PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s (Programmazione di Dipartimento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s. 2014-15 (Programmazione di Dipartimento)"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s (Programmazione di Dipartimento) LINGUA E CULTURA LATINA / Primo biennio / Secondo biennio / Quinto anno Riferimenti normativi - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (n. 962/2006) - D.M. 139/ D.P.R. 89/2010 C.M. 94/2011 Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l italiano e le lingue straniere note, ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per l'architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore. PRIMO BIENNIO Alla fine del biennio lo studente saprà leggere in modo scorrevole; conosce la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali, presentate in parallelo alla morfologia; il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. L acquisizione delle strutture morfosintattiche avverrà partendo dal verbo (verbodipendenza), in conformità con le tecniche didattiche più aggiornate. 1

2 NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO Lo studente consolida le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario. In particolare lo studente acquisirà dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze; saprà cogliere lo specifico letterario del testo; riflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati. In continuità con il primo biennio, le competenze linguistiche saranno verificate attraverso testi debitamente guidati, sia pure di un livello di complessità crescente, anche facendo ricorso ad esercizi di traduzione contrastiva. [ ](Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico ) - Premessa Per tutto il quinquennio le competenze fondamentali dell apprendimento del Latino sono la comprensione del significato globale di un testo, l individuazione delle sue strutture linguistiche e la traduzione precisa e coerente: nei vari anni cambiano il livello dei testi proposti (progressivamente più complessi) e il grado di elaborazione dei compiti assegnati agli studenti (traduzioni ed esposizioni più precise e ricche lessicalmente, crescente capacità di contestualizzazione ed interpretazione). Nelprimo biennio nell insegnamento del Latino si dà più spazio all ambito linguistico e alla metodologia della traduzione; nel secondo biennio e nel quinto anno si consolida la competenza della traduzione e si privilegia il contesto storico-letterario, per cui si dà importanza, oltre che al testo, all autore e al contesto: questo permette di avvicinarsi alle metodologie utilizzate per l italiano e di costruire così una proficua sinergia nell insegnamento/apprendimento delle due discipline. La programmazione di Latino nel biennio riserva ampio spazio all acquisizione di obiettivi trasversali. Si tratta di far sì che l alunno - acquisisca un metodo di studio efficace (dalla lettura al prendere appunti, alla redazione di schemi, sintesi, ecc.); - comprenda i testi di studio e le consegne, oppure, se non capisce, sappia attivarsi per chiedere spiegazioni; - sia in grado di presentare un testo scritto o un esposizione orale adeguati alla consegna; - accresca il patrimonio lessicale personale, curandone la proprietà; - partecipi con interventi pertinenti a conversazioni e discussioni in classe. - Finalità Al termine del percorso di studi lo studente: - ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali; 2

3 - confronta, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio più maturo e consapevole della nostra lingua; - pratica la traduzione non come meccanica applicazione di regole, ma come strumento - di conoscenza di testi e autori. Liceo Scientifico P. Levi di Montebelluna / PROGRAMMAZIONE DI LATINO a.s ASSE DEI LINGUAGGI / ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI - ASSE STORICO-SOCIALE (D.M. 139/2007) Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Utilizzare e produrre testi multimediali. Comprendere una lingua e la cultura classica: LATINO Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. ABILITA primo biennio Comprendere i concetti principali di brani semplici e chiari su argomenti inerenti la mitologia, la storia antica, la cultura e la letteratura. Riconoscere e comprendere le strutture grammaticali. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Riconoscere gli elementi fondamentali della morfologia e della sintassi in un brano preparato a casa o nuovo (brano dalla struttura linguistica regolare, eventualmente corredato di domande di comprensione e/o grammaticali) Usare il dizionario bilingue. Tradurre in forma corretta un testo latino Operare confronti tra i termini latini e i loro 3 CONOSCENZE Primo biennio Lingua e Cultura Alfabeto e pronuncia Principali strutture grammaticali della lingua latina (morfologia, sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali) Il lessico di base con particolare attenzione al le famiglie semantiche e alla formazione delle parole Lessico di base su argomenti storici, mitologici, semplici racconti e favole Cultura e civiltà del mondo greco-latino CONOSCENZE Secondo biennio Consolidamento delle competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi di autore proposti alla lettura dal percorso letterario

4 derivati italiani e/o di altre lingue conosciute Nell affrontare un brano in latino operare semplici deduzioni logiche in base agli elementi di morfosintassi appresi e ad altri elementi di supporto (introduzione, note, ) ABILITA secondo biennio Collegare i brani e gli argomenti studiati al loro contesto storico e/o letterario Acquisire dimestichezza, attraverso la lettura di testi d autore, con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della poesia, della retorica, della filosofia. Comprendere il senso dei testi attraverso testi debitamente guidati. Ricavare dai testi letti e dal lessico studiato alcuni elementi fondanti della civiltà latina Collegare le conoscenze del latino ad altre discipline (storia, italiano, storia dell arte ) Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia all interpretazione complessiva del testo, anche attraverso il confronto con eventuali traduzioni d autore proposte Esporre oralmente i contenuti appresi con pertinenza e chiarezza Interpretare i testi usando gli strumenti dell analisi testuale Ascoltare, intervenire nel dialogo e nella discussione in maniera pertinente e rispondere correttamente alle domande scritte e orali ABILITA quinto anno (Vecchio ordinamento) Tradurre in modo corretto e fluido un testo, Conoscenza del contesto storico di autori ed opere Conoscenza dei testi più significativi della latinità, letti in lingua e/o in traduzione, dalle origini all età di Augusto Conoscenza della complessità delle strutture sintattiche, del lessico della poesia, della retorica, della politica e della filosofia Il teatro: Plauto e Terenzio La lirica: Catullo e Orazio Altri generi poetici,dall epos alla poesia didascalica, dalla satira alla poesia bucolica: Lucrezio, Orazio, Virgilio La storiografia, l oratoria e la trattatistica: Sallustio, Cesare, Cicerone, Livio Ampie letture in traduzione italiana dei testi più significativi CONOSCENZE quinto anno Consolidamento delle competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario. Lettura di testi degli autori e dei generi più significativi della letteratura latina dall età giulio-claudia al IV secolo d.c. (fra gli autori e i testi da leggere in lingua non mancheranno Seneca; Tacito; Petronio, 4

5 ricavando da esso informazioni sul contesto, l autore, l opera. Essere in grado di analizzare un testo dal punto di vista grammaticale e stilistico. Apuleio, Agostino). La conoscenza delle opere sarà integrata e arricchita con ampie letture in traduzione italiana. METODI Lezioni frontali (presentazione degli argomenti, richiamo a prerequisiti, esemplificazione dei vari aspetti dell argomento, controllo della comprensione, eventuali esercizi di rinforzo e/o consolidamento); lezioni interattive (conversazioni, riflessioni sulle caratteristiche tematiche e strutturali dei testi esaminati...); attività di traduzione (eventualmente) guidata di frasi e di brani di versione, sia all impronta sia con l utilizzo del vocabolario: sollecitare lo studente a riflettere sulla complessità della traduzione per evitare che la consideri solo un operazione meccanica fondata sulla conoscenza-applicazione delle regole morfo-sintattiche; proporre attività mirate alla destrutturazione, comprensione e traduzione del testo, ad es.: - riflessione sul testo; - individuazione dei periodi; - individuazione ed analisi delle proposizioni; - evidenziazione della centralità del verbo e dei costrutti grammaticali ad esso legati; - formulazione di un ipotesi di traduzione e poi della traduzione definitiva; - utilizzazione razionale del vocabolario VERIFICA DELL APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE Verifiche Prove scritte: almeno 2 nel primo trimestre; almeno 3 nella seconda parte dell anno Prove orali: almeno 1 nel primo trimestre; almeno 2 nella seconda parte dell anno (di cui una sostituibile con una prova scritta valida per l orale) Esercitazioni scritte (test, questionari, prove oggettive a risposta chiusa, ecc.) con valore integrativo delle prove orali 5

6 Tipologie di prove: - primo biennio: traduzioni dal latino di brani d autore adattati e, appena possibile, in versione integrale; traduzioni con questionario di comprensione; test strutturati e semistrutturati; interrogazioni; - Secondo biennio: In continuità con il primo biennio, le competenze linguistiche saranno verificate attraverso testi debitamente guidati, sia pure di un livello di complessità crescente, anche facendo ricorso ad esercizi di traduzione contrastiva. (Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico ) Tipologie di verifica - PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO - traduzione dal latino di brani d autore in versione integrale; traduzione con eventuale commento; prove strutturate; traduzione, analisi e commento di testi d autore (anche già noti )con contestualizzazione e discussione su aspetti linguistici, stilistici e storico-letterari ad essi sottesi; analisi e commento di testi d autore accompagnati dalla traduzione italiana; questionari storico-letterari. - le competenze linguistiche saranno verificate attraverso testi debitamente - guidati, sia pure di un livello di complessità crescente, anche facendo ricorso ad esercizi di traduzione contrastiva.. Lo studente dovrà comprendere il senso dei testi e coglierne la specificità letteraria e retorica; interpretarli usando gli strumenti dell analisi testuale e le conoscenze relative all autore e al contesto; apprezzarne il valore estetico; cogliere l alterità e la continuità tra la civiltà latina e la nostra. [ ] (Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico ) - Quinto anno: - Verifica degli obiettivi /abilità indicati nella Programmazione - Prove di comprensione, interpretazione, commento dei testi - prove di letteratura analisi dei testi. - Nelle versioni dal latino vengono valutati i seguenti elementi, riferiti alle differenti competenze linguistiche richieste nell attività di traduzione: - comprensione del significato; - riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche; - rispetto delle medesime; - resa in italiano. Valutazione di sufficienza al biennio (fine della classe seconda) L alunno sa tradurre senza errori di rilievo un brano spiegato in classe e preparato a casa, riconoscendone le principali strutture grammaticali; 6

7 l alunno sa tradurre in classe un semplice brano i cui periodi abbiano poche subordinate, dimostrando di comprenderne il significato globale; l alunno sa riassumere, dopo attenta e ripetuta lettura, i concetti di un brano narrativo nuovo che presenta un campo semantico studiato in precedenza l alunno sa tradurre in classe un brano nuovo contenente le strutture studiate. Valutazione di sufficienza al triennio L alunno sa tradurre senza errori di rilievo un brano spiegato in classe e preparato a casa, riconoscendone le principali strutture grammaticali; sa trarre le informazioni essenziali che riguardano il contesto letterario e culturale in cui il brano è inserito; l alunno sa tradurre in classe un brano nuovo, la cui lingua presenti le strutture via via studiate, senza travisarne il significato globale; l alunno sa riassumere, dopo attenta e ripetuta lettura, i concetti principali di un brano nuovo del livello di difficoltà adatto all anno di corso La valutazione terrà comunque conto non solo dei livelli di acquisizione di conoscenze e competenze, ma anche dell'impegno, della partecipazione e dei progressi rispetto alle situazioni di partenza. All 1) GRIGLIA per la valutazione delle versioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI MONTEBELLUNA TIPOLOGIA DI ERRORE DEFICIT 1. Errore di ortografia 0,25 2. Errore di lessico 0,10-0,25 3. Errore di morfologia (tempi verbali, complementi, pronomi, ecc.) 0,50 4. Errore di sintassi isolato 0,50 5. Errore di sintassi che pregiudica la comprensione di una frase (in 0,50-1 proporzione alla sua lunghezza/difficoltà) 6. Omissione di una parola che non pregiudica la comprensione di un 0,25 enunciato 7

8 7. Omissione di un intera proposizione o di un periodo (in proporzione alla lunghezza/difficoltà) 1-3 Al risultato della valutazione in negativo viene aggiunto un bonus, nel caso di una resa in italiano particolarmente appropriata di singoli punti o dell intero brano, fino a 1 punto complessivamente [griglia adattata da G. Garbarino, Colores. Risorse per l insegnante, Paravia, 2012] 8

9 9