La compressione come profilassi e terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La compressione come profilassi e terapia"

Transcript

1 La compressione come profilassi e terapia Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di valutazione : integrazione ospedale- territorio Acireale

2 Definizione Pressione esercitata su di un arto da materiale di varia elasticità al fine di prevenire e curare le malattie del sistema veno-linfatico. ( linee guida diagnostico-terapeutiche delle malattie delle vene e dei linfatici del Collegio Italiano di Flebologia ) revisioni

3 Contenzione - Compressione Erroneamente usati come sinomini - concetti diversi Contenzione : azione di opposizione alla dilatazione sistolica muscolare di un sistema anelastico o con scarsa elasticità che rafforza l azione aspirante della pompa venosa Compressione : azione esercitata sulla superficie di un arto da sistemi elastici decrescennti che interessano gli strati pre e sotto-fasciali

4 La maggior parte delle bende o delle calze elastiche utilizzate in clinica esercitano un azione combinata contenitiva compressiva di grado differente a seconda della rigidità dei materiali.

5 Effetti della contenzione - compressione Nella profilassi si determina un accelerazione del ritorno venoso con aumento della velocità di flusso e conseguente minor rischio di trombizzazione. In presenza di trombo adeso alla parete venosa aumenta l aderenza di questo alla parete stessa con conseguente minore progressione in senso distale ( a condizione che il trombo non oltrepassi la struttura contenitva compressiva applicata ).

6

7 Azione efficace sui diversi fattori della coagulazione ed in particolare sul potenziamento della fibrinolisi e sulla soppressione dell attività pro-coagulante Aumento dell ossigenazione tissutale per aumentato rilascio di ossido nitrico. Minore incidenza di episodi embolici in pazienti affetti da TVP se trattati con bendaggio compressivo, terapia eparinica e mobilizzazione precoce rispetto alla sola terapia eparinica

8 La terapia compressiva determina inoltre Riassorbimento dei liquidi per aumento della pressione tessutale e riduzione dell edema Diminuizione dell ectasia venulo-capillare, dell edema interstiziale ed ispessimento reattivo della membrana basale arteriolare (Curri et all.) Caduta della pressione endolinfatica con riduzione della pressione interstiziale, riorganizzazione dell emodinamica microcircolatoria e normalizzazione dell ematocrito (Allegra et all.) Il distacco dei leucociti dall endotelio impedendone un ulteriore adesione ed intervenendo nella prevenzione della complicanza più temuta la S.P.T. (dermoipodermiti, epidermiti, linfofibredemi, ulcerazioni)

9

10 Terapia compressiva Il Bendaggio La Calza Elastica Le proprietà più importanti di entrambi i metodi sono Elasticità Estensibilità (o allungamento) Elasticità : capacità del materiale di tornare alla lunghezza originale cessata la forza traente. Estensibilità : la forza richiesta per ottenere un allungamento specifico

11 Utilizzo Bendaggio in acuto TVP (non dimostrata efficacia nella profilassi del TEV) Calza Elastica mantenimento dei risultati (post acuto dopo bendaggio per TVP) profilassi del TEV Compressione pneumatica intermittente (utilizza gambali o fasce a pressione sequenziale molto usata negli USA - non dimostrata efficacia maggiore)

12 Bendaggio Esiste una normativa che classifica le bende. In Italia si adotta la normativa tedesca ( RAL GZ 387 ) che distingue il materiale di bendaggio in : - materiale di protezione, assorbimento e fissaggio ( bende di garza cotone di Germania bende coesive mousse o salva-pelle )

13 - Bende anelastiche ( bende rigide all ossido di zinco ) - Bende a corta estensibilita ( 40% - 70% ) - Bende a media estensibilità ( 70% - 140% ) - Bende a lunga estensibilità ( > 140% ) Per semplificare la classificazione si ritiene più appropriato dire - Bendaggio anelastico se bende a corta media estensibilità - Bendaggio elastico se bende a media lunga estensibilità Le bende adesive e coesive sono considerate bende anelastiche in grado di aderire alla cute e a se stesse e vengono utilizzati per bendaggi fissi che il paziente non deve rimuovere e che devono garantire stabilità nel tempo.

