Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (scartamento normale e ridotto): requisiti funzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (scartamento normale e ridotto): requisiti funzionali"

Transcript

1 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: fermate D2-It pag. 1/5 Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (scartamento normale e ridotto): requisiti funzionali Ferrovie: fermate xxx In caso di divergenza tra le diverse versioni linguistiche fa fede la versione tedesca. I requisiti e gli elementi menzionati qui di seguito si applicano alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni. Le modifiche ai veicoli e alle infrastrutture esistenti sono disciplinate in programmi separati. Salvo diversa menzione, sono applicabili in questa sede anche la norma SN La costruzione adatta agli handicappati (nuovo riferimento: SIA 500) e le direttive contenute nella pubblicazione Strassen, Wege, Plätze (in tedesco) del Centro svizzero per la costruzione adatta agli handicappati di Zurigo. Le [cifre] riportate tra parentesi quadre sono provvisorie e devono essere ancora verificate dalle associazioni dei disabili. Le indicazioni non ancora specificate saranno precisate ulteriormente in apposite norme. Classificazione delle fermate: Cat. A fermate dei treni a lunga percorrenza e dei treni diretti (= treni con personale d accompagnamento) Cat. B fermate per diverse categorie di treni con eventuale diramazione delle linee Cat. C fermate semplici (binario semplice o doppio) di treni di un unica categoria Pos. ( ) = auspicato ma non obbligatorio Cat. C fermate semplici H 1. H 1.1 H 1.2 H 1.3 Marciapiede e accesso: in generale Altezza del marciapiede adattata per garantire ai disabili l accesso a raso al materiale rotabile a pianale ribassato impiegato nel traffico regionale Altezza uniforme del marciapiede all interno di reti di trasporto collegate (scartamento normale = 55 cm) Sopraelevazione parziale qualora non sia possibile rispettare i valori a costi ragionevoli Accesso al marciapiede garantito per le sedie a rotelle preferibilmente con una rampa (inclinazione max. 12%, senza pensilina 10%), adatta agli scooter e ai minitrac sussidiariamente: ascensore adatto agli scooter e ai minitrac (profondità ascensore: 180cm) con dispositivi di comando tattili adatti agli ipovedenti e alle persone su sedia a rotelle (altezza max. 110 cm), indicazione acustica del piano (se vi sono più di due piani) se attraversamento a raso dei binari: rampe per sedie a rotelle, inclinazione max. 6%, nessuna irregolarità, gola dei binari per quanto possibile stretta eventuali misure di sicurezza per i viaggiatori devono tener conto anche dei viaggiatori disabili Accesso al marciapiede dai passaggi in piano (attraversamento binari): Se esiste un dispositivo d allarme per i passeggeri, dev essere visivo e acustico Cat. B fermate complesse Cat. A fermata treni a lunga percorr.

2 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: fermate D2-It pag. 2/5 H 1.4 Buona illuminazione priva di riflessi, specialmente nelle scale e nelle zone di pericolo; illuminazione del marciapiede e dei sottopassaggi con guida ottica H 1.5 Scale adatte ai disabili con handicap motori (assenza di bordi sporgenti, profondità delle pedate almeno 28 cm) H 1.6 Corrimano conformi alla norma nelle scale e nelle rampe H 1.7 Raccomandazione nel caso in cui il materiale rotabile non è equipaggiato di un sistema di apertura delle porte adatto () () () ai non vedenti: in caso di partenza autonoma, il macchinista deve avere una visione completa della composizione e delle porte; se necessario, installare specchi fissi o monitor (per marciapiedi curvi e lunghe composizioni) H 1.8 Rampe e scale totalmente libere da supporti e arredi urbani, sottopassaggi per quanto possibile liberi da ostacoli H 1.9 Nelle zone di sicurezza dei marciapiedi (lungo la linea di sicurezza) prevedere una corsia priva di ostacoli larga in linea di massima 120 cm (larghezza misurata dal bordo esterno della linea; importante per non vedenti e persone su sedia a rotelle) H 1.10 Garantire la salita e la discesa alle sedie a rotelle e agli scooter; gli ausili necessari (Mobilift 140 / rampe mobili, ecc.) devono essere disponibili H 1.11 Inclinazione trasversale max. 2%; direzione auspicata: verso il binario H 2. Marciapiede e accesso: indicatori visivi e tattili H 2.1 Linea di sicurezza ottica ai bordi e alle estremità del marciapiede (contrasto > 0,8 [a nuovo])* H 2.2 Segnalazione tattile delle linea di sicurezza (individuabile con il bastone per ciechi e con i piedi)* H 2.3 Segnalazione tattile e visiva delle uscite (scale, rampe, lift) su tutta la larghezza del marciapiede H 2.4 Indicatori tattili e visivi degli impianti di comunicazione e d informazione, degli sportelli clientela, dei punti d incontro e di eventuali colonnine per chiamate di soccorso H 2.5 Sistema tattile d orientamento: a seconda della situazione (soprattutto in atri, spazi aperti e percorsi complicati, anche () per collegare diversi mezzi di trasporto) H 2.6 Segnalazione visiva inizio e fine scale (cfr. direttiva FFS) H 2.7 Se vi sono più di due binari, indicazione tattile del numero di binario e (eventualmente) del settore sui corrimano (orientamento) H 2.8 In presenza di più di due diramazioni e alle fermate con coincidenze, indicazione tattile del numero di binario e () (eventualmente) del settore sui corrimano dei passaggi sopraelevati e dei sottopassaggi H 2.9 Scale mobili con illuminazione dell inizio e della fine; indicazione della direzione di marcia (per disabili) () H 2.10 Disposizione e segnalazione adatta ai non vedenti di tutti gli ostacoli potenziali H 2.11 Se necessario, indicazioni degli accessi adatti alle sedie a rotelle () * Osservazione dell UFT: le linee di sicurezza delimitano la cosiddetta zona di sicurezza, all interno della quale occorre garantire la massima sicurezza dei viaggiatori (treni in arrivo e in transito). A tal fine, ci si appella alla responsabilità individuale di ciascun viaggiatore.

3 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: fermate D2-It pag. 3/5 H 3. Informazioni statiche ai viaggiatori H 3.1 Nome della fermata (ubicazione, dimensioni e numero delle ripetizioni da definire) H 3.2 Pittogrammi: se posti in alto, altezza max. [3] m, sufficientemente grandi (da definire) H 3.3 Indicazione del binario e (eventualmente) del settore sui marciapiedi: in alto, altezza max. 3 m, sufficientemente grandi (analogamente a H 3.2) H 3.4 Indicazione del binario e (eventualmente) del settore o indicazione della direzione nei sottopassaggi: possibilmente all altezza degli occhi, altrimenti sufficientemente grandi H 3.5 Orari affissi e stampati: riga superiore all altezza degli occhi (160 cm per scritte di almeno 5 mm [20 Pt]), ultima riga a 80 cm; preferibilmente senza copertura di protezione (altrimenti: senza riflessi e direttamente sopra l oggetto) H 3.6 Supporti informativi contrassegnati per i non vedenti (con zoccolo o soletta) H 3.7 Segnalazione chiara dell ubicazione del Mobilift e del punto d accesso ai treni per viaggiatori su sedia a rotelle () () H 3.8 Informazioni sull ubicazione delle carrozze: indicazione della zona II per sedie a rotelle (cfr. requisiti Ferrovia: veicoli, punto F 5.b) H 3.9 Indicare gli orari dei mezzi di trasporto adiacenti (autobus, battello, funivia) e segnalare la direzione e il percorso (in modo leggibile) H 4. H 4.1 H 4.2 Informazioni dinamiche ai viaggiatori In linea di massima, se l informazione è fornita in forma dinamica, tutte le informazioni rilevanti per i viaggiatori devono essere disponibili anche per gli ipovedenti e gli audiolesi, ossia in forma visiva e acustica (informazione acustica eventualmente solo su richiesta, ma non per annunci di nuove situazioni quali il passaggio di treni o deroghe al normale esercizio) Contenuto delle informazioni visive e acustiche su tutta la lunghezza del marciapiede (non tutte le funzioni sono a prova di guasto): - prossima/e partenza/e - composizioni corte su lunghi marciapiedi: indicare sempre il settore, in particolare se sul binario vi è più di un treno - treni in arrivo - ritardi, cambiamento di binario, cambiamento della successione dei treni - annuncio di cambiamento di binario d arrivo dei treni, se irregolare (eventualm. solo in forma acustica) - perturbazioni e guasti, modifiche d esercizio - nelle fermate con treni merci o treni diretti in transito si raccomanda di segnalare il passaggio dei treni in forma visiva e acustica* Informazioni tempestive, di regola ripetute () () () () () () * Osservazione dell UFT: le linee di sicurezza delimitano la cosiddetta zona di sicurezza, all interno della quale occorre garantire la massima sicurezza dei viaggiatori (treni in arrivo e in transito). A tal fine, ci si appella alla responsabilità individuale di ciascun viaggiatore.

4 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: fermate D2-It pag. 4/5 H 4.3 Requisiti per gli altoparlanti (dotazione): - sonorizzazione uniforme di tutte le aree destinate ai viaggiatori; negli ambienti sensibili al rumore ridurre almeno la sonorizzazione delle aree d attesa centrali durante le ore notturne - adeguamento costante al livello di rumore ambiente; nel caso di superamento di un determinato livello di rumore di fondo, rinviare l annuncio o ripeterlo - gli annunci di situazioni eccezionali (cambiamento di binario, ritardi, perturbazioni, ecc.) devono essere udibili in tutta la zona interessata (ad es. anche nei sottopassaggi) - in un punto appropriato prevedere un dispositivo per la ripetizione dell annuncio trasmesso mediante altoparlante - verificare il volume ottimale per trasmettere gli annunci H 4.4 Requisiti per gli annunci via altoparlante: annunci comprensibili e chiari, momento dell annuncio, ripetizioni H 4.5 Requisiti per gli annunci visivi (dotazione): - numero sufficiente di caratteri (almeno 60) - dimensioni dei caratteri (se in alto): almeno 6 cm - tipo: maiuscole e minuscole con caratteri discendenti, grassetto, senza grazie - colore: bianco, giallo o verde chiaro su sfondo scuro, forte contrasto, intensità luminosa adattata alla luce ambiente - niente scritte scorrenti (eventualmente messaggi alternati, durata minima: 5 sec. per 30 caratteri) - assenza di riflessi H 4.7 Tabellone / punto d informazione (atrio stazione), leggibile anche dai viaggiatori su sedia a rotelle (altezza max. = 160 cm) - prossimi treni in partenza (dati attualizzati) e relativo binario - ritardi, se tecnicamente possibile - guasti e perturbazioni, modifiche dell esercizio H 4.8 Possibilità di consultare l indicatore in forma acustica (guida per non vedenti); altezza pulsanti ca. 100 cm (sedie a rotelle) () () () () () () () H 5. H 5.1 Dispositivi di comunicazione per i viaggiatori (se in dotazione) Individuabili e utilizzabili dai non vedenti; offerta equivalente per gli audiolesi; dispositivo per chiamate d emergenza funzionante anche senza richiamata, attivabile da viaggiatori su sedia a rotelle (eventualm. indicare numero di telefono per chiamate dal cellulare)

5 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: fermate D2-It pag. 5/5 H 6. H 6.1 Fermata a richiesta Indicazione visiva chiara della necessità di richiedere la fermata; pulsante nella zona d accesso centrale, in prossimità dei distributori automatici, dei dispositivi di comunicazione, ecc., accessibile ai disabili in sedia a rotelle; se i marciapiedi hanno una disposizione diversa a seconda della direzione di marcia, richiesta di fermata per la direzione corrispondente; i non vedenti devono essere in grado di individuare e di azionare il pulsante e di verificarne il funzionamento (nessuna funzione rilevante in termini di sicurezza) se del caso (se del caso) H 7. Sovrastruttura, impianti accessori, vendita H 7.1 Punto d incontro segnalato, situato in posizione centrale () H 7.2 Le zone adibite ai viaggiatori devono essere raggiungibili e adattate alle sedie a rotelle H 7.3 Se a disposizione: sale d aspetto adatte alle sedie a rotelle () H 7.4 Ambienti destinati al pubblico (sale d aspetto, zona sportelli, ecc.): porte riconoscibili dai non vedenti e attivabili dalle persone su sedia a rotelle H 7.5 Segnalazione visiva per gli ipovedenti delle ampie superfici vetrate nelle zone di transito H 7.6 Sportelli clientela presidiati: almeno uno sportello per viaggiatori su sedia a rotella e per persone di bassa statura; () () contatto personale cliente; sportelli individuabili dai non vedenti H 7.7 Sportelli clientela presidiati con vetro di separazione e interfoni: almeno uno sportello munito di amplificatori induttivi () (facoltativi se è garantito il contatto con il cliente secondo H 7.6) H 7.8 Sportelli vendita/informazioni con sistema di distribuzione di numeri: offrire un alternativa per ipovedenti e non vedenti H 7.9 Se vi sono WC: WC adatti ai disabili (se accessibile dall esterno: con chiave Euro) e agli ipovedenti (elementi di colore contrastante con lo sfondo) H 7.10 Distributori di biglietti e obliteratrici utilizzabili da - persone su sedie a rotelle (altezza dispositivi di comando: cm, fessura monete: 120 cm) - persone fortemente ipovedenti - non vedenti (in particolare obliteratrici) - disabili mentali Se l utilizzazione non è garantita, gli interessati non devono subire svantaggi. H 8. H 8.1 Parcheggi adatti alle sedie a rotelle Un parcheggio su 50 adatto alle sedie a rotelle, se possibile almeno un posto per fermata, possibilimente vicino all accesso, utilizzabile tutto il giorno (obiettivo da raggiungere eventualmente in collaborazione con i Comuni o con i proprietari)

Funivie e funicolari: infrastruttura e veicoli

Funivie e funicolari: infrastruttura e veicoli UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Funivie e funicolari D-It pag. 1/5 Programma di mobilità per i disabili nelle funicolari e nelle funivie: requisiti funzionali Funivie e funicolari:

Dettagli

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (ORTDis) del 22 maggio 2006 (Stato 20 giugno 2006) Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Bus e tram: infrastruttura + veicoli

Bus e tram: infrastruttura + veicoli UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 1/9 Programma di mobilità per i disabili nei bus del servizio di linea e nei tram: requisiti funzionali Bus e tram: infrastruttura

Dettagli

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (ORTDis) del 22 maggio 2006 (Stato 1 luglio 2014) Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Nuova S = singola vettura, singola zona (per composizione) composizione

Nuova S = singola vettura, singola zona (per composizione) composizione UP / UF / HP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: veicoli D2-It pag. 1/8 Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (ferrovie a scartamento normale [N] e a scartamento ridotto

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni La problematica sugli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle

Dettagli

1. Viaggiare in treno con mezzi ausiliari ortopedici nel traffico regionale e a lunga percorrenza.

1. Viaggiare in treno con mezzi ausiliari ortopedici nel traffico regionale e a lunga percorrenza. 1. Viaggiare in treno con mezzi ausiliari ortopedici nel traffico regionale e a lunga percorrenza. Il servizio Handicap delle FFS offre a tutti i viaggiatori con mobilità limitata la possibilità di viaggiare

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA ANAGRAFICA Nome o Ragione sociale Indirizzo Città Provincia Telefono Fax E-mail Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA Esiste un servizio in grado di offrire informazioni alla clientela disabile?

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco La Mandria CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE Il parcheggio dista circa un chilometro dall edificio; il percorso per raggiungere l ingresso è pianeggiante ed ha il fondo

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 22 dicembre 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

Manuale degli Annunci sonori

Manuale degli Annunci sonori Manuale degli Annunci sonori Manuale degli Annunci sonori DICEMBRE 2007 AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 A cura di RFI - Rete Ferroviaria Italiana SpA Progetto Grafico di Ettore Festa, HaunagDesign Indice Definizioni

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

Vivalto, il nuovo treno a due piani

Vivalto, il nuovo treno a due piani Vivalto, il nuovo treno a due piani Spazio e comfort al servizio dei viaggiatori Spazio, comfort e tecnologia Vivalto è il nome del nuovo treno a due piani per il trasporto locale Un mezzo all avanguardia

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 Art. 161 : IL PRESENTE TITOLO STABILISCE LE PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Dettagli

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione Riqualificazione TAF Treni Alta Frequentazione Premessa Negli ultimi anni il consistente incremento della domanda di mobilità nell area metropolitane intorno alle grandi città, Roma fra tutte, ha evidenziato

Dettagli

Firenze,9 giugno 2014. Regolamento STI-PRM. Per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta

Firenze,9 giugno 2014. Regolamento STI-PRM. Per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta Firenze,9 giugno 2014 Regolamento STI-PRM Per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta Regolamento 2 La convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con Disabilità Considerando.

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un appropriato segnale, infatti, trasmette con immediatezza un messaggio che fornisce unʹutile indicazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO ULTIMA SPIAGGIA Viale Italia, 89 Follonica (Gr) - Telefono 0566 40173 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli

TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI

TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI H81 insieme Vicenza ONLUS TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI Data: 25/11/2006 Luogo rilevazione: BASSANO DEL GRAPPA VI Via/Piazza: [X] [ ] [ ] [ ] Tipologia Edificio pubblico Impianto sportivo

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

Parchi da gioco per tutti Domanda

Parchi da gioco per tutti Domanda Ferie e tempo libero per disabili Parchi da gioco per tutti Domanda Il presente questionario contiene informazioni circa il parco da giochi in progetto e non sarà usato come griglia di valutazione. Le

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la Fornitura e affidamento del servizio di gestione manutentiva e di logistica distributiva di montascale di proprietà delle AA.SS.LL. della Regione Liguria

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti. Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti

Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti. Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti I veicoli

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI Decreto Ministeriale - Ministero dei Trasporti - 2 ottobre 1987. "Caratteristiche funzionali e di approvazione dei tipi unificati di «autobus e minibus destinati al trasporto di persone a ridotta capacità

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

Soluzioni per tornelli KONE

Soluzioni per tornelli KONE FLUSSO DI PERSONE REGOLARE E CONTROLLO DEGLI ACCESSI SICURO Soluzioni per tornelli KONE Tornelli KONE Segnaletica intuitiva e controllo d accesso efficace Creato dal team di progettazione interno di KONE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Il piano per la riqualificazione e il rilancio delle stazioni della rete ferroviaria regionale

Il piano per la riqualificazione e il rilancio delle stazioni della rete ferroviaria regionale Il piano per la riqualificazione e il rilancio delle stazioni della rete ferroviaria regionale Raffaele Donini Assessore Trasporti, Reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative Titolo V del D.Lgs 81/08 1 Fonti normative Attuazione della direttiva n. 92/58/CEE concernente le prescrizioni i i minime i per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro 2 1 Vocabolario

Dettagli

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari.

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. La sicurezza prima di tutto. Ci presentiamo. La sicurezza riguarda ciascuno di noi sia nella zona dei binari sia in ufficio. I collaboratori e le collaboratrici

Dettagli

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013 Disabilità e Trasporti 1 07 giugno 2013 Servizio di trasporto Urbano Verona 6.000.000 km Urbano Legnago 150.000 km Extraurbano 12.000.000 km Servizi scuole 600.000 km 2 Passeggeri Trasportati Urbano 32.000.000

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

Indagine Cliente misterioso. Mistery 2015. Linea 35

Indagine Cliente misterioso. Mistery 2015. Linea 35 Indagine Cliente misterioso Mistery Linea 35 Indagini di Cliente misterioso (Mistery shopper): indagini volte a valutare la qualità dei servizi offerti attraverso l utilizzo di personale adeguatamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto TOURRENIA. Roberto Demontis, Eva Lorrai, Laura Muscas CRS4

L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto TOURRENIA. Roberto Demontis, Eva Lorrai, Laura Muscas CRS4 L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto TOURRENIA Roberto Demontis, Eva Lorrai, Laura Muscas CRS4 Progetto Tourrenia Finanziato dal Programma Operativo Marittimo Italia Francia Partners:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Con la emanazione del Regolamento (CE ) n. 1371/2007 (entrato in vigore

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

N.E.I.F. n 6 del 21/03/2008 NUOVE FUNZIONALITÀ PORTE A COMANDO ELETTROPNEUMATICO

N.E.I.F. n 6 del 21/03/2008 NUOVE FUNZIONALITÀ PORTE A COMANDO ELETTROPNEUMATICO Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità di Sistema Direttore N.E.I.F. n 6 del 21/03/2008 NUOVE FUNZIONALITÀ PORTE A COMANDO ELETTROPNEUMATICO CARROZZE MEDIA DISTANZA (MDVE E MDVC) NORME INTEGRATIVE PROVVISORIE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

R a m p e. Rampa telescopica

R a m p e. Rampa telescopica R a m p e Le rampe vengono utilizzate per superare i gradini e i bordi dei marciapiedi, quando occorre mettere la sedia a rotelle su una macchina oppure quando occorre compensare una differenza d altezza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Infrastrutture, materiale rotabile e quadro normativo di riferimento PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Genova, 9 maggio 2013 Ing. Angelo Colzani Direttore Manutenzione TRENORD I SOGNI SI AVVERANO? 2 Il video

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,

Dettagli

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 18.6.2015 L 153/67 ALLEGATO 4 SCHEMI ESPLICATIVI Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 Classe di veicolo Altezza del pannello superiore

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA Parco Adamello Brenta INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA La struttura è costituita da un unico edificio di quattro piani, in cui sono collocate sia le attività

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli. Report sugli adempimenti normativi riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche con particolare attenzione a quelle che impediscono l orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

SERVIZI 4 UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA

SERVIZI 4 UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA Ufficio Postale a Milano, Italia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Ufficio Postale Nome Ufficio Postale succursale n.23 Localizzazione Via San Simpliciano 5, Milano,

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli