Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 PRESENTATO DALL'UNICEF IL NUOVO RAPPORTO SU LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO 2004 BAMBINE, ISTRUZIONE E SVILUPPO UNICEF: AUMENTARE IL NUMERO DI BAMBINE CHE FREQUENTANO LA SCUOLA E' IL PRIMO PASSO VERSO GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Milioni di bambine sono tagliate fuori dal processo di sviluppo, con gravi conseguenze anche per il futuro dei loro stessi Paesi Ginevra/Il Cairo/Roma, 11 dicembre 2003 Gli sforzi compiuti nel campo dello sviluppo internazionale hanno finora prodotto effetti decisamente inadeguati per ciò che riguarda la condizione di bambine e adolescenti, lasciando centinaia di milioni di donne e bambine prive d'istruzione, incapaci di contribuire a migliorare la loro condizione, quella dei loro bambini e delle loro comunità: questo emerge dal rapporto UNICEF La condizione dell'infanzia nel mondo Il rapporto è stato presentato oggi, in contemporanea con il lancio internazionale a Ginevra e a Il Cairo, in una conferenza stampa a Roma alla Sala dell'associazione Stampa Estera, dal Presidente dell'unicef Italia, Giovanni Micali, alla presenza di Autorità, parlamentari e rappresentanti delle ONG. E'intervenuta anche Halima Mohammed Mahmud, dell'istituto di Formazione degli insegnanti di Asmara, che ha relazionato sugli impegni dell'eritrea verso l'obiettivo dell'istruzione per le bambine. Secondo il rapporto UNICEF, se non si agirà prontamente per aumentare nell'arco dei prossimi due anni il numero di bambine che hanno accesso alla scuola, gli obiettivi globali per la riduzione della povertà e il miglioramento della condizione umana saranno disattesi. Per altro verso, il rapporto sostiene che abbattere le barriere che impediscono l'accesso delle bambine alla scuola produrrebbe benefici tanto per le bambine quanto per i bambini e per i loro Paesi. Secondo l'unicef le correzioni necessarie alle strategie di sviluppo, allo scopo di accrescere l'accesso e la permanenza delle bambine nella scuola, produrranno una generale accelerazione dei progressi previsti dall'agenda di sviluppo per il 2015, meglio nota come Obiettivi di sviluppo del millennio. Gli sforzi realizzati per lo sviluppo internazionale sono stati in troppi paesi palesemente inadeguati rispetto all'obiettivo di aumentare il numero di bambine nella scuola, ha affermato Carol Bellamy, Direttore Generale dell'unicef: Dobbiamo chiederci perché ciò sia avvenuto e quali siano le conseguenze. Nel rapporto le conclusioni sono evidenti: la discriminazione di genere ostacola gli sforzi per lo sviluppo, a partire dal fondamentale diritto del bambino alla scuola. L'UNICEF sottolinea come i tassi di analfabetismo siano ancor oggi notevolmente più elevati tra le donne che non tra gli uomini, e come ogni anno vi siano almeno 9 milioni di bambine in più, rispetto ai maschi, escluse dalla scuola, con conseguenze a lungo termine non solo per le donne e le bambine, ma anche per i loro figli e le loro famiglie. Non abbiamo speranza alcuna di ridurre povertà, mortalità infantile, HIV/AIDS e altre malattie se non garantiamo che ogni bambina e ogni bambino possano esercitare il proprio diritto all'istruzione di base, ha dichiarato il Direttore Generale dell'unicef: Nella vita quotidiana, l'essere istruiti o meno rappresenta una discriminante enorme. Il rapporto UNICEF fornisce prove evidenti del fatto che assicurare alle bambine un'istruzione di base di qualità significa anche migliorare altri indicatori della qualità della vita. A titolo di esempio, è dimostrato che la maggioranza dei paesi con i più bassi tassi di iscrizione scolastica secondaria delle ragazze sono anche i paesi con i tassi più alti di mortalità infantile, con oltre il 15% dei bambini che non raggiungono il quinto anno di vita. Perché è importante garantire l'istruzione delle bambine La Condizione dell'infanzia nel mondo 2004 rivela che le bambine alle quali viene negata l'istruzione sono le più vulnerabili alla povertà, alla fame, alla violenza, agli abusi, allo sfruttamento e al traffico di esseri umani; corrono maggiori pericoli di morire durante il parto e sono a più alto rischio di contrarre malattie, incluso l'hiv/aids. Secondo il rapporto UNICEF, però, l'istruzione delle ragazze produce in positivo un impatto altrettanto notevole: divenute madri, le donne istruite hanno maggiori possibilità di mantenere i figli in salute e di garantire loro, siano bambini o bambine, il completamento degli studi. Per un bambino la mancanza di istruzione non solo limita le sue potenzialità come individuo, ma riduce drammaticamente le prospettive che, una volta divenuto adulto, i suoi figli siano in grado di sfuggire a una vita di povertà e sofferenze, ha sottolineato Carol Bellamy: Per tali ragioni l'unicef individua nell'istruzione un aspetto chiave per l'intera agenda dello sviluppo. L'istruzione previene lo spreco di un enorme potenziale di capacità umane. Esempio dopo esempio, il rapporto UNICEF descrive nel dettaglio come l'abbattimento delle barriere che escludono le bambine dalla scuola renda le scuole stesse più accoglienti, tanto per i bambini quanto per le bambine. Tra le barriere più diffuse figurano la lontananza delle scuole dalle abitazioni, la mancanza di acqua potabile e di bagni separati, nonché tutti i contesti in cui vi è un onnipresente pericolo di violenza tanto all'interno quanto nei luoghi circostanti la scuola. Non si tratta di favorire l'inserimento scolastico delle bambine a discapito dei bambini, ha tenuto a sottolineare Carol Bellamy: Si tratta piuttosto di affrontare una sfida fondamentale per lo sviluppo attraverso una strategia

2 precisa, accurata e intelligente. Aumentare il numero delle bambine a scuola, e far sì che non l'abbandonino, è una strategia che contribuisce a migliorare la scuola stessa e gli stessi sforzi compiuti sulla via dello sviluppo. Cosa non ha funzionato Il rapporto UNICEF argomenta che l'approccio standard per conseguire l'istruzione universale ha mancato l'obiettivo in quanto dava per scontato che generici sforzi diretti ad accrescere l'iscrizione scolastica dei bambini avrebbero portato benefici per tutti i bambini indistintamente, una supposizione che non teneva in dovuta considerazione gli ostacoli incontrati dalle bambine. Sebbene i tassi di iscrizione denotino, a livello globale, un graduale miglioramento nella parità di genere, 9 milioni di bambine in più, rispetto ai coetanei maschi, sono totalmente escluse dalla scuola, mentre anche quelle che vi sono iscritte l'abbandonano più facilmente e velocemente rispetto ai maschi. A causa di una persistente e subdola discriminazione di genere diffusa in molte società, sono le bambine e le adolescenti a essere sacrificat, essendo le ultime a essere iscritte a scuola e le prime ad abbandonarla quando i tempi si fanno duri, sostiene il rapporto dell'unicef. Secondo La Condizione dell'infanzia nel mondo, l'istruzione deve essere considerata come un diritto umano e non come un privilegio o una conseguenza derivante dal progresso economico. Quando l'istruzione è considerata un diritto, i Governi sono obbligati a stanziare le risorse necessarie perché tutti i bambini possano portare a termine un'istruzione di qualità, mentre i genitori sono incentivati a considerare i governi responsabili per una mancata azione in tal senso. Cosa deve cambiare Il rapporto UNICEF presenta un agenda di interventi, richiamando le agenzie per lo sviluppo, i governi, le famiglie e le comunità a prestare attenzione e a intensificare l'impegno per eliminare gli ostacoli responsabili dell'esclusione delle bambine dalla scuola. Essenzialmente, il rapporto esorta a correggere il modo in cui lo sviluppo è stato fin dal principio concepito. Tra le misure specifiche considerate, il rapporto sottolinea l'esigenza di: Creare un'etica nazionale che riconosca il valore dell'istruzione tanto per le bambine quanto per i bambini Considerare l'istruzione delle bambine una componente essenziale dei piani di sviluppo Abolire ogni forma di tassa scolastica Inserire l'istruzione nelle strategie nazionali per la riduzione della povertà Aumentare i fondi internazionali per l'istruzione. Il rapporto rivela che, salvo poche eccezioni, i paesi industrializzati e le istituzioni economiche internazionali hanno disatteso gli impegni assunti per finanziare l'istruzione. Nonostante le promesse fatte dai paesi donatori nel 1990 per un finanziamento extra dell'istruzione, e gli impegni assunti nel 1996 per assicurare l'istruzione primaria universale entro il 2015, il flusso totale di aiuti diretto ai paesi in via di sviluppo è in realtà diminuito nel corso degli anni '90, mentre gli aiuti bilaterali per l'istruzione sono scesi in misura perfino maggiore. La regione che necessita di maggiori aiuti è l'africa sub sahariana, dove il numero di bambine ogni anno escluse dalla scuola è aumentato da 20 milioni nel 1990 a 24 milioni nel L'83% delle bambine senza accesso alla scuola vive nelle tre regioni dell'africa sub sahariana, Asia meridionale, Sud est asiatico. Cosa è urgente fare Il più urgente tra gli Obiettivi di sviluppo del millennio è la parità di genere nell'istruzione entro il Secondo l'unicef, importanti progressi verso tale obiettivo sono ancora possibili, se si incrementano gli impegni nazionali e il sostegno internazionale. Un anno fa, l'unicef ha lanciato la Campagna per l'istruzione delle bambine 25 entro il 2005, finalizzata ad aiutare i 25 paesi con la più accentuata disparità di genere e i più bassi tassi di iscrizione scolastica a eliminare le barriere che impediscono l'accesso a scuola di bambine e bambini. La Condizione dell'infanzia nel mondo descrive nel dettaglio i progressi finora conseguiti dall'iniziativa, con un variegata tipologia di strategie rivelatesi efficaci. Istruire egualmente bambine e bambini, affrontando le esigenze di tutti, non è un investimento facoltativo, ha affermato il Direttore Generale dell'unicef: Nessuno dei paesi più ricchi della terra si è sviluppato senza un significativo investimento nell'istruzione. Questa è la lezione che dobbiamo tenere a mente se intendiamo seriamente produrre un cambiamento per il nostro mondo. Ciò rappresenta per noi un banco di prova: sia se riusciremo a superarlo sia se falliremo, le conseguenze saranno per noi importanti e di lungo periodo. Durante la presentazione ufficiale de La Condizione dell'infanzia nel mondo 2004, al vertice mondiale sulla società dell'informazione di Ginevra, Carol Bellamy ha dichiarato che la tecnologia potrebbe portare benefici ai bambini, ma che non può sostituire l'alfabetizzazione di base e il processo di apprendimento. E' realmente sbalorditivo il progresso compiuto dalla tecnologia informatica nel corso degli ultimi 25 anni, mentre ancor oggi, ogni anno, 121 milioni di bambini non hanno la possibilità di vedere come sia fatta un'aula scolastica, ha affermato il Direttore Generale dell'unicef: Tutta la tecnologia del mondo non può sopperire a ciò che questi bambini stanno perdendo, e questa è una conferma ulteriore che, quando si tratta di garantire a ogni bambino un'istruzione di qualità, non è necessaria una rivoluzione, ma semplicemente un'assunzione di responsabilità. Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa UNICEF Italia, tel , , e mail press@unicef.it ; sono disponibili nuovi materiali video UNICEF sull'istruzione delle bambine. SINTESI DEL RAPPORTO

3 Un anno fa l'unicef lanciava la Campagna per l'istruzione delle bambine 25 entro il 2005, un'iniziativa creata per accelerare l'eliminazione delle disparità di genere nella scuola primaria e secondaria. La campagna si concentra sui paesi che presentano gli ostacoli maggiori all'istruzione delle bambine, e che avranno bisogno di aiuti concreti per realizzare l'obiettivo di sviluppo del Millennio che punta a raggiungere la parità di genere entro il Nell'edizione 2004 del rapporto La Condizione dell'infanzia nel mondo, Carol Bellamy, direttore generale dell'unicef, sostiene l'esigenza di affrontare i temi dello sviluppo con un approccio multisettoriale basato sui diritti umani, che garantirà alle bambine un'istruzione, risponderà agli impegni presi dalla comunità internazionale di assicurare l'istruzione per tutti i bambini, moltiplicherà i benefici sia per le famiglie che per le nazioni, e favorirà il raggiungimento di molti altri dei principali obiettivi di sviluppo. Quanto segue è una sintesi delle principali questioni affrontate nel rapporto. 1. Il più urgente tra gli Obiettivi di sviluppo del Millennio La Condizione dell'infanzia nel mondo 2004 individua nell'istruzione delle bambine una delle sfide più decisive che la comunità operante nello sviluppo internazionale è chiamata ad affrontare. Il rapporto lancia un appello all'azione in nome dei 121 milioni di bambini dei quali 65 milioni sono bambine che oggi nel mondo sono esclusi dall'istruzione. Il rapporto evidenzia i costi che tale esclusione comporta per le bambine, ma anche per le loro famiglie, comunità e Paesi. I leader mondiali si sono impegnati a raggiungere entro il 2015 una serie di obiettivi, noti come Obiettivi di sviluppo del Millennio: l'eliminazione della fame e della povertà estrema, la realizzazione dell'istruzione primaria universale, la promozione della parità di genere e dell' empowerment delle donne, la riduzione della mortalità infantile, il miglioramento della salute delle madri, la lotta all'hiv/aids, alla malaria e ad altre malattie, la salvaguardia della sostenibilità ambientale e la creazione di un'alleanza globale per lo sviluppo. Tra gli obiettivi di sviluppo, due in particolare sono considerati determinanti per il raggiungimento di tutti gli altri: l'istruzione universale e la parità di genere e l' empowerment delle donne. Come primo passo verso l'istruzione universale, si è stabilito di anticipare al 2005 il traguardo della parità di genere nella scuola primaria e secondaria, dieci anni prima della scadenza fissata per gli obiettivi restanti. Oltre a essere un obiettivo in sé, questo traguardo del 2005 è un elemento chiave per tut ta l'agenda dello sviluppo, e costituirà una prima verifica dell'impegno del mondo per rompere la morsa della povertà. Alla luce di queste considerazioni, l'istruzione femminile è presentata come l'obiettivo più urgente di tutti. (V. Capitolo 1, Uno slancio per lo sviluppo, pp. 1 13) 2. La discriminazione di genere In base alle argomentazioni esposte ne La Condizione dell'infanzia nel mondo 2004, il motivo principale che ha impedito il raggiungimento della parità di genere nella scuola sta nel fatto che la teoria, la pratica e la politica dello sviluppo sono connotate dalla discriminazione di genere. Dal rapporto emerge che l'istruzione universale è stata ritenuta un lusso anziché un diritto umano, che i programmi di sviluppo economico si sono concentrati più sui risultati economici che sul benessere delle persone, e che per miopia politica ci si è rivolti al settore dell'istruzione solo quando si cercavano soluzioni. E' vero che per qualsiasi bambino essere privato della possibilità di istruirsi è una catastrofe, ma per una bambina il danno è ancor più grave, e comporta costi sociali non solo per la bambina stessa, ma per la famiglia, la comunità e il paese. Rispetto ai maschi, le bambine sono più esposte ai rischi dell'hiv/aids, dello sfruttamento sessuale e del traffico di minori. Sono più vulnerabili alla povertà e alla fame. Se si negano alle bambine le conoscenze e le competenze sociali che la scuola può offrire, questi rischi aumentano nel breve periodo e vengono trasmessi anche alla generazione successiva. Per converso, la scuola può dare a una bambina: un'istruzione, e una più chiara percezione del proprio potenziale; una maggiore fiducia in sé, più possibilità di guadagno, salde competenze sociali; maggiori capacità di difendersi dalla violenza e dalle malattie. (V. Capitolo 1, Uno slancio per lo sviluppo, pp. 1 13) 3. Un approccio allo sviluppo multisettoriale e basato sui diritti umani Gli investimenti per lo sviluppo non hanno mai attribuito priorità all'istruzione delle bambine. Storicamente, si è sempre ritenuto che la crescita economica generasse progressi sociali quasi automaticamente. Ma le esperienze negative accumulate negli anni nei paesi in via di sviluppo hanno dimostrato l'inadeguatezza di questo modello, né sono emerse prove evidenti che la crescita economica possa da sola ridurre la povertà o la disuguaglianza. In realtà, sembra vero il contrario: è lo sviluppo umano a promuovere la crescita economica. Secondo uno studio dell'unicef, i paesi che negli anni '90 mostravano i più alti tassi medi di crescita annuale erano quelli che nel 1980 presentavano risultati migliori negli indicatori di sviluppo umano. Oggi è ampiamente accettato che l'economia dello sviluppo deve essere inquadrata in una prospettiva che tenga conto delle disparità di genere e che non è possibile ridurre la povertà in maniera sostenibile senza promuovere l' empowerment delle donne. L'istruzione delle bambine è strettamente legata ad altre componenti dello sviluppo umano, tanto che farne una priorità vuol dire anche avanzare su vari altri fronti: la salute e la condizione delle donne; la cura della prima infanzia;

4 l'alimentazione, l'acqua e i servizi igienici; la riduzione del lavoro minorile e di altre forme di sfruttamento; la risoluzione pacifica dei conflitti. (V. Capitolo 1, Uno slancio per lo sviluppo, p. 1 13, e Capitolo 2, Bambine istruite: un'occasione unica per lo sviluppo, pp ) 4. Gli investimenti nell'istruzione delle bambine producono risultati multipli Sviluppo economico più accentuato. All'aumentare delle iscrizioni femminili alla scuola primaria corrisponde una crescita del prodotto interno lordo pro capite. Nei paesi in cui non c'è parità di genere nella scuola i costi dello sviluppo sono maggiori, la crescita è più lenta e i redditi sono più bassi. Istr uzione per la generazione successiva. I figli di madri istruite hanno molte più probabilità di andare a scuola. Quanto più alto è il livello di scolarizzazione di una donna, tanto maggiori le probabilità che anche i figli beneficino dell'istruzione. L'effetto moltiplicatore. Gli effetti dell'istruzione arrivano ben al di fuori dell'aula scolastica, e influiscono positivamente su quasi tutti gli aspetti della vita delle bambine. Le bambine che vanno a scuola sono meglio preparate a difendersi dalle malattie (compresa l'hiv/aids), corrono meno rischi di restare vittime di trafficanti o sfruttatori e sono meno esposte alla violenza. Famiglie più sane. I figli delle donne istruite sono più sani e meglio nutriti, come risulta da moltissime ricerche e dati sui paesi in via di sviluppo. Ogni anno di istruzione materna in più determina una riduzione dal 5 al 10% del tasso di mortalità dei bambini sotto i 5 anni. Muoiono meno madri. Le donne che sono andate a scuola sanno meglio come utilizzare i servizi sanitari, come migliorare la propria alimentazione e come distanziare le gravidanze. È stato calcolato che ogni anno di scuola in più serve a evitare due casi di mortalità da parto per ogni mille donne. (V. Capitolo 2, Bambine istruite: un'occasione unica di sviluppo, pp ) 5. Il divario di genere globale Alcune regioni del mondo hanno buone probabilità di raggiungere entro il 2005 l'obiettivo di sviluppo del Millennio della parità scolastica tra maschi e femmine, ma per almeno tre paesi ciò non sarà possibile senza un intervento più deciso (v. grafico). (V. Capitolo 3, Bambine dimenticate, paesi dimenticati, pp ) TASSI NETTI DI ISCRIZIONE E FREQUENZA ALLA SCUOLA PRIMARIA ( ) 6. La povertà Bambini e bambine che provengono da ambienti socioeconomici poveri rischiano maggiormente di restare esclusi dall'istruzione, ma le bambine rischiano doppiamente: in quanto povere e in quanto femmine. E le bambine che non vanno la scuola diventano spesso invisibili, nel senso che il loro numero viene sottostimato o del tutto non registrato. Anche dati di iscrizione e frequenza relativamente alti possono nascondere il numero degli abbandoni femminili, specie nelle zone rurali: un numero che è in aumento. Nei paesi in cui i tassi di iscrizione e completamento della scuola sono più alti per le bambine che per i maschi, può avvenire che le bambine non proseguano gli studi nella scuola secondaria, che vi siano poche donne in ruoli di leadership e che, a parità di competenza, le donne guadagnino meno degli uomini. Per quei paesi che hanno raggiunto la parità scolastica tra maschi e femmine si prospetta una nuova sfida: ampliare le prospettive sociali per le ragazze istruite. (V. Capitolo 2, Bambine istruite: un'occasione unica per lo sviluppo, pp , e Capitolo 3, Bambine dimenticate, paesi dimenticati, pp ) 7. Carenza di fondi Con pochissime eccezioni, i paesi industrializzati e le istituzioni finanziarie internazionali non hanno investito nell'istruzione in misura tale da permettere a tutte le bambine di frequentare e completare la scuola. Negli anni '90 il flusso complessivo degli aiuti ai paesi in via di sviluppo si è ridotto, e sono diminuiti sensibilmente anche i finanziamenti bilaterali per l'istruzione. Alla Conferenza internazionale per il finanziamento dello sviluppo svoltasi nel 2002 a Monterrey (Messico) è emersa una rinnovata volontà comune di investire nell'istruzione e i governi si sono impegnati ad aumentare l'importo complessivo degli aiuti, in modo particolare per l'istruzione di base. Tuttavia, le attuali preoccupazioni per la sicurezza potrebbero determinare un parziale abbandono degli impegni assunti. A oggi, gli aiuti internazionali sono un aspetto del problema, anziché la doverosa soluzione per consentire a tutti i bambini di usufruire del diritto allo studio. (V. Capitolo 4, L'effetto moltiplicatore dell'istruzione delle bambine, pp ) 8. Vantaggi multisettoriali L'impostazione tradizionale incentrata su programmi monosettoriali ha impedito di vedere i vantaggi che l'istruzione delle bambine comporta per tutti i settori dello sviluppo. Oggi si comprendono meglio i motivi per cui mandare a scuola le bambine è l'impegno più urgente per la comunità globale che lavora per lo sviluppo. Un buon inizio per i bambini Assicurare alle donne un buon livello di empowerment, di salute e d'istruzione tutti elementi positivi di per sé significa contribuire enormemente al benessere dei loro figli. Donne malate, sottoalimentate od oppresse non possono prendersi cura dei figli in maniera adeguata.

5 Preparazione alla scuola I programmi prescolastici sono particolarmente utili alle bambine. Introducono l'abitudine alla scuola nelle comunità in cui le bambine sono di solito impegnate nelle faccende domestiche o in attività lavorative. Nei centri o asili comunitari le bambine si abituano all'idea di una frequenza regolare; anche trascorrere poche ore al giorno con i nonni può servire a prenotare un segmento di tempo da dedicare successivamente alla scuola. La lotta all'hiv/aids Ogni anno si registrano più di cinque milioni di nuovi casi di infezione da HIV/AIDS. Nei paesi più colpiti, si sono dissolti in pochissimo tempo progressi sociali che erano costati anni di fatica. Si calcola che nell'africa subsahariana siano 11 milioni i bambini resi orfani dall'aids. Spesso sono i primi a essere costretti a lasciare la scuola, e anche in questo caso le bambine sono più a rischio, poiché di regola spetta a loro il compito di prendersi cura dei parenti malati. Fino a quando non si scoprirà un vaccino anti HIV, l'istruzione rimane la migliore difesa che la società possa far valere contro questa malattia. Tra le persone più istruite il tasso d'infezione è più basso. I giovani più istruiti si sanno proteggere meglio, e frequentando la scuola si trascorre meno tempo in situazioni potenzialmente pericolose. Creare un ambiente protettivo Per un bambino, la scuola è l'ambiente protettivo più importante dopo la famiglia. Le bambine che vanno a scuola hanno minori probabilità di essere sfruttate in lavori fuori casa o in lavori domestici pesanti. Le ragazze che sanno leggere e scrivere, soprattutto quelle che hanno acquisito a scuola competenze sociali, sono meno esposte alle forme più estreme di violenza domestica, agli abusi sessuali e al traffico di minori. Aiutare le bambine nelle emergenze Nelle situazioni di emergenza le bambine sono particolarmente a rischio e devono essere maggiormente protette da abusi fisici, sessuali e psicologici. In collaborazione con iniziative a carattere locale, l'unicef è stato all'avanguardia nelle zone colpite da emergenze nel creare spazi a misura di bambino e attenti alle diversità tra i generi, nei quali i bambini possono continuare la scuola, le madri possono restare accanto ai figli e trovare l'appoggio di consulenti, le donne possono completare la propria istruzione, e i giovani possono imparare a fornire ai bambini i servizi necessari. Vantaggi per la comunità Le iniziative che mirano a favorire l'iscrizione scolastica delle bambine generano ricadute positive anche sulle famiglie e le comunità. Ad esempio, i programmi che prevedono la refezione scolastica come incentivo alla frequenza femminile possono contribuire a migliorare le abitudini alimentari delle famiglie. Analogamente, l'installazione di impianti igienici migliora la qualità della vita per la comunità locale. (V. Capitolo 4, L'effetto moltiplicatore dell'istruzione delle bambine, pp ) 9. Il divario di genere al contrario A causa del divario di genere globale le bambine si trovano in una posizione di evidente svantaggio nell'istruzione; tuttavia in alcune regioni, tra cui gran parte del mondo industrializzato, a creare preoccupazione è la disaffezione scolastica che si osserva tra i maschi. In un piccolo numero di paesi nelle scuole ci sono più alunne che alunni: è un divario di genere al contrario. Nei paesi industrializzati le bambine tendono ad avere un profitto scolastico migliore, rispetto ai maschi, in quasi tutte le materie. Questo fenomeno, così come il problema dello scarso rendimento scolastico delle bambine nei paesi in via di sviluppo, va inquadrato nell'ambito di considerazioni più generali su genere e potere. È possibile che la socializzazione delle bambine nell'ambiente familiare le renda più pronte a inserirsi nella scuola. Mentre nell'africa sub sahariana la presenza di insegnanti donne si è dimostrata vantaggiosa per l'istruzione delle bambine, nei paesi industrializzati e in America latina e Caraibi, dove gli insegnanti sono in grande maggioranza donne, l'assenza di modelli maschili positivi può essere dannosa per i ragazzi. Le riforme messe in atto per rendere la scuola più sicura, più vicina alla realtà e più gratificante per le bambine possono giovare anche ai bambini. I programmi prescolastici integrati, gli orari flessibili, la fornitura di impianti igienici adeguati, metodi didattici sensibili alle esigenze diverse di maschi e femmine e ambienti scolastici privi di violenza sono un vantaggio per tutti i bambini indistintamente. Le ricerche dimostrano che una scuola a misura di bambino favorisce anche i maschi, specialmente quelli che provengono dai settori più a rischio o emarginati della società. (V. Capitolo 5, E i maschi?, pp ) 10. Investire nell'istruzione delle bambine L'istruzione delle bambine è un investimento ideale. Ha un valore aggiunto per altri settori dello sviluppo sociale, alleggerisce il carico sul sistema sanitario, riduce la povertà e rafforza l'economia nazionale. Le argomentazioni presentate in La Condizione dell'infanzia nel mondo 2004 dimostrano che l'impegno per l'istruzione universale è una sfida che riguarda ogni settore dello sviluppo: l'istruzione, di certo; ma anche il settore finanziario, che deve stanziare i fondi e rendere l'istruzione accessibile; la sanità, che deve fornire servizi sanitari, acqua pulita e impianti igienici; il mondo del lavoro, che deve tutelare i bambini lavoratori; la giustizia, che deve garantire la sicurezza nelle scuole; la programmazione, che deve mettere le comunità e le famiglie in grado di controllare i servizi di cui hanno bisogno per far vivere e prosperare i loro figli. L'UNICEF rivolge un appello ai leader di ogni livello della società, affinché si adoperino per: 1. Fare dell'istruzione femminile una componente essenziale dell'impegno per lo sviluppo, salvaguardando i principi dei diritti umani e i diritti delle bambine in particolare. 2. Fare dell'istruzione delle bambine una questione di etica nazionale, attuando campagne di educazione civica su vasta

6 scala e chiedendo ai governi di rispondere dei progressi compiuti o meno. 3. Abolire ogni forma di tassa scolastica. Tutta la scuola primaria deve essere gratuita e universale. 4. Ragionare sull'interno e sull'esterno del pacchetto educativo, integrando l'istruzione nei programmi nazionali di riduzione della povertà e dando più diffusione ai progetti che funzionano. 5. Fare delle scuole centri di sviluppo per la comunità, in particolare dove i bambini sono coinvolti in situazioni di conflitto o di emergenza. 6. Integrare le strategie politiche, istituzionali e d'investimento con le strategie di fornitura dei servizi e con il quadro concettuale generale. 7. Aumentare i finanziamenti internazionali per l'istruzione, assegnando all' istruzione di base il 10% dell'aiuto allo sviluppo. I paesi industrializzati devono destinare agli aiuti almeno lo 0,7% del PNL, e almeno lo 0,15% ai paesi meno sviluppati. (V. Capitolo 6, La cosa giusta da fare, pp ) SETTE PASSI AVANTI 65 milioni di bambine escluse dalla scuola non attirano l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale come avviene per le notizie di guerra, ma si tratta ugualmente di un'emergenza. Ai leader della società, ad ogni livello, si richiede di intraprendere sette passi concreti e urgenti. 1. Fare dell'istruzione per le bambine una componente essenziale dell'impegno per lo sviluppo, ponendo alla base dei programmi di sviluppo economico i principi dei diritti umani, e garantendo in maniera esplicita l'accesso delle bambine ai servizi statali, tra cui l'istruzione. Oltre che sulle pari opportunità, è necessario lavorare sulla "parità di risultati", e rispettare il diritto dei bambini e delle famiglie di avere voce nelle decisioni che incidono sulla loro vita. 2. Fare dell'istruzione delle bambine una questione di etica nazionale, in modo che di fronte a bambine private dell'istruzione ci si indigni e mobiliti come per lo sfruttamento di bambini e bambine nel lavoro minorile. I governi devono periodicamente aggiornare e rendere pubblici i dati sul numero di bambine escluse dalla scuola, così come devono verificare il funzionamento dei progetti attuati per promuovere l'istruzione delle bambine e dare ampia diffusione a quelli di maggior successo. Gli Stati dovrebbero anche valutare la possibilità di introdurre apposite imposte o addizionali sui beni di consumo, da destinare unicamente a far andare a scuola le bambine o i bambini, fino a raggiungere la parità di genere. 3. Abolire ogni forma di tassa scolastica. Tutta la scuola primaria deve essere gratuita, universale e obbligatoria, e i genitori devono poter scegliere il tipo di istruzione da dare ai figli. Bisogna abolire immediatamente ogni tassa o spesa gravante sull'istruzione primaria. 4. Ragionare sull'interno e sull'esterno del " pacchetto educativo", integrando le politiche scolastiche nei programmi nazionali di riduzione della povertà e dando maggior diffusione ai progetti più efficaci. Per agire sull'istruzione delle bambine i Paesi dovrebbero promuovere leggi antidiscriminatorie, disponibilità di acqua potabile e di impianti igienici, piani di prevenzione dell'hiv/aids, programmi prescolastici attenti alle questioni di genere, e intervenire per ridurre la violenza e proteggere i bambini dagli abusi. 5. Fare delle scuole centri di sviluppo per la comunità, in particolare per i bambini resi orfani dall'hiv/aids o coinvolti in situazioni di conflitto o di emergenza. È provato che le scuole sono lo strumento più efficace ed efficiente in termini di costi/benefici per proteggere i giovani dal contagio dell'hiv, e quindi devono diventare il centro della lotta contro la malattia e contro altri pericoli che minacciano la sopravvivenza dei bambini e dei giovani. 6. Integrare le strategie nazionali su tre livelli: (a) investimenti, scelte politiche e istituzioni; (b) fornitura di servizi; (c) inquadramento concettuale, integrando cioè l'approccio economico e l'approccio basato sui diritti umani. 7. Aumentare i finanziamenti internazionali per l'istruzione, assegnando all'istruzione di base il 10% dell'aiuto allo sviluppo, con programmi che beneficiano in primo luogo le bambine. I paesi industrializzati devono tener fede all'impegno di destinare agli aiuti almeno lo 0,7% del prodotto nazionale lordo e almeno lo 0,15% ai paesi meno sviluppati.

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo

Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo Stand Up 2009 Gli obiettivi del millennio Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo Caritas Diocesana - Foligno Stand Up 2009 Gli obiettivi del millennio 16/18 ottobre 2009

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 Un giornale per l'europa Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità Isabel Recavarren Malpartida PhD Nel 1945, le Nazioni Unite dichiararono l impegno di lavorare per la parità

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre 1994. La Conferenza ha concordato di

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini I molteplici aspetti delle fragilità familiari Graziella Giovannini MINORE FAMIGLIA DI ORIGINE Una rappresentazione condivisa: La famiglia come luogo naturale in cui crescere Una natura colorata dalla

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia ADOZIONI A DISTANZA Etiopia Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli