n 21 del 28 ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n 21 del 28 ottobre 2013"

Transcript

1 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola Azione 3)a: miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica P E R I O D I C O O L I V O n 21 del 28 ottobre 2013 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a l l A I PO e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, per f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

2 Stadio fenologico Le maturazioni delle olive ha superato il 70% dei frutti; la forza di stacco delle olive ha raggiunto un medio grado di tensione fra picciolo e ramo, pertanto risulta anche facile la raccolta mediante abbacchiatori o con l utilizzo di scuotitrici meccaniche. I frantoi hanno avviato la molitura, con rese medie in olio del 10-12% (collina) e del 13-14% (basso Lago di Garda), buona/ottima la qualità degli oli in particolare si evidenziano in questi primi giorni una elevata presenza di sostanze fenoliche, con amari e piccanti di media intensità. Previsione di raccolta In quasi tutti gli areali olivicoli si stima una buona annata di produzione. Stadio fenologico Quotazione olive e olio Mercuriale CCIAA di Verona del 28/10/2013 (Euro/quintale olive) Olive per olio Garda DOP min 85 max 107 resa in olio 11-17% Olive per olio Veneto DOP min 60 max 70 resa in olio 11-12% Olive per olio italiano min 50 max 55 Olio e. v. di oliva Garda min 9,5 max 10,5 Olio e. v. di oliva Veneto Valpolicella min 9,0 max 10,0 Olio e. v. di oliva italiano min 3,05 max 3,65 Olio e. v. di oliva spagnolo min 2,50 max 2,60 Olio e. v. di oliva grecia min 2,70 max 2,85 Mercuriale CCIAA di Verona del 29/10/2012 (Euro/quintale olive) Olive per olio Garda DOP min 95 max 110 Olive per olio Veneto DOP min 75 max 85 Olive per olio italiano n.p. n.p. Olio e. v. di oliva Garda min 9,5 max 10,5 Olio e. v. di oliva Veneto Valpolicella min 9,0 max 10,0 Olio e. v. di oliva italiano min 3,0 max 3,80 Olio e. v. di oliva spagnolo min 2,70 max 2,80 Olio e. v. di oliva grecia min 2,65 max 3,00 Osservazioni: I prezzi delle olive dell ultimo bollettino della Borsa merci di Verona sono in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2012, questo è dovuto principalmente al fatto che la campagna si presenta ottima sotto l aspetto quantitativo e il prezzo dell olio extra vergine di oliva italiano è in ribasso. E sempre più applicato il pagamento differenziato sulla qualità, andando così a premiare oltre che le aree più vocate anche la capacità, la costanza e l attenzione nella coltivazione dei 2

3 singoli imprenditori olivicoli. Stadio di maturazione olive Dai controlli sulle olive da olio si è riscontrata una buona trasformazione degli acidi grassi all interno delle cellule oleifere e, da analisi effettuate con il Food Scane Olive, è stata rilevata una percentuale di grasso compresa tra: Provincia di Verona Casaliva (basso Lago) Casaliva (alto Lago) Grignano Provincia di Vicenza Leccino Frantoio Moraiolo Provincia di Padova Leccino Frantoio Rasara Pendolino Moraiolo Provincia di Treviso Misto Provincia di Trento Casaliva Provincia di Pordenone Misto IMPO R T AN T E I NDI C E DI M AT U R AZ I O NE L a m a t u r a z i o n e a v v i e n e, c o m e p e r q u a l s ia s i a ltro f r u t t o, in m o d o d i ver s o d a v a r i e t à a v a r i e t à e d a z o n a a z o n a. L a p e r c e n t u a l e d i o l i o n e l la d r u p a, a u m e n t a f ino a d u n d a t o m o m e n t o, a s e g u ito d e l l a r a g g i u n t a m a t u r a z i o n e, d a q u e s t o m o m e n t o s i a s s ist e s o l a m e n t e a d u n a p e r d ita d i a c q u a, i l p e s o d e l le o l i v e d im i n u i s c e e l o lio s i c o n c e n t r a, i n t e r m i n i p e r c e n t u a l i, all int e r n o d e l frutto. L a m a t u r a z i o n e o t t imale è d e t t a i n v a i a t u r a. Q u e s t o è il m o m e n t o d i m a t u r a z io n e m a s s ima e d o t t i m a le, d a q u e s t o m o m e n t o i n i z ia u n l e n t o e p r o g r e s s i vo p r o c e s s o d i m o r t e d e l l e c e l lu le d e l f r u t t o c o n c o n s e g u e n t e d i s f a c im e n t o d e i t e s s u t i 3

