I soggetti collegati nella voluntary disclosure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I soggetti collegati nella voluntary disclosure"

Transcript

1 MAP I soggetti collegati A cura di Renato Bogoni Dottore Commercialista in Padova Inge Bisinella Dottore Commercialista in Bassano del Grappa Uno degli aspetti più delicati della procedura di voluntary disclosure è l obbligo, per chi vi accede, di indicare nell istanza anche i soggetti collegati, vale a dire quei soggetti terzi rispetto alla procedura attivata dal singolo contribuente che presentano un collegamento con le attività estere oggetto di emersione (cointestatari, delegati, procuratori, eredi, donatari) o, alternativamente, sono chiamati in causa in relazione ai redditi sottratti ad imposizione che formano oggetto di emersione (la società che ha commesso violazioni). A cascata, i soggetti collegati a loro volta debbono aderire alla procedura di voluntary disclosure per evitare di subire in futuro accertamenti sulle posizioni da altri dichiarate. Di seguito si analizzano le diverse tipologie di soggetti collegati. Premessa Va per cominciare notato che la circolare dell Agenzia delle Entrate 19/02/2015, n. 6, 15.3 e poi la circolare dell Agenzia delle Entrate 13/03/2015, n. 10, hanno precisato che i soggetti collegati possono identificarsi in due categorie: i soggetti che, pur non avendo collegamenti con le attività estere, presentano collegamenti con il richiedente in relazione ai redditi sottratti ad imposizione che formano oggetto di emersione. È tipicamente il caso della società che ha commesso violazioni che hanno consentito alla stessa, ai soci o agli amministratori di costituire attività estere, oggi oggetto di disclosure all Amministrazione finanziaria; Giugno

2 coloro che hanno una posizione rilevante ai fini del monitoraggio fiscale rispetto alle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di emersione, cioè coloro che hanno avuto la disponibilità a qualunque titolo o che comunque avevano la possibilità di movimentare attività finanziarie all estero, pur non essendone i beneficiari effettivi (si tratta in specie di cointestatari, coeredi, delegati, ecc..., soggetti tenuti, per consolidata giurisprudenza, ad adempiere agli obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale, conformemente agli orientamenti espressi dalle sentenze della Cassazione, Sezione tributaria, dell 11/06/2003, n e del 21/07/2010, nn e 17052). Ma vediamo più in dettaglio i diversi casi. I soggetti collegati La prima ipotesi evidenziata è quella relativa ai soggetti che, pur non avendo collegamenti con le attività estere, presentano collegamenti con il richiedente in relazione ai redditi sottratti ad imposizione che formano oggetto di emersione. Sul punto la circolare dell Agenzia delle Entrate n. 10 espone un esempio di compilazione della richiesta di collaborazione volontaria nel caso di specie: Attività finanziaria estera acquistata da Y in tutto od in parte coi proventi derivanti da redditi non dichiarati dalla società italiana X di cui Y è socio. Y deve indicare nell apposita sezione del modello, in colonna 2, il codice fiscale della società X. Pertanto, il socio di una società che decide di accedere alla procedura di collaborazione volontaria dovrà indicare i redditi non dichiarati che servirono per costituire o acquistare le attività estere oggetto di emersione ed indicare il codice fiscale della società che ha sottratto tali imponibili ad imposizione, denunciando sostanzialmente l evasione commessa dalla società italiana. È chiaro l effetto di delazione che ciò implica e la necessità che i soggetti collegati in questo caso la società a loro volta aderiscano alla procedura di voluntary per evitare di subire in futuro accertamenti automatici sulle posizioni da altri dichiarate. Infatti, al ricorrere delle condizioni previste dalle disposizioni in materia di collaborazione volontaria, ciascun richiedente può presentare l istanza di adesione alla procedura, per la propria posizione (internazionale o nazionale). Il richiedente, quindi, agisce autonomamente e potrebbe non essere a conoscenza dell avvio della medesima procedura da parte di soggetti collegati per la medesima violazione. Giugno

3 Come, peraltro, i soggetti collegati indicati dal richiedente potrebbero non essere a conoscenza dell invio della richiesta di collaborazione volontaria. In tale ottica (e per non scalfire i principi costituzionali, su tutti il principio di uguaglianza ex art. 3, che impone la parità di trattamento) si colloca l ampliamento dell ambito di applicazione della procedura di collaborazione volontaria a tutti i contribuenti, con la cd. collaborazione nazionale, per sanare le violazioni commesse fino al 31 dicembre 2014 ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive, IRAP, IVA nonché quelle rilevanti per la dichiarazione dei redditi. Gli elementi di criticità che possono emergere in questa situazione sono diversi. In primis va preliminarmente chiarita la qualificazione del reddito in capo alla persona fisica al fine di individuare la corretta tassazione IRPEF, fermo restando che non dovrebbe verificarsi (auspicabilmente) una duplicazione di tassazione. Il caso più semplice è quello in cui siano oggetto di emersione attività costituite all estero dai soci che derivano da imponibili non dichiarati dalla società. Ciascun socio dovrà regolarizzare la propria posizione presentando richiesta di collaborazione volontaria sanando le violazioni in materia di monitoraggio e quelle reddituali derivanti dall omessa dichiarazione dei dividendi percepiti in nero. La società accederà alla procedura di collaborazione nazionale per sanare le imposte relative ai ricavi occultati o alle sovrafatturazioni di costi, incluse le ritenute non versate sui dividendi non qualificati. Altro caso è quello in cui il socio di controllo o l amministratore abbiano costituito le attività all estero mediante redditi non dichiarati dalla società, della cui esistenza gli altri soci non erano a conoscenza. In questo caso, va valutata con attenzione se l entità dell importo e le particolari modalità con le quali lo stesso è stato acquisito dal dominus, consentono di qualificare il reddito in capo al socio come un compenso amministratore anziché come dividendo, cambiando decisamente il costo della voluntary in capo alla persona fisica. Parimenti, la diversa qualificazione ha impatto anche sulla società, posto che i compensi amministratori rappresentano un costo deducibile, come pacificamente riconosciuto dalla dottrina e dalla prevalente giurisprudenza (al riguardo, in passato si è registrata qualche isolata e non condivisibile decisione di segno contrario). Ulteriore ipotesi potrebbe essere quella di attività estere intestate ad un amministratore ma che continuano ad appartenere alla società. In questo caso la società dovrà presentare richiesta di collaborazio- Giugno

4 ne volontaria nazionale e sanare la sua posizione con riferimento ai fondi costituiti all estero e l amministratore dovrà regolarizzare le violazioni in tema di monitoraggio fiscale. Successivamente, la società indicherà tali fondi regolarizzati nel proprio bilancio iscrivendo una riserva nel patrimonio netto, non trattandosi di sopravvenienze attive tassate e non procedendo alla riapprovazione dei precedenti bilanci. Si noti che la procedura di collaborazione volontaria potrebbe creare situazioni di conflitto tra le diverse parti coinvolte. Si pensi alla situazione in un cui solo alcuni soci di una società decidano di presentare richiesta di collaborazione volontaria, in questo caso gli stessi dovranno indicare nell istanza il codice fiscale della società che ha sottratto a tassazione gli imponibili che servirono a costituire le attività all estero, con ciò coinvolgendo anche gli altri soci nella procedura di emersione, i quali, non presentando richiesta di collaborazione volontaria, rischiano di subire un accertamento. Un altra ipotesi è quella in cui solo alcuni soci siano stati beneficiari delle somme sottratte a tassazione: in questo caso i soci che non ne hanno beneficiato rischiano comunque di subire un accertamento per tali redditi sulla base del principio della ristretta base societaria di matrice giurisprudenziale, contro il quale dovranno dimostrare che non hanno incassato somme in nero 1. È evidente che la difesa di tale posizione potrebbe essere alquanto ardua e nella generalità dei casi richiederà l avvio di apposite azioni in sede civile (forse anche penale) da parte dei soci che hanno visto ledere i loro diritti dagli altri soci che hanno il dominio della società. Considerato il numero dei periodi d imposta che la procedura copre, i soggetti che accedono alla voluntary disclosure oggi potrebbero non essere più soci della società che ha sottratto gli imponibili ad imposizione perché ne hanno venduto le partecipazioni. In mancanza di una comunicazione tra le parti coinvolte, la società potrebbe subire un accertamento automatico e i soci attuali dovranno farsi carico del- 1 Con la nota presunzione (semplice) di matrice giurisprudenziale della ristretta base sociale, il Fisco inferisce che gli utili extra bilancio generati da una società di capitali siano da questa distribuiti ai propri soci, in ragione delle rispettive quote di partecipazione. Il primo presupposto è che sussista effettivamente una ristretta base sociale, della cui dimostrazione è comunque gravata l amministrazione finanziaria, nella propria qualità di attore sostanziale. A tal proposito, vale appena notare che secondo la giurisprudenza della Suprema Corte il semplice dato numerico non è di per sé idoneo a configurare una ristretta base azionaria, essendo piuttosto necessari ulteriori elementi (quali la sussistenza di vincoli familiari o parentali) suscettibili di qualificare la base sociale e di autorizzare così la presunzione di maggiori utili (in questo senso si esprime Cass. Civ., Sez. Trib., 26/11/2014, n ). Con l avvertenza, poi, che giammai il carattere qualificante potrà essere ravvisato laddove tra i soci compaia una persona giuridica (in questo senso sempre Cass. Civ., Sez. Trib., 26/11/2014, n ). È altrettanto noto, poi, che il fondamento logico della presunzione in parola risiede nel vincolo di solidarietà e di intesa, nella complicità che normalmente si instaura fra i soci di una realtà ristretta (cfr. Cass. Civ., Sez. Trib., 29/01/2008, n. 1906) e nel dato qualitativo della maggiore conoscibilità degli affari societari (cfr. Cass. Civ., Sez. Trib., 30/12/2010, n ). Giugno

5 le maggiori imposte e sanzioni (senza beneficiare delle riduzioni garantite dalla voluntary nazionale). Cointestatari La procedura di collaborazione volontaria può riguardare oltre i soggetti che hanno la titolarità diretta delle attività estere anche tutti coloro che ne hanno (o avevano) la disponibilità a qualunque titolo o che comunque avevano la possibilità di movimentare le attività finanziarie all estero pur non essendone i beneficiari effettivi. Nell ambito di questa ipotesi rientra il caso delle attività cointestate a più soggetti (il caso più diffuso è quello del conto intestato a marito e moglie o a più fratelli o coeredi), nel qual caso ciascuno dei cointestatari dovrà fare la sanatoria per la quota di sua spettanza. In base alle istruzioni fornite dall Agenzia delle Entrate nel modello di richiesta di collaborazione volontaria occorre indicare i codici fiscali degli altri cointestatari o del titolare nella sezione I del modello (soggetti collegati). La Circolare n. 10 riporta il seguente esempio: attività finanziaria cointestata tra A e B, il soggetto A presenta richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria per una violazione commessa in relazione a tale attività finanziaria. A deve indicare nella apposita sezione del modello, in colonna 1, il codice fiscale di B. In tale situazione la circolare n. 10 ha precisato che la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, quindi, deve essere presentata in maniera autonoma e distinta dai cointestatari e produrrà effetti, al perfezionarsi della stessa, solo nei confronti dei singoli richiedenti. Inoltre, come già evidenziato, in termini generali il beneficio è riconosciuto esclusivamente a coloro che presentano l istanza, dunque in presenza di più soggetti, dei quali solo alcuni abbiano aderito alla procedura di collaborazione volontaria, la sanzione sarà irrogata pro-quota (determinata tenendo conto di tutti coloro che ne avevano la disponibilità) solo nei confronti dei soggetti che hanno aderito alla procedura. Tale conseguenza è rilevante ed è opportuno che vi sia il massimo coordinamento tra i soggetti coinvolti, affinché tutti soggetti cointestatari presentino istanza di collaborazione volontaria. Ciò in quanto per i soggetti che non abbiano aderito alla procedura di emersione e che abbiano la disponibilità delle attività estere, troveranno applicazione le regole generali previste in materia di monitoraggio fiscale, così come chiarito con la Circolare 13/09/2010 2, n. 45/E, con l appli- 2 In caso di attività cointestate la circolare ha precisato che il modulo RW deve essere compilato da ogni intestatario con riferimento all intero valore delle attività e non limitatamente alla quota parte di propria competenza, qualora questi abbia la piena disponibilità delle stesse, come nel caso del conto corrente cointestato ad entrambi i coniugi. Giugno

6 cazione delle sanzioni calcolate sull intero importo delle attività illecitamente detenute all estero. Va sul punto osservato che l articolo 5-quinquies, comma 9, del Decreto Legge prevede che, ai soli fini della procedura di collaborazione volontaria, la disponibilità delle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di emersione si consideri, salva prova contraria, ripartita, per ciascun periodo d imposta, in quote eguali tra tutti coloro che al termine degli stessi ne avevano la disponibilità. Questa disposizione era necessaria per raccordare la collaborazione con le nuove regole di compilazione del Quadro RW che richiedono l indicazione dell integrale importo da parte di tutti i soggetti intestatari 3. Inoltre, opera indipendentemente dalle concrete fattispecie di esercizio dei diritti di disposizione esercitabili sul patrimonio e sulle attività finanziarie. Qualora il contribuente in sede di collaborazione volontaria voglia fornire la prova contraria e far valere modalità di ripartizione differenti dovrà produrre tutta la documentazione necessaria. Si tratta di una questione delicata in quanto molto spesso le attività all estero sono state intestate anche ad un altro soggetto solo affinché questo potesse intervenire sulle ricchezze in caso di necessità, bisogno o impedimenti. Diventa importante capire chi debba procedere con la presentazione dell istanza. Sembrerebbe corretto e ragionevole ritenere che la realtà giuridica dei rapporti debba prevalere su quella formale dell intestazione. Quindi, se la disclosure viene fatta integralmente (o comunque in percentuale diversa) da uno solo dei cointestatari occorre che l imputazione integrale delle attività sia idoneamente documentata. Si può quindi ritenere che la relazione di accompagnamento, in molti casi, possa spiegare che il delegato non ha diritti, ma solo compiti di sostituzione del titolare in casi di necessità. Oppure si potrebbe ricostruire la genesi delle somme evidenziando il soggetto che le ha costituite all estero. Si ritiene che comunque gli uffici debbano tenere in considerazione quanto dichiarato dal contribuente anche in mancanza di prove tangibili ( di difficile se non impossibile acquisizione), posto che lo stesso, in base all art. 5-septies, D.L. 186, nel caso fornisca dati o notizie non rispondenti al verso è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni.in questo caso (cioè di sanatoria effettuata da uno solo dei cointestatari perché effettivo titolare delle somme) si pone il problema di quale comportamento debbano assumere gli altri obbligati. Le alternative potrebbero essere: Giugno Si veda la Circolare 38/E/2013, nonché le seguenti Sentenze: Cass. 21/07/2010, n ; 07/05/2007; n ; 11/06/2003, n

7 i) il titolare delle attività estere indica i dati dei cointestatari nella sezione I quale soggetti collegati, ma questi non presentano istanze di disclosure in quanto nella relazione accompagnatoria verrà data ampia spiegazione e prova a supporto del fatto che gli altri cointestatari non erano obbligati a presentare richiesta di collaborazione volontaria; ii) il titolare delle attività estere indica i dati dei cointestatari nella sezione I, quali soggetti collegati e questi, in via prudenziale, presentano una istanza a zero al solo fine di attivare il principio generale che si applica ai soggetti che aderiscono (in mancanza di chiarimenti ufficiali sul punto, pare che questo comportamento sia maggiormente prudente e quindi opportuno). La presunzione di ripartizione in quote uguali sopra delineata non opera ai fini della dichiarazione dei redditi con cui sono state costituite le attività estere o dei redditi da essere generate, che andranno attribuiti integralmente agli intestatari delle attività stesse. Resta, inoltre, inteso che dovranno essere valutate eventuali problematiche a fronte di liberalità rilevanti ai fini dell imposta sulle donazioni. È il caso in cui l unico titolare di un conto corrente estero abbia deciso in un certo momento di trasferire tali somme su di un conto cointestato, in tal caso potrebbe configurarsi un ipotesi di donazione e, qualora il trasferimento sia intervenuto in un periodo d imposta ancora accertabile ai fini dell imposta sulle donazioni, dovrà essere regolarizzata anche l imposta sulle donazioni versando le relative sanzioni, integralmente in quanto tale imposta non rientra nell ambito delle imposte coperte dalla voluntary disclosure. Infine, va ricordato che il comma 2 dell art. 5-quater, D.L. 186 dispone che la facoltà di accedere alle procedure è preclusa qualora l autore della violazione abbia avuto la formale conoscenza dell inizio di accessi ispezioni o verifiche, dell inizio di altre attività amministrative di accertamento, della propria condizione di indagato e di imputato in procedimenti penali per violazione di norme tributarie. La conoscenza di cause di ostative, per espressa previsione normativa va riferita non solo all autore della violazione ma anche ai soggetti solidalmente obbligati in via tributaria o, nel caso di procedimenti penali, a soggetti concorrenti nel reato. Sul punto la Circolare n. 10 precisa che per soggetti solidalmente obbligati in via tributaria si devono intendere coloro che, in relazione all obbligo tributario riconducibile ai maggiori imponibili accertati o alle dichiarazioni omesse, assumono la qualifica di coobbligati solidali d imposta. Giugno

8 In base a tale lettura si dovrebbe escludere che il soggetto cointestatario delle attività estere rientri nella definizione di coobbligato solidale d imposta, pertanto la presenza di una causa ostativa in capo allo stesso non rappresenterebbe un impedimento alla disclosure per gli altri cointestatari o titolari delle attività estere. Delegati ad operare sul conto Nell ambito dei soggetti che hanno la disponibilità a qualunque titolo delle attività illecitamente detenute all estero vi rientrano anche i soggetti delegati. È il caso, ad esempio: di chi abbia deleghe di firma ad operare su un conto; del professionista a cui è stata conferita la procura dal cliente; oppure si tratta del gestore - persona fisica residente in Italia - del rapporto schermato; ma anche colui che ha la possibilità di movimentare un fondo non contabilizzato costituito all estero da una società di capitali (legale rappresentante della società). Questi soggetti possono chiedere di definire la propria posizione fiscale con riferimento alle violazioni in materia di monitoraggio fiscale attraverso la procedura di collaborazione volontaria internazionale. Deve trattarsi di un soggetto delegato che abbia quanto meno la possibilità di disporre effettivamente delle somme, con la possibilità di effettuare prelevamenti, bonifici e giroconti, e non di semplice delega di visura dei conti. In quest ultima ipotesi sembra corretto concludere che il delegato non debba fare nulla ai fini della disclosure così come non dovrebbe essere minimamente tenuto alla compilazione del quadro RW. Ciò è in linea con quanto precisato dalle Circolari 38/E/2013 e 45/E/2010: in caso di conto corrente estero intestato ad un soggetto residente sul quale vi è la delega di firma di un altro soggetto residente, anche il delegato è tenuto alla compilazione del quadro RW per l indicazione dell intera consistenza del conto corrente detenuto all estero qualora si tratti di una delega al prelievo e non soltanto di una mera delega ad operare per conto dell intestatario. La circolare estende ai casi di delega le conclusioni a cui è pervenuta in tema di cointestatari, pertanto l istanza va presentata da tutti i soggetti titolari di deleghe ad operare sui conti, indipendentemente dalle effettive modalità di esercizio di tali deleghe. Come già evidenziato nel caso di cointestatari, il beneficio è riconosciuto esclusivamente a coloro che presentano l istanza, dunque in Giugno

9 presenza di più soggetti, dei quali solo alcuni abbiano aderito alla procedura di collaborazione volontaria, la sanzione sarà irrogata proquota (determinata tenendo conto di tutti coloro che ne avevano la disponibilità) solo nei confronti dei soggetti che hanno aderito alla procedura. Mentre a coloro che non aderiscono alla disclosure verranno applicate le sanzioni sull intero importo delle attività estere La Circolare 10 sul punto evidenzia che considerato che il legislatore parla di disponibilità delle attività estere senza alcuna specifica in merito al titolo giuridico che estrinseca la stessa, la presunzione di cui al comma 9, art. 5-quinquies, D.L. 186 è applicabile, oltre che alle ipotesi di cointestazione delle attività, anche in tutte le altre fattispecie in cui più soggetti abbiano la disponibilità di un attività finanziaria o patrimoniale. Si ricorda che tale disposizione prevede che la disponibilità di attività finanziarie e patrimoniali si considera, salvo prova contraria, ripartita in quote uguali tra coloro che al termine di ciascun periodo d imposta avevano la disponibilità delle attività. Tale previsione opera indipendentemente dalle concrete fattispecie di esercizio dei diritti di disposizione esercitabili sul patrimonio e sulle attività finanziarie. Pertanto, nel caso, ad esempio, di contribuenti che abbiano deleghe di firma ad operare su un conto, il delegato ed il delegante saranno sanzionati ciascuno per quote uguali, facendo salva la possibilità di dimostrare una diversa ripartizione. In caso di deleghe o procure, potrà essere evidenziato nella relazione il sostanziale utilizzo, al fine di meglio definire la presunzione di possesso in quote parti uguali tra i soggetti aventi la disponibilità dell attività estera ex art. 5-quinquies, co. 9, D.L. (Circolare n. 10/2015). Diventa quindi importante distinguere il caso in cui la delega sia stata effettivamente utilizzata per effettuare movimentazioni e prelievi, oppure è rimasta dormiente e non è mai stata utilizzata. In quest ultimo caso non dovrebbe essere necessario per il delegato procedere con la disclosure. Certo che per fornire una tale prova occorrerà dimostrare che il delegato non ha mai firmato alcuna contabile di prelievo in tutti i periodi d imposta oggetto di disclosure. La presunzione sopra delineata non opera ai fini della dichiarazione dei redditi con cui sono state costituite le attività estere o dei redditi da essere generate, che andranno attribuiti integralmente ai titolari delle attività stesse. Infine, possono essere estese ai soggetti delegati le medesime considerazioni relative alla sussistenza di cause ostative alla richiesta di collaborazione volontaria. Giugno

10 Eredi Nel novero dei soggetti che si possono avvalere della procedura vi sono anche gli eredi di investimenti e attività detenute all estero dal de cuius in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale. Il caso più frequente è quello in cui gli eredi si sono trovati un patrimonio estero non dichiarato, mantenuto all estero senza adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale (in quanto altrimenti gli eredi si sarebbero dovuti fare carico delle imposte non pagate dal de cuius). La Circolare n. 10 distingue gli effetti sulla procedura di collaborazione volontaria del decesso dell autore della violazione a seconda del momento in cui si verifica il decesso in relazione alla fase della procedura. Nel caso in cui l autore della violazione sia deceduto anteriormente all avvio della procedura di collaborazione volontaria, l erede potrà presentare due distinte istanze: una in qualità di erede del de cuius, per provvedere a dichiarare pro-quota i maggiori imponibili e assolvere le imposte riconducibili al de cuius fino alla data del suo decesso; e un altra a nome proprio, qualora egli stesso sia autore di ulteriori violazioni sanabili con la collaborazione volontaria. Tale richiesta è distinta e autonoma e riguarderà la propria posizione nel suo complesso, eventualmente comprensiva anche della quota ereditata. Nel caso in cui il decesso si collochi temporalmente dopo che l autore della violazione ha presentato richiesta di accesso alla procedura, sarà in facoltà dell erede: concludere la procedura già avviata, ovvero abbandonarla, presentando una nuova istanza in qualità di erede, anche sulla base delle nuove informazioni e documentazione eventualmente acquisite rispetto a quanto originariamente presentato dal de cuius. In relazione alla posizione del de cuius dovranno essere corrisposte le maggiori imposte sottratte a tassazione 4, ciò in quanto le sanzioni non sono trasmissibili agli eredi come confermato anche dalla Circolare n. 10 che così precisa sul punto: in ogni caso, con riguardo alla procedura cui partecipi il soggetto in qualità di erede, non trovano 4 Va peraltro notato che le imposte da pagare per conto del de cuius rappresentano una passività deducibile dall attivo ereditario in base all art. 21, co. 5, TUS, per il quale i debiti tributari del defunto, i cui presupposti si sono verificati prima della morte, sono deducibili dall attivo ereditario anche se accertati in data posteriore. Giugno

11 applicazione le sanzioni, per effetto di quanto disposto in punto di intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi dall articolo 8 del d.lgs. n. 472 del Se i capitali esteri risultano essere stati costituiti in anni oramai non più accertabili, la procedura è molto vantaggiosa, in quanto gli eredi dovranno regolarizzare le sole imposte sui rendimenti finanziari realizzati negli anni ancora aperti. Se invece le attività sono state costituite dal de cuius in tempi più recenti la disclosure potrebbe risultare più onerosa. In tal caso, sul fronte delle imposte sui redditi sottratti a tassazione dal de cuius, occorre verificare se opera il raddoppio dei termini ordinari di accertamento, conseguente: i) alla presunzione di cui all art. 12, co. 2-ter, D.L. 78/2009, che prevede il raddoppio dei termini per l accertamento dei maggiori redditi con cui si presumono costituite le attività finanziarie detenute in paesi black list (ai fini del raddoppio non assume rilevanza che l accertamento sia emesso determinando i redditi su base presuntiva, ma è rilevante che inizialmente ci fossero i presupposti per l applicazione della presunzione stessa); ii) ad infedeltà ed omissioni dichiarative che comportano l obbligo di denuncia ex art. 331, c.p.c., per uno dei reati tributari previsti dal D.Lgs. 74/2000, a prescindere dal fatto che il perfezionarsi della procedura comporti la non punibilità del de cuius. In questo caso il raddoppio dei termini di accertamento assume connotati parossistici, in quanto anche tralasciando le numerose pronunce giurisprudenziali che hanno negato il raddoppio dei termini nei casi di notizia di reato trasmessa successivamente alla scadenza dei termini ordinari di accertamento, il reato si estingue con la morte del soggetto che ha commesso la violazione. Posto che comunque è l ufficio che procederà alla liquidazione delle imposte, nel caso di violazioni penalmente rilevanti commesse dal de cuius gli eredi dovranno necessariamente estendere la voluntary anche agli anni per i quali i termini di accertamento ordinario sono scaduti (periodi ). In alternativa, gli eredi potrebbero valutare di accedere alla voluntary solo dopo l approvazione dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente approvato dal Consiglio dei Ministri il 21/04/2015, in base al quale il raddoppio dei termini opererebbe solo se la notizia di reato è trasmessa prima della scadenza dei termini ordinari per l accertamento fiscale. Con questa disciplina la mancanza di una denuncia di reato già trasmessa renderebbe inoperante il raddoppio dei termini. Giugno

12 Con riferimento alla posizione dell erede, egli dovrà versare le sanzioni ridotte ai fini del monitoraggio, le eventuali imposte e sanzioni sui redditi derivanti dalla propria quota delle attività detenute all estero cadute in successione, nonché l IVIE e l IVAFE se dovute, oltre a interessi e sanzioni. In presenza di più eredi, le posizioni sono intimamente connesse e rientrano nella nozione di soggetto collegato. Pertanto l erede che presenta la richiesta di collaborazione volontaria dovrà indicare nella sezione I, tra i soggetti collegati, gli altri eredi. Ciò rende quanto mai opportuno che tutti gli eredi accedano alla disclosure. Inoltre, occorre fare attenzione se il decesso è avvenuto in un periodo ancora accertabile ai fini dell imposta di successione (il periodo di decadenza per il fisco è di 2 anni nel caso in cui sia stata presentata la dichiarazione di successione, o 5 anni in caso di omissione della dichiarazione, che avrebbe dovuto essere presentata entro 12 mesi dall apertura della successione), in quanto dovrà essere corrisposta anche tale imposta non coperta dalla voluntary disclosure (come l I- VIE e l IVAFE) presentando una dichiarazione di successione integrativa e pagando le relative sanzioni (beneficiando del ravvedimento lungo) 5. Da un punto di vista temporale si sottolinea l opportunità di presentare dapprima la richiesta di collaborazione volontaria e solo successivamente la dichiarazione di successione integrativa, ciò al fine di evitare che facendo l inverso possa realizzarsi una causa ostativa, in quanto l ufficio territoriale potrebbe fare una segnalazione alla Direzione provinciale competente da cui potrebbero scaturire accessi, ispezioni o verifiche mirate che precluderebbero l accesso alla procedura di collaborazione volontaria. Va ricordato che il comma 2, art. 5-quater, D.L. dispone che la facoltà di accedere alla procedura è preclusa qualora l autore della violazione abbia avuto la formale conoscenza dell inizio di accessi ispezioni o verifiche, dell inizio di altre attività amministrative di accertamento, della propria condizione di indagato e di imputato in procedimenti penali per violazione di norme tributarie. La conoscenza di cause ostative, per espressa previsione normativa, va riferita non solo all autore della violazione ma anche ai soggetti solidalmente obbligati in via tributaria o, nel caso di procedimenti penali, a soggetti concorrenti nel reato. Sul punto la Circolare n. 10 precisa che per soggetti solidalmente obbligati in via tributaria si devono intendere coloro che in relazione all obbligo tributario riconducibile ai maggiori imponibili ac- 5 In caso di omessa dichiarazione le sanzioni vanno dal 120 al 240% dell imposta liquidata o riliquidata dall ufficio, mentre in caso di infedele dichiarazione la sanzione va dal 100 al 200%. Giugno

13 certati o alle dichiarazioni omesse assumono la qualifica di coobbligati solidali d imposta. Gli eredi rientrano nel novero dei soggetti solidalmente obbligati in via tributaria (per i redditi del de cuius) e pertanto la sussistenza di una causa ostativa in capo ad uno degli stessi, rappresenterebbe un impedimento alla disclosure per gli altri. La circolare n. 10, infine, chiarisce anche una serie di aspetti procedurali che riguardano essenzialmente i termini entro i quali le istanze vanno presentate 6. Donatari Altra ipotesi di soggetti collegati potrebbe emergere nel caso di donazioni all estero non dichiarate, che potranno essere oggetto di regolarizzazione. In questo caso: ai donatari rimarranno in carico le sanzioni sul monitoraggio e sulle imposte e relative sanzioni non pagate a partire dall esercizio in cui è avvenuta la donazione. Se il donante è ancora in vita dovranno segnalarlo nell istanza come soggetto collegato; il donante dovrà effettuare la disclosure con riferimento alle somme lorde ante donazione e dovrà pagare le sanzioni sia da monitoraggio, sia fiscali sui redditi non dichiarati. Infine occorrerà considerare anche l imposta di donazione che non è coperta dalla voluntary disclosure, che dovrà essere corrisposta dal donatario se non sono decorsi più di 5 anni dal momento della donazione 7. 6 Al riguardo si evidenzia in primo luogo come la regola generale di cui all art. 65, D.P.R. 600/1973, in merito alla proroga di sei mesi in favore degli eredi di tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente o scadenti entro quattro mesi da essa, necessiti di un coordinamento con la disposizione di cui all art. 5-quater, co. 5, in base al quale tra la data di ricevimento della richiesta di collaborazione e quella di decadenza dei termini per l accertamento e per la contestazione delle violazioni in materia di monitoraggio fiscali intercorrono non meno di novanta giorni. Ne consegue che in caso di decesso del soggetto dopo il 31 maggio 2015, gli eredi del medesimo potranno beneficiare della proroga di cui al citato art. 65 entro un termine che consenta la concreta realizzazione della procedura, tenuto anche conto della proroga dei termini di accertamento e contestazione di cui all ultimo periodo del richiamato comma 5. In sostanza, nel caso di decesso del soggetto dopo il 31 maggio 2015, la richiesta di accesso alla procedura dovrà essere presentata al più tardi entro il 31 dicembre 2015, termine per le attività di controllo delle annualità in scadenza; in tal caso l Ufficio espleterà l attività di controllo entro il 30 marzo Ove il decesso si verifichi successivamente alla presentazione dell istanza da parte del de cuius, la proroga semestrale opererà con riguardo ai termini previsti per gli adempimenti successivi all istanza, necessari per il perfezionamento della procedura, ivi compresi quelli afferenti il pagamento, anche in forma rateale. Nel caso in cui l erede non effettui il pagamento entro il termine previsto, come prorogato ai sensi della citata normativa, impedendo il perfezionamento della procedura, trova applicazione la disposizione di cui all art. 5-quinquies, co. 10, D.L., che prevede una deroga ai termini di notifica degli atti di accertamento e contestazione da parte dell Agenzia. 7 Art. 5, TUS relativo ai soggetti passivi che sono individuati negli eredi, legatari per le successioni, dai donatari per le donazioni e dai beneficiari per le altre liberalità tra vivi. Giugno

14 Titolari effettivi A completamento del quadro dei soggetti collegati che possono attivare la procedura di collaborazione volontaria, vanno menzionati anche i cd. titolari effettivi tenuti agli obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale. Va sul punto ricordato che con le modifiche introdotte dalla L. 97/2013, con effetto dal periodo d imposta 2013, l obbligo dichiarativo in materia di monitoraggio fiscale è stato esteso alla figura del titolare effettivo di attività estere, definitiva dall art. 1, co. 2, lett. u), D.Lgs. 231/2007 e dal relativo allegato tecnico. Pertanto, con riferimento al periodo d imposta 2013 potranno accedere alla collaborazione volontaria anche quei soggetti che, pur non essendo possessori formali delle attività estere ne sono i titolari effettivi, siano essi persone fisiche, enti non commerciali, società semplici o enti equiparati (non fittiziamente interporti). In merito la Circolare n. 10 fa rinvio integralmente al contenuto della Circolare 38/E/2013, paragrafo La Circolare 38 precisa che per titolare effettivo si intende: - in caso di società: i) la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedono o controllano un entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purché non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25% più uno di partecipazione al capitale sociale; ii) la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un entità giuridica; - in caso di entità giuridiche, quali le fondazioni e di istituti giuridici, quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi: i) se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25% o più del patrimonio di un entità giuridica; ii) se le persone che beneficiano dell entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale è istituita o agisce l entità giuridica; iii) la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25% o più del patrimonio di un entità giuridica. In sostanza, l obbligo dichiarativo riguarda anche i casi in cui le attività estere, pur essendo intestate a società (di qualsiasi tipo) o ad entità giuridiche diverse dalle società (ad esempio, fondazioni o trust), siano riconducibili a persone fisiche, ad enti non commerciali o a società semplici ed equiparate, in qualità di titolari effettivi delle attività stesse. Come precisato nel provvedimento del Direttore, sebbene la normativa antiriciclaggio si riferisca esplicitamente soltanto alle persone fisiche, ai fini dell obbligo di compilazione del quadro RW, lo status di titolare effettivo è riferibile anche agli altri soggetti tenuti agli obblighi di monitoraggio in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, e cioè agli enti non commerciali e alle società semplici ed equiparate, residenti in Italia. Inoltre, è opportuno rilevare che i casi previsti dalla norma in commento sull individuazione del titolare effettivo si riferiscono al possesso di partecipazioni o interessenze in società o altre entità ed istituti giuridici non fittiziamente interposti. Infatti, come prima precisato, in presenza di soggetti che abbiano l effettiva disponibilità di attività finanziarie e patrimoniali estere o italiane, formalmente intestate a soggetti meramente inter posti, il patrimonio deve essere dichiarato dal socio o dal beneficiario indipendentemente dalla verifica del requisito del controllo. Giugno

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE

VOLUNTARY DISCLOSURE SCHEDA MONOGRAFICA TMG VOLUNTARY DISCLOSURE Data aggiornamento scheda 6 ottobre 2015 Redattore Davide David Ultimi interventi normativi D.L. n. 153 del 30.09.2015 Ultimi interventi di prassi Circ. n. 31/E

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Le novità del quadro RW

Le novità del quadro RW Dott. Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista e Revisore Contabile Professore a contratto in Diritto Tributario Internazionale e Comunitario, Università di Management di Torino) Le novità del quadro

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 17 maggio 2010 I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW Sono principalmente le persone fisiche residenti ai sensi dell articolo

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

QUADRO RW Un cenno sulle novità del 2014, una riflessione su ritardata presentazione, ravvedimento e sanzioni.

QUADRO RW Un cenno sulle novità del 2014, una riflessione su ritardata presentazione, ravvedimento e sanzioni. QUADRO RW Un cenno sulle novità del 2014, una riflessione su ritardata presentazione, ravvedimento e sanzioni. L art. 9 della L. 6.8.2013 n. 97 prevede: l eliminazione della sezione I (trasferimenti attuati

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 73 11.03.2014 Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 49 16.12.2013 Unico: ravvedimento entro il 30.12 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti A cura di Devis

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

3.3 Il provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate. Istruzioni per la compilazione del modello di accesso alla procedura

3.3 Il provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate. Istruzioni per la compilazione del modello di accesso alla procedura 132 riamente presentato dal de cuius» 13. Questi chiarimenti dell Agenzia possono considerarsi tutt ora applicabili, nonostante i cambiamenti intervenuti nella tempistica degli adempimenti e le incertezze

Dettagli

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate RAVVEDIMENTO OPEROSO IN MATERIA DI IMPOSTE SULLE SUCCESSIONI Il ravvedimento operoso, come è noto, è un istituto giuridico

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 SCUDO FISCALE E ATTIVITÀ ALL ESTERO DA PARTE DEI LAVORATORI DIPENDENTI IL QUESITO Nella circolare n. 48 del 2009 l Agenzia delle entrate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI EMERSIONE CAPITALI ESTERI, ULTIMA OCCASIONE PER REGOLARIZZARE LE PROPRIE POSIZIONI ESTERE La disciplina cosiddetta della Voluntary disclosure (Emersione e rientro di capitali dall'estero) è stata approvata

Dettagli

Voluntary disclosure: criticità ancora aperte e possibili soluzioni. Valerio Stroppa

Voluntary disclosure: criticità ancora aperte e possibili soluzioni. Valerio Stroppa Voluntary disclosure: criticità ancora aperte e possibili soluzioni Valerio Stroppa Il quadro normativo Legge n. 186/2014 (e di conseguenza ) D.L. 167/1990 (art. da 5-quater a 5-septies) Provvedimento

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Voluntary disclosure Contenuti e opportunità

Voluntary disclosure Contenuti e opportunità Voluntary disclosure Contenuti e opportunità BERGAMO, 23 marzo 2015 PREMESSA Scudo fiscale: sanatoria per omessa indicazione nel quadro RW delle attività detenute all estero (da ultimo D.L. 1 luglio 2009

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

799 IL NUOVO MODULO RW

799 IL NUOVO MODULO RW 799 IL NUOVO MODULO RW La compilazione del modulo RW rientra nella più ampia disciplina del monitoraggio fiscale contenuta nel DL 167/90, il cui impianto normativo è stato riformato dalla Legge 6 agosto

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali)

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Marco Abramo Lanza Dottore Commercialista Milano, 12 dicembre 2014 Variabili - Oggetto

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Voluntary disclosure:

Voluntary disclosure: MAP Voluntary disclosure: il problematico coordinamento della posizione degli eredi A cura di Emanuele Artuso Dottore commercialista e revisore legale in Padova - Studio Bogoni - Specializzato in fiscalità

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Filiale nr. Contratto nr. Richiedente e /Ragione Sociale Provincia di residenza o della sede legale Coobbligato (da non compilare in caso di persone fisiche) e del Legale Rappresentante/Esecutore* QUESTIONARIO

Dettagli

Voluntary Disclosure: Casi pratici e aspetti critici

Voluntary Disclosure: Casi pratici e aspetti critici Voluntary Disclosure: Casi pratici e aspetti critici Genova 6 luglio 2015 Andrea Frassinetti Dottore Commercialista Commissione di Studio Fiscale Comunitario e Internazionale Caso: attività finanziarie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010 CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo OGGETTO: Regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Voluntary Disclosure. Casi pratici e aspetti critici

Voluntary Disclosure. Casi pratici e aspetti critici Voluntary Disclosure Casi pratici e aspetti critici AIGA Genova 30 marzo 2015 Andrea Frassinetti Dottore Commercialista Componente della Commissione di Studio Fiscale Comunitario e Internazionale Attività

Dettagli

Avv. Prof. Maurizio Leo. Avv. Prof. Maurizio Leo -Studio Legale e Tributario Leo -Libroia e Associati www.leolibroia.com

Avv. Prof. Maurizio Leo. Avv. Prof. Maurizio Leo -Studio Legale e Tributario Leo -Libroia e Associati www.leolibroia.com Avv. Prof. Maurizio Leo VD INTERNAZIONALE I SOGGETTI SOGGETTI INTERESSATI Persone fisiche (anche se titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo o collaboratori dell impresa familiare); Titolari

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento CIRCOLARE A.F. N. 123 del 25 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Dati identificativi della posizione creditoria. Intestata a (debitore principale) Cognome e nome. nato a il. residenza

Dati identificativi della posizione creditoria. Intestata a (debitore principale) Cognome e nome. nato a il. residenza MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2007) Da utilizzare in caso di prima adeguata verifica o di rinnovata adeguata verifica del debitore o del garante n. BIP Dati

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

Come aderire alla voluntary disclosure

Come aderire alla voluntary disclosure Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 56 21.02.2014 Come aderire alla voluntary disclosure La regolarizzazione spontanea di attività e investimenti all estero può essere richiesta

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

IL NUOVO RAVVEDIMENTO

IL NUOVO RAVVEDIMENTO COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE A cura di Roberto Ferrara IL NUOVO RAVVEDIMENTO L istituto del ravvedimento cd. operoso, Disciplinato dall art. 13, D.lgs. 18 dicembre 1977, n. 472, consente all autore

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 16 marzo 2012

Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 16 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 31 del 1 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 16 marzo 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che il 16 marzo

Dettagli

MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE

MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria del 30

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW a cura di Roberta De Pirro e Federica Lorusso- Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net; federica.lorusso@sciume.net

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni OPERAZIONI STRAORDINARIE Oggetto : RILEVANZA LEGALE DEI DOCUMENTI SUL WEB Norme e prassi : D.LGS. 123/2012; ART. 2501-TER, 2501-QUATER,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014 IN COSA CONSISTE REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014 I Clienti che trasferiscono presso le Filiali del Credito Valtellinese, dal 3 giugno 2014 al 30 settembre 2014, strumenti/prodotti finanziari

Dettagli