Monte Amiata: un isola sulla terra ferma. (padre Ernesto Balducci)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monte Amiata: un isola sulla terra ferma. (padre Ernesto Balducci)"

Transcript

1 Monte Amiata: un isola sulla terra ferma (padre Ernesto Balducci)

2 Il Presidio Ospedaliero Amiata persegue le finalità di tutela della salute dei cittadini e della comunità locale, così come configurati dagli atti di programmazione dell'azienda USL 7 di Siena, adeguando la propria organizzazione al fine di garantire prestazioni sanitarie di emergenza-urgenza, attività di ricovero in regime ordinario e di Day Hospital, prestazioni specialistiche ambulatoriali, in stretta collaborazione con il Distretto, l'integrazione con i servizi sanitari e sociali a favore della popolazione. L'Ospedale, quale 3 polo ospedaliero della USL 7 d i Siena, persegue l'ottimizzazione dei servizi sul territorio della provincia recependo la concertazione dei volumi di assistenza da erogare ed utilizzando i protocolli e le intese con l'azienda Ospedaliera Universitaria Senese e le altre Aziende costituenti l'area Vasta Sud al fine di garantire in sede ai propri cittadini tutte le prestazioni necessarie con la sua piena integrazione nella rete ospedaliera.

3

4

5

6 OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE Nuovo modello organizzativo che ha lo scopo di raggiungere una sua piena umanizzazione e miglioramento della qualità percepita. Si assiste al superamento dell organizzazione per attività specialistica e l introduzione di quella per intensità di cura,di assistenza e di durata di degenza, così come previsto dalla deliberazione GRT n.31 del 2003,dalla legge regionale n 40 del 2005.

7 Non è più il paziente a doversi muovere all interno della struttura, ma sono gli specialisti (chirurgo, cardiologo, anestesista, internista ecc ) a ruotare intorno al letto del paziente che è ricoverato in base alle necessità assistenziali e cliniche del momento Riduzione della spesa, per concentrazione delle risorse e competenze Massimizzazione della produttività delle risorse date (umane e strutturali)

8 Stiamo inoltre uniformando i servizi offerti e la qualità delle cure fra gli Stabilimenti Sanitari della USL Senese (Rete degli Ospedali). Professionisti esperti nelle varie discipline (videolaparoscopia, urologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, senologia), pur lavorando abitualmente in Ospedali più grandi, settimanalmente o quindicinalmente, su programmato e su casi selezionati, vengono ad operare nella nostra Struttura con la nostra collaborazione.

9 L INTENSITA ASSISTENZIALE Adozione del Modello secondo M. Cantarelli: 11 Prestazioni Infermieristiche e, per ogni prestazione, 5 livelli di complessità assistenziale che definiscono la finalità e le azioni e quindi la complessità dell intervento stesso. Le prestazioni sono risultati ottenuti dallo svolgimento di azioni complesse e coordinate tra loro: è la risposta ad un bisogno di assistenza esplicitato o meno dall utente. All'interno della prestazione l'infermiere ha la responsabilità totale sul risultato del proprio operato decidendo, di volta in volta, la tipologia d'intervento "cosa", la modalità di azione "come" e i tempi di erogazione e di valutazione dei risultati "quando". INTRODURRE FLESSIBILITA NELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE. DISTRIBUIRE LE RISORSE INFERMIERISTICHE IN BASE ALL INTENSITA DA UN PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO (proporzioni infermiere/pazienti diversificate). DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE INFERMIERISTICHE IN BASE ALL INTENSITA DA UN PUNTO DI VISTA QUALITATIVO. FAR RUOTARE GLI INFERMIERI, DISTRIBUENTO IL CARICO DI LAVORO E ALTERNANDO PERIODI DI MAGGIOR CARICO A PERIODI DI MINORE CARICO.

10 L utente trova all interno una nuova definizione della segnaletica informativa che individua i percorsi dell urgenza (pronto soccorso), delle diagnostiche (ambulatori, radiologia), delle degenze di media intensità (piano primo) e medio-bassa intensità (piano secondo) e dei servizi ambulatoriali specialistici ( piano primo). Inoltre si troverà in un ambiente ricco di colori che tiene conto dei nuovi studi sulla cromoterapia. Al secondo piano sono presenti anche 2 p.l. di riabilitazione, 2 p.l. di Hospice e 6 p.l. di Weekly (degenza dal lunedì al venerdì). Sono inoltre presenti nel P.O. p.l. di day-surgery e day-hospital oncologico.

11 2011 Organizzazione Organico Medio-alta intensita osservazioni brevi Attuale Organico Degenza 1 Primo piano 5 p.l. medio alta intensità 4 p.l. D.H. Mattina: 2 infermieri tutti i giorni + 1 OSS dal lunedi al venerdi 4 p.l. Osservazione PS Pomeriggio: 2 infermieri tutti i giorni N.B. Il trasporto assistito Attiva h24 per di 365gg/anno. degenti verso Notte: altre strutture sanitarie 2 infermieri tutti i giorni sarà garantito tramite pronta disponibilità che dovrà interessare tutti gli TOT. infermieri afferenti al P.O. con 13 POSTI la sola LETTO esclusione di coloro che effettuano la pronta Bassa intensita'+hospice disponibilità per il Attuale Blocco Organico Operatorio. Degenza 2 Secondo piano 12 p.l. bassa intensità 6 p.l. Weekly 2 p.l. Riabilitazione 2 p.l. Hospice Mattina: 2 infermieri e 1 OSS tutti i giorni Pomeriggio: 2 infermieri e 1 OSS tutti i giorni 16 p.l. attivi h24 per 365gg/anno 6 p.l. (weekly) attivi dal lunedì al venerdì. Notte: 1 infermiere e 1 OSS tutti i giorni TOT. 22 POSTI LETTO

12 IL PERCORSO IN DAY-SURGERY Visita in ambulatorio chirurgico Intervento chirurgico? Procedura diagnostica invasiva (PDI)? no Esce dal percorso si ASA>3 Altra struttura L intervento ch. può essere seguito ambulatorialmente? L intervento ch. o la PDI può può essere eseguito/a? no si si ASA<3 Utente inviato al percorso ordinario Prenotazione CUP Consegna brochure informativa+prescr. preospedaliera Il chirurgo propone il percorso in Day Surgery: informa sull iter diagnostico-terapeutico Prescrive gli accertamenti pre-operatori Richiede consulenza anestesiologica Il chirurgo propone il ricovero ordinario: informa sull iter diagnostico-terapeutico Prescrive gli accertamenti pre-operatori Richiede consulenza anestesiologica Intervento R. Ordinario R. DH One Day Non eleggibile all intervento no Invio schede presso UPC Registrazione prenotazione lista di attesa II accesso ricovero Inserimento lista operatoria si Vis. anestesiologica Responsabile f.o.c. infermieri. Predispone gli esami preosp.

13 e adesso qualche dato.

14 Indicatori di produttività P.O. Amiata Senese Periodo di rilevazione dal 01/01/2011 al 30/05/2011 Divisione Num Dimissioni gg Degenza Degenza Media Num Transitati gg Presenza Presenza Media Posti Letto Medi Tasso Occupazione Intervallo di turn over Indice di Rotazione CARDIOLOGIA , ,4 1,7 82,03 1,4 19,34 CHIRURGIA GENERALE , ,1 6,1 58,28 2,2 28,27 MEDICINA GENERALE , ,2 15,4 87,11 1,1 18,23 TOTALE Sede , ,77 23,2 79,15% 1,52 20,96 N.B. Sono considerati solo i ricoveri in regime ordinario ed i posti letto assegnati a quel regime di ricovero.

15 Ricoveri - Degenza Media Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 Sede Regime Num Ricove ri Media gg Degenza Ospedale dell'alta Val d'elsa Poggibonsi ORD ,61 Osp. Riuniti della Val di Chiana ORD ,32 P.O. Amata Senese ORD 546 5,78 Totale ,41 Ricoveri - DRG Chirurgici-generale Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 Sede Regime Tipo DRG Num Ricoveri P.O. Amiata Senese DH C 127 ORD C 141 P.O. Amiata Senese Totale 268 Indice di performance di degenza media Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 Sede Num Ricoveri gg Degenza gg Degenza Attesa Indice di performance deg media Obiettivo aziendale 2010 Ospedale dell'alta Val d'elsa Poggibonsi ,46 0,9 0,09 Osp. Riuniti della Val di Chiana ,12-0,15 0,09 P.O. Amiata Senese ,32-0,59 0,09 Spdc C/O A.O. Senese ,72 3,83 0, ,62 0,35 0,09

16 DRG chirurgici-%day Hospital (gennaio giugno 2011) Totale ricoveri Numero ricoveri in DH % ricoveri in DH Numero ricoveri ORD 0-1 g % ricoveri in DH + ricoveri ORD 0-1 g Interventi su nevi periferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso centrale senza CC ,00% 0 100,00% 040 Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l orbita, età > 17aa ,00% 0 100,00% 055 Miscellanea di interventi su orecchio, naso, bocca e gola ,00% ,00% 119 Legatura e stripping di vene ,71% ,00% 158 Interventi su ano e stoma senza CC ,36% 6 91, Interventi per ernia, eccetto inguinale e femorale, età > 17 aa senza CC 162 Interventi per ernia inguinale e femorale, età > 17 aa senza CC ,67% 1 100, ,22% , Interventi per ernia, età > 18 aa 1 0 0,00% 1 100, Interventi sulla bocca senza CC ,00% 0 100, Interventi sui tessuti molli senza CC ,00% 0 100, Interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle articolazioni, senza CC 262 Biopsia della mammella e escissione locale non per neoplasie maligne 266 Trapianti di pelle e/o sbrigliamenti eccetto per ulcere della pelle/cellulite senza CC ,00% 1 100,00% % 0 100, ,00% 0 80, Interventi perianali e pilonidali ,00% 2 83, Altri interventi su pelle, tessuto sottocutaneo e mammella senza CC ,00% 1 100, Interventi per via transuretrale senza CC 4 0 0,00% 3 75, Interventi sul testicolo non per neoplasie maligne, età > 17 aa ,00% 1 80, Circoncisione, età > 17 aa ,71% 1 100, Circoncisione, età < 18 aa 2 0 0,00% 2 100, Colecistectomia VL 9 0 0,00% 9 100,00% 735 Interventi su piede ,00% ,00% TOTALE

17 VALUTAZIONE SANITARIA (C) C1 - Valutazione della Capacità di Governo della Domanda Periodo in esame: da gen a giu 2011 e tutto anno precedente Note: tasso grezzo comprensivo dei ricoveri fuori regione Zona dell'amiata Senese TASSI DIMESSI da gen a giu 2011 Tutto il 2010 Proiez da gen a giu 2011 Tutto il 2010 da gen a giu 2011 C1.1 Tasso Ospedalizzazione Globale 79,08 178,3 159, ,11 C Tasso di ospedalizzazione DRG Medici 0-64 anni 17,66 52,78 39, C1.2 Tasso Ospedalizzazione Ordinari acuti ,45 137, ,63 C1.3 Tasso Ospedalizzazione Day Hospital 12,46 37,52 26, ,13 C1.4 Tasso Ospedalizzazione DH Medico 3,29 15,13 7, ,08 C1.5 Tasso Ospedalizzazione DH Chirurgico 7,6 16,91 14, ,7 C 3 - Degenza media pre-operatoria Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 e tutto anno precedente Note: Tutto il 2010 gennaio - giugno 2011 Sede Degenza media pre operatoria GG degenza pre operatoria N dimessi con intervento Degenza media pre operatoria GG degenza pre operatoria N dimessi con intervento Ospedale dell'alta Val d'elsa Poggibonsi 0, , Osp. Riuniti della Val di Chiana 0, , P.O. Amiata Senese 1, , Totali Azienda 0, ,

18 RICOVERI PO AMIAT A RESIDENZA UT ENT E Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 P.O. Amiata Senese Num ero Ricoveri per Divisione Totale Ricoveri Residenti intra Asl 7 % attrazione intra Asl 7 Residenti Toscana altre Asl % attrazione altre Asl Toscana Residenti altre Regioni % attrazione altre regioni Residenti Estero CARDIOLOGIA ,50% 5 12,50% 0 0% 0 CHIRURGIA GENERALE ,23% 43 12,61% 21 6,16% 0 MEDICINA GENERALE ,95% 14 4,46% 5 1,59% 0 ONCOLOGIA ,31% 2 7,69% 0 0% 0 Totali ,52% 64 8,88% 26 3,61% 0 Im porti DRG per Divisione Totale Ricoveri Im porti Residenti intra Asl 7 % attrazione intra Asl 7 Residenti Toscana altre Asl % attrazione altre Asl Toscana Residenti altre Regioni % attrazione altre regioni Residenti Estero CARDIOLOGIA ,60% ,40% 0 0,00% 0 CHIRURGIA GENERALE ,93% ,48% ,59% 0 MEDICINA GENERALE ,35% ,36% ,28% 0 ONCOLOGIA ,86% ,14% 0 0,00% 0 Totali ,64% ,97% ,39% 0 P.O. Amiata Senese Dimissioni in Regime Day Hospital - DRG Chirurgico Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 DS Pura: Data di A mmissione = Data di Dimissione O ne Day Surgery : Data di A mmissione <> Data di Dimissione CHIRURGIA GENERALE DS Pura Somma: 01 - Interventi sul Sistema Nervoso Interventi sull'occhio Interventi su Naso, Bocca e Faringe Interventi sul Sistema Cardiovascolare Interventi sul Sistema Ematico e Linfatico Interventi sull'apparato Digerente Interventi sull'apparato Urinario Interventi sugli Organi Genitali Maschili Interventi sull'apparato Muscoloscheletrico Interventi sui Tegumenti Somma:

19 PRONTO SOCCORSO - Prestazioni di specialistica ambulatoriale per accessi da Pronto Soccorso a cui non consegue ricovero, per U.F.- Numero Prestazioni e Importi Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 e pari periodo anno precedente Note: Attività Istituzionale Erogata nei Presidi dell'azienda Prestazioni con modalita di accesso al pronto soccorso a cui non consegue ricovero Unità Funzionale Nr Prestazioni Importo Lordo PRONTO SOCCORSO AMIATA ,99% 84223, ,35 25,27% SEZ. ANALISI CHIMICO-CLINICHE AMIATA ,42% 1945,6 548,7 254,58% SEZ. ANESTESIA AMIATA ,31% ,8 92,31% SEZ. CARDIOLOGIA AMIATA ,19% 6330,8 4416,5 43,34% SEZ. CHIRURGIA GENERALE AMIATA ,97% 7197, ,6 82,47% SEZ. NEFROLOGIA AMIATA 3 55,8 SEZ. RADIOLOGIA AMIATA ,47% ,5 5,47% U.O. MEDICINA GENERALE AMIATA ,21% 3753,9 3174,1 18,27% ,66% , ,55 20,00%

20 Osservazioni Pronto Soccorso I semestre I semestre

21 Specialistica Ambulatoriale - Numero Prestazioni per Modalità di Accesso Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 Note: Attività Istituzionale Erogata nei Presidi Territoriali dell'azienda Zona dell'amiata Senese A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE - SEZ. CHIRURGIA GENERALE AMIATA Prescrizione sul ricettario SSN Altre prescrizioni su ricettario diverso da SSN Accesso diretto in senso proprio cioè senza prescrizione sul ricettario SSN 04 - Pronto Soccorso a cui non consegue il ricovero senza prescrizione sul ricettario SSN Post-Ricovero Pronto Soccorso a cui non consegue il ricovero con prescrizione sul ricettario SSN 41 Totali 4.556

22 Specialistica Ambulatoriale - Numero Prestazioni e Importi Periodo in esame: da gennaio a giugno 2011 e pari periodo anno precedente Note: Attività Istituzionale Erogata nei Presidi dell'azienda Zona dell'amiata Senese AMB. ANESTESIOLOGICO AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,51% ,95% ,51% 2867,3 2758,3 3,95% AMB. ANGIOLOGIA/PERIFER. AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,96% ,89% ,96% ,65 64,89% AMB. ANGIOLOGIA/SOVRAORT AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,72% ,82% ,72% 24935, ,9 18,82% AMB. CARDIOLOGIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,19% ,24% ,19% 84527, ,25 17,24% AMB. CHIRURGIA GEN. AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,50% ,66% ,50% 28117, ,35 16,66% AMB. DIABETOLOGIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,99% ,61% ,99% 5705,6 5158,5 10,61% AMB. ENDOSCOPIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,74% ,62% ,74% 55900, ,75 0,62%

23 AMB. PROCTOLOGIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,56% ,33% ,56% 1993,7 1326,2 50,33% AMB. SENOLOGIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,40% ,88% ,40% 5981,5 4641,1 28,88% AMB. TIREOPATIE-MEDICINA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,00% ,00% ,00% 291,9-100,00% ,38% 1696,8 1898,7-10,63% AMBULATORIO MOC AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,43% ,43% ,43% ,43% AMBULATORIO ONCOLOGICO AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,72% ,60% ,72% 1017,8 1001,8 1,60% AMB. UROLOGIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,99% ,86% ,99% 4836, ,25-5,86%

24 AMB. FISIOPAT. RESPIRAT. AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,05% ,84% ,05% 3879, ,35-12,84% AMB. IPERTENS-ARTERIOSA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,79% ,88% ,79% 2725,8 2372,7 14,88% AMB. MEDICINA INTERNA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,81% ,98% ,81% 5528,5 4423,6 24,98% AMB. NEFROLOGIA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,00% ,81% ,00% 1236,9 1402,5-11,81% RADIODIAGNOSTICA AMIATA 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,00% ,92% ,00% ,92% SEZ. LAB_ANALISI AMIATA 30211A - PRESIDIO DIST.LE ABBADIA S.S ,00% ,61% 31711A - OSPEDALE ABBADIA S.SALVATORE ,05% ,24% ,05% , ,25 1,24%

25 ZONE MONTANE Corrispondono a territori con bassa densità di popolazione, disagi climatici, di distanze e di collegamento viario, popolazione anziana. PROPOSTA Estendere la procedura della Day Surgery al pernottamento con dimissione al mattino (One Day Surgery)

26

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Resp. Inf.ca: U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera e Territoriale Lucca L.Natucci Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V. Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana 1 Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana contesto Il particolare contesto orogeografico della Regione Siciliana è costituito anche dagli arcipelaghi delle Eolie (o Lipari), delle

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Dall'ospedale tradizionale all'intensità di cure: opportunità organizzative, criticità e gestione del cambiamento Ospedale Niguarda: carta

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate Laura Ferraioli Dall area di degenza della medicina Vengono dimessi in APRO Lecco / Settore Sub Acuti Merate pazienti,

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA OSPEDALIERA Il 2005 ha segnato per Modena due importanti avvenimenti: l apertura del Nuovo Ospedale a Baggiovara con il conseguente trasferimento del Sant Agostino- Estense, che si è concluso

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Dott. Maurizio Lera Direttore U.O.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda ULS 12 Viareggio

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio I Decreti Commissariali: approfondimenti su DCA 206/2013, DCA 429 e 431 del 24/12/2012, DCA 71/12 I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12.

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli