Tesi 21. L opera italiana in Francia agli inizi del XVII secolo (Seicento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesi 21. L opera italiana in Francia agli inizi del XVII secolo (Seicento)"

Transcript

1 Tesi 21 Trapianto dell opera nazionale in Francia e in Germania: Piccinni Sacchini Cherubini Spotini Rossini. L opera italiana in Russia; Galuppi, Cimarosa Paisiello, Sarti. L opera italiana in Francia agli inizi del XVII secolo (Seicento) In Francia si creò un mondo operistico autonomo, che seppe resistere per lungo tempo alla moda dilagante del teatro d opera italiano. La matrice impresariale dell opera veneziana si spinse ben presto anche oltre le alpi. In Francia l opera italiana fu introdotta dal ministro cardinale Giulio Mazarino. Numerosi furono i compositori cantanti e librettisti che furono chiamati a Parigi. La prima opera italiana rappresentata in Francia fu, La finta pazza, di Sacrati e Strozzi e dello scenografo Torelli. Quest opera fu portata a Parigi dalla troupe dei Febiarmonici. L Orfeo di Luigi Rossi, fu invece la prima opera composta espressamente per la corte parigina. Anche Cavalli lavorò a Parigi, collaborando con Lully, come responsabile strumentale del ballo del re, e riadattò al gusto francese il Xerse, ma non ebbe grande clamore. L opera italiana non fu accettata in Francia, poiché il gusto francese non capiva le irrazionali complessità, le troppe divagazioni comiche, e le vocalità dei cantanti castrati, ai quali i francesi facevano preferire le vocalità dei tenori acuti, con gli haute contres. I francesi preferivano uno spettacolo con danze, balli e cori, che si concretizzava nel Balle de cour, cioè balletto di corte e successivamente produssero la tragèdie en musique. A Parigi c era anche il Thatre Italien, dove si esibivano i migliori cantanti dell opera italiana ed era luogo d incontro dei ceti altolocati e intellettuali, e fu frequentato tra gli altri dalla cantante Angelica Catalani e Gioacchino Rossini. Uno dei primi operisti italiani che tentarono di adattare l opera italiana alla tragedie lirique, e quindi ad approdare a Parigi riadattando le opere italiane al gusto francese, fu il napoletano Piccinni, seguito poi da Sacchini, Salieri, Cherubini e Spotini, che fu al servizio di Napoleone. Spotini, divenne il compositore imperiale per eccellenza e nella tragedie lirique La vestale, e soprattutto nel Fernand Cortez, sono evidenti gli effetti di spettacolarità tipici dell' opera imperiale, con l orchestra dalle melodie sontuose, scene di sfilate militari eccetera. ecc.. 1

2 Cherubini Luigi Cherubini, ( ) dopo la formazione italiana avvenuta sotto la guida di Sarti, divenne anche direttore del conservatorio di Parigi. Scrisse quattro opere comiques, tra cui si ricorda la Lodoiska del 1781, dove si denota una accresciuta importanza musicale e drammatica dell orchestra e una forza espressiva dei numerosi pezzi d insieme, come il lungo quintetto finale del atto III. La vicenda è ambientata in Polonia nel Seicento dove una fanciulla Lodoiska è tenuta prigioniera in un cupo castello ed è liberata dopo lunghe peripezie dal suo eroico innamorato Floreski. Ma è soprattutto in Medea, che Cherubini, diede un impressionate immediatezza tutta incentrata sulla figura della protagonista. Tra le numerose altre composizioni di Cherubini, che tra il 1773 e il 1835 scrisse la musica per oltre trenta opere teatrali, si ricorda anche l' opera, Les deux journées del 1800, oltre a mottetti, cantate e quartetti per archi. Spotini Gaspare Spotini, ( )compositore di formazione napoletana, nel 1803 si trasferì in Francia: fu l'inizio di una carriera di grandi successi. Compose opere che diventeranno famose: il Milton nel 1804, La Vestale nel 1807, Fernando Cortez nel 1809 e l'olimpia nel 1819, che lo proietteranno ai più alti onori presso la corte di Napoleone prima e di Luigi XVIII poi. In particolare, trionfale fu l'accoglienza de La Vestale, tragédie lyrique neoclassica esemplare, degna di rappresentare un'intera epoca, replicata ben 200 volte. Nel 1819 Spontini si trasferi in Germania, dove ebbe la carica di Generalmusckdirektor di Berlino. Piccinni Niccolò Piccinni,( ) compositore napoletano, si formò alla scuola di Durante. La sua prima opera, fu Le donne dispettose, e risale al 1755, e nel 1760 compose, a Roma, il suo capolavoro giovanile, La Cecchina ossia La buona figliuola, un'opera buffa che ebbe molto successo in Europa. Sei anni dopo, Piccinni fu invitato dalla regina Maria Antonietta a Parigi. Tutti i suoi lavori successivi furono un successo; ma i direttori della Grand Opera gli opposero deliberatamente Christoph Willibald Gluck, persuadendo i due compositori a trattare lo stesso soggetto ossia Iphigenie en Tauride, contemporaneamente. Il pubblico parigino si divise in due, Gluckisti e Piccinniani. L' Iphigenie di Gluck apparse prima, il 18 maggio L' Iphigenie di Piccinni giunse il 23 gennaio 1781, e, sebbene ripetuta per diciassette volte, scomparve nell'oblio. L'antagonismo tra il pubblico continuò, anche dopo che Gluck lasciò Parigi nel 1780.Successivamente si accese anche una certa rivalità con Sacchini. 2

3 Sacchini Antonio Sacchini,( ) fu un compositore appartenente alla scuola napoletana, e quando nel 1782 arrivò a Parigi, destò poca sensazione, poiché si era ancora occupati con le contese tra gluckisti e piccinnisti; Il principe Giuseppe II, lo raccomandò a sua sorella cioè Maria Antonietta regina di Francia, la cui protezione gli permise di rappresentazione le sue opere. Riadattò quindi il suo Rinaldo per il pubblico francese. Nuove scene vi erano state aggiunte, oltre alle danze e diverse arie vennero eliminate. Gioacchino Rossini in Francia : il Guglielmo Tell Il Guglielmo Tell è un lavoro di proporzioni imponenti. Nell'edizione, senza tagli, la sua durata si estendeva a quasi sei ore. L'opera è divisa in quattro atti, con azioni coreografiche, momenti di danza e scene spettacolari, e rappresenta di fatto l'atto di nascita di quello che verrà definito il genere francese del Grand Opéra. Il filo conduttore della complessa trama, è costituito dal processo di liberazione del popolo svizzero dalla dominazione austriaca. Figura principale è il leggendario Guglielmo Tell che guiderà il suo popolo verso la libertà. Per rendere meglio il senso della natura e introdurre elementi caratteristici dell'ambientazione svizzera, Rossini utilizzò persino dei Ranz de vaches (richiami dei pastori). Il coro è protagonista, ed è un elemento essenziale del dramma, come nell esempio della scena finale delll'ultimo atto. L'opera è famosa anche per l'ouverture che sintetizza tutta la vicenda, articolata in quattro movimenti: il dialogo cameristico tra violoncelli solisti; lo scatenarsi della tempesta; l'andante pastorale, con la melodia del corno inglese contrappuntata dal flauto; la fanfara aperta dalle trombe e tutta da tutta l'orchestra si unisce in un finale trascinante. Dunque, fin dalla prima metà del XVII sec. le opere italiane riscossero successo in città straniere. Iniziò un flusso migratorio di compositori, cantanti, librettisti e scenografi italiani all estero, prima Austria e Germania, poi Inghilterra e Russia. In Francia, dove Lulli aveva realizzato un teatro nazionale, la presenza italiana fu limitata ad alcuni periodi. Come visto quindi, il potente cardinale Mazarino diede l avvio ad un processo di italianizzazione, al centro del quale vi era la rappresentazione di opere italiane. Come detto le prime opere, di Sacrati, Cavalli, Rossi, furono accolte tiepidamente e apprezzate principalmente per la componente visiva affidata allo scenografo Torelli. Molti nobili erano anche contrari all italianizzazione dell opera. Principalmente quidni, per venire incontro al gusto francese si infrapposero balletti di Lulli alle scene. 3

4 L opera italiana in Austria A partire dalla prima metà del 600 l opera seria italiana fu in Austria, e in particolar modo a Vienna. A differenza che in Italia, dove i centri di produzione teatrale erano impresariali, nei regni e nei principati dell Europa centrale, questi erano sostituiti dai teatri di corte. L interesse per l opera seria italiana aveva due radici; Culturale, nel barocco l opera italiana era lo spettacolo più completo e appagante. Con la sua sontuosità rispecchiava i tratti della monarchia assoluta. Politico, lo spettacolo conservava i caratteri seri di una cerimonia ed era occasione per ostentare potere e forza economica del sovrano. Le date delle rappresentazioni spesso con libretto di Metastasio, coincidevano sempre con eventi politici o dinastici della famiglia reale. In particolare si preferivano le feste teatrali, un genere minore con fini celebrativi. Le opere serie ricalcavano i modelli veneziani, ed anche napoletani e solitamente, erano composte espressamente per i teatri di corte. Sull' esempio del teatro francese, si introdussero anche qui cori e balli, scarsi in Italia. Verso la metà del 700 la forte richiesta di opere italiane fece la fortuna delle compagnie itineranti. La cultura illuministica mise in crisi i teatri di corte. L opera era diventata uno spettacolo per tutti. Contemporaneamente l opera seria perdeva il suo primato, a favore di opera buffa, operà comique e singspiel. Alla corte imperiale di Vienna, Leopoldo I, imperatore d Austria dal 1657 al 1705 contribuì a delineare i canoni dell opera trapiantata a corte. Abile clavicembalista e compositore, fece rappresentare più di 400 opere, molte delle quali di Antonio Draghi. La più elevata fu il Pomo d oro di Cesti. Leopoldo, a capo di un impero multietnico, comprese l importanza di una lingua comune. Istituì per questo il ruolo di poeta cesareo, che aveva il compito di tradurre in italiano, la lingua più adatta alle rappresentazioni, non solo le opere, ma anche le cantate e le azioni sacre. Ricoprirono questo ruolo anche Apostolo Zeno e Pietro Metastasio. Anche i successori di Leopoldo curarono il teatro, e questo avvenne sino a Giuseppe II, che regnò alla fine del VIII sec, che comprese il mutamento culturale e favorì lo sviluppo del singspiel. 4

5 L opera italiana in Germania Monaco fu una delle prime città tedesche a conoscere l opera seria italiana. Nel 1656 fu inaugurato un teatro dell opera, l Opernhaus, su modello del Teatro Olimpici di Vicenza. Il più noto maestro italiano a Monaco fu Agostino Steffani ( ), vescovo e diplomatico, il quale operò oltre che a Monaco anche ad Hannover e a Dusseldorf, ed inoltre contribuì alla diffusione dello stile veneziano, influenzando la formazione di Handel e Telemann. Il successo dell opera italiana, terminò quando la Baviera passò sotto il potere di Carlo Teodoro duca del Palatinato, il quale aveva costituito la famosa orchestra di Mannheim ed era un forte sostenitore dell opera tedesca alla corte di Sassonia. La prima opera italiana rappresentata a Dresda fu nel 1662 ed era Il Paride di Bontempi. Nel 1719 fu completato l Opernhaus e inaugurato con un opera del veneziano Antonio Lotti. L opera italiana in Russia L opera seria italiana giunse a S.Pietroburgo con l arrivo nel 1757 col compositore e impresario napoletano Francesco Araja. Il periodo di massima diffusione fu durante il regno di Caterina II la Grande ( ). Di origini tedesche, sposò il debole Pietro III e lo fece deporre a suo favore. Zarina illuminata, svolse attività di divulgazione della cultura europea e fondò l Hermitage. Operarono alla corte russa Galuppi, Paisiello, Sarti, e Cimarosa. Galuppi Baldassarre Galuppi, ( ) di formazione Veneziana, divenne maestro di cappella della Basilica di San Marco nel 1762, e organista di più chiese ed anche maestro del Conservatorio degli incurabili, e rivestì tutti e tre questi incarichi fino all'età di sessantatré anni, quando fu chiamato in Russia dall'imperatrice Caterina II. Qui ebbe molto successo con la rappresentazione a San Pietroburgo della Didone Abbandonata. Paisiello Giovanni Paisiello, ( ) di formazione napoletana alla scuola di Durante, nel 1776 ricevette ed accettò l'invito della zarina Caterina II di Russia a San Pietroburgo, dove ebbe la carica di maestro di cappella per tre anni. Divenne subito insegnante di musica e mise in scena, l'opera scritta con MetastasioLa Nitteti. Dopo la rappresentazione de, La serva padrona (già musicata alcuni decenni prima da Pergolesi), l'anno seguente fu la volta di un suo capolavoro, Il Barbiere di Siviglia, ascoltato da Mozart che volle musicare la seconda commedia delle tre, componendo l'immortale Nozze di Figaro, che raggiunse subito una fama di livello europeo. 5

6 Sarti Giuseppe Sarti, nasce a Faenza nel 1729, e nel 1784, venne invitato dall'imperatrice Caterina II di Russia a San Pietroburgo: durante il viaggio si fermò a Vienna, dove l'imperatore Giuseppe II lo ricevette con grandi onori, e dove conobbe Wolfgang Amadeus Mozart. Giunse finalmente nella città russa nel 1785, e subito, in qualità di direttore dell'opera, compose nuovi pezzi e anche brani di musica sacra, tra cui un Te Deum per la vittoria di Ochakov nella guerra russo-turca ( ), composizione nella quale introdusse gli spari di un cannone vero. L'opera di Sarti Fra i due litiganti il terzo gode è stata resa immortale da Mozart, che introdusse un'aria tratta da essa, nella scena della cena del Don Giovanni. Da notare anche, che l'opera mozartiana Le nozze di Figaro, deve molto all'influenza sempre dell'opera di Sarti, che il compositore austriaco poté ascoltare a Vienna nel 1784: Il libretto di Lorenzo Da Ponte presenta situazioni simili, e l'intricato finale del primo atto di Fra i due litiganti il terzo gode, servì da modello per Mozart per il finale dell'ultimo atto di Figaro. Cimarosa Domenico Cimarosa, ( ) anch'egli fu rappresentante della scuola napoletana. L'imperatrice Caterina la Grande lo invitò nel 1787, ad occupare presso la corte imperiale russa a San Pietroburgo, la posizione di maestro di cappella, in sostituzione di Giuseppe Sarti. Poco si conosce sul soggiorno di Cimarosa in Russia a causa dell'assenza di documenti che riportino notizie dettagliate. Fu comunque attivo principalmente per il Teatro dell'hermitage, per il quale scrisse alcune opere e cantate. Tra queste ci sono La vergine del sole, e la cantata La felicità inaspettata, ed inoltre anche l'opera l' Atene edificata. Scrsse anche Le due fidanzate e I due baroni, l'opera Cleopatra, il Coro dei guerrieri e nel 1791 la cantata La serenata non preveduta. Bibliografia: M.Carrozzo C.Cimagalli, Storia della Musica Occidentale Volume 2, Armando Roma 2008 pp E.Surian, Manuale di Storia della Musica Volume 3, Rugginenti Torino 2006 pp , ,

7 7

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia)

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia) QUAGLIO (anche Quaglia, Qualio, Qualia) Famiglia di scenografi e pittori tedeschi di origine italiana, attivi nell'area austro-tedesca per sei generazioni (dalla metà del Seicento alla metà del Novecento)

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

ROSSINI GIOACHINO Pesaro 29 febbraio 1792 Passy 13 Febbraio 1868

ROSSINI GIOACHINO Pesaro 29 febbraio 1792 Passy 13 Febbraio 1868 ROSSINI GIOACHINO Pesaro 29 febbraio 1792 Passy 13 Febbraio 1868 Gioachino Rossini nasce a Pesaro il 29 Febbraio 1792, figlio di un suonatore d'orchestra e di una cantante d'opera attivi nei teatri di

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Storia dell'opera lirica in pillole

Storia dell'opera lirica in pillole Storia dell'opera lirica in pillole Le origini dell opera lirica: tutto ebbe inizio così... L opera lirica non esisteva nell antichità. Esisteva il teatro fin dai tempi dell antica Grecia e c era la musica

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Alessandro Volta e la storia della pila

Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

www.ipassatelli.it T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY

www.ipassatelli.it T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY www.ipassatelli.it T 4o RNEO D ESTATE OLD RUGBY 2 European Veteran Rugby Series 2016 04 giugno 2016 ipassatelli... PRIGIONIERI E IBERNATI PER TRENT ANNI ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO NEL TEMPO E DI COLPO I

Dettagli

Domenica 12 Giugno ore 9.45

Domenica 12 Giugno ore 9.45 A seguito delle adesioni un nuovo appuntamento con "Tra Arte, Storia ed Emozioni. Complesso di Donnaregina Tableaux vivants in omaggio a Caravaggio " Domenica 12 Giugno ore 9.45 Il Complesso di Donnaregina

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA

ALTAMURA. II Rassegna Musicale per le Scuole Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA ALTAMURA Amici del Teatro Mercadante il Teatro restituito alla città II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in

Dettagli

2010 Nuovi edifici in Via Salieri

2010 Nuovi edifici in Via Salieri VIA ANTONIO SALIERI Via Antonio Salieri unisce Via Mozart a Via Foglia. Si tratta di una via esistente solo da qualche anno, da quando la zona è stata edificata con abitazioni dall architettura moderna.

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

L ALTRA META DEL TANGO SHALOM TANGO

L ALTRA META DEL TANGO SHALOM TANGO 1 SALENTANGO-LECCE presenta INVERNO PORTEGNO Rassegna di Tango e Cultura Rioplatense - Seconda edizione tra cultura yiddish e tango argentino 17/19 GENNAIO PALAZZO TURRISI PALUMBO LECCE SHALOM TANGO La

Dettagli

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico Carlo Goldoni La riforma del teatro comico Prima di Goldoni: la commedia dell arte I personaggi sono maschere con caratteri sempre uguali Compagnie teatrali itineranti Gli autori sono gli attori stessi

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014)

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014) La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014) Una delle meraviglie della città è senza dubbio la Chiesa della Resurrezione, nota universalmente come La Chiesa del Salvatore sul Sangue

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

I GRANDI DELLA MUSICA a cura di Elio Maritano. 11 a Parte

I GRANDI DELLA MUSICA a cura di Elio Maritano. 11 a Parte 11 a Parte Dopo il grande successo ottenuto con il "Don Giovanni", Amadeus decise di ritornare a Vienna. Gli amici di Praga insistettero a lungo perché restasse nella capitale Ceca ma Mozart preferiva

Dettagli

GIOACCHINO ROSSINI ( P E S A R O, 1 7 9 2 P A R I G I, 1 8 6 8 )

GIOACCHINO ROSSINI ( P E S A R O, 1 7 9 2 P A R I G I, 1 8 6 8 ) GIOACCHINO ROSSINI ( P E S A R O, 1 7 9 2 P A R I G I, 1 8 6 8 ) Dal Classicismo al Romanticismo A Rossini, uomo profondamente conservatore, nemico delle novità, toccò il curioso destino di traghettare

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni. Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Le collezioni imperiali degli Asburgo a Vienna KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA

Le collezioni imperiali degli Asburgo a Vienna KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA Maria Theresien-Platz U2 Museumsquartier, U3 Volkstheater Autobus: 48A, 57A Tutti i giorni, eccetto il lun.: 10-18, gio. ore 10 21 da giugno ad agosto: aperto tutti i giorni

Dettagli

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire). DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire). Frequenta con entusiasmo l asilo nido ma già alle scuole elementari comprende che la vita non è facile;

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

11. Mai 2010. Test di comprensione orale

11. Mai 2010. Test di comprensione orale HÖREN I (6j.) HT2 2009/10 Name Punkte von 26 Klasse Schriftliche Reifeprüfung aus Italienisch 2. Haupttermin 11. Mai 2010 Test di comprensione orale Istruzioni: 1. Questo test ha 4 esercizi e 26 domande.

Dettagli

Tesi 17. Alessandro Scarlatti e L opera Napoletana. L opera buffa e Sentimentale

Tesi 17. Alessandro Scarlatti e L opera Napoletana. L opera buffa e Sentimentale Tesi 17 Alessandro. L opera buffa e Sentimentale L opera fece il suo ingresso a Napoli con la rappresentazione dell Incoronazione di Poppea di Monteverdi, portata dalla compagnia teatrale dei febiarmonici,

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del III centenario della nascita di Pietro Metastasio

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI O CATTIVI, DTATI DI POTERI STRAORDINARI, SOPRANNATURALI.

Dettagli

Le nuove avventure dei Musicanti di Brema

Le nuove avventure dei Musicanti di Brema Le nuove avventure dei Musicanti di Brema E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema - uscissero dalla loro favola, o la continuassero fino ai giorni nostri,

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante TEATRO MERCADANTE ALTAMURA 1ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

Spettacolo teatrale. Totò Sapore. Il cuoco prigioniero

Spettacolo teatrale. Totò Sapore. Il cuoco prigioniero Spettacolo teatrale Totò Sapore. Il cuoco prigioniero La storia della pizza napoletana tra realtà e fantasia. Libero adattamento del testo tratto da Il giovane che entrava nel palazzo di Roberto Piumini.

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Carolina di Savoja Vogliono sposare la bella Carolina /e le vogliono far sposare il duca di Sassonia!/ «Oh quanto preferirei un povero contadino/ al duca di Sassonia che abita così lontano!»/ «Un povero

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola

Dettagli

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Inventario SA 2 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggio delle Cancellerie dello Stato Pezzo: numero della busta Carteggio delle cancellerie

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

IL CLASSICISMO Dal vivo

IL CLASSICISMO Dal vivo La musica vocale La musica vocale e in particolare il melodramma sono molto seguiti. I cantanti d opera diventano i beniamini del pubblico e intervengono nella composizione delle opere. La Riforma del

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro

Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro dei loro beni. In Provincia di Vicenza, i primi giorni

Dettagli