ATTITUDINE LOGICA. Il seguente grafico mostra il bilancio (in milioni di euro), di anno in anno, di un azienda farmaceutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTITUDINE LOGICA. Il seguente grafico mostra il bilancio (in milioni di euro), di anno in anno, di un azienda farmaceutica"

Transcript

1 ATTITUDINE LOGICA 1) Se 6 persone, lavorando allo stesso ritmo, impiegano 1 ora per abbattere un muro di mattoni, quanto impiegano 15 persone a fare lo stesso lavoro? A) 20 min B) 32 min C) 10 min D) 24 min 2) In un villaggio cinese vivono 33 famiglie, ognuna delle quali possiede almeno una bicicletta. E noto che, al massimo, ogni famiglia possiede tre biciclette. Sapendo che il numero di famiglie con una sola bicicletta è uguale al numero di famiglie che ne possiedono tre, quante sono, in totale, le biciclette del villaggio? A) 33 B) 66 C) 45 D) 64 5) Un acrobata in un minuto fa 3 capriole: poi, a ogni minuto successivo raddoppia il numero di capriole. In 7 minuti quante capriole farà? A) 381 B) 192 C) 386 D) 224 6) Il rapporto tra bambini e adulti in un picnic è 2:1. Se in totale ci sono 42 persone, quante di queste saranno bambini? A) 28 B) 21 C) 14 D) 30 Il seguente grafico mostra il bilancio (in milioni di euro), di anno in anno, di un azienda farmaceutica 3) Quante palline sono contenute in un sacchetto se ne restano 24 dopo averne tolte prima 1/5 e poi 2/3 di quelle rimaste? A) 60 B) 70 C) 80 D) 90 4) Una popolazione, che è inizialmente di 32 batteri, aumenta del 50% ogni ora. Da quanti batteri sarà formata dopo 4 ore? A) 100 B) 122 C) 162 D) 184 Milioni di euro Bilancio (milioni di euro) Entrate Uscite 1

2 7) Quali sono gli anni di bilancio negativo? A) 2001 e 2004 B) 2001, 2004 e 2005 C) 2003 e 2004 D) 2002, 2003 e ) Qual è l anno in cui il bilancio è maggiormente negativo? A) 2001 B) 2002 C) 2003 D) ) Qual è il decremento percentuale delle entrate nell anno 2005, rispetto all anno precedente? A) 40% B) 50% C) 60% D) 100% 10) Completare la sequenza delle lettere secondo l alfabeto internazionale A, B, D, G, A) J B) K C) H D) I 11) Cinque stati sono tra loro confinanti. A confina solo con B; B confina con C e con D, inoltre D confina anche con E. Qual è il numero minimo di confini da attraversare per una persona che debba recarsi da A a E? A) Due B) Quattro C) Tre D) Uno 2 Leggere il brano e rispondere alle relative domande. La densità della popolazione (abitanti per km 2 ) dipende sia da cause di ordine geografico (orografia, idrografia, caratteristiche climatiche, etc.), sia da cause di ordine economico (sviluppo dell agricoltura, dell industria, della viabilità, etc.). La densità della popolazione dei cacciatori-raccoglitori nelle regioni delle foreste tropicali è valutabile a una persona ogni 3 km 2. Nelle zone aride e desertiche è considerevolmente più bassa (Boscimani: una persona ogni 55 km 2 ; Australiani: una ogni 110 km 2 ). Popoli con sistemi primitivi di agricoltura ed allevamento del bestiame raggiungono densità fino a 10 persone per km 2 ; in regioni in cui la base economica è costituita da sistemi intensivi di agricoltura, la densità è notevolmente superiore (Cina 60, India 116, Corea 127), ma sempre ben lontana dai valori raggiunti in paesi ad economia industriale (Belgio 291, Gran Bretagna 210, Germania 204, Italia 167). 12) Quali tra le seguenti affermazioni circa la densità della popolazione è falsa? A) E più alta nei Boscimani che negli Australiani B) E più alta nelle foreste tropicali che nelle zone aride C) Nelle zone ad agricoltura intensiva è minore di quella delle zone industriali D) Non è legata a fattori geografici 13) Quali sono le densità minore e maggiore elencate nel brano? A) Australia : Belgio B) Boscimani : Germania C) Australia : India D) Boscimani : Cina

3 14) E stato recentemente condotto un test che ha verificato gli effetti di un nuovo prodotto farmaceutico sugli uomini che hanno problemi di calvizie. I risultati hanno mostrato che, dopo quattro settimane di trattamento, circa il 70% delle persone osservate ha avuto giovamenti in termini di ricrescita dei capelli. Sono stati numerosi i medici che hanno, quindi, iniziato a consigliare l utilizzo di tale prodotto ai propri pazienti affetti da calvizie. Ognuna delle seguenti informazioni indebolirebbe la precedente argomentazione, ad eccezione di una. Quale? A) Il farmaco contiene delle sostanze a cui è allergica la maggioranza delle persone sopra i 25 anni. B) Numerose persone hanno sperimentato durante la cura spiacevoli effetti collaterali, non imputabili all utilizzo di altri farmaci. C) Il test è stato condotto solo su persone il cui problema di caduta dei capelli può considerarsi un fatto temporaneo e dovuto a cambiamenti di stagione D) Nessun altro prodotto farmaceutico è riuscito a consentire a più del 50% delle persone che lo hanno sperimentato di osservare dopo un mese una ricrescita dei capelli. 15) Cinque persone si inviano messaggi con il telefono cellulare. Ciascuno invia un messaggio a tutti gli altri. Quanti sono i messaggi inviati in totale? A) 25 B) 10 C) 18 D) 20 16) L affermazione non tutti gli oggetti di vetro sono prodotti a Venezia equivale a: A) non tutti gli oggetti prodotti a Venezia sono oggetti di vetro B) alcuni oggetti prodotti a Venezia non sono oggetti di vetro C) tutti gli oggetti di vetro vengono prodotti fuori Venezia D) alcuni oggetti di vetro non sono prodotti a Venezia 3 17) Due treni partono dalla stessa stazione ferroviaria nello stesso istante, viaggiando l uno verso est a 60 km/h, l altro verso ovest, a 80 km/h. Dopo quanto tempo disteranno l uno dall altro 350 km? A) 2 h e 30 min B) 2 h e 10 min C) 2 h e 50 min D) 2 h e 45 min 18) Un branco di bovini selvatici aumenta di dimensioni all aumentare della disponibilità di cibo. Tale crescita prosegue fino a raggiungere un valore massimo oltre il quale la popolazione rimane costante. Quale dei seguenti grafici descrive correttamente tale affermazione? A) Individui (N) Individui (N) Foraggio (ton) Foraggio (ton) B) C) D) Individui (N) Foraggio (ton) Individui (N) Foraggio (ton)

4 19) Su una carta geografica con scala 1: la distanza tra due città è di 10 cm. Quale sarà la distanza tra le due città su una carta geografica con scala 1:50.000? A) 10 cm B) 5 cm C) 20 cm D) 50 cm 20) In un sistema cartesiano ortogonale, per i tre punti (3,1), (3,4), (-7,-5) passano: A) una retta B) due rette C) infinite rette D) nessuna retta BIOLOGIA 21) Gli acidi grassi posti in acqua: A) si dissolvono B) tendono a formare una struttura lineare C) tendono a formare le micelle D) nessuna delle altre risposte è corretta 22) I virus sono: A) cellule eucariote B) particelle submicroscopiche bioparassite facoltative C) microorgnismi commensali D) particelle submicroscopiche bioparassite obbligate 23) La cromatina è: A) un pigmento fotosintetico B) un pigmento della pelle C) un pigmento dell'iride D) nessuna delle altre risposte è corretta 24) I globuli bianchi del sangue umano hanno la funzione di: A) fagocitare batteri patogeni e produrre anticorpi B) trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti C) trasportare anidride carbonica dai tessuti ai polmoni D) determinare la coagulazione del sangue 25) Il glicogeno ha funzioni: A) strutturali B) di trasporto di aminoacidi C) enzimatiche D) di riserva energetica 26) Quali delle seguenti basi azotate si trova nel RNA, ma non nel DNA? A) Adenina B) Timina C) Uracile D) Guanina 27) Gli antigeni hanno la funzione di: A) fare coagulare il sangue B) indurre una risposta immunitaria C) riconoscere prodotti estranei e distruggerli D) degradare il DNA 4

5 28) La struttura presente sia nella cellula eucariotica che nella procariotica è: A) il nucleolo B) il mitocondrio C) il ribosoma D) un nucleo ben definito 29) II sangue: A) è l'unico tessuto a carattere fluido B) non è un tessuto C) è uno dei tre tessuti a carattere fluido (plasma-sangue-piastrine) D) è un tessuto a carattere fluido formato solamente da globuli rossi e bianchi 30) Le mutazioni: A) si verificano spontaneamente e possono essere prodotte sperimentalmente B) non si verificano spontaneamente, ma possono essere prodotte sperimentalmente C) sono cambiamenti di DNA, che sono sempre trasmessi alla discendenza D) sono cambiamenti di RNA, che spesso vengono trasmessi alla discendenza 31) Indicate quale delle seguenti parole è eterogenea rispetto alle altre: A) coclea B) retina C) cornea D) cristallino 32) L'interfase occupa: A) la maggior parte del ciclo cellulare B) una piccola parte del ciclo cellulare C) tutto il ciclo cellulare D) la fase M del ciclo cellulare 33) A quale funzione sono preposti i villi intestinali? A) Digestione B) Respirazione C) Minzione D) Assorbimento 34) II numero di cromosomi presenti in un gamete maturo è: A) diploide B) 2n C) polipoide D) aploide 35) La colecisti ha la funzione: A) di produrre la bile B) di conservare intatta la bile C) di concentrare e conservare la bile D) di purificare il sangue 36) In quali delle seguenti cellule è assente il nucleo? A) Neuroni B) Cellule epiteliali C) Eritrociti umani D) Cellule nervose 5

6 37) L'organismo nel quale la coppia di geni che corrisponde ad un dato carattere è costituita da geni identici, è: A) emizigote B) eterozigote C) zigote D) omozigote 38) La trisomia del cromosoma 21 determina: A) anemia mediterranea B) fibrosi cistica C) diabete D) sindrome di Down 39) L'ossigeno nell'uomo è trasportato nel sangue: A) libero e disciolto, in massima parte B) legato all'albumina C) dentro le piastrine D) dall'emoglobina 40) I protozoi sono: A) alghe verdi B) organismi pluricellulari C) organuli cellulari D) organismi unicellulari CHIMICA 41) L energia di attivazione di una reazione rappresenta: A) la differenza fra l'energia dei prodotti e quella dei reagenti B) la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti C) l'energia che si deve fornire nella fase iniziale di qualsiasi reazione D) l'energia liberata durante il procedere di una reazione 42) Quale dei seguenti acidi è triprotico? A) acido solfidrico B) acido solforico C) acido carbonico D) acido fosforico 43) Qual è il numero di ossidazione del Cloro nel seguente anione ClO 4 : A) +3 B) +7 C) +5 D) +1 44) Identificare la risposta errata. Tutte le proteine: A) sono polimeri B) sono costituite da aminoacidi C) hanno funzione enzimatica D) possono essere degradate 45) Un litro di soluzione a concentrazione 0,1 M di Ca(NO 3 ) 2 contiene: A) 0,2 moli di Ca 2+ e 0,1 moli di NO 3 B) 0,1 moli di Ca 2+ e 0,2 moli di NO 3 C) 0,1 moli di Ca 2+ e 0,1 moli di NO 3 D) 0,1 moli di Ca 2+ e 0,6 moli di NO 3 6

7 46) Due bombole A e B hanno lo stesso volume: A contiene un gas perfetto monoatomico, B un gas perfetto biatomico. I due gas hanno la stessa pressione e lo stesso numero di moli. Le temperature dei due gas sono: A) la temperatura del gas monoatomico è maggiore B) la temperatura del gas biatomico è 4 volte quella del gas monoatomico C) la temperatura del gas biatomico è il doppio di quella del gas monoatomico D) uguali 47) Un sale è un composto: A) che non presenta mai proprietà acide o basiche B) formato da molecole C) la cui soluzione acquosa risulta sempre neutra D) ottenuto anche per reazione fra un acido e una base 48) La differenza fra gli isotopi 14 e 12 del carbonio consiste nel fatto che: A) il primo possiede due protoni in più B) il primo possiede due protoni in meno C) il primo possiede due neutroni in più D) il secondo possiede due neutroni in più 49) Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato: A) uguale a zero B) più positivo o meno negativo C) il doppio di come era prima D) più negativo o meno positivo 50) Un atomo di carbonio può formare, al massimo: A) 1 legame covalente B) 2 legami covalenti C) 4 legami covalenti D) 6 legami covalenti 51) Se magnesio (Mg), zolfo (S) e ossigeno (O) hanno peso atomico rispettivamente di 24, 32, 16, qual e la % in peso di Mg nel solfato di magnesio (MgSO 4 )? A) 24% B) 48% C) 20% D) 40% 52) Aggiungendo contemporaneamente 18 grammi di HCl (P.M. = 36) e 24 grammi di NaOH (P.M. = 40) a un litro d'acqua, il ph risultante sarà: A) acido B) basico C) neutro D) compreso tra 2 e 5 53) A 20 C il pentano (C 5 H 12 ) e l esano (C 6 H 14 ) hanno, rispettivamente, una tensione di vapore di 420 mm Hg e 124 mm Hg. La temperatura di ebollizione: A) è più bassa per il pentano B) è più bassa per l esano C) è uguale perché gli idrocarburi hanno formula simile D) è simile ma dipende dalla quantità degli idrocarburi 54) Indicare la massa di anidride carbonica (P.M. = 44) che si ottiene da 250 g di CaCO 3 (P.M. = 100) se la reazione è: CaCO 3 CaO + CO 2 A) 125 g B) 110 g C) 44 g D) 250 g 7

8 55) Per contenere una mole d acqua è sufficiente usare: A) un bicchiere da 50 cc B) una botte da 50 L C) una bottiglia di 1,5 L D) un piccolo contenitore da 5 ml 56) Nel sistema periodico degli elementi gli atomi Li, Na, K appartengono al primo gruppo (1a) e quindi tutti: A) hanno un elettrone nell'orbitale p più esterno B) possono dare uno ione con una carica negativa C) hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno D) possono formare un legame covalente 57) Una specie neutra monoatomica che perde un elettrone diviene un: A) anione B) zwitterione C) catione D) isotopo 58) Il ph di una soluzione può assumere il valore 1? A) Sì, per soluzioni concentrate di acidi B) Mai C) No, perchè la scala del ph va da 0 a 14 D) Sì, ma solo per basi forti 59) Su cosa agiscono i catalizzatori? A) Sulla concentrazione dei reagenti B) Sulla concentrazione dei prodotti C) Sulla velocità di reazione D) Sulla costante di equilibrio 60) Quale delle seguenti indicazioni riportate sulla etichetta di una bottiglia di acqua minerale non è corretta? A) Ione bicarbonato HCO mg/l B) Ione magnesio Mg 2+ 26,9 mg/l C) Ione cloruro Cl 2 14,3 mg/l D) ph alla sorgente 7,7 MATEMATICA e FISICA 61) A che cosa è uguale log(3x 2 )? A) 3 log (x 2 ) B) x log 3x C) log 3 +2 log x D) x 2 log 3 62) A che cosa è uguale sen 2 x + cos 2 x? A) 2 senx cosx B) 2 C) x 2 D) 1 63) A che cosa è uguale A) x B) x - 1 C) x + 1 D) -1 2 x 1? x 1 8

9 64) A che cosa è uguale log (-4) nel campo dei numeri reali? A) -2 log2 B) non esiste C) 2 log(-2) D) 0 65) Quante soluzioni ammette il sistema: 2x + 3y = 8 4x + 6y = 12 A) 1 B) 2 C) infinite D) nessuna 66) Le radici dell'equazione (x-2)(x-3) = 0 sono: A) (2, -3) B) (-3,-2) C) (2, 0) D) (2, 3) 67) La disequazione 4x 2 1 <0 è soddisfatta per: A) < x < 2 1 B) < x 1 C) < x 2 D) x=2 68) Se un'urna contiene 12 palline bianche e otto nere quale è la probabilità che estraendone una a caso questa sia nera? A) 1 B) 8 2 C) 5 1 D) 8 4 a 69) L'espressione algebrica + è uguale a: a 1 1 a 4 + a A) a 1 a 4 B) a 1 a + 4 C) 1 + a 4 a D) a 1 70) Sapendo che log 2 x 3 = 12 il valore di x è: A) 5 B) 2 4 C) 3 D) ) Una certa grandezza fisica z dipende da una lunghezza L, da una velocità v e da un intervallo di tempo t secondo la relazione z = L 2 (t/v). In quale tra le seguenti unità di misura potrebbe essere corretto esprimere z? A) km/h B) ms 2 C) m 2 D) kg/m 9

10 72) Sul piattino di una bilancia vengono addizionate le seguenti quantità di granulato di un farmaco A: 0,1 g, 1 mg, 0,0001 kg. Il peso complessivo indicato dalla bilancia sarà: A) 0,201 g B) 101,1 mg C) 201 g D) nessuno dei precedenti 73) Due forze di ugual modulo pari a 1 N agiscono in direzioni perpendicolari l un l altra. Quanto vale il modulo della forza risultante? A) 2 N B) 2 1/2 N C) 1 N D) 4 N 74) La radioattività può essere rivelata per mezzo di: A) un colorimetro B) un termostato C) uno strumento radioricevente D) una lastra fotografica 75) Un individuo pesa 72 kg su una comune bilancia pesapersone. Posta la bilancia su di un ascensore, si pesa e osserva che la bilancia segna sempre 72 kg. Da questa osservazione si deduce che: A) l ascensore è fermo B) l ascensore è fermo oppure sale o scende di moto rettilineo uniforme C) l ascensore sale di moto rettilineo uniforme D) l ascensore scende di moto rettilineo uniforme 76) Ai capi di una resistenza di 50 ohm si applica una differenza di potenziale di 100 V; l intensità della corrente prodotta è: A) 5000 A B) 2 A C) 150 A D) 0,5 A 77) Si può trasferire calore da un corpo che si trova a una temperatura di 350 K a uno che si trova a una temperatura di 87 C? A) Sì, solo se la trasformazione è reversibile B) Sì, ma solo compiendo un lavoro C) Non è possibile rispondere perché le due temperature sono misurate usando scale diverse D) Sì, solo se la pressione rimane costante 78) Quando l acqua bolle a pressione costante, con il passare del tempo la sua temperatura: A) va sempre aumentando B) va sempre diminuendo C) si mantiene costante D) dipende dal volume di liquido 79) La viscosità di un fluido: A) dipende dalle forze di attrito interno B) è un numero puro C) esprime la sua densità D) non è una grandezza fisica 80) La luce monocromatica è un onda elettromagnetica: A) caratterizzata da un unica lunghezza d onda B) le cui vibrazioni avvengono su un solo piano C) le cui vibrazioni avvengono su due piani perpendicolari D) nessuna delle precedenti 10

11 Facoltà di Farmacia - test ammissione 2011 QUESITI DI ATTITUDINE LOGICA Risposte: 1-D, 2-B, 3-D, 4-C, 5-A, 6-A, 7-B, 8-D, 9-B, 10-B 11-C, 12-D, 13-A, 14-D, 15-D, 16-D, 17-A, 18-A, 19-C, 20-D QUESITI DI BIOLOGIA Risposte: 21-C, 22-D, 23-D, 24-A, 25-D, 26-C, 27-B, 28-C, 29-A, 30-A 31-A, 32-A, 33-D, 34-D, 35-C, 36-C, 37-D, 38-D, 39-D, 40-D QUESITI DI CHIMICA Risposte: 41-B, 42-D, 43-B, 44-C, 45-B, 46-D, 47-D, 48-C, 49-D, 50-C 51-C, 52-B, 53-A, 54-B, 55-A, 56-C, 57-C, 58-A, 59-C, 60-C QUESITI DI MATEMATICA E FISICA Risposte: 61-C, 62-D, 63-C, 64-B, 65-D, 66-D, 67-A, 68-C, 69-D, 70-B 71-B, 72-A, 73-B, 74-D, 75-B, 76-B, 77-B, 78-C, 79-A, 80-A 11

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA Domanda 1. Se il valore della valuta nazionale in termini di

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013 ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013 AREA 2 TEST DI ECONOMIA 1. Se la probabilità di avere la malaria è del 10 per cento, quante persone

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M.

I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. CLASSE A059 n.2 1. I fari delle automobili sono fatti con specchi concavi di forma parabolica perché a) perché i raggi devono convergere in un punto fisso detto fuoco b) proiettano verso esterno un fascio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 A - Ascensori In un albergo vi sono quattro ascensori, che si spostano tra i diversi piani. I grafici visualizzano

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra BIOLOGIA 1) I carboidrati sono costituiti da: a) carbonio, idrogeno ed ossigeno b) carbonio ed idrogeno c) carbonio, idrogeno ed azoto d) carbonio, ossigeno ed azoto 2) In che cosa il DNA si differenzia

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli