!!"#!! $! $%&!!! $! $ $' $ ( $!!! )!! *+ '! '! ',!!!!!!$'-!! )!!!! ( #!*!.' -' * '!! # ) ' 01/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!!"#!! $! $%&!!! $! $ $' $ ( $!!! )!! *+ '! '! ',!!!!!!$'-!! )!!!! ( #!*!.' -' * '!! # ) ' 01/"

Transcript

1 1

2 Presentazione "# $ $%& $ $ $' $ ( $ ) *+ ' ' ', $'- ) *' ( # *.' -' * ' /01/ $$#) # ) ' 01/ 6. ' 7 ' $ ' ' ') $ ) ' ' # $) - ) ' ' *+ ) $#& 8 95 $: ' -) * $ ),& $ * * () 2

3 ' & & ' $ * 4'$ ; $ ' & ' 8 ) ) * * )$ #)) ) ' $ ' ) ' # '" < ' = + ' >',=''= ( ) $ )'$ ' 8 ' )* $?%'''$ %?%'$% >)'$%> '=%,= 'A 3

4 ( B % / (B ; B?* B >; D/ 'C ( AA / /C E D % 4

5 Introduzione *' *$ * 8? 8 ' $ $ $' $ F? & $ GH ) ' ( " # ) '* ' # ) + ' ' ' ' I' $ ) (' ' '; 4 ' $ $ $ ) ' $ ' 8 * ' ' * + < < 8 *'-'$ 5

6 '* * #8 ' $ $ J ) ' ' $ ' &)$$J (8'*'* $ ' $ )8 )' ' *' 95'959*5 6 $ $J *' $ ' 8 '. 2@K >3 * ) 8 ' # $ = * ' ' # $ $ ' $ ' $ 82.:3 ( $ # ' $ ' - * * # $ $ =J ( 6' $ ) ' =#$ $$$ ) ') 8 )8 F ) # ) 2('%?F' I3' ' ' ;# #' $ $ 8 ' + ' 0 /' ; 8 ' # $ *+%'% 6

7 ,) ()&$ 95' ' *'*' ' ' 7

8 Contesto socio demografico $ ' * $ ' ' $ $ ) F $ # )$$ '2'>', =' ' = 3' & # $$ Popolazione residente per Ambito e densità abitativa per km2 al 1/01/2008 popolazione residente Bergamo 2 Dalmine 12 Isola Bergamasca 13 Treviglio 8 Valle Seriana 14 Romano di L. popolazione 3 Seriate 5 Valle Cavallina *#) ' 0 $ ) 2 #0/ : 3 8 * 2) 0 : 3' > 11 Valle Imagna 4 Grumello 9 V. Seriana sup. e V. di Scalve 10 Valle Brembana densità abitativa per km2 7 Alto Sebino 6 Basso Sebino *#/: = & ) $ $ $'$ * $ / = F* :?L>;, 0'C B >,L? 'B DDA,L(, =?L(, 0' DDB,M?LM(% /'B /A =,L(=,? '0 A/,LL?, F,M? 0'B 0AB 0 densità abitativa per km2 8

9 *2;'%'' '=' = ' ='I36'& ' )) ' 8 $ * (' #8 ' $ * &$ "# $ *, *$ $#$') ) F )C4 3 " $' ' ) #AN Incidenza numerosità della popolazione dei singoli Comuni sul dato complessivo di Ambito al 01/01/2009 Orio al Serio; 1674; 1,1% Ponteranica; 6785; 4,5% Sorisole; 8987; 6,0% Torre Boldone; 8241; 5,5% Gorle; 6292; 4,2% Bergamo; ; 78,7% =$$' ' * $ 9

10 %& '((( ( $ * ;&$# & $* # $ $ 2 * $' ' $ ' *' I3?)$ ) 10

11 Analisi demografica D ( $ ' 8 ' ' # ' 8 ) " # (*(*(( '+( 2 3 Popolazione residente Ambito ' ) '#' ') 11

12 Serie storica Comuni Ambito n.1 con valore 100 di riferimento anno ,2 100,15 100,1 100, , Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito 1 Provincia M#>' # > $ *$$ # ) # 2 3% ' ') # $J ) # ' 8 + $ $ ) ' $ * $ * 2 3 * ' $ ) ) 8 4 I % # $ ) ) ' ) # * * ' ' # ' ) L * ' ) ), ( 12

13 -(((%) $ # ) ' $ ) * $ ' * 8'$$ Numerosità popolazione residente con proiezione prossimi 4 anni

14 Il ciclo della vita %# ' + ) ' 2$ *3' ) ' $ $2$ * 3 ' # ' ( # $ $ '8# * *+ *''*' ) M ' ' 9O5') * ' $* ' ' ' * ' E # $& *GH' * * = ''' ' $ ' ' ''$ * 2 E *3 ' E ) +*''*$ 2' ' 3' 2' 3 14

15 ' ' 8 ' E' 8 D A#001 ''N ((- (( ((. ((+ CD CC CC 0 > B0 D/ D0 A A,= / C DC CD D0 B/ CB = / C /D C CD A0 C/ / -- ' ' - ; ' * 6 & * # ) & *+ ' ' ''I Percentuale nati nell'anno sul totale della popolazione Ambito 0,9% Torre Boldone 1,0% 2008 Sorisole Ponteranica 0,9% 1,1% Orio al Serio 1,0% 1991 Gorle 1,3% Bergamo 0,9% 0,0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1,0% 1,2% 1,4% 1,6% 15

16 =, =' > $ $ A* 2P13'= $ Indice di natalità: nati vivi*1000/pop.totale Provincia 10,72 Ambito 8,84 Torre Boldone Sorisole Ponteranica 7,01 7,04 11, Orio al Serio 12, Gorle 11,89 Bergamo 8,72 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 M # 8 + F 8 ')& $)# ' $ # 16

17 Percentuale bambini nati da genitori stranieri sul totale dei bambini nati nell'anno regione provincia ambito 18,0% 16,9% 15,3% 19,2% 16,9% 15,8% 20,5% 17,8% 18,2% % 5% 10% 15% 20% 25% M / # 0A' # 0'BN' ) ) / / 0 CC C'0N > A / 'N,= C 0 /'/N CB / 'DN = D B'N / A '0N -. 0'BN %'# = /)# 2 CN3' $#>$ *)2N3 17

18 Numero bambini nati nel 2007 (italiani e stranieri) Ambito Torre Boldone Sorisole 52 9 Ponteranica 44 4 Orio al Serio 17 4 Gorle 63 7 Bergamo % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% nati italiani nati stranieri % * /" ((+ * /, ((M BC L.;?M B ;L,%%K(M 0/ M?=? B M> F?=%K.M(=(M A %(M?=? A?%.F,L?>M 0 =?M?>?=? 0 >KM?=??L.(M / R.>,= ((M C >?L(M D.%L(M D.LS(M@=, D?(,? B M(>?L(M B L=( (M 0?>("(M 0 S(=M 0,L?M=? %(?M %,=F,L(, (L%K?M (M?=? M(>?L(, MF?=? =>M, =?F?=?.? 8 ' ) A ' / CC2QCN3 18,=M(% %,,;(M (MF(M %,M>, =,;

19 ;$D*' CC0A2QN3 *8 + ' ((+' $) 2B 3' $ 20/ 3' 2 B 3$2 3. * 20/3' $ * # + 4 ) D A# D' 'N? * $# ' ' '$' # + * 2' '0 3$ $ Numero nascite e decessi nell'anno n. nascite n. decessi 19

20 Percentuale nascite e decessi nell'anno 2007 Sorisole 0,69% 0,73% Ponteranica Bergamo Ambito 0,71% 0,92% 0,87% 0,88% 1,05% 1,11% Percentuale n. nascite sul totale della popolazione Regione 1,00% 0,89% Provincia Torre Boldone Gorle 0,55% 0,81% 1,07% 1,10% 1,18% 1,14% Percentuale decessi sul totale della popolazione Orio al Serio 0,60% 1,25% 0,0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1,0% 1,2% 1,4% ( * $ * *' - ) *' 8) ( ' '$ 8 ' * # $ F#' A ) * 2,=>3' ' F 8 * 23 $ ''$' # > *' D A # 20

21 Indice di mortalità: decessi*1000/pop tot Provincia 8,20 Ambito 10,56 Torre Boldone Sorisole Ponteranica Orio al Serio 5,91 7,47 9,09 11, Gorle 5,78 Bergamo 11,11 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 %# D C# $J ' ) 0 $ % * ' ' 6 ' $ ' A# < D0 * 2'AN 3 21

22 Saldo Naturale Ambito anni 2005, 2006 e ,09% 0,00% -0,02% -0,04% -0,06% -0,08% ,11% ,10% -0,12% -0,14% ,17% ,16% -0,18% -0,20% saldo naturale perc. saldo naturale su tot. popol. F>, = $ A $ Q'AN (2 AC3 2 B3' = # 1 ((- (( ((. 0BD B B AC > / D 0C,= 0 B B 0 B = BC 0 B / C $ # * ) ' ' $ (' ) )$ = 22

23 ')' A# B * # > Q0 * 6 *' $ '#$ C Saldi naturali 2007, popolazione straniera, italiana e complessivo Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito italiani stranieri complessivo

24 Migrare ed emigrare $ $ # 2 $3 % * '# ; # " + ( + ( + (+ ' ) * 4 ' ) ' " + % + % + % + ' $ ) $J 4 ' $ $ 2 )3 ) M A C/0 C//'QABB*( C#2BD*3 = $ $ # ) ' & & # M' ' # ) ' ) A B0' 00B 2Q/3. #

25 Trasferimenti di residenza n. atti di iscrizione e cancellazione saldo migratorio Iscritti Cancellati saldo migratorio Movimenti migratori Cancellati Iscritti Cancellati Iscritti Cancellati Iscritti % 20% 40% 60% 80% 100% Interno Estero Altri M 2 $3 # ' '*>= 25

26 1 ((- (( ((. DB/ 0D/ B > 0A BC B,= B 0 B /B B/ = C 0 B/ B A0 D - 2'-.'' = ' ' ) ) M A # Q/ *' ' ) ' BBD* Saldo migratorio 2007, popolazione italiana, straniera e complessiva Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito italiani stranieri complessivo ( ) M A # $J ' ' QB * ' $ D# 1" # 4((( 26

27 1 ((- (( (( DD 0C > DD DA B AC,= / 0 D 0/ /A C = 0A / A BB AA AB ' ' Movimenti anagrafici dei cittadini stranieri. Saldo naturale, migratorio e totale Saldo Naturale Saldo Migratorio Saldo Totale

28 Età diverse. # *? ) $ 4 ) + 8 CD *4 ( * *' $ $ # $ % *8 $ = 2*3+ $J* D2B* 3=)) ')$ * $ * 6) ' & $ 2B3 ' & * =& ) $ 3 3 " $ 4-2 =' CB' CA *3 ) 8 6 # & ' * 8 4 $ 8 * $') & 8 ) * 'A* 6 $4 BB) ' # ' 2D/C C/A3' 2DBDCCBCC3 28

29 ( ' $ $ * ) >' B N *0C') 2) ' '== 38 *#0NF " - #BN>3 +5 " " Numero residenti per età, Ambito 01/01/ * ' ) *# $ * D ( * $ #)/0' $11CA 0 2 0D *3, ) * 'B# *#) 6#8 * *<D/B ;# D'$ $)) ' 11 D/ A 8 *0 BD

30 Struttura per età, numerosità della popolazione secondo il genere e l'età, Femmine età Maschi " # ' ' " 3 # ,5% Struttura per età, percentuale popolazione nata nell'anno sul totale della popolazione, totale complessivo Ambito, popolazione italiana e straniera al 01/01/09 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% età italiani stranieri Ambito

31 M # 8$' * ' ' ' 8 '$J) $ Struttura per età popolazione straniera secondo il genere e l'età, femmine età maschi *' N< '$ D0B (8* /' DC/ ' B0C *2 /N3 31

32 Struttura per età, percentuale presenza stranieri per età, % 80% 60% italiani 40% 20% 0% stranieri età Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della popolazione per la singola classe d'età, Circoscrizione 1 e Gorle 01/01/09 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Circoscrizione Gorle ;*$ 8 % 2 3 >/" -5 ". ( = *

33 ) ' * )* ''*1 '8*;* ) $&& Struttura per età, numerosità della popolazione secondo la cittadinanza e l'età, età italiani stranieri totale Ambito * 6 $ ' ) # $ $B " =# /// * D + 2QD003. QBN' $ 75 =$$)' & ' $ ' $ ) 0D* L$ ) ' D / *0D)D

34 Popolazione straniera secondo alcune classi d'età, raffronto anno 2005 e e % * * #* $)11' ' * ' > = 20% Struttura per età secondo alcune classi d'età, dato in percentuale % 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% >90 Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone 34

35 Classi d'età femmine Ambito 1 Bergamo e Provincia, 01/01/08 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 8,5% 8,3% 8,1% 7,6% 7,5% 7,2% 7,2% 6,3% 6,6% 6,3% 6,3% 6,3% 6,2% 6,4% 6,0% 5,6% 5,5% 5,5% 5,3% 5,2% 5,0% 4,9% 4,9% 4,6% 4,6% 4,7% 4,2% 4,3% 4,2% 4,4% 4,1% 4,1% 4,2% 4,2% 3,2% 2,7% 2% 1% 0% > 85 Ambito 1 Bergamo Provincia ' 8 2CN /N3'' 0#8 2 NAN3 Piramide d'età secondo il genere > ,4% 5,3% 5,7% 6,2% 6,3% 4,2% 6,2% 7,5% 8,3% 7,4% 6,0% 4,8% 4,2% 4,2% 4,3% 6,5% 4,1% 2,9% 1,0% 0,4% 0,1% 0,3% 1,2% 2,6% 3,9% 4,9% 5,7% 5,9% 4,9% 6,1% 6,9% 5,7% 5,0% 4,9% 4,9% 6,7% 4,8% 8,3% 8,4% 8,9% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% -8% -10% femmine maschi 35

36 Una comunità, tante comunità F'*' B/ ' D DC $ $ & $" "20DN3# )1 ; ) ' ' * $ ) %') )$ 8'8 $ A $ * AN' 0 * ' '0N 100% Percentuale residenti dalla nascita nel medesimo comune secondo l'età e sul totale dei facenti parte la classe d'età, Ambito % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% M * $'$ & ' 6 3 "% $$ $ 2*0D BDCN# età

37 3' 1 ' $ *'# ))# 3 2 BDN=3 100% Percentuale residenti dalla nascita nel medesimo comune secondo la classe d'età e sul totale dei facenti parte la classe d'età, Ambito % 80% 70% 60% 50% 45% 40% 30% 36% 29% 34% 28% 35% 20% 20% 10% 0% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito >65 totale Numero persone straniere residenti dalla nascita e incidenza percentuale sul totale degli stranieri, ,2% % 45% 40% 35% 30% % ,8% 6,3% ,7% 21 10,7% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone 42 9,3% 9,1% 59 Ambito 20% 15% 10% 5% 0% percentuale di incidenza sul totale degli stranieri residenti n. persone straniere residenti dalla nascita 37

38 = N ) # $ * ) 8 ' ' $ ($9:2D N3 ') 8 * B ' A /0/C$2/N3 100% Popolazione straniera residente dalla nascita nel medesimo comune di età zero - 14 anni, % 80% 70% 60% 50% % 30% 20% 10% % età residenti dalla nascita nel medesimo comune non residenti dalla nascita F #*' ))#N2C0CA3 * # '' ' $ $'#$ * M >', =' = ' $ # >'D 2 B 3' CBC $ > 2) 0C 3.) > 2 BN3 38

39 *$ ' 8 ' ) # B A*<DB0 3 # %2 3 >, = = 0C D0B A / BD /B > B / A D,= 0DA 0 0 /A C D /A A0 0BB = // / A0 B CC CCB 0 C BD D D %2" 3 DA CBC DDB D C CB/ C0CA ) 2 A83>' $=2) Q3 *T/D 2DBN 3' ) ) D $ ) A C 2QA*3 $ / AB' B2/N3' $ 0D E 2BBN3 * CBA 2N3( # ) ' 0 * $ 200N3 ) B / 0C' ))$ ) ' # ) ' C/' $ 2 0AN# 3( $* ' *% & $ 8 39

40 * * M $ $' & ) $ 8 ' 11' ) /# DN?$*' ' (' A $' 2DC3' $ B N ). $ Numero persone straniere iscritte e/o cancellate all'anagrafe nell'anno e incidenza sul totale della popolazione straniera residente 44% % % 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Incidenza sulla popolazione totale straniera n. iscitti o cancellati stranieri incidenza sulla popolazione straniera =8 * *')#* ' # 95 ' $'$ *& ' $ ' )' '* M * # *'2''' ' 3 * ' # # 6 40

41 ' $ ' '' 41

42 Famiglie e responsabilità genitoriali diffuse. $8# * # ) + $ ' $ * ) ' '' $ ' $ ' ') % ' #? $ ' $ 2' ' 3 $ # '# '$J () (= $ 9 ' ' *' ' ' 5 F)$J+ 4 '' *' ' ' (#' 1 2 $ 13%& $ ' ' + ' 1E#) 2'' $3' 2 ' 3' 8 2 $3 F $ ' # $ ' ) E * '' * 8 2* $' ' 3' *4## 42

43 M&'#$?+ '''' ' * '&8 '89$5 ) ' 8 # M * ' & ' ' ) * F ) ' ' ' $J $M )$' ' ; ()#) Numero famiglie nell'ambito di Bergamo % )*'$ #$J'# 3 =#CA (-((+2*83 43

44 = ) ' N' (( 3 # C A >2QC' N' 0A DC'QBC3( $ $ # ' ) $J ( ' $ 4)+ #' '$ Numero famiglie e media numero componenti, 01/01/ , , ,42 2,44 2,43 2,57 2, ,5 2,17 2,0 1,5 1,0 n. medio componenti , Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito n. medio componenti numero famiglie =' & $'$ 11. #$ *'$ $ 8 ) ' ' '# - 3 ' ) ' ' $' ) = & $ $ $ 0,0 44

45 + 9 5 %#'8' $ ' $ 8 #* ' & # *' #8 $ 6 ' # ( ' $$' $ ')' '* Numero famiglie secondo il numero dei componenti, Ambito, ; 2.011; 3% 6; 425; 1% =>7; 194; 0% 4; 8.795; 13% 1; ; 40% 3; ; 17% 2; ; 26% ( 23' '$'8 $$ )3 (((.+';'(5 3 <($$ ' $' ' D$) 45

46 D/0 ' # Q * 2Q/N3 " ; < ' # = DN ) Famiglie secondo il numero dei componenti, dato in percentuale Ambito 40,3% Torre Boldone Sorisole 25,5% 29,0% >7 6 5 Ponteranica Orio al Serio 27,0% 27,5% Gorle 29,7% 1 Bergamo 43,2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% = # ) ' ' ) '8 $ ' $ *'*$; )#') 2D/NB N$3'0 N$8A 0N $ ' $ $$ %$' A'' )//D ')ADA2/N3'CBD 2A0N3' DB 2AN3' D C 2CN3'0/2BN3 ( $ ' 8 '$$ * 46

47 ' (''$' ** ' ' )* $ $ '''* * 8 4 ) $. 2*/ B3A 0*20N )3'$ D 0D'B/02AN3 )8*0CC' 0B 2B/N3 M $ ' ) = '- 2BDN 3 % ' )' ) $) ' ) ' # ' 0//A 2 CN3 A2 BCN3 8% Incidenza numero famiglie numerose (con cinque e più componenti) sul numero totale delle famiglie e il comune di residenza % 6,8% 6% 5% 4% 3,5% 5,0% 4,9% 4,2% 4,2% 3,8% 3% 2% 1% 0% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito 47

48 M # 3 ) 8') D DC0'0'/N' C0' 20'/N3 6 $ ) =#) )C'/N ) 8 2 N#)3') ) 8 0// 20N 3 = AA $$8D = $ $ $ ( & 8 $ 'B % 0 ' *D ' CBD/' D ' ' 00. E ) # * ' ) ) * )$$'$* B *<BA 20/N)3 0)0*# B20N)3= N )$*B F$# 2'''3 L ) 9 5 ' ;) # ' F $ $ ' $ $ 8 ) ' 8 *M$8 9$5' ' # )

49 8 ' Numero famiglie, coppie senza figli, dato in percentuale sul totale delle famiglie, Ambito Torre Boldone Sorisole Ponteranica Orio al Serio Gorle Bergamo circ 7 circ 6 circ 5 circ 4 circ 3 circ 2 circ 1 19,1% 23,3% 20,5% 23,7% 21,7% 20,8% 18,4% 19,6% 17,2% 18,3% 20,9% 14,6% 21,0% 16,0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% (# "3 '8 ) 95$ '$# 1 ( ) 11 0D ' N ' D AB2/N3 ) # ' 02%* 3 DN' BN? $ ) $ $ 23)$ 9 5' $ ) 8 ' $ (' 8 #$ ($*BD' /BN ) 2 3, = #8 ' ) $ 8 B ' A N 49

50 ) # )) ) = AB$2/N'0N /0N,=3'BBB = ' B N 2DDAD 3' 8 $ 8 A ' ( - $ $ 8 ) # BBN' > 0N M' ) /N')) ;$* BCD/'0CN# ) % # 3((+. '5 "== DB>D'# $ C $ / 23 /20N3 $' ) ( )0CD' DN M $ 2BN3' $ 2N3' 3 # " 3') 3 # 50

51 Famiglie con figli, dato in percentuale sul totale delle famiglie e i comuni di residenza % 50% 48% 47% 47% 52% 46% 40% 36% 39% 30% 20% 10% 0% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito F ) CCA/ 2 0N ' 3) $ + ' Famiglie con figli, secondo le tipologie, Ambito monogenitoriale 23,5% coppia convivente con figli; 4,5% coppia coniugata con figli; 72,0% 51

52 '# ' 0CN)=$)D N )# * (' $ $ --5 $ 3 % BADB3' BDN $ 8 * / 20B3 8*/' '#8>, = CN' '2DDN' 03 % 8 * / $#)* DBN')0/N)/N( ' ) $)$ # 0BN' ) ) BN'8 AN Famiglie con figli, secondo le tipologie, comuni Ambito % 90% 27% 19% 18% 18% 18% 20% monogenitoriale 80% 5% 5% 4% 4% 4% 70% 4% 60% 50% 40% 30% 69% 76% 77% 78% 78% 77% coppia convivente con figli 20% 10% coppia coniugata con figli 0% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone M ' ' '' )$'8; $ + *' *'* 52

53 '* '' % > 3 " ( AAD $ ) *' " 2CDD3 8 6#8 2CN3 9 5' 2)# $ ) 3' 2 ' 3 2 ' 3 $$ 6 ' '& $ *'8 *' *E2*E ' **3 > $# * ' - ( ' ' * ) 95' * $ = ) ' ' ' ) ' * ( ' ) ' ) *? ' * $ ( ) ' $ ' * $) = ( ' ' G H+ ' E ' E ' )$ D 0B # * ) 2BDD' 0N ) *368 53

54 $ F $ 0/N # ' $)B0N# ) # ))$ ) $ /A 2BBN3 * D0B'*2B0 A3# ' ' ') ' * 23')' $ ( $ ' $ *'CC/' 'AN8 #) '/N' 8,=/'0N ) CC # 8 *B2/N)3 M)'#$ %&#'' * ' $ ' ' ' $ )* ' Famiglie monogenitoriali, dato in percentuale su numero totale delle famiglie e il comune di residenza, % 9,8% 9,7% 10% 9% 9,2% 8,7% 9,2% 9,0% 9% 8,3% 8% 8% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito 54

55 # )' $ ' )) D 20N 3 B2A03 /C 20N3 # ' $ B 200N3 ) # # ) #)' 2DN3M*) B #) DN)$B ( (' ) 28 *3 $ ' $ 8 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Famiglie monogenitoriali con almeno un figlio di età tra gli zero e i 14 anni secondo lo stato civile del genitore e del comune di residenza, ,0% 4,3% 41,2% 11,1% 43,7% 31,9% 17,0% 46,8% 8,3% 33,3% 0,0% 58,3% 13,5% 13,0% 35,1% 16,2% 43,5% 10,9% 35,1% 32,6% 2,6% 4,6% 31,6% 7,9% 57,9% Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone 40,4% 11,3% 43,7% Ambito genitore vedova-o genitore celibe - nubile genitore divorziata-o genitore coniugata-o 8*B $BBN#'N# BN# F ' ) ' ' 8 ' * 55

56 $ ' 2 AC C'*B' ) '0N3(' ' $ ) 9 *5 23 BC /2CN3' D0+ C/A) 2 DN3' 0 A ) 2DN3 0 ) 8 2N3 6 $$J 2/B3 ( + *' ) ' *$ ' 23 ) $ 1 F ' ) 8 $ M * D CN$ '#N2B0B' 03 =#$*0D BN2AAA3# N2B0DB36# 2DN3$ 2A ) *3 %*00$BN 'B N'/N N ; '$# N' )8)# ; 8 ' *8' & 1+.' "3 #(4 % ;'(5< 56

57 Stato civile donne età anni, straniere e italiane Ambito % 60% 57% 50% 40% 50% 40% 30% 29% 20% 10% 0% 16% 5% 1% 0% 0% 1% coniugate nubili divorziate vedove stato civile ignoto straniere italiane = ' $ '0A/ )4C N 0/N $ $) 2#3 ) 8 #') ' * ' ' * 57

58 Generazioni intrecciate. Minori e anziani.? ) $ 8 < <' ' $J ' * # + * 2$ 3 2* 8 3M /A8B 2CN3 $ * ' ) # $* #8)%&$ 95 # ) E = $ * * ),8**& $ F ' $ * A#(2-3 ((. " (2- " " " #(2- " " #(2- " > C'CN D'CN 'BN,= C'N 'AN 'AN = C'N D'0N '0N D'/N '0N 'AN D'DN B'/N '0N D'0N C'/N 'N 8 C'0N B'N 'N ) D'/N B'0N '/N = * D ' )A/F)$ 58

59 ) ' '*DADDA2QB0 3M #$J F $ D # =>C'CN / 2C'0N3 ' * < D * )' A2 C'/N3 ) * = * > = ) 8 *B2CN3' 20N' # 'AN3 Percentuale popolazione di età zero - 14 anni sul totale della popolazione, circ. 2 circ. 5 circ. 1 circ. 4 circ. 7 circ. 3 circ. 6 Ambito Bergamo Ponteranica Torre Boldone Orio al Serio Sorisole Gorle 11,7% 12,6% 12,7% 12,8% 13,9% 14,0% 14,3% 13,5% 13,1% 14,1% 14,7% 15,1% 16,2% 16,3% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% % # GH # 8 GH 8 +#8 ) $ ' * M # # < < $ ( # '/B)#) 2BN)*3 59

60 B$ "" '#" #3 ((+ -(2DN 3' $ / 2 BN /#3 ; " (2N /3 6 $ *2''3 ' # $ ' $J # ''$ J '$95 ( *' ) E$ E ' ' E' * )#''E 2 ) $ E*83E ' ' # ' E E* 2 8 ) 3 $' 'E GH ) ' $ ) ( E ' ' ' +'' ' ' ' 2$ 3' ' E ='' 8' '$'' (' ' 8 ) '' 60

61 ( ' ' $ ( U ) ) ' ' ' ''*' ' 8 ' * $E'' ' E 'E $ $ $ ) $ ) ' ' # ) *E ' *# * ' ) ' ' * E ' ' ' ' $E* * 8 ) $ ') ' ' ' ' ' ' % * ' ' * ' ' *8 *' ''' E ' 28$ 3' $ 6 # ='''$ '$)$J )'8 )#% 8 $ $ '*'$ 61

62 > ) + ' ) 2DCB3?*$#9 5 $ ) ) ($23#$# # ' ' ' 4 * & E$ 2 * *32*3 ( ) *' $ ' ' ' * ' J *' ' &' 8 ) ('') # ' $ $ ' $) E ( # ' * )$**?*' $$ ''%CD 8 4 ' ( $ ' 4 ' & '#*? ) ' # *'$J ) # * $J ( $ ' G $H //D E$ $ $ 8 **')' * $' $ * %' 62

63 ' 8 =95' * ' ) $ # ) F ' ',) ) 2 0N' 00/B3 $ * CD = DN% ' #* CN B2*CD3 AAD / A 2Q 0 ' D/N3 # 2 ' N3 ) # D$ * 2 / D 83 *-'')AD/B 9$5'$ 9 5 ( $ * $*')' ')8 ) 8 %& ' $ )) $ ' )*? $ * ' * 8 $ 8 '$ $& $ = $ / # $ ' 8 =* $J * )*'8&* 63

64 $'* = * * & $*' ' ) $ ' ' ) * $? ') ' $ ' CD ' *' $ * * * () *$1 ) *$ $ ) $ $)) Percentuale popolazione con età maggiore di 65 anni sul totale della popolazione, circ. 6 circ. 7 circ. 1 circ. 3 circ. 5 circ. 4 circ. 2 Ambito Gorle Sorisole Orio al Serio Ponteranica Torre Boldone Bergamo 15,4% 16,5% 17,1% 20,2% 21,8% 22,6% 22,9% 24,8% 24,8% 22,6% 19,8% 20,7% 23,8% 29,4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%? $ $ $ * *$* *CD ' ' # + > 2D'BN3 = 2C'DN3 $ 8 ' 64

65 % " (((+ # 8 2 0'/N' A % ) / ' ) ' B' = ' = ' 3 0A'D.,= C' ) ' * * '# = > ) ' B'0 ' $6*'#)$ $$CD'# $ ' $2B3 Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14 anni circ. 6 circ. 7 circ. 3 circ. 1 circ. 4 circ. 5 circ. 2 Ambito Gorle Sorisole Orio al Serio Ponteranica Torre Boldone Bergamo M * B)*CD2$ D 3 F > 8 * B * CD = $ # $ ' 65

66 E$ ) ' $ $' 8 CD ' 8 ) $48 $ $+ C# $ /)$ Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14 anni. TORRE BOLDONE SORISOLE PONTERANICA ORIO AL SERIO GORLE BERGAMO $ # ')# *B )*CD*D CB * $' # ' ' ' ' $ ' $# $ $J *8 = $ ' ) < 4 <CBVCD ' ) ) ' - 66

67 Indice di dipendenza totale: rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età da 65 anni in poi e al denominatore la popolazione in età anni. circ. 6 circ. 1 circ. 7 circ. 3 circ. 5 circ. 4 circ. 2 Ambito Gorle Orio al Serio Sorisole Ponteranica Torre Boldone Bergamo % # * * 8 ' ' #' )?&$ ' $J ) & & ' ' ( # ' $ ' # *' ) ' ' * * ' ')*$ = * * $ 6".(%#" # (( ++5 % * $ * ' * / $ 0/B 2 BCN )*3' B ABA $ 2D0N3? $ ) $ ' 8 67

68 6 $ * * # ' ' ' 9 $5 $ ' $ ) $ ' *' '?8$* *' # * ' ' ' 8 '$J') # ' ' ) 68

69 Tra integrazione e cittadinanza. Le persone immigrate, da bisogno a risorsa. $ $ )'$)3 " C $ )' $ ) $ F$$) 8 =','( C (#8 )%# = B'N ' DN L.' B'/N+L.DN'>N'- ' $ ' $ $ ' ) ) $ Numero residenti stranieri e percentuale sulla popolazione totale n. citatdini stranieri ,40% ,03% ,44% ,41% ,85% % 10% 8% 6% 4% 2% percentuale n. stranieri sul totale della popolazione /01/2009 0% cittadini stranieri percentuale stranieri su totale popolazione 69

70 # ' C C * ) ' - N Percentuale presenza di cittadini di nazionalità non italiana, Circ 3 5% Circ 4 8% Circ 2 10% Circ 5 Circ 7 Circ 6 11% 14% 14% Circ 1 16% Ambito 11% Sorisole Ponteranica 4% 5% Gorle 6% Torre Boldone 8% Orio al Serio Bergamo 9% 12% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% Percentuale cittadini di nazionalità non italiana sul totale della popolazione per comune anni 2005 e 2008 Torre Boldone 5,7% 7,7% Sorisole 4,4% 3,6% Ponteranica 3,3% 4,6% 2008 Orio al Serio 6,6% 8,7% 2005 Gorle 3,8% 5,8% Bergamo 9,5% 12,2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 70

71 ' =B0CC2 N 3' # *2CN3'$CA BN 2' %' ;' %' %'=' ='>3 2DN3 = 2BN3 F 8 )>$# D*0CA2QD 'QAN3 $ $ ' BC*C0C2QAD'Q0/N3 F8')'#) = #00*2Q/'Q CN3 % $ 71, ((M 00 0A AC DN B'N L.;?M 0 /D B/N 'AN ;L,%%K(M C/ AB B B0N /'CN M?=? DDD CB C BAN A' N.%L(M A/B BC 0 ACN C'BN M> F?=%K D A AN B'BN %(M?=? 0 B 0B CCC BN B'N =?M?>?=? CB B A D /N 0'CN?%.F,L?>M / /D BAB CN 'N.M(=(M B/ 0 BB 00N '/N >KM?=? 0 B0 BDN 'AN?L.(M B D 0AC CN '0N R.>,= C0 A 0A BBN '0N %,=FE,L(, / 0B BN ((M DC B C D0N '/N (MF(M D/ / 0 BN 'DN L=( (M 0/ /B C N 'BN.LS(M@=, A A // 0/N ' N =,; A DC 0D DN A0 DB A DAN '/N?>("(M B B N '/N ;, F 0 0 ABN '/N, %% /A 0C 0 AN '/N M(>?L(M C/ D / D/N 'AN S(=M // A DN 'AN =>M, / 0D D AN 'AN?F?=% CC BA 0 D/N 'AN?L(L? B0 D D BDN 'CN L.== C 0 CCN 'CN

72 %,,;(M C 0 CAN 'CN F,;(M(%M C 0 CCN 'CN L>?M(M D B DCN 'CN * /AD AB CA DBN N /AC /0 C C DN F D N' * $$ B D/ D'A*2QDN3' )*8 F # $ ' ) DA 0 * 2QBD' Q/N3 6 ) # 2ACN3 % '# ' 8 ' * (BN#' D # A0 * 2QBAN3' AC Anni di residenza nel medesimo comune secondo alcune nazionalità e classe di anni, Ambito UCRAINA 15% 41% 44% 0% RUMENA 10% 54% 32% 3% 0% MAROCCHINA 10% 30% 36% 19% 6% BOLIVIANA 8% 34% 50% 7% 0% ALBANESE 8% 24% 43% 21% 4% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% prima del 1995 * ' * $)$#8 ' $ 0' 72

73 # C' ' $#D' ; 8 # ) $ # *$$B N# # 2 ' A' ) )#*3 $> 2/N3',=2 0N32CN3 '=$2AN3 8"" " ((( >, = =, ((M DN AN N N CN /N BN L.;?M N /N N /N N /N N ;L,%%K(M /N N /N N AN DN N M?=? AN /N 0N CN DN AN AN.%L(M CN AN N CN DN N CN 35% Incidenza iscrizioni all'anagrafe nell'anno 2008 sul totale dei cittadini della medesima nazionalità e numero assoluto di iscrizioni, Ambito % 25% 29% 27% 24% % 15% 10% % 18% % 15% % 50 0% BANGLADESCH UCRAINA RUMENA MAROCCHINA CINESE BOLIVIANA ALBANESE 0 perc. iscrizione anno 08 n. iscrizioni 08 73

74 F 8 *' / C * $' ) N*@$.) * /' )BBC/D % * ' $ 0BB * B * ) )AN$*0N$ =*$20B / " ' " "((( >, = =, ((M D D B B C D ;L,%%K(M 0D B B 0 0B 0/ L.;?M 0C AC M?=? A C C 0 / 0 %(M?=? C D B 0 AD M> F?=%K 0B 0B.M(=(M / B 0B R.>,= 0 0 =?M?>?=? C C / 0 B >KM?=? A 0 D A C.%L(M D C 0 A AD. - + '- ('' ;*<B# *W200N320N3 L ' *' $ $ DN*B$ * ) ' ) 0/ 2BDN3 74

75 Percentuale incidenza bambini di età zero - 14 anni sul totale delle persone della medesima nazionalità, Ambito totale Ambito 18,7% UCRAINA 7,3% RUMENA 14,6% ALBANESE BANGLADESCH SENEGALESE 17,4% 18,6% 19,3% GHANESE BOLIVIANA 22,3% 22,8% CINESE MAROCCHINA 26,3% 27,1% TUNISINA 29,8% JUGOSLAVA 33,2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Percentuale popolazione zero - 14 con nazionalità diversa da quella italiana sul totale dei bambini della medesima età, circ. 3 circ. 4 circ. 2 circ. 5 circ. 1 circ. 6 circ. 7 Ambito Ponteranica Sorisole Gorle Torre Boldone Orio al Serio Bergamo 4,1% 5,3% 5,6% 7,0% 13,9% 14,9% 16,6% 19,2% 20,8% 15,4% 12,0% 12,5% 17,9% 23,0% 0% 5% 10% 15% 20% 25%? $ ) $ ' ) ')E*2 E3' ' E 75

76 'E' E'() $ E 2 3' ' *''' ())2 3 $ * ' # ) 2 ( 3 $ * $ ' )2J 3$8* * * $ & ' $ (' * * * ( $ $ ') $)$ ( # $ $ *?$-'$# 'J* ( $ * '-$8 (' ' ' *' 8 68 $) ' ' ) ) ' $ *+ $ 76

77 Indicatori di epidemiologia sociale > =,# 0 A 0D $ $$' Persone che dal 2000 hanno avuto almeno un contatto con i servizi psichiatrici territoriali, prevalenza per 100 abitanti, Grumello Dalmine Valle Imagna e Villa d'almè Seriate Valle Cavallina Treviglio Valle Brembana Bergamo Romano di Lombardia Totale complessivo Isola Bergamasca Valle Seriana Alto Sebino Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve 1,7 1,7 2,0 2,2 2,5 2,7 2,8 2,9 2,9 3,0 3, ) ACAB)$ M$ (' $2DN3 F $ $# CN* = ) * $ D *B'CB D<'B0A<CCC*A / (' )<C2 CN3' # N 4,6 5,5 5,8 77

78 Minori in carico alla Neuropsichiatria Infantile nell'anno 2007, dato in percentuale Monte Bronzone - Basso Sebino Treviglio Romano di Lombardia Valle Imagna e Villa d'almè Grumello Valle Cavallina Isola Bergamasca Valle Seriana Valle Brembana Seriate Dalmine Alto Sebino Bergamo Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve 3,67 4,72 5,30 5,33 5,82 6,05 6,08 6,20 6,20 6,37 6,89 7,06 7,08 7, M A $ 0'N C ) B'CN' '/N' Percentuale persone con demenze su popolazione con età maggiore di 60 anni, 2007 Seriate Grumello Monte Bronzone - Basso Sebino Treviglio Romano di Lombardia Isola Bergamasca Valle Cavallina Valle Imagna e Villa d'almè Valle Brembana Bergamo Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve Alto Sebino Valle Seriana Dalmine 1,62 2,62 2,91 3,10 3,11 3,19 3,31 3,40 3,86 3,86 4,44 4,46 4,60 6,

79 $ )$ * A /DC' CD2BDAD'DBN3 Numero persone suddivise per tipologia di invalidità, 2007 INVALIDITA' TOTALE; 2.504; 29% CIECHI; 266; 3% SORDOMUTI; 35; 0% INVALIDI ULTRA65; 4.575; 54% INVALIDITA' PARZIALE; 1.181; 14% Percentuale numero invalidi, anno 2007 Grumello Seriate Dalmine Valle Cavallina Monte Bronzone - Basso Sebino Isola Bergamasca Treviglio Valle Imagna e Villa d'almè Valle Seriana Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve Romano di Lombardia 3,82% 3,84% 3,92% 4,03% 4,12% 4,40% 4,57% 4,77% 5,06% 5,17% 5,31% Bergamo Alto Sebino 5,83% 5,83% Valle Brembana 6,39% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% F$* DB2 N3 79

80 =$CN$ 8ABDN$8/')# ( $ )* 'L=' A 0DD Percentuale persone in lista d'attesa per RSA sul totale delle persone di età maggiore ai 70 anni, 2007 Grumello Monte Bronzone - Basso Sebino Isola Bergamasca Valle Cavallina Valle Imagna e Villa d'almè Valle Seriana Seriate Romano di Lombardia Alto Sebino Valle Brembana Dalmine Bergamo Treviglio Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve 0,92 0,96 1,04 1,13 1,14 1,18 1,24 1,27 1,32 1,33 1,38 1,50 1,55 2,07 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 Percentuale numero ospiti in RSA sul totale delle persone di età maggiore ai 70 anni, 2007 Valle Cavallina Monte Bronzone - Basso Sebino Treviglio Seriate Grumello Isola Bergamasca Valle Imagna e Villa d'almè Dalmine Valle Brembana Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve Romano di Lombardia Bergamo Alto Sebino Valle Seriana 3,19 3,41 3,44 3,45 3,65 4,16 4,24 4,66 4,84 5,09 5,53 5,82 6,10 8,02 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 80

81 ; L= 0AC' $$ *)$L= $ *2 ' ' ' T ' ' 3 $ $ * $ $*' ' * * 8 ) 2' ' *3 + ' ' %+ ' ' ' + )' * & ' +''''? ' J ( *' ' )*;#)) *$$ *#) $ 81

82 L abitare e la casa $ ' $ *' * = * ' ) ( # # ) ' * ' $ '$J'' M ' ' $ CCN *' /N ; $ '&$ * F ' -' ' Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento. Ambito anno 2001 Affitto; ; 28% Altro titolo; ; 6% Proprietà; ; 66% ( *+ % 0N 82

83 ' )= N 2N C0N 0N CN > AAN AN CN,= AN BN CN A0N AN N = /N N /N AAN AN CN AN N AN ( ' ' ')$ $ 6' ' $ 8) 2B0 )3 '& 8+ 4 $ *4 4 $) " (( BD$ A >,= = $ BD' B0' B'C 0/'B 0D'C 0B' 0/'

84 ( ) ' 0'C)' > & ' $ 2) 3' $ $ 8 ( CDC0/' D0/D 2/N 3' 2N32N3 " " (( 84 DBAB B0/ 'N,= C0 BB A' N = 0D/ 0 C'BN AC/ B B'DN > // CD 0'0N 00A 'BN BCDBB /A/0 /'N BB0/A BCCD ' N $ ) ) $ J ) ' ) * '' ' $ * $+$* '& * 4 ' -' ' * '' $*$ '$J ' $J * * *'

85 *' * $ # ) $ ' - 95' ) # #)* ' $ $ $ ' ' 85

86 Profilo socio-economico $ # $ $? )) $ $6 '$ $ ' ' $ $'&) $ & $ * * ) ' (# ) # * $'' 6 # $* 8 *+ 4$$ * 4 $ 6 ) * ($ 7-$ *')$ *$ $ ' ) $ $ ' ' ' * 8 $'' ' ( ' $ * ' * ' ' ' ' )' = $ $ 86

87 ' ) * ' ' '' '' $ * ) $ * 2A 3' $ * ' ' ' ''' = (' $ * # +8 8'( ' ' 8 ($$ $ 'B $*'.' $ 8 ) $ ' ) E *# *$E $ * $ $ * ' ' * #' '$' ' $ E E $ E E# E)' $ # * E)$ E $ * # ' $ $E'$ *' * ' ' E* $' $ * ' * ' ) EE'E ' E E' 'E ' E' $ ' ' ') 87

88 ' $ M ' ' $ # E) E' ' * *$ E 6 * ' $' ) $ ')' ) Popolazione residente > 15 anni per condizione lavorativa. Ambito anno 2001 Ritirati dal lavoro; 22,5% In altra condizione; 4,7% Occupati; 48,1% Casalinghe; 15,9% Studenti; 6,7% In cerca di occupazione; 2,1% > 2 3 %$*D'#$ 8*2DA/D'B/N3 ' 23 ) %&& *8 ( >, = $ $ M $ ' ' CA 2 'N'' 'DN3 88

89 $ 8' CN2AB03'BN)$ $ 2D'N C'0N )3 8 " E- " ((, L ( =%$ ( BA'0N ' N C'AN D'AN 0' N D'N > D0'N 'N 'N D'0N /'N 'DN,= DC'CN 'DN D'N D'DN /'/N 'DN D'N 'DN A'N A'N 'N 0'0N = D'0N '/N D'/N 'N /'AN 0'BN B'N 'N C'DN B'N 'N D'/N ' '.5 D'BN 'N D'N C'0N '0N B' N D'BN 'DN C'N B'N 'AN B'0N Occupati per attività economica, Ambito anno 2001 Agricoltura; 1% Industria; 31% Altre attività; 68% 89

90 M* 2C/N3(9*5' # * * AN (# $ 20N3' 8 = B/N ( 2BN 3 2DN 3 % ' (( 'N /'0N A'CN > ' N 0C'/N C 'N,= 'AN 0'0N D'N '/N 0/'0N D'/N = 'CN BADN D'N 'N 0A'DN C'CN 5 (5.5 ' N D'/N BA'N 'BN B'AN DC'/N *'$'#?% ) " " (( % * BA'0 B'B B'B B'B/ > D 'A 0'AA 0'D0 DD'D,= DC'C 'C0 C'AC D/'0 D'/ ' A' D 'D = D' C 0'0A A'/C D0'B B'/D 0'C 'C D'A D'0C B'A0 B'D D '/C 90

91 M ' $ *' $ ' ). 2B0D3 8 " % " A (( 3 % M @ ABN CN C N 0/N CAN 00N > N AN DN ADN AN A0N,= 0N CN 00N CAN 0 N C/N CN ABN CN ABN CN ABN = 0 N C/N 0N AN 0N CN 0 N C/N 0N AN 0N CN '5 '5-5 '5 BDN DDN B N D/N B0N DAN D N B/N B/N D N DN DN ()23 ' ; $ $ * ' $ 8 $ ) $ $ * $ *2' *'3 ( ' $ * #$M A/C0*$' DC * 91

92 Addetti delle imprese rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica. Ambito anno 2001 Estrazione minerali Agricoltura Istruzione Energia Altri servizi Sanità, servizi sociali Alberghi e ristoranti Trasporti, maggazz.e comunicaz Costruzioni Intermed. Monetaria e finanziaria Commercio e riparazioni Industria Manifatt Attività professionali * 2/A 3' " " ((; %< ( ; % % $ 92 ' ( ; * =*'?L>;, ' N C'N D'N 0'DN B' N '/N 0'CN '/N 'CN >,L? D'/N B'N 0'0N ' N 0'BN '/N 'DN '0N 'AN,L(, =?L(, 'BN 'N /'DN 'N B'N 'N 0'N 'N '0N,M?LM(% D'/N B'0N '/N B'N 'N 'N 0' N 0'N 0'DN =,L(=,? B'N 'CN 'N 0'DN 'N B' N D'AN ' N 'N,LL?, F,M? L,(M%(,;LF( 0'0N A'AN 'N 0'N 0'AN 'AN 'AN '0N 'N ' ' BD' N 0'0N B'CN 0' N B'N 0'N 'AN 'AN '0N 0D'DN A'AN A'N B'DN C'DN B'AN A'AN '/N '/N ' A ' * ' *$

93 %#$ $)$ F " 3 %G33"((. 2(( ( ; % % $ ' ( ; * A?L>;, 0 C/ CB C CA D / C QN >,L? A D B 00 Q/N,L(, =?L(, D A / QAN,M?LM(% B / 0 D QN =,L(=,? B 0 0 / 0 QBN,LL?, F,M? 0 B B C C Q0N 2-2( ( ( 2' - + 7(5 L,(M%( 0C 0 BC B / BC 0 / A QN,;LF( /A CAD/ A BD D A/ /C N Unità Locali delle imprese artigiane rilevate al censimento industria e servizi per classe dimensionali, Ambito anno ; 2% 16-19; 1% 6-9; 7% 20-49; 0% 3-5; 18% 1; 52% 2; 21% 93

94 * 0 'N)) B ((?L>;, >,L?,L(, =?L(,,M?LM(% =,L(=,?,LL?, F,M? % 2-2 (2-2 (2' D'DN 'AN /'N C'N 'N 'BN ' N B'N D'/N 'N 0'AN B'/N 'AN 'N B'N 'N D'/N 'CN 'N B'DN 'N DC'/N 'N 0'AN D'DN ' N 'N 'N DA'BN /'AN C'0N B'BN 'BN '/N 'N DB'CN 'BN ' N /'AN 0'N 'N 'N -+5 ( (5 ('5 L,(M%( D0'AN A'N C'AN C'/N 0'/N 'N 'N 94

95 L'analisi della spesa sociale. U')* ' * ' U E# $ # %' ' ' ) $ + ' ' ' ' ' M A' B D % CB')#)8 M$ ' C A2B 'Q N Costi spesa sociale Ambito anni % ' $ * 95

96 ( ' $ * '$ ) # ' '' A Costo medio annuo spesa sociale per residente anno costo per residente Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Ambito - costo per residente costo ( ) $ ($$ A/0= ' $ B ( > ' $, = = ) ) =$8( B2)# 3' ) E 20BD 34' ' *) ( M%8 96

97 D'2D3';$203.2AA3 ' * $ ' = 8 CBN ' ) 8 + N ' /N $ * ' 0N ' '0N $ ) # ' ) # $' ' * $ ).) # $ )2DN3 * : ' $ ' 8 )$ ) $#)20AN 3 Ripartizione della spesa sociale per area d'intervento, dato in percentuale, Ambito 2007 Servizi Socio- Sanitari; 10,0% Emarginazione/ Povertà/ Dipendenze; 7,7% Immigrazione; Salute Mentale; 3,0% 0,3% Minori/ famiglia; 36,9% Anziani; 12,7% Servizio Sociale e Segretariato Sociale; 15,3% Disabili; 14,0% D A$ $ # 8 97

98 Costi spesa sociale per area dal 2005 al 2007 Servizio Sociale e Segretariato Sociale Servizi Socio-Sanitari Salute Mentale Emarginazione/ Povertà/ Dipendenze Immigrazione Minori/ famiglia Disabili Anziani ( ' 1*1 $$J Canali di finanziamento a copertura dei costi, dato in percentuale Ambito di Bergamo anno 2007 Utenza; 5,8% Fondo Nazionale Politiche Sociali; 7,6% Altre entrate; 5,3% Altri EE.Locali; 1,2% Fondo Sociale Regionale; 8,5% Comuni; 72% ( * ' ) 98

99 A N' = L /N M $ = $ #CN =) ' ( * $ $J + 2BN 3 20N3 F'$ 2ACN32AN3 ( *20CN3 Copertura dei costi della spesa sociale da parte dei comuni secondo le aree d'intervento, dato in percentuale sul totale della spesa sociale dell'area, Ambito di Bergamo anno 2007 SERVIZIO SOCIALE E SEGRETARIATO SOCIALE SERVIZI SOCIO-SANITARI INTEGRATI (anziani, disabili) 94% 93% SALUTE MENTALE (interventi sociali) 49% EMARGINAZIONE/POVERTA' 36% IMMIGRAZIONE 55% MINORI/FAMIGLIA DISABILI (interventi sociali) 70% 76% ANZIANI (interventi sociali) 52% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% ) T B 6+ 4 /'/ '/0 L1/C %4 99

100 %4 %*4 %*4 M4 = = C)B 2B0A 3' /# 2DC00 3( A /# ' N Risorse economiche relative alla circolare 4, Ambito di Bergamo, anni *$ $ $ U. *$ $ $ * * ' ' $ ' ) ' ' - 100

101 Conclusioni ')# ) ' $ )$) ( $ ' $ * ) # 8 & $ # $ $ # ( ) ) $ ; ' ' ' ' $ ' '$*'$ #8'#8$ * $ *'$* *2' 3*23 ( # *'$ # ' # $ '* 8 ;#$ *' *' $ * ' * ( ' * # $ * ) $ + 4 * *' * ' 101

102 $J ) $ 4 # 2' '# )34 # * 2 ' $ 3 # 4 ' $ *$ 4 8 $ $ $ $ ') # $ - * M )$' ' F +$' $'$ $' ($8' *8' * $' # ' ' ' ' $ ' $# $ $J *8 F ' ' ; *' ' &' 8 )? ') ' $ ' CD ' *' $ * * * 102

103 #)$# ' $) ') )*'$895 = $ ' ' $$ $' $ 8 = # ) $ $ 8 $ 2 3')'$ ( $ '8* ; $ * 2) $ ) # 3' ) 8 ' * ' M ' ' '' )$'8; $ + *' *'* '* '' %# E GH' D 0B ' $ E ' * ' ' * 8 *' ' ' ' E ' 28$ 3' $ $ $ $ ) $ )'' # F*) *')+ 103

104 * $ * *'$ ' $$ * 2 )34 ' $ $ ' $ * 2 ' ''34 ' ' 8 * ' 'E ' 4 E ' 8 ' * 4 E ' E E 'E) ' E 14 $ *4 E 1 4 E ' ('E GH GH '8' *+ 4 $ $' *' '*' 4 84 $4 4 $ * ') ' #4 104

105 $ * ' ''. * * 105

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 Indice delle Tavole Tab. 1 Utenti Servizi di Neuropsichiatria Infantile - Frequenza e Prevalenza per

Dettagli

COMUNE DI PADOVA Settore Programmazione Controllo e Statistica

COMUNE DI PADOVA Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione nelle parrocchie per sesso al 31/12/2013 Maschi Femmine Totale Cattedrale 1.278 1.618 2.896 Carmine 1.723 2.141 3.864 Eremitani 262 369 631 Immacolata 794 996 1.790 Ognissanti 832 880 1.712

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2014 Dr.ssa Livia Trezzi Dr.ssa Valentina Ciociola Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento

Dettagli

Esercizio 1. Si supponga di aver assegnato ad una popolazione di N = 4 dattilografe un test e di aver ottenuto i seguenti risultati:

Esercizio 1. Si supponga di aver assegnato ad una popolazione di N = 4 dattilografe un test e di aver ottenuto i seguenti risultati: Esercizio 1 Si suppoga di aver assegato ad ua popolazioe di N = 4 dattilografe u test e di aver otteuto i segueti risultati: Dattilografa N. Errori A 3 B C 1 D 4 La variabile, il umero di errori commessi

Dettagli

HIV in Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo HIV in Provincia di Bergamo A cura di G. Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Dipartimento PAC Direzione Generale Fonte dati: Esenzioni 2015 ASL della provincia di Bergamo Nel 31/12/2015 in provincia

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015 1 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L

Dettagli

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2014 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

Popolazione e famiglie - Milano

Popolazione e famiglie - Milano - - 3 4 Popolazione e famiglie - Milano 650.000 1.600.000 635.000 n. famiglie 620.000 605.000 1.500.000 1.400.000 popolazione famiglie popolazione 590.000 1.300.000 575.000 1981 1991 2001 2002 2003 2004

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Sentirsi parte della comunità

Sentirsi parte della comunità Sentirsi parte della comunità Piano di Zona 2012-2014 Comuni di Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone INDICE PROLOGO PROVINCIALE PIANI DI ZONA 2012-2014... 5 1. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005 Luglio 2005 Il territorio, l'ambiente e il clima e : Indice Il territorio L'ambiente e la climatologia Il profilo demografico della popolazione La popolazione residente e le famiglie Il movimento naturale

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

SAVONA - CENSIMENTO 2001

SAVONA - CENSIMENTO 2001 Popolazione residente 59.97 Popolazione residente in famiglia 59.37 Popolazione residente in Convivenza 6 Popolazione residente straniera 1.66 Famiglie 27.831 Nuclei familiari 17.594 Convivenze con almeno

Dettagli

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero.

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero. Reports statistici relativi all immigrazione nella città di Aosta. I grafici di cui sotto, riguardano il lavoro svolto dal personale dell Ufficio di Statistica del Comune di Aosta e sono stati estratti

Dettagli

Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega

Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega Profilo demografico della Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE Indice La situazione demografica della Comunità di Primiero PROIEZIONI: IL MODELLO STRUDEL....p. 3. LA

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

1 Rapporto sugli immigrati in Italia

1 Rapporto sugli immigrati in Italia 1 Rapporto sugli immigrati in Italia Dicembre 2007 1 Rapporto sugli immigrati in Italia Dicembre 2007 INDICE CAPITOLO I - IL QUADRO NORMATIVO E LE POLITICHE LOCALI 26 I.1. Introduzione 26 I.2. Le leggi

Dettagli

Allegato C al decreto n. 67 del

Allegato C al decreto n. 67 del Allegato C al decreto n. 67 del 24.10.2014 Procedura negoziata ex art.57 comma 2, lettera b) del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i, per la fornitura di farmaci in esclusiva in fabbisogno alle Aziende Sanitarie

Dettagli

per tra ANFFAS BERGAMO

per tra ANFFAS BERGAMO PROTOCOLLO D INTESA per L ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO WELFARE tra AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CONSIGLIO DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACI E ASSEMBLEE DISTRETTUALI DEI SINDACI

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI

PIANO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI PIANO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI OPERATORI INCONTRO DOMANDA - OFFERTA DISPOSITIVO 3.3 PROVINCIA DI BERGAMO Collocamento Mirato Disabili. Centro per Impiego di Albino e Centro per Impiego

Dettagli

Minori in difficoltà e giovani a rischio

Minori in difficoltà e giovani a rischio Indicatori di Epidemiologia Sociale - riferimenti scientifici estratti da "Bisogni Sociali e Priorità per la Programmazione nella Regione Abruzzo 2005"- a cura della Fondazione Zancan Minori in difficoltà

Dettagli

The Silver Tsunami. Il mondo invecchia. Dati epidemiologici di incidenza e prevalenza della demenza in provincia di Bergamo. Il contesto demografico

The Silver Tsunami. Il mondo invecchia. Dati epidemiologici di incidenza e prevalenza della demenza in provincia di Bergamo. Il contesto demografico Dati epidemiologici di incidenza e prevalenza della demenza in provincia di Bergamo Alberto Zucchi Servizio Epidemiologia Aziendale-Dipartimento PAC ASL di Bergamo COMITATO SCIENTIFICO INTERAZIENDALE DELLE

Dettagli

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti di Daniela Bucci e Roberto Fantozzi Villa Potenziani Rieti 15 Novembre 2006 Struttura della Presentazione La domanda e l offerta di

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Direito do Turismo: Legislação específica aplicada

Direito do Turismo: Legislação específica aplicada ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 08/01/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/34465-direito-do-turismo-legisla-o-espec-ficaaplicada Autore: Sola Fernanda Direito do Turismo: Legislação específica aplicada

Dettagli

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I migranti sono un importante risorsa

Dettagli

Il diritto penitenziario in canton Berna

Il diritto penitenziario in canton Berna ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 21/05/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35064-il-diritto-penitenziario-in-canton-berna Autore: Baiguera Altieri Andrea Il diritto penitenziario in canton Berna

Dettagli

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b.

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b. A1 A2 A3 A4 A5_a A5_b A5_c A5_d A5_e A5_f A5_g A5_h A5_i B1 B2 B3_a B3_b B3_c B3_d B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 C1 C2 C3 C4 C5 C6 Differenza in punti percentuali Media punteggi classe per ambito

Dettagli

IL TRASPORTO SOCIALE NELL AMBITO 1 DI BERGAMO. L azione svolta da sei organizzazioni di volontariato nel biennio 2012-13

IL TRASPORTO SOCIALE NELL AMBITO 1 DI BERGAMO. L azione svolta da sei organizzazioni di volontariato nel biennio 2012-13 NELL AMBITO 1 DI BERGAMO L azione svolta da sei organizzazioni di volontariato nel biennio 2012-13 ADB ASSOCIAZIONE DISABILI BERGAMASCHI AIUTO PER L AUTONOMIA AUSER VOLONTARIATO PROVINCIALE AUSER CITTÀ

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente (1.1.2006): 348.367. Fonte: Comuni (dati aggiornati all 1.1.2006)

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente (1.1.2006): 348.367. Fonte: Comuni (dati aggiornati all 1.1.2006) Territorio La provincia di Cremona si estende a sud della Lombardia al confine con l Emilia Romagna. E completamente pianeggiante, appena digradante verso il Po, con un altitudine che oscilla mediamente

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

MASCHI ETA' 1998 2003 2008 2013 2018 2023 2028

MASCHI ETA' 1998 2003 2008 2013 2018 2023 2028 Previsioni demografiche per Albi fino al 2028. mortalità e fecondità costante e movimento migratorio nullo. MASCHI 0-4 23 26 24 23 25 25 23 5-9 37 23 26 24 23 25 25 10-14 33 37 23 26 24 23 25 15-19 33

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Convegno Interventi per la non autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro Bolzano, 16 giugno 2011 GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Dott. Michele Bardino 1 ARGOMENTI 1. Situazione

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

Settore 7 Istruzione, Formazione, Lavoro, Sicurezza Lavoro e Pari Opportunità Servizio alla Persona PIANO PROVINCIALE DISABILI 2013.

Settore 7 Istruzione, Formazione, Lavoro, Sicurezza Lavoro e Pari Opportunità Servizio alla Persona PIANO PROVINCIALE DISABILI 2013. Settore 7 Istruzione, Formazione, Lavoro, Sicurezza Lavoro e Pari Opportunità Servizio alla Persona PIANO PROVINCIALE DISABILI 2013 Luglio 2013 QUADRO NORMATIVO 2 2 4 luglio 2013 RISORSE REGIONALI ANNUALITÀ

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Sentirsi parte della Comunità

Sentirsi parte della Comunità Nozze di Cana Il Veronese Sentirsi parte della Comunità Piano di zona 2012-2014 Comuni di Bergamo Gorle Orio al Serio Ponteranica Sorisole Torre Boldone Sentirsi parte della Comunità L anno 2012 si apre

Dettagli

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 2011 (in milioni) tab A3 appendice 29.557,4 pro capite (euro) tabella

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TEMPO PER LAVORARE E TEMPO PER VIVERE, STRUMENTI DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano Anita Sonego Presidente

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA Sono numerose le evidenze scientifiche in cui si dimostra che le persone che godono di una posizione sociale privilegiata, che hanno un titolo

Dettagli

Oltre la crisi, insieme

Oltre la crisi, insieme Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA 2010 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2010 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore VDG

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 Livia Trezzi Giorgio Gennati Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS prov. BG

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

! " # $ % &' ( %%$)*%$*+, - " # -' $,%+./+0,**0

!  # $ % &' ( %%$)*%$*+, -  # -' $,%+./+0,**0 ! " # $ % &' ( %%$)*%$*+, - " # -' $,%+./+0,**0 ' 1-" ' ' &2 %% ' *,,3! #( -( ""( ( $ 3,//%/+ 4 ' *,,3 -'- '(55 6( ' 1-" -' ( #( &2 (''(7 "- '' ( - "$ ' ' 1-" 8 '5 ' $'$$!! " # $ %! 9: ( 7 ;;;$#(''-$ ...

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve

Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve Donne in Italia e nel Sud Statistiche in breve DEMOGRAFIA 1. numero medio di figli per donna (199 11) 2. speranza di vita alla nascita (6 11) 3. speranza di vita a 6 anni (6 11) LAVORO 4. tasso occupazione

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

INDICATORI DEMOGRAFICI

INDICATORI DEMOGRAFICI 27 gennaio 2012 INDICATORI DEMOGRAFICI Stime per l anno 2011 Sono 556 mila i bambini nati nel 2011, seimila in meno rispetto al 2010. Il numero di persone morte nell anno è pari a 592 mila, quattromila

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%) SUD/ISOLE CENTRO NORD ITA LIA SARDEGNA SICILIA CALABRIA BASILICATA PUGLIA CAMPANIA MOLISE A BRUZZO LAZIO MARCHE UMBRIA TOSCANA EMILIA ROM LIGURIA FRIULI VG VENETO TRENTINO AA LOMBARDIA V AOSTA PIEMONTE

Dettagli

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo -analisi di prevalenza

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo -analisi di prevalenza Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo -analisi di prevalenza Alberto Zucchi, Gennaro Esposito, *Francesco Locati* Resp. Servizio Epidemiologico Aziendale; Resp. Ufficio

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 Dr.ssa Livia Trezzi Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

I servizi sociosanitari. provincia di Piacenza

I servizi sociosanitari. provincia di Piacenza Provincia di Piacenza I servizi sociosanitari in provincia di Piacenza (parte integrante del documento CRITERI PER L UTILIZZO DEI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER SPESE DI INVESTIMENTO (L.R. 2/03, artt.

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile]

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile] Restituzione dei Risultati relativi a Esame di Stato primo Ciclo Secondaria di primo grado anno scolastico 20092010 Istituto scolastico: VA1M02100X Denominazione: MARIA IMMACOLATA : 204110390801 Livello:

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 1 POPOLAZIONE PREMESSA Redatta dalla Direzione Demografia - Servizio Anagrafe

Dettagli

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Incontro del Focus Group del 26/10/2010 Nel primo

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

NEWSLETTER. GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali NEWSLETTER GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali conoscenza ed azione per favorire l integrazione a cura dell Assessore alle

Dettagli

Primo rapporto sulla coesione sociale

Primo rapporto sulla coesione sociale Primo rapporto sulla coesione sociale Anno 2010 Indice delle tavole I. CONTESTI I.1 QUADRO SOCIO-DEMOGRAFICO I.1.1 Struttura e dinamica della popolazione Tavola I.1.1.1 - Popolazione residente per sesso,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Servi dei Poveri del Terzo Mondo Opus Christi Salvatoris Mundi

Servi dei Poveri del Terzo Mondo Opus Christi Salvatoris Mundi !"##"$%&'" Servi dei Poveri del Terzo Mondo Opus Christi Salvatoris Mundi In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa al CMP di Milano Roserio Spedizione

Dettagli

Studio relativo all applicazione della tariffa pro capite del servizio idrico integrato

Studio relativo all applicazione della tariffa pro capite del servizio idrico integrato Studio relativo all applicazione della tariffa pro capite del servizio idrico integrato Gennaio 2012 ! " # $ % '% ( %) * + %, -. # % /%0 % +% % %) % ...5...6...8 112'+$%.''/$-2%...8 132'+$%.'$+.2%...10

Dettagli

Il data warehouse dell Osservatorio Socio-demografico

Il data warehouse dell Osservatorio Socio-demografico Il data warehouse dell Osservatorio Socio-demografico Il Censimento continuo nel Comune di Modena CONVEGNO NAZIONALE Persone, popolazioni, numeri statistiche per le comunità locali Cagliari 16 e 17 settembre

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale FROSINONE Il Comune di Frosinone è composto da circa 20mila famiglie ed ha una popolazione di quasi 50mila abitanti, dei quali circa l 8% ha un età compresa entro i 6 anni, oltre la metà degli abitanti

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA IL MATRIMONIO IN ITALIA Anno 2012 Fonte: rapporto ISTAT del 13 novembre 2013 (htttp://www.istat.it) Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto

Dettagli

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli