguente proporzione: 2 In generale tutti gli ADC sono disposti di due segnali il Soc (Start of Conversion) e EoC (End of Conversion). Il segnale di start è un segnale di input per il convertitore, in quanto la conversione viene avviata dall esterno. Per tutto il tempo in cui viene effettuata la conversione, la tensione in ingresso si deve mantenere constante, per non generare errori, ciò è garantito dal sample/hold. Il tempo in cui il componente esegue la conversione viene chiamato tempo di conversione T c, ed è intrinseco per ogni tipo di ADC. Il segnale EoC, viene inviato dall ADC quando il convertitore termina la conversione. Tale segnale può essere gestito comodamente in interruzione da parte del microprocessore oppure in polling. Il sistema a microprocessore serve ad eseguire tutti i controlli necessari nel sistema di acquisizione, gestione periferiche, tra cui l ADC, elaborare i dati ricavati da esso e magari trasmetterli, oppure visualizzarli. N.B.: È consigliato anteporre un filtro passa basso di ordine abbastanza elevato, all ADC, in quanto esso provvederà all eliminazione dei disturbi che inquinano il segnale informativo e che potrebbero dare luogo ad una conversione non proprio veritiera. Infatti nel progetto si è utilizzato un filtro passa basso VCVS del quarto ordine. Microcontrollore Il microcontrollore è un dispositivo programmabile ad alta scala di integrazione, che infatti è costituito da un sistema a microprocessore, più diverse periferiche esterne. Il vantaggio dell utilizzo dei microcontrollori, rispetto ai microprocessori, è costituito dal fatto che, per organizzare un sistema provvisto di varie periferiche (ADC, timer, SPI ), con un μp queste devono essere tutte inserite nel dispositivo e progettate, 31

32 mentre con un μc non è necessario, in quanto è tutto integrato nello stesso chip. Il microcontrollore, essendo a tutti gli effetti un sistema a microprocessore, è composto da differenti bus, tra cui address bus, control bus e data bus. Quindi è possibile definire le due tipologie fondamentali di architetture di sistemi a microprocessore, architettura Von Neumann e Harvard. L architettura Von Neumann è costituita Architettura Von Neumann da quattro elementi fondamentali: 1. CPU, composta da CU e ALU 2. Memoria 3. Input/Output 4. Bus Tale organizzazione di un sistema a microprocessore è caratterizzata dal fatto di avere in comune un bus di comunicazione per la memoria dati e per quella programma. Questa architettura è caduta in disuso nei moderni sistemi a microprocessore, in quanto non permette prestazioni elevate, a causa della presenza di un solo bus di indirizzamento. Esempi di applicazioni: sistema con microprocessore Zilog Z80. L architettura Harvard, anch essa costituita dai quattro blocchi fondamentali, solamente organizzati in modo differente. Come si può notare dal grafico, la memoria dati e la memoria programma sono separate, quindi utilizzano bus differenti. La presenza di due canali di indirizzamento, consente di eseguire il caricamento di un istruzione del programma in parallelo al caricamento di un dato dalla memoria dati. Questo parallelismo consente di avere prestazioni migliori. L architettura Harvard è attualmente utilizzata nei moderni sistemi a microprocessore e microcontrollore. 32

33 Esempi di applicazioni: microcontrollori moderni (Zilog, Atmel, Freescale ), tra cui quello utilizzato per il progetto, lo Z8, DSP ecc. I microcontrollori possono essere classificati in base alla dimensione del core, cioè dalla dimensione della CPU, 8, 16, 32 bit; chiaramente quelli a 32 bit hanno Architettura Harvard prestazioni di gran lunga migliori rispetto quelli a 8 bit. Un altro parametro importante è la frequenza di lavoro, cioè la frequenza con cui il processore esegue le istruzioni, chiamato clock. Si può andare da circa MHz per micro di media fascia ad 8 bit (Z8, ATmega168 ), fino ad arrivare a frequenze di 1 GHz, per il Freescale i.mx51. Importante è anche la dimensione della memoria programma, in genere flash rom, eprom o e 2 prom, che va da pochi kbyte a qualche centinaia. Anche la RAM è importante come la ROM, in quanto il programma, per i calcoli numerici, utilizza la RAM. In genere si va da pochi byte e qualche kbyte. Altra caratteristica importante di un microcontrollore è la quantità e la qualità delle periferiche integrate nel chip. Per esempio ci sono micro di fascia media con un ADC a 10 bit fino ad arrivare a μc con 24 bit di ADC. La versatilità dei microcontrollori, si può notare dalle infinite applicazioni possibili, da semplici controlli di input/output, fino a netpc, è per questo che tali componenti sono tra i protagonisti del mercato elettronico. Filtro Sono dei quadripoli che selezionano i segnali in base alla loro frequenza. Esistono due tipi di filtri, quelli passivi e quelli attivi. I passivi, sono composti solamente da elementi passivi, quali resistori, condensatori, induttori. Mentre quelli attivi, oltre ad essere costituiti da elementi passivi, sono costituiti anche da elementi attivi, quali amplificatori operazionali. 33

34 Le caratteristiche principali dei filtri sono: Larghezza di banda Il guadagno in banda passante Le frequenze di taglio L ordine Il roll-off La larghezza di banda di un filtro è l intervallo di frequenze che esso riesce a trattare, più in particolare è la differenza tra le due frequenze dove si ha un attenuazione di 3dB rispetto il centro banda. Quindi si può dire che è l intervallo di frequenze che lascia passare (passa-basso, passa-alto e passa-banda) o che elimina (notch) del segnale in ingresso. Il valore di quanto il filtro amplifica o attenua sarà il guadagno in banda passante. Le frequenze di taglio sono quelle frequenze dove il guadagno ha un attenuazione di 3dB rispetto la banda passante. L ordine del filtro è dato dal numero degli elementi reattivi (capacitivi o induttivi), che non generano maglie improprie, cioè che non è possibile ricondurre ad un unico elemento. A livello analitico, l ordine è dato dal grado del polinomio a denominatore della funzione di trasferimento del filtro preso in esame. Il roll-off è la pendenza con cui inizia a variare il guadagno del filtro, all allontanarsi dalla banda passante. Le approssimazioni di un filtro, sono delle tecniche per progettare filtri con una risposta in frequenza il più possibile simile a quella desiderata. Ne esistono tre. 1. Quella alla Butterworth, che consente una massima piattezza in banda passante 2. Alla Bessel, che permette di ottenere delle distorsioni di fase ridotte 3. Alla Chebyschev, che si utilizza per ottenere un roll-off più elevato Nel progetto viene utilizzata l approssimazione alla Butterworth, in quanto si vogliono avere tutte le componenti armoniche della banda passante, trattate allo stesso modo. Verrà analizzato solamente il filtro passa-basso VCVS del quarto ordine, utilizzato nel progetto. Partiamo dalla forma canonica di un passa-basso del quarto ordine 34

35 Q 1 2ζ In generale la configurazione VCVS ha la seguente funzione di trasferimento: 1 Dove 1 Sostituendo: Y 1 =R 1, Y 2 =C 2, Y 3 =0, Y 4 =R 2 e Y 5 =C 2 quindi la G VCVS (s) diventa: Se si utilizza come metodo di progettazione, come è stato usato nel progetto, un filtro a guadagno unitario, K=1 quindi diventa: 35

36 1 Utilizzando l approssimazione alla Butterworth, i due stadi del filtro hanno una ζ rispettivamente e Quindi successivamente, conoscendo i dati necessari è possibile calcolare i valori dei componenti, utilizzando le relazioni precedenti. SPI Serial Peripheral Interface è un sistema di comunicazione tra un microcontrollore ed un circuito integrato o tra due microcontrollori. Questo sistema è seriale, in quanto viene trasmesso un bit alla volta sulla stessa linea, ed è sincrono, vista la presenza di un segnale di clock che coordina la trasmissione/ricezione e determina la velocità di trasmissione. La SPI è provvista di quattro linee di comunicazione: 1. SCLK, è il clock generato dal master 2. MOSI, Master Out Slave In, è la linea con cui il master trasmette 3. MISO, Master In Slave Out, è la linea con cui il master riceve 4. nss, è il chip select, attivato dal master verso lo slave con cui comunica La SPI è anche full-duplex, in quanto è possibile ricevere e trasmettere contemporaneamente. Questo tipo di comunicazione è molto usato nei moderni apparati elettronici. UART La UART, Universal Asynchronous Receiver-Transmitter è la periferica interna al microprocessore, che in genere viene connessa alla RS-232 esterna, quindi, questo sistema di comunicazione è asincrono, non è presente alcun tipo di clock. RS-232 La RS-232 (Recommended Standard 232) è uno standard di comunicazione seriale a bassa velocità. È un tipo di comunicazione seriale asincrono bipolare. La seriale 232 può essere utilizzata in modalità full-duplex o half-duplex, ma sempre in modo asincrono. Il frame trasmesso è composto da singoli byte, con in più l aggiunta di un 36

37 37 bit di start, codificato con lo zero logico e di uno o due bit di stop, codificati con l uno logico (queste codifiche sono quelle della UART, alle quali corrisponderanno le codifiche RS232 successivamente spiegate). È possibile anche aggiungere un bit di controllo di parità, raramente utilizzato. Tipicamente la lunghezza del dato trasmesso è di un byte, ma può essere anche nove bit, al massimo 10 bit. I livelli elettrici della comunicazione sono i seguenti: lo zero logico viene codificato con una tensione che va da 3 a 15 V rispetto massa l uno logico viene codificato con una tensione che va da -3 a -15 V rispetto massa. Dall immagine si può notare il segnale uscente da una periferica UART alimentata a 5V, e la codifica eseguita da un transceiver da ±12V. Si può notare il bit di start, il dato j, composto da 8 bit ed un bit di stop. Questo tipo di comunicazione sta cadendo in disuso nei calcolatori a causa della ridotta velocità (nel progetto baud/s) ma rimane molto usato nei sistemi embedded. GFSK La Gaussian Frequency Shift Keying è una modulazione digitale su portante analogica (sinusoidale). Nella GFSK ai bit informativi vengono attribuiti delle variazioni della frequenza della portante, e non come nella FSK dove ai singoli bit vengono attribuiti due livelli di frequenze. Nella GFSK per esempio, la presenza di un 1 logico, incrementa di un certo Δf la frequenza della portante, mentre con uno 0 logico la decrementa di una certa quantità. L utilizzo della GFSK consente di avere una banda ridotta rispetto la FSK. DSSS La Direct Sequence Spread Sprectrum è una tecnica di spreading, cioè il procedimento con cui lo spettro di un segnale che contiene informazione viene espanso all interno di una banda molto più grande di quella del segnale informativo.

38 Questa espansione viene eseguita moltiplicando un segnale digitale, lo PseudoNoise Code, che nel modulo CYWM6935 è composto da 8 byte, per un segnale di spreading opportuno. Espandendo il segnale su una manda maggiore, fa si che che la potenza di tale segnale viene distribuita su tutta la banda. In questo modo la potenza per unità di banda diventa molto piccola, simile a quella del rumore. In ricezione per riottenere il segnale informativo è necessario moltiplicare il segnale ricevuto per lo stesso PN Code. L utilizzo dell espansione di spettro consente di trattare tutti i segnali trasmessi sulle stesse frequenze come rumore bianco e di avere una consistente protezione dalle interferenze. L utilizzo di un PN code per generare e ricavare segnali informativi, consente di condividere le stesse frequenze con più apparati, per esempio nel progetto, avendo a disposizione di un PN Code di 8 byte, teoricamente potrebbero trasmettere contemporaneamente nello stesso canale radio trasmettitori. In quanto 8 byte danno 2 combinazioni possibili. È intuitivo quindi che, avere a disposizione 80 canali radio e un PN Code da 8 byte, consente la trasmissione ad un numero esorbitante di apparati. È questa versatilità che consente ai moduli radio l applicazione ai più ambiziosi dispositivi. 12.Bibliografia Software utilizzati: CadSoft Eagle 4.13 OrCAD 10.5 ZDSII Z8Encore! Hyper Terminal Private Edition Libri utilizzati: Telecomunicazioni B di Onelio Bertazioli, Zanichelli L Elettronica Applicazioni di E. Ambrosini e I. Perlasca, Tramontana Siti web utilizzati: Wikipedia 38

39 Un saluto a tutto l I.T.I.S. Francesco Renzini 39

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico ESAME DI STATO PER ISTITUTI PROFESSIONALI Corso di Ordinamento Indirizzo: Tecnico delle industrie elettroniche Tema di: Elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni Gaetano D Antona Il tema proposto

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Le parti hardware del computer

Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer sono i componenti del pc che si possono toccare e che quindi costituiscono la parte fisica del computer, esse si trovano all interno del case.

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Vending BLUE Lavazza. Sistemi per la programmazione delle schede elettroniche e aggiornamento SW distributori

Vending BLUE Lavazza. Sistemi per la programmazione delle schede elettroniche e aggiornamento SW distributori 1/9 Con la seguente Vi segnaliamo gli strumenti informatici indispensabili per la programmazione e l aggiornamento del software dei Distributori Automatici di seguito riportati: COLIBRI Il distributore

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

IMPARIAMO CON IL PIERIN - IL BUS SPI 1

IMPARIAMO CON IL PIERIN - IL BUS SPI 1 Davide Oldani (Galaxi93) IMPARIAMO CON IL PIERIN - IL BUS SPI 20 July 2013 Premesse Lo scopo di questo articolo è quello di riuscire a interfacciare un DAC della Maxim (MAX541) al PIERIN PIC18 via SPI.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

Rete di sensori per la rilevazione degli incendi nei boschi. Stefano Ivancich 5EA ITIS C.Zuccante A.S 2014/2015

Rete di sensori per la rilevazione degli incendi nei boschi. Stefano Ivancich 5EA ITIS C.Zuccante A.S 2014/2015 Rete di sensori per la rilevazione degli incendi nei boschi. Stefano Ivancich 5EA ITIS C.Zuccante A.S 2014/2015 Uno dei problemi che affligge maggiormente il nostro pianeta oggi è il disboscamento. Che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042 La scheda di decodifica HCS-DEC-1-2-4/F è una centralina a 1-2-4 canali comandata da un qualsiasi trasmettitore con encoder HCS Keeloq Trademark di Microchip, programmato con codice Aur el. Dispone della

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli