CAPITOLO 5. La teoria della domanda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5. La teoria della domanda"

Transcript

1 CAPITOLO 5 La teoria della domanda 1

2 La curva prezzo- consumo La curva prezzo- consumo del bene x: congiunge i panieri o.mi in corrispondenza dei diversi livelli di prezzo del bene x (mantenendo costan8 i prezzi degli altri beni ed il reddito). 2

3 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Il diagramma (a) mostra le scelte o<me del consumatore riguardo ai beni x e y aaraverso curve di indifferenza e vincoli di bilancio mentre il diagramma (b) mostra la costruzione della curva di domanda del bene x (quello sull asse delle ascisse) al variare del suo prezzo P x 3

4 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda La linea di bilancio BL 1 considera: - un reddito I = 40 - un prezzo del bene x P x = 4 - un prezzo del bene y P y = 4 4

5 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda In base alle sue preferenze, il paniere o<mo del consumatore è A (x = 2 e y = 8) 5

6 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Perciò, con riferimento al bene x, quando P x = 4, la quanqtà domandata di x è 2 unità (punto A ) 6

7 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Se il prezzo del bene x si riduce a 2, l interceaa sull asse x aumenta e il vincolo di bilancio ruota verso l esterno in BL 2 facendo perno sull interceaa verqcale (che non si modifica) 7

8 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Ora il paniere o<mo del consumatore è B (x = 10 e y = 5) ed egli consegue un uqlità maggiore, poiché si posiziona su una curva di indifferenza più alta 8

9 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Dunque, quando P x scende a 2, la quanqtà domandata di x aumenta a 10 unità (punto B ) 9

10 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Se il prezzo del bene x scende ancora passando a 1, l interceaa sull asse x aumenta ulteriormente e il vincolo di bilancio ruota ancora di più verso destra (BL 3 ) 10

11 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Adesso il paniere o<mo del consumatore è C (x = 16 e y = 6) ed egli si trova in una situazione ancora migliore (passa dalla curva di indifferenza U 2 alla curva di indifferenza più alta U 3 ) 11

12 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda Dunque, quando P x scende a 1, la quanqtà domandata di x aumenta a 16 unità (punto C ) 12

13 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda La curva prezzo- consumo è l insieme di panieri che massimizzano l uqlità del consumatore al variare del prezzo di uno dei beni (mantenendo costanq il reddito e il prezzo degli altri beni) 13

14 Dalla scelta o<ma del consumatore alla costruzione della curva di domanda La curva di domanda del bene x è derivata dal diagramma di scelta o<ma al variare del prezzo del bene x, ed è inclinata nega>vamente (se P x diminuisce, la domanda di x aumenta) 14

15 La curva di domanda Ø In ogni punto della curva di domanda, il consumatore massimizza la sua u8lità. Ø Lungo la curva di domanda, al diminuire del prezzo di x, il saggio marginale di sos8tuzione si riduce (se la soluzione è interna). Ø Lungo la curva di domanda, al diminuire del prezzo di x, l u8lità aumenta. 15

16 La curva di domanda (con soluzione interna) Si supponga che U(x,y) = xy, per cui MU x = y e MU y = x. I prezzi di x e y sono, rispe.vamente, P x e P y, e il reddito è pari a I. Abbiamo: 1. P x x + P y y = I 2. y/x = P x /P y, ovvero y = (P x /P y )x Sos8tuendo la seconda condizione nel vincolo di bilancio, abbiamo: 3. P x x + P y (P x /P y )x = I ovvero x = I / (2P x ) 16

17 La curva di domanda (con soluzione d angolo) Si supponga che U(x, y) = xy + 10x, per cui MU x = y + 10 e MU y = x. Si supponga poi che P x = 1, P y = 2 e I = 100. Si ricordi (Esercizio 4.3) che le curve di indifferenza sono convesse e intersecano l asse delle x. Abbiamo: 1. x + P y y = (y +10)/x = 1/P y, ovvero x = P y y + 10P y Sos8tuendo la seconda equazione nella linea di bilancio, oreniamo la curva di domanda di y: y = (100-10P y )/(2P y ), se P y < 10 Se invece P y 10, allora y 0. Poichè non si possono acquitare quan8tà nega8ve, la soluzione (d angolo) è y = 0. 17

18 La curva reddito- consumo La curva reddito- consumo del bene x congiunge tu. i panieri o.mi per diversi livelli di reddito (mantenendo costan8 i prezzi dei beni). Possiamo disegnare i pun8 della curva reddito- consumo come pun8 di una curva di domanda che si sposta. 18

19 La curva reddito- consumo y, capi di abbigliamento A B C curva reddito- consumo BL 1 (I = 40) BL 2 (I = 68) BL 3 (I = 92) P x, prezzo del cibo 2 A B C D 1 (I = 40) D 2 (I = 68) D 3 (I = 92) x, unità di cibo 19

20 La curva di Engel Un altro modo di mostrare come la scelta del consumatore vari al variare del reddito è quello di rappresentare una curva di Engel, che mere in relazione la quan8tà consumata con il reddito. Quando la curva reddito- consumo è inclinata posi8vamente, la pendenza della curva di Engel è posi8va. 20

21 La curva di Engel 21

22 Bene normale e bene inferiore Se la curva reddito- consumo mostra che il consumatore acquista una maggiore quan8tà di x all aumentare del reddito, il bene x è un bene normale. Equivalentemente, se la pendenza della curva di Engel è posi8va, il bene è un bene normale. Se la curva reddito- consumo mostra che il consumatore acquista una minore quan8tà di x all aumentare del reddito, il bene x è un bene inferiore. Equivalentemente, se la pendenza della curva di Engel è nega8va, il bene è un bene inferiore. 22

23 Un bene inferiore 23

24 L effeao sosqtuzione Quando il prezzo del bene x diminuisce, tale bene diventa più conveniente rispe(o al bene y. L effeao sosqtuzione è dato dalla quan8tà addizionale di x che il consumatore domanda per raggiungere il medesimo livello di u8lità. L effe(o sos.tuzione è sempre nega.vo. 24

25 L effeao reddito Al diminuire del prezzo del bene x, il potere d acquisto del consumatore aumenta. Ciò è dero effeao reddito. L effe(o reddito può essere posi.vo (bene normale) o nega.vo (bene inferiore). L effero sos8tuzione e l effero reddito possono essere rappresenta8 graficamente 25

26 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene normale) Il paniere iniziale è A: quando il prezzo è P x1, il consumatore acquista x A unità dal bene x 26

27 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene normale) Il paniere finale è C: quando il prezzo diminuisce a P x2, il consumatore acquista x C unità dal bene x 27

28 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene normale) Il paniere teorico (intermedio) B serve ad iden>ficare l effeeo sos>tuzione. Perciò: a) deve rifleeere la diminuzione di prezzo del bene x (deve dunque trovarsi su un vincolo di bilancio BL t parallelo a BL 2 ); b) deve garan>re al consumatore la stessa u>lità iniziale (deve dunque trovarsi nel punto in cui la curva di indifferenza iniziale U 1 è tangente a BL t ) 28

29 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene normale) Se il bene è normale, ES e ER si rafforzano l un l altro Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a un aumento della quanqtà domandata di x da x A a x B b) l effeao reddito (ER) porta a un aumento della quanqtà domandata di x da x B a x C c) l effeao totale (ET) porta perciò a un aumento della quanqtà domandata di x da x A a x C 29

30 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene normale) Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a una riduzione della quanqtà domandata di y da y A a y B b) l effeao reddito (ER) porta a un aumento della quanqtà domandata di y da y B a y C c) l effeao totale (ET) non è perciò quan>ficabile a priori (qui la quanqtà domandata di y diminuisce) 30

31 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene né normale né inferiore) Il paniere iniziale è A: quando il prezzo è P x1, il consumatore acquista x A unità dal bene x 31

32 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene né normale né inferiore) Il paniere finale è C: quando il prezzo diminuisce a P x2, il consumatore acquista x C unità dal bene x 32

33 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene né normale né inferiore) Il paniere teorico (intermedio) B serve ad iden>ficare l effeeo sos>tuzione. Perciò: a) deve rifleeere la diminuzione di prezzo del bene x (deve dunque trovarsi su un vincolo di bilancio BL t parallelo a BL 2 ); b) deve garan>re al consumatore la stessa u>lità iniziale (deve dunque trovarsi nel punto in cui la curva di indifferenza iniziale U 1 è tangente a BL t ) 33

34 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene né normale né inferiore) Se il bene non è normale né inferiore, ER è nullo e ET coincide con ES Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a un aumento della quanqtà domandata di x da x A a x B b) l effeao reddito (ER) è nullo c) l effeao totale (ET) porta perciò a un aumento della quanqtà domandata di x da x A a x C 34

35 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene né normale né inferiore) Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a una riduzione della quanqtà domandata di y da y A a y B b) l effeao reddito (ER) porta a un aumento della quanqtà domandata di y da y B a y C c) l effeao totale (ET) non è perciò quan>ficabile a priori (qui la quanqtà domandata di y aumenta) 35

36 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene inferiore) Il paniere iniziale è A: quando il prezzo è P x1, il consumatore acquista x A unità dal bene x 36

37 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene inferiore) Il paniere finale è C: quando il prezzo diminuisce a P x2, il consumatore acquista x C unità dal bene x 37

38 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene inferiore) Il paniere teorico (intermedio) B serve ad iden>ficare l effeeo sos>tuzione. Perciò: a) deve rifleeere la diminuzione di prezzo del bene x (deve dunque trovarsi su un vincolo di bilancio BL t parallelo a BL 2 ); b) deve garan>re al consumatore la stessa u>lità iniziale (deve dunque trovarsi nel punto in cui la curva di indifferenza iniziale U 1 è tangente a BL t ) 38

39 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene inferiore) Se il bene è inferiore, ES e ER operano in direzioni opposte Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a un aumento della quanqtà domandata di x da x A a x B b) l effeao reddito (ER) porta a una diminuzione della quanqtà domandata di x da x B a x C c) l effeao totale (ET) non è perciò quan>ficabile a priori (qui la quanqtà domandata di x aumenta) 39

40 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene inferiore) Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a una riduzione della quanqtà domandata di y da y A a y B b) l effeao reddito (ER) porta a un aumento della quanqtà domandata di y da y B a y C c) l effeao totale (ET) non è perciò quan>ficabile a priori (qui la quanqtà domandata di y aumenta) 40

41 Beni di Giffen Se un bene è talmente inferiore che l effero nero di una diminuzione del prezzo del bene x è una diminuzione del consumo, il bene x è un bene di Giffen. Per i beni di Giffen, la domanda non è inclinata nega8vamente. Quando l effe(o reddito può essere tale da più che compensare l effe(o sos.tuzione? La spesa per il bene dovrebbe cos8tuire una grande parte del reddito del consumatore. 41

42 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene di Giffen) Il paniere iniziale è A: quando il prezzo è P x1, il consumatore acquista x A unità dal bene x 42

43 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene di Giffen) Il paniere finale è C: quando il prezzo diminuisce a P x2, il consumatore acquista x C unità dal bene x 43

44 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene di Giffen) Il paniere teorico (intermedio) B serve ad iden>ficare l effeeo sos>tuzione. Perciò: a) deve rifleeere la diminuzione di prezzo del bene x (deve dunque trovarsi su un vincolo di bilancio BL t parallelo a BL 2 ); b) deve garan>re al consumatore la stessa u>lità iniziale (deve dunque trovarsi nel punto in cui la curva di indifferenza iniziale U 1 è tangente a BL t ) 44

45 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene di Giffen) Se il bene è di Giffen, ES e ER operano in direzioni opposte e ER > ES, per cui ET < 0 Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a un aumento della quanqtà domandata di x da x A a x B b) l effeao reddito (ER) porta a una forte diminuzione della quanqtà domandata di x da x B a x C c) l effeao totale (ET) porta perciò a una diminuzione della quanqtà domandata di x da x A a x C 45

46 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito (quando x è un bene di Giffen) Quando il prezzo del bene x diminuisce: a) l effeao sosqtuzione (ES) porta a una riduzione della quanqtà domandata di y da y A a y B b) l effeao reddito (ER) porta a un forte aumento della quanqtà domandata di y da y B a y C c) l effeao totale (ET) porta perciò a un aumento della quanqtà domandata di y da y B a y C 46

47 EffeAo reddito ed effeao sosqtuzione Diminuzione del prezzo Si supponga che U(x,y) = xy, per cui MU x = y e MU y = x. Si supponga poi che P y = 1 e I = 72. Il prezzo di x diminuisce da P x1 = 9 a P x2 = 4. Paniere iniziale: 1. 9x + y = y/x = 9/1, ovvero y = 9x Paniere finale: 1. 4x + y = y/x = 4/1, ovvero y = 4x Paniere teorico: 1. xy = y/x = 4/1, ovvero y = 4x x = 4, y = 36, U = 144 x = 9, y = 36 x = 6, y = 24 Per il bene x: EFFETTO SOSTITUZIONE = 6-4 = +2 EFFETTO REDDITO = 9-6 = +3 47

48 Funzione di uqlità quasi- lineare Si ricordi che la funzione di u8lità quasi- lineare si scrive come: U(x,y) = v(x) + by dove v(x) cresce in x e b è una costante posi8va. Per questo 8po di funzione di u8lità, l effero reddito per il bene x è pari a zero e quindi la curva reddito- consumo è una rera ver8cale. 48

49 Surplus del consumatore La curva di domanda può essere vista come una curva della disponibilità a pagare del consumatore. In realtà il consumatore deve pagare soltanto il prezzo di mercato per (ture) le unità del bene consumate. 49

50 Surplus del consumatore Il surplus del consumatore è il beneficio economico nero derivante dall acquisto, ovvero l ammontare massimo che si è dispos8 a spendere meno l ammontare effe.vamente speso. L area soeo la curva di domanda e sopra il prezzo fornisce una misura del surplus del consumatore. 50

51 Surplus del consumatore e curva di domanda Surplus del consumatore quando il prezzo è 3 10 P, prezzo del laae G Surplus dei nuovi consumatori che cominciano ad acquistare il bene quando il prezzo passa da 3 a H I D laae Incremento di surplus per i vecchi consumatori quando il prezzo passa da 3 a 2 Q, litri di laae

52 La domanda di mercato La curva di domanda di mercato è la somma orizzontale delle curve di domanda dei singoli consumatori. In altre parole, la domanda di mercato si o.ene sommando le quan8tà domandate dai singoli consumatori in corrispondenza di ciascun prezzo e rappresentando questa quan8tà totale per tu. i possibili livelli di prezzo. 52

53 Curve di domanda individuali e di mercato 53

54 Esternalità di rete Se la domanda individuale di un bene dipende da quan8 altri individui domandano quel bene, si dice che vi sono esternalità di rete. Se la domanda di un consumatore aumenta all aumentare del numero di altri consumatori che acquistano il bene, l esternalità è posi>va. Se la domanda di un consumatore aumenta quando diminuisce il numero di consumatori che acquistano il bene, l esternalità è nega>va. Esempi: telefono (rete fisica) soaware (rete virtuale) 54

55 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino Al prezzo mensile per l accesso a Internet di 20, la domanda di accessi è pari a 30 milioni di unità 55

56 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino Se il prezzo si riduce da 20 a 10 56

57 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino la quanqtà domandata aumenterebbe da 30 a 38 milioni di abbonaq 57

58 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino per l effeeo convenienza (dovuto al prezzo più basso) 58

59 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino TuAavia, vi è una esternalità posi>va di rete: il faao che più persone sono connesse ad Internet spinge altre persone ad essere connesse, e quindi ad acquistare il servizio e ciò fa spostare la curva di domanda verso destra 59

60 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino Si manifesta dunque un effeeo traino (connesso all esternalità di rete) che aggiunge 22 milioni di abbonaq agli 8 milioni che hanno deciso di acquistare il bene per l effeao convenienza per cui la domanda totale di abbonamenq al prezzo di 10 è in effe< pari a 60 milioni 60

61 Esternalità posiqva di rete: l effeao traino Pertanto, la curva di domanda che Qene conto dell esternalità posiqva di rete (ovvero, dell effeao traino) è più elas>ca della curva di domanda senza esternalità di rete (D 30 ) 61

62 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob Al prezzo annuo di abbonamento a una palestra di 1200, la domanda di abbonamenq è pari a 1000 unità 62

63 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob Se il prezzo si riduce da 1200 a

64 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob le iscrizioni aumenterebbero di 800 unità (da 1000 a 1800) 64

65 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob per l effeeo convenienza (dovuto al prezzo più basso) 65

66 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob TuAavia, vi è una esternalità nega>va di rete: il faao che più persone si iscriveranno alla palestra spinge alcuni individui a non frequentarla più (per evitare l affollamento eccessivo), e quindi a non acquistare più il servizio e ciò fa spostare la curva di domanda verso sinistra 66

67 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob Si manifesta dunque un effeeo snob (connesso all esternalità di rete) che soarae 500 abbonaq agli 800 che hanno deciso di acquistare il bene per l effeao convenienza per cui la domanda totale di abbonamenq al prezzo di 900 è in effe< pari a 1300 unità 67

68 Esternalità negaqva di rete: l effeao snob Pertanto, la curva di domanda che Qene conto dell esternalità negaqva di rete (ovvero, dell effeao snob) è meno elas>ca della curva di domanda senza esternalità di rete (D 1000 ) 68

69 La scelta tra lavoro e tempo libero Diver8mento include ture le a.vità non lavora8ve (supponiamo D ore al giorno). Lavoro include le a.vità che consentono di guadagnare un reddito. Quindi (24 - D) ore al giorno al tasso salariale orario w forniscono un reddito giornaliero di w (24 - D). L u8lità U del consumatore dipende dalle ore di diver8mento D e dal numero di unità di bene composito Y che può acquistare. Il consumatore ama diver8rsi. Il bene composito costa 1. 69

70 La scelta tra lavoro e tempo libero La linea di bilancio è cos8tuita da ture le combinazioni di bene composito e di ore di diver8mento che il consumatore può scegliere. Per D = 24, Y = 0. Se il tasso salariale orario è w = 5, si ha che: per D = 0, Y = 120 la pendenza della linea di bilancio è - 5. Un aumento della paga oraria rende un unità di bene composito meno cara. L intercera ver8cale della linea di bilancio aumenta. Cambia la scelta o.ma. Perchè? 70

71 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito All aumentare di w, è necessario meno lavoro per acquistare un unità di Y. Ciò provoca sia un effe(o sos.tuzione che un effe(o reddito. L effero sos8tuzione è posi.vo, cioè induce il consumatore a diver8rsi di meno e a lavorare di più. Se il diver8mento è un bene normale, l effero reddito è nega.vo, cioè induce il consumatore a diver8rsi di più e a lavorare di meno. 71

72 EffeAo sosqtuzione ed effeao reddito Queste informazioni possono essere usate per costruire la curva di offerta di lavoro del consumatore. ü Se l effe(o reddito di un aumento del tasso salariale è più forte dell effe(o sos.tuzione, la curva di offerta di lavoro è inclinata all indietro. 72

73 Lavoro, tempo libero e offerta di lavoro all indietro 600 W = 25 Reddito giornaliero e unità di bene composito W = 20 W = 15 W = 10 W = 5 U 3 U 2 U 4 U 1 U 5 H G F I E Tasso salariale (euro all ora) Curva di offerta di lavoro E I F H G Ore di diverqmento Ore giornaliere di lavoro 73

74 Esercizi da svolgere TuAe le domande di ripasso (salvo la 8 e la 10) Esercizi svolq: 5.1, 5.2, 5.3, 5.7. Eserciziario: 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.9, 5.11, Capitolo 1 74

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e offerta

CAPITOLO 2. Domanda e offerta CAPITOLO 2 Domanda e offerta 1 Merca9 perfe;amente compe99vi Definizione: I merca' perfe*amente compe''vi sono quei merca/ in cui i venditori e i compratori sono così numerosi e le transazioni così piccole

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Dalla domanda al benessere Effetti di una variazione di prezzo Quando

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 La spesa totale di Alberto per l acquisto di libri é pari a: 100p p 2 Individuate un valore del

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Imposte ed efficienza economica

Imposte ed efficienza economica Imposte ed efficienza economica Imposte ed efficienza economica Nell immediato, ogni aumento delle imposte fa diminuire il benessere dei contribuenti. Nel lungo periodo, tale diminuzione è compensata dai

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

1 a Esercitazione: soluzioni

1 a Esercitazione: soluzioni 1 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli