Progetto di un contatore Geiger Muller

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di un contatore Geiger Muller"

Transcript

1 CAPITOLO V Progetto di un contatore Geiger Muller 1 Introduzione Nel presente capitolo verrà presentato un possibile progetto di un contatore Geiger- Muller. Nei paragrafi due e tre sarà analizzato lo schema semplificato e quello completo del contatore geiger; successivamente nel paragrafo quattro sarà presentato il diagramma di flusso del software del microcontrollore. Nei paragrafi cinque e sei verrà trattata la codifica in linguaggio C del software e, in seguito, il software di acquisizione su PC e la simulazione circuitale attraverso programma dedicato (Proteus). 2 Schema circuitale semplificato Lo schema circuitale semplificato del contatore è mostrato in figura 2.1 Lo schema è costituito dai seguenti blocchi: Blocco convertitore DC-DC. Il convertitore DC-DC è utilizzato per alimentare il tubo geiger il quale ( come specificato dai dati tecnici) richiede una tensione ai suoi capi di circa 400V. Tubo Geiger Il tubo geiger utilizzato è SBM-20 di fabbricazione russa il quale richiede una tensione di lavoro di 400V e presenta un tempo morto di 190 sec. 1

2 Blocco generatore di impulsi Questo blocco è costituito dal condensatore C dal transistor e dalle resistenze R1,R2 ed Rc. In condizioni normali il tubo geiger si comporta come un interruttore aperto e quindi sul collettore del transistor ( il quale sarà ovviamente interdetto) sarà presente una tensione di 5V. Il passaggio di una particella nel tubo, provocherà una scarica tale da potere considerare il tubo per un breve intervallo di tempo come un cortocircuito. In queste condizioni, il circuito di ingresso del transistor è equivalente a quello di figura 2.2 Il circuito equivalente di Thevenin del bipolo costituito dal solo condensatore è mostrato in figura 2.3 Fig.2.3 Dove Ri è la resistenza di ingresso del transistor. Il condensatore C subirà un processo di carica con costante di tempo pari a = C Rg // (R1+R2//Ri) C (R1+R2//Ri) La tensione di fine carica E sarà all incirca data da: E = V R 1 +R 2 //R i R g +R 1 +R 2 //R i In questa condizioni il circuito di ingresso del transistor sarà equivalente al seguente: 2

3 Fig.2.4 Dimensionando opportunamente i componenti, si può fare in modo che dopo il processo di carica del condensatore il transistor sia saturo. Tale evento determinerà sul collettore del transistor un fronte di discesa che provocherà l interruzione del microcontrollore. Al termine del processo di scarica nel tubo il comportamento di quest ultimo sarà assimilabile ad un interruttore aperto. Da questo istante di tempo in poi il condensatore subirà un processo di scarica con costante di tempo pari a circa (R1 + R2//Ri) C riportando il sistema nelle condizioni iniziali: condensatore scarico e transistor interdetto. Dimensionamento dei componenti. Si sceglie il transitor 2N2222. Scelta una corrente di collettore IC = 1,5 ma si ricava la resistenza di collettore RC dalla legge di Kircchoff alla maglia di uscita ( assumendo VCEsat = 0,1V) : RC = V cc V CEsat I C = 3266,666 Si assume un valore di Rc = 3,3K. Dai datasheet del transistor si ricava HFEmin = 30 per cui si sceglie IB tale che IB > I C H FEmin = 5* 10-5 Si sceglie IB = 7 * 10-5 A Si impone che la corrente IR2 sulla resistenza R2 sia trascurabile rispetto ad IB. Poniamo quindi IR2 = 10 IB = 70 * 10-5 A. In queste condizioni le due resistenze R1 ed R2 sono praticamente in serie e si ha: IR1 = IR2 = 70 * 10-5 A 3

4 Ponendo VBsat = 0,68V si trova: ed R2 = = 0, = K Ri = VBEsat I B = 0, = 100K dove Ri è la resistenza di ingresso del transistor. Dalle relazioni precedenti si ricava Ri//R2 = K Dalla relazione precedente si evince, come d'altronde doveva essere per la scelta fatta su IR2, che Ri è trascurabile rispetto ad R2. Per ricavare infine R1 imponiamo che la tensione E sia uguale a 2,6 V. Ossia E = V Sostituendo i valori si ha: R 1 +R 2 //R i R g +R 1 +R 2 //R i V R g (R 1 + R 2 //R i ) V R g (R 1 + R 2 ) = 2, , (R1 + 10* 103 ) = 2,6 Risolvendo rispetto ad R1 si trova R1 22K. Scegliendo per il condensatore C il valore C = 220pF si trova che la costante di tempo di carica del condensatore ( figura 2.3) è data da: Rg// (R1 + R2//Ri) C (R1 + R2//Ri) C = = 32 * 10 3 * 220 *10-12 = 7 sec. La costante di tempo di scarica ( vedi figura 2.4) è sempre uguale a 6,6 sec. Si osservi che i tempi di carica e scarica del condensatore C sono molto inferiori al tempo morto di 190 sec. del tubo Geiger. Blocco microcontrollore 4

5 Questo blocco conterà gli impulsi corrispondenti al passaggio delle particelle visualizzando il conteggio su un display lcd ed inviando i dati al PC tramite porta seriale per ulteriori elaborazioni. 3 Schema circuitale completo Lo schema circuitale completo è mostrato in figura 3.1 5

6 Fig. 3.1 Schema circuitale completo del contatore geiger. Il circuito del contatore Geiger realizzato è molto semplice ed essenzialmente è basato sull utilizzo di un microcontrollore Microchip del tipo 16F877 (IC1) adeguatamente programmato: esso provvederà alla generazione del segnale ad onda rettangolare per il funzionamento del convertitore DC-DC di tipo boost steep-up, necessario per portare la tensione di 5V continui di alimentazione (nella progettazione si è immaginato che il contatore potesse eventualmente funzionare anche in modo portabile per misure esterne) ai 400V necessari al funzionamento del tubo Geiger- Muller, oltre che al conteggio delle particelle ed invio dei valori attraverso porta seriale ad un PC nonché alla visualizzazione dei dati su un display LCD di tipo 2X16. La tensione di alimentazione di 5V continui proveniente da un alimentatore stabilizzato o da un idoneo pacchetto di batterie viene applicato al morsetto contraddistinto nello schema dalla scritta Power : sulla linea di alimentazione è presente un fusibile di protezione ed una adeguata rete di filtro costituita da vari condensatori da 100nF e da 100uF. Il PIC16F877 verrà resettato, ad ogni applicazione della tensione di alimentazione, dalla rete costituita da R1, D1, C6 che provvederà a rendere basso il livello logico presente sul piedino 1 (MCLR) per un breve intervallo di tempo riportandosi poi stabilmente a livello logico 1 per il funzionamento del circuito. Il clock del PIC16F877 viene ottenuto utilizzando il cristallo di quarzo QF1 da 8MHz in abbinamento coi due condensatori C5 e C7 da 15 pf ciascuno; il microcontrollore funzionerà quindi ad 8 MHz. Il circuito può essere connesso ad un PC per potere effettuare la elaborazione dei dati raccolti: questo avverrà attraverso la porta seriale del computer per cui sul circuito è presente un convertitore del tipo MAXIM 232 (IC2) per potere adeguare i livelli logici del microcontrollore (TX, RX) allo standard RS232; di questo blocco circuitale fanno parte oltre ad IC2 i condensatori C12, C13, C14, C15 ed R14. La connessione al PC dovrà essere fatta attraverso un cavo di tipo NULL Modem al morsetto JP1. Sono inoltre presenti, ma al momento inutilizzati, due pulsanti ad uso generale ed un buzzer (cicalino) in attesa della definizione di ulteriori funzionalità. Sul piedino 17 (CCP1) sarà presente un segnale ad onda rettangolare con ton = 550uS, toff = 110uS, T = 660 us e quindi f = 1,5KHz ottenuto sfruttando il modulo PWM del microcontrollore; tale segnale costituirà il segnale di switching del convertitore boost costituito dal mosfet Q2 (IRFBE30), L1, D3, C16 che, unitamente alla rete limitatrice costituita dagli zener D4, D5, D6, D7 ognuno da 100V ed alla resistenza R6, determinerà ai capi di C16 una tensione pari a circa 400V; il transistor Q1 con la resistenza R5 servono per indicare al microcontrollore il raggiungimento o meno della tensione richiesta ( i diodi zener andranno in conduzione al raggiungimento dei 400 V portando alla saturazione Q1 e fornendo quindi un livello logico 0 al piedino 7 (RA5) del microcontrollore) al fine di un eventuale controllo energetico. Tale caratteristica, essendo nel nostro caso utilizzato un alimentatore, non è ancora implementata nel software del PIC16F877 ed è stato 6

7 modificato il circuito stampato connettendo direttamente a massa la resistenza R6 invece che alla base del transistor Q1. I 400V vendono applicati alla rete costituita da R8, tubo SBM20 (o equivalente), R9, R10, Q3, R1, C17: quando il tubo non è colpito da particelle avrà resistenza molto elevata quindi il transistor risulterà interdetto facendo in modo che il piedino 33 del PIC risulti a livello alto; quando invece viene colpito da particelle avrà resistenza molto bassa per cui il transistor Q3 andrà in saturazione portando il pin 33 (INT) del PIC a livello logico basso. Il pin 33 (INT) viene utilizzato come pin di interrupt esterno attivo sul fronte di discesa e ogni volta che particelle colpiscono il tubo verrà provocato un interrupt; quindi la routine di interrupt verrà utilizzata per contare le particelle che colpiscono il tubo provocando ogni volta una interruzione ed un incremento della variabile di conteggio nel software. Il led verrà utilizzato per indicare quando il pin 33 (INT) del PIC passa da livello alto a livello basso con una accensione di breve durata in modo da ottenere un lampeggio dipendente dalle particelle che colpiscono il tubo. Il circuito è completato da un display lcd 2x16 (DIS1) con i componenti R3 ed R2; tale display viene utilizzato nel modo a 4 bit comandato dal PIC attraverso i piedini della porta b (ad esclusione del piedino RB0 dedicato all interrupt esterno). 7

8 4 Diagramma di flusso e software PIC Il diagramma di flusso del programma del microcontrollore è mostrato in figura 4.1 per il programma principale, mentre le routine di interruzione sono mostrate nella figura

9 9

10 Il software del PIC è stato realizzato con il compilatore CCS C Compiler : tale compilatore presenta il vantaggio, rispetto ad altri, di potere programmare il microcontrollore praticamente ignorando i registri interni la cui struttura risulta essere spesso molto complicata. Un wizard iniziale, attraverso cui definire il funzionamento dei moduli interni al PIC, agevolerà enormemente il rapido sviluppo delle applicazioni. La scrittura del programma avverrà utilizzando la sintassi del C ANSI in cui, naturalmente, le funzioni predefinite fornite con le librerie potranno avere specificità differenti rispetto a quelle utilizzate negli ambiti consueti. Di seguito si riporta il listato del programma attualmente inserito: #include <16F877.h> #device ADC=10 #FUSES PUT //Power Up Timer #FUSES NOBROWNOUT //No brownout reset #FUSES NOLVP //No low voltage prgming, B3(PIC16) or B5(PIC18) used for I/O #FUSES NOCPD //No EE protection #FUSES NOWRT //Program memory not write protected 10

11 #FUSES NOPROTECT //Code not protected from reading #use delay(crystal=8mhz) #use rs232(baud=9600,parity=n,xmit=pin_c6,rcv=pin_c7,bits=8,stream=port1) #define TEMPOBEEP 10 int8 i=0; unsigned int16 particelle = 0; unsigned int16 conteggio = 0; int1 flagled = false; int1 flagvideo = false; #INT_EXT void EXT_isr(void) { particelle = particelle + 1; flagled = true; } #INT_TIMER0 void TIMER0_isr(void) { i = i + 1; if(i >= 33){ i = 0; conteggio = particelle; particelle = 0; flagvideo = true; } } #define LCD_ENABLE_PIN PIN_B1 #define LCD_RS_PIN PIN_B2 #define LCD_RW_PIN PIN_B3 #define LCD_DATA4 PIN_B4 #define LCD_DATA5 PIN_B5 #define LCD_DATA6 PIN_B6 #define LCD_DATA7 PIN_B7 #include <lcd.c> void main() { output_low(pin_d0); output_low(pin_d1); setup_timer_0(rtcc_internal RTCC_DIV_256 RTCC_8_bit); //32,7 ms overflow setup_timer_2(t2_div_by_16,82,1); //664 us overflow, 664 us interrupt setup_ccp1(ccp_pwm); set_pwm1_duty((int16)273); 11

12 lcd_init(); printf(lcd_putc,"\fstarting..."); delay_ms(100); printf(lcd_putc,"\f GEIGER COUNTER"); ext_int_edge( H_TO_L ); enable_interrupts(int_ext); enable_interrupts(int_timer0); enable_interrupts(global); while(true) { if(flagled){ output_high(pin_d0); output_high(pin_d1); delay_ms(tempobeep); output_low(pin_d0); output_low(pin_d1); flagled = false; } if(flagvideo){ printf("%li",conteggio); printf(","); printf("\r\n"); printf(lcd_putc,"\n "); printf(lcd_putc,"\n "); printf(lcd_putc,"%li",conteggio); printf(lcd_putc," cps"); flagvideo = false; } } } Il programma è realizzato per un utilizzo minimale del circuito ed infatti è limitato al conteggio delle particelle/secondo, alla visualizzazione di tale valore sul display lcd della scheda ed all invio del medesimo attraverso seriale ad un PC il quale provvederà alla elaborazione necessaria. La logica di funzionamento è estremamente semplice: ogni volta che una particella colpisce il tubo GM il piedino RB0 (INT) passa da un livello logico 1 ad un livello logico 0 provocando un interrupt di tipo EXT il quale, a sua volta, provoca la chiamata della relativa funzione void EXT_isr(void) in cui viene incrementata la variabile particelle e settato il flag flagled che abilita il lampeggio del led; all avvio del circuito è stato anche avviato il Timer0 del PIC settato per provocare un interrupt ogni 33mS circa provocando a questa cadenza temporale la chiamata della funzione void Timer0_isr(void) in cui viene 12

13 incrementata una variabile di appoggio la quale una volta raggiunto il valore 33 (cioè trascorso un secondo) viene riportata a zero acquisendo, prima del suo azzeramento, anche il valore della variabile particelle che quindi avrà a questo punto il valore di particelle al secondo che verrà inviato alla seriale ed al display lcd attraverso il settaggio del flag flagvideo. Il lampeggio, l invio del valore di particelle/secondo alla seriale e la visualizzazione di tale valore sul display vengono fatti nel flusso del programma principale, attraverso flag, per evitare di introdurre ritardi durante l esecuzione delle routine di interrupt. Il PIC provvede anche alla generazione del segnale ad onda rettangolare attraverso l utilizzo di uno dei due moduli PWM in esso contenuti il quale richiede anche l utilizzo del Timer2 del microcontrollore: il ciclo utile richiesto così come anche la frequenza del segnale e l avvio della generazione sono ottenuti dalle funzioni set_up_timer2, setup_ccp1, set_pwm1_duty i cui parametri sono ottenuti dalle impostazioni iniziali fatte attraverso il wizard. 5 Software del PC I valori di particelle al secondo vengono inviati dal PIC, passando attraverso un convertitore di livello MAX232 e attraverso un cavo tipo NULL-MODEM, alla porta seriale del PC (nel caso il PC ne sia sprovvisto bisogna aggiungere un convertitore seriale-usb); sul PC sarà stato avviato il software di acquisizione dati tenendo conto che il PIC invia il dato facendolo seguire da un carattere virgola seguito a sua volta da ritorno carrello e nuova linea per separare valori consecutivi. Il perché di questa scelta è giustificata dal fatto che in questo modo è molto semplice ottenere files dati intelleggibili e soprattutto conformi ai file di tipo *.csv facilmente interpretabili da software commerciali come Excel e similari. 13

14 Fig 5.1 Schermata programma di acquisizione su PC La figura mostra la schermata principale del programma di acquisizione dati realizzato per interfacciarsi con il nostro circuito; si è volutamente evitato di creare qualcosa di molto complicato o più professionale in quanto esula dai fini prefissati e per lasciare minori vincoli a futuri eventuali sviluppi. Il programma demanda automaticamente, poi vedremo come, l elaborazione dei dati a software commerciali come Excel; questa scelta deriva anche dal fatto che l elaborazione di dati, anche in ambiti diversi da quello scolastico, viene spesso fatta con strumenti software universali e non specifici quali un software dedicato. 14

15 Fig 5.2 Schermata foglio dati Excel La figura visualizza un esempio di foglio dati ottenuto durante la misura con relativi dati statistici. Tornando alla descrizione della schermata principale del software di acquisizione dati in alto a sinistra sotto la label N Campioni esiste il punto dove va inserito il numero di campioni da acquisire e visualizzare nella Tabella Dati di destra dove oltre al valore del campione vengono visualizzati tempo di acquisizione e data; terminata l acquisizione del numero di campioni richiesti la tabella verrà svuotata e reinizializzata. Il valore dell ultimo campione acquisito verrà visualizzato sotto la label CPS mentre sotto la label Data In verrà visualizzato il numero di campioni attualmente acquisito e sotto la label COM lampeggerà una spia indicante la ricezione di un valore dalla porta seriale. Il resto della schermata è occupato dalla visualizzazione, in tempo reale, del valore ricevuto ( grafico CPS tempo). Alcuni strumenti che consentono di modificare tale visualizzazione grafica sono disponibili cliccando sopra la freccetta nera in basso a sinistra. Per ottenere il foglio di Excel, con l automatica elaborazione dei dati, basterà fare click destro sopra la tabella e scegliere Create >Excel: si aprirà automaticamente il foglio di Excel con già eseguite tutte le elaborazioni numerico grafiche che naturalmente potranno poi essere salvate o ignorate. E evidentemente necessario che sul PC sia installato, in modo standard, Excel; è altresì possibile salvare, nello stesso modo, i soli dati in un file di Word o di testo scegliendo però Create->Word o Create->Text. Quando si sceglie di creare il file di Excel viene richiamato un file di template dello stesso precedentemente creato con il tipo di elaborazione richiesta: è quindi facilmente modificabile la elaborazione dei dati da fare o cambiando il template dalle impostazioni del programma di acquisizione o ridefinendo il template già utilizzato. Il template dovrà essere in formato Excel per garantirne la compatibilità e soprattutto dovrà essere salvato lasciando libere le prime tre colonne con evidenziata la prima cella A1 per fare in modo che a partire da quella cella vengano trasposti i dati provenienti dal software di acquisizione. 15

16 6 Simulazione circuitale Un aspetto molto importante della progettazione di un circuito elettronico è la simulazione del medesimo perché consente una prima verifica del corretto funzionamento e soprattutto ne consente l affinamento e la modifica rapida senza avere i tempi morti e i problemi derivanti da rotture circuitali per errori progettuali o per modifiche in corso d opera tipici dell approccio progettazione campionatura circuitale che era la procedura utilizzata precedentemente. Ancora oggi sono molti i progettisti diffidenti nei confronti della simulazione ma questo spesso deriva da una scarsa fiducia della reale capacità che ormai è stata raggiunta dai software di simulazione: è possibile teoricamente, in molti casi, andare in produzione senza avere mai costruito un campione anche se è vero che, per maggiore sicurezza, viene comunque eseguita una fase di campionatura per l analisi di problematiche non strettamente legate al funzionamento; del circuito da noi realizzato, ad esempio, il funzionamento è stato definito completamente in simulazione senza alcun prototipo ed il circuito finale ha funzionato esattamente come previsto. Il software da noi utilizzato per la simulazione è Proteus 8 Professional che, con le opportune opzioni di licenza, è in grado di realizzare schemi, circuiti stampati e simulazione analogica, digitale e anche di simulare circuiti con microprocessori e microcontrollori; questa ultima caratteristica lo rende sicuramente superiore a tutti i software analoghi. Fig 6.1 Schermata Proteus Nell immagine è riportata la schermata di Proteus con lo schema utilizzato per la simulazione del nostro circuito: si può notare l oscilloscopio per controllare la tensione di 16

17 400V, il terminale virtuale (porta seriale) con i dati che il circuito invia al PC e anche nello schema il display animato cosi come nella realtà. Nel nostro caso, come descritto in altro capitolo, il software di simulazione è stato utilissimo per lo studio del circuito convertitore boost in quanto a causa delle caratteristiche del medesimo ( elevata e pericolosa tensione di 400V, bassa corrente erogabile paragonabile a quella assorbita da un normale voltmetro digitale, componentistica particolare come mosfet ad elevata Vds ed induttanza con valori critici) la verifica sperimentale sarebbe stata improba con gli strumenti normalmente disponibili. Nella verifica del convertitore boost è stata largamente utilizzata la capacità del software di realizzare anche i grafici relativi a correnti e tensioni circuitali. Fig. 6.2 Andamento tensione di alimentazione tubo geiger Nella figura 6.2 è riportato l andamento della tensione che va ad alimentatore il tubo GM nel nostro circuito in assenza di particelle mentre quello che segue è in presenza di particelle. 17

18 Fig 6.3 Andamento tensione alimentazione tubo geiger in presenza particelle Nel grafico seguente invece si è simulato, a titolo di esempio, la rottura (apertura) di uno dei quattro zener; notare come la tensione salga ad oltre 600 V. 18

19 Fig 6.4 Andamento tensione di alimentazione tubo geiger in caso di rottura zener 7 Il prototipo Nella immagine in figura 7.1 viene mostrato il primo prototipo realizzato del circuito mentre la figura 7.2 mostra il layout del medesimo così come ottenuto dal software di progettazione. 19

20 Fig 7.1 Immagine primo prototipo contatore Fig 7.2 Immagine layout circuito stampato contatore La figura illustra il layout del circuito stampato che è stato realizzato, cosi come lo schema, utilizzando il software Eagle Cadsoft. Lo stampato è stato fatto in doppia faccia tenendo conto del fatto che nel circuito esistono tensioni fino a 400V; la realizzazione materiale dello stampato è stato affidato a professionisti esterni e per minimizzare i costi si è rinunciato alla realizzazione del solder e della serigrafia. 20

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A ITIS M. PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV) A.S. 2006/07 CLASSE 4A/ SERALE Corso di elettronica e telecomunicazioni Ins. Zaniol Italo CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A Presentazione

Dettagli

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA Chiave DTMF con PIC16F84 Angelo - IT9DOA Mettendo in ordine la mia libreria ho avuto modo di rileggere degli appunti che trattano alcuni circuiti elettronici che ho realizzato diversi anni fa e di cui

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial Per iniziare. Utilizzare il ns. pacchetto Autoware Ladder Tool (in breve Ladder Tool) per Arduino è veramente semplice. Elenchiamo qui di seguito i passi necessari per eseguire la ns. prima esercitazione.

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 Il minipic è uno strumento mediante il quale è possibile programmare i microcontrollori della Microchip ed eseguire, su prototipi

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva Benvenuti nella Guida rapida di HP APS. HP APS è stato installato correttamente sul computer ed è stato effettuato l accesso alla Guida rapida mediante

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, trasmessa, salvata o tradotta in un altro linguaggio o forma senza espressa autorizzazione di

Dettagli

Selezionando la sezione Avviso Bonario, si apre la schermata seguente:

Selezionando la sezione Avviso Bonario, si apre la schermata seguente: AVVISO BONARIO Per lavorare gli avvisi bonari emessi dall Agenzia delle Entrate si seleziona nella barra principale dei menu: GESTIONE UFFICIO GESTIONE PRATICHE INSERIMENTO NUOVA PRATICA oppure si clicca

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd

CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd presenta CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd Per altri progetti visita www.sebaseraelettronica.altervista.org AVVERTENZE Tutto il materiale presente in questa relazione ha scopo puramente illustrativo,

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative.

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative. Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative. Principali caratteristiche : - Permette, di attivare un contatto elettrico Contatto 2, attraverso una chiamata telefonica

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO PREVENTIVO

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO PREVENTIVO CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO PREVENTIVO ACCESSO AD AICS NETWORK Il programma di Contabilità on line è inserito sulla piattaforma

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile.

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile. SPECIALE 200 PROGETTI Fare Elettronica EXTRA +9V E -9V DA UN UNICA BATTERIA Il circuito presentato impiega un MAX1044, un convertitore di tensione che permette di ricavare da una semplice batteria da 9V

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Registratore Temperature

Registratore Temperature Manuale d Istruzioni Registratore Temperature Modello TH10 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Registratore di Temperature. Questo registratore misura e memorizza fino a 32,000 letture

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250 Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 8 SUITE BY11250 (1.0.0.1) Pannello Misure BY11250 (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 8 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alle versioni

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate.

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate. Installazione: Requisito minimo di sistema Windows XP Prima di procedere con l installazione chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer. Dopo avere installato il programma tramite disco collegare

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE Istruzioni per la configurazione e l uso del modulo di raccolta documenti Versione n. 2012.09.06 Data : 06/09/2012 Redatto da: Veronica Gimignani Approvato da: Claudio Caprara

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli