Sanitec Group.Leader d'europa nell'arredobagno. Pozzi-Ginori è azienda e marca di Sanitec,il maggior gruppo Europeo multimarca che progetta,produce e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sanitec Group.Leader d'europa nell'arredobagno. Pozzi-Ginori è azienda e marca di Sanitec,il maggior gruppo Europeo multimarca che progetta,produce e"

Transcript

1

2 Sanitec Group.Leader d'europa nell'arredobagno. Pozzi-Ginori è azienda e marca di Sanitec,il maggior gruppo Europeo multimarca che progetta,produce e distribuisce componenti per la sala da bagno. La missione di Sanitec è contribuire alla salute e al benessere delle persone,fornendo loro innovative soluzioni per il bagno,intelligenti nel progetto,rispettose nell'ecocompatibilità.perché l'armonia di ambiente, acqua, corpo e mente è indispensabile per il benessere di ogni giorno.e il benessere è qualità di vita.

3 Uno spazio accessibile.

4

5 Uno spazio accessibile a tutti, un ambiente in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Progettato per essere vissuto in totale autonomia, Abele migliora la qualità della vita di chi autonomo non è. Installato in casa, in albergo, in un locale pubblico, in una struttura ospedaliera, Abele consente a chi ha difficoltà motorie di svolgere liberamente tutte le attività legate alla vita quotidiana. Abele si rivolge a un utenza realmente allargata e trasforma il bagno in un ambiente funzionale, accogliente e rilassante anche per individui disabili o temporaneamente disagiati come bambini, anziani, infortunati, donne in gravidanza. Ecco perché Abele rappresenta un importante contributo alla cultura della mobilità, accessibilità e fruibilità dell ambiente.

6 Nell affrontare la progettazione di spazi realmente a misura d uomo non si può oggi prescindere da una filosofia dell abitare estesa a quelle categorie di persone in difficoltà rispetto alla fruizione degli spazi costruiti: non si tratta solo della generica categoria dei disabili, ma anche di altre fasce generazionali e sociali. Un ambiente senza barriere significa infatti maggiore funzionalità anche per individui solo temporaneamente disagiati come bambini, anziani, infortunati, donne in gravidanza, ostacolati da una ridotta capacità motoria e organizzativa. Questa realtà ricopre una fetta consistente della popolazione e, nell ambito dell architettura e dell edilizia, rappresenta una necessità progettuale sempre più sentita nonché una questione di cultura e sensibilità. In Italia è attualmente in corso un positivo mutamento di tendenza, agevolato anche dalla normativa attuale e già ampiamente collaudato all estero. Ma, proprio per rispettare al meglio tali normative o forse solo per mancanza di fantasia è ancora frequente la tendenza a privilegiare la funzionalità rispetto all estetica, con risultati desolanti in termini di immagine. Come si può osservare in queste pagine, conciliare i due aspetti non è solo possibile, ma consente di ottenere risultati di sicuro impatto, soprattutto nel caso in cui ci si rivolga a un utenza con difficoltà sensoriali e motorie che più di altre ricerca la soddisfazione di bisogni emotivi e psico-fisici oltre che pratici e funzionali. Lavabo 78 in Varicor (35065) pagina successiva Lavabo ergonomico (35038), vaso con apertura frontale (35304), Sedile (35850), piatto doccia (60141), sedile ribaltabile per doccia (97001) corrimano di sicurezza (97062), maniglione di sicurezza orizzontale (97013), impugnatura di sostegno ribaltabile e reversibile (97052)

7

8

9

10

11 Lavabo ergonomico (35038) Mensole di supporto a regolazione pneumatica (88975) Maniglione di sicurezza orizzontale (97012)

12 ESEMPI PROGETTUALI Bagno accessibile in albergo - Lavabo ergonomico (35038) - Vaso con apertura frontale (35304) - Bidet a pavimento Selnova 2000 (25202) - Piatto doccia (60141) - Maniglione di sicurezza orizzontale (97013) - Impugnatura di sostegno ribaltabile (97052) - Sedile ribaltabile per doccia (97001) Bagno in ambiente ospedaliero - Lavabo ergonomico (35038) - Vaso sospeso (35312) - Piatto doccia (60141) - Sedile ribaltabile per doccia (97001) - Maniglione di sicurezza orizzontale (97013) - Impugnatura di sostegno ribaltabile (97052) - Maniglione di sicurezza angolare singolo (97081) - Corrimano di sicurezza (97062) - Corrimano di sicurezza angolare doppio (97084) Piatto doccia (60141), Sedile ribaltabile per doccia (97001), Corrimano di sicurezza (97062), Maniglione di sicurezza orizzontale (97013).

13

14

15 ESEMPI PROGETTUALI Bagno privato - Lavabo 78 in Varicor (35065) - Vaso sospeso (35312) - Bidet a pavimento Selnova 2000 (25202) - Piatto doccia (60141) - Sedile ribaltabile per doccia (97001) - Impugnatura di sostegno ribaltabile (97052) Bagno in locale privato aperto al pubblico - Lavabo 65 (35049) - Lavabo ergonomico (35038) - Vaso con apertura frontale (35304) - Maniglione di sicurezza orizzontale (97013) - Impugnatura di sostegno ribaltabile (97052) Vaso con apertura frontale (35304), sedile (35850)

16

17

18 Specchio basculante (97009), Lavabo 65 (35049) pagina precedente Lavabo 65 (35049), Vaso sospeso (35312), Sedile (35851), Impugnatura di sostegno ribaltabile e reversibile (97052), Impugnatura di sostegno reversibile (97042), Maniglioni di sicurezza orizzontali (97013)

19

20

21 Vaso sospeso (35312), Sedile (35851), Impugnatura di sostegno reversibile (97041)

22 APPARECCHI IGIENICO - SANITARI E ACCESSORI Lavabo Il lavabo deve trovarsi, preferibilmente, in posizione contrapposta al vaso, lateralmente all accesso; l altezza da terra non deve essere inferiore a cm 80/85 per agevolare l accostabilità da parte di utenti su sedia a ruote. Deve essere, inoltre, senza colonna per consentire un adeguato avvicinamento per la sedia a rotelle e provvisto di rubinetteria per disabili. Le tubazioni di adduzione e scarico devono essere realizzate con impianti sottotraccia per evitare ogni possibile ingombro sotto il lavabo. I rubinetti devono essere preferibilmente con comando a leva o con comando a pedana o a pavimento; il tipo di rubinetteria più idoneo è tuttavia quello a fotocellula, il cui funzionamento avviene ponendo semplicemente le mani sotto il rubinetto. La bocca del rubinetto deve trovarsi in una posizione sufficientemente elevata rispetto al piano del lavabo; è consigliabile che l erogazione dell acqua calda sia regolabile mediante miscelatori termostatici. Al fine di rendere comodo e sicuro l utilizzo del lavabo è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti: - profondità del lavabo di circa 60 cm, per poter accogliere la parte anteriore della sedia a rotelle; - dimensioni tali da ridurre lo spargimento di acqua sul pavimento e la conseguente scivolosità; - rubinetto abbastanza alto per permettere di tenervi sotto le mani comodamente; - forma delle manopole tali da garantire la facilità di presa e di movimento; - area d accesso minima: cm. 90 (larghezza) cm. 110 (lunghezza). Vaso Il vaso deve essere situato sulla parete opposta all accesso. La sua posizione deve garantire da un lato uno spazio adeguato per l avvicinamento e la rotazione di una sedia a rotelle, dall altro una distanza tale da consentire a chi usa il vaso un agevole appiglio ai corrimani posti sulla parete laterale. Il piano di seduta deve trovarsi a una altezza compresa tra i 45 e i 50 cm. L interasse del vaso deve essere posto a una distanza minima dalla parete laterale pari a 40 cm. Per l accostamento e il trasferimento laterale da sedia a rotelle deve essere assicurato uno spazio minimo di l00 cm. misurati dall asse dell apparecchio. La distanza fra il bordo anteriore del vaso e la parete posteriore deve essere compresa tra i 75 e gli 80 cm. È preferibile adottare tipologie sospese, fissate alla parete, posizionate in modo da facilitare l avvicinamento frontale da parte di utenti su sedia a rotelle. Il posizionamento e le dimensioni devono facilitare le operazioni di trasferimento dalla sedia a rotelle al vaso; a tale scopo si devono prevedere maniglie e sostegni che permettano il trasferimento laterale, frontale o obliquo. I maniglioni per il trasferimento sia frontale che laterale devono essere posizionati sui lati destro e sinistro del vaso, a 80 cm. dal pavimento: si possono adottare elementi che ruotano di 90 e che vengono addossati alla parete posteriore. Per il pulsante di azione dello scarico sono più adatte le tipologie a catena o con i pulsanti larghi. Il portarotolo e gli eventuali altri accessori, devono essere posti in posizioni che ne rendano agevole l uso / / /80 74/64 40 min

23 Bidet La posizione del bidet deve garantire: da un lato uno spazio adeguato per l avvicinamento e la rotazione di una sedia a rotelle, dall altro una distanza tale da consentire a chi usa il bidet un agevole appiglio ai corrimani posti sulla parete laterale. Il piano di seduta deve trovarsi a una altezza compresa tra i 45 e i 50 cm. L interasse del bidet deve essere posto a una distanza minima dalla parete laterale pari a 40 cm. Per l accostamento e il trasferimento laterale da sedia a rotelle deve essere assicurato uno spazio minimo di 100 cm. misurati dall asse dell apparecchio. La distanza fra il bordo anteriore e la parete posteriore deve essere compresa tra i 75 e gli 80 cm. È preferibile adottare tipologie sospese, ancorate alla parete, posizionate in modo da facilitare l avvicinamento frontale da parte di utenti su sedia a rotelle. Il posizionamento e le dimensioni devono facilitare le operazioni di trasferimento dalla sedia a rotelle al bidet; a tale scopo si devono prevedere maniglie e sostegni che permettano il trasferimento laterale, frontale o obliquo. I maniglioni per il trasferimento sia frontale che laterale devono essere posizionati sui lati destro e sinistro del vaso, a 60 cm. dal pavimento; si possono adottare elementi che ruotano di 90 e che vengono addossati alla parete posteriore. È consigliabile che l erogazione dell acqua calda sia regolabile mediante miscelatori termostatici. Piatto doccia Le dimensioni principali da adottare per il piatto doccia sono: larghezza 90 cm. profondità 90 cm. La doccia deve essere dotata di un sedile di trasferimento, posto a 40 cm. dal pavimento: il trasferimento risulta facilitato se il sedile è posto sul lato corrispondente alla posizione di avvicinamento, se non è dalla parte dell avvicinamento il sedile dev essere prolungato di circa 25 cm. fuori dallo spazio doccia: la profondità della seduta deve essere di circa 35 cm. Il sedile deve essere munito di cardini per poter essere ribaltato a parete. È indispensabile la dotazione di barre di sostegno, orizzontali e verticali, atte a bilanciare il peso del corpo e a sostenere la persona nello spostamento. La barra di sostegno orizzontale va posizionata sul muro posteriore al sedile. Il sostegno verticale è costituito da una barra collocata nello spazio che precede la doccia, a distanza minima di 30 cm. dal sedile, per piegarsi e rialzarsi evitando i rischi di cadere: può essere prevista, se possibile, una seconda barra, a parete o fissata tra pavimento e soffitto, posta nello spazio antistante il sedile, per aiutare la persona a sollevarsi. Il gancio per il fissaggio dell erogatore deve essere montato su un asta che ne consenta la regolazione dell altezza. Il termostato va posto sulla stessa parete dell erogatore a 90 cm. di altezza dal pavimento. È consigliabile che l erogazione dell acqua calda sia regolabile mediante miscelatori termostatici. Al fine di rendere comodo e sicuro l utilizzo della doccia è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti: - installazione a filo pavimento; - evitare la presenza di grate lungo il perimetro del piatto doccia che possano ostacolare il movimento della sedia a rotelle; - forma delle manopole tale da garantire la facilità di presa e di movimento / / /64 40 min

24 APPARECCHI IGIENICO - SANITARI E ACCESSORI Vasca La vasca è una dotazione esclusiva del bagno assistito. La morfologia e le dimensioni devono essere tali da garantire un buon livello di fruibilità da parte dell utenza e rendere agevoli le attività di assistenza da parte del personale. Allo scopo di rendere comodo l accesso da parte del personale e ridurre i rischi di caduta è consigliabile: - porre la vasca in posizione rialzata rispetto al pavimento per evitare o ridurre, la necessità di piegarsi da parte del personale; - dimensionare lo spazio d uso della vasca in modo tale da permettere completa agibilità per persona su sedia a rotelle e sollevatore: spazio per l accostamento laterale della sedia a rotelle min. 140 cm. lungo la vasca e min. 80 cm. di profondità. La vasca deve essere dotata di maniglie di sostegno laterali che consentano alla persona di sorreggersi e alzarsi. Si deve prevedere una doccia con erogatore a telefono con flessibile di ampia dimensione. Il fondo deve essere basso in modo tale da permettere tutte le posizioni intermedie della persona oltre a quella distesa. Il sottofondo deve essere realizzato in materiale isolante che impedisca l abbassamento rapido della temperatura dell acqua. È consigliabile che l erogazione dell acqua calda sia regolabile mediante miscelatori termostatici. Specchio basculante Funzionalità - Specchio posto al di sopra del lavabo, inclinato verso il basso di 10 rispetto alla parete in modo da facilitare la visione alle persone disabili su sedia a rotelle, preferibilmente ad inclinazione regolabile, sufficientemente esteso, preferibilmente di forma rettangolare. - Inclinazione variabile regolata manualmente o tramite comando elettrico. - Collocazione a distanza massima dalla persona pari a cm. - Punto luce eventualmente integrato allo specchio. Sicurezza - Angoli arrotondati delle parti esterne ed assenza di spigoli vivi in tutte le parti. - Sistemi di fissaggio inaccessibili o dotati di protezione in materiale plastico antiurto. - Sono preferibili le soluzioni tecniche che prevedono una superficie a specchio all interno di una cornice con spigoli arrotondati. - Superfici a specchio con bordi perimetrali molati. - Ancoraggi a parete saldi e senza alcun difetto di stabilità o facilità di distacco. - Perni di rotazione dello specchio basculante dotati di frizione interna. - Impianti di illuminazione ed elettrico integrati, realizzati a norma di sicurezza. Se si prevedono vasche per persone autosufficienti o parzialmente autosufficienti è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti: - vasca leggermente incassata nel pavimento, con un lato lungo a parete; - maniglione sul muro corrispondente al lato lungo inclinato a 45 per alzarsi e distendersi nella vasca; - maniglione posto in verticale sul muro corrispondente al lato corto, dove è prevista l entrata e l uscita, che aiuti la persona durante lo scavalcamento della vasca; - sedile estensibile per vasca; - forma delle manopole tale da garantire la facilità di presa e di movimento /

25 NORMATIVA GENERALE D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. (Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 227 del ) Decreto Ministeriale Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n.236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica e sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche. (Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del ) Art. 8 Servizi igienici pubblici 1. Per i servizi igienici valgono le norme contenute ai punti e del decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n Deve essere prevista l accessibilità ad almeno un w.c. ed un lavabo per ogni nucleo di servizi installato. Art Sono abrogate, dalla data di entrata in vigore del presente decreto le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n Art. 3 Criteri generali di progettazione 3.1 In relazione alle finalità delle presenti norme si considerano tre livelli di qualità dello spazio costruito. L accessibilità esprime il più alto livello in quanto ne consente la totale fruizione nell immediato. La visitabilità rappresenta un livello di accessibilità limitato ad una parte più o meno estesa dell edificio o delle unità immobiliari, che consente comunque ogni tipo di relazione fondamentale anche alla persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. L adattabilità rappresenta un livello ridotto di qualità, potenzialmente suscettibile, per originaria previsione progettuale, di trasformazione in livello di accessibilità; l adattabilità è, pertanto, un accessibilità differita. Art. 4 Criteri di progettazione per l accessibilità Servizi igienici Nei servizi igienici devono essere garantite, con opportuni accorgimenti spaziali, le manovre di una sedia a ruote necessarie per l utilizzazione degli apparecchi sanitari. Deve essere garantito in particolare: - lo spazio necessario per l accostamento laterale della sedia a ruote alla tazza e, ove presenti, al bidet, alla doccia, alla vasca da bagno, al lavatoio, alla lavatrice; - lo spazio necessario per l accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo, che deve essere del tipo a mensola; - la dotazione di opportuni corrimano e di un campanello di emergenza posto in prossimità della tazza e della vasca. Si deve dare preferenza a rubinetti con manovra a leva e, ove prevista, con l erogazione dell acqua calda regolabile mediante miscelatori termostatici, e a porte scorrevoli o che aprono verso l esterno. (Per le specifiche vedi 8.1.6) Art. 5 Criteri di progettazione per la visitabilità 5.1 Residenza Nelle unità immobiliari visitabili di edilizia residenziale, di cui all art.3, deve essere consentito l accesso, da parte di persona su sedia a ruote, alla zona di soggiorno o di pranzo, ad un servizio igienico e ai relativi percorsi di collegamento. A tal fine si deve assicurare la rispondenza ai criteri di progettazione di cui ai punti 4.1.1, 4.1.6, 4.1.9, 4.2 e alle relative specifiche dimensionali e/o soluzioni tecniche. 5.3 Strutture ricettive Ogni struttura ricettiva (alberghi, pensioni, villaggi turistici, campeggi, ecc.) deve avere tutte le parti e servizi comuni ed un determinato numero di stanze accessibili anche a persone con ridotta o impedita capacità motoria. Tali stanze devono avere arredi, servizi, percorsi e spazi di manovra che consentano l uso agevole anche da parte di persone su sedia a ruote. Qualora le stanze non dispongano dei servizi igienici, deve essere accessibile

26 NORMATIVA GENERALE sullo stesso piano, nelle vicinanze della stanza, almeno un servizio igienico. Il numero di stanze accessibili in ogni struttura ricettiva deve essere di almeno due fino a 40 o frazione di 40, aumentato di altre due ogni 40 stanze o frazione di 40 in più. In tutte le stanze è opportuno prevedere un apparecchio per la segnalazione, sonora e luminosa, di allarme. La ubicazione delle stanze accessibili deve essere preferibilmente nei piani bassi dell immobile e comunque nelle vicinanze di un luogo sicuro statico o di una via di esodo accessibile. Per i villaggi turistici e campeggi, oltre ai servizi ed alle attrezzature comuni, devono essere accessibili almeno il 5% delle superfici destinate alle unità di soggiorno temporaneo con un minimo assoluto di due unità. Per consentire la visitabilità nelle strutture ricettive si devono rispettare le prescrizioni di cui ai punti 4.1, 4.2 e 4.3, atte a garantire il soddisfacimento dei suddetti requisiti specifici. 5.5 Altri luoghi aperti al pubblico Negli altri luoghi aperti al pubblico deve essere garantita l accessibilità agli spazi di relazione. A tale fine si devono rispettare le prescrizioni di cui ai punti 4.1, 4.2, e 4.3, atte a garantire il soddisfacimento di tale requisito. Questi locali, quando superano i 250 mq di superficie utile, devono prevedere almeno un servizio igienico accessibile. Art. 6 Criteri di progettazione per la adattabilità 6.1 Interventi di nuova edificazione Gli edifici di nuova edificazione e le loro parti si considerano adattabili quando, tramite l esecuzione differita nel tempo di lavori che non modificano né la struttura portante, né la rete degli impianti comuni, possono essere resi idonei, a costi contenuti, alle necessità delle persone con ridotta o impedita capacità motoria, garantendo il soddisfacimento dei requisiti previsti dalle norme relative all accessibilità. La progettazione deve garantire l obiettivo che precede con una particolare considerazione sia del posizionamento e dimensionamento dei servizi ed ambienti limitrofi, dei disimpegni e delle porte sia della futura eventuale dotazione dei sistemi di sollevamento. A tale proposito quando all interno di unità immobiliari a più livelli, per particolari conformazioni della scala non è possibile ipotizzare l inserimento di un servoscala con piattaforma, deve essere previsto uno spazio idoneo per l inserimento di una piattaforma elevatrice. 6.2 Interventi di ristrutturazione Negli interventi di ristrutturazione si deve garantire il soddisfacimento di requisiti analoghi a quelli descritti per la nuova edificazione, fermo restando il rispetto della normativa vigente a tutela dei beni ambientali, artistici, archeologici, storici e culturali. L installazione dell ascensore all interno del vano scala non deve compromettere la fruibilità delle rampe e dei ripiani orizzontali, soprattutto in relazione alla necessità di garantire un adeguato deflusso in caso di evacuazione in situazione di emergenza. Art. 8 Specifiche funzionali e dimensionali Servizi igienici Per garantire la manovra e l uso degli apparecchi anche alle persone con impedita capacità motoria, deve essere previsto, in rapporto agli spazi di manovra di cui al punto 8.0.2, l accostamento laterale alla tazza w.c., bidet, vasca, doccia, lavatrice e l accostamento frontale al lavabo. A tal fine devono essere rispettati i seguenti minimi dimensionali: - lo spazio necessario all accostamento e al trasferimento laterale dalla sedia a ruote alla tazza w.c. e al bidet, ove previsto, deve essere minimo 100 cm. misurati dall asse dell apparecchio sanitario; - lo spazio necessario all accostamento laterale della sedia a ruote alla vasca deve essere minimo di 140 cm. lungo la vasca con profondità minima di 80 cm. - lo spazio necessario all accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo deve essere minimo di 80 cm. misurati dal bordo anteriore del lavabo. Relativamente alle caratteristiche degli apparecchi sanitari inoltre: - i lavabi devono avere il piano superiore posto a cm. 80 dal calpestio ed essere sempre senza colonna con sifone preferibilmente del tipo accostato o incassato a parete; - i w.c. e i bidet preferibilmente sono del tipo sospeso, in particolare l asse della tazza w.c. o del bidet deve essere posto ad una distanza minima di cm. 40 dalla parete laterale, il bordo anteriore a cm dalla parete posteriore e il piano superiore a cm dal calpestio. Qualora l asse della tazza w.c. o bidet sia distante più di 40 cm. dalla parete, si deve prevedere, a cm. 40 dall asse dell apparecchio sanitario un maniglione o corrimano per consentire il trasferimento; - la doccia deve essere a pavimento, dotata di sedile ribaltabile e doccia a telefono. Negli alloggi accessibili di edilizia residenziale sovvenzionata di cui al capo II art. 3 deve inoltre essere prevista l attrezzabilità con maniglioni e corrimano orizzontali e/o verticali in vicinanza degli apparecchi; il tipo e le caratteristiche dei maniglioni o corrimano devono essere conformi alle specifiche esigenze riscontrabili successivamente all atto dell assegnazione dell alloggio e posti in opera in tale occasione. Nei servizi igienici dei locali aperti al pubblico è necessario prevedere e installare il corrimano in prossimità della tazza w.c., posto ad altezza di cm. 80 dal calpestio, e di diametro cm. 3-4; se fissato a parete deve essere posto a cm. 5 dalla stessa. Nei casi di adeguamento è consentita la eliminazione del bidet e la sostituzione della vasca con una doccia a pavimento al fine di ottenere, anche senza modifiche sostanziali del locale, uno spazio laterale di accostamento alla tazza w.c. e di definire sufficienti spazi di manovra. Negli alloggi di edilizia residenziale nei quali è previsto il requisito della visitabilità, il servizio igienico si intende accessibile se è consentito almeno il raggiungimento di una tazza w.c. e di un lavabo, da parte di persona su sedia a ruote. Per raggiungimento dell apparecchio sanitario si intende la possibilità di arrivare sino alla diretta prossimità di esso, anche senza l accostamento laterale per la tazza w.c. e frontale per il lavabo.

27 SCHEMA NORMATIVA GENERALE Riferimenti legislativi Norme di attuazione Ambito d applicazione D.P.R. 503/96 sostitutivo del D.P.R. 384/78 Regolamento d attuazione dell art /71, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici. Strutture pubbliche a carattere collettivo sociale. LEGGE n. 13 D.M.LL.PP n Prescrizioni tecniche ai fini del superamento ed eliminazione barriere architettoniche Edilizia privata ed edilizia residenziale pubblica Criteri di progettazione per l accessibilità Accessi Porte Pavimenti Infissi esterni Arredi fissi Terminali degli impianti Servizi igienici Raccordi con normativa antincendio Luce netta > 1,50 m - zone antistanti e retrostanti l accesso complanari e rispettivamente con profondità di 1,50 m - protezione da intemperie per profondità > 2,00 m. luce netta > 85 cm - in caso di porte successive spazio intermedio > 1,50 oltre quello interessato dalle ante aperte - maniglia posta ad h < 0,90 m. materiali antisdrucciolevoli - senza variazioni di livello controindicati zerbini non incassati e guide in risalto. apparecchi di comando, interruttori campanelli di allarme manovrabili dal pubblico posti > 0,90 apparecchi el. di segnalazione ottica ad h compresa tra 2,50 e 3,00 dal pav. luce netta porta 0,85 - dim. locale 1,80 x 1,80 - asse tazza > 1,40 da parete lat. sx e > 0,40 da parete lat. dx - distanza tra bordo ant. tazza parete post. > 0,80 h tra piano sup. tazza e pav. = 0,50 - h tra piano sup. lavabo e pav. = 0,80 le tubazioni devono essere sotto traccia e rubinetterie con comando a pedale o fotocellula Luce netta > 80 cm - gli spazi delle zone antistanti e retrostanti devono essere dimensionati nel rispetto degli schemi riportati all art D.M. 236/89 luce netta > 75 cm - maniglia posta ad h compresa tra 85 e 95 cm ed ante < 1,20 m - eventuali vetri collocati a più di 40 cm dal pavimento - l anta mobile deve aprirsi con una pressione < 8 kg. antisdrucciolevoli con coeff.te attrito 0,40 per elem.to scivolante cuoio su pav. asciutta e 0,40 per elem.to scivolante gomma dura st.ard su pav. bagnata - giunture fra elementi < a 5 mm grigliati inseriti nel pav.to inattraversabili da sfere d.tro 2 cm. altezza delle maniglie compresa fra 100 e 130 cm parapetto > 1,00 m ed inattraversabile da sfera d.tro cm 10. cassette posta collocate ad h < 140 cm - distanza libera ant. al tavolo > 1,50 m lat. > 1,20 m - transenne guida persone larg. 0,70 - lung. < 4,00 - corrimano h 0,90 - interrotto a 1,20 dal limite dello sportello posto a < di 0,90 dal piano di calpestio. apparecchi elettrici, quadri gen.li valvole e rubinetti di arresto varie utenze, regolatori imp. risc.to e cond.to posti ad altezza compresa tra 40 e 140 cm. spazi necessari: - per accost. e trasf. al WC 100 cm da asse - apparecchio san. - per accost. front. lavabo (senza colonna) 0,80 dal bordo e piano sup. a 0.80 da calpestio - vasi WC e bidet posti a > 0,40 da parete lat., bordo ant. a 0,75-80 da parete post. con piano > 0,45 da calpestio - nel caso che l asse del WC e bidet sia a 0,40 dalla parete installare un corrimano Suddivisione dell insieme edilizio con compartimentazione antincendio per la creazione di ambienti costituenti luogo sicuro statico come da D.M facilmente raggiungibili, in alternativa a sistemi inutilizzabili da disabili, tipo scale ecc. Criteri di progettazione per la visitabilità Residenza Sale e luoghi di riunioni Strutture ricettive Luoghi di culto Altri locali pubblici Arredi fissi Visitabilità condizionata Accesso da parte di persona su sedia a ruote alla zona soggiorno o di pranzo, al servizio igienico e relativi percorsi di collegamento. Creazione di una zona riservata a persona disabile facilmente raggiungibile ed agevolmente collegata con via di esodo a luogo sicuro statico - dotazione di 2 posti per disabili ogni 400 posti - accesso a sala ristorazione e servizi igienici. Accessibilità a disabile di parti e servizi comuni e 2 stanze ogni o fraz. di 40, per villaggi tur. e campeggi oltre ai servizi ed attrezzat. com. devono essere accessibili il 5% delle superfici destinate a soggiorno temporaneo con minimo di 2 unità. Zona della sala per le funzioni religiose raggiungibile mediante percorso continuo o raccordato con rampe ed osservanza delle prescrizioni generali. Accessibilità agli spazi di relazione ed osservanza delle prescrizioni generali - per superfici sup. ai 250 mq è previsto almeno 1 servizio igienico. Non devono costituire ostacolo alle attività di persone con ridotte od impedite capacità motorie. Laddove manchino le condizioni di accessibilità ed esiste la possibilità di fruizione mediante personale di aiuto, deve essere posto all ingresso apposito pulsante di chiamata indicato con simbolo internazionale di accessibilità. Criteri di progettazione per l adattabilità Nuove edificazioni Ristrutturazioni Si considerano adattabili quando tramite esecuzione differita nel tempo dei lavori necessari senza modifica delle strutture portanti e dei servizi possono essere resi idonei all accessibilità dei disabili. Valgono gli stessi criteri per gli interventi di nuova edificazione,salvo vincoli esistenti.

28 ø ø Lavabo 65 Lavabo senza troppo-pieno. Disponibile per rubinetteria monoforo e a tre fori (Fori a frattura prestabilita). Fissaggio con bulloni o staffe. codice peso (Kg. ca.) ,0 Lavabo ergonomico Lavabo senza troppo-pieno, con appoggiagomiti e spartiacqua antispruzzo. Disponibile per rubinetteria monoforo. Fissaggio con mensole fisse o staffe. codice peso (Kg. ca.) , coppia mensole fisse di supporto mensole di supporto a regolazione pneumatica

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato E2 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica di conformità alla L.S. n 13/89, D.M. n 236/89 e DGRV 509/ 10. Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici. Proprietà/Locatore

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda) Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

DGA-0108 Sedia 3 in 1

DGA-0108 Sedia 3 in 1 DGA-0108 Sedia 3 in 1 Dispositivo estremamente versatile che svolge le funzioni di sedia comoda, rialzo per water e sedile per doccia Dimensioni espresse in cm, con tolleranza +/- 1,5 cm. L azienda si

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 AL G. NDACO DEL COMUNE DI SABBIO CHIESE (BS) D.P.R. 380/01 art. 77 e succ. VERIFICA DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 Allegata al progetto di Sportello Unico Attività Produttive da realizzarsi nel Comune

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E.

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E. RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E. RIFERIMENTO: Richiesta di integrazione P.G. n 119428 del 29/09/2009 OGGETTO: Piano Attuativo

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96 D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96 Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni tecniche di riferimento sono contenute nella circolare ministeriale

Dettagli

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità Universal Design: Progettazione inclusiva e sostenibile Corso di Perfezionamento Politecnico di Torino a.a. 2012-2013 18 marzo 2013 - IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO NEL PANORAMA INTERNAZIONALE: COMFORT E

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

Centro di I livello per l adattamento dell ambiente domestico del Comune di REGGIO NELL EMILIA Via F.lli Cervi n. 70 Tel. 0522/585540 Fax 0522/585582

Centro di I livello per l adattamento dell ambiente domestico del Comune di REGGIO NELL EMILIA Via F.lli Cervi n. 70 Tel. 0522/585540 Fax 0522/585582 Assessorato alle Politiche Sociali. Immigrazione. Progetto giovani.cooperazione internazionale Centro di I livello per l adattamento dell ambiente domestico del Comune di REGGIO NELL EMILIA Via F.lli Cervi

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA DEVE ESSERE PRESENTE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE DEVE ESSERE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA L edificio in esame è soggetto alle prescrizioni tecniche di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n 13 e relativo regolamento d attuazione D.M. LL.PP., 14 giugno 1989, n 236. Nel caso specifico è

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

Progettare, costruire, abitare con qualità

Progettare, costruire, abitare con qualità Progettare, costruire, abitare con qualità Il bagno: un ambiente di complessa progettazione Parma 30 gennaio 2008 Leris Fantini Il disabile standard Questa è la camera per voi Desidera andare in bagno?

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) I VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) DESCRIZIONE TECNICA Le Vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.30 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari in

Dettagli

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto)

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto) COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto) RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. " Prescrizioni tecniche necessarie a

Dettagli

Pavimenti Tutti i pavimenti, in ciascun piano, sono piani e complanari e le pavimentazioni antisdrucciolevoli secondo le seguenti prescrizioni:

Pavimenti Tutti i pavimenti, in ciascun piano, sono piani e complanari e le pavimentazioni antisdrucciolevoli secondo le seguenti prescrizioni: 1. PREMESSA L edificio in esame è soggetto alle prescrizioni tecniche di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n 13 e relativo regolamento d attuazione D.M. LL.PP., 14 giugno 1989, n 236. Nel caso specifico è

Dettagli

COMUNE DI CANTU. Regolamento finalizzato all incentivazione economica degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche

COMUNE DI CANTU. Regolamento finalizzato all incentivazione economica degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche COMUNE DI CANTU Regolamento finalizzato all incentivazione economica degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche dicembre 2015 REGOLAMENTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE ECONOMICA DEGLI

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

BARRIERE ARCHITETTONICHE

BARRIERE ARCHITETTONICHE Comune di Castel San Pietro Terme Piazza XX Settembre, 3 40024 Castel San Pietro Terme (BO) rea Servizi al Territorio SPORTELLO UNICO PER L EDILIZI BRRIERE RCHITETTONICHE 1 DICHIRZIONE DI CONFORMIT I SENSI

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.62-TONDA alluminio-legno sono una novità nel campo delle vetrate mobili.

Dettagli

Comune di Camposampiero (PD)

Comune di Camposampiero (PD) Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione

Dettagli

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità:

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità: PREMESSA La presente relazione tecnica è redatta in ottemperanza alle prescrizioni contenute nel D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche

Dettagli

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a NOME STRUTTURA Hotel Domina Cassia LOCALITA Roma TELEFONO 0039 063035931 E-MAIL romacassia@domina.it DATA 11/02/2006 RESPONSABILE STRUTTURA SITO WEB www.dominaromacassia.com RILEVATORE Passetto L. LA STRUTTURA

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza

Dettagli

Crediamo che sia corretto informare e spiegare le molteplici possibilità che, fortunatamente,

Crediamo che sia corretto informare e spiegare le molteplici possibilità che, fortunatamente, 98 Linea Oceano da più di 30 anni è in prima linea per rendere confortevole e sicuro il momento del bagno alle persone non più giovanissime o che hanno difficoltà motorie, con un accurata ricerca dei migliori

Dettagli

Indice GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Scopo della ''Guida Alla Progettazione...2 Organizzazione della Guida...2 Campo di Applicazione della Guida...3 Riferimenti Legislativi...3 Elenco Schede Tecniche...4 Sezione

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE ABITAZIONI PERMANENTI URBANE C RESIDENZE COLLETTIVE: residence,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22

ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22 TESTO COMPARATO Prescrizioni Tecniche atte a garantire la fruizione degli edifici residenziali privati, degli

Dettagli

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Catasto terreni di Marostica, censuario di Aggiornamento 05/12/14 RELAZIONE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ relativa ai LIVELLI QUALITATIVI DI PROGETTAZIONE AI FINI DEL SUPERAMENTO E DELL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (art. 1 comma

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

Sommario. Informazioni aziendali Ingresso principale. Ristorante e Bar. Camere adattate per clienti con disabilità

Sommario. Informazioni aziendali Ingresso principale. Ristorante e Bar. Camere adattate per clienti con disabilità SCHEDA DI ACCESSIBILITA Sommario Informazioni aziendali Ingresso principale Ristorante e Bar Pag 02 Camere adattate per clienti con disabilità Pag 03 Servizi igienici in camera per disabili Pag 04 SCHEDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 09.01.1989 n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 09.01.1989 n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale CENTRO CIVICO CINE FOX RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 09.01.1989 n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE

Dettagli

BAGNO. Sollevatore da vasca elettrico

BAGNO. Sollevatore da vasca elettrico Sollevatori Sollevatore da vasca elettrico Sollevatore da vasca più leggero esistente sul mercato, il suo peso è di soli 9,3 kg ma l ausilio è allo stesso tempo resistente e compatto, inoltre può essere

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.40 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

Parete Bagno Attrezzata HIDRO e HIDRObox360

Parete Bagno Attrezzata HIDRO e HIDRObox360 Sito web: www.mondopickup.it Parete Bagno Attrezzata HIDRO e HIDRObox360 Mono-struttura con design moderno ed ergonomico realizzata con la tecnica di termoformatura in Abs+ Metacrilato spessore 7 mm, che

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica ritorna alla home page ostruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani automatica otola antincendio RI 60 L S A L R T R A T T I L I SRI LIGNA3 RTRATTIL IN LGNO La scala retrattile

Dettagli

SCHEDA TECNICA smartstair100 minielevatore per corse fino a 100 cm (scheda tecnica ss100.002 del 27/3/2015)

SCHEDA TECNICA smartstair100 minielevatore per corse fino a 100 cm (scheda tecnica ss100.002 del 27/3/2015) SCHEDA TECNICA smartstair100 minielevatore per corse fino a 100 cm (scheda tecnica ss100.002 del 27/3/2015) Il Microelevatore SmartStair100 è un piccolo elevatore per il superamento delle barriere architettoniche

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura www.vimec.biz Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza della scala Facilità di utilizzo Salita e discesa: una

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca dimensionamento tavoli per lettura/consultazione testi e ricerca per biblioteca o

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili In presenza di disabili quali ulteriori avvertenze si debbono adottare riguardo la sicurezza antincendio? Il Ministero dell Interno

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Bagno soluzioni per la vasca

Bagno soluzioni per la vasca Accesso in vasca Sollevatore da vasca elettrico Sollevatore da vasca più leggero esistente sul mercato, il suo peso è di soli 9,3 kg ma l ausilio è allo stesso tempo resistente e compatto, inoltre può

Dettagli

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli. Report sugli adempimenti normativi riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche con particolare attenzione a quelle che impediscono l orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11 Ubicazione: Via Buozzi Proprietà: - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 - relazione - dichiarazione

Dettagli