14 Benda Anelastica Effetto contenitivo sulla contrazione dei muscoli - forte pressione di lavoro durante la marcia - ridotta pressione di lavoro a riposo

15 Benda Elastica Mantiene una pressione continua indipendentemente dall attività muscolare

16 Regola Generale Più grave è la patologia flebologica più il bendaggio deve essere anelastico associato al movimento. Così si ottiene un risultato migliore sulla stasi e sul circolo venoso profondo

17 Contenzione elastica Tipologia di bende Garza idrofila Cotone di Germania Coesiva Schiuma di poliuretano

18 Contenzione elastica Tipologia di bende Mobile monoestensiva Mobile anelastica Adesive monoestensive

19 Contenzione elastica Bendaggi Pressione esercitata dalla benda dipende da tensione di applicazione numero di strati curvatura dell arto (legge di Laplace P= Tn/r ) Efficacia compressiva della benda dipende da caratteristiche fisiche della benda usura della stessa progressiva riduzione dell edema capacità deambulatoria del paziente (accorc. e allung. elastomero < 40% dopo poche ore)

20 Contenzione elastica Bendaggi Corretta applicazione della benda - Mantenimento costante della tensione - Sovrapposizione delle spire l una sull altra di circa il 50% della loro larghezza - Direzione dall interno all esterno dell arto - Coinvolgimento delle radici delle dita

21 Bendaggio Coinvolgimento radici dita Tensione costante dall interno all esterno Sovrapposizione spire 50%

22 Contenzione elastica Metodi di bendaggio Concentrico avvolgimenti rotatori continui a spire regolari (srotolamento spontaneo) A spina di pesce avvolgimento a otto fissato alla caviglia Eccentrico con apposizione di materiale di supporto (cotone o schiume) per variare la pressione in un una o più zone mantenendo costante la tensione Multistrato utilizzando bende a differente elasticiità sovrapposte l una all altra che garantiscono un elevata pressione di lavoro (40-60 mmhg) con le bende anelastiche ed una costante pressione di riposo con le bende elastiche Mai avvolgere la benda, alla fine dello srotolamento, con più giri svrapposti per evitare anelli di iperpressione (effetto laccio)

23 Sequenza di bendaggio

24 Sequenza di bendaggio

25 Valutazione pressione esercitata dal bendaggio

26 Valutazione pressione esercitata dal bendaggio

27 Sequenza di bendaggio adesivo

28 Bendaggio a lungo termine??? E opinione comune ritenere che l uso del bendaggio a lungo termine non è favorevole per motivi di ordine pratico. - difficoltà di applicare bendaggi efficaci - difficoltà di esercitare pressioni standardizzate - difficoltà di esercitare pressioni decrescenti

29 Spesso fastidiosa

30 Spesso non efficace

31 Passando dalla benda anelastica a quella elastica la differenza tra la pressione di riposo e quella di lavoro si attenua sempre di più fino al raggiungimento di pressioni più basse ma più costanti... la Calza Elastica

32 Calza Elastica Criteri di fabbricazione e di qualità Normativa tedesca RAL - GZ 387 (in Italia non esiste una legislazione) - Telai circolari (lineari solo per tutori su misura) - Materiali di qualità - Uniformità e decrescenza di compressione dal basso in alto - Nessuna interruzione nella maglia - Dichiarazione della classe di compressione in mmhg alla caviglia e al polso - Biestensibilità dell elastomero e adattabilità alla forma dell arto - Tallone lavorato a maglia - Areazione del tessuto - Garanzia di durata dell elastocompressione per non meno di sei mesi

33 Quattro classi di compressione 1ª classe mmhg leggera 2ª classe mmhg moderata 3ª classe mmhg forte 4ª classe > di 49 mmhg molto forte La scelta della classe di compressione deve essere adeguata alla patologia La scelta del modello ( gambaletto, a coscia, monocollant, collant ) dipende dalle necessità cliniche ( sede ed estensione del trombo profilassi TEV )

34 La calza elastica di sostegno Sono calze definite preventive che esercitano pressioni fino a 18 mmhg Non rispondono alla normativa ma garantiscono la pressione dichiarata alla caviglia e negli altri punti dell arto Solo per sintomatologie lievi

35 La calza anti-tromboembolia E una calza terapeutica, tollerata a riposo che deve garantire una pressione di 18 mmhg alla caviglia e un profilo pressorio decrescente lungo l arto. 100% alla caviglia 80% - 100% al polpaccio 60% - 80% al ginocchio 40% - 70% alla coscia per consentire una profilassi senza compromettere la perfusione arteriosa periferica

36 Calze elastiche Preventiva Terapeutiche Antitrombo 18 mmhg 1ª classe 2ª classe

37 Calza elastica

38 Bracciale elastico

39 La calza anti-tromboembolia Deve essere indossata : - nel periodo peri e post-operatorio (durante le 24 ore) - per le successive 4 settimane - durante tutto l allettamento prolungato Non esercita pressioni efficaci in posizione ortostatica o durante il movimento pertanto è necessario associare una calza terapeutica durante la mobilizzazione secondo una precisa modalità

40 Se il livello di rischio di TEV è basso moderato indossare sopra la calza anti-trombo una 1ª classe Se il livello di rischio di TEV è alto altissimo indossare sopra la calza anti-trombo una 2ª classe L uso della calza di 1ª o 2ª classe può essere prolungato anche dopo la sospensione della calza anti-trombo per la terapia dell IVC (eventualmente associata) o per prevenire la SPT

41 Sintesi La contenzione elastocompressiva va rigorosamente eseguita per due anni consecutivi dopo una TVP di qualsiasi estensione o gravità

42 Calze elastiche in gravidanza e puerperio - Gravide ospedalizzate nelle quali e controindicata la terapia con EBPM - Gravide con pregresso TEV (in trattamento contemporaneo con EBPM) - Puerpere post- cesareo ospedalizzate (già in profilassi con EBPM e a rischio elevato di TEV per precedente TEV o coesistenza di più di 3 fattori di rischio) - Gravide che affrontano viaggi di durata > di 4 ore

43 Istruzioni da fornire al paziente Le calze vanno indossate al mattino prima di scendere dal letto Si infila prima il piede e poi, dopo aver fatto passare il tallone, si srotola dal basso verso l alto senza mai tirare il bordo Piedi e gambe sempre asciutti (può favorire l uso di un po di talco) Lavare le calze in acqua fredda con sapone neutro, non strizzare e fare asciugare lontano da fonti di calore (per non alterare le fibre elastiche)

44 Controindicazioni Assolute Allergia nei confronti dei materiali utilizzati Sovrainfezioni cutanee umido-secernenti (dermatiti dermatosi) Arteriopatia ostruttiva ( ABI 0,55 ) raccomandazione di grado A Neuropatia grave per il danno da iper-pressione su cute iposensibile Fibromialgia reumatica per intolleranza a qualsiasi pressione cutanea Eccessiva fragilità cutanea Compressioni esercitate sui vasi da parte di cisti (Baker), linfoadenopatie, lipomi Insufficienza cardiaca congestizia che si aggrava per l eccessivo ritorno venoso al cuore

45 Controindicazioni relative - non accettazione per problematiche psicologiche - patologie osteo-articolari - Acrosindromi vascolari angiodistoniche angiodistrofiche che presentano acrocianosi o fenomeno di Raynaud per intolleranza all uso di calze elastiche anche leggere

IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero

IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero IL BENDAGGIO I.P. Daniela Ribero Nonostante i progressi e i perfezionamenti raggiunti nel trattamento medico e chirurgico dell insufficienza venosa, la terapia compressiva continua ad essere alla base

Dettagli

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO Sempre più numerose sono le donne di ogni età che, consapevoli

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO Il sistema venoso Le vene trasportano il sangue al cuore e ai polmoni. La colorazione blu è dovuta al ridotto contenuto di ossigeno del sangue. In posizione eretta,

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

Le calze elastiche possono essere

Le calze elastiche possono essere Inchiesta Luigi Marafante Compressione elastica Verso una cultura della calza I tutori elastocompressivi sono presidi utilizzati per prevenire o curare patologie linfatiche e venose. Nonostante sia sempre

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Pletismografo a riflessione

Pletismografo a riflessione Pletismografo a riflessione Pletismografo a luce riflessa (o Fotopletismografo) ad una lunghezza d onda (940 nm) a LED Principio di misura: Assorbanza / Riflessione Certificazione: Dispositivo Medicale

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Elasto-compressione: come e quando. (Le basi fisio-patologiche dell elastocompressione) G. Di Luca U.O. Chirurgia Vascolare, Istituto

Dettagli

manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore

manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore iquaderni della iriabilitazione manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore Struttura Complessa di Cure Palliative (Terapia del Dolore - Riabilitazione) Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

attuale Numero 9/2013

attuale Numero 9/2013 Pagina 1 Casistica Utilizzo delle guaine di compressione per edemi di diversa natura La terapia elastocompressiva mediante tutori di compressione rappresenta un pilastro essenziale della terapia dell edema.

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Catalogo Prodotti 2-2004

Catalogo Prodotti 2-2004 Guanti da esplorazione PehaSoft - guanti da esplorazione in lattice o in vinile, con o senza polvere I guanti sono dedicati all'utilizzo in visite e lavori di laboratorio dove è richiesta ottima sensibilità

Dettagli

Gambaletti a compressione graduata LOUIS

Gambaletti a compressione graduata LOUIS alze Meddy Italia Meddy aggiunge alla propria linea di calze diabetiche e in angora altre tre linee di calze compressive. Prodotti dalla massima qualità come da tradizione Meddy Italia, volti a coprire

Dettagli

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA Il ritorno venoso a livello degli arti inferiori è assicurato da vari meccanismi, ben conosciuti, rappresentati fondamentalmente dalla depressione inspiratoria toracica e dalla

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE - 1 - INDICE 1. Le malattie venose pag. 6 2. Perché eseguire un esame 8 3. Gli esami strumentali non invasivi 9 4. Esami per il macrocircolo 10 (1 livello) Ecodoppler 10 Pletismografia

Dettagli

LA PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE INTERMITTENTE CHE COS E

LA PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE INTERMITTENTE CHE COS E LA PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE INTERMITTENTE CHE COS E E una metodica utilizzata in ambito medico per esercitare un una particolare forma di compressione (molto simile ad un massaggio) sugli arti, inferiori

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso Base e Corso Avanzato teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI VARI PER ORTOPEDIA-CH.PLASTICA-CH.VASCOLARE FABBISOGNO MESI

DISPOSITIVI MEDICI VARI PER ORTOPEDIA-CH.PLASTICA-CH.VASCOLARE FABBISOGNO MESI DIPOSITIVI MEDICAZIONI GENERALI E SPECIALISTICHE BENDE GESSATE CON RESINA SINTETICA LOTTO 15 Composte da fine gesso e resina sintetica fissati su garza e trasformati in bende pronte all'uso da imbibire,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Realizzata dal Prof. Martin Dennis (Chief investigator del CLOTS 3, e Chair del NACS)

Realizzata dal Prof. Martin Dennis (Chief investigator del CLOTS 3, e Chair del NACS) Guida per le Stroke Units in Scozia sull uso della compressione pneumatica intermittente nei pazienti con Ictus basata sui risultati dello studio CLOTS3 Realizzata dal Prof. Martin Dennis (Chief investigator

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Linea flebologica: prodotti terapeutici. calze curative bende elastiche

Linea flebologica: prodotti terapeutici. calze curative bende elastiche Linea flebologica: prodotti terapeutici calze curative bende elastiche LA CIRCOLAZIONE VENOSA I tessuti del nostro corpo, per vivere, necessitano di ricevere le sostanze indispensabili a svolgere le diverse

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

eurocom Nell ambito specifico della calze curative i prodotti della CIZETA MEDICALI S.p.A. sono certificati a livello nazionale ed internazionale

eurocom Nell ambito specifico della calze curative i prodotti della CIZETA MEDICALI S.p.A. sono certificati a livello nazionale ed internazionale 1 Nell ambito specifico della calze curative i prodotti della CIZETA MEDICALI S.p.A. sono certificati a livello nazionale ed internazionale UNI EN ISO 9001 e UNI CEI EN ISO 13485 La Cizeta Medicali ha

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

PROGRAMMA RIZOARTROSI NIGHT&DAY. Il trattamento che vale doppio.

PROGRAMMA RIZOARTROSI NIGHT&DAY. Il trattamento che vale doppio. PROGRAMMA RIZOARTROSI NIGHT&DAY SCAPHOMED + Finger cap Il trattamento che vale doppio. GARANTIAMO LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO. DA PIÙ DI 10 ANNI. FGP è un azienda italiana leader nella produzione di supporti

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

CARATTERISTICHE QUALITATIVE

CARATTERISTICHE QUALITATIVE CAPITOLATO TECNICO Allegato A Capitolato d Oneri CARATTERISTICHE QUALITATIVE I dispositivi medici della presente gara devono essere conformi a quanto previsto dalla Direttiva 2007/47/CE. Il materiale dovrà

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

IT Italiano MEDICALE

IT Italiano MEDICALE IT Italiano MEDICALE M DISPOSITIVI MEDICI QUALITÀ CERTIFICATA 100% MADE IN ITALY LA SOLUZIONE RELAXSAN MEDICALE LA SOMMINISTRAZIONE DI MMHG Caratteristiche standardizzate di costruzione tessile, con filati

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

Estetica. Pressoterapia con U-Tech di Weelko ZOOM. Difinisci la tua figura con U-TECH, F-826 TECHNICAL ZOOM

Estetica. Pressoterapia con U-Tech di Weelko ZOOM. Difinisci la tua figura con U-TECH, F-826 TECHNICAL ZOOM Estetica ZOOM Pressoterapia con U-Tech di Weelko INDICE Pressoterapia e sessioni Unità di controllo e costume Programmi e sequenze di gonfiaggio Connessioni, caratteristiche tecniche e ricambi Informazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Gambe sane e belle. Scleroterapia

Gambe sane e belle. Scleroterapia Gambe sane e belle Scleroterapia Perché le vene sono tanto importanti? Vene e arterie sono le vie di trasporto del sangue. Le vene hanno la funzione di riportare il sangue al cuore. Questo ritorno di sangue

Dettagli

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli