Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria"

Transcript

1 Corso di formazione IL RISCHIO IN AMBIENTE DOMESTICO, STRADALE E DEL TEMPO LIBERO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DI PREVENZIONE E DI COMUNICAZIONE Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria N ID Corso: 019C08 Rilevanza per il SSN Obiettivo PSN: 2.9: Promuovere gli stili di vita salutari, la prevenzione e la comunicazione pubblica sulla salute.3.3: Ridurre gli incidenti e le invalidità Obiettivo generale Fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per pianificare, organizzare e monitorare interventi di comunicazione e di prevenzione del rischio in ambito domestico, stradale e del tempo libero. Obiettivi specifici Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: 1) individuare ed interpretare i rischi ed i fattori di rischio, a partire dai dati epidemiologici a disposizione; 2) distinguere tra rischio oggettivo (rischio reale) e rischio soggettivo (percezione del rischio da parte del soggetto) nei vari ambiti presi in considerazione; 3) conoscere modelli e problemi comunicativi relativi alla prevenzione del rischio; 4) acquisire conoscenze tecniche per organizzare e monitorare programmi di prevenzione del rischio. Metodo didattico: Il Corso alterna lezioni attive, centrate sull esposizione e la discussione, ad esercitazioni in gruppo realizzate in modo da favorire l utilizzo operativo dei concetti appresi. Le diverse modalità didattiche verranno alternate in modo da potenziarsi vicendevolmente e da tenere sempre alta la curva dell'attenzione nei partecipanti. Lunedì 3 novembre Registrazione dei partecipanti 9.00 Indirizzo di benvenuto

2 A. Di Domenico Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (DACPP), ISS, Roma 9.15 Introduzione al Corso ed obiettivi F. Taggi Direttore del reparto Ambiente e Traumi, DACPP, ISS, Roma 9.30 Presentazione dei partecipanti e Pre-test S. Caciolli, Dati ed epidemiologia del rischio I dati e l analisi dei fattori di rischio outdoor: strada e sport M. Giustini Intervallo I dati e l analisi dei fattori di rischioindoor: casa e tempo libero A. Pitidis Intervallo Percezione del rischio Rischio oggettivo e percepito A. Pitidis Aspetti psicologici della percezione del rischio B. Mazzara Percezione del rischio e prevenzione: dimensioni applicative B. Mazzara Conclusione dei lavori

3 Martedì 4 novembre Comunicazione del rischio 9.00 L intimidazione nella comunicazione del rischio (fear appeals) Esercitazione e presentazione in plenaria dei lavori Intervallo Rischio come valore, rischio come disvalore. Lavorare sulle regole Variabili personali nella comunicazione verbale e non verbale. I parte Intervallo Variabili personali nella comunicazione verbale e non verbale. II parte Problemi nella comunicazione: distorsioni nei media, comunicazione interculturale, trappole mentali, neuroni specchio Esercitazione e presentazione in plenaria dei lavori Conclusione dei lavori

4 Mercoledì 5 novembre Programmazione di interventi di prevenzione del rischio 9.00 Comunicazione dei rischi di trauma in età pediatrica (Linee Guida per la prevenzione degli incidenti pediatrici) F. Pastore La prevenzione delle cadute nell anziano e l attività fisica: un progetto del Veneto. L. Gallo Intervallo Il marketing sociale nella prevenzione dei comportamenti a rischio Esercitazione Intervallo Presentazione in plenaria dei lavori dell esercitazione Post test S. Caciolli Valutazione del Corso e conclusioni S. Caciolli, Chiusura del corso

5 DOCENTI Sabina Cedri, Marco Giustini, Alessio Pitidis Reparto Ambiente e Traumi, DACPP, ISS, Roma Bruno Mazzara Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi La Sapienza, Roma Lorenza Gallo ASL, Rovigo Francesco Pastore Consiglio Direttivo Nazionale della S.I.M.E.U.P. Daniela Piegai ICARO, Istituto di Consulenza sulla Affidabilità dei sistemi, Ambiente e Rischi Occupazionali, s.r.l., Cortona Direttori del Corso Silvana Caciolli, Sabina Cedri Segreteria Scientifica Silvana Caciolli, Sabina Cedri DACPP, ISS, Roma Tel. 06/ / Fax: 06/ caciolli@iss.it sabina.cedri@iss.it Segreteria Tecnica Bruna D Angeli, Cinzia Cedri, ISS, Roma Tel. e fax: 06/ bruna@iss.it

6 INFORMAZIONI GENERALI Sede: Aula G.B. Rossi, Istituto Superiore di Sanità Ingresso: Via Giano della Bella, 34 Roma Destinatari e numero massimo di partecipanti: il Corso è rivolto ad operatori della prevenzione e della sicurezza, personale che opera nell ambito di Province, Regioni, Dipartimenti di prevenzione delle ASL e/ o altri enti locali, osservatori regionali o provinciali sulla sicurezza stradale; responsabili delle amministrazioni pubbliche in ambito di prevenzione dei rischi. Saranno ammessi un massimo di 25 partecipanti. Quota di iscrizione 150,00 + IVA 20% Modalità di iscrizione: la domanda, debitamente compilata on-line al seguente indirizzo: dovrà essere quindi stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria scientifica (n Fax: ) entro il giorno 23 ottobre 2008 (vale la data di invio in modalità elettronica). Il partecipante sarà informato sullo stato della propria domanda consultando il sistema di iscrizione on line. Almeno 10 giorni prima della data di inizio della manifestazione, il richiedente accettato a pertecipare potrà effettuare online il pagamento della quota di iscrizione oppure tramite bonifico bancario inviando copia dell ordine di bonifico alla Segreteria Scientifica (n Fax: ). Non saranno ammessi in aula partecipanti non in regola con la quota di iscrizione. Si richiama l attenzione sulle modalità di disdetta che vengono sottoscritte all atto della compilazione della domanda di iscrizione. Attestati Al termine del Corso, ai partecipanti in regola con il pagamento della quota d iscrizione e che avranno frequentato con regolarità il corso (almeno tre quarti del programma), sarà rilasciato l'attestato di frequenza (che include il numero di ore di formazione) e, a procedure di accreditamento espletate, l attestato con il numero dei crediti formativi ECM ai partecipanti dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. Ogni partecipante in regola con il pagamento riceverà apposita attestazione di ricevuta. La chiusura del corso e la consegna dei relativi attestati non verrà anticipata per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di prenotare il proprio rientro di conseguenza. Accreditamento ECM E stato richiesto l accreditamento per le seguenti figure professionali: - Medici - Biologi - Assistenti sanitari - Tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

7 Per ogni informazione attinente al Corso si prega di contattare la Segreteria Scientifica: S. Caciolli, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, ISS, Roma Tel. 06/ / Fax: 06/ caciolli@iss.it cedri@iss.it Per informazioni generali: Ufficio Relazioni Esterne-Corsi Lun.-Ven. h Tel. 06/