4 v e g e t a l i e d e g r a d a z i o n e d e i c o m p o n e n t i m i n o r i. I p r im i c h e s c o m p a io n o s o n o g l i a r o m i e d i p r o f u m i, c o n s e g u e n t e m e n t e s i o t t i e n e u n o lio p iatto, g r o s s o la n o, m a t u r o e c o n u n a u m e n t o d i a c id it à. P e r d e c i d e r e i l g i u s t o m o m e n t o d i r a c c o lta, s i d o v r e b b e e s a m i n a r e l o l i v a n e l s u o c o m p l e s s o, a s s icur a n d o s i c h e e s s a a b b i a in v a iat o, m a a n c h e c h e la p o lp a s i a a n c o r a s o d a e n o n m o l l e, e s c h i a c c i a n d o i l f r u t t o f r a le d it a d o vr e b b e u s c ir e u n l iq u id o b ia n c a s t r o d a l buon pr o f u m o fru t t a t o. D i s e g u it o v e n g o n o in d ic a t i g l i indici d i m a t u r a z io n e d e l l e p r i n c i p a l i v a r i e t à d i olivo nelle v a r ie p r o v in c e. T a b e l l a v a l o r e i n d i c e : I NDI C E 0 M O L TO I M M AT U R E I NDI C E 1 I M M AT U R E I NDI C E 2 N O N M AT U R E I NDI C E 3 P RO SSIME A M AT U R AZ I O N E I NDI C E 4 I NIZIO MAT U R AZ I O NE I NDI C E 5 M AT U R AZ I O N E OTTIM AL E I n d i c e d i m a t u r a z i o n e n e l l e v a r i e Province P RO VINCI A D I V ERONA: L e c c ino indice L e c c io. indice P e n d o l i n o.. indice Ma u r in o.. i n d i c e F a v a r o l.. indice G r ig n a n o indice F r a n t o io. indice C a s a l i v a. i n d i c e P RO VINCI A D I VI CENZA L e c c ino..indice Mo r a io l o. i n d i c e P e n d o l i n o.. indice R a s a r a i n d i c e F r a n t o io. indice G r ig n a n o indice P RO VINCI A D I P AD O V A: L e c c ino..indice Mo r a io l o i n d i c e F r a n t o io...indice P e n d o l i n o indice

5 R a s a r a indice INTERVENTI COLTURALI La gestione dell oliveto RACCOLTA Attività nell o liveto INTERA Si ricorda che per ottenere delle olive di qualità sono necessarie poche ma importanti regole, le più importanti sono: - raccogliere olive sane, asciutte e al giusto grado di maturazione (invaiatura). Come per qualsiasi altro frutto esistono varietà precosi (Leccino, Maurino, Moraiolo) intermedie (Grignano, Pendolino, Rossanel), tardive (Frantoio, Casaliva, Leccio del Corno, Matosso, Padanina, Rasara, Trepp, Drop, Marzemino, Riondella, Matosso) e scalari come il Favarol; - Lasciare le olive raccolte in campo con le foglie e rametti fino alla consegna in frantoio, in cassette forate a bassi strati, in modo da mantenere le olive soffici e non ammassate. E assolutamente vietato cumuli di olive per terra, in sacchi di plastica o juta; - Mantenere le olive in azienda nelle stesse cassette forate senza fare travasi o rimescolamenti da un contenitore all altro, evitando lo stoccaggio nei bins generalmente forniti dagli oleifici, in locali asciutti, ventilati e soprattutto in assenza di odori (gasolio, benzina, solventi, detersivi, ecc); - Portare le olive al frantoio entro le 12/24 ore nel caso di raccolta meccanica (scuotitori, agevolatori) al massimo entro le 36 ore nel caso di raccolta manuale o con pettini. - La consegna delle olive in frantoio deve avvenire sempre all interno delle cassette forate stoccate in azienda. Eseguire la pulizia da foglie e rametti solo alcune ore prima della consegna, anche nel caso in cui i frantoio siano dotati di lavatrice/defogliatrice. E consigliato l uso dei bins solo per agevolare il trasporto. - per evitare accumulo di prodotto all interno degli oleifici si consiglia di telefonare per tempo al frantoio per prenotare il giorno in cui verranno lavorate le proprie olive. 5

6 Gestione agronomica E assolutamente sconsigliabile eseguire interventi, seppur modesti di potatura durante la raccolta. Questa pratica, in uso in alcune aree olivicole, è pericolosa nell eventualità di abbassamenti repentini di temperatura (novembre e dicembre). Infatti i tagli di potatura, oltre a provocare una leggera ripresa vegetativa degli alberi e quindi formazione di tessuto vegetativo giovane, consentirebbe l ingresso di acqua nel legno, causando congelamento dei vasi legnosi con danni molto spesso irrimediabili. Osservazioni fitosanitarie Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consulenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero. INTERVENTI FITOSANITARI PROVINCIA DI VERONA, VICENZA, PADOVA, TRENTO e TREVISO Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: INTERA Indicazioni fitopatologiche Difesa fitosanitaria: in quest'ultima settimana i monitoraggi della Mosca dell olivo hanno rilevato catture di adulti pressoché nulli in tutti gli areali olivicoli. Non ci sono trattamenti fitosanitari da eseguire. 6

7 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Per la Regione del Friuli Venezia Giulia si segnala il seguente collegamento internet: di seguito viene inserito l ultimo bollettino emanato. Intero territorio Infestazione riscontrata AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 27 del 25 ottobre 2013 SITUAZIONE FENOLOGICA La fase fenologica della maturazione si manifesta nei comprensori in ritardo e in modo disomogeneo rispetto l annata precedente. Nelle varietà precoci toscane si riscontra prevalentemente la fase di maturazione (in alcune zone sono già iniziate per queste varietà le operazioni di raccolta) mentre nelle varietà a maturazione tardiva si rileva l invaiatura e l inizio della maturazione secondo stadi di avanzamento più o meno marcati in relazione alle condizioni microclimatiche delle località. MALATTIE FUNGINE Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) In questo periodo è possibile verificare le infezioni fungine determinate dall Occhio di pavone, in particolare nelle zone umide e su varietà suscettibili alla malattia. Sulle piante maggiormente attaccate dal fungo si manifestano macchie anulari sulle foglie e tacche nerastre sui peduncoli delle drupe, che ne possono determinare la caduta anticipata. Si raccomanda un trattamento con prodotti rameici dopo la raccolta per evitare le defogliazioni invernali e di effettuare i necessari trattamenti l anno prossimo per evitare la cascola autunnale delle drupe. INSETTI Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Catture e infestazioni Questa settimana è stata l ultima di monitoraggio degli adulti in considerazione dell inizio delle operazioni di raccolta, della fase fenologica del periodo e delle condizioni meteo climatiche sfavorevoli allo sviluppo della mosca olearia. Nelle stazioni monitorate le catture sono state di scarsa entità o trascurabili. Le infestazioni determinate dallo sviluppo larvale all interno delle drupe sono fortemente rallentate con l abbassamento stagionale delle temperature che tendono a raggiungere e stabilizzarsi verso il limite inferiore di sviluppo delle larve di 9 C. DIFESA - Non si possono effettuare più interventi di difesa larvicida. - Qualora ci fossero casi di oliveti con infestazione attiva raggiunta o prossima alla soglia d intervento si consiglia la raccolta anticipata per evitare che evolva in infestazione dannosa causando perdite di produzione con il rischio di pregiudicare 7

8 la qualità dell olio. - Agli olivicoltori che avessero programmato la raccolta a metà-fine novembre, si consiglia di valutare con i tecnici di zona l eventuale possibilità di effettuare un adeguato intervento contro gli adulti. RACCOLTA Si raccomanda di iniziare la raccolta rispettando rigorosamente il tempo di carenza del prodotto utilizzato per l'ultimo trattamento effettuato. Si consiglia di prenotare il turno al frantoio affinché sia ridotto al minimo il periodo di tempo che intercorre tra la raccolta, la conservazione e la frangitura delle olive ai fini dell'ottenimento di produzioni di qualità. Elenco dei frantoi in Regione e zone limitrofe: - CIVIDALE ITAS - Via dell'istituto Tecnico Agrario 42; tel RAGOGNA loc. Pignano - Via Pellegrino da S. Daniele 3; tel GEMONA DEL FRIULI Frantoio Fachin - via Amalteo Popone 5; tel PALAZZOLO DELLO STELLA - Frantoio Olistella - via casali Moretton 30/b; tel TRIESTE - Agricola di Trieste Soc. Coop. - Via Travnik 10; tel TRIESTE - Parovel Group. S.r.l. - Zona Artigianale Dolina 546; tel TRIESTE Leuz Diego Darsella S. Bartolomeo 22/F Muggia (TS); tel DOBROVO (SLO); tel ; CAPPELLA MAGGIORE (Tv) - Cooperativa REITIA - Via Cal Alta 57; tel

9 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, V e r o n a T e l F a x z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell tel Dott.ssa Sonia Ziviani Cell tel Agr. Vanni Stanghellini Cell Agr. Mirella Colombari Cell Servizio Fitopatologico Prov di Vicenza Segreteria telefonica e selfax Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell tel/fax Coop. Tapa Olearia tel fax Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel fax CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel Dott. Paolo Parmegiani Cel Lago di Garda Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 9

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

n 20 del 10 ottobre 2013

n 20 del 10 ottobre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

n 10 del 17 giugno 2015

n 10 del 17 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 27 del 31 ottobre 2014

n 27 del 31 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 22 del 26 settembre 2014

n 22 del 26 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 25 del 17 ottobre 2014

n 25 del 17 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana La settimana è stata caratterizzata dall avvio delle operazioni di raccolta e molitura delle olive della nuova campagna,

Dettagli

n 26 del 24 ottobre 2014

n 26 del 24 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

n 03 del 08 aprile 2015

n 03 del 08 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche Bologna, 8 Giugno 2011 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia AIAM 2011 Giovanni Abate*,

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Olio Extravergine di Oliva Terra di San Marino è riservata al prodotto che rispetta le condizioni

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 21 del 19 ottobre 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 21 del 19 ottobre 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 2 del 9 ottobre 207 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

n 08 del 05 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

L Il Progetto UE-LI-JE. Sonia Venerus ERSA Servizio ricerca, sperimentazione assistenza tecnica

L Il Progetto UE-LI-JE. Sonia Venerus ERSA Servizio ricerca, sperimentazione assistenza tecnica L Il Progetto UE-LI-JE Sonia Venerus ERSA Servizio ricerca, sperimentazione assistenza tecnica Partner coinvolti nel progetto - Comune di Brda (SLO); www.brda.si Associazione olivicoltori di Brda (SLO)

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

n 19 del 27 settembre 2013

n 19 del 27 settembre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 11 del 27 LUGLIO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 15 del 24 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012 Regolamento CE 867/2008 Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 3 ottobre 207 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 26 del 19 ottobre 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 26 del 19 ottobre 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 26 del 19 ottobre 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

n 11 del 11 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0 Dopo la crisi, primi segnali di ripresa in provincia di Udine Nel 2010, un impresa industriale su quattro prevede nuove assunzioni I dati dell indagine promossa dalla Provincia e realizzata dall IRES FVG

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

n 19 del 28 settembre 2012

n 19 del 28 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 24 del 09 ottobre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011 Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011 Campagna finanziata dall Unione Europea e dall Italia Chi siamo AIPO è un Unione Nazionale di Associazioni provinciali

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

n 14 del 1 agosto 2014

n 14 del 1 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Classificazione dell Olio di Oliva

Classificazione dell Olio di Oliva Classificazione dell Olio di Oliva Sulla base della qualità delle olive, della loro freschezza ed integrità, del grado di acidità e della lavorazione, gli oli di oliva vengono così classificati: 1 : OLIO

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni Fontana M., Riggio R., Agnello M Roberto Riggio 21-09-2007 La formaldeide Elevata reattività

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 16 del 31 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 31 Settimana n. 43 dal 25 al 31 ottobre 2010 Mercato all origine nazionale Prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli

Dettagli

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

n 09 del 26 giugno 2014

n 09 del 26 giugno 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

n 15 del 30 agosto 2013

n 15 del 30 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 04 del 17 aprile 2015

n 04 del 17 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO A VASO POLICONICO DA TERRA

POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO A VASO POLICONICO DA TERRA POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO A VASO POLICONICO DA TERRA 27/11/2014 A cura di Stefano Bacciarellii 1 Principali obiettivi La sicurezza nei luoghi di lavoro La bellezza del paesaggio Rendere sostenibile

Dettagli