Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica. Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica. Consiglio Nazionale delle Ricerche"

Transcript

1 Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche XML Editor per la compilazione di testi legislativi Analisi funzionale a cura di Carlo Biagioli, Enrico Francesconi, Andrea Ficini Firenze 2002 Rapporto n 12/2002 1

2 XML Editor per la compilazione di testi legislativi Analisi funzionale a cura di Carlo Biagioli, Enrico Francesconi, Andrea Ficini Introduzione Questo documento ha lo scopo di individuare le principali funzionalità che si intendono sviluppare nell ambito del progetto di realizzazione di un editor XML per la compilazione di documenti legislativi. Lo scopo di tale progetto è rappresentato dallo sviluppo di un sistema di editing che supporti il redattore nella stesura di testi di legge, consentendo la produzione di documenti XML aderenti alle DTD dello standard NIR di tipo Base, Flessibile o Completo. Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di funzionalità che implementino le principali norme di tecnica legislativa e prassi di compilazione dei testi di legge. Per la realizzazione del prototipo (che potremmo chiamare XMetaLex), il progetto prevede di utilizzare un editor XML disponibile sul mercato e di arricchirlo con alcune funzionalità utili per la gestione dei documenti in questione. In particolare è stato scelto l editor XMetaL che fornisce un ambiente di programmazione in Javascript e VBScript, configurabile anche per Visual Basic, Java e C++. La programmazione delle funzionalità aggiuntive è stata sviluppata in DOM Javascript per la gestione di documenti XML. L utilizzo di tale standard garantisce la modularità dell architettura software, in modo tale che la gestione tramite DOM dei documenti XML possa essere riutilizzata nell ambito di altri editor che supportano tale standard. Il progetto attualmente è in fase di realizzazione e prevede la presentazione di un prototipo, entro il mese di Giugno 2002, che completi le funzionalità già implementate con altre individuate in questo documento. 2

3 Funzioni da sviluppare: 1 Recupero di testi preesistenti: (pregresso) 1.1 riconoscimento automatico e marcatura della struttura formale; riconoscimento e marcatura delle componenti della testa; riconoscimento e marcatura delle partizioni dell articolato; riconoscimento e marcatura delle componenti della coda; riconoscimento e marcatura allegati; 1.2 riconoscimento automatico e trasformazione in links dei rinvii esterni; 1.3 riconoscimento automatico e trasformazione in links dei rinvii interni; 2. Composizione del testo: 2.1 Compilazione di testa e coda della legge; (contenitore) compilazione con forms delle componenti della testa; accesso a registri NIR per dati da inserire; estremi URN e URL atti normativi (es. citazione nel titolo) inserimento titolo; inserimento estremi atto; inserimento preambolo; compilazione con forms delle componenti della coda; 2.2 Composizione del corpo del testo guidata dalla struttura formale mediante: inserimento delle partizioni da menù; inserimento da combinazione di tasti; variatore del rango delle partizioni; spostamento delle partizioni; 2.3 Numerazione automatica aggiornata delle partizioni introdotte; inserimento numerazione appropriata delle partizioni; aggiornamento numerazione partizioni a seguito di mutamenti nel testo; aggiornamento numerazione rinvii interni a seguito di mutamenti nel testo; 2.4. Composizione del corpo del testo guidata dalla struttura funzionale (metadati analitici) mediante: tripartizione invisibile del testo (introduttiva, principale, finale); gestione testo come data base in visualizzazione 5.3; selezione partizioni per tipo disposizione (metadato); scelta partizioni (form1); aggregazione disposizioni selezionate; costruzione partizione appropriata (livello max+1) corrispondente alla nuova aggregazione; selezione partizioni per tipo disposizione, argomento e contenuto argomento (metadato); 3

4 scelta partizioni (form2); aggregazione disposizioni selezionate; costruzione partizione appropriata (livello max+1) corrispondente alla nuova aggregazione; applicazione delle funzioni di aggregazione all intero documento o a sue parti; 2.5. Generazione di proposte di titoli delle partizioni, partendo dai relativi metadati analitici: progettazione di un modulo morfologico generatore di titoli partendo da termini-argomenti; dai metadati della disposizione generazione di eventuale titolo del comma; per i titoli dei livelli superiori sintesi dei titoli delle partizioni contenute; sottrazione ed eliminazione degli argomenti comuni alle partizioni dell aggregazione considerata; invio al modulo morfologico degli argomenti residuali; generazione titoli candidati; selezione titolo (form) e inserimento nella sede appropriata; 3. Costruzione dei rinvii esterni e interni e loro trasformazione in links; (relazioni) 3.1 formulazione assistita rinvio esterno; inserimento nuovo rinvio; inserimento rinvio già citato; 3.2 formulazione assistita rinvio interno; 3.3 formulazione libera rinvio esterno e invio al parser; 3.4 formulazione automatica mediante puntamento ad atto (da URL a URN a formula rinvio esterno); 3.5 formulazione automatica mediante puntamento a partizione (da num. part. a formula rinvio interno); 3.6 inserimento metadato funzione dei riferimenti esterni (modifica, integrazione, informazione); 4. Inserimento di metainformazioni: 4.1 Inserimento agevolato di metadati generali e analitici; finestre di dialogo e accesso a registri NIR; tipologia fonti autorità emittenti inserimento classificazione per materia; inserimento metadati redazionali; inserimento metadati lavori preparatori; inserimento tipo disposizione e argomenti per ogni comma; disambiguazione di argomenti con accesso a dizionari concettuali giuridici e ontologie di dominio; 4.2 Inserimento di links a documenti accessori autentici (es. modulistica). 4

5 5 Visualizzazioni del testo: 5.1 struttura formale e titoli senza testo (sommario); 5.2 struttura formale e titoli con testo (Gazzetta); 5.3 struttura formale e funzionale (metadati analitici) senza testo (tabella riassuntiva); 5.4 struttura formale e funzionale (metadati analitici) con testo (testo annotato); 5.5 citazioni (tabella); 5.6 definizioni (elenco). 6 Funzioni gestionali 6.1 definizionario aggiornamento del definizionario (data base); connessione del definizionario ad ontologia di dominio; 6.2 aggiornamento dell archivio dei riferimenti del Catalogo (data base); 6.3 eventuali registrazioni (per atti nuovi) su risorse informative NIR. 1 Recupero di testi preesistenti 1.1 Riconoscimento automatico e marcatura della struttura formale Per agevolare recupero e trattamento di testi preesistenti, sarà predisposto un parser per il riconoscimento automatico della struttura formale. Le partizioni così individuate saranno 'marcate' ed il testo potrà così essere elaborato nell'editore per ulteriori interventi (modifiche, inserimento metadati, ecc.). 1.2 Riconoscimento automatico e trasformazione in links dei rinvii esterni Tale funzionalità si inserisce nella gestione di documenti preesistenti (legacy content) ed ha come obiettivo la risoluzione globale dei riferimenti sulla base di un parser delle citazioni, con l attribuzione del tag xml corrispondente e la generazione della URN al testo della citazione individuata. La stessa funzionalità sarà operativa anche per documenti redatti in stile 5

6 xml, secondo quanto descritto al punto 3 ed in particolare al punto. 1.3 Riconoscimento automatico e trasformazione in links dei rinvii interni. 2 Composizione del testo 2.1 Compilazione di testa e coda della legge Al fine di semplificare la compilazione delle formule di testa e di coda di un testo legislativo il sistema dovrà prevedere due funzionalità di aiuto a tale compilazione. Le funzionalità si attiveranno attraverso la selezione delle voci: Formula di testa; Formula di coda. L attivazione di ognuna delle formule consentirà l apertura di una form nella quale il redattore dovrà inserire le parti variabili di ciascuna delle formule. Mediante i bottoni Applica e Ok si ottiene rispettivamente la generazione delle formule e la chiusura della finestra di dialogo con la formula generata. 2.2 Composizione del corpo del testo guidata dalla struttura formale Con la realizzazione delle funzioni descritte in 2.2.1, e è stato riprodotto l'ambiente di lavoro di Word Microsoft in modalità "Struttura". Ai 7 livelli di Word-Struttura corrispondono qui i livelli delle partizioni (comma, articolo, sezione, ecc.) Inserimento delle partizioni da menù Sono state sviluppate funzionalità di gestione della struttura formale di un documento, accessibili tramite l attivazione di macro. Tali funzioni permettono l attribuzione di una semantica, prevista dalla DTD, a parti di 6

7 testo che si intendono introdurre (per es. Titolo, Parte, Capo, Sezione, Articolo, Comma, ecc.). Sfruttando una funzionalità presente in XMetal, l articolazione delle partizioni può essere visualizzata in un menù gerarchico. Navigando attraverso le partizioni è possibile posizionarsi su ciascuna delle partizioni individuate Inserimento da combinazione di tasti Uno degli obiettivi previsti per la conclusione del progetto riguarda la realizzazione di funzionalità simili a quelle descritte per l attribuzione della struttura formale di un documento, da attivare in fase di editing mediante combinazioni di tasti, in analogia alle modalità previste dai più diffusi editor di testi di tipo WYSIWYG. Di seguito sono descritte due possibili alternative di utlilizzo di tasti o combinazioni di tasti, emerse in una preliminare fase di analisi, per realizzare le funzioni precedentemente discusse. In tale descrizione ci si riferisce agli elementi di un documento XML come nodi di una struttura ad albero, indicando: - col termine di fratello di un nodo, un nodo dell albero allo stesso livello gerarchico; - col termine di figlio di un nodo, la radice di un sottoalbero del nodo considerato; - col termine di padre di un nodo, la radice, a livello gerarchico immediatamente superiore, del sottoalbero di cui il nodo considerato fa parte. I Alternativa Uso del tasto Invio Da Libro Da Parte figlio; Da Titolo figlio; Da Capo 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii creano un nodo figlio 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii creano un nodo 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii creano un nodo 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii creano un nodo 7

8 figlio; Da Sezione figlio; Da Articolo figlio Da Comma nodo padre; Da Lettera padre; Da Numero nodo padre; Da Comma padre; Da Lettera padre; Da Numero II Alternativa 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii creano un nodo 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii creano un nodo (Comma di default); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul cliccando sul bottone alinea (a) si ottiene la trasformazione di un elemento comma in un comma alinea (sostituzione del corpo con l alinea e conseguentemente introduzione dell elemento lettera (el)); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo cliccando sul bottone alinea (a) si ottiene la trasformazione di un elemento lettera in un elemento lettera alinea (sostituzione del corpo con l alinea e conseguentemente introduzione dell elemento numero (el)); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo cliccando sul bottone alinea (a) si ottiene la trasformazione di un elemento numero in un elemento numero alinea (sostituzione del corpo con l alinea e conseguentemente introduzione dell elemento lettera (el)); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo padre. Uso dei tasti Invio e Tab. Su qualunque livello della gerarchia individuata dalla DTD: 1) 1 invio crea un nodo fratello; 2) 2 invii creano un elemento a livello superirore (se si preme invio e l elemento è vuoto si crea un elemento a livello ancora superiore); 3) 1 Tab trasforma un nodo fratello in un nodo figlio. Da Comma cliccando sul bottone alinea (a) si ottiene la 8

9 padre; Da Lettera padre; Da Numero trasformazione di un elemento comma in un comma alinea (sostituzione del corpo con l alinea e conseguentemente introduzione dell elemento lettera (el)); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo cliccando sul bottone alinea (a) si ottiene la trasformazione di un elemento lettera in un elemento lettera alinea (sostituzione del corpo con l alinea e conseguentemente introduzione dell elemento numero (en)); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo cliccando sul bottone alinea (a) si ottiene la trasformazione di un elemento numero in un elemento numero alinea (sostituzione del corpo con l alinea e conseguentemente introduzione dell elemento lettera (el)); 1 invio crea un nodo fratello, 2 invii posizionano sul nodo padre Variatore di rango delle partizioni Si tratta di un insieme di funzioni che consentono la promozione o la riduzione del rango di ciascuna partizione all interno della gerarchia dell articolato, spostando una partizione verso un livello superiore o inferiore. Tale spostamento può avvenire sia per la singola partizione, che per la partizione e le sotto-partizioni in essa contenute Spostamento delle partizioni Con questi tasti funzione è possibile spostare una partizione ed il suo contenuto prima della partizione dello stesso rango che la precede, oppure dopo la partizione dello stesso rango che la segue. 2.3 Numerazione automatica aggiornata delle partizioni introdotte Inserimento numerazione appropriata delle partizioni Tale funzionalità prevede la gestione automatica della numerazione di tutte le partizioni dell articolato: dal libro, all articolo, al comma (comma 9

10 semplice, comma alinea e sue sottoparti) in cui si sviluppa un testo di legge. Specifiche di numerazione: - Libro: numero ordinale in cifre romane o in lettere; - Parte: numero ordinale in cifre romane o in lettere; - Titolo: numero ordinale in cifre romane o in lettere; - Capo: numero ordinale in cifre romane o in lettere (capo I / capo primo); - Sezione: (eventuale) numero ordinale in cifre romane o in lettere; - Articolo: numero cardinale in cifre arabe; - Comma: numero arabo, seguito da punto e spazio (1 o più), poi maiuscola (inizio frase); - Lettera: lettera minuscola seguita da parentesi tonda e spazio (1 o più), poi minuscola (inizio sub-frase) (se non bastano le lettere si passa a lettere doppie, triple); - Numero: numero arabo seguito da parentesi Aggiornamento numerazione partizioni a seguito di mutamenti nel testo Ogni nuova partizione immessa dovrà essere numerata automaticamente e l introduzione successiva di partizioni che alterino la sequenza degli elementi già presenti dovrà prevedere la rinumerazione automatica di tali elementi Aggiornamento numerazione rinvii interni a seguito di mutamenti nel testo 2.4 Composizione del corpo del testo guidata dalla struttura funzionale E la seconda strategia di formulazione del testo. Vengono immessi 10

11 frammenti dotati di senso compiuto (disposizioni, formalmente considerate come partizioni comma), rimandando l organizzazione logico-funzionale del testo e la seguente e conseguente organizzazione formale ad una fase successiva. La struttura formale (articolato) verrà poi determinata direttamente dal redattore, oppure dal sistema automaticamente ed eventualmente modificata dal redattore. Espresso il testo (momentaneamente piatto (articolo unico e commi)), il redattore quindi lo organizzerà e strutturerà secondo due diverse strategie: - Formale: il redattore aggrega i commi-disposizioni in partizioni superiori (art. ecc), utilizzando il menù partizioni e tutti gli strumenti base descritti in 2.2, - Funzionale: il redattore, invece di determinare direttamente la struttura per la via formale, potrà avvalersi di suggerimenti della tecnica legislativa circa la struttura ottimale, trasformati in strumenti per l aggregazione dei frammenti (commi) in prestabiliti gruppi funzionali. I raggruppamenti così determinati assumeranno contestualmente anche la forma appropriata (partizioni). La scelta di aggregare alcuni commi funzionalmente connessi tra loro, determinerà la nascita di una nuova partizione superiore (in prima battuta articolo); e così via Tripartizione invisibile del testo Il Manuale (Rescigno) di tecnica legislativa (art. 50) divide il testo di legge secondo una prospettiva funzionale in tre parti ideali: introduttiva, principale, finale. Il criterio di appartenenza delle componenti alle parti è quello dei tipi di disposizioni: determinati tipi vanno preferibilmente in determinate zone (es: disposizioni definitorie nella prima parte del testo, disposizioni sanzionatorie nella parte finale). La tipologia delle disposizioni è considerata in questo editore e rilevata attraverso i c.d. metadati analitici. Pertanto è possibile in base ad essa dare suggerimenti circa la collocazione ottimale delle componenti 11

12 dei testi nella varie zone previste. Piuttosto che forzare soluzioni prestabilite, il sistema offre strumenti per creare, raggruppare e muovere gruppi di disposizioni (commi) secondo i criteri suddetti, intepretati e applicati liberamente dal redattore Gestione testo come data base in visualizzazione 5.3 Selezioni ed aggregazioni vengono decise in visualizzazione Selezione partizioni per tipo disposizione (criterio funzionale) E il criterio più semplice. Permette ad es. di aggregare in una partizione apposita tutte le disposizioni di tipo sanzionatorio, se così si intende Selezione partizioni per tipo disposizione, argomento e contenuto argomento (criterio tematico-funzionale) Il manuale, circa la collocazione attimale, indica il solo criterio funzionale basato sui tipi di disposizioni. E' tuttavia rilevabile nella prassi quantomeno un criterio ulteriore, che potremmo chiamare tematico, che integra il primo: si raggruppano anche, ma in combinazioni limitate e prevedibili, disposizioni di tipo diverso ( famiglie ) che riguardano argomenti simili. Tendenzialmente tale criterio opera congiuntamente al precedente: quindi si raggruppano disposizioni connesse per sia per la loro tipologia, che per i loro argomenti. I metadati analitici saranno quindi usati, oltre che a scopi documentari, per agevolare la composizione del testo legislativo. La determinazione della struttura funzionale ottimale segue l apposizione dei metadati analitici alle disposizioni (commi). Infatti è proprio grazie a queste informazioni che verranno individuate strutture logico-funzionali valide. Il sistema, sulla base di alcune regole di articolazione, in parte codificate in regole di tecnica legislativa, in parte tratte dalla prassi della 12

13 composizione, suggerisce criteri (e relativi strumenti) di aggregazione delle disposizioni. I criteri sono vari: - stesso tipo di disposizione (stessa funzione regolativa); - stesso argomento (stesso tema); - tipi di disposizioni diversi ma logicamente connessi ( famiglie ), unitamente ad argomenti comuni (funzioni regolative diverse ma logicamente connesse e stesso tema). Tali criteri sono simultaneamente usati dai legislatori. Pertanto l editor permetterà al redattore di usarli alternativamente nelle varie parti del testo. Quindi la determinazione della struttura sarà effettuata dal redattore, applicando variamente, integralmente o parzialmente le funzioni di aggregazione suggerite dal sistema. Modi di espressione delle scelte di aggregazione Criterio funzionale: se (reiterato) tipo disposizione= aaa allora: - crea nuova aggregazione; - crea nuova partizione di livello superiore (+1); - individua destinazione nel testo (zona iniziale/centrale/finale) Criterio tematico-funzionale: se (reiterato) tipo disposizione= aaa AND tipo argomento = bbb AND contenuto_argomento = ccc allora: 13

14 - crea nuova aggregazione; - crea nuova partizione di livello superiore (+1); - individua destinazione nel testo (zona iniziale/centrale/finale) Si può pensare ad un linguaggio che rievoca i sistemi di ricerca documentaria: IF Disp= xxx(tipo) AND arg=bbb(tipo) AND cont='nnnn'(contenuto) THEN Oppure ad una interfaccia del tipo: Tipo disp. [=,!=]^ Tipo arg. [=,! Cont. arg. [+][- [AND/O [elenco dei tipi]^ =]^ [elenco tipi [=,!=]^ ] R]^ Tipo disp. [=,!=]^ arg]^ Tipo arg. [=,! Cont. arg. [+][- [AND/O [elenco dei tipi]^ =]^ [elenco tipi [=,!=]^ ] R]^ arg]^ Potrebbe essere usata la visualizzazione contenente la tabella riassuntiva delle strutture formali e funzionali (5.3) per indicare le combinazioni preferite, mediante clic sugli elementi (disposizioni, argomenti) selezionati nella tabella stessa. 2.5 Generazione di proposte di titoli delle partizioni, partendo dai relativi metadati analitici 2.5.1Progettazione di un modulo morfologico generatore di titoli partendo da termini-argomenti 2.5.2Dai metadati della disposizione generazione di eventuale titolo del comma I metadati analitici possono essere utilizzati per la rubricazione delle 14

15 partizioni, a partire dai commi. In realtà i commi non hanno titoli (anche se sono stati proposti); d altronde i commi contengono le singole disposizioni e queste sono descritte dai metadati analitici. Quindi occorre partire necessariamente da esse per la costruzione dei titoli di tutte le partizioni Per i titoli dei livelli superiori sintesi dei titoli delle partizioni contenute Il metodo seguito è che il titolo di una partizione (a partire dall'articolo) viene determinato come denominatore comune, per così dire, dei titoli delle partizioni in essa contenute. 3 Costruzione dei rinvii esterni e interni e loro trasformazione in links Agevolazione della formulazione dei rinvii, interni ed esterni, mediante la compilazione di moduli-finestre. Saranno una guida alla corretta formulazione dei rinvii e permetteranno la marcatura dell elemento. Nella stessa finestra si potrà convertire il rinvio esterno in link operativo, richiamando l apposito parser. 3.1 Formulazione assistita dei rinvii esterni La prassi della redazione di atti normativi distingue due diverse modalità di formulazione di rinvii esterni: a) la formulazione per esteso della citazione, nel caso in cui tale citazione compaia per la prima volta nel documento corrente; b) una formulazione semplificata di una citazione, nel caso in cui tale citazione sia già presente nel documento corrente. La formulazione assistita di una citazione prevede l apertura di una form nella quale appare l elenco delle citazioni già inserite nel documento. Dalla form il redattore può decidere: 15

16 1) di inserire una citazione già presente nel documento producendone una formulazione semplificata; 2) di inserire una nuova citazione selezionando il bottone corrispondente. In questo caso viene aperta un ulteriore form nella quale l utente sceglie il tipo di atto che si intende citare e, in funzione di tale tipo, le informazioni previste. Nel caso di inserimento di una nuova citazione, il redattore può decidere di citare globalmente un atto, oppure di inserire una citazione di alcune sue parti (es: articolo 1, comma 1, lettera a), della legge ). Per tale funzione, la form di inserimento di una nuova citazione prevede la possibilità opzionale di comporre la formulazione della citazione delle parti di un atto, selezionando alcune voci corrispondenti alle partizioni (es: Sezione, Capo, Titolo, Articolo, Comma) e inserendo nella finestra di testo corrispondente il numero della partizione che si intende citare. 3.2 Formulazione assistita rinvio interno 3.3 Formulazione libera rinvio esterno e invio al parser; Nei testi preesistenti il rinvio viene passato al parser per il riconoscimento e trasformazione in link. Tale procedura potrà essere usata anche nei testi nuovi, formulando liberamente il rinvio e passandolo poi al parser. Un ulteriore funzionalità per la costruzione di rinvii interni prevede la formulazione libera della citazione e il successivo richiamo della funzione di risoluzione dei rinvii, da attivarsi su tutto il documento oppure su una selezione di una parte del testo. Tale funzione dovrà attivare un parser delle citazioni, con l attribuzione del tag xml corrispondente e gli attributi per il link, al testo della citazione individuata. Per l inserimento di rinvii esterni il sistema potrà prevedere l attribuzione di un riferimento URN alle citazioni di testi legislativi, interrogando il parser URN come servizio Internet esterno. 16

17 Si prevedono due modalità di intervento: 1) Selezione del testo contenente una citazione e attivazione del parser URN per l attribuzione del riferimento; 2) Individuazione di tutte le citazioni presenti in un testo di legge, mediante un parser globale del testo e attivazione del servizio URN esterno. 3.4 Formulazione automatica rinvii esterni mediante puntamento ad atto (da URL a URN a formula rinvio est.); 3.5 Formulazione automatica rinvii interni mediante puntamento a partizione Dal punto del testo in cui si intende inserire il riferimento, si attiva la funzione di costruzione del riferimento interno (e del testo del riferimento (es: articolo 5, comma 3)). L elemento cui si intende far riferimento viene individuato mediante il mouse sulla struttura formale ad albero evidenziata da XMetal. L attivazione di tale funzione inserisce il tag xml corrispondente ad una citazione, successivamente, cliccando sulla partizione che si vuol citare sul menù delle partizioni o su una finestra che riporti la struttura corrente dell articolato, viene generato il testo della citazione e il link (indirizzo) corrispondente. 3.6 Inserimento metadato funzione dei riferimenti esterni Si propone inoltre di aggiungere (solo a scopo dimostrativo, in quanto non previsto dalla DTD) la possibilità di esprimere la semantica del riferimento, quantomeno il tipo generale: modificativo, normativo/integrativo, informativo. Attualmente tali informazioni possono essere espresse soltanto indirettamente, attraverso le metainformazioni disposizioni analitiche. L espressione diretta della funzione dei rinvii, oltre ad essere più 17

18 pratica, permetterebbe di dare tali indicazioni anche nel caso che si preferisca non formulare altre metainformazioni. La soluzione ideale potrebbe essere rappresentata dalla assegnazione della semantica come attributo all elemento Riferimento della DTD specificando di quale dei tre tipi di elementi si tratta: 1) Modificativo; 2) Normativo/Integrativo; 3) Informativo. Si prevede di mostrare il modo in cui si potrebbe operare (finestra che guidi nella costruzione del rinvio e l attributo sulla sua tipologia). Se tale proposta sarà accettata, occorrerà cambiare la DTD. 4 Inserimento di metainformazioni 4.1 Inserimento agevolato di metadata generali e analitici L inserimento dei metadata generali corrisponde all attribuzione di descrittori all intero documento (es: tipo di atto, autorità emanante). L attribuzione dei metadata analitici previsti dalla DTD completa ha scopo documentario, evidenziando le disposizioni che costituiscono il testo con descrittori utilizzabili poi nelle queries per ricerche miranti alla individuazione di frammenti di norme. Un tipo di metadata analitici previsti dalle DTD è costituito da disposizioni e argomenti (sono come un analisi logica del testo del comma). I metadati potranno essere scelti da un menù che riporti le principali liste di metadati analitici e, per ognuna di esse, i metadati che si possono attribuire. Possono essere attribuiti a tutte le partizioni, ma tendenzialmente riguarderanno i soli commi. 4.2 Inserimento di links a documenti accessori autentici Per documenti accessori si intendono per esempio moduli predisposti dall autorità competente per adempimenti formali, collegabili a 18

19 particolari disposizioni del testo in lavorazione. Il sistema dovrà prevedere l attivazione di una funzione Inserisci allegati con l apertura di una finestra di dialogo che consenta l inserimento del path relativo al documento da allegare, ovvero il browsing delle unità disco disponibili per la ricerca e il collegamento al testo normativo del documento da allegare. Mediante il tasto Ok di tale finestra di dialogo si ottiene la generazione del tag xml relativo ad un allegato e l inserimento del path del documento come attributo del tag. Scopo è sia consultazione che compilazione e invio, sempre che l autorità coinvolta intenda autorizzare e predisporre il servizio di ricezione. 5 Visualizzazioni del testo XMetaL già dispone di alcune visualizzazioni: si tratta di confrontarle con quelle richieste e apportare integrazioni. Si è pensato a: 5.1 Struttura formale e titoli senza testo (sommario) 5.2 Struttura formale e titoli con testo (Gazzetta) 5.3 Struttura formale e funzionale (metadati analitici) senza testo (tabella sintetica) 5.4 Struttura formale e funzionale (metadati generali e analitici) con testo (testo annotato); 5.5 Citazioni (tabella) 5.6 Definizioni (elenco). 6 Funzioni gestionali 6.1 Aggiornamento del definizionario (data base) 6.2 Aggiornamento dell archivio dei riferimenti del Catalogo (data base) 6.3 Eventuali registrazioni (per atti nuovi) su risorse informative NIR 19

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0)

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) Vengono di seguito illustrati i passi necessari per la generazione del vostro DPS aziendale. 1) Inserimento di una nuova azienda. Dal menu laterale,

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Fascicolo aziendale MODELLO UNICO DI DOMANDA Le imprese agricole iscritte all anagrafe delle imprese dispongono di un fascicolo aziendale, costituito da un insieme di informazioni generali relative all

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Si deve progettare un sistema per la gestione di liste nozze on line. Il sistema rende possibile la consultazione di un catalogo on line, la creazione di una lista

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Via Gianluigi Banfi 6-20142 Milano - Tel. +39 02.89.30.55.89 - Fax +39 02.89.30.21.06 e-mail gestionale: segreteria@fiarc.it - e-mail amministrativa:

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Indice Accesso al sito... 3 Home Page... 3 Prerequisiti Software... 4 Descrizione voci di menù... 4 Questionario... 4 Questionario

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante.

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 10. Modello TA 1. Soggetti utilizzatori Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 2. Finalità del modello Il modello va utilizzato per depositare, per l iscrizione

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Guida autore all'uso di Lotus Quickr Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Sistema Ipsoa Bilancio

Sistema Ipsoa Bilancio Sistema Ipsoa Bilancio La soluzione completa per la gestione di tutti gli adempimenti legati alla redazione, l analisi, e l invio telematico del bilancio. Sistema Ipsoa Bilancio Questo software è la soluzione

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 01/07/2014 Sommario Premessa... 3 1. Istruzioni operative

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L anteprima dei contenuti (visualizzabile da redazione > contenuti > anteprima) è stata aggiornata ed è ora perfettamente allineata all online.

L anteprima dei contenuti (visualizzabile da redazione > contenuti > anteprima) è stata aggiornata ed è ora perfettamente allineata all online. NUOVE FUNZIONALITA CMS - LUGLIO 2013 / MAGGIO 2014 Data Autore Versione 19/05/2014 Claudia di Socio Emissione Obiettivo del documento Il documento descrive gli interventi di modifica, aggiornamento, chiarimento

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013

SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013 SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013 PRIMA DELLA COMPILAZIONE MUD: Scaricare gli ultimi aggiornamenti di WinWaste.Net. Se si dispone di una connessione ad internet effettuare l aggiornamento

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA 2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA 1. Premessa FedraPlus è il nuovo prodotto per la compilazione delle pratiche relative agli adempimenti normativi del Registro delle

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli