IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE. Leonesio Laura, Fisioterapista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE. Leonesio Laura, Fisioterapista"

Transcript

1 IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE Leonesio Laura, Fisioterapista 2012

2 ANATOMIA ED EMODINAMICA VASCOLARE (cenni)

3 I 3 SISTEMI CIRCOLATORI 1.Sistema arterioso 2.Sistema venoso 3. Sistema linfatico

4 Funzione Trasporto di ossigeno e di molecole nutritive ai tessuti. Trasporto di anidride carbonica e altri prodotti metabolici di scarto fuori dai tessuti. Termoregolazione.. Trasporto di molecole (tra cui gli ormoni) e di cellule (es. cellule del sistema immunitario).

5 In condizioni basali il flusso complessivo di sangue nel sistema circolatorio è 5l/min: * 5l/min escono dal cuore come GITTATA CARDIACA si distribuiscono ai vari organi in percentuale diversa, a seconda delle singole esigenze metaboliche e tornano al cuore come RITORNO VENOSO. VOLUME DI SANGUE CONTENUTO NELLE DIVERSE SEZIONI: Vene + Venule 64% Arterie 21%

6 Vene + Venule 64% Arterie 21% Da notare che cuore destro e cuore sinistro contengono la stessa quantità di sangue.

7 Circolo sistemico: Ventricolo sinistro, aorta,arterie,arteriole, capillari, venule, vene, vene cave. Circolo polmonare: Ventricolo destro, arteria polmonare, arterie,capillari polmonari, vasi venosi, vene polmonari

8 La pompa (cuore) e i vasi sono collegati a formare un circuito Chiuso Aorta Pressione media 90mmHg Vena cava in prossimità congiunzione con il cuore è prossima a 0 mmhg. Questo crea un gradiente di pressione di 90 mmhg che rappresenta la forza complessiva che fa scorrere il sangue attraverso il circolo sistemico

9

10 STRUTTURA DEI VASI

11 Il Sistema Arterioso comprende una rete di vasi di diametro via via decrescente che portano il sangue dal cuore ai capillari, che rappresentano i principali siti di scambio tra i tessuti e il sangue. Le arterie hanno pareti robuste ed elastiche, trasportano sangue ad elevata pressione.

12 Il Sistema Venoso Riporta il sangue dai capillari al cuore. Le vene hanno pareti sottili ed elastiche con componente muscolare che consente variazioni calibro. La pressione è minore

13 Il Sistema Vascolare Linfatico E un sistema di drenaggio passivo che permette il ritorno al sistema ematico del fluido extravascolare in eccesso, chiamato Linfa. Esso ha meccanismi di propulsione intrinseci (linfangioni) è dotato di valvole..

14 CARATTERISTICHE Arterie: pareti robuste ed elastiche trasportano sangue ad elevata pressione Arteriole: pareti con componente muscolare che consente variazioni calibro controllano il passaggio del sangue ai capillari Capillari: pareti sottili e permeabili permettono scambi plasma Venule: raccolgono il sangue refluo dai capillari Vene: pareti sottili ed elastiche con componente muscolare che consente variazioni calibro funzionano da serbatoi

15 IL SISTEMA LINFATICO

16 Cos è? La Linfa è costituita da acqua e soluti : - proteine derivanti dal plasma - Ormoni,emzimi - prodotti di rifiuto dalle cellule

17 Funzione del Sistema Linfatico Ø Assorbe gli elettroliti e le proteine dai capillari e dai tessuti attraverso i capillari linfatici e diviene linfa; Ø Assorbimento grasso ed altre sostanze dal tratto digerente; Ø Filtrazione dei microorganismi ed altre sostanze nei linfonodi e dal sangue nella milza.

18

19 La linfa si forma alla fine della porzione arteriosa dei capillari, dove la pressione è elevata ed acqua, elettroliti ed alcune proteine trasudano nel tessuto.. L'inversione di pressione nella porzione venosa, non è in grado di produrre un completo riassorbimento nelle vene. In presenza di stasi venosa, la fuoriuscita di liquidi dai vasi dagli spazi interstiziali, causa la formazione di edema.

20 Fluido entra nel capillare Valvola chiusa impedisce riflusso Linfa Valvola aperta Flusso linfatico Cellule epiteliali sovrapponenti

21 Arteriola Capillare Venula Cellule del tessuto Fluido entra nel capillare Al sistema venoso linfatico Capillare linfatico

22

23 IL SISTEMA VENOSO

24 Le funzioni del circolo venoso sono diverse: Ø ritorno venoso al cuore Ø drenaggio dei prodotti del metabolismo cellulare dei vari organi Ø serbatoio ematico Ø termoregolazione. Agli arti inferiori tale circolo è schematicamente costituito da tre settori :

25 ANATOMIA ü Superficiale ü Profondo ü Vene comunicanti o perforanti

26 Il sistema venoso superficiale DRENA CIRCA IL 10%: Le principali sono la grande safena e la piccola safena tutte le vene sono fornite di valvole di tipo bicuspide (ad eccezione di quelle del piede) SONO SPROVVISTE DI VALVOLE: VENA CAVA INFERIORE VENE ILIACHE Le valvole servono ad impedire il reflusso di sangue.

27 PROFONDO sistema profondo, la cui vena principale è la femorale, che drena il 90% del sangue venoso della gamba Questa è una vera riserva di sangue mobilizzabile solo dalla pressione interna e dalla pressione esterna esercitata dai muscoli e dalle variazioni posturali.

28

29 Mettono in relazione due vasi dello stesso sistema. COMUNICANTI

30 PERFORANTI E costituito da vasi che, perforando la fascia muscolare la direzione è quindi dalla superficie alla profondità. CIRCOLO PROFONDO CIRCOLO SUPERFICIALE PERFORANTI

31 LE PERFORANTI Dal punto di vista anatomo clinico i più importanti punti di contatto tra il circolo superficiale ed il circolo profondo sono rappresentati dagli sbocchi della safena lunga nella vena femorale comune (giunzione o crosse safeno femorale), e dallo sbocco della safena esterna nella vena poplitea (crosse safeno poplitea), posta in genere al cavo popliteo. L incontinenza di una o più perforanti comporta un incremento pressorio ed una dilatazione delle vene malleolari con conseguente eritema venoso alla caviglia fino allo sviluppo di discromie cutanee, lipodermatosclerosi ed ulcerazioni.

32 TELEANGECTASIE Le teleangectasie trovano origine sempre da un reflusso di una perforante incontinente

33 Sono clinicamente rilevanti le numerose vene comunicanti sovra- malleolari mediali, le cosiddette vene di Cokett, la cui insufficienza è di particolare significato nella comparsa della lesione ulcerativa.

34

35 SUOLA VENOSA DI LÈJAR Nella suola venosa plantare la direzione del flusso venoso è dal profondo alla superficie. Nella gamba e coscia la direzione è, in condizioni fisiologiche, dalla superficie verso la profondità.

36 MECCANISMI DEL RITORNO VENOSO

37 Esistono diversi i meccanismi che rendono possibile il ritorno venoso: 1.VIS A TERGO Il sangue "è spronato" a scorrere nei vasi perchè il cuore continua ad immetterne. A livello arterioso c'è una pressione che lo fa progredire per cui il sangue che dal compartimento arterioso passa al venoso, ha una spinta da dietro verso avanti. Vis a tergo significa infatti "forza/spinta da dietro". 2.VIS A FRONTE solo in prossimità dell'atrio destro, è data dalla forza aspirante del cuore. Significa "forza dal davanti.

38 3.VALVOLE permettono l unidirezionalità del flusso Valvole a nido di rondine

39 4. LA COMPRESSIONE MUSCOLARE

40 5. PRESSIONE INTRATORACICA NEGATIVA Inspirazione Espirazione L attività dei muscoli respiratori provoca ritmiche variazioni del flusso nelle vene cave e funge da pompa ausiliaria per promuovere il ritorno venoso come conseguenza di variazioni della pressione intratoracica Ddu

41 In posizione supina: Il flusso di sangue è sempre diretto verso il cuore (sia nel circolo superficiale che profondo) Il flusso è spinto dalla vis a tergo In posizione eretta: La pompa muscolare del polpaccio riporta il sangue al cuore contro la forza di gravità. (meccanismo di propulsione- espirazione)

42

43 ALCUNE PATOLOGIE DEL SISTEMA VENOSO

44 LE VENE VARICOSE

45 DEFINIZIONE Le varici (più conosciute come vene varicose) sono dilatazioni delle vene superficiali degli arti inferiori, che conseguono a un difetto circolatorio del circolo venoso con ristagno del sangue e rallentamento del flusso ematico. Nella maggior parte dei casi i vasi interessati da varici sono le vene grande safena (che decorre lungo la faccia interna della gamba e della coscia) e la piccola safena (che sale posteriormente lungo il polpaccio fino al cavo del ginocchio). Si formano per lo sfiancamento delle pareti venose e si accompagnano a incontinenza delle Valvole venose

46 caratteristiche anatomiche e funzionali: - Aumento del calibro - Aumento della lunghezza - Decorso tortuoso / serpiginoso - Insufficienza valvolare con flusso ematico non più unidirezionale

47 VARICI ARTI INFERIORI NORMALE FUNZIONE VALVOLE REFLUSSO

48

49 INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA I.V.C.

50 DEFINIZIONE Insufficienza venosa cronica I.V.C. non deve indurre a pensare semplicisticamente alla vena varicosa ed alle varici essenziali. Bisogna intendere con questo termine l alterazione delle funzioni di un sistema nel suo complesso: il sistema venoso degli arti inferiori.

51 Insufficienza venosa scarsa tonicità della parete venosa valvole venose inefficienti (ipossia da stasi). insufficienza del circolo venoso (I.V.L.C. - Insufficienza Veno-Linfatica Cronica) rallentamento del flusso sanguigno ristagno della colonna ematica (stasi) con conseguente aumento pressorio ridotto l apporto di ossigeno e di sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso La mancanza di ossigeno a livello endoteliale genera l instaurarsi di un processo infiammatorio. edema (il momento scatenante di questa patologia) della pressione intravasale lo sfiancamento della parete venosa con conseguente compromissione della funzionalità delle valvole e aggravamento della stasi venosa.

52 SEGNI E SINTOMI

53 I sintomi e i segni dell'insufficienza venosa possono manifestarsi in qualsiasi periodo dell'anno, ma si accentuano soprattutto durante i mesi estivi e consistono in:

54 gambe "senza riposo" senso di pesantezza alle gambe formicolii dolori o bruciori al polpaccio gonfiore, specie alla fine di una giornata in cui si sia state in piedi a lungo crampi notturni agli arti inferiori dolori che aumentano vicino a fonti di calore dolori che regrediscono camminando capillari visibili

55 I FASE: INSUFFICIENZA VENOSA LIEVE Comparsa dei sintomi: dolore e pesantezza alle gambe crampi a riposo formicolii edema serale II FASE: INSUFFICIENZA VENOSA MODERATA Comparsa di varici: stasi venosa atonia parietale insufficienza valvolare stato pre-varicoso varici III FASE: INSUFFICIENZA VENOSA GRAVE Comparsa di complicazioni: trombosi venosa superficiale edema turbe trofiche: dermatiti, ulcere venose

56

57

58

59 ULCERE L insufficienza venosa rappresenta senza dubbio la causa più frequente di insorgenza di ulcere degli arti inferiori (70% circa dei casi), seguita dall insufficienza arteriosa (10% dei casi); le ulcere a patogenesi mista artero- venosa rappresentano il 15% dei casi, mentre il restante 5% delle lesioni riconosce altre cause più rare, come le vasculiti, o il linfedema.

60 FLEBITE

61 DEFINIZIONE La FLEBITE è una malattia che consiste in una condizione infiammatoria che colpisce in special modo le vene superficiali. Privilegia l'attacco contro una vena già varicosa, solitamente degli arti inferiori, ma talora anche di quelli superiori.

62 CAUSE Alcune delle cause più comuni di flebiti sono: traumi locali o lesioni alla vena prolungata inattività, come lunghi viaggi in aereo. inserimento di cateteri per via endovenosa periodi, dopo un intervento chirurgico (periodo post- operatorio), soprattutto in interventi di ortopedia immobilità prolungata, come in ospedale o pazienti costretti a letto vene varicose neoplasie sottostanti o disturbi della coagulazione interruzione del normale sistema di drenaggio venoso a causa della rimozione dei linfonodi, per esempio, dopo mastectomia per tumore al seno

63 I sintomi consistono in un ingrossamento dell'arto interessato, in un arrossamento e innalzamento della temperatura del derma circostante, in una sensazione di sofferenza spesso acuta. La sua pericolosità è, purtroppo, alta, non ultimo per le complicazioni che ad essa si associano, fino addirittura alla trombosi, e cioè un coagulo nella parete interna del vaso sanguigno.

64

65 . TROMBOSI VENOSA PROFONDA

66 La Trombosi venosa profonda (TVP) è l occlusione, parziale o totale, di una o più vene da parte di un coagulo di sangue detto Trombo. La TVP colpisce prevalentemente le vene degli arti inferiori, ma può manifestarsi anche in altri distretti corporei; sopraggiunge soprattutto in presenza di specifici fattori di rischio, ma a volte colpisce anche soggetti sani.

67

68 Nel sangue sono costantemente attivi una serie di meccanismi che stimolano la coagulazione e altri che la contrastano; l equilibrio tra i diversi meccanismi mantiene la fluidità del sangue circolante ma garantisce al tempo stesso la coagulabilità come fattore di difesa antiemorragico. Se questo equilibrio si altera a favore dei fattori che stimolano la coagulazione si ha la formazione del Trombo. Un elemento che può alterare l equilibrio suddetto e quindi favorire la formazione del Trombo a livello venoso è il rallentamento del flusso ematico, detto anche Stasi venosa, per cui tutte le condizioni che inducono una stasi venosa costituiscono dei fattori di rischio per la TVP.

69 Nella metà dei casi circa, la trombosi non manifesta sintomi evidenti. Se i sintomi della trombosi si manifestano, tra di essi possiamo ricordare: Gonfiore della gamba colpita, della caviglia e del piede. Male alla gamba, che può estendersi anche alla caviglia e al piede. Il dolore di solito si manifesta all altezza del polpaccio e assomiglia a un crampo o ad uno stiramento. Rossore e aumento della temperatura della zona colpita.

70 I principali fattori di rischio associati a un aumento del rischio trombotico sono: età avanzata gravidanza assunzione della pillola anticoncezionale o della terapia ormonale sostitutiva in menopausa presenza di tumori maligni presenza di alcune malattie del sangue (es. mieloma multiplo) fattori genetici

71 Dunque in caso di situazioni a rischio come: - un intervento chirurgico (soprattutto ortopedico) - periodi di immobilità, per esempio per l applicazione di un gesso - traumi agli arti inferiori è importante valutare il livello di rischio legato alla storia personale del soggetto per decidere il tipo di prevenzione da attuare prima di affrontare una situazione che andrà ad aumentare il rischio stesso.

72 Prevenzione T.V.P. Mobilizzazione post- operatoria Elastocompressione Prevenzione farmacologica (anticoagulanti)

73 Grazie per la pazienza ORA PASSIAMO AL SODO

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Ospedale S.Spirito Casale M.to SOC CHIRURGIA Direttore Dr. R. Durando ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Dr. G. Servente 26/04/2012 1 A adattamento al volume di sangue B presenza di valvole (flusso unidirezionale)

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO Il sistema venoso Le vene trasportano il sangue al cuore e ai polmoni. La colorazione blu è dovuta al ridotto contenuto di ossigeno del sangue. In posizione eretta,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Gambe sane e belle. Scleroterapia

Gambe sane e belle. Scleroterapia Gambe sane e belle Scleroterapia Perché le vene sono tanto importanti? Vene e arterie sono le vie di trasporto del sangue. Le vene hanno la funzione di riportare il sangue al cuore. Questo ritorno di sangue

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

attuale Numero 9/2013

attuale Numero 9/2013 Pagina 1 Casistica Utilizzo delle guaine di compressione per edemi di diversa natura La terapia elastocompressiva mediante tutori di compressione rappresenta un pilastro essenziale della terapia dell edema.

Dettagli

IN HOME THERAPY. La terapia vascolare a DOMICILIO

IN HOME THERAPY. La terapia vascolare a DOMICILIO IN HOME THERAPY La terapia vascolare a DOMICILIO LA TERAPIA FISICA STRUMENTALE A DOMICILIO di I-TECH MEDICAL DIVISION Iacer, con il marchio I-Tech Medical Division, è azienda italiana leader nella progettazione

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE - 1 - INDICE 1. Le malattie venose pag. 6 2. Perché eseguire un esame 8 3. Gli esami strumentali non invasivi 9 4. Esami per il macrocircolo 10 (1 livello) Ecodoppler 10 Pletismografia

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Estetica. Pressoterapia con U-Tech di Weelko ZOOM. Difinisci la tua figura con U-TECH, F-826 TECHNICAL ZOOM

Estetica. Pressoterapia con U-Tech di Weelko ZOOM. Difinisci la tua figura con U-TECH, F-826 TECHNICAL ZOOM Estetica ZOOM Pressoterapia con U-Tech di Weelko INDICE Pressoterapia e sessioni Unità di controllo e costume Programmi e sequenze di gonfiaggio Connessioni, caratteristiche tecniche e ricambi Informazione

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Pletismografo a riflessione

Pletismografo a riflessione Pletismografo a riflessione Pletismografo a luce riflessa (o Fotopletismografo) ad una lunghezza d onda (940 nm) a LED Principio di misura: Assorbanza / Riflessione Certificazione: Dispositivo Medicale

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua Dott. Michele Rasola Le proprietà fisiche dell acqua e gli ada4amen7 fisiologici del corpo a tali s7moli sono i mo7vi che rendono cosi importante questo

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE LE ULCERE VASCOLARI DELL ARTO INFERIORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ARTO INFERIORE Struttura complessa dell apparato motorio Possiamo distinguere tre grandi aree Coscia Gamba Piede La gamba si caratterizza per problematiche

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Elasto-compressione: come e quando. (Le basi fisio-patologiche dell elastocompressione) G. Di Luca U.O. Chirurgia Vascolare, Istituto

Dettagli

Pressomed. L evoluzione del drenaggio linfatico manuale ( DLM )

Pressomed. L evoluzione del drenaggio linfatico manuale ( DLM ) Pressomed L evoluzione del drenaggio linfatico manuale ( DLM ) 02 Cos è il Sistema Linfatico Il sistema linfatico sovrintende fondamentalmente al mantenimento del corretto bilancio idrico tissutale: l

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO Sempre più numerose sono le donne di ogni età che, consapevoli

Dettagli

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Buccia d arancia Cellulite Adiposità localizzata Stanchezza alle gambe Tensioni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli