Problematiche dell apparato oculo-visivo correlate ad attività lavorative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problematiche dell apparato oculo-visivo correlate ad attività lavorative"

Transcript

1 Problematiche dell apparato oculo-visivo correlate ad attività lavorative Prima di intraprendere la discussione sulle problematiche dell apparato oculo-visivo connesse all attività lavorativo, è opportuna una breve premessa in merito alle alterazioni visive più comuni: - miopia: difficoltà a vedere per lontano. Il bulbo oculare è anatomicamente allungato antero-posteriormente, la messa a fuoco per lontano avviene davanti alla retina. - ipermetropia: difficoltà a vedere per vicino. Il bulbo oculare è allungato nel parametro verticale ma corto antero-posteriormente, la messa a fuoco per vicino avviene dietro alla retina. - astigmatismo: è presente un problema di vista a qualunque distanza. Una serie di rette parallele vengono viste ondulate. Dipende da una non perfetta sfericità della cornea. - presbiopia: perdita della capacità di accomodazione del cristallino, fisiologica dopo i 40 anni, tale capacità è necessaria per vedere per vicino. Il cristallino si irrigidisce. Mentre vedere per lontano è una funzione passiva, riposante per l occhio, vedere per vicino è una funzione attiva, richiede impegno oculare per la convergenza e l accomodazione. Un soggetto miope dopo i 40 anni incorre in un miglioramento della sua vista per vicino, mentre un ipermetrope peggiora decisamente perché al suo difetto precedente si somma la presbiopia. Negli ultimi anni sono avvenuti progressivi mutamenti nel mondo del lavoro con ricadute sull apparato oculo visivo. C è stato un aumento complessivo dell impegno a carico dell apparato oculo-visivo. Con la meccanizzazione dei compiti lavorativi si riduce infatti l utilizzo lavorativo dell apparato osteomuscolare ed aumenta quello dell apparato oculo-visivo, impegnato spesso in compiti di controllo. Nell ambito dell impegno visivo è aumentato particolarmente l impegno per vicino (comportante messa a fuoco di punti a distanza inferiore ad un metro). Tale processo si è accelerato in seguito all espandersi delle tecnologie informatiche. Infine è aumenta l importanza di una ottimale capacità visiva complessiva (anatomica e funzionale), anche in funzione della maggiore rilevanza che possibili minime alterazioni funzionali possono avere nella genesi di incidenti od infortuni di massa (controllo radar, centrali operative di grandi impianti energetici o chimici ). In ragione di quanto sopra-riportato, c è stato un conseguente spostamento progressivo dell interesse della Medicina del Lavoro dalla valutazione di eventuali situazioni patologiche oculari alla definizione della variabilità del bilanciamento e del compenso della funzione visiva. L apparato oculo-visivo può essere interessato in diverse tipologie di infortunio. In caso di lesione da corpo estraneo corpuscolato sarà necessario attivare il servizio di Primo Soccorso aziendale. Ad oggi è presente in ogni azienda un servizio di medicina del lavoro, con un medico che fa il medico del lavoro e con una squadra di primo soccorso composta da dipendenti dell azienda, formati dal medico stesso, con una qualifica che la legge prevede ai sensi del D.M. 388 del C è una struttura di primo soccorso aziendale in ogni azienda, piccola o grande che sia. È opportuno, dal punto di vista medico legale, che un qualsiasi medico che si trovi a visitare un lavoratore dipendente che abbia subito una lesione sul lavoro, comunichi l accaduto per scritto al collega del servizio medico dell azienda di competenza, perché costui potrebbe non esserne informato. Non si dovrà, invece, mai rimuovere il corpo estraneo, a meno che sia mobile e collocato presso il canto interno. I corpi estranei fissi, infatti, nella loro asportazione possono provocare un danno peggiore di quello presente. Il corpo estraneo corpuscolato nell occhio, soprattutto se non è mobile, non va estratto, se non da specialisti in strutture adeguatamente attrezzate. Il medico dovrà detergere l occhio per immersione in acqua a temperatura ambiente, impedire al lavoratore di strofinare l occhio, occludendo entrambi gli occhi (anche il controlaterale) per evitare i movimenti

2 riflessi bilaterali. Il lavoratore dovrà essere celermente ospedalizzato tramite il Servizio di Emergenza territoriale 118. Qualsiasi lesione che avvenga nell ambito della medicina del lavoro ha la necessità di passare attraverso una struttura del SSN. Se ci si trova in un ambulatorio privato a visitare un lavoratore portatore di lesione avvenuta durante le ore di lavoro, è quindi necessario allertare il servizio di emergenza 118, in modo da indirizzare il paziente al più vicino ospedale. Per questo tipo di lesione, i settori produttivi a maggior rischio sono rappresentati dal settore metalmeccanico (molatura e fresatura), dalla falegnameria e dall edilizia. Una lesione di questo tipo può provocare un danno a carico di cornea/congiuntiva. Si hanno frequentemente cheratocongiuntiviti post-traumatiche con esiti permanenti. Rientrano quindi nelle lesioni gravi come reato perseguibile d ufficio per indebolimento di organo o funzione. Un quadro di lesione oculare da agenti chimici, se avviene sul lavoro, è considerato sempre un reato, perché è, teoricamente, sempre prevenibile: è sufficiente indossare correttamente gli occhiali protettivi. Se la lesione è avvenuta i motivi possono essere molteplici: mancanza di informazione, mancata dotazione, utilizzo improprio o non utilizzo. Anche in questo caso sarà necessario attivare il servizio di Primo Soccorso aziendale, detergere l occhio, impedire lo strofinamento, occludere l occhio o gli occhi interessati all esposizione e procedere ad una celere ospedalizzazione tramite il Servizio di Emergenza territoriale 118. Per questo tipo di lesione, i settori produttivi a maggior rischio sono rappresentati dal settore metalmeccanico (verniciatura, lavorazioni a caldo) e quello chimico. Una lesione di questo tipo può provocare, anche in questo caso, un danno a carico di cornea/congiuntiva con cheratocongiuntiviti post traumatiche con esiti permanenti. Accanto alle lesioni correlate agli infortuni, l apparato oculo-visivo è interessato anche in altri processi patologici. La cataratta è una lesione del cristallino provocata da una proliferazione parziale o totale delle cellule dei suoi diversi strati con conseguente opacamento strutturale. Anatomicamente il cristallino ricorda un bulbo di cipolla, è a strati concentrici, ma è trasparente. Se avviene proliferazione disomogenea dei singoli strati, viene alterato il passaggio uniforme della luce, il cristallino si opacizza, la vista viene offuscata. La cataratta è in realtà un gruppo di patologie molto eterogenee, dovute a cause molto diverse. È tipica della senescenza. In un giovane è su base malformativa congenita, oppure indotta dall esposizione probabilmente professionale ad alcuni fattori di rischio tipici, soprattutto le radiazioni elettromagnetiche. Radiazioni elettromagnetiche con diverse caratteristiche possono ugualmente essere causa di casi clinici di questo tipo a genesi professionale. Le radiazioni più dannose sono gli ultravioletti. I meccanismi patogenetici alla base di questo processo sono tra loro differenti. Ci può essere contemporaneamente diretta cessione di calore alle cellule del cristallino, induzione di correnti elettriche (a loro volta fonte di calore a livello dell organo) associati a danno diretto tessutale. Le radiazioni potenzialmente causa di tali quadri sono oltre agli ultravioletti, sono gli infrarossi, le microonde e le radiazioni ionizzanti. Il cristallino è l organo bersaglio elettivo delle radiazioni elettromagnetiche per la sua peculiare struttura anatomica. Assorbe l energia trasportata dalle radiazioni nei suoi strati, con conseguente surriscaldamento e attivazione della proliferazione cellulare. La lavorazione che maggiormente espone agli U.V. è la saldatura. Tutte le tipologie esistenti di saldatura producono in misura diversa U.V. e infrarossi. Occorre proteggersi mediante l uso di occhiali specifici. Contano il fattore tempo e intensità dell esposizione. Sono necessari alcuni anni di esposizione per arrivare ad un tale quadro patologico. Può venire non solo al saldatore, ma anche a chi lavora nei paraggi, probabilmente senza protezioni. Le radiazioni elettromagnetiche, infatti, si diffondono nello spazio a 360. La branca dell oftalmologia che studia, analizza e valuta le di lavoro semplici o complesse per quanto concerne il rapporto tra lavoro e capacità visiva viene definita ergoftalmologia. L ergoftalmologia utilizza conoscenze acquisite derivanti dalla medicina del lavoro, dall igiene industriale, dall oftalmologia, dall ingegneria, dalla fisica, dall architettura e da alcune discipline

3 sociali (psicologia, sociologia). È quindi un area scientifica interdisciplinare. Gli scopi dell ergoftalmologia sono principalmente la prevenzione ed il trattamento dei disturbi e delle patologie oculo visive, professionali o correlate con il lavoro, al fine di ottenere il massimo dell efficienza della funzione visiva nel lavoro organizzato. Non si occupa delle lesioni anatomiche vere e proprie, trattate finora. Si occupa dell ambito fisiologico-disfunzionale. Più discipline vengono integrate per fare una diagnosi e definire una terapia in una situazione di impegno visivo durante un attività lavorativa. Tra i disturbi di cui l ergoftalmologia si occupa vi è, infatti, l astenopia occupazionale (letteralmente fatica oculare ). È un entità clinica o sindrome definibile come insieme di segni e sintomi a carico dell apparato oculo-visivo che insorge in relazione all attività lavorativa qualora l apparato cerchi di conseguire, mediante artifici stressanti, risultati funzionali eccedenti le proprie capacità. L occhio viene sforzato più di quanto possa tollerare. Ognuno ha un proprio livello di tollerabilità, oltre il quale si va nella fatica. Vale per qualunque organo. I sintomi riferiti, originati da un sovraccarico di alcuni meccanismi fisiologici oculari (accomodazione, convergenza, secrezione lacrimale ), vengono complessivamente definiti con il termine di astenopia. I sintomi astenopici vengono suddivisi in oculari, visivi e generali. Sono sintomi molto comuni per chi dedica parecchie ore ad un lavoro che abbia un discreto impegno visivo. Sono in buona parte aspecifici. Alcuni possono essere lamentati anche da persone che non lavorano. Rossore bruciore lacrimazione ad esempio sono segni-sintomi oculari di un allergia stagionale ai pollini delle graminacee. Occorre, perciò, discriminare ciò che è occupazionale da ciò che non lo è. Per fare diagnosi di astenopia occupazionale, bisogna valutare in ambulatorio qual è l impegno visivo sul lavoro attraverso l anamnesi lavorativa. Esistono cause e concause ambientali ed individuali della astenopia occupazionale. Tra le caratteristiche individuali si possono riconoscere, oltre ai deficit della motilità oculare e alle alterazioni degli annessi oculari, la presenza di un difetto rifrattivo non idoneamente corretto. Se si impegnano gli occhi in attività di controllo, lettura, per svariate ore al giorno, non avere correzione idonea diventa determinante per l insorgenza dell astenopia occupazionale. Accanto alle variabili individuali, bisognerà tenere conto anche delle caratteristiche intrinseche alla mansione svolta. La fatica oculare, ad esempio, è in proporzione alle ore di impegno visivo. Un altro aspetto importante è rappresentato dalla distanza tra l occhio e il punto di osservazione (ad esempio, lo schermo). Più si guarda per vicino, più fatica fanno gli occhi. L impegno visivo rispetto alla distanza di osservazione varia in modo esponenziale. L ideale è avere lo schermo almeno a 60 cm dal naso, per limitare l impegno visivo. Per legge le tastiere sono state staccate dallo schermo. Per legge, art. 173 D.Lgs. 81/08, il videoterminalista è colui che lavora al computer per 20 ore medie settimanali. Questo lavoratore ha diritto ad un ambiente di lavoro strutturato in maniera particolare: tavolo e sedia regolabili ad esempio. Oltre alle variabili connesse direttamente al lavoro, sarà importante valutare il microclima e le condizioni

4 di illuminazione. L occhio può essere affaticato da parametri non adeguati di umidità relativa, ventilazione, temperatura. L umidità relativa non deve essere inferiore al 40% perché questo provoca secchezza congiuntivale, che attiva ipersuscettibilità, favorendo le congiuntiviti. Lo schermo di per sé emette luce, quanta ce ne sia bisogno in aggiunta dipende dal tipo di lavoro che si svolge. La segretaria che deve leggere documenti e batterli al computer, guardando raramente il video, necessita di ottima illuminazione ambientale. Il programmatore che guarda il video di continuo, può, al contrario, lavorare al buio, perché ogni fonte di luce aggiuntiva potrebbe dar fastidio. Nello spazio fissato durante il proprio lavoro, detto campo visivo professionale, la radiazione luminosa deve essere più omogenea possibile. Ogni punto dello spazio emette verso il mio occhio una quantità di luce diversa. L unità di misura della radiazione luminosa è la candela su metro quadro (cd/m 2 ). Rispetto alla finestra il computer non deve essere davanti: il mio sguardo rischia di spostarsi frequentemente dallo schermo al panorama e viceversa, fissando fonti di luce molto diverse come intensità, con conseguente affaticamento. Se la finestra è dietro posso avere riflessi sul video. Ottimale è sistemare il computer ortogonale alla fonte di luce. La legge comunque prevede che ogni fonte di luce sia schermabile, anche se nei posti di lavoro le tende, seppur presenti, non vengono utilizzate e rimangono nella stessa posizione a qualunque orario. Guardare lontano per un po di tempo è comunque benefico, rilassa i meccanismi attivi di convergenza e accomodazione. La luce naturale è percepita più gradevole rispetto a quella artificiale, ma per l occhio ciò che conta è che la quantità di luce sia sufficiente. Dovranno essere considerati anche gli agenti chimici. Sono molte le sostanze chimiche presenti e che si possono disperdere in un ufficio. Per esempio l inchiostro del toner; la colla sotto il linoleum, le vernici sulle pareti le colle delle tappezzerie, l urea e la formaldeide nei laminati plastici, molto diffusi nei mobili, scaffali, tavoli da ufficio. La formaldeide è la sostanza, in assoluto, più irritante per la superficie oculare. Infine bisognerà prendere in considerazione anche gli agenti microbici. Le tastiere e gli schermi dei videoterminali sono ricettacolo di polvere e di molteplici microrganismi, anche di origine fecale, per la scarsa igiene in bagno. L astenopia occupazionale può essere dovuta, caso per caso, paziente per paziente, ad uno o più di tutti questi fattori di rischio sopraindicati. Occorre indagare a fondo tutti questi aspetti o si rischia di fare una valutazione parziale e di non risolvere il problema nel tempo. La difficoltà nella valutazione della astenopia occupazionale è proprio legata al fatto che le potenziali cause sono molteplici e diverse in ogni caso. Per valutare il problema della luminosità, per esempio, si usa uno strumento specifico: il luminanzometro. Questo strumento valuta il campo visivo professionale, l insieme dei punti nello spazio che il lavoratore fissa durante la sua attività. Ad esempio una segretaria guarda soprattutto il testo, ogni tanto la tastiera, raramente lo schermo come verifica. L insieme di queste aree fissate determina il campo visivo professionale. Attraverso la fotometria ambientale valuterò quante candele al metro quadro arrivano agli occhi della segretaria dal campo visivo professionale. In pratica con lo strumento citato misuro quanta luce arriva agli occhi dalle varie fonti di impegno oculare, perchè non deve essere squilibrata, disomogenea. Ma soprattutto non ci deve essere squilibrio tra la quantità di luce che arriva da queste fonti e quella che arriva dalla fonte di illuminazione ambientale (es. lampada): il massimo rapporto consigliato tra fonti di luce diverse è 1:20. Se così non fosse, si interviene come prevenzione schermando la fonte di luce o riducendone l intensità. Logicamente servono conoscenze interdisciplinari mediche, ingegneristiche per arrivare ad una soluzione ottimale. La visita ergoftalmologica deve essere effettuata a tutti quei lavoratori che utilizzino il videoterminale per più di 20 ore medie a settimana ( videoterminalista ). Deve essere effettuata una prima volta all inizio dell attività lavorativa e successivamente con periodicità variabile:

5 - ogni 24 mesi per i lavoratori con età maggiore di 50 anni o precedentemente resi idonei con una prescrizione - ogni 60 mesi per altri lavoratori esposti - con eventuale altra periodicità definita dal medico del lavoro La valutazione della definizione della idoneità lavorativa deve prevedere un esame delle funzioni visive particolarmente impegnate nel lavoro protratto e statico, tra le quali: convergenza/accomodazione e più in generale la motilità oculare e refrazione. Può capitare che alcuni soggetti siano perfetti dal punto di vista anatomo-fisiologico oculare, ma che sotto sforzo prolungato possano manifestare certe disfunzioni. In tal caso occorre ripetere i test e le prove più volte per un tempo protratto. Tale esame può essere effettuato in prima battuta anche dal Medico del Lavoro che potrà/dovrà comunque inviare allo specialista oftalmologo per una più approfondita valutazione quei pazienti che tramite screening di base siano stati definiti come portatori di rilevanti alterazioni delle funzioni visive valutate. L idoneità specifica è comunque sempre decisa dal Medico del Lavoro che in tale giudizio dovrà anche considerare parametri non inerenti il quadro oftalmologico come ad esempio la situazione anatomica e funzionale del rachide. In definitiva la visita ergoftalmologica prevede: - valutazione della eventuale sintomatologia astenopica - studio della refrazione oculare - studio della motilità oculare - valutazione degli annessi oculari - valutazione del fundus oculi Per gli utilizzatori di VDT/PC (per più di 20 ore medie settimanali) prevede inoltre la valutazione della situazione clinico funzionale del rachide, dell arto superiore e più in generale dell apparato osteomuscolare. Questo viene richiesto per ottenere la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle rachialgie cervicali/lombari, nonché delle patologie da sovraccarico dell arto superiore.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Benvenuto nel modulo "Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi" Effetti

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Gli occhi dei bambini

Gli occhi dei bambini Gli occhi dei bambini Osservare gli occhi del bambino per individuare se ha un difetto visivo Fondation Asile des aveugles Un dono per la vista, un dono per la vita. CCP 10-2707-0 Concezione e redazione:

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO SCHEDA LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO Per personalizzazione si intente la parte del documento compilata dall ufficio emittente, che solitamente si riduce alla cosiddetta pagina dati ossia quella che

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER Servizio di ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER PAG.2 DI PAG.6 Ecco alcuni esercizi che puoi fare quotidianamente e che aiutano a prevenire quei fastidiosi disturbi della vista dovuti

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori Nei giorni scorsi è stata pubblicata l indagine SUMER (Surveillance Medicale des

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Apri. gli. Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.

Apri. gli. Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Apri gli Occhi! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Il punto di vista Gentile genitore, sappiamo bene quanto sia importante la salute visiva di suo figlio: per questo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione 31 Congresso Nazionale di Igiene Industriale Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione Relazione a cura Ing. Diego Cerra Solve Consulting s.r.l. 31 Congresso Nazionale

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI Gianluca Sotis (UPP-CNR, Roma) Definizioni (art. 173) Videoterminale: schermo alfa numerico o grafico Per lavoratore che utilizza videoterminali si intende un soggetto

Dettagli

Sara Landini Università di Firenze

Sara Landini Università di Firenze Sara Landini Università di Firenze RESPONSABILITÀ DA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE Le differenti tecnologie per la produzione di energie rinnovabili presentano peculiari rischi di incorrere in responsabilità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli