Governatorato di Hebron, Territori Palestinesi occupati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Governatorato di Hebron, Territori Palestinesi occupati"

Transcript

1 PROPOSTA DI FINANZIAMENTO Paese: Governatorato di Hebron, Territori Palestinesi occupati Titolo dell iniziativa: Sostegno alla Municipalità di Hebron tramite il rafforzamento delle capacità gestionali del High Joint Service Council for Solid Waste Management (HJSCSWM) di Hebron in materia di riciclaggio della plastica. Durata: 12 mesi Importo: Budget complessivo: Contributo enti italiani: di cui in cash e in kind. Contributo PMSP: QUADRO GENERALE La pratica corrente della gestione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) in Cisgiordania, ed in particolare nell'area in oggetto di Hebron, e' caratterizzata da una bassa qualità del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento illecito nelle discariche e nei siti di abbandono incontrollato. Rifiuti urbani, ospedalieri e industriali vengono indifferentemente accumulati nelle discariche non controllate, con la pratica ormai comune, dell' "open burning". La mancanza di un sistema di raccolta, trasporto e smaltimento non organizzato produce un evidente impatto sull'ambiente, risorse naturali e salute umana. L'evidente degrado prodotto dallo scadente servizio e' visibile sia nelle strade delle zone residenziali che in quelle rurali, ponendo la popolazione di fronte ad un alto rischio ambientale per la salute. 1

2 La necessità di un servizio organizzato di raccolta e smaltimento dei rifiuti che migliori la qualità dell ambiente e della vita per i cittadini, visitatori e altri beneficiari, incluse organizzazioni pubbliche e commerciali, e' una delle strategie prioritarie del HJSCSWM ente semi governativo che sovrintende le attività dei due Service Councils di Hebron e Betlemme. È un ente costituito per rispondere in modo efficace ai bisogni delle popolazioni a livello di servizi di base. L'intervento in questione si inserisce in un quadro più ampio che e quello del Programma della Banca Mondiale che ha avuto inizio nel 2000 ed è terminato nel Giugno Il SWEMP (Solid Waste and Environmental Management Project) ha l obiettivo di migliorare i servizi di gestione degli RSU per la comunità e per le piccole imprese Palestinesi, attraverso un meccanismo efficiente dal punto di vista sociale ed ambientale che include: (i) il rafforzamento delle capacità del JSCSWM di Hebron per i servizi amministrativi e tecnici al fine di una gestione economicamente efficiente dei servizi di smaltimento dei rifiuti, (ii) il miglioramento dei servizi di smaltimento dei rifiuti attraverso la fornitura di un impianto di discariche e delle relative infrastrutture, e (iii) la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione per promuovere la riduzione dei rifiuti, il recupero delle risorse e la sostenibilità finanziaria. Il HJSCSWM è stato creato all interno del Programma SWEMP della BM al fine di gestire la discarica controllata, che è in procinto di essere costruita a Est di Toqua, Governatorato di Betlemme e a 25 Km dalla città di Hebron, e coordina le attività ad essa correlate. Il consiglio del HJSCSWM è composto dai membri dei 2 Joint Service Councils (JSC) dei governatorati di Betlemme e di Hebron dove il JSC è una entità regionale semi-governativa che mira a rispondere, in termini di servizi, alle esigenze della comunità in modo efficace ed economicamente efficiente. L'HJSCSWM ha il ruolo di coordinamento tra i due JSC ed è responsabile dello smaltimento dei RSU nella futura discarica autorizzata. Il programma della Banca Mondiale è composto da 4 componenti: 1. Rafforzamento istituzionale 2. Sviluppo e realizzazione di investimenti per la gestione dei rifiuti solidi. Questa componente supporterà: (a) la costruzione di opere civili, di un impianto di discarica e relative infrastrutture, b) opere civili e l'installazione di compattatori per la stazione di trasferimento di Hebron, e (c) opere civili per la creazione di progetti pilota sul riciclaggio dei rifiuti nella discarica. 3. La terza componente è una finestra d'innovazione per il riciclaggio dei rifiuti e per il compostaggio. Questa componente comprenderà le consulenze per la preparazione di: (i) studi di fattibilità e progettazione, progetti pilota per l'ottimizzazione della raccolta 2

3 dei rifiuti, la minimizzazione dei rifiuti, ed il recupero di questi per il riciclaggio ed il compostaggio, includendo la pianificazione dell organizzazione delle risorse umane (i raccoglitori di rifiuti) in organizzazioni di servizio commercialmente vitali; e (ii) l'attuazione di azioni pilota nel riciclaggio dei rifiuti che comprenderà gli investimenti necessari per avviare piccole imprese e / o imprese cooperative. 4. Gestione del progetto, consulenze internazionale per gli appalti e per la supervisione. Considerando la terza componente del Programma della Banca Mondiale, la Commissione Europea e stata incaricata di effettuare uno studio di fattibilità per valutare le iniziative di riciclaggio esistenti e per sviluppare progetti pilota sul riciclaggio al sud della WB Lo studio dovrà evidenziare gli aspetti generali della gestione dei rifiuti solidi in Cisgiordania, compresi gli aspetti istituzionali e giuridici, il ruolo della JSC nella fornitura di servizi dei rifiuti solidi, le infrastrutture, il recupero dei costi, la composizione dei rifiuti, e il coinvolgimento dei donatori nel settore. Lo studio dovrà esaminare le attività attuali riguardanti il riciclaggio e di separazione nel nord e nel sud della Cisgiordania Il recupero e riciclaggio di materie plastiche (PP, PE, e ABS) si svolge nel Nord e il Sud della Cisgiordania. La più alta domanda di tali materie plastiche si trova nel Sud della Cisgiordania, dove sono allocate la maggior parte delle industrie di riciclaggio della plastica. Esistono diversi problemi nell ambito del riciclaggio della plastica, come la sotto utilizzazione del mercato e il non rispetto delle salvaguardie ambientali e sociali. Il recupero di altri tipi di plastica, come il PET non è in atto a causa dell'incapacità delle industrie di plastica nello scegliere di utilizzare il PET riciclabile. 2 GIUSTIFICAZIONE D'INTERVENTO La discarica semi controllata di Yatta, situata in zona C a 15 Km dalla città di Hebron, dove vengono smaltiti i rifiuti solidi urbani dei distretti di Hebron e Yatta, originariamente aveva una superficie di 1.2ha, ma la zona è attualmente in continua e rapida espansione a causa del continuo flusso di rifiuti solidi. Anche se la discarica semi controllata di Yatta e considerata quella più pulita della West Bank, il percolato, le mosche, animali roditori, cattivi odori ed altre minacce ambientali alla salute sono chiaramente visibili. Tutti i tipi di rifiuti, compresi i rifiuti industriali e pericolosi, sono smaltiti insieme ed allo stesso modo. Parte di questi sono bruciati in campo aperto, producendo fumi pericolosi per la salute dei residenti nelle vicinanze. 3

4 Per ovviare ai suddetti problemi, nell'attesa che la Banca Mondiale completi la costruzione e la messa in opera della discarica controllata per i Governatorati di Hebron e Betlemme, si rende necessario iniziare ad implementare una serie di azioni pilota per indirizzare la politica delle amministrazioni locali verso una gestione degli RSU sensibile alle problematiche ambientali nel loro insieme ed alle conseguenze che queste hanno in termini di salute per le popolazioni. Nello specifico, favorire e supportare lo sviluppo di processi produttivi che abbiano come scopo il riciclaggio dei materiali quali carta, sostanza organica (compost), plastica e vetro. Attività queste che entrerebbero a far parte del sistema della discarica in costruzione, una volta a regime, riducendo la quantità di rifiuti da smaltire ed i costi di gestione da parte del JSC SWM di Hebron. Tutto ciò con indubbi vantaggi dal punto di vista della ricettività ambientale e dell'alleggerimento del lavoro dei servizi pubblici. Considerando che circa il 9% del totale dei RSU prodotto nel distretto di Hebron e costituito da rifiuto plastico e considerando che circa 450 tonnellate di RSU al giorno vengono smaltite nella discarica semi controllata di Yatta, ne risulta che circa 40 tonnellate di materiale plastico al giorno, se riciclato, verrà così sottratto al volume giornaliero di RSU da smaltire in discarica. Viene generato in questo modo un evidente beneficio per le spese di trasporto (riduzione del 15%), per la vita operativa della nuova discarica, per l inquinamento e per i costi associati alla produzione e consumo di nuova plastica. 2.1 Informazioni generali sull'area d'intervento. L'area di implementazione del progetto comprende il Governatorato di Hebron, con una superficie totale di 1,060 km2 e che include 21 comuni con una popolazione complessiva di circa abitanti, distribuita come segue: 4

5 (SWEMP 2009) Secondo lo studio di fattibilità per la costruzione di una discarica controllata per i governatorati di Hebron e Betlemme, effettuato dalla Banca Mondiale nel Giugno 2008, la quantità di rifiuti solidi urbani generati dalla popolazione del Governatorato di Hebron è di circa 450 tonnellate al giorno, con una percentuale di raccolta che raggiunge il 60%, mentre il restante 40% viene bruciato secondo la pratica dell open burning o scaricato in modo casuale ai bordi delle strade e sui terreni agricoli. Ad oggi la quantità di RSU (450 tonnellate al giorno) del Governatorato di Hebron, viene smaltita per la maggior parte nella discarica semi controllata di Yatta per una spesa giornaliera di NIS (16 nis/ton) solo per le spese di smaltimento. Il trasporto della stessa viene effettuato tramite compattatori, di proprietà delle Municipalità del JSC, che si recano ogni giorno alla discarica semi controllata di Yatta per una spesa di 130 NIS per tonnellata comprensivi di costi di carburante, manutenzione dei mezzi e personale impiegato 3 STRATEGIA D INTERVENTO 5

6 3.1 Situazione attuale L'intero processo del riciclaggio comprende le seguenti attività: A. RACCOLTA E TRASPORTO B. SEPARAZIONE C. TRATTAMENTO E VENDITA DEL PRODOTTO FINALE A. RACCOLTA e TRASPORTO : Il JSC di Hebron è responsabile della raccolta dei rifiuti solidi urbani della città di Hebron e Yatta. Vengono raccolti tutti i tipi di rifiuti solidi senza alcuna separazione e trasportati alla discarica semi controllata di Yatta. B. SEPARAZIONE: Alla discarica di Yatta i rifiuti indifferenziati vengono separati dai minori gestiti da gruppi organizzati in comitati (le famiglie dei cosiddetti scavengers). Il JSCSWM ha stretto degli accordi con i suddetti comitati al fine di regolamentare le modalità di raccolta e di separazione in funzione della qualità e quantità della plastica. C. TRATTAMENTO E VENDITA DEL PRODOTTO FINALE Al termine della separazione il materiale plastico viene trasportato dall HJSCSWM presso i siti individuati dalla Municipalità che attualmente si identificano in un azienda privata di piccole dimensioni, l'unica che processa il materiale proveniente dalla discarica di Yatta e che si occupa direttamente anche della vendita del prodotto finale. 3.2 Scenari futuri Considerando che nell'arco di massimo tre anni verrà ultimata la messa in opera di una discarica autorizzata per i governatorati di Hebron e Betlemme, l'hjscswm ha previsto due plausibili scenari per quanto riguarda la separazione del materiale plastico dall'indifferenziato dei RSU. Scenario 1. L'HJSC SWM sarà il diretto responsabile della separazione e quindi potrà assumere direttamente le risorse umane necessarie. Scenario 2. l'hjsc SWM si affiderà al settore privato con la costituzione di un partenariato con le aziende che si occupano di riciclaggio delle materie plastiche provenienti da Yatta. Plausibilimente la stessa che allo stato attuale riceve il materiale, ponendo le proprie condizioni sulle modalità di gestione e la messa in sicurezza dei siti e del personale impiegato. 3.3 Intervento della ONG 6

7 Potendo disporre della consolidata capacità operativa sviluppata dalla ONG Overseas nell esecuzione di attività di emergenza nel settore in oggetto (vedi esperienze in Sri Lanka), la presente iniziativa sarà eseguita da tecnici di settore italiani come le municipalizzate HERA, municipalizzata della Regione Emilia Romagna e COREPLA, Consorzio nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e i Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica con la gestione di Overseas. La proposta in oggetto intende intervenire principalmente su due livelli: costruzione di un modello per la raccolta differenziata dei RSU; processo di riciclaggio della plastica al fine di proporre una filiera pilota che possa essere oggetto di analisi per modelli di sviluppo futuri. Il progetto prevede di sostenere l ufficio tecnico del HJSCSWM, attraverso una serie di attività di capacity building. L intento è di trasferire le conoscenze e le buone pratiche relative alla raccolta differenziata, maturate nella Regione Emilia Romagna e nei piccoli comuni di della provincia di Modena: Spilamberto, Vignola, Castel Nuovo Rangone, Nonantola. Il fine è quello di individuare possibili modelli di raccolta differenziata da poter introdurre nel governatorato di Hebron nel rispetto dei diritti dei lavoratori secondo la legislazione internazionale e locale. 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO 4.1 Obiettivo generale: Miglioramento delle condizioni igienico-ambientali e del sistema di gestione dei rifiuti solidi nel Sud della Cisgiordania attraverso il rafforzamento dei servizi del HJSCSWM di Hebron. L'azione migliorerà le condizioni di vita della popolazione del distretto attraverso la riduzione della quantità di rifiuti che sono accumulati o smaltiti in modo improprio, rafforzando la gestione dei RSU e lanciando un sistema di smaltimento dei rifiuti che sia ecologicamente sostenibile e autogestito. 4.2 Obiettivi specifici Obiettivo specifico 1: Rafforzamento delle capacità di gestione di raccolta dei rifiuti solidi urbani dell HJSCSWM attraverso un analisi approfondita dei possibili modelli di raccolta differenziata da poter introdurre nel governatorato di Hebron nel rispetto dei diritti dei lavori secondo la legislazione internazionale e locale. 7

8 Obiettivo specifico 2: Avvio e gestione del sistema di raccolta e riciclo della plastica attraverso la fornitura di macchinari e adeguata formazione all HJSCSWM. Obiettivo specifico 3: sensibilizzazione della popolazione del governatorato di Hebron sulle conseguenze nei confronti della salute umana e dell'ambiente derivanti dallo scorretto smaltimento dei rifiuti, in particolare della plastica. 5. RISULTATI ATTESI R.1.1: Avviata e conclusa analisi sui possibili modelli di raccolta differenziata da introdurre nel governatorato di Hebron R.1.2: Formati i quadri del HJSCSWM di Hebron sull attuazione del modello di raccolta differenziata precedentemente individuato quale ottimale. R.1.3 Formati i quadri del HJSCSWM sulla tutela e protezione dei minori coinvolti nel ciclo dei rifiuti R.2.1: Messa in esercizio del sito di elaborazione della plastica e migliorata la qualità del prodotto da immettere sul mercato R.2.2: gli operatoti del sito di elaborazione della plastica sono formati nell utilizzo dei macchinari acquistati ` R. 3.1: La popolazione è raggiunta dalla campagna di sensibilizzazione sui rischi derivanti dallo smaltimento incontrollato dei rifiuti ed è consapevole dei rischi per la salute umana e per l'ambiente circostante. Considerazioni: Il progetto si muove su due linee temporali differenti: - Intervento di capacity building in prospettiva futura: l obiettivo 1 intende intervenire sui quadri dell HJSCSWM per metterli nelle condizioni, una volta terminata la nuova discarica all interno del programma della Banca Mondiale, di individuare il sistema di raccolta differenziata, e nello specifico della plastica, più idoneo e sostenibile. Una volta individuato il modello di raccolta va valutata la possibilità di cominciare dei cicli di formazione o interscambio di buone pratiche tra il HJSCSWM e gli enti locali italiani. In questa fase verrà predisposta una prima campagna di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali collegate alla gestione rifiuti il cui target specifico sono gli stakeholders locali e la popolazione delle aree di intervento. 8

9 - Intervento sulla situazione attuale: l obiettivo 2 prevede un intervento volto ad avviare il sistema di riciclo della plastica attraverso la fornitura e messa in opera di macchinari. Anche questo obiettivo ha in sé un elemento di proiezione futura: infatti si intende creare un sistema modello, dal punto di vista delle tecnologie applicate e dei diritti in campo ambientale e del lavoro minorile, che possa rappresentare un progetto pilota per il futuro sviluppo del settore. 6. ATTIVITA' Per il risultato R1.1 e R1.2. Capacity building A.1.1 Studio di fattibilità tecnica e analisi dei potenziali modelli applicabili al contesto. Si prevede in una prima fase (entro i primi 6 mesi di progetto), un lavoro di assessment della situazione attuale dell area di Hebron. In questa fase verranno utilizzati dati raccolti direttamente in loco con il sostegno dei tecnici del JSC e dati già elaborati da Banca Mondiale e Unione Europea. Seguirà una rielaborazione dei dati con i quali verrà prodotto un report sintetico della situazione di Hebron, debolezze, problemi e potenzialità per un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Dall analisi congiunta del report da parte del gruppo misto (italiano e palestinese) dovrà emergere una proposta di possibile approccio di raccolta dei rifiuti e di un conseguente sistema di controllo della qualità del servizio. Tale proposta verrà sottoposta al board tecnico del il JSCSWM di Hebron. A1.2 Formazione e trasferimento delle conoscenze tecniche/gestionali da parte del consulente HERA ai tecnici del partner locale JSC. Si prevede anche un accompagnamento dei tecnici (on the job tutoring) nell impostare l avviamento del modello di raccolta. Le attività di formazione verrà indirizzata a 2 tipologie di beneficiari: I. Risorse umane JSCSWM Le risorse umane del JSC SWM di Hebron verranno affiancati dagli esperti di settore italiani e tecnici locali nella gestione della raccolta, separazione e riciclaggio della plastica nonché nell ottimizzazione dei costi operativi tramite il riciclaggio. II. Risorse umane del sito per il trattamento della plastica Tutti gli operatori delle fasi di raccolta, separazione e processing della plastica che lavoreranno nel sito di riciclaggio e non, verranno formati sulle tematiche inerenti al riciclo della plastica, alle tecniche di trattamento meccanico e all educazione 9

10 ambientale, con la possibilità di acquisire una formazione specializzata che consenta lo sviluppo di una iniziativa di piu ampio livello. Le attività di formazione saranno sviluppate attraverso sessioni teoriche e pratiche condotte da esperti di settore. Per il risultato R1.3 A1.3 Analisi della situazione dei minori coinvolti nella gestione dei rifiuti e sviluppo di attività specifiche per la gestione di situazioni di disagio sociale in collaborazione con il Ministero degli Affari Sociali (MoSA). Formazione sulla legislazione nazionale ed internazionale sul lavoro minorile da parte di un esperta sociale specializzata in child labour. Considerazioni Il progetto si collega e lavora in sinergia con un possibile intervento di Terres Des Hommes Losanne(TDH) sui minori che lavorano nella discarica di Yatta. Di questo si è discusso con la rappresentante di TDH Losanne in Palestina e si è convenuto che all interno di questo progetto, non è attuabile in maniera diretta alcun intervento sul child labour. Il progetto, comunque intende affrontare una piccola componente di child labour rivolta a tutti gli operatori delle Istituzioni Pubbliche che operano nel settore. Per quanto riguarda i minori che lavorano nel circuito della discarica di Yatta, è necessario concentrarsi sulla formazione del JSC di Hebron in merito alle tematiche di protezione dei minori, coadiuvando gli educatori già presenti nell area che fanno riferimento al JSC con personale specializzato in child protection e child labor in modo da garantire una sostenibilità di lungo periodo agli interventi sociali. Per il risultato R2.1. R2.2. A2.1 Analisi delle potenzialità del mercato di acquisto delle materie plastiche trasformate (PET) al fine di acquistare macchinari ad hoc. Ricerca di mercato e procedure per l'acquisto dei macchinari per la messa in esercizio del sito. I nuovi macchinari che saranno acquistati dovranno possedere determinate caratteristiche tecniche affinché possano essere trasferiti nello spazio da adibire alla separazione della nuova discarica una volta ultimata. A2.2 Formazione degli operatori identificati dall'hjscswm sul corretto utilizzo dei macchinari, sulle procedure di sicurezza sul lavoro nel rispetto delle norme di tutela ambientale. 10

11 L'HJSCSWM sarà responsabile dei macchinari, della loro messa in opera nonché eventualmente delle gare di appalto per la gestione delle stesse. L'impegno del HJSCSWM assicura il potenziamento delle capacità a lungo termine e aumenta il know-how all'interno della struttura in oggetto. Per il risultato R 3.1 Campagna di sensibilizzazione ambientale Obiettivo trasversale del progetto è l'organizzazione di una campagna di sensibilizzazione sui rischi dello smaltimento dei rifiuti indiscriminato sia sulla salute umana che sull'ambiente circostante. L obiettivo dell incremento della raccolta differenziata dei rifiuti in plastica verrà perseguito sia con campagne di comunicazione rivolte ai cittadini, sia attraverso la predisposizione di un articolato materiale di supporto che viene messo a disposizione delle autorità locali impegnati nella raccolta (brochure, mailing mirati, materiali didattici, sito Internet, spot e trasmissioni radio televisive), nonché una serie di workshops verranno organizzati durante l implementazione del progetto con l obiettivo di diffondere i risultati dell'operazione. L obiettivo specifico della campagna di sensibilizzazione sarà il raggiungimento di un numero maggiore possibile di diversi soggetti, quali: I membri della comunità, uomini e donne, così come i giovani e i bambini; rappresentanti delle ONG e di associazioni locali ed internazionali, attive in questa comunità; i rappresentanti politici e amministrativi delle Comunità di riferimento; Operatori ecologici esistenti e operatori del riciclo; Personale del settore privato per la gestione dei rifiuti urbani; 7. PARTNER ITALIANI 7.1 Il Gruppo Hera è fra i leader nella gestione dei servizi legati al ciclo idrico (potabilizzazione, depurazione, fognatura), nel settore energetico (distribuzione e vendita metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento e soluzioni innovative) e nella gestione dei servizi (raccolta e smaltimento rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio). Nell ambito dei servizi ambientali il Gruppo Hera gestisce l'intero ciclo di recupero e riciclaggio della materia attraverso la sinergia tra i servizi operativi ambientali e quelli di trattamento rifiuti (recupero e smaltimento). La raccolta di rifiuti urbani e assimilati in 11

12 forma indifferenziata e differenziata, viene svolta per oltre 2,7 milioni di abitanti delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino e Firenze. Gruppo Hera effettua anche la raccolta di rifiuti speciali ossia provenienti da attività industriali, commerciali e del terziario, che non risultano assimilabili ai rifiuti urbani per qualità e quantità, nonché il trattamento ed il recupero di rifiuti solidi urbani e speciali, di rifiuti liquidi e fangosi e lo smaltimento in discarica dei rifiuti non recuperati. Obiettivo dell azione: Il partner italiano avrà il ruolo di consulente esterno e la sua finalità sarà quella di affiancare un gruppo di tecnici del partner palestinese al fine di individuare un possibile modello di raccolta differenziata da attuare nell area di Hebron una volta che il programma della Banca Mondiale avrà reso funzionante le nuove infrastrutture (nuova discarica) Metodologia: si prevede in una prima fase (entro i primi 6 mesi di progetto), un lavoro di assessment della situazione attuale dell area di Hebron. In questa fase verranno utilizzati dati raccolti direttamente in loco con il sostegno dei tecnici del HJSC e dati già elaborati da Banca Mondiale e Unione Europea. Seguirà una rielaborazione dei dati con i quali verrà prodotto un report sintetico della situazione di Hebron, debolezze, problemi e potenzialità per un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Dall analisi congiunta del report da parte del gruppo misto (italiano e palestinese) dovrà emergere una proposta di possibile approccio di raccolta dei rifiuti e di un conseguente sistema di controllo della qualità del servizio. Tale proposta verrà sottoposta al board tecnico del il HJSCSWM di Hebron. A questa fase seguirà un lavoro di formazione e trasferimento delle conoscenze tecniche/gestionali da parte del consulente HERA ai tecnici del partner locale HJSC. Si prevede anche un accompagnamento dei tecnici (on the job tutoring) nell impostare l avviamento del modello di raccolta. 7.2 COREPLA, Consorzio nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e i Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica. Obiettivo dell azione: Il partner italiano COREPLA, attraverso un suo consulente, avrà come compito quello di supportare il nascente settore del riciclo della plastica a crescere secondo standard di qualità del prodotto e di rispetto dei diritti dei lavoratori ad un ambiente di lavoro sano e a retribuzioni adeguate. Nello specifico l attività di consulenza si concentrerà sul creare un modello che possa aiutare l intero settore a crescere. 12

13 Metodologia: Si prevede un primo ciclo formativo rivolto agli operatori individuati dal HJSCSWM come responsabili del riciclo della plastica sulla trasformazione di materie plastiche, ambiente e sicurezza che miri ai processi di sviluppo, di analisi e di trasformazione delle materie plastiche e rivolga particolare attenzione alla gestione dei processi nell ottica di ridurre l impatto ambientale e di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. nello specifico: Gestione e manutenzione dei macchinari. Tecniche di separazione (riconoscimento delle diverse tipologie di plastica) Componenti di sicurezza sul lavoro, corretto uso dei macchinari, gestione e smaltimento degli inquinanti presenti nel ciclo produttivo. Principi di sicurezza sul lavoro, dal first aid alle precauzioni necessarie al mantenimento di un ambiente di lavoro sano. Tecniche di lavorazione dei materiali plastici 8. DURATA La durata prevista per l iniziativa è di mesi PREVISIONI DI SPESA Vedi allegato 1. 13

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Programma Minori Serbia

Programma Minori Serbia Programma Minori Serbia ``Supporto in favore delle politiche minorili in Serbia - Rafforzamento istituzionale per il decentramento dei servizi sociali e del servizio nazionale per la protezione dei diritti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Spet.le Azienda. Cordialità

Spet.le Azienda. Cordialità Spet.le Azienda La informiamo che Il Patto Territoriale della Zona Ovest sta promuovendo un progetto nell'ambito del programma europeo ALCOTRA finalizzato a studiare forme innovative di riduzione degli

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» CBC IPA ADRIATICO 2007/2013 ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Bari, Palace Hotel, 09 Settembre 2014 Claudio Polignano, Responsabile di progetto IL PROGETTO

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Azione 4 Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Protocollo d intesa (Memorandum of Understanding) Comune di Reggio Emilia LIFE10 ENV/IT/307 NO.WA No Waste PROTOCOLLO

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI 384 PROGETTI FINANZIATI 385 PROGETTO di SVILUPPO/INNOVAZIONE/QUALIFICAZIONE: Denominazione: Piazza del lavoro Comune o forma

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico Allegato 1 SCHEDA PROGETTUALE Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico 1. PREMESSA Il 2015 è stato proclamato Anno Internazionale della Luce dalle Nazioni Unite per spingere gli Stati Membri

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli