Anzitutto, ci procuriamo una scatola, più o meno piccola, più o meno grande. Dentro la scatola inseriamo un complesso, più o meno articolato, di cose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anzitutto, ci procuriamo una scatola, più o meno piccola, più o meno grande. Dentro la scatola inseriamo un complesso, più o meno articolato, di cose"

Transcript

1 I CINQUE ELEMENTI ISTITUZIONALI DELLA RAGIONERIA Anzitutto, ci procuriamo una scatola, più o meno piccola, più o meno grande Dentro la scatola inseriamo un complesso, più o meno articolato, di cose Svolgiamo, quindi, un'attività mirata sul complesso delle cose inserite nella scatola L azione abbraccia un certo periodo di tempo Procediamo, infine, alla elaborazione dei risultati 1

2 GLI ELEMENTI ISTITUZIONALI DELLA RAGIONERIA Cosa rappresenta la SCATOLA? L'organismo aziendale 2

3 GLI ELEMENTI ISTITUZIONALI DELLA RAGIONERIA Cosa rappresentano le COSE? Il patrimonio aziendale 3

4 GLI ELEMENTI ISTITUZIONALI DELLA RAGIONERIA Cosa rappresenta L ATTIVITÀ? La gestione aziendale 4

5 GLI ELEMENTI ISTITUZIONALI DELLA RAGIONERIA Cosa rappresenta il IL PERIODO di TEMPO? La dimensione temporale della gestione 5

6 GLI ELEMENTI ISTITUZIONALI DELLA RAGIONERIA Come si esprime l ELABORAZIONE DEI RISULTATI? Per mezzo del bilancio di periodo 6

7 BISOGNO, BENE, PRODUZIONE, CONSUMO: ALCUNE DEFINIZIONI BISOGNO: SENSAZIONE DI CARENZA DI QUALCOSA BENE: ENTITÀ, MATERIALE O IMMATERIALE, CHE SODDISFA IL BISOGNO Tale entità vale in termini di servizio 7

8 BISOGNO, BENE, PRODUZIONE, CONSUMO: ALCUNE DEFINIZIONI IL CONCETTO DI "BENE" VA OPPORTUNAMENTE QUALIFICATO SI DEVE TRATTARE, INFATTI, DI UN "BENE ECONOMICO" 8

9 LE TRE FASI DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA PRODUZIONE REALIZZAZIONE DEI BENI SCAMBIO TRASFERIMENTO DEI BENI CONSUMO UTILIZZAZIONE DEI BENI 9

10 COSA E L'AZIENDA IN TERMINI GENERALI È UN'UNITÀ ORGANIZZATA PER LA PRODUZIONE DI BENI, AL FINE DEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DEVE TENDERE ALL'EQUILIBRIO ECONOMICO DUREVOLE 10

11 I QUATTRO ELEMENTI CHE COSTITUISCONO L AZIENDA PERSONE FATTORI PRODUTTIVI 11

12 IL SISTEMA DELLE AZIENDE SETTORE PRIMARIO SETTORE SECONDARIO SETTORE TERZIARIO AZIENDE DI PRODUZIONE ORIGINARIA AZIENDE INDUSTRIALI AZIENDE COMMERCIALI AZIENDE DI TRASPORTO AZIENDE FINANZIARIE 12

13 LE QUATTRO FASI DELLA VITA AZIENDALE PRE-AZIENDALE ISTITUZIONALE DINAMICO-PROBABILISTICA TERMINALE 13

14 COSA E LA FASE PRE-AZIENDALE L'AZIENDA VIENE "PROGETTATA": VENGONO STABILITE TAV. H LE CARATTERISTICHE DI STRUTTURA E DI DINAMICA DA ASSEGNARE ALL'ORGANISMO AZIENDALE 14

15 COSA E LA FASE PRE-AZIENDALE SI APPROFONDISCONO, IN MODO SISTEMATICO, ALCUNI PROBLEMI FONDAMENTALI: il mercato il tipo di produzione la dimensione produttiva il fabbisogno di finanziamento la forma giuridica l organizzazione la localizzazione 15

16 COSA E LA FASE ISTITUZIONALE (Fase d impianto o di costituzione) Si dà inizio alla vita corrente dell azienda. Quindi, si attuano le ipotesi di fase pre-aziendale. Momento operativo di avvio FASE D IMPIANTO 16

17 COSA E LA FASE DINAMICO-PROBABILISTICA (Fase di funzionamento) In essa si attua LA GESTIONE 17

18 COSA E LA GESTIONE Èl'ATTIVITÀ, effettuata sulle risorse disponibili, per lo svolgimento della produzione ancora meglio: È l'insieme delle operazioni, attuate dalle persone, sulle risorse disponibili, per lo svolgimento della produzione 18

19 COSA E LA FASE TERMINALE È quella in cui si conclude la vita aziendale Può avere: Soluzione fisiologica Cessione Soluzione patologica Liquidazione volontaria (bassa patologia) Liquidazione coatta (alta patologia) 19

20 LE QUATTRO OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO INVESTIMENTO PRODUZIONE DISINVESTIMENTO (VENDITA) 20

21 LE QUATTRO OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO INVESTIMENTO PRODUZIONE (Trasformazione tecnicoeconomica) DISINVESTIMENTO (VENDITA) 21

22 LA VALIDITÀ GENERALE DEL CONCETTO DI GESTIONE TUTTE LE AZIENDE DEVONO INFATTI: reperire un determinato capitale monetario (iniziale e successivo) acquisire, utilizzando il capitale monetario, i vari fattori produttivi specifici realizzare, attraverso l'utilizzazione tecnico-economica dei fattori produttivi specifici, il prodotto collocare il prodotto sul mercato 22