Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica"

Transcript

1 Milestone 3 di progetto: Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica TRIBUNALE DI SCIACCA

2 SOMMARIO 1. Framework 2. Osservazioni preliminari 3. Assessment dei Sistemi Informativi 3.1. Analisi e Mappatura delle Tecnologie attualmente utilizzate presso gli Uffici 3.2. Definizione della Matrice della competenza informatiche dei dipendenti 4. Mappatura dei sistemi informativi dell ufficio e verifica delle competenze dei dipendenti 4.1. La rilevazione della conoscenza dei dipendenti 5. Nuove tecnologie offerte dall Amministrazione della Giustizia 6. Ideazione di una possibile Road Map per l adozione delle nuove tecnologie messe a disposizione dall amministrazione Allegato n. 1 Questionario per la definizione delle competenze informatiche Allegato n. 2 Matrice delle competenze informatiche Allegato n. 3 Questionario per la rilevazione degli applicativi conosciuti

3 1. Framework Il documento di Analisi dell utilizzo delle tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica si inserisce all interno della più ampia cornice di riferimento del progetto di Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l amministrazione della giustizia della Regione Siciliana, intrapreso dal Tribunale di Sciacca di concerto con l Affidataria del Servizio, la Solco S.r.l.. Il documento, pur qualificandosi quale esito delle azioni di Linea 2, per una cui descrizione dettagliata si rimanda al Piano Operativo di Dettaglio (P.O.D.), può essere inteso, ancora, quale appendice alle Milestone di Progetto 1 e 2 rispettivamente Analisi organizzativa e Piano di Change Management, costituendone una integrazione imprescindibile. In funzione di queste premesse e al fine di meglio comprendere quanto esposto successivamente, appare opportuno, tuttavia, esplicitare alcuni degli obiettivi di Linea 2. In particolare, questi erano e sono definiti nell analisi del livello di utilizzo delle tecnologie informatiche, dell adozione e utilizzazione delle stesse per il miglioramento organizzativo, nell alfabetizzazione della sicurezza informatica; ed è in relazione a tali obiettivi che il presente documento è stato ideato, anche pianificandone le attività necessarie alla sua stesura, e redatto dal gruppo di lavoro. Una ulteriore considerazione all interno di questa cornice di lavoro appare dovuta. È bene precisare che ogni Ufficio Giudiziario, per adeguarsi alle normative del nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, è tenuto a ridurre i costi dell attività amministrativa, innalzando il livello di conoscenza dei dipendenti in merito ai sistemi informativi. Tale dettato normativo intercetterebbe, sovrapponendosi per alcuni versi ad essi, gli obiettivi propri delle attività previste dalla Linea 2 del Progetto di Rafforzamento delle Capacità d Azione per l Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana. Con riferimento a quanto esposto, dunque, si è optato per una segmentazione logica del lavoro, sintetizzabile come segue: Assessment dei sistemi informativi; Definizione della matrice di competenze informatiche dei dipendenti; Organizzazione di corsi specifici; Progettazione della diffusione di un piano delle nuove tecnologie. La ratio di tale pianificazione e organizzazione logica del lavoro svolto, si risolverebbe nell idea che tali attività rappresentano un indispensabile supporto al Piano straordinario

4 per la digitalizzazione della Giustizia (Giustizia digitale). Lo stesso Piano, infatti, si articola nelle seguenti tre linee di intervento: 1. Digitalizzazione degli atti; 2. Notifica online; 3. Pagamento online. Il principale obiettivo, che si desume dai suesposti riferimenti normativi, è quello di automatizzare i processi, utilizzare la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC), al fine di disporre di un documento informatico che sia firmato digitalmente e inviato mediante posta elettronica certificata, riducendo i costi della gestione amministrativa e potenziando le capacità di utilizzo delle nuove tecnologie. Dunque, se è possibile prevedere che le finalità appena esplicitate possano essere raggiunte solo mediante una dettagliata conoscenza del nuovo codice dell amministrazione digitale e del D.M. n. 44 del 21 febbraio 2011 (Regole tecniche per l adozione delle tecnologiche dell informazione e della comunicazione nel processo civile e penale), diviene evidente il contributo offerto dall azione proposta dal Progetto.

5 2. Osservazioni preliminari Con l intento di fornire un indicazione generale sul contesto all interno del quale si è operato, e in funzione dell obiettivo di descrivere la condizione complessiva e lo stato dei Sistemi informativi presso il Tribunale di Sciacca, appare utile evidenziare l adesione dello stesso Ufficio al Piano straordinario della giustizia per la digitalizzazione, la cui fase iniziale ha riguardato l invio delle risorse necessarie da parte del Ministero della Giustizia e la formazione del personale. Inoltre, in considerazione dell evidenza che alle pubbliche amministrazioni è richiesta, per realizzare i propri obiettivi strategici, la gestione delle relazioni con altre organizzazioni sia pubbliche che private, anche il Tribunale di Sciacca, non facendo eccezione, è investita da tale carico. Nell ambito della propria attività, di fatto, lo stesso Ufficio interagisce con un ampio numero di soggetti sia interni (ovvero che fanno parte della struttura organizzativa della Tribunale), che esterni (ovvero che non fanno parte del Tribunale ma che entrano in contatto con essa). Un ruolo fondamentale, in particolare, è svolto dalle fonti informative, ovvero da coloro che trasmettono alla Procura le notizie di reato: Forze di Polizia, Enti Pubblici e Privati che presentano denunce o querele direttamente o tramite Avvocato. Cosicché occorre riportare che, per quanto concerne la gestione delle informazioni, il Tribunale ha avviato da tempo una crescente informatizzazione di tutti i servizi, dimostrando interesse per tutti gli applicativi che possono consentire una migliore e più efficace gestione delle relative attività, permettendo, almeno in parte, di ovviare alla contrazione di risorse di personale interno (come già evidenziato dalla Milestone di Progetto 1 Analisi Organizzativa) ed aumentando la produttività dei singoli operatori. In ultima istanza, sebbene non sufficienti, l insieme di queste informazioni forniscono alcune preziose indicazioni sulla qualità e quantità di attenzione rivolta, e importanza attribuita, al raggiungimento di un elevato livello di informatizzazione dell Ufficio da parte della Leadership.

6 3. Assessment dei Sistemi Informativi 3.1. Analisi e mappatura delle tecnologie attualmente utilizzate presso gli Uffici Il percorso di analisi e mappatura delle tecnologie utilizzate presso il Tribunale di Sciacca ha previsto due differenti tipologie di rilevazione. La prima condotta tramite schede di rilevazione strutturate, alcune già concepite dall offerta tecnica, e realizzate tramite interviste alla Dirigenza e ai Responsabili dei Sistemi Informativi. La seconda, ricavando informazioni dal Questionario per la definizione delle competenze informatiche (Allegato 1), presentate nel paragrafo successivo. Nel dettaglio le schede di rilevazione utilizzate sono state volte all indagine del grado diffusione all interno dell Ufficio Giudiziario della dotazione hardware, dei sistemi operativi, del pacchetto office, oltre che a fornire un quadro esauriente del livello di informatizzazione del Tribunale, attraverso la valutazione dell infrastruttura hardware/software, dei sistemi informativi di base a supporto delle decisioni, degli strumenti avanzati per i diversi attori e i servizi in dotazione all interno dell Ufficio. Si riporta di seguito, dunque, con le tabelle 1, 2 e 3, il grado di diffusione all interno dell Ufficio Giudiziario della dotazione hardware, dei sistemi operativi e del pacchetto office. Hardware Numero < 1 anno < 2 anni < 3 anni > 3 anni P.C Stampanti Laser 3 3 Stampanti multifunzioni Scanner Fotocopiatrici Tabella 1 Pacchetto Office Numero di PC Office Office Office Tabella 2

7 Sistema Operativo Numero di PC Windows XP 28 Windows 7 23 Tabella 3 Dall analisi della dotazione hardware e software sopra descritta si evince come la maggior parte del parco macchine del Tribunale di Sciacca sia stato implementato di recente, in particolare per quanto riguarda i PC, il 35% circa dei quali presenta un età inferiore ad 1 anno. Inoltre la maggior parte dei PC è dotata delle ultime versioni dei sistemi operativi, ad ulteriore conferma del buon grado di innovazione tecnologica raggiunto dall Ufficio. Al fine di fornire un quadro esauriente del livello di informatizzazione del Tribunale di Sciacca, si riporta di seguito con le tabelle 4, 5, 6 e 7, la valutazione dell infrastruttura hardware/software, dei sistemi informativi di base a supporto delle decisioni, degli strumenti avanzati per i diversi attori e dei servizi in dotazione all interno dell Ufficio. Tabella 4

8 Sistemi informativi di base a supporto delle decisioni Tipo Gestione del registro penale REGE Componente X Stato Disp. In sviluppo Non disp. Sistema informativo dibattimentale penale SIDIP Sistema informativo esecuzione penale SIEP X Gestione anagrafe penitenziaria DAP X Sistema informativo casellario SIC X Gestione registri per l esecuzioni SIECIC X Gestione registri per la cognizione SICID X Gestione statistiche WEBSTAT X Gestione spese di Giustizia SIAMM X Gestione presenze GESPER X Protocollo informatico gestione documentale PROTEUS X Gestione del patrimonio dei beni GECO X Gestione automezzi SIAMM X Gestione recupero crediti SIAMM X X Tabella 5 Tabella 6 Tabella 7

9 Dalle analisi condotte sulle precedenti tabelle, ad esclusione di sistemi, strumenti e servizi ad appannaggio esclusivo dei Tribunali, si dedurrebbe che il Tribunale di Sciacca presenta una quasi totale copertura funzionale, ottenendo una matrice di posizionamento strategico ottimo Definizione della matrice delle competenze informatiche dei dipendenti Come accennato in precedenza, l analisi delle competenze informatiche dei dipendenti è stata condotta mediante la somministrazione di un questionario per la definizione delle competenze informatiche a tutto il personale amministrativo del Tribunale di Sciacca. Nello specifico, è stato seguito il seguente percorso logico: dei risultati; Progettazione del questionario; Somministrazione dello stesso e valutazione dell esito quantitativo e qualitativo Predisposizione del Piano Formativo del Personale. Per completezza sono stati allegati: un esempio del questionario sottoposto al personale dell Ufficio Giudiziario (Allegato 1) e la matrice delle competenze informatiche ricavata dall aggregazione dei risultati di ciascun questionario (Allegato 2). Il questionario per la rilevazione delle competenze informatiche, composto da 40 domande suddivise in 10 argomenti, è stato somministrato in formato cartaceo a 39 dipendenti del Tribunale di Sciacca. Nel dettaglio, di seguito si riporta il numero di domande per ciascun argomento oggetto di analisi: Hardware (5 domande) Software (4 domande) Sistemi Operativi (3 domande) Reti (3 domande) Elaborazione testi (3 domande) Foglio elettronico (5 domande) Browser e di internet (6 domande) Posta elettronica (4 domande) Sicurezza Informatica (5 domande) Dematerializzazione (2 domande)

10 Come riportato dalla successiva tabella 8 e analizzando il dettaglio della rilevazione, è possibile formulare alcune considerazioni generali; si dedurrebbe, infatti, dalla stessa, ad esempio, che quasi tutti i dipendenti sono dotati di posta elettronica ministeriale, e/o che coloro che ne sono in possesso la usano quotidianamente, pur non sempre utilizzandola per lo scambio dei documenti. Inoltre pochissimi dipendenti utilizzano la PEC e la firma digitale.

11

12 *Dati aggiornati a Giugno 2012 Tabella 8 Nella parte generale del questionario è stato valutato il livello di conoscenza del personal computer e dei sistemi informativi di ogni dipendente, ed in particolare è emerso che: La maggior parte dei dipendenti utilizza il PC sia a casa che in ufficio; Una quota elevata di dipendenti utilizza il proprio PC assegnato per suo utilizzo esclusivo; Quasi tutti i dipendenti ritengono che il supporto informativo sia di utilità alle proprie attività; Quasi tutti i dipendenti hanno necessità di utilizzare il PC per le proprie attività; Più della metà dei dipendenti impiega l 61-80% del tempo lavorando al PC. La successiva tabella 9 presenta graficamente il dettaglio della parte generale del questionario.

13

14 Tabella 9 La particolare complessità della struttura del questionario, oltre a fornire una misura ed una indicazione generica, per quanto ancorata allo specifico contesto del Tribunale di Sciacca sulle competenze informatiche dei suoi dipendenti, ha quale ulteriore finalità quella dell'individuazione di risorse particolarmente competenti da poter riconoscere quali referenti per le attività che potranno richiedere una maggiore padronanza dell informatica. In tal senso, con la successiva tabella 10, si rappresenta la matrice delle competenze informatiche dell Ufficio. Tenendo conto del crescente livello di informatizzazione cui tendono gli Uffici Giudiziari e di quanto sopra esplicitato, si è optato per una impostazione della soglia minima di conoscenza informatica fissata al 70% di risposte esatte.

15 La tabella mostra, per ciascun argomento del questionario, il livello attuale di conoscenza dell Ufficio rapportandolo alle soglie minime e massime previste. Gli argomenti prossimi alla soglia minima di competenza risultano essere la conoscenza della posta elettronica, dei sistemi informativi e browser ed internet; valore compreso tra le soglie e, di conseguenza buona competenza posseduta dai dipendenti del Tribunale di Sciacca, è quella relativa al flusso per la dematerializzaione, mentre particolare attenzione deve essere posta alla conoscenza dell hardware e delle reti. Tabella 10 Da un analisi più accurata dei dati ottenuti, riportati nella seguente tabella 11, si dedurrebbe che solo una risorsa ha raggiunto la soglia minima individuata e che la media degli esiti è circa al 47 % di risposte esatte. Tabella 11

16 Alla luce delle direttive provenienti dal Piano Straordinario per la Digitalizzazione della Giustizia, dalle indicazioni dettate dall offerta tecnica sulle azioni da sviluppare all interno della Linea 2 del Servizio ed in funzione del matching con i risultati ottenuti a seguito della somministrazione del questionario per la rilevazione della conoscenza dei sistemi informativi, si è ritenuto necessario somministrare tre corsi (in date 05 e 06 giugno e 13 giugno 2012) sul Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) per la diffusione della digitalizzazione, della dematerializzazione, della posta elettronica certificata (PEC) e della firma digitale, i cui contenuti sono stati condivisi con la leadership dell Ufficio. Il corso, i cui contenuti sono di seguito riportati nel dettaglio, è stato suddiviso in due giornate per una durata complessiva di 10 ore: Prima giornata (5 ore) - Introduzione; - Dizionario del cambiamento; - Amministrazione digitale; - Giustizia digitale; - Nuovo CAD; - Firma digitale. Seconda Giornata (5 ore) - Posta elettronica certificata (PEC); - D. M. n. 44 del 21 febbraio 2011; - Area amministrativa cenni sul protocollo informatico e gestione documentale; - Area penale cenni sul sistema di notificazioni e comunicazioni penali telematici e pagamenti telematici; - Area civile cenni sul processo civile telematico.

17 4. Mappatura dei sistemi informativi dell ufficio e verifica delle competenze dei dipendenti La sezione seguente del documento approfondisce quanto sinora sviluppato presentando, da una parte l insieme dei sistemi informativi ministeriali disponibili all Ufficio e, dall altra, verificando i livelli di competenza nell utilizzo degli stessi da parte dei dipendenti. Il raffronto, l aggregazione e l analisi di tali dati ha permesso al gruppo di lavoro di giungere ad ulteriori riflessioni, legate a specifiche ed eventuali esigenze formative dettagliate in seguito. Per ciò che concerne i sistemi informativi, quelli utilizzati presso il Tribunale di Sciacca sono: 1. Rege sistema informativo di gestione del registro generale; 2. Siamm - sistema informativo dell amministrazione; 3. Proteus Sistema informativo per il protocollo e la gestione documentale; 4. Geco Sistema informativo per la gestione contabile dei beni; 5. Sic Sistema informativo per la gestione del casellario; 6. Sicid Sistema Informativo Contenziosi Civili Individuali Distrettuali; 7. Siecic Sistema Informativo Esecuzione Civile Individuale e Concorsuale; 8. Dap Sistema informativo per la gestione dei luoghi dei detenuti; 9. Gpp- Sistema informativo per la gestione delle presenze; 10. WEBSTAT portale web statistico; 11. Console del Magistrato Redazione dei provvedimenti, la conoscenza e la gestione del ruolo.

18 Figura 1 Dalla rilevazione, effettuata tramite il questionario per la rilevazione degli applicativi conosciuti (Allegato 3), e come riportato graficamente nella tabella 12, si evince che solo otto dipendenti non conoscono e non utilizzano nessun applicativo, mentre i restanti dipendenti conosce e utilizza almeno un applicativo. Numero di applic ativi c onos c iuti dai dipendenti nes s un applicativo un applicativo due applicativi tre applicativi quattro applicativi Tabella 12 Ulteriore dato significativo è evidenziato dall istogramma seguente (Tabella 13), che mostra il grado di diffusione, all interno dell Ufficio, di ogni singolo applicativo. Nel dettaglio, il SICID è il sistema informativo nettamente più conosciuto dai dipendenti,

19 come si evince dalla quota del personale che lo conosce ed utilizza, gli altri applicativi più diffusi sono il Re.Ge e il Sicid. Numero di dipendenti per singolo applicativo sicid rege siamm siecic sic proteus gesper dap geco webstat Console magistrato *Dati aggiornati a Giugno 2012 Tabella 13 Come riportato precedentemente, al fine di giungere ad una ricognizione competente sui Sistemi Informativi disponibili e rilevare, al contempo, il livello di conoscenza degli stessi da parte dei dipendenti, è stato redatto uno specifico questionario. Lo strumento è stato somministrato a 37 dipendenti del Tribunale di Sciacca e, ancora attraverso questo sono state esplorate le conoscenze sulla firma digitale e sulla posta elettronica certificata (PEC). Nello specifico, la composizione del questionario guardava alla possibilità di analizzare quattro distinte macro aree: Generale (7 domande); Posta elettronica (6 domande); Office automation (6 domande); Applicativo (6 domande) - fino ad un massimo di 5 applicativi ministeriali. Tramite gli item presenti all interno dello strumento di rilevazione è stato possibile indagare le conoscenze informatiche possedute dai dipendenti ed il livello delle stesse e, al contempo, individuare le risorse umane particolarmente competenti nell utilizzo degli applicativi ministeriali rispetto al Codice dell'amministrazione Digitale, nonché le carenze informatiche sui sistemi in uso, al fine di valutare le reali esigenze formative dell Ufficio Giudiziario.

20 Per meglio delineare il percorso metodologico intrapreso, occorre chiarire che la valutazione delle esigenze formative in relazione a ciascun sistema informativo è stata effettuata considerando, principalmente, le risposte alle seguenti domande: 1. Ha partecipato ad un corso per l apprendimento su questo applicativo? 2. Ritiene che un corso su tale applicativo o l affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Sono stati considerati tre possibili range di risposte: A. 75% X 100%; B. 25% < X < 75%; C. 0% X 25%; Per la prima domanda si è fatto riferimento (come incognita X) alla percentuale dei si, mentre per la seconda alla percentuale dei no, in quanto entrambe conducono alla non necessità di svolgimento di un corso di formazione. Per valutare il livello di conoscenza relativo ad ogni sistema informativo, si è invece fatto riferimento alla domanda Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo?, stabilendo una scala likert di valutazione a 4 livelli al fine di limitare l errore da tendenza centrale (Insufficiente Limitato Sufficiente Elevato). In base al maggior numero di risposte ottenute dai dipendenti, si è ripartito il livello di conoscenza dell applicativo in 2 macro categorie, ovvero maggiore o uguale a sufficiente (se la maggior parte delle risposte erano del tipo Sufficiente o Elevato ) o minore di sufficiente (se la maggior parte delle risposte erano del tipo Insufficiente o Limitato ). Di seguito il prospetto di valutazione riepilogativo delle esigenze formative:

21 %SI Domanda 1 %NO domanda 2 Stato di conoscenza A A >= Sufficiente A B >= Sufficiente A C >= Sufficiente B A >= Sufficiente B B >= Sufficiente B C >= Sufficiente C A >= Sufficiente C B >= Sufficiente C C >= Sufficiente A A < Sufficiente Esigenza formativa A B < Sufficiente A C < Sufficiente B A < Sufficiente B B < Sufficiente B C < Sufficiente C A < Sufficiente C B < Sufficiente C C < Sufficiente Prospetto 1 Nessuna esigenza formativa L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Si consiglia corso di formazione Legenda 1 Tale prospetto fornisce le linee guida per la valutazione delle esigenze formative relative ad ogni sistema informativo in uso presso l Ufficio Giudiziario. È necessario ancora precisare che sulla base del range di risposte entro cui si pongono le prime due domande e del livello di conoscenza generale dell applicativo, si è definita la possibilità/necessità di un percorso formativo per ciascun applicativo, come mostrato di seguito.

22 4.1. La rilevazione della conoscenza dei dipendenti Come esposto nella parte introduttiva di questa sezione, il Tribunale di Sciacca si caratterizza per la presenza e l utilizzo di 11 differenti sistemi informativi. Di seguito viene analizzato il grado di conoscenza dei dipendenti in relazione ad ognuno di essi, ottenuto mediante la somministrazione del Questionario per la rilevazione degli applicativi conosciuti (Allegato 3), e le conclusioni cui si è pervenuti sulle eventuali esigenze formative associate ad ogni applicativo. 1. Il Re.Ge è il primo sistema informativo di gestione dei registri penali. L applicativo è stato implementato a partire dagli anni 90, diventando il più conosciuto tra quelli relativi agli Uffici Giudiziari: il sistema consente di rendere più funzionali i servizi, facendo fronte ai problemi di coordinamento e di interazione tra uffici requirenti e giudicanti e velocizzando la reperibilità delle informazioni relative all iter del procedimento. Nello specifico, il sistema prevede la trasmissione asincrona dei dati di registro tra l ufficio di Procura e il Tribunale (c.d. funzione postino) con base dati separate. Di seguito si riportano i risultati del questionario somministrato al personale del Tribunale di Sciacca, al fine di rilevare la conoscenza sul dispositivo Re.Ge.. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo?

23 Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 14

24 Come si evince dal prospetto 2 le esigenze formative in merito al sistema informativo Re.Ge. sono le seguenti: L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Prospetto 2 2. Il sistema siamm è un sistema ministeriale che consente agli uffici giudiziari la gestione informatizzata dei registri in materia di accertamento e recupero delle spese e pene di giustizia. Il sistema prevede la gestione informatizzata del: registro delle somme prenotate a debito per le somme dovute dai soggetti ammessi al beneficio del gratuito patrocinio; registro delle spese pagate per l iscrizione dalle somme anticipate dall Erario; registro recupero crediti e successive vicende del credito per la determinazione delle somme (spese processuali e pene pecuniarie) da recuperare nei confronti delle parti processuali soccombenti. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo?

25 Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 15

26 Come si evince dal prospetto n. 3 le esigenze formative in merito al sistema informativo Siamm sono le seguenti: L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Prospetto 3 3. Il sistema proteus è un sistema per la gestione del protocollo informatico e il documentale, all interno è presente una casella di posta elettronica certificata per lo scambio di atti tra uffici giudiziari nonché con altri titolari di una casella PEC, con ricevuta a valore legale. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo?

27 Ha partecipato ad un corso per l' apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 16

28 Come si evince dal prospetto n. 4, le esigenze formative in merito al sistema informativo Proteus sono le seguenti: Si consiglia corso di formazione Prospetto 4 4. Il sistema informativo geco è un sistema per la gestione della contabilità dei beni. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo?

29 Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 17 Come si evince dal prospetto n.5, le esigenze formative in merito al sistema informativo geco sono le seguenti: L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Prospetto 5

30 5. Il sistema informativo sic (Sistema informativo casellario) rappresenta la base per la certificazione del c.d. precedenti penali a livello nazionale. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare?

31 Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 18 Come si evince dal prospetto n. 6 lo stato dell esigenze formative per il il sistema informativo Sic è il seguente: Nessuna esigenza formativa Prospetto 6 6. Il sistema informativo SICID è un sistema di gestione dei registri per la cognizione. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo?

32 Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 19

33 Come si evince dal prospetto n. 7 lo stato dell esigenze formative per il il sistema informativo SICID è il seguente: Prospetto 7 7. Il sistema informativo SIECIC è un sistema di gestione dei registri per le esecuzioni. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Si consiglia corso di formazione

34 Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 20 Come si evince dal prospetto n. 8 lo stato dell esigenze formative per il il sistema informativo SIECIC è il seguente:

35 Prospetto 8 8. Il sistema informativo Dap gestisce principalmente la banca dati dei soggetti privati della libertà personale la c.d. anagrafe penitenziaria alimentata automaticamente dalle procedure a disposizione degli istituti e servizi territoriali, le cui informazioni consentono l erogazione di un servizio informativo on-line al quale accedono oltre utenti registrati (istituti e servizi penitenziari; uffici giudiziari; tutte le Forze di Polizia). Si illustrano i Si consiglia corso di risultati ottenuti formazione relativamente dal personale sul sistema Dap, in funzione delle analisi svolte sul questionario di rilevazione della conoscenza dei sistemi informativi. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo?

36 Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 21 Come si evince dal prospetto n. 9 lo stato dell esigenze formative per il il sistema informativo DAP è il seguente:

37 Prospetto 9 9. Il sistema informativo GPP è un sistema di gestione del personale. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Ha partecipato ad un corso per l' apprendimento su questo applicativo?

38 Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 22 Come si evince dal prospetto n. 10 lo stato dell esigenze formative per il il sistema informativo GPP è il seguente: Si consiglia corso di formazione Prospetto 10

39 10. Il WEBSTAT è un sistema web per l acquisizione, il controllo e la gestione dei dati relativi alla statistica giudiziaria in materia civile, penale ed amministrativocontabile. In particolare, tale sistema può: rilevare i dati presso gli Uffici Giudiziari; elaborare dati per esigenze informative di utenti interni ed esterni all Amministrazione Giudiziaria; analizzare il monitoraggio dell attività degli Uffici Giudiziari; diffondere dati a livello nazionale. Di seguito viene fornita la schermata di home del sistema informativo. Figura 2 Dal questionario di rilevazione della conoscenza dei sistemi informativi, si illustrano di seguito i risultati ottenuti relativamente al sistema WEBSTAT. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo?

40 Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo? Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare?

41 Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 23 Come si evince dal prospetto 11 le esigenze formative in merito al sistema informativo WEBSTAT sono le seguenti: L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Prospetto La Consolle del Magistrato è una applicazione ministeriale integrata con i sistemi informativi di gestione dei registri di cancelleria della cognizione civile distrettuale (Sicid) e delle esecuzioni individuali e concorsuali (Siecic) e riguarda, allo stato, i soli giudici addetti al settore civile, (anche se è allo studio la possibilità di estenderla al settore penale). Consolle serve - in sintesi estrema a gestire il proprio ruolo, ad accedere al fascicolo informatico, a redigere i provvedimenti inserendo in automatico i nomi delle parti, degli avvocati e i punti ripetitivi della motivazione, a firmarli digitalmente ed a depositarli telematicamente in cancelleria, anche da fuori ufficio. Consolle consente inoltre di gestire il ruolo e le udienze, di formare una banca dati giurisprudenziale e, attraverso le funzionalità di "Scrivania del Giudice", di accedere ad un insieme di fascicoli con caratteristiche comuni e specifiche e di condividere documenti. Può funzionare sia dall interno dell ufficio giudiziario che dall esterno (da Internet) e consente anche di lavorare - senza alcuna connessione- sui soli fascicoli già estratti, presenti nella memoria del proprio PC. L'applicativo "estrae" infatti i dati dai

42 registri di cancelleria come presenti nei programmi SICID e SIECIC, trasferendoli sul PC per la successiva visione e lavorazione. Richiede la disponibilità della firma digitale (smart card o business key) e di un pc con almeno 2 Giga di memoria Ram. Rispetto al 100% del tempo impiegato al personal computer qual è la porzione di tempo che utilizza per questo applicativo? Come giudica il livello di conoscenza di questo applicativo? Ha partecipato ad un corso per l'apprendimento su questo applicativo?

43 Ritiene che questo applicativo sia adeguato rispetto alle attività che deve supportare? Ritiene che un corso su tale applicativo o l'affiancamento di operatori esperti migliorerebbe la sua operatività quotidiana? Tabella 24 Come si evince dal prospetto 12 le esigenze formative in merito al sistema informativo Consolle del Magistrato sono le seguenti: L ufficio giudiziario valuta per un eventuale corso di formazione Prospetto 12

44 5. Nuove tecnologie offerte dall Amministrazione della Giustizia In ottemperanza all obiettivo previsto e dettato dal Ministero della Giustizia, consistente nell apportare le migliorie dovute all efficacia del sistema civile in tutte le fasi in cui si articola il processo civile, si è reso necessario incrementare l utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. A tal fine, sono stati emanati i seguenti riferimenti normativi: il DM n. 44/2011 che stabilisce le regole tecniche per l adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell informazione e della comunicazione in attuazione dell art. 4, c. 1, del DL n. 193/2009 convertito in L n. 24/2010, nonché il richiamo all art. 16, c. 4, del DPR n. 68/2005 che prevede di adottare, nell ambito del processo civile e penale, particolari disposizioni per l utilizzo della PEC (Posta Elettronica Certificata); il provvedimento dirigenziale del 18 luglio 2011 contenente le specifiche tecniche previste dall art. 34 del DM n. 44/2011. I provvedimenti in questione hanno ricevuto parere positivo dal Digitpa e dal Garante per la protezione dei dati personali. Al fine di garantire da una parte il trasferimento delle informazioni tra i diversi uffici e dall altra rendere fruibili agli operatori del diritto gli elementi necessari per le decisioni in tempi brevi, è necessario adottare i seguenti punti: Distrettualizzazione dei sistemi dell area civile: costituisce un punto nevralgico dell infrastruttura informatica dell amministrazione e garantisce l affidabilità degli impianti e la sicurezza logica e fisica. Proseguendo l evoluzione dei sistemi, già avviati negli anni scorsi, l area civile si propone di distrettualizzare i sistemi informativi automatizzati riducendo sensibilmente i costi e le difficoltà nella fase di installazione del sw e di distribuzione di nuove release. La scelta produrrà evidenti ricadute anche sui costi dell assistenza sistemistica ordinaria permettendo: a) di concentrare le risorse dedicate all assistenza sistemistica presso le sale server; b) di accrescere il livello di specializzazione delle risorse sistemistiche presso le sale server acquisendo risorse più qualificate per gli interventi più complessi.

45 La scelta si propone l ulteriore obiettivo di semplificare il sistema degli applicativi presenti sul territorio e di permettere un reale colloquio tra gli applicativi medesimi al fine di realizzare un sistema integrato dell area civile. Trasformazione degli applicativi dell area civile in applicativi web: l evoluzione dei sistemi dell area civile verso sistemi web è la conseguenza dell innovazione dei sistemi dell area civile. Tale scelta è, peraltro, motivata dalla decisione di adottare scelte architetturali che favoriscano la cooperazione applicativa tra i vari sistemi come ad esempio la distribuzione dell installazione in maniera uniforme. La disponibilità di applicazioni web reingegnerizzate sia per la gestione del processo civile che del processo penale consente di rivedere la topologia del sistema informatico della Giustizia, in quanto è possibile prevedere che le applicazioni siano installate solo in un numero ridotto di sale server, per consentire di offrire il servizio via rete TLC a un numero elevato di utenti distribuito sul territorio. Cooperazione applicativa tra i sistemi informativi dell area civile: la cooperazione applicativa rappresenta un settore di grande interesse per il Ministero delle Giustizia perché fortemente abilitante al raggiungimento di tutti gli obiettivi miranti alla condivisione delle informazioni e dei servizi. L attenzione è stata rivolta sia alla cooperazione interna tra i sistemi informativi della giustizia, sia alla cooperazione con i domini applicativi delle altre amministrazioni centrali e locali. Evoluzione e distribuzione degli applicativi in uso: l evoluzione e la distribuzione degli applicativi in uso consente l informatizzazione della gestione documentale e l interoperabilità applicativa con altri sistemi, nello specifico il sistema di firma digitale e la trasmissione elettronica dei documenti. Evoluzione e distribuzione dell innovazione tecnologica: l inquadramento generale per l evoluzione e la distribuzione dell innovazione tecnologica, rientra tra gli obbiettivi della giustizia che con il piano di e-gov 2012, recepito dal Governo Italiano, ha dato avvio ad un piano straordinario per la digitalizzazione della Giustizia. Gli obiettivi stabiliti sono: ridurre i tempi del processo e dell erogazione dei servizi accessori; facilitare il lavoro dei magistrati e degli operatori della Giustizia; ridurre i costi di gestione e funzionamento amministrativo;

46 liberare risorse umane preziose da attività digitalizzabili; semplificare la fruizione dei servizi da parte di cittadini e imprese. Il piano straordinario si articola in tre linee di intervento: 1. Digitalizzazione degli Atti: L intervento è rivolto alla diffusione progressiva del sistema informatico per la gestione documentale tra i diversi soggetti ed ha la funzione di raccogliere, catalogare e gestire le informazioni e i documenti prodotti durante le varie fasi del processo. Attualmente, negli Uffici Giudiziari esiste un unico modello di registro per il processo civile, che è caratterizzato da una struttura uniforme a seguito della diffusione del Processo Civile Telematico. Pertanto, la digitalizzazione degli atti mira all aumento dell efficienza e alla riduzione dei costi mettendo a disposizione degli Uffici un unico sistema documentale, per agevolare l accesso all informazioni e agli atti documentali relativi sia ai procedimenti conclusi che in corso. Infine la corretta ed efficiente gestione della documentazione prodotta nel corso dell iter giudiziario, rappresenta un fattore fondamentale per il successo dell azione della magistratura. 2. Notifiche penali telematiche: è stato realizzato il sistema delle notifiche e comunicazioni penali telematiche che dematerializza l attuale flusso di lavoro cartaceo consentendo la notificazione e comunicazione degli atti giudiziari fra gli uffici di Cancelleria (giudice) e Segreteria (PM), gli Avvocati e altri utenti (uffici giudiziari, parti offese, periti e consulenti, UNEP, ecc,) per via telematica attraverso lo strumento della posta elettronica certificata (PEC). Gli effetti positivi immediati sono rappresentati dalla riduzione dei tempi di notifica degli atti, essenzialmente istantanei, dal maggiore controllo delle procedure attraverso il monitoraggio del flusso, la gestione delle anomalie ed il tracciamento delle operazioni, nonché dalla riduzione dei costi. 3. E possibile effettuare i pagamenti online attraverso il Punto di Accesso o il Portale dei Servizi Telematici del Ministero, seguendo la seguente procedura: autenticazione e accesso al servizio il Portale del Ministero ovvero il Punto di Accesso autentica in maniera forte il soggetto pagatore, tipicamente un avvocato. Una volta verificata l identità dell utente il Portale del Ministero/Punto di accesso permette al

47 soggetto pagatore di inserire i dati per effettuare la richiesta di pagamento. rilascio codice univoco il Portale del Ministero ovvero il Punto di Accesso, una volta ottenute dal soggetto pagatore le informazioni inerenti il pagamento, richiede in via automatica la generazione di un codice univoco al Ministero della Giustizia (Servizi Telematici), codice che, sempre in via automatica, viene inserito nella richiesta di pagamento che sarà inviata ai fornitori di servizi di pagamento. esecuzione del pagamento, la richiesta di pagamento viene trasmessa sempre in via automatica dal Portale del Ministero/Punto di accesso al fornitore di servizi di pagamento che provvede ad eseguire la disposizione attraverso, al momento, i seguenti strumenti di pagamento: a) bonifico bancario a favore della tesoreria competente (cfr. citato DM 9/10/2006, n 296); b) conto corrente postale dedicato intestato alla tesoreria dello Stato. Il fornitore di servizi di pagamento, eseguita l operazione, provvede a restituire al Portale del Ministero, ovvero al Punto di accesso, la ricevuta del versamento delle somme richieste. Registrazione ricevute, una volta ottenuta la Ricevuta relativa al pagamento richiesto, contenente anche il codice univoco generato in precedenza, il Portale del Ministero ovvero il Punto di Accesso provvede, in via automatica, a registrare la ricevuta, che attesta l univocità del pagamento, su di un apposito archivio gestito dal Ministero della Giustizia (Servizi Telematici). Invio ricevute il Portale del Ministero ovvero il Punto di accesso provvede a restituire al soggetto pagatore la ricevuta che attesta l avvenuto pagamento. La ricevuta restituita automaticamente è un documento informatico (in forma di file xml) contenente tutte le informazioni inerenti il pagamento. Richiesta servizio e comunicazione pagamento il soggetto pagatore, al fine di ottenere il servizio richiesto per il quale ha già eseguito il pagamento (cfr. passi da 1 a 5), comunica l avvenuto pagamento al competente ufficio erogatore.

48 verifica pagamento e annullamento ricevuta, l ufficio erogatore procede alla verifica del pagamento (attraverso l accesso all archivio delle Ricevute) ed all annullamento della ricevuta (per evitarne il riutilizzo). erogazione del servizio l ufficio competente procede all erogazione del servizio. 6. Ideazione di una possibile Road Map per l adozione delle nuove tecnologie messe a disposizione dall amministrazione Una delle premesse a sostegno di questa ultima sezione del documento, a valle delle analisi sin qui esposte e in funzione di quanto previsto dal Piano straordinario per la digitalizzazione, è che il nuovo sistema messo a disposizione nel settore civile è il PCT

49 (Processo Civile Telematico) che non può essere installato senza sufficienti risorse hardware. I sistemi presenti all interno del settore civile sono riportati nello schema seguente: Figura 3 Grazie a questi nuovi sistemi e all avio del Processo Civile Telematico sarà possibile depositare gli atti relativamente a: 1. Decreto ingiuntivo; 2. Esecuzioni; 3. Fallimenti; 4. Atti istruttori; 5. Volontaria giurisdizione. Inoltre è possibile consultare registri e fascicoli informatici mediante la console del magistrato, del cancelliere e dell avvocato. Nell area civile del Tribunale di Sciacca si evidenzia che non è stata avviata l attività per l implementazione del PCT-Processo Civile Telematico, a meno dell utilizzo del

50 sistema SICID, back office del PCT, che sostituisce i registri SICC, SIVG e SIL rispettivamente per la gestione del contenzioso civile, della volontaria giurisdizione e del lavoro. Di seguito una una schematizzazione grafica di una possibile road map per l introduzione del PCT; Figura 4 Analogamente, e ancora in relazione a quanto esposto all interno dell analisi, si propone una schematizzazione grafica di una possibile road map per l introduzione delle attività di digitalizzazione del fascicolo; procedura fondamentale per la realizzazione di una gestione omogenea di tutte le fasi del procedimento. Il percorso ideato ha lo scopo di eliminare la consultazione e riproduzione degli atti processuali cartacei, assicurando al contempo un facile utilizzo dei documenti da parte di tutti gli attori del processo: magistrati, avvocati ed uffici di cancelleria.

51 Tipologia di attività Preliminari Descrizione - Condivisione dell intervento con tutti gli altri uffici giudiziari del distretto; - studio di fattibilità dei sistemi informativi che permettono la digitalizzazione; - analisi dei punti di forza e di debolezza dei sistemi informativi; - scelta del sistema da utilizzare presso gli uffici giudiziario; - analisi sugli impatti organizzativi. Tecniche - Verifica degli apparati hardware, software, rete, connettività per il corretto funzionamento dei sistemi; - eventuale approvvigionamento, installazione e configurazione. Formazione -Sessione di formazione mirate agli utilizzatori del sistema; -monitoraggio ed analisi dei risultati. Diffusione - Sensibilizzazione degli ordini degli avvocati. Figura 5

52 ALLEGATO N. 1 Questionario per la definizione delle competenze informatiche Questionario per la rilevazione della matrice delle competenze informatiche COGNOME NOME

53 QUALIFICA COD. FISC. UFFICIO DI APPARTENENZA Le risposte al presente questionario non danno titolo di merito, ma hanno un mero scopo esplorativo e servono per rilevare le attuali competenze informatiche degli utenti. Il compilatore è pertanto pregato di compilare il questionario attenendosi alle seguenti regole: - Compilare il questionario in un tempo massimo di 45 minuti; - Non utilizzare internet; - Compilarlo singolarmente. 1) Quali tre dispositivi sono considerati dispositivi di output? (Scegliere tre risposte) Rilevatore di impronta digitale Cuffie Monitor Mouse Stampante 2) Quale importante caratteristica è offerta dallo standard USB? Una singola connessione USB ad un computer può sostenere fino a 255 periferiche separate Consente velocità di trasferimento attorno ai 580 Mb/sec in modalità a bassa velocità Consente velocità fino a 920 Mb/sec nella versione 2.0 Può fornire alimentazione alle periferiche tramite il computer 3) Un tecnico ha bisogno di fare il backup di 4 GB di dati utilizzando un unico dispositivo di memorizzazione. Quale supporto è in grado di memorizzare i 4 GB all interno di un unico disco? Disco Floppy DVD-ROM CD-R DVD+/-R 4) Un tecnico sta assistendo un cliente a confrontare due dischi rigidi. Quale unità di misura si utilizza per indicare la velocità di un disco rigido? Giri al minuto

54 Gigabytes Pagine al minuto Cluster al minuto 5) Quali caratteristiche sono determinate dal chipset di una scheda madre? (Scegliere due risposte) La quantità massima di memoria che può essere installata La compatibilità del sistema operativo I tipi di connettori presenti sulla scheda madre Lo schema della tastiera 6) Un utente in una grande azienda di produzione utilizza un PC che è collegato alla rete aziendale. Dove dovrebbe guardare l utente per cercare un server collegato alla rete? Risorse di Rete Pannello di Controllo Risorse del Computer Stampanti e fax 7) Cosa è incluso tipicamente in un service pack? Driver per dispositivi non standard Lista compatibilità hardware (HCL) Aggiornamenti e patch del sistema operativo Definizioni virus 8) Quali di questi sono Sistemi Operativi? Linux Windows Word Office Microsoft 9) Quale combinazione di tasti permette di copiare ed incollare un testo selezionato? ALT + C CTRL + C

55 CTRL + V CTRL + X ALT + V 10) Ordinare i file per tipo significa: Visualizzarli secondo la dimensione Visualizzarli in base all'estensione Disporre i file di uno stesso argomento in cartelle Visualizzarli in base alla loro importanza 11) Con quale combinazione di tasti è possibile spostarsi tra le finestre attive visualizzandole tutte nello stesso momento in una finestra al centro dello schermo? INVIO + TAB ALT + TAB CTRL + TAB ALT + CTRL 12) Quali due porte vengono usate principalmente per la comunicazione e la connettività di rete? Ethernet Modem Parallela DVI PS/2 13) Quale tecnologia digitale fornisce una velocità di trasferimento in uscita che è tipicamente inferiore rispetto alla velocità di trasferimento in entrata? ADSL HDSL

56 ISDN PSTN 14) Quale protocollo viene utilizzato per configurare automaticamente i dispositivi di rete? FTP DNS ADSL IPCONFIG DHCP 15) A cosa serve la legenda in un grafico a torta? Descrive l'argomento del grafico Descrive la scala e l'unità di misura Descrive che cosa è riportato in ognuna delle "fette" del grafico 16) E' indispensabile mettere la propria firma in fondo a un messaggio di posta elettronica? Sì, perché in caso contrario, il server di posta si rifiuterebbe di inoltrare il messaggio No, ma la si mette per correttezza No, perché l'indirizzo del mittente viene automaticamente inserito a piè di pagina 17) L'inserimento di righe in un foglio di calcolo a metà di tabella che contengono dati, provoca la variazione nei riferimenti di cella nelle formule? Si, escludendo quelle con i riferimenti assoluti No Si, escludendo quelle con i riferimenti relativi Si, di tutte 18) Quali due tipologie di strumenti possono aiutare a proteggere il computer da attacchi maligni? Pulitura disco Software Anti-virus Gestione disco

57 Fdisk Scandisk Software Anti-spyware 19) Come possono gli strumenti web, come Java o ActiveX essere usati per un attacco malevolo? Alterando il livello di interattività di una pagina web Creando delle finestre popup Causando un crash del browser web, rendendo il sistema vulnerabile Installando un programma sconosciuto su un computer 20) Quale è la giusta procedura per impedire ad un utente non autorizzato di indovinare una password e accedere ad un account? Disabilitare il blocco di un account all interno della rete Abilitare un account utente soltanto dopo aver consegnato la password all utente per telefono Bloccare un account dopo un numero finito di tentativi di accesso falliti Impostare la password dell utente in modo da lasciarla in bianco al primo accesso 21) Cosa deve essere fatto per essere sicuri che il software anti-virus su un computer sia capace di rilevare e eliminare i virus più recenti? Pianificare la scansione una volta a settimana Scaricare regolarmente i file delle firme più recenti Pianificare gli aggiornamenti dell anti-virus utilizzando il Task Manager di Windows Seguire le linee guida di configurazione del firewall sul sito del produttore dell anti-virus 22) Quale buona pratica dovrebbe essere inclusa in una politica di protezione della password? Incoraggiare gli utenti a documentare le password in un file personale La password dovrebbe contenere un misto di lettere e numeri affinché non sia facile violare l accesso Restringere le password a stringhe di solo testo

58 Restringere le password a stringhe di soli numeri 23) Formattare un testo significa? Copiare il testo Copiare il formato del testo Cambiare forma al testo Cancellare il testo 24) Che cosa indicano le tre icone G C S situate sulla barra della formattazione di un elaboratore di testi? Grassetto, Centrato, Sinistra Giustificato, Centrato, Sinistra Grassetto, Corsivo, Sottolineato Grande, Carino, Super 25) Prima di copiare un testo, quale operazione devo eseguire? La selezione del testo La formattazione del testo L'evidenziazione del testo La colorazione del testo 26) Che tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un elaboratore testi non ha? La barra del titolo La barra della formula La barra dei menu La barra della formattazione 27) Cosa deve essere digitato nella cella C5 per sommare i valori delle celle C1 e C2 in un foglio di calcolo? C1+C2= +C1+C2= =+C1+C2 =C1+C2

59 28) Una cella di un foglio elettronico può contenere Solo formule Testo, valori o formule Solo numeri Solo valori o formule 29) La rete WWW utilizza documenti creati con il linguaggio FTP HTTP HTML ADSL 30) Cosa si intende per OCR? Un sistema operativo di rete Acronimo di Optical Character Recognition, tecnologia per il riconoscimento dei caratteri stampati su foglio e letti da uno scanner Acronimo di Online Chat Resource, il più grande sito di chat Un particolare tipo di scanner 31) Una mail ricevuta da un mittente sconosciuto: E' meglio non aprirla, può contenere virus Basta controllare che non ci sia scritto spam e poi la posso aprire Se il mittente è un nome di persona posso stare tranquillo 32) Il browser è: Un contenitore di pagine ipertestuali Il software che permette la visualizzazione di pagine web Un dispositivo necessario per tradurre i dati digitali del computer in segnali analogici Un software per l'elaborazione di testi

60 33) Qual è lo strumento che ci consente di trovare una pagina Web senza conoscerne l'indirizzo? I motori di ricerca Il World Wide Web Le newsletter 34) La home page di un sito è: La pagina della casa produttrice del sito La pagina della casa produttrice del browser La prima pagina del sito Una pagina riservata 35) Il JPEG è uno standard di compressione di: Immagini Suoni Video File 36) Con il termine login si fa riferimento Alla procedura di salvataggio Alla procedura di annullamento Alla procedura di ingresso Alla procedura di registrazione Nessuna delle precedenti 37) Cosa sono i "Preferiti"? Un insieme di Indirizzi di Posta Elettronica Un insieme di Siti prima visitati e memorizzati Un insieme di visitatori del proprio sito web 38) Come si invia tramite posta elettronica un documento digitato in Word?

61 Incollandolo in Outlook Express ed inviandolo Entrare nel documento, selezionarlo e cliccare su MODIFICA-COPIA; entrare nella propria casella di posta, incollare il documento ed inviare Inserire il documento come allegato ed inviare 39) Come è possibile spedire un' a più persone? Inserendo nella casella CC i vari indirizzi di posta elettronica, divisi dal punto e virgola Inserendo gli indirizzi di posta elettronica nella casella A separati l'uno dall'altro dal simbolo * Creando tanti messaggi quante sono le persone a cui inviare il messaggio 40) Word 2007 può salvare file in formato: RTF DOC DOCX PAG TTX

62 ALLEGATO N. 2 Matrice delle competenze informatiche

63

64

65

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica

Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica Milestone 3 di progetto: Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica TRIBUNALE DI GELA SOMMARIO. Framework 2. Osservazioni preliminari 3. Assessment dei stemi Informativi

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI Il Processo Civile Telematico o PCT è la rete informatica gestita dal Ministero della Giustizia per l automazione dei flussi informativi e documentali

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Introduzione al PCT. Vincenzo Gunnella. Roma 3 aprile 2014

Introduzione al PCT. Vincenzo Gunnella. Roma 3 aprile 2014 Introduzione al PCT Vincenzo Gunnella Roma 3 aprile 2014 Che cos è il PCT Una serie di servizi telematici per: Ufficio giudiziario Depositare atti e documenti Notaio Ricevere comunicazioni e notificazioni

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica

Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica Milestone 3 di progetto: Analisi dell utilizzo delle Tecnologie e Road Map per l innovazione tecnologica PROCURA DELLA REPUBBLICA DI SCIACCA 1 SOMMARIO 1. Framework 2. Osservazioni preliminari 3. Assessment

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Manuale utenti per Avvocati

Manuale utenti per Avvocati Manuale utenti per Avvocati La figura seguente illustra la home page della cancelleria telematica per gli avvocati CONSULTAZIONE FASCICOLI Per accedere alla consultazione dei fascicoli è necessario possedere

Dettagli

procura della repubblica di napoli Digitalizzazione atti progetti operativi organizzazione gestione delle risorse logistica

procura della repubblica di napoli Digitalizzazione atti progetti operativi organizzazione gestione delle risorse logistica Digitalizzazione atti Estensione atti in TIAP e condivisione documenti digitalizzati con il Tribunale. L intervento si pone l obiettivo di estendere il sistema di gestione documentale basato su TIAP e

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

39 TITOLO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLA PRATICA E NELLA QUOTIDIANITA. #pctino - l assistente telematico

39 TITOLO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLA PRATICA E NELLA QUOTIDIANITA. #pctino - l assistente telematico 39 TITOLO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLA PRATICA E NELLA QUOTIDIANITA #pctino - l assistente telematico 40 L ABC DELL AVVOCATO TELEMATICO DIECI CONSIGLI UTILI 1) COME ADERIRE AL PACCHETTO GOLD È possibile

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

Servizio. Indagini Finanziarie web

Servizio. Indagini Finanziarie web Servizio Indagini Finanziarie web INDICE 1 I flussi previsti dalla normativa...2 2 Il servizio Indagini Finanziarie...2 3 Funzionalità e caratteristiche principali di Indagini Finanziarie...3 Ricezione

Dettagli

>> La Soluzione Lextel

>> La Soluzione Lextel >> La Soluzione Lextel 1 Tecnologie La postazione del professionista deve essere dotata di alcune tecnologie di base per partecipare al PCT: Dispositivo di firma digitale con certificati di autenticazione

Dettagli

Processo Civile Telematico Aspetti Organizzativi

Processo Civile Telematico Aspetti Organizzativi Processo Civile Telematico Aspetti Organizzativi TRIBUNALE DI BOLOGNA Elena Barca, dirigente La pre-analisi organizzativa dei settori interessati dal avvio avvio del PCT Fare dell innovazione degli uffici

Dettagli

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive 30 Giugno 2014 LE NOVITA INDICE ARGOMENTI: 1. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 228/2012, 2. COSA CAMBIA PER IL CURATORE/COMMISSARIO/PROFESSIONISTA

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Indice 1. Introduzione 2. Le nuove procedure Obiettivi e Novità 3. Le funzioni di monitoraggio Monitoraggio contratti Monitoraggio rata Andamento spesa

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale Sistemi Contabili S.p.A. Via Capitelvecchio, 20 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424523040 Fax 0424529409 e-mail info@sistemicontabili.it PRESENTAZIONE La Sistemi Contabili S.p.A. viene costituita nel

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LE OFFICINE DI FORUMPA

LE OFFICINE DI FORUMPA LE OFFICINE DI FORUMPA 28 maggio 2013 h 14:30 17:00 Riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro Azioni a supporto del miglioramento del rapporto con l utenza Ufficio

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Sistema Notifiche Penali

Sistema Notifiche Penali Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistema Notifiche Penali Istruzioni Per accedere al Sistema Notifiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A. 11978 Portale Sistema Puglia www.sistema.puglia.it Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica Aprile 2010 Versione 1.0 InnovaPuglia S.p.A. 11979

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

finalmente tutto quadra.

finalmente tutto quadra. Il processo telematico facile e sicuro AGENDA LEGALE GESTIONE FASCICOLI BUSINESS INFORMATION SERVICE DESK AREA PENALE COMPOSITORE ATTI PAGAMENTI SPESE GIUSTIZIA RegIndE CLIENT PEC POLISWEB finalmente tutto

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Il piano di e-government della giustizia civile prevede la realizzazione e la diffusione entro il 2010 del Processo

Dettagli

Dr.ssa Anna Rita Bardini Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano. L esperienza del Tribunale di Milano

Dr.ssa Anna Rita Bardini Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano. L esperienza del Tribunale di Milano Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano * L esperienza del Tribunale di Milano OBBLIGATORIETA ATTI TELEMATICI art. 44 Legge 11 agosto 2014 n. 114 di conversione del Decreto Legge 24 Giugno

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012/2014

PIANO TRIENNALE 2012/2014 COMUNE DI SIRONE PROVINCIA DI LECCO PIANO TRIENNALE 2012/2014 PER L'INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

IL P C T. Il Processo Telematico a Orvieto. >> La Soluzione Lextel

IL P C T. Il Processo Telematico a Orvieto. >> La Soluzione Lextel IL P C T Il Processo Telematico a Orvieto >> La Soluzione Lextel 1 Il Processo Civile Telematico È lo sviluppo delle procedure civili tramite l'uso delle nuove tecnologie dell'informazione in modo sicuro,

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE 1 Programma dell incontro: Saluti Aspetti normativi La soluzione tecnologica La procedura di avviamento Il diritto all oblio 2 Legge n. 69/2009

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:

Dettagli

Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line

Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line SOMMARIO Art. 1 - Oggetto del regolamento...3 Art. 2 - Principi...3 Art. 3 - Istituzione e finalità dell Albo pretorio on line...3 Art. 4 - Struttura

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali.

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. L ABC DEL PCT Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. A cura del Gruppo di lavoro sul P.C.T. Ordine Dottori Commercialisti di Firenze SIETE PRONTI? Da un punto di vista

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati AGRISIAN Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Novembre 2007 Pagina 2 di 15 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COME SI ACCEDE AL PORTALE DEGLI UTENTI QUALIFICATI?...4 3 REGISTRAZIONE CNS....5 4 ACCESSO ALL

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per la gestione degli appuntamenti Perché scegliere Q Gestione Appuntamenti? Pensato per studi medici, fisioterapici, estetica e in generale per ogni attività che prevada

Dettagli

La piattaforma web per il Processo Civile Telematico

La piattaforma web per il Processo Civile Telematico La piattaforma web per il Processo Civile Telematico INTRODUZIONE Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A., in virtù di una pluriennale esperienza professionale in ambito giudiziario, ha seguito da vicino il processo

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AMMINISTRAZIONI DEBITRICI Versione 1.1 del 06/12/2013

Dettagli

Progetto FALLCO - MANDATI ELETTRONICI

Progetto FALLCO - MANDATI ELETTRONICI Progetto FALLCO - MANDATI ELETTRONICI Dematerializzazione dell iter autorizzativo ed esecutivo relativo ai mandati di pagamento disposti nell ambito delle procedure concorsuali presso le sezioni fallimentari

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI LIVORNO CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: PER

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

FORUM PA 2011 PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA

FORUM PA 2011 PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA Ministero della Giustizia DGSIA Sistemi Informativi Automatizzati per il processo telematico FORUM PA 2011 PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA I pagamenti elettronici Maria Pia

Dettagli