E.learning e formazione docenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E.learning e formazione docenti."

Transcript

1 E.learning e formazione docenti. di Italo Tanoni Bellaria

2 Il menu : Storia cambiamenti e modelli della formazione a distanza. Fattori costitutivi di un modello FaD blended Reti e comunità di apprendimento e di pratica Ruolo e modelli di tutor on line

3 e-learning l uso delle nuove tecnologie multimediali e di internet per migliorare la qualità dell apprendimento facilitando: l accesso alle risorse e ai servizi scambi e collaborazioni fra persone distanti Elearningeurope.info

4 Storia della Formazione a Distanza(FaD) Modello FAD Mezzo di trasporto TRADIZIONALE Posta Radio TV I e II^generazione PC. CBT ON LINE III ^generazione INTERNET RETI TELEM. Metodo Didattico Tipo di comunicaz. Medium/ interattività Dip.spazio Dip.tempo Autoapprendim. Uno-Uno Testo/debole NO NO Autoapprendim. Uno-Molti Audio/debole NO SI Autoapprendim. Uno-Molti Video/debole NO SI Autoapprendim. Uno-Uno Software/ NO NO Media Autoapprendim. Uno-Uno Esperto-tutor/ NO NO Uno-Molti Media Apprendim. Molti-Molti Tutor+Gruppo NO NO collaborativo Uno-Molti Forte Uno- Uno

5 COMPORTAMENTISMO COGNITIVISMO COSTRUTTIVISMO Ipertesti Multimedialità Ipermedia e WBT ad alta interazione comunitaria + Formazione d aula Costruzionismo sociale CBT Istruzionismo Cognitivismo Distance Learning anni settanta-ottanta UNIDIREZIONALITA E-R Cfr.L.Galliani. Costruzionismo interattivo e-learning anni ottanta-novanta UNO-MOLTI. Feed-back Complex learning fine anni novanta-duemila e oltre MOLTI-MOLTI interattività di rete

6 Complex e-learning: e alcuni esempi di cambiamento del paradigma: dall informazionale al relazionale 1_ Dal Web archivio al Web semantico 2_ Dalle piattaforme agli ambienti 3_ Dai materiali didattici alle risorse per l apprendimento attraverso la didattica integrata (Modello INDIRE) 4-Dalla valutazione di processo alla valutazione di sistema

7 Dal Web archivio al Web semantico are is are are Subclass of

8 Dalle piattaforme agli ambienti Piattaforma: Sistema di funzionalità Modello impostato sulla logica di programmazione Struttura gerarchica Centralità dei materiali Modello didattico: neutrale, agnostico Ambiente: Sistema di interazioni Modello impostato sulle attività dell utente Struttura relazionale Centralità dei processi Modello didattico: rilevante, specifico specie se collegato a uno specifico contesto d azione

9 Piattaforma Open Source per l'elearning!"# $% & '%$ ( $$ '& '$ '$($ )

10 #*+ % $&, $ &$ $-$($. & ($

11 Una definizione: ' L ambiente è definito come un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving. Individuale(autoapprenditivo) Aula-laboratorio Rete scolastica Spazi virtuali (groupware) A. Calvani

12 Ambiente di apprendimento Cambia l ambiente in cui progettare, organizzare e sviluppare conoscenze e competenze (dalla conoscenza oggettivata-cristallizzata al sapere diffuso e in continua trasformazione). Le reti (scuole, community) attraverso la telematica facilitano la costruzione di conoscenze e competenze in comune attorno a progetti negoziati e condivisi(prodotto dell esternalizzazione).

13 La valutazione del corsista: tracciamento.

14 Valutazione dei bisogni formativi Valutazione del corso da parte dei corsisiti Valutazione del mailing Valutazione delle interazioni Valutazione dei forum Valutazione degli apprendimenti Valutazione dei corsisiti da parte dei docenti Valutazione dei corsisiti da parte dei tutor Monitoraggio del sistema (on line) Disegni correzionali Comparazione valutazione tutor - docenti Comparazione valutazione di corsi diversi Dispersione (ritiri, assenze) Valutazione degli accessi al sito

15 Due strategie di formazione a distanza tele-insegnamento Broadcasting (I-II) formazione in rete Narrowcasting

16 Quel che fa la differenza... Tra prima e seconda generazione di FaD il comune denominatore è l approccio centralizzato, individualizzato-assistito (tutor/corsista). = Web based. La terza generazione di FaD è caratterizzata dalla <filosofia> che l apprendimento è un processo sociale di costruzione e legittimazione della conoscenza. =On line education

17 Due modelli a confronto Accesso e distribuzione dell informazione WEB BASED Sito web collegato ad altri. Modello comunicativo basato sullo studio individuale di materiale multimediale: UNO- UNO Target di grandi numeri Gestione interamente Web +riutilizzabilità di materiali Senso di solitudine Amplificatore della comunicazione Approccio on line Comunicazione sincrona e a- sincrona Comunità virtuale e apprendimento cooperativo Rapporto con cluster di soggetti (istituzionali o singoli) Gestione tutoriale: 1:15 -utilizzabilità dei materiali. Forte senso di identità in una comunità di apprendimento.

18 In sintesi : Web based Apprendimento significativo, autoformazione individuale. Performance personali. Autonomia individuale. Investimento in software Autoregolazione dei tempi e ritmi di apprendimento. Materiali + utilizzabili. Basso rapporto tutor/soggetti Testing-autovalutazione Approccio on line Apprendimento collaborativo e cooperativo Metacompetenze e transfer. Interazione di gruppo. Progettazione in team Gestione temporale nella scansione delle attività. Non riproducibilità (R-A) Elevato rapporto tutor/sogg Monitoraggio dei processi

19 Di fronte a due strategie: trasmissiva (frontale) e/o interattiva Opzione per un modello misto(blended) NO ai corsi chiavi in mano =web based NO ai corsi prima alfabetizzazione poi applicazione, ma imparare applicando Vengono conciliate: interattività (uomo-macchina e interazione (tra più soggetti). Nella FaD mista, vengono correlati i quattro fattori costitutivi che compongono un corso FaD blended: PEDAGOGICO (attori) SOCIALE (contesto) GESTIONALE (processo) TECNOLOGICO (prodotto)

20 I fattori costitutivi= GESTIONE PEDAGOGICO (gli attori) Docenti, studenti, esperti, tutor: quali ruoli all interno della comunità di apprendimento (organizz.complessiva)? TUTOR: peer-to-peer o peer tutoring (tutor tra pari)= stile non direttivo FACILITATORE sui punti nodali della discussione ORIENTATORE verso le migliori pratiche FLESSIBILIZZATORE di strategie d azione e percorsi metodologico-didattici MEDIATORE tra i possibili conflitti ECONOMIZZATORE dei risultati (sintesi)

21 SOCIALE (il contesto) Monitoraggio di più fattori (pericolo : decodifica aberrante): a)strutturazione del gruppo ; b) suo mantenimento nel tempo;c) il contesto comunicativo che si stabilisce tra i soggetti (contrazione indici simbolici); d) il contesto esperienziale. Favorire l identità della comunità, promuovere la coesione. Incentivare l atmosfera collaborativa. Smorzare le tensioni. Mantenere alta la motivazione Valorizzare le singole individualità

22 GESTIONALE Pericolo: deriva relazionale Predisposizione del planning delle attività in moduli; Chiarire la strategia (metodo) che si intende mettere in atto (nesso formazione-r-a) Individuazione e negoziazione della netiquette Assegnazione di ruoli e funzioni (esperti, amici critici, referenti, documentaristi) Organizzazione modulare a gruppi Individuazione degli stumenti di valutazione dei processi avviati (interazioni tra ambienti FaD on line, formazione, contesto esperienziale)

23 TECNOLOGICO Un livello di formazione mai sganciato dalla ricerca-azione Individuazione dell ambiente groupware Condivisione e omogeneizzazione delle risorse (la guerra win e mac...ci interessa?) Sostegno e consulenza tecnologica on line Competenza sulla gestione delle risorse nel web (formato file et al), progettazione e costruzione di un sito. Conoscenze telematiche di base (es.codice HTLM, utilizzo Forum, chat et al)

24 ! " (Computer Support for Collaborative Learning) DAL SINGOLO SOGGETTO..ALLA RETE

25 Una definizione di <rete> <un gruppo di due o più computer connessi tra loro attraverso dispositivi hardware (schede di rete, cavi) e software, per condividere file, programmi e dispositivi come stampanti, scanner et al.> M.Gasparetti, Computer e scuola, Apogeo, Milano <un gruppo di persone che si incontrano telematicamente per condividere interessi comuni>, P.Ferri, La rivoluzione digitale, Mimesis, Milano 1999.

26 % Apprendimento in Rete Tasso di memorizzazione delle informazioni in % nelle singole attività in rete Lettura Visione Ascolto Visione + ascolto Collaborazione Applicazione su casi concreti Forrester Research, Cognitive Science (Il Sole 24 ore)

27 Come si opera e cosa si utilizza per facilitare l apprendimento on line? Comunità di apprendimento che opera nell ambito di un azione situata (contestualizzata). Un ambiente e learning La collaborazione / cooperazione Gli strumenti per l interazione: Forum (classe virtuale) Chat line E.board Weblog. Website

28 Gli ambienti di apprendimento devono rispondere al bisogno di costruzione sociale della conoscenza(tra più partner). Il linguaggio crea conoscenza se viene condiviso ( = comunicazione). Contesto Nel contesto scolastico si ha una nuova concezione dell apprendimento, che pone l accento sulle tecnologie come risorsa che risponde ai bisogni attuali di formazione attraverso un sistema integrato di opportunità a cui attingere per attività di insegnamento-apprendimento.

29 La comunità telematica Rete intesa non solo come strumento per la trasmissione di materiali didattici ma soprattutto come luogo dove dar vita a un processo di insegnamento/apprendimento connotato da una elevato livello di interattività fra gli attori coinvolti. luogo Sistema di azione

30 Comunità virtuali soggetti che messi assieme (radice etim)che condividono (attraverso Internet)ideali, interessi, spazi (virtuali) e nutrono tra di loro un forte senso di appartenenza e interdipendenza che si sviluppa all interno di una struttura stabile e duratura: -insieme di più individui; -connessi tramite Internet; -consapevoli di far parte di un gruppo -immersi in una rete di relazioni comunicative/interpersonali

31 Cinque modelli di <comunità virtuali> Comunità hic et nunc di confronto e discussione in real time (chat) Comunità generaliste per interessi (Mailing-list- News Group) COMUNITA DI APPRENDIMENTO hanno una mission tematica specifica Comunità istituzionali : partiti, sindacati, associazioni, gruppi di opinione Comunità commerciali.

32 Comunità di apprendimento A differenza delle comunità virtuali le comunità di apprendimento hanno un plus valore costituito dalla compresenza di tre fattori aggiunti : Coprogettazione (capitale di conoscenze messe in comune da più individui). Contesto condiviso (ambiente culturale e fisico di sfondo) Solida organizzazione operativa

33 DA UNA COMUNITA DI APPRENDIMENTO A UNA COMUNITA DI PRATICHE COMUNITA DI APPRENDIMENTO: Tre C: costruzione, collaborazione, contestualizzazione. COMUNITA DI PRATICA: (non direttività, auto gestione) piccoli gruppi di soggetti che basano la loro crescita professionale non tanto su un percorso formativo tracciato (eterodiretto), quanto piuttosto sulla condivisione delle esperienze, sull individuazione delle migliori pratiche e sull aiuto reciproco nell affrontare i problemi quotidiani della propria professione.(trentin G.)

34 Gruppo telematico

35 Gruppo-di di-gruppi

36 DIDATTICA in rete Collaborazione Ognuno contribuisce alla produzione di ogni singola parte del lavoro complessivo ( shared mind = condivisione del lavoro ) Cooperazione Ognuno sviluppa in maniera autonoma una singola parte per raggiungere un obiettivo comune. ( division of labour = ripartizione del lavoro )

37 &&( Sequenziale Ogni componente del gruppo, a turno, agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo Parallela Ogni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo Reciprocità I componenti del gruppo lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo (G. Trentin, 1998)

38 Il TUTOR NON E UN DOCENTE ISTRUTTORE NON FA LEZIONE AI COLLEGHI MA - deve supportare la progettazione di percorsi didattici. - si deve porre all interno del processo, interagendo con l ambiente interattivo in modo dinamico. - la sua partecipazione è attiva, interdisciplinare, e consente riflessione, collaborazione, scambio, l approccio è di tipo immersivo, non astratto e distante.si impara facendo attraverso <un azione situata>. Dall informazione (su Internet o sulla TV) traghetta verso la costruzione condivisa della conoscenza (input- processo interattivo output = percorsi didattici).

39 ORGANIZZAZIONE e s p e r ti T u to r c o o r d 1 T u to r p a r te c ip a n ti

40 Il Ruolo del Docente Facilitatore,, Moderatore... ma non solo Creare un clima collaborativo nel quale i colleghi abbiano spazio a livello decisionale Incoraggiare l interazione fra i membri del gruppo Sollecitare gli studenti a prendere l iniziativa Valorizzare i contributi dei singoli partecipanti Stimolare le discussioni riproponendo le domande provenienti dai singoli verso il gruppo Moderare le discussioni aiutando i partecipanti a mantenerne il fuoco Arbitrare eventuali situazioni fortemente divergenti durante le l discussioni o i lavori di gruppo...

41 /'&$ Definibile come: dialogo cooperativo, criticamente condotta a scopo di conoscenza, alternata da interventi nella realtà, che si avvale della rete (Calvani, Td, 15, pp ) È un processo ricorsivo, svolto per mezzo della CMC, di intervento, valutazione dei risultati, valutazione, decisione, nuovo intervento Può essere utilizzato per la soluzione progressiva di problemi (ricerca) o come metodologia didattica decisione decisione decisione intervento valutazione intervento valutazione valutazione intervento Precisa individuazione dei tempi

42 Costituzione di gruppi e TUTORAGGIO on line

43 Modello M. Rotta I ruoli essenziali sono almeno 3. - Il tutor di rete / moderatore è la figura chiave per la gestione efficace delle interazioni tra i componenti della comunità. Può anche evolversi verso figure più specializzate come l'e-coach o l'e-mentor. - Il cosiddetto Information Broker è impegnato nella gestione del sistema informativo su cui la comunità si appoggia e nella mediazione tra le esigenze dei componenti e le risorse materiali utilizzabili. - Il Virtual Community Manager è impegnato nella gestione del processo e nella definizione di compiti, obiettivi e regole, e dovrebbe anche occuparsi della gestione e della configurazione dell'ambiente di interazione

44 DA UNA COMUNITA DI APPRENDIMENTO A UNA COMUNITA DI PRATICA COMUNITA DI APPRENDIMENTO: Tre C: costruzione, collaborazione/cooperazione, contestualizzazione. TUTOR SPECIALIZZATO (scelto all interno della stessa rete, con esperienza sul campo) COMUNITA DI PRATICA: (non direttività, auto gestione) piccoli gruppi di soggetti che basano la loro crescita professionale non tanto su un percorso formativo tracciato (eterodiretto), quanto piuttosto sulla condivisione delle esperienze, sull individuazione delle migliori pratiche e sull aiuto reciproco nell affrontare i problemi quotidiani della propria professione.(trentin G.)

45 Il tutor traghettatore Comunità di apprendimento Gruppo eterodiretto finalizzato al compito, al raggiungimento di comuni obiettivi Comunicazione condivisa finalizzata a trasmettere delle semplici informazioni, scambio di esperienze. Zona di sviluppo prossimale Gruppo organizzato attorno a un progetto, è capace di determinare propri ruoli e funzioni mirati al raggiungimento dell'obiettivo ma non è autosufficiente,. Comunità di pratica Gruppo autodiretto. Team tra colleghi dello stesso livello che si sono associati per risolvere più facilmente i problemi professionali attraverso il reciproco interscambio di conoscenze e la partecipazione a un progetto condiviso.

46 0$$&& Zona di sviluppo prossimale Comunità di apprendimento: Tutor specializzato:

47 Un nuovo identikit Comunità di apprendimento Tutor esterno, facilitatore (specialista) Scaffalatore Ruolo funzionale nella R-A (controllo dei tempi, degli esiti) Comunità di pratica Tutor attore del processo (specializzato) Scaffalatore+traghettatore (zona di sviluppo prossimale) Attività immersiva nella R-A. Monitoraggio (controllo del lavoro in itinere) Coordinamento, conduzione collaborativa e cooperativa, sviluppo dei processi in atto (metacompetenze). Ridotto intervento a livello metodologico-didattico (affidato ad esperti) Incisiva presenza nell evoluzione qualitativa della cooperazione on line (scelta delle strategie).

48 Tutor di rete e gruppo assistito Lavoro di gruppo, (facilitatore nell elaborazione di significati condivisi) = osservatore, animatore, puntualizzatore, rafforzatore, economizzatore. Lavoro di squadra, attuazione del progetto= esperto nella problematizzazione, capace di gestire l incertezza come risorsa. 16/05/2005

49 Cfr.M.Giacomantonio, Modello WBT

50 0#)#/,#/'/)12)301 COORDINATORE AMICO CRITICO ATTORI RICERCATORI COORDINATORE DOCUMENTARIO TUTOR FACILITATORE TECNICO ESPERTI E OSSERVATORI ESTERNI Individuazione dei ruoli

51 Modello Rivoltella: Identikit e competenze del tutor ruolo conoscenza disciplina competenze forte debole sistema relazione identità funzione Cfr.P.Ardizzone, P.C.Rivoltella, Didattiche per l e.learning, Carocci 2003.

52 Funzioni Metodologo ruolo contenuto esercitatore scaffolder istruttore animatore collettore tecnico moderatore course designer osservatore scaffolder relazione Esperto Information sharing Facilitazione tecnologica Mentore Knowledge building Socializzazione Scaffolding Scaffolding funzione Organizzatore

53 Tutoraggio e reti telematiche. 16/05/2005 Focalizzatore. Es. nel dialogo a palla di neve o in forma mista (E.Mail, Forum) Facilitatore e orientatore di percorsi di ricerca-azione nell ambito di una prospettiva ecologica complessiva Garante di un continuo monitoraggio dei percorsi di osservazione e di ricerca-azione on line. Moderatore o animatore di gruppi virtuali Gestore di processi collaborativi

54 A distanza (gli atti comunicativi del tutor) Iniziatore del modulo con istruzioni operative Facilitatore della comunicazione (fare il punto) Supporter alle attività (counseling) Sollecitatore delle attività(aprire all intervento di tutti i partecipanti con messaggi di sollecito) Acceleratore della discussione (in caso di deriva relazionale) commentatore delle attività (riflessioni sui processi) ideatore di proposte di discussione (forum,chat) moderatore (Individuare punti condivisi) Il dilemma: tutor tuttologo (+funzionale) o in team (+produttiva)?

Comunità di apprendimento e. comunità di pratica. emblematico delle reti di scuole. (Communities of Practice CoPs): percorso. L Aquila 22 gennaio 2005

Comunità di apprendimento e. comunità di pratica. emblematico delle reti di scuole. (Communities of Practice CoPs): percorso. L Aquila 22 gennaio 2005 L Aquila 22 gennaio 2005 Comunità di apprendimento e comunità di pratica (Communities of Practice CoPs): percorso emblematico delle reti di scuole Italo Tanoni www.tanoni.net Autonomia e reti di scuole

Dettagli

Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale

Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale Workshop SVEA Torino, 20 Ottobre 2011 Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Didattiche Genova Workshop SVEA Torino, 20

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso

Dettagli

Istituto Tecnologie Didattiche

Istituto Tecnologie Didattiche Didattica a Distanza e/o Apprendimento in Rete trentin @ itd.ge.cnr.it Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova http://www.itd.ge.cnr.it App.to in rete Web - Interattivo

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Formazione in didattica L2 a migranti

Formazione in didattica L2 a migranti Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 06. Costruttivismo:

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti

Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti Giusy Cannella Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti Agenzia Scuola TED - Technology & Edutainment days Fiera di Genova - 30 Ottobre 2007 dalle

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE -prof. Rocco Italiano: collaborazione come progettista, autore dei materiali e delle schede di attivazione, e-tutor. -dir. scol. Blandina Santoianni: direttore

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Reti e formazione on line: lo stato dell arte

Reti e formazione on line: lo stato dell arte E-LEARNING & NETWORKED COMMUNITY Ancona 9 settembre 26 Reti e formazione on line: lo stato dell arte di Italo Tanoni Direttore IRRE Dirigente Tecnico MPI www.tanoni.net Tematiche Lo stato dell arte Perché

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per

Dettagli

ICT per la didattica

ICT per la didattica ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Comunità di Sviluppo Software Libero

Comunità di Sviluppo Software Libero Comunità di Sviluppo Software Libero dott. Massimiliano Andreoletti CEP@D Università Cattolica Milano dott.ssa Manuela Pegoraro METID Politecnico Milano sono comunità che esistono in virtù di un compito

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI

LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI Il ruolo del facilitatore nei Team Virtuali 28 maggio 2013 IPMA 1 Cos è un Team Un gruppo di persone che collaborano per il raggiungimento di obiettivi comuni e che

Dettagli

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 E-tutor ing. Antonio Di Micco Docente di elettronica presso: Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano (RE) E-mail: antonio.dimicco@libero.it Programma Riferimenti normativi

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09 Ufficio Scolastico Provinciale di Piacenza Borgo Faxhall Piazzale Marconi, 29100 Piacenza - Tel. 0523330711 Fax 0523330774 Sito Internet: http://www.csapiacenza.it e-mail: csa.pc@istruzione.it FORMAZIONE

Dettagli

Formazione online o in presenza?

Formazione online o in presenza? Formazione online o in presenza? Settore Tecnologie Educative Paolo_Manfredi@multifad.formazione.unipd.it http://www.formazione.unipd.it PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO DI APPRENDIMENTO atteggiamenti

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

IL PROGETTO DI.SCOL.A. IL PROGETTO DI.SCOL.A. Il Progetto DI.SCOL.A. DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico nasce dall'esigenza di rispondere all'obiettivo di migliorare

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione

Dettagli

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse V- Trasnazionalità

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori a cura di Patrizia Vayola Moodlemoot Italia 2006, Alessandria, 6-7 aprile 2006 Alcuni dati Cosa: utilizzo

Dettagli

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE Autore Gian Carlo Sacchi Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 1 La progettazione dei percorsi formativi integrati Il

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Caratteristiche del lavoro in team

Caratteristiche del lavoro in team Il Team Un Team è un gruppo di persone che collaborano per il raggiungimento di obiettivi comuni e che forniscono ciascuno un contributo alla realizzazione della performance del gruppo. 1 Caratteristiche

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna 17 Aprile 2012 Presso l Auditorium Enzo Biagi - Sala Borsa, Via Nettuno 3, Bologna Programma 10.30 11.00 Progetto Pane

Dettagli

Progetto Digital Education

Progetto Digital Education Progetto Digital Education L obiettivo Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio al fine di: estendere il mercato degli utilizzatori di servizi

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA PO FESR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV - QUALITÀ DELLA VITA ED INCLUSIONE SOCIALE Linea d Intervento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE Istituto Comprensivo "Anna Frank" 20099 Sesto San Giovanni (MI) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE

Dettagli

Ambienti di apprendimento e TIC

Ambienti di apprendimento e TIC Piano Nazionale di Formazione Degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Ambienti di apprendimento e TIC OBIETTIVI DEL MODULO Il concetto di ambiente di apprendimento Le

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 La nostra esperienza Abbiamo sviluppato un metodo che avvicina

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli