Repair of UV-Damaged DNA by Photolyase in Silent Chromatin of Yeast

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repair of UV-Damaged DNA by Photolyase in Silent Chromatin of Yeast"

Transcript

1 Diss. ETH No Repair of UV-Damaged DNA by Photolyase in Silent Chromatin of Yeast A dissertation submitted to the Swlss Federallnstltute of Technology (ETH) Zürich For the degree of Doctor of Sclences Presented by Rosanna Marclonelll DipI.Natw.ETH Born March \ 1971 Citizen of Bironico, TI Accepted on the recommendation of Prof. Dr. Fritz Thoma, examiner Prof. Dr. Josef Jiricny, co-examiner Prof. Dr. Ulrich Suter, co-examiner Zürich,2004

2 1. Summary 1. Summary In eukaryotic cells the genomic DNA is packaged by histones in nucleosomes and higher order chromatin structures. The presence of nucleosomes restricts the accessibility of DNA to proteins. N-terminal tails of histones are important for packaging and transcription. Deletion of the N-terminal tails of histones and their modifications affect transcription ot specific genes. In yeast, transcription may depend on the position of a gene close to the telomere of chromosomes (telomere position effect). Silencing decreases with increasing distance from the telomere. SIR proteins (Sir2p, Sir3p and Sir4p) interact with histones (N-terminal tails of histones H3 and H4) and are involved in silencing. DNA-damage is generated all over the genome. It must be repaired irrespective ot whether a lesion is located in heterochromatic regions, in nucleosome-free regions, in transcribed or inactive genes. Cyclobutane pyrimidine dimers (CPDs) are a major class of DNA lesions generated by ultraviolet light. If not repaired, these lesions affect gene expression and may lead to mutations, cell death and cancer. In yeast and many other organisms, CPDs are repaired by nucleotide excision repair (NER) or by photolyase in the presence of light (photoreactivation). Photoreactivation is tightly modulated by chromatin structure. CPDs are fast removed in linker DNA and open promoter regions, but slowly removed in nucleosomes. Hence, photolyase serves as a molecular tool to measure accessibilityof CPDs in chromatin (Suter, B., Livingstone, M. and Thoma, F. (1997) EMBOJ, 16, ). Here, I investigated whether chromatin properties that promote silencing affect damage recognition and repair by photolyase in vive. Photoreactivation was analysed in the URA3 gene 6.5 and 2 kb from the telomere. URA3 at 6.5 kb is normally transcribed. while URA3 at 2.0 kb is partially silenced by heterochromatin (Renauld, H., Aparicio, O. M., Zierath, P. D., Billington, B. L., Chhablani, S. K., and Gottschling, D. E. (1993) Genes and Develop,7, ). NER was inactivated by disruption of the RAD1 gene (rad1j1). To compare repair in different strains, the GALtO gene, which is not affected by silencing. was used as an internat repair standard. Cells were irradiated with UV-Iight (150 J/m 2 ) and photoreactivated for up to 2 hours. DNA was isolated and cut at CPDs by T4-endonuclease V and the cutting sites were mapped by indirect endlabelling. We found that URA3 2 kb from the telomere was repaired by photolyase as efficient as the GALtO gene. URA3 at 6.5 kb showed similar repair rates. The data demonstrate that photolyase had normal access to the telomeric region. Therefore, partial silencing did not repress photoreactivation and there was no position effect for photoreactivation. Previous experiments showed that the transcribed strand of URA3 was repaired more slowly than the nontranscribed strand due to RNA polymerase blocked at CPDs (Suter, B., Livingstone, M. and Thoma, F. (1997) EMBO J, 16, ). This strand bias - 7-

3 1. Summary was smaller at the telomere, which is consistent with partial silencing of transcription in this region. Deletion of the SIR3 gene (sir3ll) abolishes silencing of telomeric genes and overexpression of Sir3p enhances silencing. To investigate whether these two extreme cases affect photoreactivation, CPD repair was analysed in strains with the deleted SIR3 gene and overexpressing Sir3p. There was no difference in URA3 photoreactivation between the sir3ll strain and the wildtype strain. This demonstrates that photolyase has normal access to the telomeric region in sir3i1 The strand bias was very similar to that of URA3 6.5 kb, consistent with rescued transcription of the telomeric URA3 in the sir3ll strain. However, photoreactivation was slightly inhibited when silencing was enhanced by overexpression of Sir3p. Thus, despite transcriptional silencing, photolyase has access to the telomeric region. Deletion of the histone deacetylase gene RPD3 enhances silencing of the telomeric URA3 gene, too. There was a small decrease of photoreactivation by deletion of the histone deacetylase gene RPD3. I conclude that photolyase serves a role to efficiently remove the major UV photoproducts from heterochromatic region and possibly prevents mutagenesis. -8-

4 1. Riassunto 1. Riassunto Nelle cellule eucariotiche ii DNA genomico econdensato dagli istoni in nucleosomi e cromatina. La presenza di nucleosomi Iimita l'accessibültä dei DNA alle proteine. Le code N-terminali degli istoni sono importanti per la condensazione e la trascrizione. L'abolizione delle code N-terminali degli istoni e I'acetilazione 0 deacetilazione influenza la trascrizione di specifici geni. La trascrizione puo' dipendere dalla posizione di un gene vicino ai telomere dei cromosomi (effetto di posizione telomerica). Nelle cellule di Iievito ii silenziamento della trascrizione dei gene URA3 decresce con I'aumentare della distanza dal telomero. Le proteine SIR (Sir2p, Sir3p e Sir4p) interagiscono con gli istoni (le code N-terminali degli istoni H3 e H4) e sono coinvolte nel silenziamento. 11 danno dei DNA si genera ovunque lungo ii genoma. Deve essere riparato sia che si trovi nehe regioni eterocromatiche, senza nucleosomi, in geni trascritti 0 inattivi. I dimeri di pirimidine ciclobutaniche costituiscono la maggior classe di lesioni dei DNA generate dalla luce ultravioletta. Se non riparate, queste lesioni influenzano I'espressione dei geni e possono portare a mutazioni, morte cellulare e cancro. Nelle cellule di Iievito e in molti altri organismi, I dimeri di pirimidine ciclobutaniche vengono riparati per eccisione di nucleotidi 0 dajla fotoliasi in presenza di luce (fotoreattivazione). La fotoreattivazione e fortemente modulata dalla struttura della cromatina. I dimeri di pirimidine ciclobutaniche vengono riparati velocemente nelle regioni senza nucleosomi, ma lentamente nei nucleosomi. Quindi, la fotoliasi serve da molecola per misurare I'accessibilita dei dimeri di pirimidine ciclobutaniche nella cromatina (Suter, B., Livingstone, M. and Thoma, F. (1997) EMBO J, 16, ). In questa tesi di dottorato ho indagato se le proprletä che promuovono ii silenziamento influenzano il riconoscimento dei danno e la sua riparazione con la fotoliasi in vivo. La fotoreattivazione e stata analizzata nel gene URA3 6.5 e 2 kb dal telomero. URA3 a 6.5 kb e normalmente trascritto, mentre URA3 a 2 kb e silenziato dall' eterocromatina (Renauld, H., Aparicio, O. M., Zierath, P. 0., Billington, B. L., Chhablani, S. K., and Gottschling, D. E. (1993) Genes and Develop,7, ). La riparazione per eccisione di nucleotidi e stata inattivata distruggendo ii gene RAD1 (rad11j). Per poter paragonare la riparazione in cellule diverse il gene GAL 10, che non e influenzato dal silenziamento, estato usato quale standard di riparazione interno. Le cellule sono state irradiate con luce UV (150 J1m 2 ) e fotoreattivate sino a 2 ore. UDNA e stato isolato e tagliato a dimeri di pirimidine ciclobutaniche con la T4-endonuclease V e I tagli mappati con ii marcaggio indiretto. Si e trovato che URA3 2 kb dal telomero e stato riparato dalla fotoliase tante efficientemente quanta ii gene GAL confronto di URA3 a 6.5 kb con URA3 a 2.0 kb ha mostrato una riparazione simile di URA3 a queste due differenti posizioni dal telomero. I dati dimostrano che Ia - 9-

5 1. Riassunto fotoliase ha normale aeeesso alla regione telomeriea. In eonelusione, I'eteroeromatina non reprime la fotoreattivazione e non e'e effetto di posizione per la fotoreattivazione. Esperimenti precedenti hanno mostrato ehe Ia strand trascritta di URA3 veniva riparata piu' lentamente della non trascritta forse a causa della RNA polimerase bloeeata ai dimeri di pirimidine eielobutaniehe (Suter, S., Livingstone, M. and Thoma, F. (1997) EMBO J, 16, ). Questa differenza tra le strands era plu' piecola al telomero, eonsistente eon la repressione parziale della trascrizione in questa regione, dovuta al silenziamento. La delezione dei gene SIR3 (sir3ll) abolisce ii silenziamento di geni telomeriei e una strain di Iievito isogeniea ehe sovraesprime Sir3p mostra un maggiore silenziamento deli' URA3 telomerieo. Per indagare se questi due casi estremi sono pure easi estremi per Ia fotoreattivazione, la riparazione tramite la fotoliasi dei gene URA3 telomerieo e stata analizzata in strains prive di gene SIR3 e sovraesprimenti Sir3p. Non si e osservata a1euna differenza nella fotoreattivazione di URA3tra la sir3ll strain e Ia wildtype strain. Questo dimostra ehe Iafotoliase ha normale accesso alla regione telomeriea nella sir3ll. La differenza tra le strands era molto simile a quella dell'ura3 6.5 kb. consistente con la recuperata trascrizione deli' URA3 telomerieo nella sir3ll strain. Tuttavia, la fotoreattivazione e stata leggermente inibita quando H silenziamento e stato aumentato sovraesprimendo Sir3p.Questo suggerisce ehe anehe nel easo di forte silenziamento della trascrizione, la fotoliasi ha accesso alla regione telomeriea, mostrando ehe la sovraespressione di Sir3p non influenza drammatieamente Ia fotoreattivazione. Pure la delezione dei gene della deaeetilase dell'istone RPD3 aumenta ii silenziamento dei gene URA3 telomerico. Per rispondere a1la domanda se la delezione dei gene della deaeetilase dell'istone RPD3 influenza l'accesslbültä dei danni alla fotoliasi nella regione eteroeromatiea, Ia fotoreattivazione dell'ura3 telomerico e stata studiata in una strain priva dei gene della deaeetilase dell'istone (rpd3ll). Si e eonstatata solo una pieeola diminuzione nella fotoreattivazione abolendo ii gene della deaeetilase dell'istone RPD3. Questo suggerisce ehe Ia delezione dei gene della deaeetilase dell'istone RPD3 non influenza in maniera drammatica Ia fotoreattivazione. Coneludo ehe la fotoliasi gioea un ruolo nella rimozione effieiente dei maggiori fotoprodotti UV dalla regione eteroeromatiea e Ii' previene la mutagenesi

Diss: ETH. 26- Okt. 1990. Cat_. presented by. Dipl. ETH Natw. Accepted on the recommendation of. Diss. ETH No 9131

Diss: ETH. 26- Okt. 1990. Cat_. presented by. Dipl. ETH Natw. Accepted on the recommendation of. Diss. ETH No 9131 Diss: ETH 26- Okt. 1990 Diss. ETH No 9131 CHROMATIN STRUCTURE DURING TRANSCRIPTION IN THE YEAST SACCHAROMYCES CEREVISIAE A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for

Dettagli

Chromatin accessibility studied by DNA repair in yeast S.cerevisiae

Chromatin accessibility studied by DNA repair in yeast S.cerevisiae Research Collection Doctoral Thesis Chromatin accessibility studied by DNA repair in yeast S.cerevisiae Author(s): Bucceri, Andrea Publication Date: 2006 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-005284003

Dettagli

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi. Diss. ETH N 13375 Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree of Doctor of Natural Science presented by

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants DISS. ETH NO. 19590 Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer Relevance of Periostin Splice Variants A dissertation submitted to the ETH Zurich For the degree of Doctor of Sciences Presented by Laura

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE DISS. ETH NO. 21679 COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

formati > formats Esagono 15 15x17 (6 x6.7 ) Esagono 5 5x5,7 (2 x2.2 ) Optical Mod. A 15x17 (6 x6.7 ) Optical Mod. B 15x17 (6 x6.

formati > formats Esagono 15 15x17 (6 x6.7 ) Esagono 5 5x5,7 (2 x2.2 ) Optical Mod. A 15x17 (6 x6.7 ) Optical Mod. B 15x17 (6 x6. Catalogo Catalogue >2 Assecondando l evoluzione della piastrella diamantata a rivestimento, è giunto il momento per ETRURIA design di pensare anche al pavimento. La prima idea è quella di portare il diamantato

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

Regulation of Neural Crest Stem Cell Development. Stine Büchmann-Møller

Regulation of Neural Crest Stem Cell Development. Stine Büchmann-Møller Diss ETH No. 18562 Regulation of Neural Crest Stem Cell Development A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented by Stine

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Quantitative cell mechanics: new insights from a novel functional imaging platform

Quantitative cell mechanics: new insights from a novel functional imaging platform Diss. ETH No. 20424 Quantitative cell mechanics: new insights from a novel functional imaging platform A dissertation submitted to the ETH Zürich for the degree of DOCTOR OF SCIENCES Presented by GUIDO

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Principi di Chimica Organica

Principi di Chimica Organica Gianluca Giorgi Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia via Aldo Moro 53100 Siena Tel. 0577-234241 e-mail:gianluca.giorgi@unisi.it Corsi di laurea in Scienze Ambientali

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il DNA è un lungo polimero lineare che contiene l informazione genetica. L informazione genetica è contenuta nell ordine lineare dei nucleotidi. Si trova nel nucleo delle

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP. for the degree of Doctor of Natural Sciences. Presentedby PAOLAAGNELLINI

ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP. for the degree of Doctor of Natural Sciences. Presentedby PAOLAAGNELLINI DISS. ETH NO. 17413 ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGYZÜRICH for the degree of Doctor of Natural

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica delle neoplasie ematologiche Individua le alterazioni genetiche ed epigenetiche presenti nei vari disordini onco-ematologici www.fisiokinesiterapia.biz Fattori estrinseci Ambiente Danno genotossico

Dettagli

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI CONGENIA - CONGENIA Srl Milano - DAC Srl Milano - NIKEM RESEARCH Srl Bollate MI - ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano - ISTITUTO FIRC DI ONCOLOGIA MOLECOLARE Milano

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Transcriptional regulation during fruiting body formation in

Transcriptional regulation during fruiting body formation in DISS. ETHNO. 15480 Transcriptional regulation during fruiting body formation in the basidiomycetecoprinopsiscinerea: promoter analysis of the cg!2 gene encoding a fruiting body-specificgalectin A dissertationsubmittedto

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

COMPARATIVE ANALYSIS OF mrna TARGETS FOR HUMAN PUF-FAMILY RNA-BINDING PROTEINS

COMPARATIVE ANALYSIS OF mrna TARGETS FOR HUMAN PUF-FAMILY RNA-BINDING PROTEINS DISS. ETH NO. 18803 COMPARATIVE ANALYSIS OF mrna TARGETS FOR HUMAN PUF-FAMILY RNA-BINDING PROTEINS A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented by ALESSIA GALGANO

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA CORSO DI GENETICA INGEGNERIA GENETICA Tecniche di DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione Le tecniche di base del DNA ricombinante fanno prevalentemente uso degli enzimi di restrizione. Gli enzimi

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

Riparazione degli errori di appaiamento (MMR)

Riparazione degli errori di appaiamento (MMR) Riparazione degli errori di appaiamento (MMR) Elimina le singole basi misappaiate ed i loop di inserzione-delezione che si formano durante la replicazione in presenza di brevi sequenze ripetute Ripara

Dettagli

MAP-BASED CLONING OF THE Rvi15 (Vr2) APPLE SCAB RESISTANCE GENE

MAP-BASED CLONING OF THE Rvi15 (Vr2) APPLE SCAB RESISTANCE GENE DISS. ETH Nr.: 18568 MAP-BASED CLONING OF THE Rvi15 (Vr2) APPLE SCAB RESISTANCE GENE A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZUERICH For the degree of Doctor of science ETH

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Research Collection. A low-power CMOS Bluetooth transceiver. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Beffa, Federico. Publication Date: 2003

Research Collection. A low-power CMOS Bluetooth transceiver. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Beffa, Federico. Publication Date: 2003 Research Collection Doctoral Thesis A low-power CMOS Bluetooth transceiver Author(s): Beffa, Federico Publication Date: 2003 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-004629477 Rights / License: In

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Dottorato di Ricerca in Genomica e Proteomica delle malattie oncologiche ed endocrino-metaboliche XXIV Ciclo

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

ANTIBODY PHAGE TECHNOLOGY: LIBRARY CONSTRUCTION AND APPLICATIONS

ANTIBODY PHAGE TECHNOLOGY: LIBRARY CONSTRUCTION AND APPLICATIONS DISS. ETH NO. 18497 ANTIBODY PHAGE TECHNOLOGY: LIBRARY CONSTRUCTION AND APPLICATIONS A dissertation submitted to the ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented by Valeria Lovato Laurea in

Dettagli

Research Collection. Ontogenic resistance in apple. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Gusberti, Michele. Publication Date: 2012

Research Collection. Ontogenic resistance in apple. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Gusberti, Michele. Publication Date: 2012 Research Collection Doctoral Thesis Ontogenic resistance in apple Author(s): Gusberti, Michele Publication Date: 2012 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-007623501 Rights / License: In Copyright

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Regolazione dell espressione genica in eucarioti

Regolazione dell espressione genica in eucarioti Regolazione dell espressione genica in eucarioti -Regolazione spaziale e temporale dei geni eucariotici -Regolazione a livello trascrizionale -Regolazione a livello traduzionale Alcuni elementi per la

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

La sabbia si disponeva infatti in corrispondenza delle zone in cui la forma d onda risultante aveva uno zero (linee nodali).

La sabbia si disponeva infatti in corrispondenza delle zone in cui la forma d onda risultante aveva uno zero (linee nodali). Lucia Simonetto Marta Iannello La forma del suono Introduzione Questa esperienza vuole essere una riproduzione degli sperimenti effettuati dal fisico tedesco Ernst Chladni (Wittemberg 1756 Berlino 1824)

Dettagli

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment Volvo Simulated Operator training 1 It doesn t matter how many sensors, systems and technology a machine has, our customers can t get the most out of them unless they know how to use them. Eco Operator

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE Il danno al DNA non riparato può portare a mutazioni che causano malattie o morte delle cellule. Le mutazioni derivano da cambiamenti della

Dettagli

Research Collection. Statistical decisions based directly on the likelihood function. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V.

Research Collection. Statistical decisions based directly on the likelihood function. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V. Research Collection Doctoral Thesis Statistical decisions based directly on the likelihood function Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V. Publication Date: 2007 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-005463829

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COME FANNO I FATTORI DI TRASCRIZIONE AD ACCEDERE AL DNA NUCLEOSMALE? L incorporazione del DNA in nucleosomi inibisce quasi sempre il legame dei TF.!

COME FANNO I FATTORI DI TRASCRIZIONE AD ACCEDERE AL DNA NUCLEOSMALE? L incorporazione del DNA in nucleosomi inibisce quasi sempre il legame dei TF.! COME FANNO I FATTORI DI TRASCRIZIONE AD ACCEDERE AL DNA NUCLEOSMALE? L incorporazione del DNA in nucleosomi inibisce quasi sempre il legame dei TF.! rimodellatori? Svolgimento del DNA nucleosmale a par6re

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

PRESENTA TUBI COB: EVOLUZIONE ALLA QUINTA GENERAZIONE DAGLI MCOB AI TCOB

PRESENTA TUBI COB: EVOLUZIONE ALLA QUINTA GENERAZIONE DAGLI MCOB AI TCOB PRESENTA TUBI COB: EVOLUZIONE ALLA QUINTA GENERAZIONE DAGLI MCOB AI TCOB 6 Gli sviluppi di mercato degli ultimi anni, oltre al successo, si può affermare planetario, dei tubi MCOB proposti da SPYX, hanno

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico rocessi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti Utilizzazione di elementi necessari alla crescita (azoto); NtrC Virulenza (BvgAS di Bordetella pertussis) Resistenza a metalli pesanti (pco)

Dettagli