Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione."

Transcript

1 Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il dominio di f ed eventuali simmetrie. Il dominio della funzione è costituito dai valori di x che rendono positivo l argomento del logaritmo e che non annullano il denominatore. Perciò bisogna risolvere il seguente sistema x > 0 x 2 0 che da come soluzione x > 0. Quindi il dominio della funzione è l intervallo (0, + ). ato che il dominio non è simmetrico rispetto all origine degli assi, la funzione non può essere né pari e né dispari. (b) eterminare il segno di f ed eventuali intersezioni con gli assi. Per studiare il segno della funzione andiamo a vedere dove essa risulta positiva e quindi risolviamo la seguente disequazione: 1 2 log x x 2 > 0. Essendo una disequazione fratta studiamo il segno di numeratore e denominatore e quindi N : 1 2 log x > 0 log x < 1 2 x < e 1/2 e : x 2 > 0 x E il grafico del segno risulta 1

2 0 e N f(x) + e quindi la funzione risulta positiva in (0, e) e negativa in ( e, + ). Per trovare le intersezioni con l asse x andiamo a risolvere il sistema y 0 y 0 y 0 y 1 2 log x x log x 0 x e e quindi la funzione interseca l asse x nel punto A( e, 0). La funzione non interseca l asse y visto che 0 non appartiene al dominio. (c) Calcolare i iti e il comportamento asintotico della funzione. Vediamo se la funzione ha l asintoto orizzontale. che è una forma indeterminata. 1 2 log x x + x 2, Applichiamo la regola di de l Hôpital e quindi andiamo a calcolare il ite del rapporto delle derivate 2 x x + 2x perciò anche il ite 2 x + x 1 2x 1 2 log x x + x 2 0, 1 x + x 2 0, e allora la funzione ha l asse x come asintoto orizzontale a destra. ato che esiste l asintoto orizzontale, non dobbiamo cercare quello obliquo. Vediamo se la funzione ha asintoti verticali. 1 2 log x x 0 + x , quindi x 0 è asintoto verticale destro. (d) eterminare gli intervalli di monotonia di f ed eventuali punti 2

3 estremali. Andiamo a calcolare la derivata prima della funzione. f (x) 2 x x2 (1 2 log x) 2x x 4 2x 2x + 4x log x x 4 4x log x 4x x 4 4x(log x 1) x 4 4(log x 1) x 3 e studiamo il segno per capire gli intervalli in cui la funzione risulta crescente o decrescente. obbiamo allora risolvere la seguente disequazione 4(log x 1) x 3 > 0. Essendo una disequazione fratta studiamo il segno di numeratore e denominatore e quindi N : log x 1 > 0 log x > 1 x > e : x 3 > 0 x > 0. Il grafico del segno risulta 0 e N f (x) + quindi la funzione risulta decrescente (derivata prima negativa) in (0, e) e crescente (derivata prima positiva) in (e, + ). Per x e la derivata prima si annulla e quindi abbiamo un punto estremale. In particolare, osservando il grafico del segno si ha un minimo relativo. ato che f(e) 1 2 log e e e 2 1 e 2 3

4 il minimo relativo è nel punto m (e, 1e ) 2. (e) eterminare gli intervalli di convessità di f ed eventuali punti di flesso. Andiamo a calcolare la derivata seconda della funzione f (x) 4 x x3 4(log x 1) 3x 2 x 6 4x2 12x 2 log x + 12x 2 x 6 12x2 log x + 16x 2 x 6 4x2 ( 3 log x + 4) x 6 4( 3 log x + 4) x 4 e studiamo il segno per capire gli intervalli in cui la funzione risulta concava o convessa. obbiamo allora risolvere la seguente disequazione 4( 3 log x + 4) x 4 > 0. Essendo una disequazione fratta studiamo il segno di numeratore e denominatore e quindi N : 3 log x + 4 > 0 log x < 4 3 x < e 4/3 : x 4 > 0 x. E il grafico del segno risulta 0 e 4/3 N f (x) + dunque la funzione è concava (derivata seconda negativa) nell intervallo (e 4/3, + ) e convessa (derivata seconda positiva) nell intervallo (0, e 4/3 ). Siccome per x e 4/3 la derivata seconda si annulla, abbiamo un punto di 4

5 flesso. ato che il punto di flesso è F f(e 4/3 ) 1 2 log e4/ (e 4/3 ) 2 e 8/ e 5 8/3 3 1 e 8/3 5 3e 8/3 ( e 4/3, 5 ). 3e 8/3 (f) isegnare il grafico di f(x). A F 1 2 m 2. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) ex 1 x 1. (a) eterminare il dominio di f ed eventuali simmetrie. Il denominatore deve essere diverso da 0, perciò x 1 0 x 1. Allora R \ {1} (, 1) (1, + ). 5

6 Per verificare se f è una funzione pari dobbiamo vedere se f( x) f(x). f( x) e x 1 x 1 f(x), quindi la funzione non è pari, ossia il suo grafico non è simmetrico rispetto all asse y. Per verificare se f è una funzione dispari, ossia se il grafico della funzione è simmetrico rispetto all origine degli assi, dobbiamo vedere se f( x) f(x). f(x) ex 1 x 1 ex 1 x + 1 f( x), quindi la funzione non è nemmeno dispari. presenta simmetrie. Allora il grafico di f non (b) eterminare il segno di f ed eventuali intersezioni con gli assi. Risolviamo la disequazione x 1 > 0. Essendo una disequazione fratta studiamo il segno di numeratore e denominatore N : > 0 x R : x 1 > 0 x > 1 allora il grafico sarà 1 N f(x) + e quindi la funzione è positiva per x > 1 e negativa per x < 1. Per trovare le intersezioni con l asse x andiamo a risolvere il sistema y 0 y 0 y 0 y ex 1 x x R

7 non ci sono intersezioni con l asse x. Per trovare l intersezione con l asse y andiamo a risolvere il sistema x 0 y ex 1 x 1 x 0 y e 1 1 x 0 y 1 e ( e troviamo il punto A 0, 1 ). e (c) Calcolare i iti e il comportamento asintotico della funzione. Vediamo se la funzione ha asintoti orizzontali. x x 1 e 0 0 da cui segue che y 0 è asintoto orizzontale a sinistra. Per quanto riguarda x + si ha x + x 1 e si tratta dunque di una forma indeterminata. Applicando la regola di de l Hôpital si ha e quindi anche e+ + x x + x 1 + e non c è asintoto orizzontale a destra. Andiamo alla ricerca dell asintoto obliquo per x +. Calcoliamo m f(x) 1 x + x x + x 1 1 x x + x 2 x + + e applicando di nuovo de l Hôpital per due volte si ha x + 2x 1 + x + 2 7

8 perciò non c è neanche l asintoto obliquo. Vediamo se la funzione ha un asintoto verticale per x 1, valore escluso dal dominio. x 1 x e allora x 1 è asintoto verticale; in particolare si evince dal grafico del segno che x 1 + x 1 + x 1 x 1. (d) eterminare gli intervalli di monotonia di f ed eventuali punti estremali. Andiamo a calcolare la derivata prima della funzione f (x) ex 1 1 (x 1) 1 (x 1) 2 ex 1 (x 1 1) (x 1) 2 ex 1 (x 2) (x 1) 2 e studiamo il segno per capire gli intervalli in cui la funzione risulta crescente o decrescente. (x 2) (x 1) 2 > 0. Studiamo il segno dei fattori presenti nella frazione e quindi N 1 : > 0 x R N 2 : x 2 > 0 x > 2 : (x 1) 2 > 0 x E il grafico del segno risulta 1 2 N 1 N 2 f (x) + 8

9 Perciò la funzione risulta crescente (derivata prima positiva) in (2, + ) e decrescente (derivata prima negativa) in (, 1) (1, 2). Inoltre f (x) 0 se x 2 e quindi si ha un punto estremale di ascissa x 2. al segno della derivata prima si deduce che si tratta di un minimo relativo con ordinata pari a f(2) e e. (e) eterminare gli intervalli di convessità di f ed eventuali punti di flesso. Andiamo a calcolare la derivata seconda della funzione f (x) [ex 1 1 (x 2) + 1](x 1) 2 (x 2) 2(x 1) 1 (x 1) 4 (x 1){[ex 1 (x 2) + ](x 1) (x 2) 2} (x 1) 4 ex 1 (x 2 + 1)(x 1) (2x 4) (x 1) 3 ex 1 [(x 1) 2 (2x 4)] (x 1) 3 ex 1 [x 2 2x + 1 2x + 4)] (x 1) 3 ex 1 (x 2 4x + 5) (x 1) 3 e studiamo il segno per capire gli intervalli in cui la funzione risulta concava o convessa Studiamo il segno di tutti i fattori (x 2 4x + 5) (x 1) 3 > 0. N 1 : > 0 x R N 2 : x 2 4x + 5 > 0 : (x 1) 3 > 0 x 1 > 0 x > 1. Per quanto riguarda il fattore N 2 passiamo all equazione associata e si ha x 2 4x ( 4) 2 4(1)(5)

10 e siccome il è negativo la parabola si trova tutta al di sopra dell asse, quindi il trinomio è sempre positivo. Il grafico del segno risulta 1 N 1 N 2 f (x) + dunque la funzione è concava (derivata seconda negativa) nell intervallo (, 1) e convessa (derivata seconda positiva) nell intervallo (1, + ). La derivata seconda non è mai nulla perché i fattori al numeratore sono sempre positivi e quindi non ci sono punti di flesso. (f) isegnare il grafico di f(x). m 1 e A 2 10

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 20/202. Esercizi: lezione 2 dicembre 20 Studio di funzioni. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata seconda, con

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi: lezione 2 novembre 2011 Studio di funzioni Studiare le seguenti funzioni FINO alla derivata prima,

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

6 - Grafici di funzioni

6 - Grafici di funzioni 6 - Grafici di funzioni Dato una funzione reale di variabile reale f, si richiede di dare una rappresentazione (approssimata) del grafico di f, vale a dire delle coppie di punti di R 2 della forma (x,

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

Istituzioni di matematica

Istituzioni di matematica Istituzioni di matematica TUTORATO 2 - Soluzioni Mercoledì 28 novembre 2018 Esercizio 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne il graco f(x) = x 3 3x 2 - Il dominio di denizione è l'insieme D = R

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 206/207 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre 206 Calcolo di Derivate Nella seguente tabella elenchiamo le derivate delle funzioni elementari f() f () k 0 n e

Dettagli

Istituzioni di matematica

Istituzioni di matematica Istituzioni di matematica TUTORATO 1 - Soluzioni Mercoledì 1 novembre 018 Esercizio 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne il graco f(x) = x + 1 + 5 x D = {x R : x 0} = R \ {0} - La funzione non

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello Analisi Matematica - a.a. 7/8 - Primo appello Soluzione del test Test A 3 4 5 6 7 8 9 C E E C D E A B B D Test B 3 4 5 6 7 8 9 A A B E B B C D E A Test C 3 4 5 6 7 8 9 B D C A E D E C D C Test D 3 4 5

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Luglio 3 Le soluzioni. Data la funzione f ( ln( a. trova il dominio di f b. scrivi, esplicitamente e per esteso, quali sono gli intervalli in cui f( risulta

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI Tiziana Raparelli 31/03/009 1 ESERCIZI ESERCIZIO 1 Studiare le seguenti funzioni, discuterne l uniforme continuità e tracciarne un grafico qualitativo. (a) f() = log(

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011 Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2 Davide Boscaini Questa è la risol della versione del compito scritto di Analisi Matematica assegnata al gruppo B dell appello del giorno 8 febbraio 2. Invito

Dettagli

Verifica di Matematica Classe Quinta

Verifica di Matematica Classe Quinta Verifica di Matematica Classe Quinta Valutazione Conoscenze. Fornisci la definizione di funzione continua in un punto x del dominio. Una funzione f(x) è continua in x 0 D se i iti destro e sinistro in

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Appunti di Matematica Studio della funzione irrazionale 9 x 2 f(x) = x 1 Massimo Pasquetto I.P.S.E.O.A. Angelo Berti classe 5AS 23 Settembre 2016 massimo dot pasquetto at infinitum dot it Appunti di Matematica

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA II-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del 9//00 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE Esercizio.(Punti 6) Calcolare il valore del seguente ite 0+ e cos. Esercizio.(Punti 6)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 27//27 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 26 27, compito A, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta dello

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0 Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) > 0 f(x) = 0 f(x) < 0 Limiti significativi per f: Equazione degli asintoti

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 16//017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 016 017, compito A, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 7 luglio 08 omanda La funzione f : (0, + R definita da f( = + log ( + log A ha un asintoto orizzontale e nessun altro asintoto

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I Esercizio 1. Determinare tutte le coppie z, w) C C tali che { zw = z 3 w 2 zw = 1 Soluzione: Dalla seconda equazione otteniamo che sia z che w non sono zero. Quindi

Dettagli

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti Esercizi sul dominio di funzioni e iti Esercizio 1. Determinare il dominio D, studiare il segno e calcolare il ite ai suoi estremi delle seguenti funzioni: (a) y = e ; (b) y = 4 2 + 9; (c) y = 16 4 ; 2

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 20/202. Esercizi: lezione 8 novembre 20 Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare completamente

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri, Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1 STUDIO DI FUNZIONI pag. Dominio e ricerca asintoti REGOLA GENERALE. Individuare il dominio della unzione, cioè l insieme dei valori reali per cui () è ancora un valore reale.. Studiare i iti della unzione

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello Analisi Matematica - a.a. 27/28 - Secondo appello Soluzione del test Test A 2 3 4 5 6 7 8 9 D D A B C B A E D D Test B 2 3 4 5 6 7 8 9 B A C C B E D E A A Test C 2 3 4 5 6 7 8 9 A C B E E D C B B C Test

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Matematica classe quinta - Lo studio di funzione Questa opera è distribuita con: Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Ing. Alessandro Pochì

Dettagli

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Studio di funzione. numeri.altervista.org Studio di funzione 1. Determinazione del campo di esistenza CONDIZIONE DI ESISTENZA intera: FUNZIONE RAZIONALE se è del tipo f(x)=p(x) dove P(x) e' un polinomio nella variabile x --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 7. Studio di funzione

Capitolo 7. Studio di funzione Capitolo 7 Studio di funzione Consideriamo una funzione f : (a, b) R R. Abbiamo che 0 (a, b) è un punto di minimo relativo se esiste un intorno I( 0 ) (a, b) tale che f() f( 0 ) per ogni I( 0 ). massimo

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta:

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta: Calcola il valore dei seguenti iti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta: 2x 2 5x 3 1. x 3 x 2 + 4 x 3 2x 2 5x 3 x 2 + 4 non e una forma indeterminata, basta sostituire

Dettagli

14. Studio grafico completo di funzioni

14. Studio grafico completo di funzioni 14. Studio grafico completo di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero;

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero; Lo studio del graco di una funzione Regole, Esempi, Esercizi Ripasso delle regole principali Punto 1: Il calcolo del dominio: Per calcolare il dominio di una funzione, bisogna seguire le tre regole seguenti:

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012 Correzione del compitino del giorno 3 Dicembre 0 Davide Boscaini Questa è una soluzione del compitino del giorno 8 febbraio 0. Invito chi trovasse eventuali errori a segnalarli presso davide.boscaini@studenti.univr.it.

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni Problema 1 a) c y f 1 : log 4 VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni 1 log 1 4 0 4 1 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 1 A ;0 Segno:

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3) Esercizio Studio della funzione: f () = ln Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (0, + ). Intersezioni con gli assi ln () f () = 0 ln ln = 0 () Per risolvere tale equazione poniamo:

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi Matematica generale: svolgimento compito del 2 maggio 22 Tutte le risposte vanno motivate: rispondere solo si, no, o dare soltanto il risultato non basta. Gli esercizi e 2 vanno svolti perfettamente prima

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esercizi sullo studio di funzione Seconda parte Come visto nella prima parte, per poter descrivere una curva, data la sua equazione cartesiana esplicita y f () occorre procedere secondo l ordine seguente:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 6 studio di funzione. esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. Traccia, se possibile, il grafico di una funzione che soddisfi le seguenti proprietà: a. è definita in R \ {, } b. ha come

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5 Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617//5 Determinare il grafico delle funzioni sotto indicate, rispondendo, per quando possibile, ai seguenti punti: Dove è definita la

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e Problema a) c : y f log VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni log 4 0 4 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 A ;0 Segno: f 0, D c : y

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzioni

Esercitazione 6 - Soluzioni Esercitazione 6 - Soluzioni Francesco Davì 9 novembre 01 Soluzioni esercizio 1 (a) Dominio: Il dominio della funzione è D f = R, in quanto la funzione è definita R o, equivalentemente, (, + ). Intersezioni

Dettagli